13 July 2025

Ciminnisi: “Vigileremo che Lufthansa faccia i giusti rimborsi agli adv”

[ 0 ]

Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio

“Stiamo attentamente seguendo quanto farà il Lufthansa, in quanto non intendiamo, dopo anni di battaglia per gli interessi della categoria e dell’esito vittorioso in sede giudiziaria, abbassare la guardia  fino a quando gli agenti di viaggio non avranno ricevuto le somme di loro spettanza”. È quanto afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet-Confcommercio dopo aver scritto alla compagnia e agli associati, a seguito della pubblicazione della sentenza.

Gli associati Fiavet-Confcommercio  hanno  quindi inviato una formale diffida e messa in mora per ottenere il rimborso della maggiore commissione non ricevuta, dando termine 15 giorni per il rimborso. 

Come noto la Cassazione, con pronuncia del 16 Gennaio scorso, ha posto fine alla vicenda, che vedeva contrapposte la compagnia tedesca e Fiavet-Confcommercio, avviata per far riconoscere l’illegittimità della riduzione da 1% ad 0,1% della commissione dovuta agli agenti di viaggio, che Lufthansa  aveva comunicato con decorrenza 1° gennaio 2016.

Commissione all’1%

La pronuncia ha riconosciuto la nullità della clausola del mandato Iata per le agenzie di viaggi che senza limiti consente al vettore in forma unilaterale di ridurre la commissione, sostanzialmente azzerandola. L’effetto pratico è il ripristino della commissione all’1%, con obbligo della compagnia ora di restituire la differenza (0,9%) a tutte le agenzie di viaggio che hanno venduto biglietti Lufthansa.

“Ho ricevuto nei giorni scorsi i complimenti da parte dei presidenti delle altre associazioni di categoria e di molti altri agenti di viaggio ed operatori del turismo – afferma Giuseppe Ciminnisi –  siamo ovviamente contenti, ma non saremo soddisfatti finché non avremo quanto dovuto”. “Abbiamo ricevuto da altre associazioni la richiesta di portare avanti una iniziativa congiunta, ma Lufthansa, alla quale abbiamo scritto subito dopo la pubblicazione della pronuncia della Cassazione, non vuole trattare con associazioni di categoria, preferendo interloquire con ogni agenzia di viaggio singolarmente”.

“Rassicuriamo tutti – conclude il presidente – che vigileremo affinché gli effetti di questa sentenza siano integralmente rispettati e stiamo predisponendo iniziative di supporto per i nostro associati al fine di  avviare eventuali azioni di recupero in sede giudiziaria, ove il Lufthansa non rimborsasse e ripristinasse in BSP la commissione all’1%”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera. La mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale. Secondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione. «Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo. Il primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese». Tra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare. Si prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale. [post_title] => Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote [post_date] => 2025-07-11T13:31:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752240677000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto. Quando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio. Nonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”. Come segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran. L'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida. Israele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta. Air France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. [post_title] => Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto [post_date] => 2025-07-09T09:15:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752052542000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le tensioni geopolitiche stanno influendo sul mercato del turismo organizzato e Fiavet Confcommercio ha cercato di fotografare il fenomeno attraverso un sondaggio articolato rivolto alle agenzie di viaggio associate in tutta Italia. Sta cambiando infatti  il clima delle prenotazioni estive influenzato dagli scenari cui ci troviamo di fronte, ma l’allarme non è così grave: il 32,6% delle agenzie ha registrato solo una moderata diminuzione delle prenotazioni, il 19,2% nessun impatto significativo, e il  17,3% una lieve diminuzione delle prenotazioni. Tuttavia va considerato che a questi vanno aggiunti coloro che stanno registrando una forte diminuzione delle prenotazioni (30,7%), si arriva  quindi a circa l’80% di agenzie di viaggio che, in ogni caso, sta registrando una flessione, anche piccola, a causa delle guerre che ci circondano. Misurandosi con la clientela, le agenzie di viaggio si trovano di fronte a paure diverse, e spesso immotivate, verso destinazioni dove non ci sono sconsigli della Farnesina. La percentuale più alta di timori per i  prossimi viaggi è rivolta  verso il Medio Oriente (22,09%), seguito dall’Egitto (16,8%) con particolare riferimento anche al Mar Rosso (3,4%), ma sorprendentemente si ha paura anche a viaggiare verso gli Stati Uniti (12%) ancor  più temuti degli Emirati Arabi (10.47%) e della Giordania (6,98%). In generale tuttavia c’è un timore per i viaggi internazionali anche di medio raggio come quelli in Turchia, anche se in percentuale minore (5,8%). Basse le percentuali di calo prenotazioni invece per i Paesi dove evidentemente già non c’erano prenotazioni estive, come Israele, e Ucraina. Scelte di visggio Chiedendo alle agenzie  di viaggio se hanno riscontrato preoccupazioni dei clienti a seguito della situazione geopolitica, circa il 70%  replica che nelle scelte di viaggio viene manifesta paura e insicurezza per l’escalation dei conflitti. La percentuale più importante dei turisti “spaventati” è quella di coloro che stanno pensando di cancellare o modificando il viaggio: il 55% lo ha già fatto o vorrebbe farlo a breve, anche pagando delle penali, mentre il 40% preferisce attendere sviluppi futuri delle guerre in atto prima di prenotare. Tuttavia, nonostante questo “sentiment” di incertezza, attualmente  meno del 5% dei turisti ha effettivamente cancellato un viaggio a causa di una guerra in atto nei paesi limitrofi alla destinazione scelta secondo quanto testimoniano il 54,7% delle agenzie di viaggio, Quelle che invece lamentano cancellazioni per oltre il 30% sono solo l’11,3% delle agenzie di viaggio. Va inoltre  rilevato che le persone cominciano a interessarsi sempre più alle rotte e agli scali aeroportuali (30% dei turisti) cercando di evitarne alcuni. Di fronte a questa situazione quasi la metà degli i agenti di viaggio Fiavet Confcommercio (47,7%) non ha ancora individuato una misura concreta per arginare il problema che sembrava un fenomeno circoscritto e invece si sta dimostrando strutturale. Solo una minoranza degli agenti di viaggio è attiva (il 16,9%) e sta adottando  delle strategie con un’informazione sempre puntuale sui social media, divulgando soprattutto le certezze che vengono dalla Farnesina e dal portale Viaggiare Sicuri. Si rilancia con nuove mete, ma soprattutto si ascolta il cliente per trovare assieme soluzioni (26.2%% delle agenzie). Suporto fornitori? Poco Poco il supporto trovato  nel mondo dei fornitori secondo le agenzie di viaggio (circa il 57% delle agenzie  afferma che non è stato aiutato) poiché trattano disdette e cancellazioni al di là delle motivazioni che le generano. Per fortuna c’è qualche agenzia che trova supporto nei corrispondenti all’estero (21%), volenterosi di preservare il turismo in Paesi che a volte vivono solo di questo. Anche il turismo interno, che dovrebbe in questa situazione beneficiare della restrizione dell’offerta internazionale, non ha avuto l’exploit atteso. Secondo le agenzie Fiavet, il caro prezzi sta frenando, ancor più dello scorso anno, la scelta degli italiani che prenotano all’ultimo momento e non hanno usufruito delle offerte dell’advanced booking.  L’impatto della guerra sul business turistico resta comunque devastante per circa il 60% degli addetti a lavori, e quindi gli agenti di viaggio Fiavet si dichiarano cautamente pessimisti riguardo al turismo influenzato dalla crisi geopolitica (37%). Tuttavia, anche tra coloro che ritengono la guerra devastante, una percentuale non indifferente è invece ottimista: il 23,19%. Saranno  forse gli agenti di viaggio che attendono con neutralità lo svilupparsi della situazione (27,4%) a spostare l’ago della bilancia tra le due linee di pensiero.  “Fiavet-Confcommercio si sta dedicando con sempre maggiore attenzione a studi di settore con una grande partecipazione da parte di tutti gli associati - afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet – questo ci consente anche di fronte a imprevisti scellerati come può esserlo una nuova guerra, quanto l’economia, anche della più piccola agenzia di viaggi, sia toccata da ogni singolo cambiamento che avviene nello scenario internazionale, e bisogna partire dai numeri per capire che non si è soli, e che assieme si possono affrontare problemi e scelte per arginare e rilanciare di fronte ai cambiamenti”. [post_title] => Fiavet: moderata diminuzione delle prenotazioni per l'estate per le tensioni [post_date] => 2025-07-02T12:26:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751459162000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493642 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'ok  dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”. Tuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”. [post_title] => Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato [post_date] => 2025-07-01T12:25:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751372741000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493420 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_455455" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption] Il lungo lavoro sulla direttiva pacchetti ha portato ad un testo che è stato votato oggi in via definitiva in Commissione IMCO del Parlamento Europeo. Ora manca solo il voto finale nella seduta plenaria di settembre del Parlamento che, visto l’accordo finale di compromesso, dovrebbe essere una formalità. L' opera di mediazione svolta dal nostro Governo su una linea condivisa con Fiavet e le altre Associazioni di categoria, e con il contributo determinante di alcuni nostri europarlamentari, ha portato dei risultati concreti, ma non completamente soddisfacenti.  La limitazione dei pagamenti anticipati previsti nel testo del relatore Alex Agius Saliba è stata eliminata come previsione obbligatoria, lasciando agli Stati membri  la facoltà di introdurla eventualmente nella legislazione nazionale di recepimento; in considerazione della posizione assunta fino ad ora dalle Istituzioni italiane, Fiavet Confcommercio è ottimista che non saranno introdotte imposizioni nel nostro Paese.  La nostra Federazione accoglie inoltre con favore i miglioramenti e le semplificazioni introdotte nelle definizioni della normativa,  come la esclusione della definizione di pacchetto costituito da più acquisti realizzato entro 3 ore, che offre maggiore certezza giuridica sia agli operatori che ai consumatori. La Direttiva ha infatti incluso nel novero dei pacchetti anche quelli generati da una combinazione di diversi acquisti di singoli servizi, ma limitandoli ad un arco temporale di 24 ore - più congruo- e condizionati all’unico pagamento a conclusione degli acquisti.   Normativa semplificata L'associazione guidata da Giuseppe Ciminnisi  prende atto favorevolmente anche dell’eliminazione dei servizi turistici collegati (LTA) che semplifica la normativa, ma evidenzia che, rimanendo invariate le norme introdotte per i pacchetti prenotati entro le 24 ore (c.d. click through packages), ci si potrebbe comunque trovare di fronte alle stesse incertezze normative e quindi anche pratiche per gli operatori di settore.  Le circostanze eccezionali ed imprevedibili nel luogo di partenza rimangono nel testo, ma con rilievo limitatamente ai provvedimenti emessi dall’Autorità, che sono da valutare caso per caso.  Nella normativa vi è anche una importante novità: i rimborsi B2B, che coprono il diritto di rimborso per l’organizzatore entro 7 giorni, sia per la mancata esecuzione dovuta a risoluzione o recesso del pacchetto prima della partenza, sia le cancellazioni o gli inadempimenti del servizio da parte dei fornitori. È una disposizione fortemente auspicata da Fiavet Confcommercio, che già ne aveva ottenuto l’introduzione in Italia nel Codice del Turismo. Si plaude poi all’introduzione dell’oggettivizzazione della valutazione di ricorrenza delle circostanze “eccezionali ed imprevedibili”, che evita il ricorso indiscriminato al recesso del consumatore per ogni causa personale o soggettiva. Cambia anche la disciplina della protezione contro l'insolvenza: la garanzia deve coprire il livello più alto di pagamento anticipato in ogni momento (non è più quindi adattato al livello di protezione). Il rimborso è dovuto entro sei mesi e la prova del contratto del pacchetto e del pagamento dovrebbe essere sufficiente per avviare la procedura.  Viene introdotto l’obbligo degli organizzatori e venditori di mettere a disposizione del consumatore un meccanismo di presentazione e gestione dei reclami, oltre che la previsione anche per il contenzioso turistico del meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie (ADR-Alternative Dispute Resolution), anche se non come step obbligatorio prima dell’accesso alla giustizia.  Importanti richieste “La revisione della direttiva pacchetti è stata lunga e laboriosa. Voglio innanzitutto ringraziare i rappresentanti del governo italiano per la costante collaborazione. Un grazie anche agli Europarlamentari con i quali abbiamo avuti proficui confronti. Il risultato non ci soddisfa appieno, tuttavia abbiamo sicuramente ottenuto l’accoglimento di importanti richieste tra cui l’eliminazione dell’imposizione dei limiti su acconti e saldi, rimessa ora ai legislatori dei singoli Stati Membri, l’introduzione dell’obbligo dei fornitori dei servizi inclusi in un pacchetto a rimborsare l’organizzatore in caso in cui il pacchetto venga cancellato o il fornitore non presti il suo servizio”.  “Siamo altresì soddisfatti per l’esclusione dalla direttiva pacchetti turistici dei viaggi d’affari, anche senza la presenza del contratto quadro, finora previsto”. “In ogni caso – prosegue il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi – ci sono delle ombre innegabili: la riscrittura del regime di recesso per le cause eccezionali ed inevitabili è ancora troppo nebulosa. La mancata previsione di alcune ipotesi di rimborso tramite voucher obbligatori, anziché solamente a discrezione del viaggiatore, penalizza uno strumento alternativo al rimborso pecuniario che sarebbe stato utile utilizzare anche a beneficio delle imprese; l’introduzione di onerose procedure di gestione di reclami, che duplicano procedure di ADR già presenti nel nostro ordinamento e la previsione di sanzioni sproporzionate”. “Anche la riformulazione della garanzia di insolvenza e fallimento preoccupa per la concreta attuabilità e sostenibilità da parte dei Fondi. Ci ripromettiamo di lavorare con il Governo in sede di recepimento della normativa, che avverrà entro 24 mesi, per migliorarla,”.  [post_title] => Fiavet: nella nuova Direttiva non c'è più limitazione ai pagamenti anticipati [post_date] => 2025-06-26T13:06:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750943217000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Più servizi per i passeggeri di Ita Airways e del gruppo Lufthansa e maggiore semplicità di fruizione degli stessi grazie all'attivazione, dal prossimo 1° luglio, dei Premium Services reciproci. Dalla riduzione dei tempi di trasferimento, all’accesso diretto ai voli in codeshare con le compagnie del gruppo Lufthansa e l’ingresso ad oltre 130 lounge in tutto il mondo. Da luglio quindi i nuovi Premium Services agevoleranno il viaggio dei passeggeri grazie a benefici quali check-in prioritario, banco transiti dedicato, imbarco prioritario, Fast Track, bagaglio aggiuntivo e scelta gratuita del posto a bordo, disponibili indipendentemente dalla compagnia scelta all’interno del gruppo. I servizi saranno a disposizione dei membri Club Executive e Premium del programma fedeltà Volare che viaggiano su voli operati dai vettori del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, i membri Hon Circle e Senator del programma fedeltà Miles & More di Lufthansa potranno godere degli stessi benefici sui voli operati da Ita. Inoltre, i clienti Club Plus del programma Volare in partenza con voli operati dalle compagnie del gruppo Lufthansa potranno beneficiare di priorità di prenotazione in lista d’attesa, bagaglio da stiva aggiuntivo, Check-in prioritario e priorità in lista d’attesa in aeroporto. Vantaggi che saranno disponibili anche per i passeggeri con status di Frequent Traveler nel programma fedeltà Miles & More. «Il lancio dei nuovi servizi, allineati a quelli offerti dalle compagnie del Gruppo Lufthansa, rappresenta un passo concreto verso un’esperienza di viaggio ancora più fluida e confortevole per i nostri clienti” – ha dichiarato Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Queste novità sono il risultato di un lavoro congiunto con il gruppo e rafforzano ulteriormente il percorso sviluppato fin dalle prime fasi della nostra collaborazione. Il nostro obiettivo è continuare a elevare gli standard di servizio, sfruttando al massimo le sinergie con il nostro partner, per offrire ai passeggeri un livello sempre più alto di connettività, comfort e qualità». Questa iniziativa si aggiunge alle azioni già intraprese per favorire l’armonizzazione della compagnia all’interno del Gruppo, tra le quali l’accumulo di punti reciproco tra i programmi fedeltà Volare e Miles & More, la condivisione dei terminal negli hub principali delle compagnie, e l’avvio ai voli in codeshare con le compagnie del gruppo, la cui offerta è stata recentemente arricchita con i voli intercontinentali per l’Africa, l’Asia e il Sud America.   [post_title] => Ita Airways: attivi dal 1° luglio i Premium Services reciproci con il Gruppo Lufthansa [post_date] => 2025-06-24T13:21:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750771293000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Focus sul traffico corporate per Ita Airways che anche quest'anno partecipa al Business Travel Show, dal 25 al 26 giugno presso il centro espositivo ExCeL a Londra (AP9 - all’interno del padiglione dedicato alle compagnie aeree). La partecipazione a questo importante evento di settore si inserisce in un momento importante per la compagnia che è stata nominata per il secondo anno consecutivo finalista nella categoria “Miglior Business Airline sul corto raggio” ai Business Travel Awards Europe, a conferma dell’eccellenza del servizio offerto e dell’impegno costante nell’innovazione. Ita Airways offre un servizio a bordo all’insegna dell’eccellenza, pensato per arricchire l’esperienza di viaggio dei passeggeri business. Tra le novità più recenti, l’apertura della nuova ed esclusiva Runway Lounge all’aeroporto di Milano Linate, servito da un comodo collegamento metropolitano che consente di raggiungere velocemente il centro della città di Milano, rendendo il viaggio ancora più efficiente e senza interruzioni per chi viaggia per lavoro. Durante l'estate la compagnia opera numerosi collegamenti tra l’Italia e il Regno Unito, con più di 50 frequenze settimanali tra Londra (London City) e i due aeroporti di riferimento, Roma Fiumicino e Milano Linate. Nel dettaglio, 12 frequenze settimanali tra Roma e London City; 31 frequenze settimanali tra Linate e London City e, infine, 7 frequenze settimanali tra Fiumicino e Londra Gatwick (operative tra giugno e settembre). Le numerose connessioni giornaliere assicurano flessibilità e comodità per la clientela corporate, garantendo l’accesso ad entrambi i mercati chiave di Regno Unito e Italia. "Nonostante la forte competizione sull’Aeroporto di London City - spiega una nota del vettore -, Ita si distingue grazie ai propri punti di forza: l’eccellenza del prodotto, l’elevata frequenza – fino a cinque voli giornalieri sulle rotte principali – e un servizio premium che incarna il meglio dello stile e dell’ospitalità italiana, rappresentando una scelta ideale per i viaggiatori business. Il programma fedeltà Volare, ideato per offrire vantaggi esclusivi e premi dedicati ai frequent flyer, rendendo ogni viaggio ancora più piacevole e gratificante. I soci iniziano ad accumulare punti fin dal primo volo e possono accedere a una rete di oltre 40 partner commerciali nei settori dell’ospitalità, della mobilità e dei servizi finanziari. Lanciato nel marzo 2022, ad oggi il programma ha superato i 3 milioni di iscritti e annovera tra i suoi partner 15 compagnie aeree, tra cui Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines, offrendo la possibilità di accumulare e utilizzare i punti in modo reciproco. [post_title] => Ita Airways: focus sul traffico corporate al Business Travel Show di Londra [post_date] => 2025-06-24T09:15:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750756559000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri. «Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo». Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo». Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite. Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia». Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera». Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori. Il futuro A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore. Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia». [post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct [post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750331389000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492955 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la "prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona. Quindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni. L'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo. Molti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti. [post_title] => Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal [post_date] => 2025-06-19T11:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750330868000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ciminnisi lufthansa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":19,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":372,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha formalmente approvato la parziale privatizzazione di Tap Air Portugal, avviando un processo che potrebbe vedere la vendita di una quota fino al 49,9% della compagnia di bandiera.\r\n\r\nLa mossa è stata confermata durante una riunione del Consiglio dei Ministri, in cui il primo ministro Luís Montenegro ha dichiarato che la vendita rappresenta il compimento di un impegno elettorale e governativo fondamentale.\r\n\r\nSecondo il governo, il 44,9% del capitale di Tap sarà aperto a uno o più investitori strategici, con un ulteriore 5% riservato ai dipendenti, in linea con la legislazione vigente in materia di privatizzazione.\r\n\r\n«Questo è un obiettivo che vogliamo garantire - che la nostra compagnia aerea salvaguardi l'hub di Lisbona, come pure l'utilizzo di tutte le infrastrutture aeroportuali del Paese”, ha precisato Montenegro. Ciò include non solo l'aeroporto di Lisbona esistente e l'esistente progetto del Luís de Camões di Lisbona, ma anche gli scali di Porto, Faro e nelle regioni autonome del Portogallo.\r\n\r\nIl primo ministro ambisce ad una compagnia aerea «redditizia, ben gestita, competitiva, finanziariamente sostenibile e al servizio degli interessi strategici del Paese».\r\n\r\nTra gli asset più appetibili di Tap figurano gli strategici slot per il Brasile, i paesi africani di lingua portoghese e gli Stati Uniti, tutti operati dall'hub di Lisbona, che il governo intende mantenere e, se possibile, ampliare.\r\n\r\nSi prevede che i principali gruppi aerei europei - Iag, Lufthansa Group e Air France-Klm - presenteranno tutti offerte per rafforzare la loro posizione nel mercato sempre più competitivo dell'Atlantico meridionale.","post_title":"Tap Air Portugal: riparte l'iter di privatizzazione, in vendita fino al 49,9% delle quote","post_date":"2025-07-11T13:31:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752240677000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto.\r\n\r\nQuando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio.\r\n\r\nNonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”.\r\n\r\nCome segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran.\r\n\r\nL'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida.\r\n\r\nIsraele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta.\r\n\r\nAir France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.","post_title":"Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto","post_date":"2025-07-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752052542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le tensioni geopolitiche stanno influendo sul mercato del turismo organizzato e Fiavet Confcommercio ha cercato di fotografare il fenomeno attraverso un sondaggio articolato rivolto alle agenzie di viaggio associate in tutta Italia.\r\nSta cambiando infatti  il clima delle prenotazioni estive influenzato dagli scenari cui ci troviamo di fronte, ma l’allarme non è così grave: il 32,6% delle agenzie ha registrato solo una moderata diminuzione delle prenotazioni, il 19,2% nessun impatto significativo, e il  17,3% una lieve diminuzione delle prenotazioni. Tuttavia va considerato che a questi vanno aggiunti coloro che stanno registrando una forte diminuzione delle prenotazioni (30,7%), si arriva  quindi a circa l’80% di agenzie di viaggio che, in ogni caso, sta registrando una flessione, anche piccola, a causa delle guerre che ci circondano.\r\nMisurandosi con la clientela, le agenzie di viaggio si trovano di fronte a paure diverse, e spesso immotivate, verso destinazioni dove non ci sono sconsigli della Farnesina.\r\nLa percentuale più alta di timori per i  prossimi viaggi è rivolta  verso il Medio Oriente (22,09%), seguito dall’Egitto (16,8%) con particolare riferimento anche al Mar Rosso (3,4%), ma sorprendentemente si ha paura anche a viaggiare verso gli Stati Uniti (12%) ancor  più temuti degli Emirati Arabi (10.47%) e della Giordania (6,98%). In generale tuttavia c’è un timore per i viaggi internazionali anche di medio raggio come quelli in Turchia, anche se in percentuale minore (5,8%). Basse le percentuali di calo prenotazioni invece per i Paesi dove evidentemente già non c’erano prenotazioni estive, come Israele, e Ucraina.\r\n\r\nScelte di visggio\r\nChiedendo alle agenzie  di viaggio se hanno riscontrato preoccupazioni dei clienti a seguito della situazione geopolitica, circa il 70%  replica che nelle scelte di viaggio viene manifesta paura e insicurezza per l’escalation dei conflitti.\r\nLa percentuale più importante dei turisti “spaventati” è quella di coloro che stanno pensando di cancellare o modificando il viaggio: il 55% lo ha già fatto o vorrebbe farlo a breve, anche pagando delle penali, mentre il 40% preferisce attendere sviluppi futuri delle guerre in atto prima di prenotare.\r\nTuttavia, nonostante questo “sentiment” di incertezza, attualmente  meno del 5% dei turisti ha effettivamente cancellato un viaggio a causa di una guerra in atto nei paesi limitrofi alla destinazione scelta secondo quanto testimoniano il 54,7% delle agenzie di viaggio, Quelle che invece lamentano cancellazioni per oltre il 30% sono solo l’11,3% delle agenzie di viaggio.\r\nVa inoltre  rilevato che le persone cominciano a interessarsi sempre più alle rotte e agli scali aeroportuali (30% dei turisti) cercando di evitarne alcuni.\r\nDi fronte a questa situazione quasi la metà degli i agenti di viaggio Fiavet Confcommercio (47,7%) non ha ancora individuato una misura concreta per arginare il problema che sembrava un fenomeno circoscritto e invece si sta dimostrando strutturale. Solo una minoranza degli agenti di viaggio è attiva (il 16,9%) e sta adottando  delle strategie con un’informazione sempre puntuale sui social media, divulgando soprattutto le certezze che vengono dalla Farnesina e dal portale Viaggiare Sicuri. Si rilancia con nuove mete, ma soprattutto si ascolta il cliente per trovare assieme soluzioni (26.2%% delle agenzie).\r\n\r\nSuporto fornitori? Poco\r\nPoco il supporto trovato  nel mondo dei fornitori secondo le agenzie di viaggio (circa il 57% delle agenzie  afferma che non è stato aiutato) poiché trattano disdette e cancellazioni al di là delle motivazioni che le generano. Per fortuna c’è qualche agenzia che trova supporto nei corrispondenti all’estero (21%), volenterosi di preservare il turismo in Paesi che a volte vivono solo di questo.\r\nAnche il turismo interno, che dovrebbe in questa situazione beneficiare della restrizione dell’offerta internazionale, non ha avuto l’exploit atteso. Secondo le agenzie Fiavet, il caro prezzi sta frenando, ancor più dello scorso anno, la scelta degli italiani che prenotano all’ultimo momento e non hanno usufruito delle offerte dell’advanced booking. \r\nL’impatto della guerra sul business turistico resta comunque devastante per circa il 60% degli addetti a lavori, e quindi gli agenti di viaggio Fiavet si dichiarano cautamente pessimisti riguardo al turismo influenzato dalla crisi geopolitica (37%). Tuttavia, anche tra coloro che ritengono la guerra devastante, una percentuale non indifferente è invece ottimista: il 23,19%. Saranno  forse gli agenti di viaggio che attendono con neutralità lo svilupparsi della situazione (27,4%) a spostare l’ago della bilancia tra le due linee di pensiero. \r\n“Fiavet-Confcommercio si sta dedicando con sempre maggiore attenzione a studi di settore con una grande partecipazione da parte di tutti gli associati - afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet – questo ci consente anche di fronte a imprevisti scellerati come può esserlo una nuova guerra, quanto l’economia, anche della più piccola agenzia di viaggi, sia toccata da ogni singolo cambiamento che avviene nello scenario internazionale, e bisogna partire dai numeri per capire che non si è soli, e che assieme si possono affrontare problemi e scelte per arginare e rilanciare di fronte ai cambiamenti”.","post_title":"Fiavet: moderata diminuzione delle prenotazioni per l'estate per le tensioni","post_date":"2025-07-02T12:26:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751459162000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493642","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'ok  dellaBundeskartellamt, l’autorità garante del mercato tedesco, Lufthansa può prendere una quota di minoranza nella società lettone AirBaltic. Secondo Andreas Mundt, presidente del Bundeskartelamt, “la partecipazione prevista solleva notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza su diverse rotte aeree tra gli aeroporti tedeschi e i Paesi baltici. Le imprese partecipanti sono in concorrenza diretta su alcune rotte e i vettori alternativi sono pochi”.\r\n\r\nTuttavia, queste preoccupazioni non sono di tale entità da vietare la partecipazione del 10% di Lufthansa alla società lettone, anche perché “le due società resteranno comunque autonome”. L’autorità tedesca precisa, inoltre, che poiché Lufthansa non intende assumere il controllo di Airbaltic il piano non necessitava del controllo delle autorità europee; tuttavia, “un eventuale aumento delle quote in Airbaltic in futuro potrebbe portare Lufthansa ad acquisirne il controllo. Ciò potrebbe richiedere una nuova procedura di controllo, questa volta da parte della Commissione europea”.","post_title":"Lufthansa può acqusire il 10% di AirBaltic, dopo l'ok del garante per il mercato","post_date":"2025-07-01T12:25:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751372741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493420","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455455\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\n\r\nIl lungo lavoro sulla direttiva pacchetti ha portato ad un testo che è stato votato oggi in via definitiva in Commissione IMCO del Parlamento Europeo. Ora manca solo il voto finale nella seduta plenaria di settembre del Parlamento che, visto l’accordo finale di compromesso, dovrebbe essere una formalità.\r\nL' opera di mediazione svolta dal nostro Governo su una linea condivisa con Fiavet e le altre Associazioni di categoria, e con il contributo determinante di alcuni nostri europarlamentari, ha portato dei risultati concreti, ma non completamente soddisfacenti. \r\n\r\nLa limitazione dei pagamenti anticipati previsti nel testo del relatore Alex Agius Saliba è stata eliminata come previsione obbligatoria, lasciando agli Stati membri  la facoltà di introdurla eventualmente nella legislazione nazionale di recepimento; in considerazione della posizione assunta fino ad ora dalle Istituzioni italiane, Fiavet Confcommercio è ottimista che non saranno introdotte imposizioni nel nostro Paese. \r\n\r\nLa nostra Federazione accoglie inoltre con favore i miglioramenti e le semplificazioni introdotte nelle definizioni della normativa,  come la esclusione della definizione di pacchetto costituito da più acquisti realizzato entro 3 ore, che offre maggiore certezza giuridica sia agli operatori che ai consumatori. La Direttiva ha infatti incluso nel novero dei pacchetti anche quelli generati da una combinazione di diversi acquisti di singoli servizi, ma limitandoli ad un arco temporale di 24 ore - più congruo- e condizionati all’unico pagamento a conclusione degli acquisti.\r\n \r\nNormativa semplificata\r\nL'associazione guidata da Giuseppe Ciminnisi  prende atto favorevolmente anche dell’eliminazione dei servizi turistici collegati (LTA) che semplifica la normativa, ma evidenzia che, rimanendo invariate le norme introdotte per i pacchetti prenotati entro le 24 ore (c.d. click through packages), ci si potrebbe comunque trovare di fronte alle stesse incertezze normative e quindi anche pratiche per gli operatori di settore. \r\nLe circostanze eccezionali ed imprevedibili nel luogo di partenza rimangono nel testo, ma con rilievo limitatamente ai provvedimenti emessi dall’Autorità, che sono da valutare caso per caso. \r\n\r\nNella normativa vi è anche una importante novità: i rimborsi B2B, che coprono il diritto di rimborso per l’organizzatore entro 7 giorni, sia per la mancata esecuzione dovuta a risoluzione o recesso del pacchetto prima della partenza, sia le cancellazioni o gli inadempimenti del servizio da parte dei fornitori.\r\n\r\nÈ una disposizione fortemente auspicata da Fiavet Confcommercio, che già ne aveva ottenuto l’introduzione in Italia nel Codice del Turismo.\r\n\r\nSi plaude poi all’introduzione dell’oggettivizzazione della valutazione di ricorrenza delle circostanze “eccezionali ed imprevedibili”, che evita il ricorso indiscriminato al recesso del consumatore per ogni causa personale o soggettiva.\r\n\r\nCambia anche la disciplina della protezione contro l'insolvenza: la garanzia deve coprire il livello più alto di pagamento anticipato in ogni momento (non è più quindi adattato al livello di protezione). Il rimborso è dovuto entro sei mesi e la prova del contratto del pacchetto e del pagamento dovrebbe essere sufficiente per avviare la procedura. \r\n\r\nViene introdotto l’obbligo degli organizzatori e venditori di mettere a disposizione del consumatore un meccanismo di presentazione e gestione dei reclami, oltre che la previsione anche per il contenzioso turistico del meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie (ADR-Alternative Dispute Resolution), anche se non come step obbligatorio prima dell’accesso alla giustizia. \r\nImportanti richieste\r\n“La revisione della direttiva pacchetti è stata lunga e laboriosa. Voglio innanzitutto ringraziare i rappresentanti del governo italiano per la costante collaborazione. Un grazie anche agli Europarlamentari con i quali abbiamo avuti proficui confronti. Il risultato non ci soddisfa appieno, tuttavia abbiamo sicuramente ottenuto l’accoglimento di importanti richieste tra cui l’eliminazione dell’imposizione dei limiti su acconti e saldi, rimessa ora ai legislatori dei singoli Stati Membri, l’introduzione dell’obbligo dei fornitori dei servizi inclusi in un pacchetto a rimborsare l’organizzatore in caso in cui il pacchetto venga cancellato o il fornitore non presti il suo servizio”. \r\n\r\n“Siamo altresì soddisfatti per l’esclusione dalla direttiva pacchetti turistici dei viaggi d’affari, anche senza la presenza del contratto quadro, finora previsto”. “In ogni caso – prosegue il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi – ci sono delle ombre innegabili: la riscrittura del regime di recesso per le cause eccezionali ed inevitabili è ancora troppo nebulosa.\r\n\r\nLa mancata previsione di alcune ipotesi di rimborso tramite voucher obbligatori, anziché solamente a discrezione del viaggiatore, penalizza uno strumento alternativo al rimborso pecuniario che sarebbe stato utile utilizzare anche a beneficio delle imprese; l’introduzione di onerose procedure di gestione di reclami, che duplicano procedure di ADR già presenti nel nostro ordinamento e la previsione di sanzioni sproporzionate”. “Anche la riformulazione della garanzia di insolvenza e fallimento preoccupa per la concreta attuabilità e sostenibilità da parte dei Fondi. Ci ripromettiamo di lavorare con il Governo in sede di recepimento della normativa, che avverrà entro 24 mesi, per migliorarla,”. ","post_title":"Fiavet: nella nuova Direttiva non c'è più limitazione ai pagamenti anticipati","post_date":"2025-06-26T13:06:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750943217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Più servizi per i passeggeri di Ita Airways e del gruppo Lufthansa e maggiore semplicità di fruizione degli stessi grazie all'attivazione, dal prossimo 1° luglio, dei Premium Services reciproci.\r\nDalla riduzione dei tempi di trasferimento, all’accesso diretto ai voli in codeshare con le compagnie del gruppo Lufthansa e l’ingresso ad oltre 130 lounge in tutto il mondo.\r\nDa luglio quindi i nuovi Premium Services agevoleranno il viaggio dei passeggeri grazie a benefici quali check-in prioritario, banco transiti dedicato, imbarco prioritario, Fast Track, bagaglio aggiuntivo e scelta gratuita del posto a bordo, disponibili indipendentemente dalla compagnia scelta all’interno del gruppo. I servizi saranno a disposizione dei membri Club Executive e Premium del programma fedeltà Volare che viaggiano su voli operati dai vettori del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, i membri Hon Circle e Senator del programma fedeltà Miles & More di Lufthansa potranno godere degli stessi benefici sui voli operati da Ita.\r\nInoltre, i clienti Club Plus del programma Volare in partenza con voli operati dalle compagnie del gruppo Lufthansa potranno beneficiare di priorità di prenotazione in lista d’attesa, bagaglio da stiva aggiuntivo, Check-in prioritario e priorità in lista d’attesa in aeroporto. Vantaggi che saranno disponibili anche per i passeggeri con status di Frequent Traveler nel programma fedeltà Miles & More.\r\n«Il lancio dei nuovi servizi, allineati a quelli offerti dalle compagnie del Gruppo Lufthansa, rappresenta un passo concreto verso un’esperienza di viaggio ancora più fluida e confortevole per i nostri clienti” – ha dichiarato Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Queste novità sono il risultato di un lavoro congiunto con il gruppo e rafforzano ulteriormente il percorso sviluppato fin dalle prime fasi della nostra collaborazione. Il nostro obiettivo è continuare a elevare gli standard di servizio, sfruttando al massimo le sinergie con il nostro partner, per offrire ai passeggeri un livello sempre più alto di connettività, comfort e qualità».\r\nQuesta iniziativa si aggiunge alle azioni già intraprese per favorire l’armonizzazione della compagnia all’interno del Gruppo, tra le quali l’accumulo di punti reciproco tra i programmi fedeltà Volare e Miles & More, la condivisione dei terminal negli hub principali delle compagnie, e l’avvio ai voli in codeshare con le compagnie del gruppo, la cui offerta è stata recentemente arricchita con i voli intercontinentali per l’Africa, l’Asia e il Sud America.\r\n ","post_title":"Ita Airways: attivi dal 1° luglio i Premium Services reciproci con il Gruppo Lufthansa","post_date":"2025-06-24T13:21:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750771293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus sul traffico corporate per Ita Airways che anche quest'anno partecipa al Business Travel Show, dal 25 al 26 giugno presso il centro espositivo ExCeL a Londra (AP9 - all’interno del padiglione dedicato alle compagnie aeree).\r\nLa partecipazione a questo importante evento di settore si inserisce in un momento importante per la compagnia che è stata nominata per il secondo anno consecutivo finalista nella categoria “Miglior Business Airline sul corto raggio” ai Business Travel Awards Europe, a conferma dell’eccellenza del servizio offerto e dell’impegno costante nell’innovazione.\r\nIta Airways offre un servizio a bordo all’insegna dell’eccellenza, pensato per arricchire l’esperienza di viaggio dei passeggeri business. Tra le novità più recenti, l’apertura della nuova ed esclusiva Runway Lounge all’aeroporto di Milano Linate, servito da un comodo collegamento metropolitano che consente di raggiungere velocemente il centro della città di Milano, rendendo il viaggio ancora più efficiente e senza interruzioni per chi viaggia per lavoro.\r\nDurante l'estate la compagnia opera numerosi collegamenti tra l’Italia e il Regno Unito, con più di 50 frequenze settimanali tra Londra (London City) e i due aeroporti di riferimento, Roma Fiumicino e Milano Linate. Nel dettaglio, 12 frequenze settimanali tra Roma e London City; 31 frequenze settimanali tra Linate e London City e, infine, 7 frequenze settimanali tra Fiumicino e Londra Gatwick (operative tra giugno e settembre).\r\nLe numerose connessioni giornaliere assicurano flessibilità e comodità per la clientela corporate, garantendo l’accesso ad entrambi i mercati chiave di Regno Unito e Italia.\r\n\"Nonostante la forte competizione sull’Aeroporto di London City - spiega una nota del vettore -, Ita si distingue grazie ai propri punti di forza: l’eccellenza del prodotto, l’elevata frequenza – fino a cinque voli giornalieri sulle rotte principali – e un servizio premium che incarna il meglio dello stile e dell’ospitalità italiana, rappresentando una scelta ideale per i viaggiatori business.\r\nIl programma fedeltà Volare, ideato per offrire vantaggi esclusivi e premi dedicati ai frequent flyer, rendendo ogni viaggio ancora più piacevole e gratificante. I soci iniziano ad accumulare punti fin dal primo volo e possono accedere a una rete di oltre 40 partner commerciali nei settori dell’ospitalità, della mobilità e dei servizi finanziari.\r\nLanciato nel marzo 2022, ad oggi il programma ha superato i 3 milioni di iscritti e annovera tra i suoi partner 15 compagnie aeree, tra cui Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines, offrendo la possibilità di accumulare e utilizzare i punti in modo reciproco.","post_title":"Ita Airways: focus sul traffico corporate al Business Travel Show di Londra","post_date":"2025-06-24T09:15:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750756559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la \"prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale\", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.\r\n\r\nQuindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.\r\n\r\nL'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.\r\n\r\nMolti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.","post_title":"Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal","post_date":"2025-06-19T11:01:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330868000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti