27 September 2023

Al MEET Forum 2023 Dina Ravera parla del futuro del turismo italiano

[ 0 ]

 

Dina Ravera sul palco

L’ottava edizione del MEET 2023, il Forum del turismo sostenibile, si è svolta a Stresa, dopo 7 appuntamenti in Sardegna, aprendosi a un contesto nazionale. Per gli operatori del settore turistico è stata un’occasione di incontro e di scambio di idee sul tema della sostenibilità, declinato nelle tre letture: ambientale, economica e sociale.

L’evento ha portato alla definizione di un importante testo di riferimento, laCarta dei principi del turismo sostenibile” – poi consegnata al Ministro del Turismo Daniela Santanché – e ha fornito precise indicazioni operative.  

«Dobbiamo fare sistema per diventare veramente bravi ad attrarre turismo di qualità straniero verso il nostro paese. – ha affermato Dina Ravera, chairman di Destination Italia Group – E poi bisogna ricordare che il concetto di sostenibilità riguarda tutti i settori. Sostenibilità ambientale vuol dire preservare i territori dove vivere il turismo mentre la sostenibilità sociale ed economica sono nel benessere delle aziende e lungo la filiera dei fornitori.

I principi della Carta, che è stata messa a punto da 50 esperti, serviranno a implementare i servizi e a misurare i risultati. – prosegue Ravera – Ci siamo dati degli obiettivi specifici su cui lavorare insieme avviando il cambiamento: in questo Forum tutti si sono sentiti protagonisti. Nel mondo alberghiero abbiamo iniziato a lavorare alla sostenibilità già nel 2012, con un progetto che partiva dalla misurazione delle performance delle strutture guardando a 5 indicatori chiave: l’energia, l’acqua, i rifiuti, i comportamenti nell’accogliere l’ospite e gli acquisti.

Abbiamo monitorato nel tempo la capacità degli alberghi di ridurre l’impatto su questi indicatori e incentiviamo le strutture a seguire percorsi sostenibili fornendogli tutti gli strumenti: dalla formazione, agli accordi con i fornitori, fino a incentivi sulle nostre quote di brand. L’impegno del MEET Forum di Stresa – conclude Ravera – è quello di favorire l’utilizzo degli stessi strumenti e misuratori utilizzati dal mercato, in modo che un cliente e un operatore internazionale possano orientarsi comparando le nostre performance con quelle del competitor».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali. All’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio. L’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri. Grazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina. Buy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese. [post_title] => Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b [post_date] => 2023-09-27T13:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695820560000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452831 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Thai Airways studia l'ampliamento del network internazionale per prossima alta stagione con il chiaro obiettivo di attrarre un maggior numero di turisti. La compagnia prevede inoltre di ripristinare i collegamenti per Istanbul, porta d'accesso strategica per Asia, Europa e Africa, interrotti dal 1994. Secondo quando anticipato dal ceo Chai Eamsiri al Bangkok Post, la decisione è successiva alla firma di un memorandum d'intesa tra Thai e Turkish Airlines dello scorso agosto. Thai opererà quindi un volo giornaliero per Istanbul a partire da dicembre. «A seguire il vettore lancerà nuovi voli per Oslo, Milano e Sydney e Perth» ha dichiarato Chai. Grandi aspettative poi dal mercato della Cina, dove secondo il ceo il load factor della compagnia «dovrebbe aumentare del 75% nel quarto trimestre grazie al regime di esenzione dal visto per i cittadini cinesi. La norma, che sarà in vigore fino al 29 febbraio del prossimo anno, ha provocato un'impennata delle prenotazioni sui siti di viaggio. Per rispondere a questo balzo in avanti della domanda Thai Airways opererà voli giornalieri per Pechino, Shanghai, Guangzhou, Kunming e Chengdu, ha dichiarato Chai. Allo studio ci sono poi anche voli giornalieri per Sapporo, Fukuoka, e l'aumento dei collegamenti con Tokyo a 28 alla settimana rispetto agli attuali 21. Dal 1° dicembre anche Taipei sarà servita da due frequenze al giorno e verrà inaugurata una nuova rotta per Kathman; ci saranno infine più voli per Hanoi e Ho Chi Minh City, a partire dal 29 ottobre. [post_title] => Thai Airways allarga il network internazionale: novità da Istanbul alla Cina, passando da Milano [post_date] => 2023-09-27T10:42:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695811342000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452706 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali». Una persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca). Anche il turismo Non ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti. Anche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono. [post_title] => Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero [post_date] => 2023-09-25T10:38:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695638327000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri. In quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto. "Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto. Secondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari. Non ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni. Intanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente. [post_title] => La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori [post_date] => 2023-09-22T13:28:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695389335000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452548 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cathay Pacific corre lungo la rotta della ripresa dei livelli di traffico e, a chiusura del mese di agosto, registra oltre 10 milioni di passeggeri, di cui 1.784.980 proprio in agosto, con un aumento del 603% rispetto all'analogo mese del 2022. I passeggeri-chilometro (Rpk) del mese sono aumentati del 342,8% rispetto all'anno precedente. Il load factor è salito di 19,4 punti percentuali, raggiungendo l'88%, mentre la capacità - misurata in posti-chilometro disponibili - è aumentata del 244,9% rispetto all'anno precedente. «La domanda di viaggi è rimasta forte mentre siamo entrati nel secondo mese del picco di traffico estivo e cioè agosto - ha sottolineato Lavinia Lau, cief customer and commercial officer di Cathay Pacific -. Nella prima metà del mese abbiamo registrato una domanda costantemente elevata di viaggi leisure da Hong Kong e dal resto della Greater Bay Area verso varie destinazioni a corto raggio. A metà agosto è aumentata anche la domanda di viaggio proveniente dal Giappone verso Hong Kong e le destinazioni in prosecuzione, in Asia e in Europa. Nell'ultima parte del mese, invece, si è registrato un notevole aumento dei viaggi di studenti verso il Canada, gli Stati Uniti e il Regno Unito da Hong Kong e dalla Cina continentale, in vista dell'inizio delle vacanze». [post_title] => Cathay Pacific torna a crescere: oltre 10 milioni di passeggeri nei primi 8 mesi dell'anno [post_date] => 2023-09-22T09:40:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695375621000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia. I dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà. Nel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore. Proprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi. «Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore». Sulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo. Tra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori. [post_title] => Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa [post_date] => 2023-09-21T12:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695298765000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452477" align="alignright" width="300"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption] Hainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato. Il volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti.  La Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia. Hainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen. [post_title] => Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali [post_date] => 2023-09-21T09:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695287272000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452366 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' una Thailandia da record quella che ha accolto tra gennaio e settembre 2023 ben un totale di 19 milioni di turisti stranieri, che hanno generato entrate per 22,26 miliardi di dollari.  "La situazione del turismo in Thailandia sta mostrando segni di miglioramento" sottolinea una nota del ministero del turismo, aggiungendo che l'esenzione dal visto per gli arrivi cinesi darà una spinta al settore. Le previsioni per nel breve termine sono ancora al rialzo visto che la stagione di punta per la destinazione inizia proprio ora, con i lunghi fine settimana per paesi di provenienza come la Malesia e il Giappone. I nuovi piani del governo thailandese per incrementare gli arrivi turistici prevedono l'esenzione dal visto per gli arrivi dalla Cina e dal Kazakistan, dal 25 settembre alla fine di febbraio. Complessivamente per il 2023 il governo prevede 28 milioni di arrivi; nel 2019 si è registrato un record di 39,9 milioni di turisti stranieri, di cui 11 milioni provenienti dalla Cina. In precedenza il governo aveva dichiarato di puntare a cinque milioni di turisti cinesi quest'anno. [post_title] => Thailandia: 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi. Ora si attende il ritorno dei cinesi [post_date] => 2023-09-19T12:24:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126268000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452322 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono aperte le prenotazioni per la stagione antartica 2024-2025 di Swan Hellenic. Saranno due le navi della compagnia a incrociare al largo delle acque del polo Sud. Si parte il 13 novembre 2024 con la Diana per una spedizione di 20 notti da Città del Capo a Ushuaia, alla scoperta di Tristan Da Cunha, della Georgia del Sud e della penisola Antartica. L’offerta prosegue poi con un'ampia scelta di spedizioni da nove, dieci, 11, 12 e 17 notti con porto di partenza Ushuaia. La stagione della Diana si concluderà quindi con una semi-circumnavigazione speculare di 21 notti alla fine di febbraio 2025, con ritorno a Città del Capo. La Vega inizierà invece la stagione con un viaggio di 17 notti lungo la costa orientale dell'Argentina, da Buenos Aires verso le isole Falkland, la Georgia del Sud e la Penisola Antartica, prima di attraversare il famoso passaggio di Drake e fare arrivo a Ushuaia. Anche la Vega propone un’ampia gamma di viaggi di spedizione culturale di nove, dieci, 11, 12 e 13 notti, sempre da Ushuaia, durante l’estate australe del 2024 fino a marzo 2025. Tutte e due le navi offrono l'opportunità di esplorare da entrambi i versanti la penisola Antartica, compreso il meno visitato mare di Weddell, nonché le Falkland, la Georgia del Sud e le isole Sandwich Meridionali e Shetland Meridionali. "Siamo molto orgogliosi della profondità e dell'ampiezza della scelta offerta da Antarctica 2024-2025: la stagione di viaggi progettata da grandi esperti, per dare ai nostri ospiti la possibilità di vivere esperienze uniche in una delle ultime terre selvagge del pianeta e che per questo cambiano la vita", commenta l'amministratore delegato di Swan Hellenic, Andrea Zito. [post_title] => Swan Hellenic apre le vendite della stagione antartica 2024-2025 [post_date] => 2023-09-19T09:15:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695114923000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "al meet forum 2023 dina ravera" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":34,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":453,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.\r\n\r\nAll’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.\r\nL’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.\r\nGrazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.\r\n\r\nBuy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.","post_title":"Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b","post_date":"2023-09-27T13:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695820560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways studia l'ampliamento del network internazionale per prossima alta stagione con il chiaro obiettivo di attrarre un maggior numero di turisti. La compagnia prevede inoltre di ripristinare i collegamenti per Istanbul, porta d'accesso strategica per Asia, Europa e Africa, interrotti dal 1994.\r\n\r\nSecondo quando anticipato dal ceo Chai Eamsiri al Bangkok Post, la decisione è successiva alla firma di un memorandum d'intesa tra Thai e Turkish Airlines dello scorso agosto. Thai opererà quindi un volo giornaliero per Istanbul a partire da dicembre.\r\n\r\n«A seguire il vettore lancerà nuovi voli per Oslo, Milano e Sydney e Perth» ha dichiarato Chai. Grandi aspettative poi dal mercato della Cina, dove secondo il ceo il load factor della compagnia «dovrebbe aumentare del 75% nel quarto trimestre grazie al regime di esenzione dal visto per i cittadini cinesi. La norma, che sarà in vigore fino al 29 febbraio del prossimo anno, ha provocato un'impennata delle prenotazioni sui siti di viaggio.\r\n\r\nPer rispondere a questo balzo in avanti della domanda Thai Airways opererà voli giornalieri per Pechino, Shanghai, Guangzhou, Kunming e Chengdu, ha dichiarato Chai. Allo studio ci sono poi anche voli giornalieri per Sapporo, Fukuoka, e l'aumento dei collegamenti con Tokyo a 28 alla settimana rispetto agli attuali 21.\r\n\r\nDal 1° dicembre anche Taipei sarà servita da due frequenze al giorno e verrà inaugurata una nuova rotta per Kathman; ci saranno infine più voli per Hanoi e Ho Chi Minh City, a partire dal 29 ottobre.","post_title":"Thai Airways allarga il network internazionale: novità da Istanbul alla Cina, passando da Milano","post_date":"2023-09-27T10:42:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695811342000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».\r\n\r\nUna persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).\r\nAnche il turismo\r\nNon ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.\r\n\r\nAnche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.","post_title":"Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero","post_date":"2023-09-25T10:38:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695638327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri.\r\n\r\nIn quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto.\r\n\r\n\"Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi\", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto.\r\n\r\nSecondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari.\r\n\r\nNon ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni.\r\n\r\nIntanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente.","post_title":"La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori","post_date":"2023-09-22T13:28:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695389335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific corre lungo la rotta della ripresa dei livelli di traffico e, a chiusura del mese di agosto, registra oltre 10 milioni di passeggeri, di cui 1.784.980 proprio in agosto, con un aumento del 603% rispetto all'analogo mese del 2022.\r\n\r\nI passeggeri-chilometro (Rpk) del mese sono aumentati del 342,8% rispetto all'anno precedente. Il load factor è salito di 19,4 punti percentuali, raggiungendo l'88%, mentre la capacità - misurata in posti-chilometro disponibili - è aumentata del 244,9% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n«La domanda di viaggi è rimasta forte mentre siamo entrati nel secondo mese del picco di traffico estivo e cioè agosto - ha sottolineato Lavinia Lau, cief customer and commercial officer di Cathay Pacific -. Nella prima metà del mese abbiamo registrato una domanda costantemente elevata di viaggi leisure da Hong Kong e dal resto della Greater Bay Area verso varie destinazioni a corto raggio. A metà agosto è aumentata anche la domanda di viaggio proveniente dal Giappone verso Hong Kong e le destinazioni in prosecuzione, in Asia e in Europa. Nell'ultima parte del mese, invece, si è registrato un notevole aumento dei viaggi di studenti verso il Canada, gli Stati Uniti e il Regno Unito da Hong Kong e dalla Cina continentale, in vista dell'inizio delle vacanze».","post_title":"Cathay Pacific torna a crescere: oltre 10 milioni di passeggeri nei primi 8 mesi dell'anno","post_date":"2023-09-22T09:40:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695375621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia.\r\n\r\nI dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà.\r\n\r\nNel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore.\r\n\r\nProprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi.\r\n\r\n«Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore».\r\n\r\nSulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo.\r\n\r\nTra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori.","post_title":"Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa","post_date":"2023-09-21T12:19:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695298765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452477\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Al centro, Andrea Tucci, vp aviation business development di Sea e Lewis Liu Zhaocai, gm Italy di Hainan Airlines[/caption]\r\n\r\nHainan Airlines ha aperto ieri il nuovo collegamento tra Shenzhen e Milano Malpensa. Come anticipato, la rotta (la terza operata dal vettore cinese in Italia, dopo quelle su Roma, da Chongqing e da Shenzhen) viene servita tre volte alla settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl volo di andata parte da Shenzhen alle 02:05 del mattino e arriva a Milano Malpensa alle 08:55 del mattino. La durata stimata del volo è di dodici ore e cinquanta minuti. Il volo di ritorno parte da Milano Malpensa alle 10:55 del mattino e arriva a Shenzhen alle 05:00 del mattino del giorno successivo per una durata stimata di volo di dodici ore e cinque minuti. \r\n\r\nLa Cina si riconferma un mercato strategico per Malpensa che è stata molto attiva nel tornare ad attrarre le compagnie cinesi: di fatto è la seconda meta internazionale dopo il Nord America. Nel 2019 sono transitati a Malpensa 700.000 passeggeri da e per la Cina. Anche per il settore cargo, il volo riveste un’importanza significativa, Shenzhen serve infatti un bacino enorme ed è rinomata per lo sviluppo high tech e della mobilità elettrica, interessante per tutto il Nord Italia.\r\n\r\nHainan Airlines ha ripreso e aperto più di 30 rotte passeggeri di andata e ritorno internazionali e regionali in partenza da nove città, tra cui Pechino, Shenzhen, Shanghai, Haikou, Chongqing, Xi'an, Changsha, Guangzhou e Taiyuan. Milano Malpensa rappresenta la settima rotta diretta intercontinentale di Hainan Airlines in partenza da Shenzhen.","post_title":"Hainan Airlines è operativa sulla Milano Malpensa-Shenzhen con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-21T09:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695287272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' una Thailandia da record quella che ha accolto tra gennaio e settembre 2023 ben un totale di 19 milioni di turisti stranieri, che hanno generato entrate per 22,26 miliardi di dollari. \r\n\r\n\"La situazione del turismo in Thailandia sta mostrando segni di miglioramento\" sottolinea una nota del ministero del turismo, aggiungendo che l'esenzione dal visto per gli arrivi cinesi darà una spinta al settore.\r\n\r\nLe previsioni per nel breve termine sono ancora al rialzo visto che la stagione di punta per la destinazione inizia proprio ora, con i lunghi fine settimana per paesi di provenienza come la Malesia e il Giappone.\r\n\r\nI nuovi piani del governo thailandese per incrementare gli arrivi turistici prevedono l'esenzione dal visto per gli arrivi dalla Cina e dal Kazakistan, dal 25 settembre alla fine di febbraio.\r\n\r\nComplessivamente per il 2023 il governo prevede 28 milioni di arrivi; nel 2019 si è registrato un record di 39,9 milioni di turisti stranieri, di cui 11 milioni provenienti dalla Cina. In precedenza il governo aveva dichiarato di puntare a cinque milioni di turisti cinesi quest'anno.","post_title":"Thailandia: 19 milioni di turisti stranieri in nove mesi. Ora si attende il ritorno dei cinesi","post_date":"2023-09-19T12:24:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695126268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452322","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono aperte le prenotazioni per la stagione antartica 2024-2025 di Swan Hellenic. Saranno due le navi della compagnia a incrociare al largo delle acque del polo Sud. Si parte il 13 novembre 2024 con la Diana per una spedizione di 20 notti da Città del Capo a Ushuaia, alla scoperta di Tristan Da Cunha, della Georgia del Sud e della penisola Antartica. L’offerta prosegue poi con un'ampia scelta di spedizioni da nove, dieci, 11, 12 e 17 notti con porto di partenza Ushuaia. La stagione della Diana si concluderà quindi con una semi-circumnavigazione speculare di 21 notti alla fine di febbraio 2025, con ritorno a Città del Capo.\r\n\r\nLa Vega inizierà invece la stagione con un viaggio di 17 notti lungo la costa orientale dell'Argentina, da Buenos Aires verso le isole Falkland, la Georgia del Sud e la Penisola Antartica, prima di attraversare il famoso passaggio di Drake e fare arrivo a Ushuaia. Anche la Vega propone un’ampia gamma di viaggi di spedizione culturale di nove, dieci, 11, 12 e 13 notti, sempre da Ushuaia, durante l’estate australe del 2024 fino a marzo 2025. Tutte e due le navi offrono l'opportunità di esplorare da entrambi i versanti la penisola Antartica, compreso il meno visitato mare di Weddell, nonché le Falkland, la Georgia del Sud e le isole Sandwich Meridionali e Shetland Meridionali.\r\n\r\n\"Siamo molto orgogliosi della profondità e dell'ampiezza della scelta offerta da Antarctica 2024-2025: la stagione di viaggi progettata da grandi esperti, per dare ai nostri ospiti la possibilità di vivere esperienze uniche in una delle ultime terre selvagge del pianeta e che per questo cambiano la vita\", commenta l'amministratore delegato di Swan Hellenic, Andrea Zito.","post_title":"Swan Hellenic apre le vendite della stagione antartica 2024-2025","post_date":"2023-09-19T09:15:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695114923000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti