285
[ 0 ]
26 agosto 2008 12:41
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
BANCONISTA ESPERIENZA PLURIENNALE, VENDITA VIAGGI DA CATALOGO E COSTRUITI, BIGLIETTERIA AEREA, TARIFFE, BIGLIETTERIA MARITTIMA, SISTEMA GALILEO, CONTABILITA’, BSP, RENDICONTAZIONI VARIE, AMMINISTRAZIONE, DIRETTORE TECNICO, DISPONIBILE DA OTTOBRE.
STEFANIA, TEL. 340 0529151.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482456
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2024 quasi da dimenticare per Boeing che durante l'anno ha consegnato solo 348 aeromobili, il 35% in meno rispetto al 2023, con una produzione interrotta da numerosi problemi di qualità e da uno sciopero di oltre 50 giorni che ha paralizzato diverse fabbriche cruciali.
Il dato è nettamente inferiore sia ai 766 velivoli consegnati dalla rivale europea Airbus, che è risultata leggermente al di sotto delle proprie previsioni "in un contesto complesso", ma anche rispetto agli 806 aeromobili consegnati dalla stessa Boeing nel 2018. Nel 2023, già tormentato da problemi di qualità, il gruppo Usa aveva consegnato 528 aeromobili.
Quasi 33.000 lavoratori della Boeing - riporta l'Agi - nella sua base di Seattle (nord-ovest) hanno scioperato dal 13 settembre, nell'ambito delle trattative per un nuovo accordo sociale che è stato infine ratificato il 4 novembre. Ma la produzione negli stabilimenti di Renton (737) e di Everett (777, 777X e 767) è ripresa solo a metà dicembre.
Nel dettaglio, durante il 2024, la casa costruttrice di Seattle ha consegnato 265 esemplari della famiglia 737 - di cui 260 della serie Max - oltre a 51 787 Dreamliner, diciotto B767 cargo e 14 B777.
[post_title] => Boeing: solo 348 consegne nel 2024, il 35% in meno rispetto all'anno precedente
[post_date] => 2025-01-15T10:36:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736937411000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482207
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025.
Tra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito.
Gli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale
Racquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari.
[post_title] => Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta
[post_date] => 2025-01-10T10:19:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504396000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto.
L’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024.
Dal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”.
Inoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance.
Affitti brevi
Il ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria.
“Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”.
[post_title] => Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria
[post_date] => 2025-01-09T11:10:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736421022000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano.
«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».
Strategie e Italia.it
Poi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.
L'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.
[post_title] => Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!
[post_date] => 2025-01-07T11:21:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736248897000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481821
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l'industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull'anno precedente, per un totale di 458,5 milioni di pernottamenti. A trainare le performance del mercato sarebbero però stati esclusivamente i visitatori stranieri, i cui arrivi sarebbero cresciuti del 6,3% (72,1 milioni totali), mentre le presenze sarebbero aumentate del 7,4% (251,5 mln).
Il turismo domestico zavorrato dal rallentamento dell'economia
Il turismo domestico, caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto, dovrebbe invece chiudere con una flessione stimata del 2,8% di pernottamenti e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha infatti evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche inflattive e al conseguente aumento dei prezzi, soprattutto nel settore dei servizi, non solo in Italia ma pure nelle principali destinazioni del mondo.
Bene soprattutto i laghi, la campagna e le città d'arte
In tale contesto, il sistema turistico nazionale ha tuttavia dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto appunto dalla componente straniera. La crescita si è distribuita in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, a eccezione del Nord-Est, leggermente al di sotto della media. Per quanto riguarda gli andamenti delle diverse tipologie di prodotti turistici, gli unici a evidenziare una crescita ridotta sono il balneare e il termale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%). In flessione leggera, infine, il risultato delle località classificate ad “altro interesse” (-0,5%).
Qualche incertezza sulla prima parte del 2025
Nonostante un quadro economico ancora incerto, a cui si sommano le tensioni geopolitiche, il risultato di fine anno conferma dunque la solidità del nostro sistema di offerta turistica. Rimane però qualche incertezza sull’andamento del mercato nella prima parte del 2025. È probabile che il rallentamento della domanda, già rilevato alla fine del 2024, continui anche nel primo trimestre di quest'anno, seguito però da una nuova accelerazione nel corso dei mesi successivi. Da un sondaggio condotto dallo stesso Cento Studi Turistici presso un campione di 1.225 imprenditori della ricettività, risulta infatti che il 62% degli intervistati prevede di registrare per la prima parte dell’anno un trend di stabilità del mercato. Le aspettative del 15,1% del campione sono invece di un aumento della domanda, contro il 22,8% che si aspetta una leggera contrazione. In generale, gli imprenditori che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli attivi nelle località balneari e termali. Un minor pessimismo traspare al contrario dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina.
[post_title] => Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%
[post_date] => 2025-01-03T12:30:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735907406000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481674
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen.
Il complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc».
Tra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel».
[gallery ids="481681,481675,481677"]
[post_title] => Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato
[post_date] => 2025-01-02T11:11:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735816269000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Arabia Maroc ha inaugurato il nuovo collegamento tra Fez e l’aeroporto di Milano Bergamo, dove l’aeromobile A320 che ha effettuato il primo volo è stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei Vigili del Fuoco del Distaccamento aeroportuale di Orio al Serio.
Si tratta della seconda rotta che Air Arabia opera tra il Marocco e lo scalo orobico, dopo quella con Casablanca aperta il 12 maggio 2009.
Il nuovo collegamento con Fez viene operato con due frequenze alla settimana, nei giorni di mercoledì e domenica. Sia sulla rotta con Fez che quella con Casablanca, operata tutti i giorni ad eccezione di sabato, viene impiegato l’Airbus A320 configurato in classe unica da 174 posti.
Con lo stesso tipo di aeromobile Air Arabia serve dall’aeroporto di Milano Bergamo anche le destinazioni del Cairo, con cinque voli settimanali, e durante la programmazione estiva Alessandria in Egitto.
Dal 7 dicembre 2022, Air Arabia collega tutti i giorni Milano Bergamo con l'Aeroporto Internazionale di Sharjah, situato a pochi km dal centro cittadino e a soli venti minuti da Dubai. Su questa rotta viene impiegato l’Airbus A321neoLr, configurato in classe unica da 215 posti. Lo scalo a Sharjah consente di proseguire verso oltre 80 destinazioni in Asia, nei Paesi dell’Est, del Golfo Persico e in Africa.
"L'aeroporto di Milano Bergamo è collegato ad un numero sempre più vasto di destinazioni sia europee sia extra europee - ha commentato Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation dello scalo - e quest'anno si avvia a toccare i record storico di oltre 17 mln di passeggeri movimentati".
[post_title] => Air Arabia Maroc raddoppia sul Marocco da Milano Bergamo con la rotta per Fez
[post_date] => 2024-12-20T09:38:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734687523000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481445
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023.
Considerando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni.
Ad aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni.
Collegamenti aerei in costante aumento
Per la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato.
Il positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì).
Ryanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto).
La storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”.
[post_title] => Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025
[post_date] => 2024-12-19T10:51:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734605495000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481374
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un progetto da 118 posti barca per imbarcazioni fino a 24 metri, un hotel a cinque stelle di un rinomato marchio di lusso di New York con 62 camere e 18 ville sulla spiaggia, la possibilità di espandersi a 18 ville collinari e 45 residenze. Sono i primi numeri che disegnano la nuova marina di Anguilla situata a Port Nimara, tra Cap Juluca e Altamer, che promette di trasformare il panorama marittimo di Anguilla e creare un nuovo punto di riferimento per le destinazioni marittime di lusso nei Caraibi.
La posizione privilegiata, a soli 26 miglia nautiche da Gustavia a Saint Barthélemy e a sole 11 miglia nautiche dall'aeroporto internazionale di Sint Maarten, garantisce un'ottima accessibilità per i viaggiatori internazionali e i proprietari di yacht.
"Il nostro obiettivo è creare una destinazione marittima di classe mondiale che non solo rispetti la bellezza naturale di Anguilla, ma che dia alll'isola nuove opportunità economiche." ha spiegato David Mizrahi, managing partner dello sviluppo e ceo di SF Investments, la società di costruzione e sviluppo di marine con sede in Svezia che segue il progetto.
La marina creerà 200 opportunità di lavoro dirette e circa 500 posti di lavoro nell'indotto, tra ospitalità, settori marittimo, retail e supporto, e attrarrà significativi investimenti internazionali.
SF Marina ha integrato principi di design sostenibile per garantire che il progetto si armonizzi con l'ecosistema marino di Anguilla, incorporando misure avanzate di protezione ambientale.
A completamento dello sviluppo della marina, l'aeroporto di Anguilla subirà una significativa espansione, compresa un'estensione della pista a 2,5 km per consentire l'atterraggio di tutti i tipi di jet privati, nonché di aerei commerciali che possono effettuare voli diretti dai principali hub negli Stati Uniti e un terminal Vip Fbo.
[post_title] => Anguilla: al via i lavori per la realizzazione della marina di Port Nimara
[post_date] => 2024-12-19T09:25:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734600311000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "285"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":272,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 quasi da dimenticare per Boeing che durante l'anno ha consegnato solo 348 aeromobili, il 35% in meno rispetto al 2023, con una produzione interrotta da numerosi problemi di qualità e da uno sciopero di oltre 50 giorni che ha paralizzato diverse fabbriche cruciali.\r\n\r\nIl dato è nettamente inferiore sia ai 766 velivoli consegnati dalla rivale europea Airbus, che è risultata leggermente al di sotto delle proprie previsioni \"in un contesto complesso\", ma anche rispetto agli 806 aeromobili consegnati dalla stessa Boeing nel 2018. Nel 2023, già tormentato da problemi di qualità, il gruppo Usa aveva consegnato 528 aeromobili.\r\n\r\nQuasi 33.000 lavoratori della Boeing - riporta l'Agi - nella sua base di Seattle (nord-ovest) hanno scioperato dal 13 settembre, nell'ambito delle trattative per un nuovo accordo sociale che è stato infine ratificato il 4 novembre. Ma la produzione negli stabilimenti di Renton (737) e di Everett (777, 777X e 767) è ripresa solo a metà dicembre.\r\n\r\nNel dettaglio, durante il 2024, la casa costruttrice di Seattle ha consegnato 265 esemplari della famiglia 737 - di cui 260 della serie Max - oltre a 51 787 Dreamliner, diciotto B767 cargo e 14 B777. ","post_title":"Boeing: solo 348 consegne nel 2024, il 35% in meno rispetto all'anno precedente","post_date":"2025-01-15T10:36:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736937411000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025. \r\n\r\nTra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito.\r\n\r\nGli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale\r\n\r\nRacquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari.","post_title":"Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta","post_date":"2025-01-10T10:19:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736504396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministro del turismo Daniela Santanchè ha incontrato le principali associazioni di categoria del comparto.\r\n\r\nL’incontro ha avuto la finalità di illustrare alle imprese del settore i provvedimenti in via di attuazione e le misure da avviare nell’ottica del consolidamento dei risultati record raggiunti dal turismo italiano nel 2023-2024.\r\n\r\nDal tavolo tecnico, è emersa la grande soddisfazione per i contratti di sviluppo che, in seguito all’ultima legge di bilancio, sono stati messi per la prima volta in capo al ministero del turismo. “Una leva importante – li ha definiti il ministro Santanchè – che darà un significativo contributo, se la sapremo sfruttare bene insieme”.\r\n\r\nInoltre, è stata evidenziata la rilevanza strategica del rifinanziamento sulla detassazione delle mance.\r\nAffitti brevi\r\nIl ministro ha anche ricordato il grande lavoro svolto in tema di affitti brevi, per il quale le associazioni hanno espresso pieno apprezzamento, grazie in primis all’istituzione della BDSR e del CIN (di cui ad oggi ne sono stati emessi l’80%, con oltre 2000 richieste di registrazione al giorno), ribadendo l’intenzione di continuare a cooperare sinergicamente come fatto fino a oggi. Ricordati, oltre a ciò, i significativi interventi per la montagna, con l’impegno di tutti i fondi e il grande supporto al comparto, accolto molto positivamente dalle associazioni di categoria.\r\n\r\n“Ho ritenuto necessario iniziare l’anno incontrando le maggiori sigle del comparto, rappresentanti delle realtà imprenditoriali che sono il motore dell’industria turistica, che, stando alle previsioni del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 ha accolto oltre 458,5 milioni di presenze, con un aumento di circa il +2,5% sul 2023 – commenta il ministro Santanchè –. Gli operatori del settore sono protagonisti attivi della nuova visione strategica che abbiamo adottato insieme alle Regioni e agli Enti locali, e sono certa che questa proficua collaborazione proseguirà in futuro e, con essa, il successo del turismo”.","post_title":"Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria","post_date":"2025-01-09T11:10:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736421022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano. \r\n\r\n«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».\r\nStrategie e Italia.it\r\nPoi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.\r\n\r\nL'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.","post_title":"Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!","post_date":"2025-01-07T11:21:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736248897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l'industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull'anno precedente, per un totale di 458,5 milioni di pernottamenti. A trainare le performance del mercato sarebbero però stati esclusivamente i visitatori stranieri, i cui arrivi sarebbero cresciuti del 6,3% (72,1 milioni totali), mentre le presenze sarebbero aumentate del 7,4% (251,5 mln).\r\n\r\nIl turismo domestico zavorrato dal rallentamento dell'economia\r\n\r\nIl turismo domestico, caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto, dovrebbe invece chiudere con una flessione stimata del 2,8% di pernottamenti e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha infatti evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche inflattive e al conseguente aumento dei prezzi, soprattutto nel settore dei servizi, non solo in Italia ma pure nelle principali destinazioni del mondo.\r\n\r\nBene soprattutto i laghi, la campagna e le città d'arte\r\n\r\nIn tale contesto, il sistema turistico nazionale ha tuttavia dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto appunto dalla componente straniera. La crescita si è distribuita in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, a eccezione del Nord-Est, leggermente al di sotto della media. Per quanto riguarda gli andamenti delle diverse tipologie di prodotti turistici, gli unici a evidenziare una crescita ridotta sono il balneare e il termale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%). In flessione leggera, infine, il risultato delle località classificate ad “altro interesse” (-0,5%).\r\n\r\nQualche incertezza sulla prima parte del 2025\r\n\r\nNonostante un quadro economico ancora incerto, a cui si sommano le tensioni geopolitiche, il risultato di fine anno conferma dunque la solidità del nostro sistema di offerta turistica. Rimane però qualche incertezza sull’andamento del mercato nella prima parte del 2025. È probabile che il rallentamento della domanda, già rilevato alla fine del 2024, continui anche nel primo trimestre di quest'anno, seguito però da una nuova accelerazione nel corso dei mesi successivi. Da un sondaggio condotto dallo stesso Cento Studi Turistici presso un campione di 1.225 imprenditori della ricettività, risulta infatti che il 62% degli intervistati prevede di registrare per la prima parte dell’anno un trend di stabilità del mercato. Le aspettative del 15,1% del campione sono invece di un aumento della domanda, contro il 22,8% che si aspetta una leggera contrazione. In generale, gli imprenditori che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli attivi nelle località balneari e termali. Un minor pessimismo traspare al contrario dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina.","post_title":"Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%","post_date":"2025-01-03T12:30:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1735907406000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen.\r\n\r\nIl complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc».\r\n\r\nTra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel».\r\n\r\n[gallery ids=\"481681,481675,481677\"]","post_title":"Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato","post_date":"2025-01-02T11:11:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1735816269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Arabia Maroc ha inaugurato il nuovo collegamento tra Fez e l’aeroporto di Milano Bergamo, dove l’aeromobile A320 che ha effettuato il primo volo è stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei Vigili del Fuoco del Distaccamento aeroportuale di Orio al Serio.\r\n\r\nSi tratta della seconda rotta che Air Arabia opera tra il Marocco e lo scalo orobico, dopo quella con Casablanca aperta il 12 maggio 2009.\r\n\r\nIl nuovo collegamento con Fez viene operato con due frequenze alla settimana, nei giorni di mercoledì e domenica. Sia sulla rotta con Fez che quella con Casablanca, operata tutti i giorni ad eccezione di sabato, viene impiegato l’Airbus A320 configurato in classe unica da 174 posti.\r\n\r\nCon lo stesso tipo di aeromobile Air Arabia serve dall’aeroporto di Milano Bergamo anche le destinazioni del Cairo, con cinque voli settimanali, e durante la programmazione estiva Alessandria in Egitto.\r\n\r\nDal 7 dicembre 2022, Air Arabia collega tutti i giorni Milano Bergamo con l'Aeroporto Internazionale di Sharjah, situato a pochi km dal centro cittadino e a soli venti minuti da Dubai. Su questa rotta viene impiegato l’Airbus A321neoLr, configurato in classe unica da 215 posti. Lo scalo a Sharjah consente di proseguire verso oltre 80 destinazioni in Asia, nei Paesi dell’Est, del Golfo Persico e in Africa.\r\n\r\n\"L'aeroporto di Milano Bergamo è collegato ad un numero sempre più vasto di destinazioni sia europee sia extra europee - ha commentato Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation dello scalo - e quest'anno si avvia a toccare i record storico di oltre 17 mln di passeggeri movimentati\".","post_title":"Air Arabia Maroc raddoppia sul Marocco da Milano Bergamo con la rotta per Fez","post_date":"2024-12-20T09:38:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734687523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023.\r\n\r\nConsiderando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni.\r\n\r\nAd aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni.\r\nCollegamenti aerei in costante aumento\r\nPer la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato.\r\nIl positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì).\r\nRyanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto).\r\nLa storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”. \r\n\r\n ","post_title":"Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025","post_date":"2024-12-19T10:51:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734605495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481374","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto da 118 posti barca per imbarcazioni fino a 24 metri, un hotel a cinque stelle di un rinomato marchio di lusso di New York con 62 camere e 18 ville sulla spiaggia, la possibilità di espandersi a 18 ville collinari e 45 residenze. Sono i primi numeri che disegnano la nuova marina di Anguilla situata a Port Nimara, tra Cap Juluca e Altamer, che promette di trasformare il panorama marittimo di Anguilla e creare un nuovo punto di riferimento per le destinazioni marittime di lusso nei Caraibi.\r\n\r\nLa posizione privilegiata, a soli 26 miglia nautiche da Gustavia a Saint Barthélemy e a sole 11 miglia nautiche dall'aeroporto internazionale di Sint Maarten, garantisce un'ottima accessibilità per i viaggiatori internazionali e i proprietari di yacht.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è creare una destinazione marittima di classe mondiale che non solo rispetti la bellezza naturale di Anguilla, ma che dia alll'isola nuove opportunità economiche.\" ha spiegato David Mizrahi, managing partner dello sviluppo e ceo di SF Investments, la società di costruzione e sviluppo di marine con sede in Svezia che segue il progetto.\r\n\r\nLa marina creerà 200 opportunità di lavoro dirette e circa 500 posti di lavoro nell'indotto, tra ospitalità, settori marittimo, retail e supporto, e attrarrà significativi investimenti internazionali.\r\n\r\nSF Marina ha integrato principi di design sostenibile per garantire che il progetto si armonizzi con l'ecosistema marino di Anguilla, incorporando misure avanzate di protezione ambientale.\r\n\r\nA completamento dello sviluppo della marina, l'aeroporto di Anguilla subirà una significativa espansione, compresa un'estensione della pista a 2,5 km per consentire l'atterraggio di tutti i tipi di jet privati, nonché di aerei commerciali che possono effettuare voli diretti dai principali hub negli Stati Uniti e un terminal Vip Fbo.","post_title":"Anguilla: al via i lavori per la realizzazione della marina di Port Nimara","post_date":"2024-12-19T09:25:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734600311000]}]}}
Boeing: solo 348 consegne nel 2024, il 35% in meno rispetto all'anno precedente
Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta
Il ministro Santanchè ha incontrato le associazioni dei categoria
Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!
Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%
Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato
Air Arabia Maroc raddoppia sul Marocco da Milano Bergamo con la rotta per Fez
Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025