23 March 2025

Ebtl: il lavoro ancora in difficoltà. Ma buone le prospettive del turismo nel Lazio

[ 0 ]

Nel 2022 sono aumentati i flussi turistici a Roma, mentre il mercato del lavoro stenta ancora a superare lo “choc Covid”. Questi i dati presentati al recente incontro capitolino per celebrare il Trentennale dell’Ente bilaterale turismo del lazio (Ebtl)  

Da un’analisi dell’Ebtl sulle difficoltà di incontro domanda-offerta di lavoro nel comparto seguito al Covid, un report fatto dall’Università di Roma ha messo in evidenza come “in Italia si fatica a tornare ai livelli di contrattualizzazioni pre-Covid, con i 1.4 milioni circa nel 2022 rispetto ai 1.5 milioni del 2019 (-7,2%) dopo i drastici cali 2020 e 2021”. 

La giornata, tenutasi nel Salone delle Fontane di Roma, è stata aperta con il ricordo dei 30 anni di attività dell’Ente e il saluto dell’Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio Claudio Di Berardino. Tre i panel tematici tenutisi nel corso della giornata che hanno visto la presenza degli assessori al turismo di regione Lazio e Roma Capitale, Valentina Corrado e Alessandro Onorato, e della presidente della IX commissione lavoro e formazione della regione Lazio Eleonora Mattia, che hanno dialogato con i rappresentanti datoriali e sindacali del settore. 

Una prima proiezione sui dati di chiusura di fine 2022 indica che Roma Capitale chiuderà l’anno turistico con circa 15.000.000 arrivi e circa 34.460.000 presenze, con un recupero, rispetto al 2019, del 77,00% degli arrivi e del 74,00% delle presenze, in miglioramento rispetto ai primi dieci mesi dell’anno. 

Nonostante le attuali difficoltà domanda-offerta di lavoro, e il fatto che per “molte imprese del turismo la chiusura dell’anno sarà comunque negativa a causa dei primi tre mesi del 2022 caratterizzati da chiusure e restrizioni”, il presidente dell’Ebtl Tommaso Tanzilli si è espresso positivamente per la ripresa dei flussi soprattutto dall’estero che hanno registrato 6.035.906 arrivi e 14.559.252 presenze. “La ripresa importante dei flussi, gli sforzi dell’amministrazione capitolina sui grandi eventi e di quella regionale sulla promozione rendono ora possibile un futuro prossimo positivo per il nostro settore a Roma e nel Lazio.” 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486041 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa». La compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni. L'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni. Quest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck. Ieri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano. Alla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti. [post_title] => Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record [post_date] => 2025-03-07T09:25:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741339559000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricavi ai massimi storici per il gruppo Lufthansa nel 2024: oltre 37,5 miliardi di euro per una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha però segnato una flessione del 17,5%, fermandosi a 1,38 miliardi di euro, risultato che il colosso tedesco imputa a diversi fattori che hanno caratterizzato lo scorso esercizio, dalla diminuzione dei prezzi dei biglietti all’aumento dei costi operativi, dall'accesso limitato allo spazio aereo russo ai ritardi nelle consegne degli aeromobili, senza dimenticare gli scioperi. Il gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 1,6 miliardi di euro, rispetto ai 2,7 miliardi dell'anno precedente, con un margine operativo del 4,4%. La flessione è dovuta principalmente «agli scioperi che hanno pesato sulle compagnie aeree passeggeri per circa 450 milioni di euro. Le compagnie aeree hanno inoltre dovuto assorbire un calo significativo dei rendimenti medi all'inizio dell'estate a causa del forte aumento della capacità a livello di settore» spiega una nota del gruppo tedesco. Complessivamente le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato nel 2024 131 milioni di passeggeri, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente, con un load factor a livelli record dell'83,1% (82,9% nel 2023). «Il 2024 è stato un anno diviso in due fasi - osserva il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Nei primi sei mesi, abbiamo dovuto affrontare un significativo calo dell’utile operativo, dovuto tra l’altro a scioperi, ritardi nelle consegne degli aeromobili e sfide operative nei nostri hub. Ma nel corso dell’anno questa tendenza si è invertita, con due trimestri consecutivi in cui abbiamo riportato ricavi superiori ai 10 miliardi di euro ciascuno per la prima volta, e nel quarto trimestre abbiamo superato l’utile dell’anno precedente». Per il 2025 la compagnia aerea vede una domanda elevata, il che si riflette anche in una tendenza positiva delle prenotazioni. Lufthansa prevede di aumentare la capacità di posti delle sue compagnie aeree di circa il 4% con un conseguente aumento dei ricavi. Complessivamente, il gruppo prevede che l'Ebit rettificato dell'esercizio 2025 sarà significativamente superiore a quello dell'anno precedente.  [post_title] => Lufthansa: boom di ricavi nel 2024, ma l'utile netto segna una flessione del 17,5% [post_date] => 2025-03-06T09:36:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741253807000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481778 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines accende i riflettori sul patrimonio Unesco della Turchia grazie ad una nuova collezione di amenity kit.   “Unesco Türkiye Series” si ispira infatti a sei siti del patrimonio mondiale dell'Unesco del paese e precisamente Nemrut, Göbeklitepe, Cappadocia, Efeso, Ani e Troia, oltre a quattro diverse fantasie di ebru (marmorizzazione turca) e tre motivi di tappeti tradizionali. I nuovi kit per ora vengono offerti ora in Business Class sui voli di durata compresa tra le cinque e le otto ore, mentre da metà gennaio verranno introdotte versioni diverse per la Economy Class sui voli di durata superiore alle otto ore.   Creata in collaborazione con la Commissione nazionale turca per l'Unesco, questa collezione esclusiva riflette l'impegno di Turkish Airlines non solo a garantire comfort in volo, ma anche a promuovere i valori storici e culturali della Türkiye a livello internazionale.   "Questa collezione rappresenta un esempio concreto dei nostri sforzi per offrire ai passeggeri un’esperienza che unisce la storia millenaria e l’arte dell’Anatolia con un’estetica moderna" ha commentato il chief operations officer della compagnia di bandiera turca, M. Akif Konar. [post_title] => Turkish Airlines: nuovi amenity kit celebrano il patrimonio Unesco turco [post_date] => 2025-01-03T09:09:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735895344000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478913 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gol Linhas Aéreas conta di completare il processo entro la fine di aprile 2025: l'annuncio è arrivato a margine della presentazione dei risultati del terzo trimestre. La compagnia brasiliana ha infatti raggiunto un accordo cruciale di debt-for-equity con il suo maggiore azionista, Abra Group, che le ha consentito di eliminare fino a 2,55 miliardi di dollari di debito dai suoi bilanci. L'accordo comporterà il trasferimento di circa 950 milioni di dollari in nuove azioni da Abra. Celso Ferrer, ceo del vettore, ha sottolineato che la maggior parte dei termini chiave del piano di ristrutturazione sono già stati definiti e che la compagnia è sulla buona strada per uscire dal Chapter 11 entro aprile 2025. Gol prevede di presentare il piano di ristrutturazione al tribunale incaricato del processo di Chapter 11 entro la fine dell'anno. Nel corso del terzo trimestre 2024 il vettore ha registrato una perdita di 135 milioni di euro, con una riduzione del 36,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. [post_title] => Gol prevede di uscire dal Chapter 11 nell'aprile 2025 [post_date] => 2024-11-14T11:37:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731584229000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 477753 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Profitti in calo per il gruppo Lufthansa che ha chiuso il terzo trimestre con un utile operativo di 1,3 miliardi di euro, ampiamente in linea con le stime della compagnia, ma inferiore del 9% rispetto al risultato di un anno fa. «I ritardi nelle consegne degli aeromobili, i problemi di puntualità nei nostri hub in Germania e gli svantaggi normativi hanno un impatto sul nostro marchio principale» ha spiegato in una nota ufficiale il ceo Carsten Spohr. Solitamente il terzo trimestre, che include i mesi estivi, più affollati con viaggiatori, è il periodo più forte per le compagnie aeree europee. Tuttavia l'aumento dei costi, l'imprevedibilità legata alla crisi in Medio Oriente e i ritardi nella consegna degli aerei continuano a pesare sui risultati. I vettori del gruppo Lufthansa, Austrian Airlines, Swiss International ed Eurowings, hanno generato un utile operativo di 1,2 miliardi di euro nel terzo trimestre, in calo rispetto agli 1,4 miliardi dello stesso periodo del 2023. La flessione è stata determinata principalmente da una diminuzione di 234 milioni di euro nel risultato di Lufthansa Airlines, ha detto la società in un comunicato. I risultati complessivi dei tre mesi terminati il 30 settembre vedono un aumento dei ricavi del 5% rispetto al 2023, fino a 10,7 miliardi di euro, dato che è il più elevato di sempre nella storia del gruppo Lufthansa; l'utile netto è sceso a 1,1 miliardi di euro (1,2 miliardi nel 2023). I passeggeri trasportati sono stati oltre 40 milioni, il 6% in più rispetto allo stesso trimestre 2023: con il 94% della capacità disponibile il load factor è salito all'87%. Il vettore tedesco ha più volte evidenziato le difficoltà legate alla competizione con le compagnie aeree cinesi, tuttora autorizzate a sorvolare lo spazio aereo russo - al contrario di quelle europee -, che hanno costretto Lufthansa a sospendere la rotta Francoforte-Pechino. Le previsioni per fine 2024 Positivo l'outlook per l'intero esercizio 2024: il gruppo prevede che la domanda di viaggi aerei rimarrà forte, i fattori di carico prenotati per novembre e dicembre sono ben al di sopra dei livelli osservati nello stesso periodo dell'anno scorso. La domanda rimane particolarmente elevata nelle classi premium. Per l'intero anno 2024 la capacità salirà al 91% rispetto al livello pre-crisi e il gruppo stima di registrare un risultato operativo positivo nel quarto trimestre. Nel complesso, il gruppo Lufthansa conferma quindi la sua previsione di raggiungere un Ebit rettificato di 1,4-1,8 miliardi di euro per l'intero anno. [post_title] => Lufthansa: utili in calo nel trimestre, ma il gruppo conferma le stime positive per fine anno [post_date] => 2024-10-29T10:04:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730196282000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 475689 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Una presenta la versatilità della sua proposta in Sicilia: dei 54 hotel della compagnia dislocati in Italia, sei si trovano sull’isola e tre di questi sulla costa orientale, ricca di bellezza naturale e storica, alle pendici della “Muntagna”, l’Etna, che per i siciliani è una generosa genitrice, fonte di acqua potabile, di fertilità e dello scuro basalto con cui si costruiscono strade e case. Si atterra all’aeroporto di Catania (che offrirà presto anche un volo giornaliero per New York) e si visita la città. Fondata dai greci nel 729 a.C., Catania ebbe grande importanza nel corso della storia (nel 1.400 fu capitale del Regno di Sicilia), ma è stata più volte colpita da terremoti ed eruzioni. Oggi le sue strade ampie corrono tra palazzi in stile barocco siciliano: il centro storico - patrimonio Unesco - è stato ricostruito dopo la devastante eruzione del 1.669 e il terremoto del 1.693. E' stata preservata però una parte dell’anfiteatro romano e alcuni edifici delle antiche terme. La vita scorre vivace a partire dal primo mattino, quando apre la Pescheria, il mercato del pesce. Piazze e strade si riempiono di attività di ogni tipo, tra cui l’offerta gastronomica street-food di locali. Per la sua vitalità lavorativa Catania viene definita la Milano della Sicilia. In via Etnea il Palace Catania Una Esperienze, 4 stelle, con 94 camere e un centro congressi, è la location ideale per un turismo leisure e business: spazi ampi e luminosi, camere funzionali dalle fresche tonalità marine, nove ampie sale modulabili per congressi ed eventi e un rooftop con vista sul centro della città e sull’Etna. L’offerta è completata da una ricca proposta f&b con prodotti a chilometri zero e una grande attenzione alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni. Tra le esperienze per gli ospiti, un giro alla scoperta dell’arte fantasiosa e rivolta alla tradizione della bottega Cartura, attiva da 25 anni a Catania. Il percorso verso il mare conduce a Giardini Naxos, dove si trovava la colonia da cui i greci calcidesi partirono per fondare proprio Catania. Qui si trova l’Unahotels Naxos Beach Sicilia. Il resort 4 stelle dispone di 189 stanze d’hotel e 448 camere distribuite in villette all’interno di un vasto parco verde, con cinque ristoranti e sei bar. Anche qui è grande l’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, con la forza lavoro soprattutto di provenienza locale. La struttura ospita ampie piscine, uno spazio attrezzato per i bambini, un teatro e diversi negozi. Offre anche un ricco programma di attività quotidiane: dallo sport alle escursioni. Tra le esperienze a disposizione degli ospiti, i percorsi alla scoperta dell’Etna con la guida ambientale escursionistica Gaetano Maenza. Con un transfer o con un’imbarcazione si raggiunge poi l'Unahotels Capotaormina: una struttura 4 stelle con 190 camere e tre ristoranti. Si annida sulla cima del promontorio e tutte le camere sono affacciate sul mare, rivolte al profilo della Muntagna, con il suo pennacchio di fumo che si perde all’orizzonte. Ampia l’offerta mice, con la possibilità di riservare la struttura per eventi e matrimoni. Un ascensore scende per oltre 50 metri nella roccia, quindi un tunnel porta alla spiaggia, con piscina e ristorante. Gli amanti del passato potranno anche visitare l’antico teatro di Taormina. [gallery ids="475694,475691,475701,475700,475702,475699"]     [post_title] => La Sicilia orientale protagonista dell'offerta del Gruppo Una [post_date] => 2024-10-01T10:44:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1727779466000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 475332 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Idee per Viaggiare, in collaborazione con l’ambasciata turca e Turkish Airlines, ha presentato in occasione di una serata romana la destinazione Turchia e il tour Meravigliosa Istanbul per un Capodanno in viaggio dal 28 dicembre al 1° gennaio. Il Paese attira sempre più visitatori ed entra nella programmazione di IpV sia come meta finale, sia come stop-over. Nella prima parte del 2024 si è registrato, rispetto all’anno passato, un aumento delle visite del 7,11% con quasi 36 milioni di arrivi di cui 461.698 italiani, il 19,55% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Si prospettano perciò 720 mila arrivi dalla nostra Penisola entro la fine dell'anno, mentre l’obiettivo per il 2025 è di raggiungere quota 800 mila. Nel mirino 90 milioni di turisti annui complessivi e 100 miliardi di dollari in entrate turistiche entro fine 2028, come spiega il direttore dell’ufficio cultura e informazioni dell’ambasciata turca a Roma, Riza Haluk Söner. [caption id="attachment_475391" align="alignright" width="300"] Live performance di Ebru art, tradizionale tecnica turca di pittura su acqua[/caption] Per il Capodanno a Istanbul, Roberto Morgi, responsabile della destinazione Turchia di IpV, ha quindi raccontato il tour di cinque giorni e quattro notti, che prevede sistemazioni in strutture a 4 o 5 stelle in zona piazza Taksim e partenze con voli diretti Turkish Airlines da Roma, Milano e Napoli. Inclusi nel prezzo una cena tipica di fine anno, trasferimenti e visite con guida parlante italiano. “Questa estate è stata una grandissima estate - ha sottolineato Chiara De Stefano, sales e marketing agent di Turkish Airlines -. Siamo felici del risultato sulla Turchia ma anche oltre, perché il nostro prodotto è in costante espansione pure sul network globale”. In Italia, aggiunge, dopo le recenti aperture delle tratte che collegano Istanbul a Torino e Palermo non sono previsti ulteriori ampliamenti a breve. Argomenti centrali in fiera a Rimini per la compagnia aerea saranno infine i servizi Touristanbul e stopover. Con Touristanbul Turkish Airlines propone, a chi ha un transito di almeno sei ore, sette diversi itinerari ogni giorno per visitare la città. Per transiti volontari superiori alle 20 ore c’è invece lo stopover: la linea aerea offre ai clienti in partenza dall’Italia una notte in hotel 4 stelle se si possiede un biglietto Economy class e due notti in hotel 5 stelle se si viaggia in business Class. Il servizio è da prenotare almeno 72 ore prima ed è estendibile con una tariffa convenzionata. Per i transiti obbligati superiori a nove ore (Business) e 12 ore (Economy) Turkish Airlines mette a disposizione un servizio di accommodation, nel caso in cui non sia previsto un collegamento con coincidenza più breve. Elisa Biagioli [post_title] => Turchia sempre più importante nei programmi Idee per Viaggiare [post_date] => 2024-09-25T15:00:12+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1727276412000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 475077 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo una completa ristrutturazione durata due anni, ha aperto a Firenze la seconda struttura del brand Tivoli in Italia. Originariamente costituito da due edifici storici appartenenti alle famiglie aristocratiche fiorentine dei Gaddi e degli Arrighetti, l'ex Nh Collecton Palazzo Gaddi conserva al proprio interno numerose testimonianze del proprio passato, tra cui  sale affrescate, dipinti d’autore e oggetti d’arte, molti dei quali risalenti al sedicesimo secolo. Il palazzo, espressione della tipica architettura fiorentina, è stato recentemente ristrutturato da due interior designer di fama internazionale, Patrizia Quartero e Guy Oliver, che hanno saputo preservarne il carattere e lo spirito nobile della sua storia rinascimentale. Tivoli Palazzo Gaddi offre 86 camere, incluse otto suite.  Guidato nel ruolo di executive chef dalla stella Michelin italiana Iside de Cesare, insieme al resident chef Salvatore Canargiu, il ristorante Terrae promette un viaggio gastronomico nella cucina toscana e italiana, portando i prodotti freschi, locali e stagionali al centro dell'esperienza culinaria. Presente pure il giardino d'inverno Secret Garden. Sul rooftop bar Aria si può poi godere dei tramonti e della vista sulla città e sul Duomo. Con un menu firmato dalla stessa chef Iside de Cesare, propone aperitivi pre-cena, cocktail ispirati ai giardini fiorentini e sfizi gastronomici. La lobby ospita il Milton bar, chiamato così in onore di uno degli ospiti più illustri di Palazzo Gaddi, il poeta John Milton, che qui ebbe l'ispirazione per scrivere Il Paradiso Perduto durante il suo soggiorno nel 1638. Situato nel cuore di Firenze, Tivoli Palazzo Gaddi è vicino alle principali attrazioni culturali, tra cui il Duomo, il piazzale Michelangelo, la cappella Medicea e il mercato di San Lorenzo. L'hotel si trova inoltre a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e a 20 minuti di auto dall'aeroporto Amerigo Vespucci. [gallery ids="475083,475084,475085"]   [post_title] => Aperto il secondo indirizzo Tivoli in Italia: è l'ex Nh Collection Palazzo Gaddi di Firenze, [post_date] => 2024-09-23T11:24:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1727090655000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 473482 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Chiude in positivo il primo semestre 2024 di Tap Air Portugal grazie alla performance particolarmente buona dei tre mesi fra aprile e giugno, che hanno visto la compagnia lusitana centrare utili per 72,2 milioni di euro. Cifra che ha ribaltato il negativo della prima frazione dell'anno. Il semestre riporta ricavi per 1.969 milioni, con un aumento del 3,3% rispetto all'analogo periodo 2023, trainati, per quanto riguarda i ricavi passeggeri, dall'aumento della capacità (+2,9%), da un miglioramento del load factor (+0,8 p.p.), e da un significativo incremento dell'attività nel segmento manutenzione e ingegneria (+36,7%).   Nello stesso periodo l 'ebitda ricorrente si è attestato a 372,7 milioni di euro, con un margine del 19%, e un ebit ricorrente di 139,2 milioni (+14,7 milioni), con un margine del 7%. L'utile netto del semestre è stato quindi di 0,4 milioni. Nel primo semestre del 2024 la compagnia aerea ha trasportato un totale di 7,7 milioni di passeggeri, con un incremento dell'1,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.   Tap segnala che per la seconda metà del 2024, le prenotazioni rimangono in linea con l'anno precedente, sebbene vi sia una qualche pressione sui rendimenti. Crescerà il focus sul mercato brasiliano con l'apertura di una nuova rotta: Florianópolis, e la riapertura di un'altra, Manaus, che porteranno l'offera a quota 13 destinazioni attraverso 15 rotte.   «Nel secondo trimestre del 2024 abbiamo continuato il necessario percorso di trasformazione strutturale di Tap - ha commentato il ceo, Luís Rodrigues -. L'investimento nelle persone e nelle operazioni continua a confermare il focus e a mostrare risultati: una significativa riduzione delle interruzioni, il continuo aumento della puntualità e della regolarità e l'incremento dell'Nps (l'indice di soddisfazione dei clienti), con conseguente crescita dei ricavi.   «La solida performance del secondo trimestre consente di ottenere un risultato netto positivo nel semestre che, nonostante la riduzione, viene raggiunto per la seconda volta consecutiva, ma ora senza tagli salariali»   [post_title] => Tap: l'ottima performance del secondo trimestre riporta in utile i primi 6 mesi dell'anno [post_date] => 2024-08-30T09:20:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1725009659000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ebtl" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":10,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":37,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa».\r\n\r\nLa compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni.\r\n\r\nL'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni.\r\n\r\nQuest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck.\r\n\r\nIeri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano.\r\n\r\nAlla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti.","post_title":"Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record","post_date":"2025-03-07T09:25:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741339559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricavi ai massimi storici per il gruppo Lufthansa nel 2024: oltre 37,5 miliardi di euro per una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha però segnato una flessione del 17,5%, fermandosi a 1,38 miliardi di euro, risultato che il colosso tedesco imputa a diversi fattori che hanno caratterizzato lo scorso esercizio, dalla diminuzione dei prezzi dei biglietti all’aumento dei costi operativi, dall'accesso limitato allo spazio aereo russo ai ritardi nelle consegne degli aeromobili, senza dimenticare gli scioperi.\r\n\r\nIl gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 1,6 miliardi di euro, rispetto ai 2,7 miliardi dell'anno precedente, con un margine operativo del 4,4%. La flessione è dovuta principalmente «agli scioperi che hanno pesato sulle compagnie aeree passeggeri per circa 450 milioni di euro. Le compagnie aeree hanno inoltre dovuto assorbire un calo significativo dei rendimenti medi all'inizio dell'estate a causa del forte aumento della capacità a livello di settore» spiega una nota del gruppo tedesco.\r\n\r\nComplessivamente le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato nel 2024 131 milioni di passeggeri, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente, con un load factor a livelli record dell'83,1% (82,9% nel 2023).\r\n\r\n«Il 2024 è stato un anno diviso in due fasi - osserva il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Nei primi sei mesi, abbiamo dovuto affrontare un significativo calo dell’utile operativo, dovuto tra l’altro a scioperi, ritardi nelle consegne degli aeromobili e sfide operative nei nostri hub. Ma nel corso dell’anno questa tendenza si è invertita, con due trimestri consecutivi in cui abbiamo riportato ricavi superiori ai 10 miliardi di euro ciascuno per la prima volta, e nel quarto trimestre abbiamo superato l’utile dell’anno precedente».\r\n\r\nPer il 2025 la compagnia aerea vede una domanda elevata, il che si riflette anche in una tendenza positiva delle prenotazioni. Lufthansa prevede di aumentare la capacità di posti delle sue compagnie aeree di circa il 4% con un conseguente aumento dei ricavi. Complessivamente, il gruppo prevede che l'Ebit rettificato dell'esercizio 2025 sarà significativamente superiore a quello dell'anno precedente. ","post_title":"Lufthansa: boom di ricavi nel 2024, ma l'utile netto segna una flessione del 17,5%","post_date":"2025-03-06T09:36:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741253807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines accende i riflettori sul patrimonio Unesco della Turchia grazie ad una nuova collezione di amenity kit.\r\n \r\n“Unesco Türkiye Series” si ispira infatti a sei siti del patrimonio mondiale dell'Unesco del paese e precisamente Nemrut, Göbeklitepe, Cappadocia, Efeso, Ani e Troia, oltre a quattro diverse fantasie di ebru (marmorizzazione turca) e tre motivi di tappeti tradizionali.\r\nI nuovi kit per ora vengono offerti ora in Business Class sui voli di durata compresa tra le cinque e le otto ore, mentre da metà gennaio verranno introdotte versioni diverse per la Economy Class sui voli di durata superiore alle otto ore.\r\n \r\nCreata in collaborazione con la Commissione nazionale turca per l'Unesco, questa collezione esclusiva riflette l'impegno di Turkish Airlines non solo a garantire comfort in volo, ma anche a promuovere i valori storici e culturali della Türkiye a livello internazionale.\r\n \r\n\"Questa collezione rappresenta un esempio concreto dei nostri sforzi per offrire ai passeggeri un’esperienza che unisce la storia millenaria e l’arte dell’Anatolia con un’estetica moderna\" ha commentato il chief operations officer della compagnia di bandiera turca, M. Akif Konar.","post_title":"Turkish Airlines: nuovi amenity kit celebrano il patrimonio Unesco turco","post_date":"2025-01-03T09:09:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735895344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478913","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gol Linhas Aéreas conta di completare il processo entro la fine di aprile 2025: l'annuncio è arrivato a margine della presentazione dei risultati del terzo trimestre.\r\n\r\nLa compagnia brasiliana ha infatti raggiunto un accordo cruciale di debt-for-equity con il suo maggiore azionista, Abra Group, che le ha consentito di eliminare fino a 2,55 miliardi di dollari di debito dai suoi bilanci.\r\n\r\nL'accordo comporterà il trasferimento di circa 950 milioni di dollari in nuove azioni da Abra. Celso Ferrer, ceo del vettore, ha sottolineato che la maggior parte dei termini chiave del piano di ristrutturazione sono già stati definiti e che la compagnia è sulla buona strada per uscire dal Chapter 11 entro aprile 2025. Gol prevede di presentare il piano di ristrutturazione al tribunale incaricato del processo di Chapter 11 entro la fine dell'anno.\r\n\r\nNel corso del terzo trimestre 2024 il vettore ha registrato una perdita di 135 milioni di euro, con una riduzione del 36,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.","post_title":"Gol prevede di uscire dal Chapter 11 nell'aprile 2025","post_date":"2024-11-14T11:37:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731584229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477753","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Profitti in calo per il gruppo Lufthansa che ha chiuso il terzo trimestre con un utile operativo di 1,3 miliardi di euro, ampiamente in linea con le stime della compagnia, ma inferiore del 9% rispetto al risultato di un anno fa.\r\n«I ritardi nelle consegne degli aeromobili, i problemi di puntualità nei nostri hub in Germania e gli svantaggi normativi hanno un impatto sul nostro marchio principale» ha spiegato in una nota ufficiale il ceo Carsten Spohr.\r\nSolitamente il terzo trimestre, che include i mesi estivi, più affollati con viaggiatori, è il periodo più forte per le compagnie aeree europee. Tuttavia l'aumento dei costi, l'imprevedibilità legata alla crisi in Medio Oriente e i ritardi nella consegna degli aerei continuano a pesare sui risultati.\r\nI vettori del gruppo Lufthansa, Austrian Airlines, Swiss International ed Eurowings, hanno generato un utile operativo di 1,2 miliardi di euro nel terzo trimestre, in calo rispetto agli 1,4 miliardi dello stesso periodo del 2023. La flessione è stata determinata principalmente da una diminuzione di 234 milioni di euro nel risultato di Lufthansa Airlines, ha detto la società in un comunicato.\r\nI risultati complessivi dei tre mesi terminati il 30 settembre vedono un aumento dei ricavi del 5% rispetto al 2023, fino a 10,7 miliardi di euro, dato che è il più elevato di sempre nella storia del gruppo Lufthansa; l'utile netto è sceso a 1,1 miliardi di euro (1,2 miliardi nel 2023). I passeggeri trasportati sono stati oltre 40 milioni, il 6% in più rispetto allo stesso trimestre 2023: con il 94% della capacità disponibile il load factor è salito all'87%.\r\nIl vettore tedesco ha più volte evidenziato le difficoltà legate alla competizione con le compagnie aeree cinesi, tuttora autorizzate a sorvolare lo spazio aereo russo - al contrario di quelle europee -, che hanno costretto Lufthansa a sospendere la rotta Francoforte-Pechino.\r\nLe previsioni per fine 2024\r\n\r\nPositivo l'outlook per l'intero esercizio 2024: il gruppo prevede che la domanda di viaggi aerei rimarrà forte, i fattori di carico prenotati per novembre e dicembre sono ben al di sopra dei livelli osservati nello stesso periodo dell'anno scorso. La domanda rimane particolarmente elevata nelle classi premium.\r\n\r\nPer l'intero anno 2024 la capacità salirà al 91% rispetto al livello pre-crisi e il gruppo stima di registrare un risultato operativo positivo nel quarto trimestre. Nel complesso, il gruppo Lufthansa conferma quindi la sua previsione di raggiungere un Ebit rettificato di 1,4-1,8 miliardi di euro per l'intero anno.","post_title":"Lufthansa: utili in calo nel trimestre, ma il gruppo conferma le stime positive per fine anno","post_date":"2024-10-29T10:04:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730196282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Una presenta la versatilità della sua proposta in Sicilia: dei 54 hotel della compagnia dislocati in Italia, sei si trovano sull’isola e tre di questi sulla costa orientale, ricca di bellezza naturale e storica, alle pendici della “Muntagna”, l’Etna, che per i siciliani è una generosa genitrice, fonte di acqua potabile, di fertilità e dello scuro basalto con cui si costruiscono strade e case.\r\n\r\nSi atterra all’aeroporto di Catania (che offrirà presto anche un volo giornaliero per New York) e si visita la città. Fondata dai greci nel 729 a.C., Catania ebbe grande importanza nel corso della storia (nel 1.400 fu capitale del Regno di Sicilia), ma è stata più volte colpita da terremoti ed eruzioni. Oggi le sue strade ampie corrono tra palazzi in stile barocco siciliano: il centro storico - patrimonio Unesco - è stato ricostruito dopo la devastante eruzione del 1.669 e il terremoto del 1.693. E' stata preservata però una parte dell’anfiteatro romano e alcuni edifici delle antiche terme. La vita scorre vivace a partire dal primo mattino, quando apre la Pescheria, il mercato del pesce. Piazze e strade si riempiono di attività di ogni tipo, tra cui l’offerta gastronomica street-food di locali. Per la sua vitalità lavorativa Catania viene definita la Milano della Sicilia.\r\n\r\nIn via Etnea il Palace Catania Una Esperienze, 4 stelle, con 94 camere e un centro congressi, è la location ideale per un turismo leisure e business: spazi ampi e luminosi, camere funzionali dalle fresche tonalità marine, nove ampie sale modulabili per congressi ed eventi e un rooftop con vista sul centro della città e sull’Etna. L’offerta è completata da una ricca proposta f&b con prodotti a chilometri zero e una grande attenzione alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni. Tra le esperienze per gli ospiti, un giro alla scoperta dell’arte fantasiosa e rivolta alla tradizione della bottega Cartura, attiva da 25 anni a Catania.\r\n\r\nIl percorso verso il mare conduce a Giardini Naxos, dove si trovava la colonia da cui i greci calcidesi partirono per fondare proprio Catania. Qui si trova l’Unahotels Naxos Beach Sicilia. Il resort 4 stelle dispone di 189 stanze d’hotel e 448 camere distribuite in villette all’interno di un vasto parco verde, con cinque ristoranti e sei bar. Anche qui è grande l’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, con la forza lavoro soprattutto di provenienza locale. La struttura ospita ampie piscine, uno spazio attrezzato per i bambini, un teatro e diversi negozi. Offre anche un ricco programma di attività quotidiane: dallo sport alle escursioni. Tra le esperienze a disposizione degli ospiti, i percorsi alla scoperta dell’Etna con la guida ambientale escursionistica Gaetano Maenza.\r\n\r\nCon un transfer o con un’imbarcazione si raggiunge poi l'Unahotels Capotaormina: una struttura 4 stelle con 190 camere e tre ristoranti. Si annida sulla cima del promontorio e tutte le camere sono affacciate sul mare, rivolte al profilo della Muntagna, con il suo pennacchio di fumo che si perde all’orizzonte. Ampia l’offerta mice, con la possibilità di riservare la struttura per eventi e matrimoni. Un ascensore scende per oltre 50 metri nella roccia, quindi un tunnel porta alla spiaggia, con piscina e ristorante. Gli amanti del passato potranno anche visitare l’antico teatro di Taormina.\r\n\r\n[gallery ids=\"475694,475691,475701,475700,475702,475699\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Sicilia orientale protagonista dell'offerta del Gruppo Una","post_date":"2024-10-01T10:44:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1727779466000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare, in collaborazione con l’ambasciata turca e Turkish Airlines, ha presentato in occasione di una serata romana la destinazione Turchia e il tour Meravigliosa Istanbul per un Capodanno in viaggio dal 28 dicembre al 1° gennaio.\r\n\r\nIl Paese attira sempre più visitatori ed entra nella programmazione di IpV sia come meta finale, sia come stop-over. Nella prima parte del 2024 si è registrato, rispetto all’anno passato, un aumento delle visite del 7,11% con quasi 36 milioni di arrivi di cui 461.698 italiani, il 19,55% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Si prospettano perciò 720 mila arrivi dalla nostra Penisola entro la fine dell'anno, mentre l’obiettivo per il 2025 è di raggiungere quota 800 mila. Nel mirino 90 milioni di turisti annui complessivi e 100 miliardi di dollari in entrate turistiche entro fine 2028, come spiega il direttore dell’ufficio cultura e informazioni dell’ambasciata turca a Roma, Riza Haluk Söner.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_475391\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Live performance di Ebru art, tradizionale tecnica turca di pittura su acqua[/caption]\r\n\r\nPer il Capodanno a Istanbul, Roberto Morgi, responsabile della destinazione Turchia di IpV, ha quindi raccontato il tour di cinque giorni e quattro notti, che prevede sistemazioni in strutture a 4 o 5 stelle in zona piazza Taksim e partenze con voli diretti Turkish Airlines da Roma, Milano e Napoli. Inclusi nel prezzo una cena tipica di fine anno, trasferimenti e visite con guida parlante italiano.\r\n\r\n“Questa estate è stata una grandissima estate - ha sottolineato Chiara De Stefano, sales e marketing agent di Turkish Airlines -. Siamo felici del risultato sulla Turchia ma anche oltre, perché il nostro prodotto è in costante espansione pure sul network globale”. In Italia, aggiunge, dopo le recenti aperture delle tratte che collegano Istanbul a Torino e Palermo non sono previsti ulteriori ampliamenti a breve.\r\n\r\nArgomenti centrali in fiera a Rimini per la compagnia aerea saranno infine i servizi Touristanbul e stopover. Con Touristanbul Turkish Airlines propone, a chi ha un transito di almeno sei ore, sette diversi itinerari ogni giorno per visitare la città. Per transiti volontari superiori alle 20 ore c’è invece lo stopover: la linea aerea offre ai clienti in partenza dall’Italia una notte in hotel 4 stelle se si possiede un biglietto Economy class e due notti in hotel 5 stelle se si viaggia in business Class. Il servizio è da prenotare almeno 72 ore prima ed è estendibile con una tariffa convenzionata. Per i transiti obbligati superiori a nove ore (Business) e 12 ore (Economy) Turkish Airlines mette a disposizione un servizio di accommodation, nel caso in cui non sia previsto un collegamento con coincidenza più breve.\r\n\r\nElisa Biagioli","post_title":"Turchia sempre più importante nei programmi Idee per Viaggiare","post_date":"2024-09-25T15:00:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1727276412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475077","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo una completa ristrutturazione durata due anni, ha aperto a Firenze la seconda struttura del brand Tivoli in Italia. Originariamente costituito da due edifici storici appartenenti alle famiglie aristocratiche fiorentine dei Gaddi e degli Arrighetti, l'ex Nh Collecton Palazzo Gaddi conserva al proprio interno numerose testimonianze del proprio passato, tra cui  sale affrescate, dipinti d’autore e oggetti d’arte, molti dei quali risalenti al sedicesimo secolo. Il palazzo, espressione della tipica architettura fiorentina, è stato recentemente ristrutturato da due interior designer di fama internazionale, Patrizia Quartero e Guy Oliver, che hanno saputo preservarne il carattere e lo spirito nobile della sua storia rinascimentale.\r\n\r\nTivoli Palazzo Gaddi offre 86 camere, incluse otto suite.  Guidato nel ruolo di executive chef dalla stella Michelin italiana Iside de Cesare, insieme al resident chef Salvatore Canargiu, il ristorante Terrae promette un viaggio gastronomico nella cucina toscana e italiana, portando i prodotti freschi, locali e stagionali al centro dell'esperienza culinaria. Presente pure il giardino d'inverno Secret Garden. Sul rooftop bar Aria si può poi godere dei tramonti e della vista sulla città e sul Duomo. Con un menu firmato dalla stessa chef Iside de Cesare, propone aperitivi pre-cena, cocktail ispirati ai giardini fiorentini e sfizi gastronomici. La lobby ospita il Milton bar, chiamato così in onore di uno degli ospiti più illustri di Palazzo Gaddi, il poeta John Milton, che qui ebbe l'ispirazione per scrivere Il Paradiso Perduto durante il suo soggiorno nel 1638.\r\n\r\nSituato nel cuore di Firenze, Tivoli Palazzo Gaddi è vicino alle principali attrazioni culturali, tra cui il Duomo, il piazzale Michelangelo, la cappella Medicea e il mercato di San Lorenzo. L'hotel si trova inoltre a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e a 20 minuti di auto dall'aeroporto Amerigo Vespucci.\r\n\r\n[gallery ids=\"475083,475084,475085\"]\r\n\r\n ","post_title":"Aperto il secondo indirizzo Tivoli in Italia: è l'ex Nh Collection Palazzo Gaddi di Firenze,","post_date":"2024-09-23T11:24:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1727090655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"473482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chiude in positivo il primo semestre 2024 di Tap Air Portugal grazie alla performance particolarmente buona dei tre mesi fra aprile e giugno, che hanno visto la compagnia lusitana centrare utili per 72,2 milioni di euro. Cifra che ha ribaltato il negativo della prima frazione dell'anno.\r\nIl semestre riporta ricavi per 1.969 milioni, con un aumento del 3,3% rispetto all'analogo periodo 2023, trainati, per quanto riguarda i ricavi passeggeri, dall'aumento della capacità (+2,9%), da un miglioramento del load factor (+0,8 p.p.), e da un significativo incremento dell'attività nel segmento manutenzione e ingegneria (+36,7%).\r\n \r\nNello stesso periodo l 'ebitda ricorrente si è attestato a 372,7 milioni di euro, con un margine del 19%, e un ebit ricorrente di 139,2 milioni (+14,7 milioni), con un margine del 7%. L'utile netto del semestre è stato quindi di 0,4 milioni. Nel primo semestre del 2024 la compagnia aerea ha trasportato un totale di 7,7 milioni di passeggeri, con un incremento dell'1,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\n \r\nTap segnala che per la seconda metà del 2024, le prenotazioni rimangono in linea con l'anno precedente, sebbene vi sia una qualche pressione sui rendimenti. Crescerà il focus sul mercato brasiliano con l'apertura di una nuova rotta: Florianópolis, e la riapertura di un'altra, Manaus, che porteranno l'offera a quota 13 destinazioni attraverso 15 rotte.\r\n \r\n«Nel secondo trimestre del 2024 abbiamo continuato il necessario percorso di trasformazione strutturale di Tap - ha commentato il ceo, Luís Rodrigues -. L'investimento nelle persone e nelle operazioni continua a confermare il focus e a mostrare risultati: una significativa riduzione delle interruzioni, il continuo aumento della puntualità e della regolarità e l'incremento dell'Nps (l'indice di soddisfazione dei clienti), con conseguente crescita dei ricavi.\r\n \r\n«La solida performance del secondo trimestre consente di ottenere un risultato netto positivo nel semestre che, nonostante la riduzione, viene raggiunto per la seconda volta consecutiva, ma ora senza tagli salariali»\r\n\r\n ","post_title":"Tap: l'ottima performance del secondo trimestre riporta in utile i primi 6 mesi dell'anno","post_date":"2024-08-30T09:20:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1725009659000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti