Addetta booking settore Tour operator incoming
25 gennaio 2013 10:18
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da: Stefania
Telefono: 339 2713722
Email:
Provincia: • Lazio, Roma
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da: Stefania
Telefono: 339 2713722
Email:
Provincia: • Lazio, Roma
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Cerco occupazione preferibilmente 6 ore settore incoming- booking gruppi con sede a Roma; lunga esperienza presso t.o. incoming; ottima conoscenza inglese, buona spagnolo e francese, buona padronanza dei sistemi informatici in ambiente office e della posta elettronica; ottima capacità gestionale, ottima capacità di adattamento sia in gruppo che autonomamente.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456399
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways, come anticipato, ha confermato in una nota la propria adesione all'iniziativa lanciata dalla Regione Siciliana che prevede uno sconto sui biglietti aerei per i residenti nell'isola.
La compagnia ha formalmente comunicato alla Regione Siciliana la propria adesione ed ha già avviato le verifiche tecniche finalizzate all’adeguamento dei propri sistemi di vendita per distribuire online le tariffe dedicate ai residenti siciliani come previsto dall’avviso pubblicato dalla Regione.
E per agevolare gli spostamenti dei cittadini siciliani durante le prossime festività natalizie, il vettore, che nella stagione invernale in corso opera già quotidianamente 14 voli su Catania (7 da/per Roma Fiumicino e 7 da/per Milano Linate) e 13 su Palermo (6 da/per Roma Fiumicino e 7 da/per Milano Linate), ha previsto per il periodo delle festività natalizie 26 voli aggiuntivi (14 su Catania e 12 su Palermo), corrispondenti ad un’offerta di circa 3900 posti addizionali, di cui 2000 su Catania e 1900 su Palermo, concentrati sulle giornate dal 21 al 24 dicembre e del 2, 5 e 7 gennaio.
"Questa decisione - ha dichiarato Andrea Benassi, direttore generale della compagnia aerea - dimostra l’assoluta importanza per Ita Airways della Regione Siciliana e della connettività del suo territorio e dei suoi cittadini, che la compagnia si impegna ad assicurare collegando l’Isola dagli aeroporti di Catania e Palermo con il resto d’Italia e, attraverso le prosecuzioni dai propri aeroporti di riferimento di Roma Fiumicino e Milano Linate, con le destinazioni internazionali ed intercontinentali servite dal proprio network.
"L’incremento dei voli nel periodo natalizio è un’ulteriore testimonianza dell’attenzione di Ita per i passeggeri siciliani fuori sede che vorranno riunirsi con le proprie famiglie durante le festività".
[post_title] => Ita Airways: 26 voli aggiuntivi su Catania e Palermo per le festività natalizie
[post_date] => 2023-11-20T09:15:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700471722000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456175
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro ieri a Innsbruck per la 50esima edizione dei Mercatini di Natale. Le prime bancarelle avevano aperto i battenti nel 1973, accogliendo sotto al Tettuccio d'Oro "bambini" di tutte le età affascinati da leccornie e addobbi destinati a caratterizzare tutte le successive festività invernali. Da allora la magia si è rinnovata ogni anno, avvolgendo la regione con musica, eventi e vetrine scintillanti in ogni angolo della metropoli alpina. Ad affiancare i sette Mercatini, lo spettacolare parco di luci Lumagica Innsbruck.
Oltre che dal tradizionale mercatino del centro storico, il Natale di Innsbruck è rappresentato da altri sei mercatini distribuiti per tutta la città e dedicati a specialità diverse. Il mercatino di piazza Marktplatz (15 novembre - 23 dicembre) è rivolto alle famiglie: con l’ora delle fiabe, le rappresentazioni del teatro dei burattini e una nostalgica e amatissima giostra, farà brillare gli occhi a grandi e piccini.
Il mercatino di via Maria-Theresien-Straße (25 novembre - 6 gennaio) è invece il più moderno: nella sfarzosa via dello shopping di Innsbruck, in questo periodo dominano vetri, luci e cristalli; su tutti, la tradizionale palla di Natale gigante e gli scintillanti alberi luminosi. La vista mozzafiato caratterizza il mercatino panoramico della Hungerburg (24 novembre - 6 gennaio) e il Natale imperiale al Bergisel (17 novembre - 23 dicembre): i due mercatini propongono artigianato artistico e prelibatezze di ogni tipo tra meravigliose vedute della città illuminata a festa.
Un’atmosfera più raccolta si respira nei piccoli ma raffinati mercatini dei quartieri di St. Nikolaus (24 novembre - 23 dicembre) e di Wilten (27 novembre - 23 dicembre): se il primo promette piacevoli ore immerse nell’atmosfera “di una volta”, il secondo conquista con il suo straordinario programma culturale.
La Innsbruck Card consente di godere al meglio dell'offerta turistica della capitale del Tirolo, girando la città in modo semplice e confortevole, sfruttando i mezzi pubblici ed evitando le code alle biglietterie: la tessera consente l'ingresso gratuito a 22 musei e luoghi d’interesse, corse su impianti di risalita selezionati, spostamenti gratuiti con i mezzi di trasporto locali e l’autobus hop-on/hop-off.
[post_title] => Innsbruck celebra l'apertura della 50esima edizione dei mercatini di Natale
[post_date] => 2023-11-16T10:38:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700131135000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455608
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno, con i suoi oltre 700 anni di storia (nel 1270 sorse la prima locanda) è un’armoniosa sintesi tra albergo, maso e residenza signorile, con camere e suite di charme, fra tradizione, design e comfort, cucina pluristellata e wellness per emozioni uniche.
A pochi chilometri Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, con la luminosità e la bellezza caratteristica delle città di tirolesi, e la sua iconica Torre delle Dodici. Circondato da oltre 50 km di piste da sci, è un paradiso per lo sport, cultura e benessere. Vipiteno invita ai mercatini di Natale, a pattinare sul ghiaccio, a provare la pista di slittino più lunga d’Italia, ma anche a camminate nei suoi dintorni, con o senza neve, a ciaspolate.
Nella sua storia secolare il Romantik Hotel Stafler come stazione di posta ha ospitato i viaggiatori (tra cui anche lo scrittore Goethe) che, percorrendo la strada del valico del Brennero, attraversavano le Alpi diretti a nord o a sud. Ieri come oggi non ha mai smesso di coccolare i suoi ospiti: ambienti accoglienti dove passato e presente si incontrano, si vivono esperienze gourmet con la cucina pluristellata dello chef Peter Girtler 2 stelle Michelin e 4 Cappelli Gault Millau e le materie prime a km zero dal podere di famiglia diventano deliziosi piatti da gustare ai tavoli della stube secolare. È un’oasi di relax il centro benessere Romantica, con piscina coperta, saune e palestra, bagno di vapore alle erbe aromatiche e ai Sali, cabina a infrarossi e trattamenti beauty per ritrovare lo gioia dello spirito e del corpo.
“Vivi un Natale Magico”: Dal 20 al 27 dicembre 2023 un Natale indimenticabile: camere e suite di charme, relax al centro benessere “Romantica” con piscina coperta, sauna finlandese, bagno di vapore ai sali marini, cabina a raggi infrarossi, programma di benessere con meditazione con le campane tibetane; colazione e break pomeridiano con specialità di tè e caffè, speciale menu di 6 portate con le creazioni della cucina altoatesina e mediterranea, una magica festa e brunch di Natale, serate speciali a tema. E poi visite al mercatino di Natale a Vipiteno, escursioni e suggestive fiaccolate. Offerta 3 notti a partire da 558 euro a persona
Dal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 “Festeggia il capodanno all'insegna del romanticismo”: comfort e tradizione, relax nel centro benessere “Romantica”; per la sera di Capodanno cena speciale, musica dal vivo e alle 2 di notte zuppa di gulasch, ostriche, lenticchie e zampone portafortuna. Per un Capodanno sulle piste, navetta ski gratuita dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e al Ratschings, noleggio gratuito degli slittini, 10 % sconto sul noleggio dell'attrezzatura da sci al Rosskopf. E poi l’emozione di romantiche fiaccolate, escursioni nei boschi e i mercatini di Natale a Vipiteno. 6 notti a partire a 1.326 a persona.
Speciale settimana bianca 4=3, una notte in regalo, dal 3 al 7 gennaio 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, merenda e mezza pensione con menu di 6 portate servito nella Gasthofstube, tutto il relax nell’oasi di benessere Romantica; la navetta gratuita 2 volte al giorno per le zone sciistiche a valle di Rosskopf e Ratschings, il noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. 4 notti a partire da 652 a persona.
Offerta speciale di inizio stagione 4=3 & 7=6 con una notte in regalo per una meravigliosa vacanza invernale in Alto Adige dall’8 febbraio all’8 marzo 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, deliziosa merenda e mezza pensione con menu di 6 portate, oltre all’accesso al centro benessere con 25 euro di buono per un trattamento extra; navetta gratuita direttamente dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e Ratschings, sconto del 10% sul noleggio dell'attrezzatura da sci e noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. La formula 4=3 4 notti a partire da 553 euro a persona in mezza pensione mentre 7=6 7 notti a partire da 1.048 euro.
[post_title] => Romantik Hotel Stafler, a Vipiteno tra atmosfere di charme, relax e cucina stellata
[post_date] => 2023-11-08T10:51:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699440714000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452793
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ormai quasi ad un anno di distanza dalla riapertura al turismo internazionale il Giappone conferma tutto il suo appeal nei confronti dei viaggiatori italiani. L'Ente Nazionale del Turismo Giapponese in Italia tornerà alla fiera di Rimini, come spiega il direttore esecutivo, Yoshiyuki Mizuuchi: «Sulla scia dell’Adventure Travel World Summit da poco conclusosi proprio in Hokkaido, vogliamo portare a Rimini l’offerta outdoor e del turismo d’avventura nipponica, ancora poco conosciuta. Saremo inoltre presenti, assieme ai nostri partner, per consolidare le nostre attività sul fronte honeymoon e portare sempre più turisti fuori dagli itinerari più classici, promuovendo prospettive nuove che permettano di esplorare il territorio in modo più autentico e sostenibile».
Dalla riapertura dei confini ad oggi il Paese del Sol Levante ha ottenuto diversi riconoscimenti che hanno reso la destinazione ancora più protagonista del turismo: lo scorso novembre Fukuoka è stata selezionata da Lonely Planet tra le migliori destinazioni, inserendola nella categoria Best in Flavour 2023, e poi la città di Morioka si è classificata al secondo posto tra le mete imperdibili per il 2023 consigliate dal New York Times. Riconoscimenti, questi, che forniscono preziosi spunti per scoprire il Paese del Sol Levante in attesa di Expo 2025, che segna il ritorno dell’Esposizione Universale a Osaka, dopo l’edizione del 1970.
[post_title] => Il Giappone spinge su outdoor e avventura in parallelo a nozze e turismo green
[post_date] => 2023-09-26T12:36:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695731775000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pegasus Airlines ha ordinato 36 Airbus A321neo, con consegne previste entro il 2029. Il nuovo ordine fermo porta a 150 il numero di aeromobili della Famiglia A320 acquistati dalla low cost turca, basata a Istanbul dal 2012. Il valore dell'ordine non è stato specificato.
Nella configurazione a classe singola, l'A321neo ordinato da Pegasus Airlines avrà 239 posti e consentirà alla compagnia aerea di "espandere e rinnovare la flotta", ha dichiarato il ceo, Güliz Öztürk, in una nota del vettore. Fondata nel 1990 e con sede all'aeroporto Sabiha Gökçen, a sud-est di Istanbul, Pegasus Airlines serve attualmente 129 destinazioni, di cui 93 all'estero.
[post_title] => Pegasus Airlines ordina altri 36 Airbus A321neo, in consegna entro il 2029
[post_date] => 2023-07-17T09:34:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689586478000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449511
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la politica di espansione di Idee per Viaggiare che aggiunge un altro operatore specializzato, dopo l'acquisizione di poco più di un anno fa di Marcelletti. Il to capitolino ha infatti rilevato marchio, dominio e risorse umane di Chinasia, realtà monoprodotto Cina da 35 anni. L'idea del ceo IpV, Danilo Curzi, è quella di creare una struttura di team di lavoro super competenti in aree specifiche, a rappresentare valore agli occhi di viaggiatori e agenzie. Relativamente alla destinazione Cina, la scelta è virata quindi su un operatore fortemente specialistico, affidabile, esperto conoscitore, con un'affermata rete di fornitori e contatti.
L’entrata in Idee per Viaggiare consentirà dunque a Chinasia, duramente colpito dalla pandemia, di non disperdere il patrimonio di know how maturato in 35 anni di esperienza sul campo. L'operatore co-fondato da Laura Grassi ha infatti iniziato l’attività nel 1988 e fu fra i primi a esplorare il Gigante asiatico, contribuendo allo sviluppo del turismo italiano in Cina. Negli anni ha quindi impostato una ricca programmazione che, oltre alle partenze di gruppo, include pure tour per individuali. I diversi itinerari combinano aspetti monumentali e archeologici, religiosi e paesaggistici, in un contesto nel quale antico e contemporaneo convivono in buon equilibrio. Un impegno che è stato suggellato nel 2010 dall’assegnazione del premio Unesco quale riconoscimento per l’attenta selezione dei luoghi di visita previsti nei tour.
“Siamo felici di annunciare questa operazione, che amplia la nostra programmazione in Estremo Oriente - commenta lo stesso Curzi –. Lo facciamo attraverso un brand di grande prestigio, acquisendone la comprovata professionalità. Crediamo nel valore della specializzazione, nelle competenze maturate sul campo. Laura Grasso ha sposato il nostro progetto, entrando a far parte del nostro team”. La programmazione attuale Chinasia by Idee per Viaggiare si trova online sul sito ideeperviaggiare.it e a breve verrà ulteriormente arricchita. La proposta include tour di gruppo che permettono di scoprire le bellezze del Paese, con possibilità di estensioni in diverse destinazioni quali Thailandia, Emirati Arabi o Singapore.
“Ho cominciato a viaggiare in Cina nel lontano 1980 quando ancora il paese non si era completamente aperto al turismo internazionale e i primi gruppetti arrivavano sotto forma di delegazioni per rinforzare i legami di amicizia e collaborazione con l'Italia - aggiunge Laura Grassi -: un’esperienza esaltante da veri precursori, attraverso la quale abbiamo aperto e testato i primi itinerari, gli alberghi e i servizi in un’atmosfera di grande entusiasmo. Da allora molto è cambiato, la Cina si è attestata fra le più grandi potenze mondiali e anche dal punto di vista turistico ha allineato la qualità e l’efficienza dei suoi prodotti ai più alti standard internazionali, divenendo meta privilegiata per quanti credono che il viaggio sia ancora e soprattutto scoperta e meraviglia, ma anche comfort e relax. La terribile pandemia che abbiamo vissuto sembrava dovesse interrompere per sempre il filo che ci univa alla nostra destinazione d’elezione ma, come spesso accade nella vita, si è profilata ben presto una nuova possibilità di ripresa rappresentata da Idee per Viaggiare. Il progetto Chinasia by Idee per Viaggiare ha finalmente preso forma ed è diventata una realtà. Una sinergia che sono certa porterà buoni frutti garantendo continuità al nostro marchio, rispettando pienamente la qualità e la cura con la quale abbiamo sempre lavorato nel nome e nell’esempio di colui che ne è stato fondatore e anima, e al quale vogliamo dedicare questo nuovo inizio: Giancarlo Monaco”.
[post_title] => Idee per Viaggiare: dopo Marcelletti arriva ora l'acquisizione di Chinasia
[post_date] => 2023-07-12T11:12:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689160335000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449083
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Appuntamento a Madrid il 25 luglio prossimo per l'inaugurazione ufficiale della Galleria delle Collezioni Reali, alla presenza del re Felipe VI e della regina Letizia, il 25 luglio. Quello che senza dubbio è il progetto museale più importante della Spagna nel 2023, ha in realtà già schiuso le sue porte, con alcune giornate con 10.000 ingressi gratuiti, tutti esauriti; ma dall’8 luglio sarà aperta tutte la settimana dalle 10 alle 20, alle 19 la domenica.
Il progetto della Galleria, avviato nel 1998, raccoglie il vasto patrimonio accumulato nei secoli dai re succedutisi sul trono di Spagna, almeno una parte visto che nel nuovo museo trovano posto 650 delle 170 mila opere d’arte tra arazzi, sculture, armature, dipinti, ceramiche e carrozze, una fontana e colonne monumentali; sono tesori passati ufficialmente dalla proprietà della Corona dalla nazionalizzazione del 1930 e l’idea dei responsabili di Patrimonio Nazionale è di sostituire a rotazione un terzo dei pezzi esposti con gli altri ancora conservati.
“Così riusciamo a esporre la ricchezza storico-artistica del nostro Paese in 5 secoli di collezioni - ha dichiarato Ana de la Cueva, presidente di Patrimonio Nazionale -. Una fantastica cassa di risonanza per far conoscere ai turisti i siti reali gestiti dalla nostra istituzione e tutto il lavoro che facciamo per conservarli”.
La direttrice delle Collezioni Reali Leticia Ruiz ha rimarcato che questo "E’ il museo dei musei, che mostra al pubblico l’istituzione culturale più importante d’Europa; tutti i pezzi esposti convivono con l’edificio contemporaneo, che dialoga armonicamente con il suo contenuto”.
L’edificio del Museo è adiacente al Palazzo Reale, in plaza de la Armería; la mostra si sviluppa verticalmente, dal piano terra a quelli inferiori, secondo un criterio cronologico: dai resti delle mura arabe del IX secolo d.c. ai beni dei re spagnoli della casata Asburgo del XVI e XVII secolo, tra armature, arazzi e dipinti di pregio come la Salomè del Caravaggio o il Cavallo bianco di Velazquez. I Borboni hanno una sala intera al secondo livello che raccoglie diversi esempi di arti decorative, arazzi, strumenti musicali e mobili, ma anche importanti opere di Mengs, Goya, Tiepolo, Paret o Maella. L’ultimo piano il cui ingresso si trova sulla Cuesta de la Vega, è stato concepito come uno spazio espositivo più dinamico dove, oltre alla sala riservata alle mostre temporanee, è presente un grande cubo immersivo nel quale verranno realizzate proiezioni a 360° degli spazi architettonici e naturali dei Siti Reali.
[post_title] => Spagna: inaugurazione ufficiale a Madrid della Galleria delle Collezioni Reali
[post_date] => 2023-07-06T10:02:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688637773000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446994
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).
Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.
I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.
Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.
[post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard
[post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685965000000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446739
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».
Il Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».
Brunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»
Grande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022. Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».
[gallery ids="446741,446743,446744"]
[post_title] => EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate
[post_date] => 2023-05-31T09:57:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685527054000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1970"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":103,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways, come anticipato, ha confermato in una nota la propria adesione all'iniziativa lanciata dalla Regione Siciliana che prevede uno sconto sui biglietti aerei per i residenti nell'isola. \r\nLa compagnia ha formalmente comunicato alla Regione Siciliana la propria adesione ed ha già avviato le verifiche tecniche finalizzate all’adeguamento dei propri sistemi di vendita per distribuire online le tariffe dedicate ai residenti siciliani come previsto dall’avviso pubblicato dalla Regione.\r\nE per agevolare gli spostamenti dei cittadini siciliani durante le prossime festività natalizie, il vettore, che nella stagione invernale in corso opera già quotidianamente 14 voli su Catania (7 da/per Roma Fiumicino e 7 da/per Milano Linate) e 13 su Palermo (6 da/per Roma Fiumicino e 7 da/per Milano Linate), ha previsto per il periodo delle festività natalizie 26 voli aggiuntivi (14 su Catania e 12 su Palermo), corrispondenti ad un’offerta di circa 3900 posti addizionali, di cui 2000 su Catania e 1900 su Palermo, concentrati sulle giornate dal 21 al 24 dicembre e del 2, 5 e 7 gennaio.\r\n\"Questa decisione - ha dichiarato Andrea Benassi, direttore generale della compagnia aerea - dimostra l’assoluta importanza per Ita Airways della Regione Siciliana e della connettività del suo territorio e dei suoi cittadini, che la compagnia si impegna ad assicurare collegando l’Isola dagli aeroporti di Catania e Palermo con il resto d’Italia e, attraverso le prosecuzioni dai propri aeroporti di riferimento di Roma Fiumicino e Milano Linate, con le destinazioni internazionali ed intercontinentali servite dal proprio network.\r\n\"L’incremento dei voli nel periodo natalizio è un’ulteriore testimonianza dell’attenzione di Ita per i passeggeri siciliani fuori sede che vorranno riunirsi con le proprie famiglie durante le festività\".","post_title":"Ita Airways: 26 voli aggiuntivi su Catania e Palermo per le festività natalizie","post_date":"2023-11-20T09:15:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700471722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456175","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro ieri a Innsbruck per la 50esima edizione dei Mercatini di Natale. Le prime bancarelle avevano aperto i battenti nel 1973, accogliendo sotto al Tettuccio d'Oro \"bambini\" di tutte le età affascinati da leccornie e addobbi destinati a caratterizzare tutte le successive festività invernali. Da allora la magia si è rinnovata ogni anno, avvolgendo la regione con musica, eventi e vetrine scintillanti in ogni angolo della metropoli alpina. Ad affiancare i sette Mercatini, lo spettacolare parco di luci Lumagica Innsbruck. \r\n\r\nOltre che dal tradizionale mercatino del centro storico, il Natale di Innsbruck è rappresentato da altri sei mercatini distribuiti per tutta la città e dedicati a specialità diverse. Il mercatino di piazza Marktplatz (15 novembre - 23 dicembre) è rivolto alle famiglie: con l’ora delle fiabe, le rappresentazioni del teatro dei burattini e una nostalgica e amatissima giostra, farà brillare gli occhi a grandi e piccini.\r\n\r\nIl mercatino di via Maria-Theresien-Straße (25 novembre - 6 gennaio) è invece il più moderno: nella sfarzosa via dello shopping di Innsbruck, in questo periodo dominano vetri, luci e cristalli; su tutti, la tradizionale palla di Natale gigante e gli scintillanti alberi luminosi. La vista mozzafiato caratterizza il mercatino panoramico della Hungerburg (24 novembre - 6 gennaio) e il Natale imperiale al Bergisel (17 novembre - 23 dicembre): i due mercatini propongono artigianato artistico e prelibatezze di ogni tipo tra meravigliose vedute della città illuminata a festa.\r\n\r\nUn’atmosfera più raccolta si respira nei piccoli ma raffinati mercatini dei quartieri di St. Nikolaus (24 novembre - 23 dicembre) e di Wilten (27 novembre - 23 dicembre): se il primo promette piacevoli ore immerse nell’atmosfera “di una volta”, il secondo conquista con il suo straordinario programma culturale. \r\n\r\nLa Innsbruck Card consente di godere al meglio dell'offerta turistica della capitale del Tirolo, girando la città in modo semplice e confortevole, sfruttando i mezzi pubblici ed evitando le code alle biglietterie: la tessera consente l'ingresso gratuito a 22 musei e luoghi d’interesse, corse su impianti di risalita selezionati, spostamenti gratuiti con i mezzi di trasporto locali e l’autobus hop-on/hop-off. ","post_title":"Innsbruck celebra l'apertura della 50esima edizione dei mercatini di Natale","post_date":"2023-11-16T10:38:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700131135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455608","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno, con i suoi oltre 700 anni di storia (nel 1270 sorse la prima locanda) è un’armoniosa sintesi tra albergo, maso e residenza signorile, con camere e suite di charme, fra tradizione, design e comfort, cucina pluristellata e wellness per emozioni uniche.\r\n\r\nA pochi chilometri Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, con la luminosità e la bellezza caratteristica delle città di tirolesi, e la sua iconica Torre delle Dodici. Circondato da oltre 50 km di piste da sci, è un paradiso per lo sport, cultura e benessere. Vipiteno invita ai mercatini di Natale, a pattinare sul ghiaccio, a provare la pista di slittino più lunga d’Italia, ma anche a camminate nei suoi dintorni, con o senza neve, a ciaspolate.\r\n\r\nNella sua storia secolare il Romantik Hotel Stafler come stazione di posta ha ospitato i viaggiatori (tra cui anche lo scrittore Goethe) che, percorrendo la strada del valico del Brennero, attraversavano le Alpi diretti a nord o a sud. Ieri come oggi non ha mai smesso di coccolare i suoi ospiti: ambienti accoglienti dove passato e presente si incontrano, si vivono esperienze gourmet con la cucina pluristellata dello chef Peter Girtler 2 stelle Michelin e 4 Cappelli Gault Millau e le materie prime a km zero dal podere di famiglia diventano deliziosi piatti da gustare ai tavoli della stube secolare. È un’oasi di relax il centro benessere Romantica, con piscina coperta, saune e palestra, bagno di vapore alle erbe aromatiche e ai Sali, cabina a infrarossi e trattamenti beauty per ritrovare lo gioia dello spirito e del corpo. \r\n\r\n“Vivi un Natale Magico”: Dal 20 al 27 dicembre 2023 un Natale indimenticabile: camere e suite di charme, relax al centro benessere “Romantica” con piscina coperta, sauna finlandese, bagno di vapore ai sali marini, cabina a raggi infrarossi, programma di benessere con meditazione con le campane tibetane; colazione e break pomeridiano con specialità di tè e caffè, speciale menu di 6 portate con le creazioni della cucina altoatesina e mediterranea, una magica festa e brunch di Natale, serate speciali a tema. E poi visite al mercatino di Natale a Vipiteno, escursioni e suggestive fiaccolate. Offerta 3 notti a partire da 558 euro a persona\r\n\r\nDal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 “Festeggia il capodanno all'insegna del romanticismo”: comfort e tradizione, relax nel centro benessere “Romantica”; per la sera di Capodanno cena speciale, musica dal vivo e alle 2 di notte zuppa di gulasch, ostriche, lenticchie e zampone portafortuna. Per un Capodanno sulle piste, navetta ski gratuita dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e al Ratschings, noleggio gratuito degli slittini, 10 % sconto sul noleggio dell'attrezzatura da sci al Rosskopf. E poi l’emozione di romantiche fiaccolate, escursioni nei boschi e i mercatini di Natale a Vipiteno. 6 notti a partire a 1.326 a persona.\r\n\r\nSpeciale settimana bianca 4=3, una notte in regalo, dal 3 al 7 gennaio 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, merenda e mezza pensione con menu di 6 portate servito nella Gasthofstube, tutto il relax nell’oasi di benessere Romantica; la navetta gratuita 2 volte al giorno per le zone sciistiche a valle di Rosskopf e Ratschings, il noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. 4 notti a partire da 652 a persona.\r\n\r\nOfferta speciale di inizio stagione 4=3 & 7=6 con una notte in regalo per una meravigliosa vacanza invernale in Alto Adige dall’8 febbraio all’8 marzo 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, deliziosa merenda e mezza pensione con menu di 6 portate, oltre all’accesso al centro benessere con 25 euro di buono per un trattamento extra; navetta gratuita direttamente dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e Ratschings, sconto del 10% sul noleggio dell'attrezzatura da sci e noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. La formula 4=3 4 notti a partire da 553 euro a persona in mezza pensione mentre 7=6 7 notti a partire da 1.048 euro.\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n","post_title":"Romantik Hotel Stafler, a Vipiteno tra atmosfere di charme, relax e cucina stellata","post_date":"2023-11-08T10:51:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699440714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ormai quasi ad un anno di distanza dalla riapertura al turismo internazionale il Giappone conferma tutto il suo appeal nei confronti dei viaggiatori italiani. L'Ente Nazionale del Turismo Giapponese in Italia tornerà alla fiera di Rimini, come spiega il direttore esecutivo, Yoshiyuki Mizuuchi: «Sulla scia dell’Adventure Travel World Summit da poco conclusosi proprio in Hokkaido, vogliamo portare a Rimini l’offerta outdoor e del turismo d’avventura nipponica, ancora poco conosciuta. Saremo inoltre presenti, assieme ai nostri partner, per consolidare le nostre attività sul fronte honeymoon e portare sempre più turisti fuori dagli itinerari più classici, promuovendo prospettive nuove che permettano di esplorare il territorio in modo più autentico e sostenibile».\r\nDalla riapertura dei confini ad oggi il Paese del Sol Levante ha ottenuto diversi riconoscimenti che hanno reso la destinazione ancora più protagonista del turismo: lo scorso novembre Fukuoka è stata selezionata da Lonely Planet tra le migliori destinazioni, inserendola nella categoria Best in Flavour 2023, e poi la città di Morioka si è classificata al secondo posto tra le mete imperdibili per il 2023 consigliate dal New York Times. Riconoscimenti, questi, che forniscono preziosi spunti per scoprire il Paese del Sol Levante in attesa di Expo 2025, che segna il ritorno dell’Esposizione Universale a Osaka, dopo l’edizione del 1970.","post_title":"Il Giappone spinge su outdoor e avventura in parallelo a nozze e turismo green","post_date":"2023-09-26T12:36:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695731775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pegasus Airlines ha ordinato 36 Airbus A321neo, con consegne previste entro il 2029. Il nuovo ordine fermo porta a 150 il numero di aeromobili della Famiglia A320 acquistati dalla low cost turca, basata a Istanbul dal 2012. Il valore dell'ordine non è stato specificato. \r\n\r\nNella configurazione a classe singola, l'A321neo ordinato da Pegasus Airlines avrà 239 posti e consentirà alla compagnia aerea di \"espandere e rinnovare la flotta\", ha dichiarato il ceo, Güliz Öztürk, in una nota del vettore. Fondata nel 1990 e con sede all'aeroporto Sabiha Gökçen, a sud-est di Istanbul, Pegasus Airlines serve attualmente 129 destinazioni, di cui 93 all'estero.","post_title":"Pegasus Airlines ordina altri 36 Airbus A321neo, in consegna entro il 2029","post_date":"2023-07-17T09:34:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689586478000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la politica di espansione di Idee per Viaggiare che aggiunge un altro operatore specializzato, dopo l'acquisizione di poco più di un anno fa di Marcelletti. Il to capitolino ha infatti rilevato marchio, dominio e risorse umane di Chinasia, realtà monoprodotto Cina da 35 anni. L'idea del ceo IpV, Danilo Curzi, è quella di creare una struttura di team di lavoro super competenti in aree specifiche, a rappresentare valore agli occhi di viaggiatori e agenzie. Relativamente alla destinazione Cina, la scelta è virata quindi su un operatore fortemente specialistico, affidabile, esperto conoscitore, con un'affermata rete di fornitori e contatti.\r\n\r\nL’entrata in Idee per Viaggiare consentirà dunque a Chinasia, duramente colpito dalla pandemia, di non disperdere il patrimonio di know how maturato in 35 anni di esperienza sul campo. L'operatore co-fondato da Laura Grassi ha infatti iniziato l’attività nel 1988 e fu fra i primi a esplorare il Gigante asiatico, contribuendo allo sviluppo del turismo italiano in Cina. Negli anni ha quindi impostato una ricca programmazione che, oltre alle partenze di gruppo, include pure tour per individuali. I diversi itinerari combinano aspetti monumentali e archeologici, religiosi e paesaggistici, in un contesto nel quale antico e contemporaneo convivono in buon equilibrio. Un impegno che è stato suggellato nel 2010 dall’assegnazione del premio Unesco quale riconoscimento per l’attenta selezione dei luoghi di visita previsti nei tour.\r\n\r\n“Siamo felici di annunciare questa operazione, che amplia la nostra programmazione in Estremo Oriente - commenta lo stesso Curzi –. Lo facciamo attraverso un brand di grande prestigio, acquisendone la comprovata professionalità. Crediamo nel valore della specializzazione, nelle competenze maturate sul campo. Laura Grasso ha sposato il nostro progetto, entrando a far parte del nostro team”. La programmazione attuale Chinasia by Idee per Viaggiare si trova online sul sito ideeperviaggiare.it e a breve verrà ulteriormente arricchita. La proposta include tour di gruppo che permettono di scoprire le bellezze del Paese, con possibilità di estensioni in diverse destinazioni quali Thailandia, Emirati Arabi o Singapore.\r\n\r\n“Ho cominciato a viaggiare in Cina nel lontano 1980 quando ancora il paese non si era completamente aperto al turismo internazionale e i primi gruppetti arrivavano sotto forma di delegazioni per rinforzare i legami di amicizia e collaborazione con l'Italia - aggiunge Laura Grassi -: un’esperienza esaltante da veri precursori, attraverso la quale abbiamo aperto e testato i primi itinerari, gli alberghi e i servizi in un’atmosfera di grande entusiasmo. Da allora molto è cambiato, la Cina si è attestata fra le più grandi potenze mondiali e anche dal punto di vista turistico ha allineato la qualità e l’efficienza dei suoi prodotti ai più alti standard internazionali, divenendo meta privilegiata per quanti credono che il viaggio sia ancora e soprattutto scoperta e meraviglia, ma anche comfort e relax. La terribile pandemia che abbiamo vissuto sembrava dovesse interrompere per sempre il filo che ci univa alla nostra destinazione d’elezione ma, come spesso accade nella vita, si è profilata ben presto una nuova possibilità di ripresa rappresentata da Idee per Viaggiare. Il progetto Chinasia by Idee per Viaggiare ha finalmente preso forma ed è diventata una realtà. Una sinergia che sono certa porterà buoni frutti garantendo continuità al nostro marchio, rispettando pienamente la qualità e la cura con la quale abbiamo sempre lavorato nel nome e nell’esempio di colui che ne è stato fondatore e anima, e al quale vogliamo dedicare questo nuovo inizio: Giancarlo Monaco”.","post_title":"Idee per Viaggiare: dopo Marcelletti arriva ora l'acquisizione di Chinasia","post_date":"2023-07-12T11:12:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1689160335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento a Madrid il 25 luglio prossimo per l'inaugurazione ufficiale della Galleria delle Collezioni Reali, alla presenza del re Felipe VI e della regina Letizia, il 25 luglio. Quello che senza dubbio è il progetto museale più importante della Spagna nel 2023, ha in realtà già schiuso le sue porte, con alcune giornate con 10.000 ingressi gratuiti, tutti esauriti; ma dall’8 luglio sarà aperta tutte la settimana dalle 10 alle 20, alle 19 la domenica.\r\nIl progetto della Galleria, avviato nel 1998, raccoglie il vasto patrimonio accumulato nei secoli dai re succedutisi sul trono di Spagna, almeno una parte visto che nel nuovo museo trovano posto 650 delle 170 mila opere d’arte tra arazzi, sculture, armature, dipinti, ceramiche e carrozze, una fontana e colonne monumentali; sono tesori passati ufficialmente dalla proprietà della Corona dalla nazionalizzazione del 1930 e l’idea dei responsabili di Patrimonio Nazionale è di sostituire a rotazione un terzo dei pezzi esposti con gli altri ancora conservati. \r\n“Così riusciamo a esporre la ricchezza storico-artistica del nostro Paese in 5 secoli di collezioni - ha dichiarato Ana de la Cueva, presidente di Patrimonio Nazionale -. Una fantastica cassa di risonanza per far conoscere ai turisti i siti reali gestiti dalla nostra istituzione e tutto il lavoro che facciamo per conservarli”.\r\nLa direttrice delle Collezioni Reali Leticia Ruiz ha rimarcato che questo \"E’ il museo dei musei, che mostra al pubblico l’istituzione culturale più importante d’Europa; tutti i pezzi esposti convivono con l’edificio contemporaneo, che dialoga armonicamente con il suo contenuto”.\r\nL’edificio del Museo è adiacente al Palazzo Reale, in plaza de la Armería; la mostra si sviluppa verticalmente, dal piano terra a quelli inferiori, secondo un criterio cronologico: dai resti delle mura arabe del IX secolo d.c. ai beni dei re spagnoli della casata Asburgo del XVI e XVII secolo, tra armature, arazzi e dipinti di pregio come la Salomè del Caravaggio o il Cavallo bianco di Velazquez. I Borboni hanno una sala intera al secondo livello che raccoglie diversi esempi di arti decorative, arazzi, strumenti musicali e mobili, ma anche importanti opere di Mengs, Goya, Tiepolo, Paret o Maella. L’ultimo piano il cui ingresso si trova sulla Cuesta de la Vega, è stato concepito come uno spazio espositivo più dinamico dove, oltre alla sala riservata alle mostre temporanee, è presente un grande cubo immersivo nel quale verranno realizzate proiezioni a 360° degli spazi architettonici e naturali dei Siti Reali.","post_title":"Spagna: inaugurazione ufficiale a Madrid della Galleria delle Collezioni Reali","post_date":"2023-07-06T10:02:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688637773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».\r\n\r\nIl Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».\r\n\r\nBrunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»\r\n\r\nGrande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022. Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"446741,446743,446744\"]","post_title":"EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate","post_date":"2023-05-31T09:57:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685527054000]}]}}







