4 aprile 2024 13:32
Alessio Quaranta manterrà la carica di direttore generale dell’Enac per altri cinque anni. Il manager è stato infatti confermato nell’attuale posizione – con decreto del residente del consiglio, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini – a decorrere da maggio 2024.
“A nome mio, del Consiglio di amministrazione e di tutto l’Enac – ha dichiarato il presidente Pierluigi Di Palma – esprimo le felicitazioni per la prestigiosa riconferma di Alessio Quaranta che, con me, è stato fondatore dell’Enac, primo nel primo concorso dirigenziale dell’Ente, e promotore della prima Carta dei diritti dei passeggeri in Europa. Il direttore generale Quaranta ha saputo accompagnare lo sviluppo del trasporto aereo nazionale sia negli anni della liberalizzazione del settore e della crescita infrastrutturale, sia, da ultimo, in quelli difficili della pandemia, imprimendo un forte impulso alla ripresa del nostro sistema aeroportuale, apprezzato per la indiscussa qualità anche a livello internazionale. Auguro al direttore generale di continuare l’ottimo lavoro fin qui svolto affrontando le nuove sfide del comparto verso le nuove forme di mobilità aerea avanzata, sostenibili, tecnologiche e green, e verso un futuro dell’aviazione che è già nel nostro presente, sempre con particolare attenzione alla tutela dei diritti dei passeggeri”.
Alessio Quaranta, la cui professionalità e competenza negli anni è stata riconosciuta anche ricoprendo con autorevolezza ruoli di prestigio a livello internazionale, è, dal 2021, presidente Ecac – European Civil Aviation Conference, la conferenza intergovernativa paneuropea che riunisce 44 Paesi membri (27 comunitari più 17 non comunitari) che svolge un ruolo chiave per l’aviazione civile in Europa.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486419
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_414621" align="alignleft" width="300"] Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli[/caption]
L’Assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il prossimo quinquennio.
Un rinnovo che sancisce la continuità dell’impegno di Confcommercio a sostegno delle imprese del terziario di mercato in un momento di grande incertezza e di profonde trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali. Trasformazioni che richiedono anche un’accelerazione dei cambiamenti organizzativi del sistema confederale.
Nel suo intervento all’Assemblea, il Presidente Sangalli ha delineato gli ambiti di intervento prioritari della nuova Consiliatura che, nel rispetto dei principi di responsabilità, partecipazione e innovazione, si pone tra gli obiettivi la valorizzazione della rete territoriale e di categoria, lo sviluppo di strumenti concreti per supportare sempre di più il sistema imprenditoriale e, più in generale, il rafforzamento dell’azione sindacale rispetto ai temi cruciali per il futuro del Paese: dalle grandi riforme strutturali alla trasformazione digitale con l’Intelligenza Artificiale generativa, dalla sostenibilità ambientale, economica e sociale alle strategie per rendere le città più vivibili e competitive. Sarà, inoltre, determinante la valorizzazione del contributo delle imprese del terziario di mercato ad una nuova e più avanzata fase del progetto europeo.
[post_title] => Carlo Sangalli rimane alla guida di Confcommercio per altri 5 anni
[post_date] => 2025-03-13T10:15:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741860945000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486357
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).
In azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto.
[post_title] => Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità
[post_date] => 2025-03-12T13:01:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741784471000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486297
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.
Nei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria.
Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:
L’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria.
«L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente».
«Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei».
[post_title] => La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo
[post_date] => 2025-03-12T10:30:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741775459000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486175
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trinity ViaggiStudio accelera sul processo di internazionalizzazione della propria offerta, avviando un progetto dedicato al mercato cinese per offrire opportunità di studio della lingua inglese a un numero sempre maggiore di studenti dell'ex Celeste impero. La recente partecipazione dell'operatore italiano a un roadshow in Cina, con tappe a Chengdu, Pechino e Shanghai, ha confermato il grande interesse e la crescente domanda di programmi educativi all’estero da parte delle famiglie locali.
"La Cina è un Paese dalle enormi potenzialità - spiega la ceo & founder di Trinity ViaggiStudio, Claudia Randazzo -: la popolazione mostra un forte desiderio di crescita e formazione, con un’attenzione particolare verso la lingua inglese e il fascino dello stile italiano. Tuttavia, ancora oggi, molti giovani non sono in grado di sostenere una conversazione base in inglese".
L’analisi del mercato ha evidenziato un divario significativo tra le famiglie benestanti, che investono in scuole internazionali e viaggi formativi per i propri figli, e la classe media emergente, che aspira a una crescita culturale e linguistica. Proprio quest’ultima rappresenta una fascia in forte espansione, con una domanda che va oltre la tradizionale vacanza studio: le famiglie ricercano esperienze più strutturate e complete.
Grazie all’acquisizione delle St. Andrews College Language Schools e attraverso Trinity International Education, sister company internazionale di Trinity ViaggiStudio, il to italiano è oggi in grado di rispondere a questa esigenza con un’ampia offerta di programmi di studio accessibili a un pubblico sempre più vasto.
Per facilitare l’accesso degli studenti cinesi ai college nel Regno Unito e negli Stati Uniti, Trinity ha quindi avviato una collaborazione con partner locali, sviluppando un progetto che consentirà loro di vivere esperienze di apprendimento in contesti internazionali, favorendo scambi culturali e relazioni globali. "Il made in Italy applicato al mondo dell’educazione è un concetto che affascina il mercato orientale", conclude Claudia Randazzo.
[post_title] => Trinity guarda anche al mercato cinese: soggiorni studio per gli studenti orientali
[post_date] => 2025-03-10T09:57:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741600637000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486041
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa».
La compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni.
L'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni.
Quest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck.
Ieri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano.
Alla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti.
[post_title] => Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record
[post_date] => 2025-03-07T09:25:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741339559000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485990
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presente sul mercato da vent’anni, il tour operator Mokoro sta investendo per rafforzare i rapporti con le agenzie di viaggio. «Siamo un to di nicchia molto presente online – spiega Cristiana Munari, co-founder and sales manager –. Proponiamo safari e soggiorni mare su oceano Indiano. Africa Australe e Orientale e anche il West Africa. Si tratta in ogni caso di un prodotto slow, al quale abbiamo aggiunto di recente destinazioni più avventurose come Mauritania, Algeria e Senegal».
Da tempo Mokoro lavora con tante agenzie di riferimento ma l’obiettivo attuale è di rafforzare i rapporti e ampliare il numero di adv. «Per questo abbiamo scelto di partecipare ad alcuni Travel Open Day, partendo dalla tappa di Genova. Il nostro debutto ai Tod è stato molto soddisfacente. Incontrare nuove agenzie rappresenta per noi un’ottima opportunità».
L’operatore inoltre ha inserito nel team una nuova figura, Alessia Pagelli, proprio per curare maggiormente il rapporto con le adv. «Abbiamo tante agenzie fidelizzate – conclude Cristiana Munari – ma vogliamo avviare un confronto e avviare nuove sinergie con altre, per spiegare quale è il valore aggiunto di un partner che conosce molto alcune destinazioni rispetto ad altre realtà che hanno più offerta ma non hanno una conoscenza così dettagliata. Il nostro ufficio booking comprende esperti del prodotto, veri consulenti. Puntiamo molto sulla formazione per mantenere alto il livello della preparazione di chi deve confezionare un prodotto sartoriale sulle richieste del cliente».
[post_title] => Mokoro Tours ai Travel Open Day per rafforzare il rapporto con le adv
[post_date] => 2025-03-06T13:15:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741266930000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486009
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Greg Foran, amministratore delegato di Air New Zealand, lascerà l'incarico in ottobre, dopo cinque anni alla guida del vettore: l'annuncio arriva dalla compagnia aerea, che segnala di essere già alla ricerca del successore.
Foran è stato al timone della compagnia in un periodo turbolento, affrontando ostacoli unici rispetto ai colleghi di altre realtà, anche a causa dell'isolamento geografico della Nuova Zelanda. Il mercato interno relativamente piccolo e la pressante concorrenza dei competitor australiani Qantas Airways e Virgin Australia, si sono sommati a sfide quali la pandemia e la persistente carenza di componenti dei motori.
L'attuale ceo ha inoltre guidato il programma di retrofit per la flotta di Dreamliner, il cui completamento è previsto per la fine di quest'anno.
La compagnia non ha ancora nominato un successore, ma ha confermato che è in corso una ricerca globale di un nuovo amministratore delegato.
A febbraio, Air New Zealand ha registrato un calo del 18% degli utili del primo semestre, che riflette l'impatto più ampio dei problemi globali di manutenzione dei motori che interessano le flotte di Airbus neo e Boeing 787 Dreamliner.
[post_title] => Air New Zealand a caccia di un nuovo ceo. Foran lascerà l'incarico in ottobre
[post_date] => 2025-03-06T12:11:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741263094000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485997
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Appuntamento alla Bmt di Napoli per Originaltour, che sarà presente alla fiera partenopea in programma dal 13 al 15 marzo con tutte le sue destinazioni storiche e in particolare con le sue proposte di viaggi con partenze garantite per agosto 2025. “Il mercato del Sud Italia è in crescita, con molte agenzie di viaggi che si sono affidate a noi soprattutto per le destinazioni per le quali siamo specialisti: vale a dire Oman in primis, ma anche Malesia e Indonesia, paesi che programmiamo da diversi anni - spiega il direttore generale, Loredana Arcangeli -. Per noi è quindi importante essere presenti alla fiera, perché vogliamo aumentare il nostro share di mercato su quest’area".
La strategia Originaltour è quella di continuare a investire sulle destinazioni storiche, "cercando di offrire un prodotto sempre più curato e originale e stando attenti a ogni minimo dettaglio. Per quanto riguarda i prossimi mesi, abbiamo chiuso già a inizio febbraio tre partenze di gruppo in Oman per Pasqua e per l’alta stagione siamo arrivati anche a organizzare quattro gruppi Oman Classico Gold ogni settimana. Stiamo già programmando i viaggi di Natale e Capodanno e abbiamo confermato oltre 300 posti su voli per l’Oman, in modo da garantire delle buone tariffe sul mercato”.
L’operatore presenterà alla Bmt i soggiorni speciali con partenze garantite a date fisse da Milano e da Roma per Bali, anche abbinate alle isole Gili, nonché per Singapore e Malesia, tutte su base 15 giorni e a tariffe interessanti, oltre che naturalmente l'Uzbekistan e l’immancabile Oman, per il quale Originaltour ha riproposto, per il secondo anno consecutivo dopo il successo della prima edizione, il programma Oman 2 punto zero, il ritorno, creato per i repeater e in particolare per coloro che hanno già effettuato Oman Classico Gold. In questo itinerario, sempre in fuoristrada e con partenza da Muscat, si propongono mete inusuali come Duqm, il villaggio dei pescatori di Khaluf e le Sugar Dunes, dove un deserto immacolato finisce in mare, nonché Fisaya Beach, una delle spiagge più belle dell’Oman. “Sul nostro sito si possono trovare ben 32 programmi sull’Oman, anche con abbinamento ad altre destinazioni degli Emirati Arabi e alle Maldive - conclude Loredana Arcangeli -. Naturalmente siamo disponibili anche a personalizzare i viaggi secondo le esigenze di chi viaggia”.
[post_title] => Originaltour alla Bmt: obiettivo crescere nel Sud Italia
[post_date] => 2025-03-06T11:18:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741259890000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair risponde con una nota ufficiale al pronunciamento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che accusava la low cost di «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell’Agcm del dicembre 2023, sul potenziale «abuso di posizione dominante».
«L'Agcm continua a disattendere le sentenze della Corte d'Appello di Milano, che a gennaio 2024 ha confermato che il modello di distribuzione di Ryanair avvantaggia i consumatori e non costituisce alcun abuso di posizione dominante - si legge nella comunicazione della low cost -. Questa ultima azione dell'Acgm contro Ryanair è un tentativo disperato da parte dello staff dell'Agcm di salvare la faccia e giustificare i loro sforzi falliti nel creare un caso contro Ryanair, prima riguardo ai voli per la Sicilia e la Sardegna, poi riguardo agli 'algoritmi' e ora riguardo al modello di distribuzione pro-consumatore di Ryanair.
«Ryanair chiede al Consiglio dell'Agcm di rendere responsabile il proprio personale per le loro azioni irresponsabili e di garantire che i soldi dei contribuenti italiani non vengano sprecati in una caccia alle streghe spinta da ragioni personali».
[post_title] => Testa a testa Ryanair-Antitrust: la replica della low cost
[post_date] => 2025-03-05T12:38:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741178296000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "alessio quaranta confermato direttore generale dellenac per altri cinque anni"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":419,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486419","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_414621\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli[/caption]\r\n\r\nL’Assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il prossimo quinquennio.\r\n\r\nUn rinnovo che sancisce la continuità dell’impegno di Confcommercio a sostegno delle imprese del terziario di mercato in un momento di grande incertezza e di profonde trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali. Trasformazioni che richiedono anche un’accelerazione dei cambiamenti organizzativi del sistema confederale.\r\n\r\nNel suo intervento all’Assemblea, il Presidente Sangalli ha delineato gli ambiti di intervento prioritari della nuova Consiliatura che, nel rispetto dei principi di responsabilità, partecipazione e innovazione, si pone tra gli obiettivi la valorizzazione della rete territoriale e di categoria, lo sviluppo di strumenti concreti per supportare sempre di più il sistema imprenditoriale e, più in generale, il rafforzamento dell’azione sindacale rispetto ai temi cruciali per il futuro del Paese: dalle grandi riforme strutturali alla trasformazione digitale con l’Intelligenza Artificiale generativa, dalla sostenibilità ambientale, economica e sociale alle strategie per rendere le città più vivibili e competitive. Sarà, inoltre, determinante la valorizzazione del contributo delle imprese del terziario di mercato ad una nuova e più avanzata fase del progetto europeo.","post_title":"Carlo Sangalli rimane alla guida di Confcommercio per altri 5 anni","post_date":"2025-03-13T10:15:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741860945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).\r\n\r\nIn azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto. ","post_title":"Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità","post_date":"2025-03-12T13:01:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741784471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.\r\n\r\nNei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria.\r\nNello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:\r\n\r\nL’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria.\r\n\r\n«L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente».\r\n\r\n«Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei».","post_title":"La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo","post_date":"2025-03-12T10:30:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741775459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486175","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trinity ViaggiStudio accelera sul processo di internazionalizzazione della propria offerta, avviando un progetto dedicato al mercato cinese per offrire opportunità di studio della lingua inglese a un numero sempre maggiore di studenti dell'ex Celeste impero. La recente partecipazione dell'operatore italiano a un roadshow in Cina, con tappe a Chengdu, Pechino e Shanghai, ha confermato il grande interesse e la crescente domanda di programmi educativi all’estero da parte delle famiglie locali.\r\n\r\n\"La Cina è un Paese dalle enormi potenzialità - spiega la ceo & founder di Trinity ViaggiStudio, Claudia Randazzo -: la popolazione mostra un forte desiderio di crescita e formazione, con un’attenzione particolare verso la lingua inglese e il fascino dello stile italiano. Tuttavia, ancora oggi, molti giovani non sono in grado di sostenere una conversazione base in inglese\".\r\n\r\nL’analisi del mercato ha evidenziato un divario significativo tra le famiglie benestanti, che investono in scuole internazionali e viaggi formativi per i propri figli, e la classe media emergente, che aspira a una crescita culturale e linguistica. Proprio quest’ultima rappresenta una fascia in forte espansione, con una domanda che va oltre la tradizionale vacanza studio: le famiglie ricercano esperienze più strutturate e complete.\r\n\r\nGrazie all’acquisizione delle St. Andrews College Language Schools e attraverso Trinity International Education, sister company internazionale di Trinity ViaggiStudio, il to italiano è oggi in grado di rispondere a questa esigenza con un’ampia offerta di programmi di studio accessibili a un pubblico sempre più vasto.\r\n\r\nPer facilitare l’accesso degli studenti cinesi ai college nel Regno Unito e negli Stati Uniti, Trinity ha quindi avviato una collaborazione con partner locali, sviluppando un progetto che consentirà loro di vivere esperienze di apprendimento in contesti internazionali, favorendo scambi culturali e relazioni globali. \"Il made in Italy applicato al mondo dell’educazione è un concetto che affascina il mercato orientale\", conclude Claudia Randazzo.","post_title":"Trinity guarda anche al mercato cinese: soggiorni studio per gli studenti orientali","post_date":"2025-03-10T09:57:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741600637000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa».\r\n\r\nLa compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni.\r\n\r\nL'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni.\r\n\r\nQuest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck.\r\n\r\nIeri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano.\r\n\r\nAlla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti.","post_title":"Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record","post_date":"2025-03-07T09:25:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741339559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presente sul mercato da vent’anni, il tour operator Mokoro sta investendo per rafforzare i rapporti con le agenzie di viaggio. «Siamo un to di nicchia molto presente online – spiega Cristiana Munari, co-founder and sales manager –. Proponiamo safari e soggiorni mare su oceano Indiano. Africa Australe e Orientale e anche il West Africa. Si tratta in ogni caso di un prodotto slow, al quale abbiamo aggiunto di recente destinazioni più avventurose come Mauritania, Algeria e Senegal».\r\n\r\nDa tempo Mokoro lavora con tante agenzie di riferimento ma l’obiettivo attuale è di rafforzare i rapporti e ampliare il numero di adv. «Per questo abbiamo scelto di partecipare ad alcuni Travel Open Day, partendo dalla tappa di Genova. Il nostro debutto ai Tod è stato molto soddisfacente. Incontrare nuove agenzie rappresenta per noi un’ottima opportunità».\r\n\r\nL’operatore inoltre ha inserito nel team una nuova figura, Alessia Pagelli, proprio per curare maggiormente il rapporto con le adv. «Abbiamo tante agenzie fidelizzate – conclude Cristiana Munari – ma vogliamo avviare un confronto e avviare nuove sinergie con altre, per spiegare quale è il valore aggiunto di un partner che conosce molto alcune destinazioni rispetto ad altre realtà che hanno più offerta ma non hanno una conoscenza così dettagliata. Il nostro ufficio booking comprende esperti del prodotto, veri consulenti. Puntiamo molto sulla formazione per mantenere alto il livello della preparazione di chi deve confezionare un prodotto sartoriale sulle richieste del cliente».","post_title":"Mokoro Tours ai Travel Open Day per rafforzare il rapporto con le adv","post_date":"2025-03-06T13:15:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741266930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486009","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Greg Foran, amministratore delegato di Air New Zealand, lascerà l'incarico in ottobre, dopo cinque anni alla guida del vettore: l'annuncio arriva dalla compagnia aerea, che segnala di essere già alla ricerca del successore.\r\n\r\nForan è stato al timone della compagnia in un periodo turbolento, affrontando ostacoli unici rispetto ai colleghi di altre realtà, anche a causa dell'isolamento geografico della Nuova Zelanda. Il mercato interno relativamente piccolo e la pressante concorrenza dei competitor australiani Qantas Airways e Virgin Australia, si sono sommati a sfide quali la pandemia e la persistente carenza di componenti dei motori.\r\nL'attuale ceo ha inoltre guidato il programma di retrofit per la flotta di Dreamliner, il cui completamento è previsto per la fine di quest'anno.\r\n\r\nLa compagnia non ha ancora nominato un successore, ma ha confermato che è in corso una ricerca globale di un nuovo amministratore delegato.\r\nA febbraio, Air New Zealand ha registrato un calo del 18% degli utili del primo semestre, che riflette l'impatto più ampio dei problemi globali di manutenzione dei motori che interessano le flotte di Airbus neo e Boeing 787 Dreamliner.","post_title":"Air New Zealand a caccia di un nuovo ceo. Foran lascerà l'incarico in ottobre","post_date":"2025-03-06T12:11:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741263094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485997","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento alla Bmt di Napoli per Originaltour, che sarà presente alla fiera partenopea in programma dal 13 al 15 marzo con tutte le sue destinazioni storiche e in particolare con le sue proposte di viaggi con partenze garantite per agosto 2025. “Il mercato del Sud Italia è in crescita, con molte agenzie di viaggi che si sono affidate a noi soprattutto per le destinazioni per le quali siamo specialisti: vale a dire Oman in primis, ma anche Malesia e Indonesia, paesi che programmiamo da diversi anni - spiega il direttore generale, Loredana Arcangeli -. Per noi è quindi importante essere presenti alla fiera, perché vogliamo aumentare il nostro share di mercato su quest’area\".\r\n\r\nLa strategia Originaltour è quella di continuare a investire sulle destinazioni storiche, \"cercando di offrire un prodotto sempre più curato e originale e stando attenti a ogni minimo dettaglio. Per quanto riguarda i prossimi mesi, abbiamo chiuso già a inizio febbraio tre partenze di gruppo in Oman per Pasqua e per l’alta stagione siamo arrivati anche a organizzare quattro gruppi Oman Classico Gold ogni settimana. Stiamo già programmando i viaggi di Natale e Capodanno e abbiamo confermato oltre 300 posti su voli per l’Oman, in modo da garantire delle buone tariffe sul mercato”.\r\n\r\nL’operatore presenterà alla Bmt i soggiorni speciali con partenze garantite a date fisse da Milano e da Roma per Bali, anche abbinate alle isole Gili, nonché per Singapore e Malesia, tutte su base 15 giorni e a tariffe interessanti, oltre che naturalmente l'Uzbekistan e l’immancabile Oman, per il quale Originaltour ha riproposto, per il secondo anno consecutivo dopo il successo della prima edizione, il programma Oman 2 punto zero, il ritorno, creato per i repeater e in particolare per coloro che hanno già effettuato Oman Classico Gold. In questo itinerario, sempre in fuoristrada e con partenza da Muscat, si propongono mete inusuali come Duqm, il villaggio dei pescatori di Khaluf e le Sugar Dunes, dove un deserto immacolato finisce in mare, nonché Fisaya Beach, una delle spiagge più belle dell’Oman. “Sul nostro sito si possono trovare ben 32 programmi sull’Oman, anche con abbinamento ad altre destinazioni degli Emirati Arabi e alle Maldive - conclude Loredana Arcangeli -. Naturalmente siamo disponibili anche a personalizzare i viaggi secondo le esigenze di chi viaggia”.","post_title":"Originaltour alla Bmt: obiettivo crescere nel Sud Italia","post_date":"2025-03-06T11:18:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741259890000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair risponde con una nota ufficiale al pronunciamento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che accusava la low cost di «informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti in esito alle richieste» dell’Agcm del dicembre 2023, sul potenziale «abuso di posizione dominante».\r\n\r\n«L'Agcm continua a disattendere le sentenze della Corte d'Appello di Milano, che a gennaio 2024 ha confermato che il modello di distribuzione di Ryanair avvantaggia i consumatori e non costituisce alcun abuso di posizione dominante - si legge nella comunicazione della low cost -. Questa ultima azione dell'Acgm contro Ryanair è un tentativo disperato da parte dello staff dell'Agcm di salvare la faccia e giustificare i loro sforzi falliti nel creare un caso contro Ryanair, prima riguardo ai voli per la Sicilia e la Sardegna, poi riguardo agli 'algoritmi' e ora riguardo al modello di distribuzione pro-consumatore di Ryanair.\r\n\r\n«Ryanair chiede al Consiglio dell'Agcm di rendere responsabile il proprio personale per le loro azioni irresponsabili e di garantire che i soldi dei contribuenti italiani non vengano sprecati in una caccia alle streghe spinta da ragioni personali».","post_title":"Testa a testa Ryanair-Antitrust: la replica della low cost","post_date":"2025-03-05T12:38:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741178296000]}]}}