28 giugno 2023 15:12
A Santa Margherita di Belice (AG), piccolo borgo siciliano risorto dal devastante terremoto del 1968, nel magnifico scenario dello storico Palazzo Filangeri-Cutò, ovvero in quel che è la Donnafugata del romanzo “Il Gattopardo”. Attese almeno 15 mila presenze (il 5 agosto alle ore 21) per la consegna del 18° Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, mentre per il ciclo del Festival Gattopardiano arriveranno circa 50mila turisti nei meravigliosi territori della Costa del Mito, 150 chilometri di costa sabbiosa e riserve naturali, su cui si affacciano antichi borghi.
La cerimonia del Premio, infatti, è programmata all’interno del Festival Gattopardiano che prenderà il via il 3 agosto tra letture e incontri con gli autori, la musica con noti artisti e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’alta cucina, il vino delle migliori cantine e l’ottima pasticceria della Sicilia sud-occidentale: saranno presentati il timballo del Principe e il Trionfo di Gola, obbedendo alle citazioni del “Gattopardo”, occasione imperdibile per conoscere le tradizioni e le produzioni dei grani antichi locali, nonché la genuinità delle produzioni agricole autoctone.
Siamo nell’intera area dei Sicani, nella terra di Planeta, Settesoli, Feudo Arancio di Cellaro, Barbera, Serra Ferdinandea, Feudi del Pisciotto, Tenuta Stoccatello, Masseria del Carboj, con una DOC di riferimento spinta dal Cavaliere Planeta, tra le più interessanti del panorama enologico. Ma è anche la zona di Menfi, bandiera Blu per il mare pulito e Bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino.
Il Premio viene istituito nel 2003 per valorizzare e interpretare il legame profondo dell’autore del “Gattopardo” Giuseppe Tomasi, con i luoghi e il paesaggio, fonte di ispirazione di uno dei romanzi più tradotti del ‘900, e che, a sua volta, ispirò il film capolavoro di Luchino Visconti, passato alla memoria per le scene indimenticabili del sontuoso ballo.
Il Premio Tomasi e il Festival Gattopardiano sono organizzati dal Comune di Santa Margherita di Belice, guidato dal sindaco Gaspare Viola, e dall’Istituzione Tomasi di Lampedusa, presieduta da Deborah Ciaccio, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato regionale del Turismo e in collaborazione, tra gli altri, con la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi. Il Premio ha la direzione scientifica di Bernardo Campo, già presidente del Parco archeologico della Valle dei Templi e commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia.La manifestazione, per la parte letteraria, si avvale della direzione artistica di Antonella Ferrara, presidente del Taobuk di Taormina.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457182
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.
I clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.
Recandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.
Dat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.
[post_title] => Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent
[post_date] => 2023-11-30T13:02:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701349356000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457077
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair continua la sua campagna contro le agenzie di viaggio online. La compagnia low cost ha pubblicato un rapporto che analizza "i sovrapprezzi" applicati da questi intermediari.
Il documento a quanto dice Ryanair "dimostra che Kiwi, Lastminute, Opodo e eDreams continuano ad addebitare tariffe ingiustificate per i loro servizi inesistenti, e allo stesso tempo fanno pagare prezzi eccessivi per i servizi ausiliari che hanno prezzi competitivi sul sito web di Ryanair", secondo la versione della compagnia.
Per quanto riguarda le ota: Kiwi, che applicherebbe un sovrapprezzo del 344% per la scelta dei posti, più una commissione amministrativa “inventata” di 30 euro, e Opodo, con una differenza del 263% per lo stesso concetto e una penale di cancellazione “inventata” di 60 euro. Da parte sua, eDreams addebita il 133% in più rispetto a Ryanair per i cambi di volo e Lastminute il 116% in più.
Consumatori e tariffe
L'amministratore delegato del gruppo aereo, Michael O'Leary, sostiene che le ota “non solo utilizzano illegalmente il sito web di Ryanair, ma utilizzano queste informazioni per confondere i consumatori ignari con tariffe per i servizi forniti da Ryanair gratuitamente".
“Stanno inoltre addebitando massicciamente ai clienti i servizi accessori, spesso aumentando di 3 o 4 volte il prezzo offerto dalla nostra compagnia aerea. Per questo motivo, Ryanair continua a condurre una campagna contro le ota e continua a chiedere ai governi e alle agenzie dei consumatori di adottare misure per prevenire queste azioni su Internet e questo evidente errore di vendita che colpisce i consumatori", sottolinea.
O'Leary trova "incredibile" che "il governo del Regno Unito, le sue agenzie per i consumatorio inutili riviste di consumatori come Which continuino a ignorare questo caso dilagante contro i consumatori".
La replica di Kiwi.com
Alle parole dell'a.d. di Ryanair ha fatto prontamente seguito una replica di uno dei portali coinvolti: "Con le molteplici indagini condotte a livello europeo dalle associazioni dei consumatori e dalle autorità garanti per la concorrenza e il mercato sull'operato di Ryanair, non sorprende l'ennesimo blitz a livello di pr da parte di Ryanair nel tentativo di distogliere l'attenzione da sé stessa e infangare la reputazione della concorrenza, utilizzando informazioni scelte a tavolino che non riflettono la scala molto più ampia di combinazioni e opzioni che le ota sono in grado di offrire ai loro clienti e che Ryanair non è in grado di rendere disponibili - puntualizza un portavoce di Kiwi.com -. Questo attacco tramite un'attività di pr è un'altra azione intrapresa da Ryanair per dissuadere i clienti dal prenotare con le Ota. Questo si aggiunge all'implementazione da parte di Ryanair di quello che consideriamo un cosiddetto processo di verifica immotivatamente sproporzionato che è oggetto di indagine e che noi, e molti altri operatori del settore, riteniamo sia stato concepito per penalizzare i consumatori che desiderano avere la libertà di scegliere tra tutte le opzioni a loro disposizione".
[post_title] => Ryanair ancora contro le ota. Tariffe ingiustificate ai viaggiatori
[post_date] => 2023-11-29T11:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701257755000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456886
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.
Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.
«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.
Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.
«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi - Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».
Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.
[post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici
[post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701089225000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Parte sin d'ora il conto alla rovescia per i festeggiamenti di fine anno a Ras Al Khaimah. Distribuite su un tratto di lungomare tra Al Marjan Island e Al Hamra Village di 4,5km, le celebrazioni pirotecniche di Capodanno di Ras Al Khaimah sono diventate un appuntamento molto atteso battendo per cinque anni consecutivi i Guinness World Records.
Molti gli eventi per ammirare lo spettacolo luminoso: residenti e i visitatori potranno prendere parte a un evento aperto a tutti e con accesso gratuito che offrirà intrattenimento con DJ, attività dedicate ai bambini, food truck e aree per famiglie; o ancora assicurarsi un biglietto di ingresso per l’evento privato dal tema "Soundfest" con una lineup di artisti internazionali, un'area per bambini e tante opzioni di f&b.
In vista dei festeggiamenti del 31 dicembre, i residenti e i turisti possono godersi la stagione delle feste con una serie di eventi in linea con il periodo: dall’accensione degli alberi di Natale alle cene di gala di Capodanno che si svolgono in tutti i resort dell'Emirato, tra cui i due Ritz-Carlton, l’all-inclusive Rixos Bab Al Bahr, Intercontinental Mina Al Arab Resort, Movenpick Resort Al Marjan Island, Hilton Ras Al Khaimah Beach Resort, Longbeach Campground e altri ancora. Inoltre, gli ospiti che pernottano negli hotel di Al Marjan Island durante la notte di Capodanno potranno approfittare di un “posto prima fila” per assistere al magico spettacolo pirotecnico.
Il Comitato Organizzatore dei festeggiamenti per il Capodanno è guidato da Ras Al Khaimah Tourism Development Authority e comprende team di Marjan, Ras Al Khaimah Police, Ras Al Khaimah Government Media Office, Ras Al Khaimah Chamber of Commerce, Public Works, Ras Al Khaimah Municipality, Al Hamra e tanti altri ancora.
[post_title] => Ras Al Khaimah proiettato sul 2024 con i festeggiamenti di fine anno
[post_date] => 2023-11-27T12:00:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701086419000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.
I responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».
«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».
«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».
Ed è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.
Interessante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».
[post_title] => Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori
[post_date] => 2023-11-27T11:19:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701083984000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' online l'anteprima digitale della programmazione primavera ed estate 2024 delle crociere fluviali Giver. In attesa della pubblicazione dell’edizione definitiva del catalogo dedicato, il documento disponibile sul sito www.giverviaggi.com illustra nelle sue 48 pagine la totalità della programmazione lungo le più importanti vie fluviali europee: Danubio, Reno, Douro, Rodano, Elba e valle della Loira. Tra le novità, è da segnalarsi la crociera del 13 giugno 2024 nella valle della Loira con partenza e rientro da Nantes a bordo della Loire Princess, nave categoria 5 stelle noleggiata da Giver in esclusiva per il pubblico italiano.
Nel dettaglio, la programmazione sul Reno prevede la navigazione a bordo della Aurora, imbarcazione 4 stelle superior. In primavera sono previsti due tour, rispettivamente di sei e sette giorni, dedicati alla fioritura dei tulipani con partenza il 20 e il 25 aprile. Per l’estate saranno invece due le tipologie di itinerari: il primo di otto giorni dedicato a Olanda e Fiandre, con partenza il 4 agosto, e il secondo con navigazioni da Amsterdam ad Amsterdam, tra Amsterdam e Basilea o viceversa, di otto o nove giorni, con partenze il 14, 21 e 28 luglio, e ancora l'11 e 19 agosto.
La programmazione sul Danubio include la navigazione a bordo della River Sapphire e della Serenade, entrambe di categoria 4 stelle superior. La River Sapphire II proporrà due crociere di otto giorni: da Vienna a Budapest con partenze il 22 giugno, nonché da Budapest a Passau il 29 giugno. La Serenade opererà invece tour di sette, otto e dieci giorni con diversi itinerari lungo il corso del Danubio e partenze il 24 e 31 luglio, e ancora il 7, 16 e 22 agosto.
La programmazione sul Douro prevede la navigazione a bordo della Infante Don Henrique a 4 stelle. In calendario due crociere di dieci giorni da Porto a Lisbona, con partenza il 22 luglio, e da Lisbona a Porto con partenza il 10 agosto. Sull'Elba si navigherà sulla Johannes Brahms, sempre a 4 stelle, per due itinerari di otto giorni da Berlino ad Amburgo, con partenza il 3 agosto, e da Amburgo a Berlino, con partenza il 10 agosto. Infine sul Rodano, sarà protagonista la 4 stelle Rhone Princess, esclusiva Giver per il mercato italiano, che offrirà una crociera di sette giorni da Lione a Marsiglia con partenza il 20 luglio. Su tutte le navi l'operatore genovese sarà presente con la sua direzione di crociera e staff turistico dedicato.
[post_title] => Online l'anteprima digitale primavera-estate 2024 delle crociere fluviali Giver
[post_date] => 2023-11-23T11:59:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700740795000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456614
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_456617" align="alignleft" width="300"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption]
Mancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione.
Nove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio.
L’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori.
Alpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita.
“Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport.
[caption id="attachment_456616" align="alignright" width="225"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption]
Numerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione.
«I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno.
Gli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità.
«Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia.
L’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.
[gallery ids="456630,456631,456629"]
[post_title] => Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo
[post_date] => 2023-11-23T09:58:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => promozione-del-territorio
[1] => sport
[2] => sport-invernali
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => promozione del territorio
[1] => Sport
[2] => sport invernali
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700733517000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456573
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro.
«Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby».
Tolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa.
Frédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica».
Significativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia».
[gallery ids="456576,456577,456578,456579,456580,456581"]
[post_title] => France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova
[post_date] => 2023-11-22T10:37:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700649428000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456536
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Ita Airways cancellerà 42 voli nazionali venerdì 24 novembre, giornata in cui è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti della durata di 24 ore.
La compagnia aerea specifica che saranno 36 i voli cancellati durante la giornata di venerdì prossimo, mentre vengono comunque garantiti tutti i voli internazionali.
Ita invita perciò tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito della compagnia - qui l'elenco dei collegamenti interessati dalle cancellazioni - oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.
«I passeggeri - spiega una nota del vettore - in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 29 novembre, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto».
[post_title] => Sciopero 24 novembre: Ita cancella 42 voli domestici. Ok quelli internazionali
[post_date] => 2023-11-22T09:15:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700644549000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "costa del mito migliaia turisti attesi festival gattopardiano"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1076,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dat Volidisicilia fa coppia con Italy Car Rent con una nuova partnership commerciale che permette ai passeggeri della compagnia aerea di usufruire di
una tariffa particolarmente scontata sul noleggio auto.\r\n\r\nI clienti Dat potranno direttamente prenotare sul sito www.italycarrent.com e inserendo il codice coupon “DAT10” avranno diritto allo sconto del 10 %
sul totale del noleggio. L'intesa agevola gli spostamenti dalle Isole minori di Lampedusa e Pantelleria rendendo meno oneroso i trasferimenti verso la Sicilia.\r\n\r\nRecandosi presso gli sportelli aeroportuali di Catania e Palermo si potrà accedere al noleggio auto con la tariffa dedicata scontata. L'accordo è comunque valido a livello nazionale quindi presso uno dei qualsiasi 15 punti di noleggio presenti in Italia.\r\n\r\nDat ha recentemente messo in vendita i voli per la stagione estiva 2024 con punte di 24 voli al giorno tra le isole di Lampedusa e Pantelleria con le città di Catania, Palermo e Trapani e questo accordo migliorerà i viaggi per i residenti e i visitatori.\r\n\r\n ","post_title":"Dat Volidisicilia: tariffe speciali per il noleggio auto grazie all'intesa con Italy Car Rent","post_date":"2023-11-30T13:02:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701349356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457077","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair continua la sua campagna contro le agenzie di viaggio online. La compagnia low cost ha pubblicato un rapporto che analizza \"i sovrapprezzi\" applicati da questi intermediari.\r\n\r\nIl documento a quanto dice Ryanair \"dimostra che Kiwi, Lastminute, Opodo e eDreams continuano ad addebitare tariffe ingiustificate per i loro servizi inesistenti, e allo stesso tempo fanno pagare prezzi eccessivi per i servizi ausiliari che hanno prezzi competitivi sul sito web di Ryanair\", secondo la versione della compagnia.\r\n\r\nPer quanto riguarda le ota: Kiwi, che applicherebbe un sovrapprezzo del 344% per la scelta dei posti, più una commissione amministrativa “inventata” di 30 euro, e Opodo, con una differenza del 263% per lo stesso concetto e una penale di cancellazione “inventata” di 60 euro. Da parte sua, eDreams addebita il 133% in più rispetto a Ryanair per i cambi di volo e Lastminute il 116% in più.\r\nConsumatori e tariffe\r\nL'amministratore delegato del gruppo aereo, Michael O'Leary, sostiene che le ota “non solo utilizzano illegalmente il sito web di Ryanair, ma utilizzano queste informazioni per confondere i consumatori ignari con tariffe per i servizi forniti da Ryanair gratuitamente\".\r\n\r\n“Stanno inoltre addebitando massicciamente ai clienti i servizi accessori, spesso aumentando di 3 o 4 volte il prezzo offerto dalla nostra compagnia aerea. Per questo motivo, Ryanair continua a condurre una campagna contro le ota e continua a chiedere ai governi e alle agenzie dei consumatori di adottare misure per prevenire queste azioni su Internet e questo evidente errore di vendita che colpisce i consumatori\", sottolinea.\r\n\r\nO'Leary trova \"incredibile\" che \"il governo del Regno Unito, le sue agenzie per i consumatorio inutili riviste di consumatori come Which continuino a ignorare questo caso dilagante contro i consumatori\".\r\n\r\nLa replica di Kiwi.com\r\n\r\nAlle parole dell'a.d. di Ryanair ha fatto prontamente seguito una replica di uno dei portali coinvolti: \"Con le molteplici indagini condotte a livello europeo dalle associazioni dei consumatori e dalle autorità garanti per la concorrenza e il mercato sull'operato di Ryanair, non sorprende l'ennesimo blitz a livello di pr da parte di Ryanair nel tentativo di distogliere l'attenzione da sé stessa e infangare la reputazione della concorrenza, utilizzando informazioni scelte a tavolino che non riflettono la scala molto più ampia di combinazioni e opzioni che le ota sono in grado di offrire ai loro clienti e che Ryanair non è in grado di rendere disponibili - puntualizza un portavoce di Kiwi.com -. Questo attacco tramite un'attività di pr è un'altra azione intrapresa da Ryanair per dissuadere i clienti dal prenotare con le Ota. Questo si aggiunge all'implementazione da parte di Ryanair di quello che consideriamo un cosiddetto processo di verifica immotivatamente sproporzionato che è oggetto di indagine e che noi, e molti altri operatori del settore, riteniamo sia stato concepito per penalizzare i consumatori che desiderano avere la libertà di scegliere tra tutte le opzioni a loro disposizione\".","post_title":"Ryanair ancora contro le ota. Tariffe ingiustificate ai viaggiatori","post_date":"2023-11-29T11:35:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701257755000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda. \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni. \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi - Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte sin d'ora il conto alla rovescia per i festeggiamenti di fine anno a Ras Al Khaimah. Distribuite su un tratto di lungomare tra Al Marjan Island e Al Hamra Village di 4,5km, le celebrazioni pirotecniche di Capodanno di Ras Al Khaimah sono diventate un appuntamento molto atteso battendo per cinque anni consecutivi i Guinness World Records. \r\n\r\nMolti gli eventi per ammirare lo spettacolo luminoso: residenti e i visitatori potranno prendere parte a un evento aperto a tutti e con accesso gratuito che offrirà intrattenimento con DJ, attività dedicate ai bambini, food truck e aree per famiglie; o ancora assicurarsi un biglietto di ingresso per l’evento privato dal tema \"Soundfest\" con una lineup di artisti internazionali, un'area per bambini e tante opzioni di f&b.\r\n \r\nIn vista dei festeggiamenti del 31 dicembre, i residenti e i turisti possono godersi la stagione delle feste con una serie di eventi in linea con il periodo: dall’accensione degli alberi di Natale alle cene di gala di Capodanno che si svolgono in tutti i resort dell'Emirato, tra cui i due Ritz-Carlton, l’all-inclusive Rixos Bab Al Bahr, Intercontinental Mina Al Arab Resort, Movenpick Resort Al Marjan Island, Hilton Ras Al Khaimah Beach Resort, Longbeach Campground e altri ancora. Inoltre, gli ospiti che pernottano negli hotel di Al Marjan Island durante la notte di Capodanno potranno approfittare di un “posto prima fila” per assistere al magico spettacolo pirotecnico.\r\n \r\nIl Comitato Organizzatore dei festeggiamenti per il Capodanno è guidato da Ras Al Khaimah Tourism Development Authority e comprende team di Marjan, Ras Al Khaimah Police, Ras Al Khaimah Government Media Office, Ras Al Khaimah Chamber of Commerce, Public Works, Ras Al Khaimah Municipality, Al Hamra e tanti altri ancora.","post_title":"Ras Al Khaimah proiettato sul 2024 con i festeggiamenti di fine anno","post_date":"2023-11-27T12:00:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701086419000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.\r\n\r\nI responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».\r\n\r\n«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».\r\n\r\n«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».\r\n\r\nEd è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.\r\n\r\nInteressante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».","post_title":"Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori","post_date":"2023-11-27T11:19:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701083984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' online l'anteprima digitale della programmazione primavera ed estate 2024 delle crociere fluviali Giver. In attesa della pubblicazione dell’edizione definitiva del catalogo dedicato, il documento disponibile sul sito www.giverviaggi.com illustra nelle sue 48 pagine la totalità della programmazione lungo le più importanti vie fluviali europee: Danubio, Reno, Douro, Rodano, Elba e valle della Loira. Tra le novità, è da segnalarsi la crociera del 13 giugno 2024 nella valle della Loira con partenza e rientro da Nantes a bordo della Loire Princess, nave categoria 5 stelle noleggiata da Giver in esclusiva per il pubblico italiano.\r\n\r\nNel dettaglio, la programmazione sul Reno prevede la navigazione a bordo della Aurora, imbarcazione 4 stelle superior. In primavera sono previsti due tour, rispettivamente di sei e sette giorni, dedicati alla fioritura dei tulipani con partenza il 20 e il 25 aprile. Per l’estate saranno invece due le tipologie di itinerari: il primo di otto giorni dedicato a Olanda e Fiandre, con partenza il 4 agosto, e il secondo con navigazioni da Amsterdam ad Amsterdam, tra Amsterdam e Basilea o viceversa, di otto o nove giorni, con partenze il 14, 21 e 28 luglio, e ancora l'11 e 19 agosto.\r\n\r\nLa programmazione sul Danubio include la navigazione a bordo della River Sapphire e della Serenade, entrambe di categoria 4 stelle superior. La River Sapphire II proporrà due crociere di otto giorni: da Vienna a Budapest con partenze il 22 giugno, nonché da Budapest a Passau il 29 giugno. La Serenade opererà invece tour di sette, otto e dieci giorni con diversi itinerari lungo il corso del Danubio e partenze il 24 e 31 luglio, e ancora il 7, 16 e 22 agosto.\r\n\r\nLa programmazione sul Douro prevede la navigazione a bordo della Infante Don Henrique a 4 stelle. In calendario due crociere di dieci giorni da Porto a Lisbona, con partenza il 22 luglio, e da Lisbona a Porto con partenza il 10 agosto. Sull'Elba si navigherà sulla Johannes Brahms, sempre a 4 stelle, per due itinerari di otto giorni da Berlino ad Amburgo, con partenza il 3 agosto, e da Amburgo a Berlino, con partenza il 10 agosto. Infine sul Rodano, sarà protagonista la 4 stelle Rhone Princess, esclusiva Giver per il mercato italiano, che offrirà una crociera di sette giorni da Lione a Marsiglia con partenza il 20 luglio. Su tutte le navi l'operatore genovese sarà presente con la sua direzione di crociera e staff turistico dedicato.","post_title":"Online l'anteprima digitale primavera-estate 2024 delle crociere fluviali Giver","post_date":"2023-11-23T11:59:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700740795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456617\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption]\r\n\r\nMancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione.\r\nNove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio.\r\nL’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori.\r\n\r\nAlpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita.\r\n“Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_456616\" align=\"alignright\" width=\"225\"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption]\r\n\r\nNumerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione.\r\n\r\n«I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno.\r\n\r\nGli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità.\r\n«Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia.\r\n\r\nL’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"456630,456631,456629\"]","post_title":"Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo","post_date":"2023-11-23T09:58:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["promozione-del-territorio","sport","sport-invernali"],"post_tag_name":["promozione del territorio","Sport","sport invernali"]},"sort":[1700733517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456573","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro.\r\n\r\n«Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby».\r\n\r\nTolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa.\r\n\r\nFrédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica».\r\n\r\nSignificativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia».\r\n\r\n[gallery ids=\"456576,456577,456578,456579,456580,456581\"]","post_title":"France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova","post_date":"2023-11-22T10:37:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700649428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIta Airways cancellerà 42 voli nazionali venerdì 24 novembre, giornata in cui è stato proclamato uno sciopero nazionale dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti della durata di 24 ore.\r\n\r\nLa compagnia aerea specifica che saranno 36 i voli cancellati durante la giornata di venerdì prossimo, mentre vengono comunque garantiti tutti i voli internazionali. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIta invita perciò tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito della compagnia - qui l'elenco dei collegamenti interessati dalle cancellazioni - oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\n«I passeggeri - spiega una nota del vettore - in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 29 novembre, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto».\r\n\r\n","post_title":"Sciopero 24 novembre: Ita cancella 42 voli domestici. Ok quelli internazionali","post_date":"2023-11-22T09:15:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700644549000]}]}}