2 June 2023

Addetto booking

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: iviaggidigiorgio@libero.it
Provincia: • 
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Tour Operator Agenzia Viaggi, cerca addetti booking e programmazione.
Full time. Contratto tempo indeterminato.
Stipendio previsto dal proprio livello, più incentivi.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446894 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446896" align="alignleft" width="300"] Michele Diamantini[/caption] Prosegue la discussione sulla questione affitti brevi. Dopo la presa di posizione di Federalberghi sul disegno di legge in fase di preparazione da parte del governo, nonché la recente ricerca sul tema promossa dalla stessa associazione degli albergatori, arriva ora una nota del gestore Halldis, che mira a fare chiarezza in un mercato in cui operano una serie differente e distinta di operatori. Stando a una elaborazione della stessa compagnia su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021, in Italia il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarderebbe circa 600 mila immobili. Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta quindi a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi. Per Halldis è però fondamentale distinguere tra piattaforme (Airbnb, Booking e Vrbo), gestori professionali (property manager in inglese, come la stessa Halldis e poi Italianway, CleanBnb, Wonderful Italy) e proprietari privati. Le piattaforme digitali sono distributori del prodotto casa di cui non sono proprietari, si limitano a fare incontrare domanda e offerta e ricevono una fee che varia dal 15 al 20%. Sono tipicamente società internazionali che operano a livello mondiale. I property manager gestiscono invece per conto terzi il prodotto casa, pari a circa 25% del totale di quelle destinate degli affitti brevi, di cui anch’essi non sono proprietari: sono società italiane che operano nelle località dove sono presenti gli immobili. Per esempio, a differenza delle piattaforme, fanno l’accoglienza, le pulizie, gestiscono la burocrazia (tassa di soggiorno, cedolare secca...). Per la promozione, oltre che ai propri mezzi (sito, social...) possono utilizzare le medesime piattaforme online come distributori. La fee dei property manager varia dal 20% al 30%. I privati, che mettono sul mercato il restante 75% delle case destinate agli affitti brevi, fanno tutto da soli. Possono anche decidere di affidarsi a una piattaforma e/o a un property manager. In questo caso al guadagno viene sottratto il costo della piattaforma o del property manager. [caption id="attachment_446897" align="alignright" width="300"] Vincenzo Cella[/caption] “Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis – dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sia sul fronte dell’informazione che della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.” “Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve, che con modalità diverse e in contesti differenti, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”. [post_title] => Halldis: sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita [post_date] => 2023-06-01T12:55:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685624140000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù "E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza". Proprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: "Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti". Il network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: "Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico "abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019" ma la domanda "è forte anche sui voli internazionali". [post_title] => EasyJet punta su Linate. Lundgren: "Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte" [post_date] => 2023-06-01T12:42:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685623336000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446881 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico. Si comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno.  Istanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La "penisola storica" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı.  Anche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso. Numerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping.  [post_title] => Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League [post_date] => 2023-06-01T12:23:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685622213000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano.  La manifestazione è uno  strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e  recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza  culturale e paesaggistica della  zona archeologica  di Luni.   Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere  in maniera immersiva due giornate  della colonia lunense nel periodo del suo splendore.  La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita  dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno  matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi  della colonia.   Verranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici. Un particolare rilievo verrà dato alle taberne  addette all’esposizione  e  dei prodotti  locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di  osteria,in cui si potevano degustare i  diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano,  farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense.  La seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous.  [post_title] => Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana [post_date] => 2023-06-01T12:19:35+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621975000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446852 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica. “Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”. A dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%). Per quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.   [post_title] => Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali [post_date] => 2023-06-01T11:36:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685619376000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446845 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo. Ristrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere. “Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”. [post_title] => New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini [post_date] => 2023-06-01T10:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685615356000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446783 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”. Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”. Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”. [post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World [post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685531812000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Offerte dedicate ai clienti del gruppo Nicolaus per il noleggio auto in Italia, prenotabili già durante il processo di acquisto del soggiorno, rivolgendosi direttamente al booking telefonico della compagnia pugliese. Il gruppo con sede a Ostuni  ha avviato una collaborazione con la società di noleggio auto francese, che prevede proposte dedicate per la mobilità di viaggiatori, dipendenti e collaboratori dello stesso gruppo Nicolaus. Un’offerta flessibile, che permette di prenotare il noleggio auto anche successivamente al booking del soggiorno: un’apposita reservation page, raggiungibile tra le altre cose dalla web app dei brand della compagnia pugliese, sarà comunicata a tutti i clienti e permetterà loro di accedere al noleggio in autonomia, beneficiando di condizioni dedicate. Sarà inoltre possibile prenotare l'auto anche durante la vacanza direttamente presso la struttura, rivolgendosi alla reception. Nell’accordo sono incluse pure le risorse umane del gruppo Nicolaus (dipendenti e membri dello staff delle diverse strutture), che potranno usufruire di vantaggiosi pacchetti all inclusive per gestire i propri spostamenti durante le trasferte di lavoro. “Siamo molto soddisfatti di questa partnership, che si aggiunge alle altre già siglate con brand di respiro internazionale - sottolinea il chief product officer, Gaetano Stea -. Da tempo desideravamo offrire questo tipo di servizio sia ai nostri ospiti sia alle nostre risorse, garantendo loro una personalizzazione non solo vantaggiosa nella scontistica, ma anche realmente modulabile in relazione a desideri e necessità. Questo accordo rappresenta, inoltre, un buon asset anche per la distribuzione, grazie alla possibilità di offrire un’opportunità unica di personalizzare la vacanza con un vantaggio esclusivo per i propri clienti”. “Quello che abbiamo firmato con Nicolaus è un accordo completo, che consentirà ai clienti di organizzare al meglio la propria vacanza, potendo usufruire di pacchetti dedicati e vantaggiosi per il proprio noleggio auto, prenotabili in fasi diverse della customer journey, a seconda delle proprie abitudini di acquisto - aggiunge il commercial director Europcar Mobility Group Italy, Enrico Farina -. Una collaborazione esclusiva che siamo certi contribuirà a stimolare la domanda legata ai flussi leisure sia incoming sia domestici in tutte le stagioni”.   . [post_title] => Accordo Nicolaus - Europcar: offerte dedicate alla mobilità di viaggiatori e dipendenti [post_date] => 2023-05-31T10:10:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527808000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience». Il Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio». Brunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere» Grande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia». [gallery ids="446741,446743,446744"] [post_title] => EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate [post_date] => 2023-05-31T09:57:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685527054000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "addetto booking 16" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1662,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446896\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Michele Diamantini[/caption]\r\n\r\nProsegue la discussione sulla questione affitti brevi. Dopo la presa di posizione di Federalberghi sul disegno di legge in fase di preparazione da parte del governo, nonché la recente ricerca sul tema promossa dalla stessa associazione degli albergatori, arriva ora una nota del gestore Halldis, che mira a fare chiarezza in un mercato in cui operano una serie differente e distinta di operatori. Stando a una elaborazione della stessa compagnia su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021, in Italia il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarderebbe circa 600 mila immobili. Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta quindi a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.\r\n\r\nPer Halldis è però fondamentale distinguere tra piattaforme (Airbnb, Booking e Vrbo), gestori professionali (property manager in inglese, come la stessa Halldis e poi Italianway, CleanBnb, Wonderful Italy) e proprietari privati. Le piattaforme digitali sono distributori del prodotto casa di cui non sono proprietari, si limitano a fare incontrare domanda e offerta e ricevono una fee che varia dal 15 al 20%. Sono tipicamente società internazionali che operano a livello mondiale. I property manager gestiscono invece per conto terzi il prodotto casa, pari a circa 25% del totale di quelle destinate degli affitti brevi, di cui anch’essi non sono proprietari: sono società italiane che operano nelle località dove sono presenti gli immobili. Per esempio, a differenza delle piattaforme, fanno l’accoglienza, le pulizie, gestiscono la burocrazia (tassa di soggiorno, cedolare secca...). Per la promozione, oltre che ai propri mezzi (sito, social...) possono utilizzare le medesime piattaforme online come distributori. La fee dei property manager varia dal 20% al 30%. I privati, che mettono sul mercato il restante 75% delle case destinate agli affitti brevi, fanno tutto da soli. Possono anche decidere di affidarsi a una piattaforma e/o a un property manager. In questo caso al guadagno viene sottratto il costo della piattaforma o del property manager.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446897\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Vincenzo Cella[/caption]\r\n\r\n“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis – dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sia sul fronte dell’informazione che della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”\r\n\r\n“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve, che con modalità diverse e in contesti differenti, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.","post_title":"Halldis: sugli affitti brevi serve un quadro normativo stabile per non frenare un settore in crescita","post_date":"2023-06-01T12:55:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685624140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nC'è Linate nel futuro prossimo di easyJet. E' Johan Lundgren, amministratore delegato del vettore, a confermare le mire sui preziosi slot del City Airport milanese, ora che l'affaire Lufthansa-Ita Airways passa al vaglio dell'Ue che - pressoché inevitabilmente - metterà dei paletti alla presenza sullo scalo per garantire la concorrenza.ù\r\n\"E' ovvio che la Commissione europea dovrà chiedere a italiani e tedeschi di rilasciare alcuni diritti di decollo e atterraggio - spiega il ceo in un'intervista a Il Corriere della Sera -. Ci aspettiamo che vengano liberati degli slot, noi vogliamo prenderne una parte così da offrire maggiore scelta ai consumatori perché riteniamo non ce ne sia abbastanza\".\r\n\r\n\r\nProprio Linate sembra essere centrale nei progetti di sviluppo di easyJet, anche in rapporto a Roma Fiumicino o altri scali in Germania: \"Innanzitutto vogliamo lavorare per aumentare la presenza a Milano. Linate è un aeroporto che si adatta molto bene a noi e per questo sarà la nostra priorità (...) Dopo Parigi e Londra anche a Milano vogliamo una maggiore presenza nei due aeroporti\".\r\n\r\n\r\nIl network che prenderà eventualmente forma da Linate non sarà di solo respiro internazionale: \"Quello che facciamo è volare negli aeroporti primari dell’Europa più di qualunque altra compagnia aerea. Quindi certo i voli punteranno sulla connettività con gli hub europei, ma anche su destinazioni nazionali\". E a proposito del mercato Italia, Lundgren sottolina come sul fronte domestico \"abbiamo registrato delle buone prestazioni e abbiamo già raggiunto i livelli del 2019\" ma la domanda \"è forte anche sui voli internazionali\".\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"EasyJet punta su Linate. Lundgren: \"Si libereranno degli slot, ne vogliamo una parte\"","post_date":"2023-06-01T12:42:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685623336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico.\r\nSi comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno. \r\nIstanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La \"penisola storica\" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı. \r\nAnche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso.\r\nNumerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping. ","post_title":"Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League","post_date":"2023-06-01T12:23:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685622213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano. \r\n\r\nLa manifestazione è uno  strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e  recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza  culturale e paesaggistica della  zona archeologica  di Luni. \r\n\r\n Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere  in maniera immersiva due giornate  della colonia lunense nel periodo del suo splendore.  La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita  dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno  matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi  della colonia.  \r\n\r\nVerranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici.\r\n\r\nUn particolare rilievo verrà dato alle taberne  addette all’esposizione  e  dei prodotti  locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di  osteria,in cui si potevano degustare i  diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano,  farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense. \r\n\r\nLa seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous. ","post_title":"Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana","post_date":"2023-06-01T12:19:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685621975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446852","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una struttura da 100 camere arredate in stile contemporaneo e con cromie delicate e moderne. Ha aperto ufficialmente martedì sera i propri battenti il nuovo boutique hotel Nh Milano Buenos Aires. Cuore della struttura è il Mash-up Cockatil Bar, concepito per diventare punto di attrazione della zona non solo per gli ospiti dell'albergo ma anche per i locali. L'hotel dispone poi di una terrazza e di una palestra panoramica.\r\n\r\n“Siamo molto entusiasti di aggiungere l'Nh Milano Corso Buenos Aires al nostro portfolio milanese, in una città che è per noi una piazza strategica per i viaggi sia business, sia leisure - spiega l'operations director Nh, Italia e Usa, Marco Gilardi -. Inoltre, questa struttura ci permette anche di rivolgerci a un target giovane, cosmopolita, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. In tre parole: pop, young e dynamic”.\r\n\r\nA dimostrare la vocazione all'apertura dell'hotel verso l'esterno, il gruppo Nh ha persino commissionato ad AstraRicerche uno studio sui comportamenti degli italiani in merito alle uscite per drink, aperitivi o cocktail dopo cena. Dall'analisi emerge che oltre il 75% dei nostri connazionali esce almeno una volta al mese e, di questi, il 45% almeno una volta a settimana. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire una o due volte al mese (35%).\r\n\r\nPer quanto riguarda le location, quando si tratta del bar di un hotel è un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla gen Z che, insieme alla gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. Emerge, comunque, per tutti i target una grande certezza: il momento preferito dagli italiani per bere qualcosa fuori casa è sicuramente l’aperitivo. Ben il 47% degli intervistati ha dichiarato che la sua serata ideale per bere qualcosa fuori sia questo, mentre il 26% ha indicato l’ora di cena e il 27% il dopo cena.\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato l'Nh Milano Buenos Aires: pop, young e dinamico, mira ad attirare anche i locali","post_date":"2023-06-01T11:36:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685619376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo.\r\n\r\nRistrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”.","post_title":"New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini","post_date":"2023-06-01T10:29:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685615356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Offerte dedicate ai clienti del gruppo Nicolaus per il noleggio auto in Italia, prenotabili già durante il processo di acquisto del soggiorno, rivolgendosi direttamente al booking telefonico della compagnia pugliese. Il gruppo con sede a Ostuni  ha avviato una collaborazione con la società di noleggio auto francese, che prevede proposte dedicate per la mobilità di viaggiatori, dipendenti e collaboratori dello stesso gruppo Nicolaus.\r\n\r\nUn’offerta flessibile, che permette di prenotare il noleggio auto anche successivamente al booking del soggiorno: un’apposita reservation page, raggiungibile tra le altre cose dalla web app dei brand della compagnia pugliese, sarà comunicata a tutti i clienti e permetterà loro di accedere al noleggio in autonomia, beneficiando di condizioni dedicate. Sarà inoltre possibile prenotare l'auto anche durante la vacanza direttamente presso la struttura, rivolgendosi alla reception. Nell’accordo sono incluse pure le risorse umane del gruppo Nicolaus (dipendenti e membri dello staff delle diverse strutture), che potranno usufruire di vantaggiosi pacchetti all inclusive per gestire i propri spostamenti durante le trasferte di lavoro.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questa partnership, che si aggiunge alle altre già siglate con brand di respiro internazionale - sottolinea il chief product officer, Gaetano Stea -. Da tempo desideravamo offrire questo tipo di servizio sia ai nostri ospiti sia alle nostre risorse, garantendo loro una personalizzazione non solo vantaggiosa nella scontistica, ma anche realmente modulabile in relazione a desideri e necessità. Questo accordo rappresenta, inoltre, un buon asset anche per la distribuzione, grazie alla possibilità di offrire un’opportunità unica di personalizzare la vacanza con un vantaggio esclusivo per i propri clienti”. “Quello che abbiamo firmato con Nicolaus è un accordo completo, che consentirà ai clienti di organizzare al meglio la propria vacanza, potendo usufruire di pacchetti dedicati e vantaggiosi per il proprio noleggio auto, prenotabili in fasi diverse della customer journey, a seconda delle proprie abitudini di acquisto - aggiunge il commercial director Europcar Mobility Group Italy, Enrico Farina -. Una collaborazione esclusiva che siamo certi contribuirà a stimolare la domanda legata ai flussi leisure sia incoming sia domestici in tutte le stagioni”.\r\n\r\n \r\n\r\n.","post_title":"Accordo Nicolaus - Europcar: offerte dedicate alla mobilità di viaggiatori e dipendenti","post_date":"2023-05-31T10:10:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685527808000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».\r\n\r\nIl Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».\r\n\r\nBrunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»\r\n\r\nGrande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022.  Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"446741,446743,446744\"]","post_title":"EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate","post_date":"2023-05-31T09:57:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685527054000]}]}}