563
[ 0 ]
24 giugno 2009 12:31
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
OFFRO DIREZIONE TECNICA SOLO PER AGENZIE DI ROMA CON ABILITAZIONE ANNO 2009.
PER INFO TEL. 338 7544004.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485318
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.
La low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB).
La compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.
Da sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.
«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».
[post_title] => Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli
[post_date] => 2025-02-25T09:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740474920000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485167
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Grecia ha stabilito un nuovo record di entrate turistiche nel 2024, incassando 21,7 miliardi di euro, rispetto ai 20,6 miliardi del 2023.
I risultati sono quelli diffusi dalla Banca di Grecia, che evidenziano un aumento del 5,3%, pari a 1,1 miliardi di euro rispetto all'anno scorso, era atteso da tempo visto il costante aumento degli arrivi turistici per tutto il 2024.
Dopo la pausa di due anni a causa della pandemia, il paese ellenico ha registrato un aumento progressivo sia del numero di arrivi di visitatori sia delle entrate turistiche.
Il turismo rappresenta oltre un quarto della Pil nazionale e il reddito annuale di quasi due milioni di greci deriva da questo settore.
[post_title] => La Grecia supera se stessa: entrate record per 21,7 mld di euro nel 2024
[post_date] => 2025-02-21T10:39:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740134378000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485076
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sempre più viaggiatori scelgono il treno per recarsi all’aeroporto di Malpensa: nel 2024 sono stati 5,3 milioni i passeggeri che hanno utilizzato il Malpensa Express di Trenord, il 12,8% in più rispetto al 2023. I numeri confermano il successo del collegamento ferroviario fra la città di Milano e lo scalo di Malpensa, che prevede 147 corse al giorno fra le 4 di mattina all’1 di notte, una ogni 15 minuti per direzione.
Il mese di settembre ha registrato i picchi più alti di frequentazioni, grazie al traino dei grandi eventi che si sono svolti nel capoluogo lombardo. Il record? Lunedì 23 settembre, quando oltre 20mila passeggeri hanno utilizzato il servizio, in coincidenza con la Milano Fashion Week e con alcuni eventi e concerti.
Self-service
Il cliente Malpensa Express preferisce organizzare il viaggio in modalità self-service: il 74% dei passeggeri del servizio nel 2024 ha acquistato il biglietto in autonomia, tramite le emettitrici automatiche presenti ai Terminal 1 e 2 e nelle stazioni di Milano, sui canali online o tramite il sistema di pagamento contactless Pay&Go. P
er rispondere a questa tendenza, da febbraio Trenord estende la rete di vendita di Pay&Go: il sistema di pagamento di biglietti Malpensa Express con carta contactless o smartphone NFC già attivo nelle stazioni milanesi e a Malpensa T1 e T2 è ora disponibile anche da Saronno e Busto Arsizio Nord.
Grazie a questa funzionalità, i clienti possono acquistare il proprio biglietto in due “tap” della propria carta di pagamento fisica o virtuale sui tornelli e totem dedicati al servizio installati nelle stazioni. Il primo “tap” è previsto prima della salita a bordo; il secondo nella stazione di arrivo, alla discesa dal treno.
[post_title] => Malpensa Express Trenord ha trasportato 5,3 milioni di passeggeri nel 2024
[post_date] => 2025-02-20T11:00:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740049254000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità».
La compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200.
Jet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757.
Per la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».
[post_title] => Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio
[post_date] => 2025-02-19T10:06:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739959604000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell'ultimo triennio, sono state 409 le sentenze digitali nel settore turistico italiano per un valore complessivo delle controversie pari a circa 45 milioni di euro. In altri termini, la conflittualità media per singola sentenza risulta pari a oltre 109 mila euro.
Emerge da uno studio dell'istituto di ricerca Demoskopika che ha analizzato le sentenze tributarie di merito digitali per regione nel triennio 2022-2024 rilevati dalla banca dati della giurisprudenza tributaria del ministero dell'Economia e delle Finanze aggiornate al 30 settembre 2024.
Circa il 36,2% dei giudizi ha avuto un esito favorevole al contribuente, mentre il 34,2% è stato favorevole all'ufficio; il restante 29,6% rientra in altre tipologie di esiti processuali. Secondo il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, "è fondamentale un'azione coordinata tra istituzioni a tutti i livelli per ridurre il contenzioso e garantire maggiore competitività al settore turistico".
Regione per regione
A livello regionale emerge un quadro piuttosto variegato: Lazio, Sicilia e Puglia, con 189 controversie e un valore del contenzioso tributario pari a 25 milioni di euro, si caratterizzano quali sistemi turistici "più litigiosi".
Sul versante opposto i meno avvezzi al contenzioso risultano Umbria, Basilicata e Valle d'Aosta totalizzando, nell'arco temporale individuato, 6 controversie per un valore complessivo pari a poco più di 246mila euro. Infine, un'ultima curiosità: in Molise, con oltre 343mila euro, il valore medio più alto per controversia, seguito da Puglia (261mila euro) e Lombardia (175mila euro).
In particolare: Lazio con 82 controversie per un valore pari a 10,8 milioni di euro, Sicilia con 73 contenziosi per un valore pari a 5,3 milioni e Puglia con 34 contenziosi per 8,9 milioni.
Più che significativi, inoltre, i posizionamenti nella classifica della litigiosità turistica anche per altri cinque sistemi locali: Campania con 40 contenziosi per un valore pari a 3,7 milioni di euro, Lombardia con 28 contenziosi per 4,9 milioni, Emilia-Romagna con 24 contenziosi per un valore pari a 1,5 milioni, Veneto con 22 contenziosi per 1,6 milioni e Sardegna con 18 contenziosi per 1,4 milioni.
Sul versante opposto, a collocarsi nelle ultime posizioni del ranking del contenzioso turistico italiano, cinque sistemi locali: Umbria con 2 contenziosi per un valore di appena 3mila euro, Valle d'Aosta con 2 contenziosi per un valore pari a 117mila euro, Basilicata con 2 contenziosi per un valore pari a 126mila euro, Friuli Venezia Giulia con 3 contenziosi per 372mila euro e, infine, Trentino Alto Adige con 4 contenziosi per 493mila euro.
[post_title] => Negli ultimi tre anni 409 sentenze nel turismo, per 45 milioni di euro
[post_date] => 2025-02-03T14:41:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738593678000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483795
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione.
Ricevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta "particolarmente interessante per l'acquirente". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza.
Stando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico.
[post_title] => C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour
[post_date] => 2025-02-03T12:14:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738584878000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483720
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_315911" align="alignleft" width="300"] Il presidente e a.d. di Tip, Giovanni Tamburi[/caption]
Anche alla luce dei numeri di bilancio appena approvati dal cda di Alpitour, Tamburi Investment Partners conferma la decisione di impegnarsi maggiormente nel gruppo, esercitando la prelazione per l’acquisto dell’intera quota detenuta in Alpiholding dalla società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e assicurando al contempo alla stessa Alpiholding i mezzi finanziari per esercitare a propria volta la prelazione per l’acquisto di tutte le azioni detenute in Alpitour da Dal 1802 e da Parabensa.
"Le partecipazioni offerte in prelazione ad Alpiholding e Asset 1 (il veicolo d'investimento in Alpitour, di cui Tip detiene il 36,2% del capitale tramite Asset Italia, ndr) - si legge in una nota - rappresentano complessivamente il 36,027% del capitale del gruppo turistico al netto delle azioni proprie. Conseguentemente, per effetto dell’esercizio delle due prelazioni, Asset 1 verrà a detenere in Alpitour una partecipazione in via diretta e indiretta pari al 94,661% del capitale. Tale partecipazione potrà ulteriormente incrementarsi, in caso di esercizi di diritti di co-vendita e/o opzioni di vendita, fino al 95,328% del capitale".
"Tip - prosegue la nota - si impegna ad aderire alla procedura non solo per la quota individuale a essa spettante, ma anche per quella che non risultasse coperta per effetto dell’adesione all’add-on da parte di altri soci correlati Alpitour, così da garantire comunque ad Asset Italia la copertura dell’intero fabbisogno finanziario per questo ulteriore investimento. L’investimento di Tamburi Investment Partners necessario per sottoscrivere la propria quota di add-on ammonterebbe a circa 74,2 milioni, mentre nel caso in cui nessun altro socio correlato partecipasse all’ulteriore impegno, l’investimento totale massimo di Tip sarebbe di circa 207,2 milioni di euro. La valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fanno riferimento tali esborsi, è di circa 565 milioni".
[post_title] => Tip conferma i piani e sale al 95% di Alpitour. La valorizzazione del gruppo è di 565 mln
[post_date] => 2025-01-31T13:06:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738328779000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482770
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi,
Rispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.
"Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente".
[caption id="attachment_420211" align="alignleft" width="300"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption]
"Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro.
«Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio".
[post_title] => Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024
[post_date] => 2025-01-20T14:03:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737381812000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482203
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.
La compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.
Complessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8% e l'85,8% sui collegamenti domestici.
Il vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.
Nel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.
[post_title] => Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri
[post_date] => 2025-01-10T09:58:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736503122000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "563"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":86,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell'esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nLa low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l'11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall'aeroporto internazionale di Dubai (DXB).\r\n\r\nLa compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un'età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.\r\n\r\nDa sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l'attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.\r\n\r\n«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno - ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell'aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».","post_title":"Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli","post_date":"2025-02-25T09:15:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740474920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Grecia ha stabilito un nuovo record di entrate turistiche nel 2024, incassando 21,7 miliardi di euro, rispetto ai 20,6 miliardi del 2023.\r\n\r\nI risultati sono quelli diffusi dalla Banca di Grecia, che evidenziano un aumento del 5,3%, pari a 1,1 miliardi di euro rispetto all'anno scorso, era atteso da tempo visto il costante aumento degli arrivi turistici per tutto il 2024.\r\n\r\nDopo la pausa di due anni a causa della pandemia, il paese ellenico ha registrato un aumento progressivo sia del numero di arrivi di visitatori sia delle entrate turistiche.\r\nIl turismo rappresenta oltre un quarto della Pil nazionale e il reddito annuale di quasi due milioni di greci deriva da questo settore.\r\n\r\n ","post_title":"La Grecia supera se stessa: entrate record per 21,7 mld di euro nel 2024","post_date":"2025-02-21T10:39:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740134378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485076","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sempre più viaggiatori scelgono il treno per recarsi all’aeroporto di Malpensa: nel 2024 sono stati 5,3 milioni i passeggeri che hanno utilizzato il Malpensa Express di Trenord, il 12,8% in più rispetto al 2023. I numeri confermano il successo del collegamento ferroviario fra la città di Milano e lo scalo di Malpensa, che prevede 147 corse al giorno fra le 4 di mattina all’1 di notte, una ogni 15 minuti per direzione.\r\n\r\nIl mese di settembre ha registrato i picchi più alti di frequentazioni, grazie al traino dei grandi eventi che si sono svolti nel capoluogo lombardo. Il record? Lunedì 23 settembre, quando oltre 20mila passeggeri hanno utilizzato il servizio, in coincidenza con la Milano Fashion Week e con alcuni eventi e concerti.\r\nSelf-service\r\nIl cliente Malpensa Express preferisce organizzare il viaggio in modalità self-service: il 74% dei passeggeri del servizio nel 2024 ha acquistato il biglietto in autonomia, tramite le emettitrici automatiche presenti ai Terminal 1 e 2 e nelle stazioni di Milano, sui canali online o tramite il sistema di pagamento contactless Pay&Go. P\r\n\r\ner rispondere a questa tendenza, da febbraio Trenord estende la rete di vendita di Pay&Go: il sistema di pagamento di biglietti Malpensa Express con carta contactless o smartphone NFC già attivo nelle stazioni milanesi e a Malpensa T1 e T2 è ora disponibile anche da Saronno e Busto Arsizio Nord.\r\n\r\nGrazie a questa funzionalità, i clienti possono acquistare il proprio biglietto in due “tap” della propria carta di pagamento fisica o virtuale sui tornelli e totem dedicati al servizio installati nelle stazioni. Il primo “tap” è previsto prima della salita a bordo; il secondo nella stazione di arrivo, alla discesa dal treno. ","post_title":"Malpensa Express Trenord ha trasportato 5,3 milioni di passeggeri nel 2024","post_date":"2025-02-20T11:00:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740049254000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità».\r\n\r\nLa compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200.\r\n\r\nJet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757. \r\n\r\nPer la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio","post_date":"2025-02-19T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739959604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell'ultimo triennio, sono state 409 le sentenze digitali nel settore turistico italiano per un valore complessivo delle controversie pari a circa 45 milioni di euro. In altri termini, la conflittualità media per singola sentenza risulta pari a oltre 109 mila euro.\r\n\r\nEmerge da uno studio dell'istituto di ricerca Demoskopika che ha analizzato le sentenze tributarie di merito digitali per regione nel triennio 2022-2024 rilevati dalla banca dati della giurisprudenza tributaria del ministero dell'Economia e delle Finanze aggiornate al 30 settembre 2024.\r\n\r\nCirca il 36,2% dei giudizi ha avuto un esito favorevole al contribuente, mentre il 34,2% è stato favorevole all'ufficio; il restante 29,6% rientra in altre tipologie di esiti processuali. Secondo il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, \"è fondamentale un'azione coordinata tra istituzioni a tutti i livelli per ridurre il contenzioso e garantire maggiore competitività al settore turistico\".\r\nRegione per regione\r\nA livello regionale emerge un quadro piuttosto variegato: Lazio, Sicilia e Puglia, con 189 controversie e un valore del contenzioso tributario pari a 25 milioni di euro, si caratterizzano quali sistemi turistici \"più litigiosi\".\r\n\r\nSul versante opposto i meno avvezzi al contenzioso risultano Umbria, Basilicata e Valle d'Aosta totalizzando, nell'arco temporale individuato, 6 controversie per un valore complessivo pari a poco più di 246mila euro. Infine, un'ultima curiosità: in Molise, con oltre 343mila euro, il valore medio più alto per controversia, seguito da Puglia (261mila euro) e Lombardia (175mila euro).\r\n\r\nIn particolare: Lazio con 82 controversie per un valore pari a 10,8 milioni di euro, Sicilia con 73 contenziosi per un valore pari a 5,3 milioni e Puglia con 34 contenziosi per 8,9 milioni.\r\n\r\nPiù che significativi, inoltre, i posizionamenti nella classifica della litigiosità turistica anche per altri cinque sistemi locali: Campania con 40 contenziosi per un valore pari a 3,7 milioni di euro, Lombardia con 28 contenziosi per 4,9 milioni, Emilia-Romagna con 24 contenziosi per un valore pari a 1,5 milioni, Veneto con 22 contenziosi per 1,6 milioni e Sardegna con 18 contenziosi per 1,4 milioni.\r\n\r\nSul versante opposto, a collocarsi nelle ultime posizioni del ranking del contenzioso turistico italiano, cinque sistemi locali: Umbria con 2 contenziosi per un valore di appena 3mila euro, Valle d'Aosta con 2 contenziosi per un valore pari a 117mila euro, Basilicata con 2 contenziosi per un valore pari a 126mila euro, Friuli Venezia Giulia con 3 contenziosi per 372mila euro e, infine, Trentino Alto Adige con 4 contenziosi per 493mila euro.\r\n ","post_title":"Negli ultimi tre anni 409 sentenze nel turismo, per 45 milioni di euro","post_date":"2025-02-03T14:41:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738593678000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione.\r\n\r\nRicevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta \"particolarmente interessante per l'acquirente\". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza.\r\n\r\nStando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico.","post_title":"C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour","post_date":"2025-02-03T12:14:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738584878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483720","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_315911\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente e a.d. di Tip, Giovanni Tamburi[/caption]\r\n\r\nAnche alla luce dei numeri di bilancio appena approvati dal cda di Alpitour, Tamburi Investment Partners conferma la decisione di impegnarsi maggiormente nel gruppo, esercitando la prelazione per l’acquisto dell’intera quota detenuta in Alpiholding dalla società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e assicurando al contempo alla stessa Alpiholding i mezzi finanziari per esercitare a propria volta la prelazione per l’acquisto di tutte le azioni detenute in Alpitour da Dal 1802 e da Parabensa.\r\n\r\n\"Le partecipazioni offerte in prelazione ad Alpiholding e Asset 1 (il veicolo d'investimento in Alpitour, di cui Tip detiene il 36,2% del capitale tramite Asset Italia, ndr) - si legge in una nota - rappresentano complessivamente il 36,027% del capitale del gruppo turistico al netto delle azioni proprie. Conseguentemente, per effetto dell’esercizio delle due prelazioni, Asset 1 verrà a detenere in Alpitour una partecipazione in via diretta e indiretta pari al 94,661% del capitale. Tale partecipazione potrà ulteriormente incrementarsi, in caso di esercizi di diritti di co-vendita e/o opzioni di vendita, fino al 95,328% del capitale\".\r\n\r\n\"Tip - prosegue la nota - si impegna ad aderire alla procedura non solo per la quota individuale a essa spettante, ma anche per quella che non risultasse coperta per effetto dell’adesione all’add-on da parte di altri soci correlati Alpitour, così da garantire comunque ad Asset Italia la copertura dell’intero fabbisogno finanziario per questo ulteriore investimento. L’investimento di Tamburi Investment Partners necessario per sottoscrivere la propria quota di add-on ammonterebbe a circa 74,2 milioni, mentre nel caso in cui nessun altro socio correlato partecipasse all’ulteriore impegno, l’investimento totale massimo di Tip sarebbe di circa 207,2 milioni di euro. La valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fanno riferimento tali esborsi, è di circa 565 milioni\".","post_title":"Tip conferma i piani e sale al 95% di Alpitour. La valorizzazione del gruppo è di 565 mln","post_date":"2025-01-31T13:06:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738328779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Naturalmente Roma non si smentisce: con 51,4 milioni di presenze e 22,2 milioni di arrivi, \r\n\r\nRispetto al primato raggiunto nel 2023, la Capitale come rivelano i numeri dell'Ente Bilaterale del Turismo del Lazio ha registrato +4,5% di presenze e +5,63% di arrivi.\r\n \r\n\"Roma è sempre più Capitale del turismo - afferma il sindaco Roberto Gualtieri - Questo nuovo record ci riempie d'orgoglio e conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Con i grandi eventi, sia culturali che sportivi, abbiamo dato ai turisti di varie fasce d'età nuovi motivi per visitare Roma o per tornarci. Continueremo su questa strada, migliorando ulteriormente la qualità dell'offerta turistica e valorizzando la città, rendendola sempre più attrattiva e accogliente\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_420211\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri[/caption]\r\n\r\n\"Questi record non sono un caso - aggiunge l'assessore al turismo Alessandro Onorato - Sono frutto di un lavoro preciso e del nuovo approccio che abbiamo avuto fin da subito valorizzando i grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Ora non bisogna accontentarsi, perché il turismo è una risorsa: genera indotto economico e nuovi posti di lavoro.\r\n\r\n«Possiamo crescere ancora di più e migliorare l'esperienza dei visitatori, che deve essere sempre più compatibile con la vita dei residenti. Vogliamo distribuire i flussi turistici anche fuori dal centro storico di Roma, che vanta luoghi e siti archeologici ancora poco conosciuti ma che da soli varrebbero un viaggio\".","post_title":"Roma da record: 51,4 milioni di presenze durante il 2024","post_date":"2025-01-20T14:03:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737381812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.\r\n\r\nComplessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8% e l'85,8% sui collegamenti domestici.\r\n\r\nIl vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.\r\n\r\nNel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri","post_date":"2025-01-10T09:58:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736503122000]}]}}







