333
[ 0 ]
7 ottobre 2008 07:27
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Direzione tecnica per agenzia di viaggio offresi per copertura titolo regione Lazio. Disponibilità immediata.
lucabu@email.it tel. 349 8163000.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.
«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».
Adult only
«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».
Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.
«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»
[post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre
[post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749802374000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines espande la sua rete di collegamenti da Milano Malpensa verso il Nord America con il nuovo volo su Boston inaugurato sabato scorso. «Questa connessione ha per noi un sapore speciale perché Delta sta vivendo in Italia un anno ricco di significato. - afferma Cristina Casati, sales manager di Delta per Italia e Grecia - Offriamo infatti il network transatlantico più grande di sempre - con la cifra record di 17 voli al giorno - e celebriamo il nostro centenario. Boston è il quarto volo che inauguriamo quest'anno dall'Italia ed è il terzo collegamento da Milano-Malpensa verso gli Stati Uniti, in aggiunta a New York-Jfk e Atlanta. Boston è l’unica destinazione che verrà operata con un aeromobile della nostra flotta Next Generation, composta da Airbus 330-900neo».
L’aeromobile ha 281 posti ed è configurato in 4 classi di servizio con 29 posti in Delta One Suites - delle eleganti e comode poltrone totalmente reclinabili circondate da pannelli che garantiscono la privacy durante il volo – 28 sedili Delta Premium Select, 56 Delta Comfort + e 168 nella Main Cabin. Vola da Malpensa verso Boston lunedì, martedì, giovedì e sabato.
«I passeggeri a bordo potranno usufruire di ogni servizio di intrattenimento, - prosegue Casati – tra cui il wifi veloce e gratuito: un altro traguardo che abbiamo raggiunto anche dall'Italia.
Al gate d’imbarco del volo, già affollato dai passeggeri in partenza per Boston, è intervenuto anche Aldo Schmid, manager aviation marketing and traffic rights di Sea, pronto a tagliare il nastro di avvio delle operazioni con Cristina Casati e con Fabio Nobis, station manager Malpensa di Delta.
«Boston, capitale del Massachussets, è una città affascinante, ricca di cultura e di storia - sottolinea Schmid -. Centro di scambi economici, commerciali e industriali con Milano e la Lombardia. Ci sono tantissimi motivi di business e di turismo per questo collegamento; lo scorso anno, anche senza un volo diretto, oltre 70.000 passeggeri del nord ovest d'Italia hanno volato su Boston. Ora potranno usare il volo diretto di Delta, che stimolerà la crescita del traffico.
Per l'estate le aspettative sono positive: offriremo circa 200 destinazioni dirette. Malpensa è uno degli aeroporti europei da oltre 20mln di passeggeri con il più alto tasso di crescita dei posti offerti programmati per l’estate: il 18% sul lungo raggio».
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="491272,491267,491271"]
[post_title] => Delta Air Lines: taglio del nastro per la Milano Malpensa-Boston
[post_date] => 2025-05-26T09:58:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748253489000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491253
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => American Airlines ha aperto sabato, 24 maggio, il nuovo collegamento tra Milano Malpensa e il Philadelphia International Airport, principale hub transatlantico del vettore Usa.
Per tutta l'estate la rotta sarà servita con un volo diretto giornaliero che va ad ampliare il numero di collegamenti tra Milano e gli Stati Uniti di American, che include già il volo giornaliero per New York Jfk.
“L’inaugurazione del nuovo volo diretto tra Milano e Philadelphia rappresenta la nostra continua crescita nel mercato italiano e rafforza ulteriormente la connettività tra la Lombardia e gli Stati Uniti - sottolinea José A. Freig, vice president of international and contact center operations, and service recovery della compagnia aerea -. Philadelphia, in qualità di hub principale per i voli transatlantici di American Airlines, garantisce una rete di collegamenti capillare verso le principali destinazioni del Nord America e oltre, operando nel corso di questa stagione estiva fino a 337 voli giornalieri verso oltre 120 destinazioni”.
"La scelta di American di introdurre questa nuova destinazione testimonia come la potenzialità del nostro territorio rappresenti una forte attrattiva e rafforza ulteriormente la connettività intercontinentale del nostro scalo - osserva Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Aeroporti di Milano -. La decisione di raddoppiare i voli su Malpensa con un secondo volo quotidiano offrirà ai passeggeri non solo un agevole collegamento diretto tra la capitale economica italiana ed una grande città storica, prima capitale degli Usa, ma anche la possibilità di connettere con Milano, grazie al grande hub transatlantico di Philadelphia, oltre 120 destinazioni in nord America, in America Latina e nei Caraibi.
Nell'estate 2025 Malpensa servirà circa 200 destinazioni con voli diretti, con una crescita della capacità programmata dai vettori sul lungo raggio superiore al 18%, l’incremento più elevato tra i grandi scali europei.”
[post_title] => American Airlines raddoppia su Milano con il debutto del giornaliero per Philadelphia
[post_date] => 2025-05-26T09:40:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748252456000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490333
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
Cresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023).
Numeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza.
“Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit.
Numeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”.
Un comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi
[post_title] => Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%)
[post_date] => 2025-05-13T12:14:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747138494000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490222
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Delta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25%: in base all'intesa, Delta investirà 330 milioni di dollari acquisendo una quota del 15%, mentre Korean Air investirà 220 milioni di dollari ottenendo una quota del 10%. Onex Group, proprietario del vettore canadese, continuerà a detenere la quota di maggioranza delle azioni.
Al momento della chiusura dell'accordo, Delta ha il diritto e l'intenzione di vendere e trasferire una quota del 2,3% in WestJet al suo partner di joint venture Air France-Klm, anch'esso partner esistente di WestJet, in cambio di 50 milioni di dollari. Delta e Korean Air sono entrambe partner di code-sharing con WestJet da anni.
«Investire in un partner di livello mondiale come WestJet allinea i nostri interessi e ci garantisce di rimanere concentrati sulla fornitura di un network globale e di un'esperienza cliente di livello mondiale per i viaggiatori negli Stati Uniti e in Canada - ha dichiarato Ed Bastian, ceo di Delta - Insieme, Delta e le nostre compagnie aeree partner stiamo collegando il mondo e trasformando il futuro dei viaggi».
«Siamo lieti di investire in WestJet nell’ambito del nostro costante impegno a migliorare la connettività transpacifica - ha sottolineato Walter Cho, ceo di Korean Air -. Questa partnership strategica migliorerà il nostro network globale e produrrà valore a lungo termine per i passeggeri grazie a migliori scelta e convenienza».
[post_title] => Delta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25%
[post_date] => 2025-05-13T09:15:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747127734000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489891
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Via libera al bilancio di esercizio 2024 per l'aeroporto di Genova, che ha chiuso l'anno con 1,33 milioni di passeggeri movimentati (+4,3% rispetto al 2023), ricavi totali per 30,1 milioni di euro (+4,6%) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3%), ebitda a 2,3 milioni rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023 e un utile netto di 255.000 euro rispetto alla perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023.
L'assemblea dei soci di Aeroporto di Genova spa (Autorità di sistema portuale del Mar ligure occidentale 60% e Camera di commercio di Genova 40%) chiamata a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, ha confermato alla guida il presidente Enrico Musso, e i quattro consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale) e Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di Commercio di Genova) che resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025.
«Ci aspetta un periodo di intenso lavoro - ha osservato Musso - da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine l’importante piano di ammodernamento dell’aerostazione, dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo. In questo scenario gli importanti investimenti che, entro il 2026, ridisegneranno il volto dell’aeroporto di Genova rappresentano, senza dubbio, un elemento di grande rilevanza per un soggetto interessato a investire nello scalo».
Intanto, gli ultimi dati relativi al mese di aprile indicano 139.018 passeggeri movimentati, il 10,6% in più sul 2024, portando a 394.000 i passeggeri del primo quadrimestre del 2025 (+13,9% sullo stesso periodo del 2024).
[post_title] => Aeroporto di Genova: aumentano passeggeri e traffico di linea. Cda confermato
[post_date] => 2025-05-06T11:04:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746529487000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489721
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Booking.com ha lanciato un avvertimento sul potenziale impatto negativo della crescente "incertezza geopolitica e macroeconomica", in particolare in relazione alle politiche promosse dall'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Nel suo ultimo rapporto trimestrale, la società ha osservato che le attuali tensioni potrebbero avere gravi ripercussioni sulla domanda di viaggi, sulla spesa dei consumatori e sul comportamento dei partner. "Sebbene finora abbiamo osservato un andamento stabile a livello globale nella nostra attività, queste tendenze potrebbero subire un impatto negativo", ha avvertito.
In vantaggio
Tuttavia, Booking.com è in una posizione di vantaggio rispetto ad altri concorrenti come Airbnb ed Expedia. Secondo Cinco Días, il gruppo genera quasi il 90% del suo fatturato all'estero, il che lo rende meno vulnerabile alle fluttuazioni interne degli Stati Uniti.
Sulla scia di queste dichiarazioni, l'OTA ha colto l'occasione per presentare i risultati del primo trimestre, durante i quali ha generato un fatturato di 4,762 miliardi di dollari, con un aumento del 7,9% rispetto all'anno precedente. Anche l'utile operativo è cresciuto del 34%, raggiungendo 1,092 miliardi. Tuttavia, l'utile netto è crollato del 57%, attestandosi a 333 milioni di euro, a causa di fattori non ricorrenti.
[post_title] => Booking: le politiche di Trump potrebbero danneggiare il sistema dei viaggi
[post_date] => 2025-05-02T09:51:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746179493000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489719
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Michael O'Leary questa volta alza la voce: il ceo del gruppo Ryanair dopo aver dichiarato, lo scorso aprile, di voler ritardare le consegue Boeing a causa dei dazi imposti dall'amministrazione Trump, ora minaccia di cancellare gli ordini di centinaia di aeromobili della casa costruttrice di Seattle, se lo scontro commerciale portato avanti dalla Casa Bianca porterà a prezzi concretamente più alti. Non solo: il ceo ha anche ventilato la possibilità di rivolgersi a fornitori alternativi, tra cui il produttore di aerei cinese Comac.
Lo riferisce Reuters, sottolineando però che Comac non è ancora certificata in Europa e il principale rivale di Boeing, Airbus, ha una coda di ordini che si allunga per almeno un decennio. Dunque, per Ryanair potrebbe essere complicato portare avanti la decisione di cambiare fornitore.
Prezzo di listino
Nella lettera indirizzata a un alto legislatore statunitense citata da Reuters, O'Leary spiega che le tariffe di Trump potrebbero mettere a rischio i 330 Boeing 737 Max in ordine, il cui prezzo di listino supera i 30 miliardi di dollari.
“Se il governo degli Stati Uniti procederà con il suo piano sconsiderato di imporre tariffe, e se queste tariffe incideranno materialmente sul prezzo delle esportazioni di aeromobili Boeing in Europa, allora certamente rivaluteremo sia i nostri attuali ordini di Boeing, sia la possibilità di piazzare tali ordini altrove”, ha dichiarato O'Leary.
[post_title] => Dazi Usa: Ryanair minaccia di cancellare centinaia di velivoli a Boeing
[post_date] => 2025-05-02T09:49:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746179387000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489442
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricavi a quota 122 milioni di euro, +18%, utile netto da 12,8 milioni di euro, in significativo aumento rispetto ai 3,3 milioni dell’esercizio precedente (+287%): questi i risultati chiave della Sac che ha approvato il progetto di bilancio 2024.
Nella stessa assemblea dei soci è stato anche deciso di rinviare il rinnovo della governance, seguendo le indicazioni del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
Il 2024 ha segnato anche un "importante traguardo per l’aeroporto di Catania, che ha superato i 12 milioni di passeggeri, confermandosi come uno degli scali più dinamici e strategici del panorama nazionale - spiega una nota della società di gestione -. Per quanto riguarda lo scalo di Comiso, il bilancio 2024 evidenzia invece una flessione del traffico, con 260.642 passeggeri (-14%) rispetto al 2023. Tuttavia Sac, grazie anche ai numerosi finanziamenti regionali e del Governo nazionale, ha avviato un piano di investimenti mirato a rilanciare l’aeroporto ibleo, con l’obiettivo di potenziare l’offerta e promuovere una maggiore attrattività del territorio".
[post_title] => Sac approva il bilancio 2024 con un utile netto da 12,8 mln di euro
[post_date] => 2025-04-28T09:42:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745833352000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "333"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":144,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines espande la sua rete di collegamenti da Milano Malpensa verso il Nord America con il nuovo volo su Boston inaugurato sabato scorso. «Questa connessione ha per noi un sapore speciale perché Delta sta vivendo in Italia un anno ricco di significato. - afferma Cristina Casati, sales manager di Delta per Italia e Grecia - Offriamo infatti il network transatlantico più grande di sempre - con la cifra record di 17 voli al giorno - e celebriamo il nostro centenario. Boston è il quarto volo che inauguriamo quest'anno dall'Italia ed è il terzo collegamento da Milano-Malpensa verso gli Stati Uniti, in aggiunta a New York-Jfk e Atlanta. Boston è l’unica destinazione che verrà operata con un aeromobile della nostra flotta Next Generation, composta da Airbus 330-900neo».\r\n\r\nL’aeromobile ha 281 posti ed è configurato in 4 classi di servizio con 29 posti in Delta One Suites - delle eleganti e comode poltrone totalmente reclinabili circondate da pannelli che garantiscono la privacy durante il volo – 28 sedili Delta Premium Select, 56 Delta Comfort + e 168 nella Main Cabin. Vola da Malpensa verso Boston lunedì, martedì, giovedì e sabato.\r\n\r\n«I passeggeri a bordo potranno usufruire di ogni servizio di intrattenimento, - prosegue Casati – tra cui il wifi veloce e gratuito: un altro traguardo che abbiamo raggiunto anche dall'Italia.\r\n\r\nAl gate d’imbarco del volo, già affollato dai passeggeri in partenza per Boston, è intervenuto anche Aldo Schmid, manager aviation marketing and traffic rights di Sea, pronto a tagliare il nastro di avvio delle operazioni con Cristina Casati e con Fabio Nobis, station manager Malpensa di Delta. \r\n\r\n«Boston, capitale del Massachussets, è una città affascinante, ricca di cultura e di storia - sottolinea Schmid -. Centro di scambi economici, commerciali e industriali con Milano e la Lombardia. Ci sono tantissimi motivi di business e di turismo per questo collegamento; lo scorso anno, anche senza un volo diretto, oltre 70.000 passeggeri del nord ovest d'Italia hanno volato su Boston. Ora potranno usare il volo diretto di Delta, che stimolerà la crescita del traffico.\r\n\r\nPer l'estate le aspettative sono positive: offriremo circa 200 destinazioni dirette. Malpensa è uno degli aeroporti europei da oltre 20mln di passeggeri con il più alto tasso di crescita dei posti offerti programmati per l’estate: il 18% sul lungo raggio».\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"491272,491267,491271\"]","post_title":"Delta Air Lines: taglio del nastro per la Milano Malpensa-Boston","post_date":"2025-05-26T09:58:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748253489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines ha aperto sabato, 24 maggio, il nuovo collegamento tra Milano Malpensa e il Philadelphia International Airport, principale hub transatlantico del vettore Usa.\r\n\r\nPer tutta l'estate la rotta sarà servita con un volo diretto giornaliero che va ad ampliare il numero di collegamenti tra Milano e gli Stati Uniti di American, che include già il volo giornaliero per New York Jfk.\r\n\r\n“L’inaugurazione del nuovo volo diretto tra Milano e Philadelphia rappresenta la nostra continua crescita nel mercato italiano e rafforza ulteriormente la connettività tra la Lombardia e gli Stati Uniti - sottolinea José A. Freig, vice president of international and contact center operations, and service recovery della compagnia aerea -. Philadelphia, in qualità di hub principale per i voli transatlantici di American Airlines, garantisce una rete di collegamenti capillare verso le principali destinazioni del Nord America e oltre, operando nel corso di questa stagione estiva fino a 337 voli giornalieri verso oltre 120 destinazioni”. \r\n\"La scelta di American di introdurre questa nuova destinazione testimonia come la potenzialità del nostro territorio rappresenti una forte attrattiva e rafforza ulteriormente la connettività intercontinentale del nostro scalo - osserva Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Aeroporti di Milano -. La decisione di raddoppiare i voli su Malpensa con un secondo volo quotidiano offrirà ai passeggeri non solo un agevole collegamento diretto tra la capitale economica italiana ed una grande città storica, prima capitale degli Usa, ma anche la possibilità di connettere con Milano, grazie al grande hub transatlantico di Philadelphia, oltre 120 destinazioni in nord America, in America Latina e nei Caraibi.\r\nNell'estate 2025 Malpensa servirà circa 200 destinazioni con voli diretti, con una crescita della capacità programmata dai vettori sul lungo raggio superiore al 18%, l’incremento più elevato tra i grandi scali europei.”","post_title":"American Airlines raddoppia su Milano con il debutto del giornaliero per Philadelphia","post_date":"2025-05-26T09:40:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748252456000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490333","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nCresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023).\r\n\r\nNumeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza.\r\n\r\n“Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit.\r\n\r\nNumeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”.\r\n\r\nUn comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi","post_title":"Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%)","post_date":"2025-05-13T12:14:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747138494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDelta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25%: in base all'intesa, Delta investirà 330 milioni di dollari acquisendo una quota del 15%, mentre Korean Air investirà 220 milioni di dollari ottenendo una quota del 10%. Onex Group, proprietario del vettore canadese, continuerà a detenere la quota di maggioranza delle azioni.\r\n\r\nAl momento della chiusura dell'accordo, Delta ha il diritto e l'intenzione di vendere e trasferire una quota del 2,3% in WestJet al suo partner di joint venture Air France-Klm, anch'esso partner esistente di WestJet, in cambio di 50 milioni di dollari. Delta e Korean Air sono entrambe partner di code-sharing con WestJet da anni.\r\n\r\n«Investire in un partner di livello mondiale come WestJet allinea i nostri interessi e ci garantisce di rimanere concentrati sulla fornitura di un network globale e di un'esperienza cliente di livello mondiale per i viaggiatori negli Stati Uniti e in Canada - ha dichiarato Ed Bastian, ceo di Delta - Insieme, Delta e le nostre compagnie aeree partner stiamo collegando il mondo e trasformando il futuro dei viaggi».\r\n\r\n«Siamo lieti di investire in WestJet nell’ambito del nostro costante impegno a migliorare la connettività transpacifica - ha sottolineato Walter Cho, ceo di Korean Air -. Questa partnership strategica migliorerà il nostro network globale e produrrà valore a lungo termine per i passeggeri grazie a migliori scelta e convenienza».\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Delta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25%","post_date":"2025-05-13T09:15:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747127734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al bilancio di esercizio 2024 per l'aeroporto di Genova, che ha chiuso l'anno con 1,33 milioni di passeggeri movimentati (+4,3% rispetto al 2023), ricavi totali per 30,1 milioni di euro (+4,6%) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3%), ebitda a 2,3 milioni rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023 e un utile netto di 255.000 euro rispetto alla perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023.\r\n\r\nL'assemblea dei soci di Aeroporto di Genova spa (Autorità di sistema portuale del Mar ligure occidentale 60% e Camera di commercio di Genova 40%) chiamata a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, ha confermato alla guida il presidente Enrico Musso, e i quattro consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale) e Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di Commercio di Genova) che resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025.\r\n«Ci aspetta un periodo di intenso lavoro - ha osservato Musso - da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine l’importante piano di ammodernamento dell’aerostazione, dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo. In questo scenario gli importanti investimenti che, entro il 2026, ridisegneranno il volto dell’aeroporto di Genova rappresentano, senza dubbio, un elemento di grande rilevanza per un soggetto interessato a investire nello scalo».\r\nIntanto, gli ultimi dati relativi al mese di aprile indicano 139.018 passeggeri movimentati, il 10,6% in più sul 2024, portando a 394.000 i passeggeri del primo quadrimestre del 2025 (+13,9% sullo stesso periodo del 2024).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto di Genova: aumentano passeggeri e traffico di linea. Cda confermato","post_date":"2025-05-06T11:04:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746529487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489721","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Booking.com ha lanciato un avvertimento sul potenziale impatto negativo della crescente \"incertezza geopolitica e macroeconomica\", in particolare in relazione alle politiche promosse dall'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.\r\n\r\nNel suo ultimo rapporto trimestrale, la società ha osservato che le attuali tensioni potrebbero avere gravi ripercussioni sulla domanda di viaggi, sulla spesa dei consumatori e sul comportamento dei partner. \"Sebbene finora abbiamo osservato un andamento stabile a livello globale nella nostra attività, queste tendenze potrebbero subire un impatto negativo\", ha avvertito.\r\nIn vantaggio\r\nTuttavia, Booking.com è in una posizione di vantaggio rispetto ad altri concorrenti come Airbnb ed Expedia. Secondo Cinco Días, il gruppo genera quasi il 90% del suo fatturato all'estero, il che lo rende meno vulnerabile alle fluttuazioni interne degli Stati Uniti.\r\n\r\nSulla scia di queste dichiarazioni, l'OTA ha colto l'occasione per presentare i risultati del primo trimestre, durante i quali ha generato un fatturato di 4,762 miliardi di dollari, con un aumento del 7,9% rispetto all'anno precedente. Anche l'utile operativo è cresciuto del 34%, raggiungendo 1,092 miliardi. Tuttavia, l'utile netto è crollato del 57%, attestandosi a 333 milioni di euro, a causa di fattori non ricorrenti.","post_title":"Booking: le politiche di Trump potrebbero danneggiare il sistema dei viaggi","post_date":"2025-05-02T09:51:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1746179493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Michael O'Leary questa volta alza la voce: il ceo del gruppo Ryanair dopo aver dichiarato, lo scorso aprile, di voler ritardare le consegue Boeing a causa dei dazi imposti dall'amministrazione Trump, ora minaccia di cancellare gli ordini di centinaia di aeromobili della casa costruttrice di Seattle, se lo scontro commerciale portato avanti dalla Casa Bianca porterà a prezzi concretamente più alti. Non solo: il ceo ha anche ventilato la possibilità di rivolgersi a fornitori alternativi, tra cui il produttore di aerei cinese Comac.\r\n\r\nLo riferisce Reuters, sottolineando però che Comac non è ancora certificata in Europa e il principale rivale di Boeing, Airbus, ha una coda di ordini che si allunga per almeno un decennio. Dunque, per Ryanair potrebbe essere complicato portare avanti la decisione di cambiare fornitore.\r\nPrezzo di listino\r\nNella lettera indirizzata a un alto legislatore statunitense citata da Reuters, O'Leary spiega che le tariffe di Trump potrebbero mettere a rischio i 330 Boeing 737 Max in ordine, il cui prezzo di listino supera i 30 miliardi di dollari.\r\n\r\n“Se il governo degli Stati Uniti procederà con il suo piano sconsiderato di imporre tariffe, e se queste tariffe incideranno materialmente sul prezzo delle esportazioni di aeromobili Boeing in Europa, allora certamente rivaluteremo sia i nostri attuali ordini di Boeing, sia la possibilità di piazzare tali ordini altrove”, ha dichiarato O'Leary.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Dazi Usa: Ryanair minaccia di cancellare centinaia di velivoli a Boeing","post_date":"2025-05-02T09:49:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1746179387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489442","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricavi a quota 122 milioni di euro, +18%, utile netto da 12,8 milioni di euro, in significativo aumento rispetto ai 3,3 milioni dell’esercizio precedente (+287%): questi i risultati chiave della Sac che ha approvato il progetto di bilancio 2024.\r\n\r\nNella stessa assemblea dei soci è stato anche deciso di rinviare il rinnovo della governance, seguendo le indicazioni del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. \r\n\r\nIl 2024 ha segnato anche un \"importante traguardo per l’aeroporto di Catania, che ha superato i 12 milioni di passeggeri, confermandosi come uno degli scali più dinamici e strategici del panorama nazionale - spiega una nota della società di gestione -. Per quanto riguarda lo scalo di Comiso, il bilancio 2024 evidenzia invece una flessione del traffico, con 260.642 passeggeri (-14%) rispetto al 2023. Tuttavia Sac, grazie anche ai numerosi finanziamenti regionali e del Governo nazionale, ha avviato un piano di investimenti mirato a rilanciare l’aeroporto ibleo, con l’obiettivo di potenziare l’offerta e promuovere una maggiore attrattività del territorio\". ","post_title":"Sac approva il bilancio 2024 con un utile netto da 12,8 mln di euro","post_date":"2025-04-28T09:42:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745833352000]}]}}







