3 October 2023

Cerco lavoro come banconista nella provincia di Ancona

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Elena
Telefono: 347 1790312
Email: babe1980@libero.it
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • ,


Testo dell'annuncio

Decennale esperienza nel settore.
Esperienza nel campo della biglietteria aerea, ferroviaria (sipaxplus con relativo attestato frequenza al corso), marittima, pullman, pacchetti turistici, turismo scolastico, turismo gruppi adulti, prenotazioni hotel, noleggio auto, servizi vari.
Esperienza nel campo amministrativo (programma Aves) e utilizzo dei sistemi informatici.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451020 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' in programma dall'8 al 22 novembre il viaggio Shiruq alla scoperta del Karnataka indiano in occasione del Diwali: una delle più importanti festività induiste che simboleggia la lotta del bene contro il male, della luce contro il buio. Un tour di 15 giorni, con accompagnatore dall'Italia, che conduce alla scoperta di antiche vestigia, attraverso forti, templi e giardini che raccontano storie ammantante di incanto, segreti e vicende intrise di una spiritualità senza tempo. Tra le esperienze memorabili di questo viaggio, il trasferimento a bordo del trenino della Nilgiri Mountain Railway: una linea ferroviaria a scartamento ridotto e a cremagliera, costruita dagli inglesi nel 1908 e ancora funzionante, con le sue caratteristiche locomotive a vapore. Mysore conquisterà poi al primo sguardo. Rinomata per i tessuti, il legno, il sandalo e l’incenso, ospita l’imponente Mysore Palace, edificato in stile indo-saraceno, noto per essere uno dei palazzi più grandi dell'India. Altrettanto interessanti sono il Nandi Bull, un monolite scolpito alto circa 5 metri, dalle fattezze taurine e legato alla figura di Shiva, e il tempio di Chamundeswari che svetta trionfante. "Ma lo spettacolo che animerà le vie di Mysore saranno proprio i festeggiamenti per il Diwali, la festa delle luci - spiega Francesca Lorusso, direttrice di Shiruq -: celebra la vittoria della luce sulle tenebre, il bene che sovrasta il male. Una ricorrenza dal forte contenuto spirituale, che viene festeggiata con entusiasmo e fervore: la città è illuminata da candele e diya, piccole lampade tradizionali, le case vengono decorate con rangoli colorati (disegni geometrici fatti con polveri colorate), e la notte si accende di spettacoli pirotecnici dedicati. Si è completamente immersi in un'atmosfera magica e festosa. Le famiglie si riuniscono per pregare e partecipano a solenni rituali nei templi, scambiano regali e preparano deliziosi piatti tradizionali. La cucina gioca un ruolo centrale, con la preparazione di specialità come chakli, laddu, murukku e altre prelibatezze". Tra i luoghi più sorprendenti del viaggio, Hampi: un vero e proprio museo a cielo aperto. Celebre per essere stata la capitale dell'antico regno di Vijayanagara, dal 1986 è riconosciuto come Patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Il sito è noto per i suoi templi elaborati, gli imponenti monumenti in stile dravidico, le rovine antiche e i paesaggi spettacolari, senza tralasciare la sua atmosfera, che evoca il passato glorioso di questa antica città. "Ammireremo il Virupaksha Temple con i suoi santuari e le torri, una delle quali alta ben 50 metri, lo specchio d’acqua noto come la Piscina delle Regine dalla forma quadrata e architettonicamente molto interessante, le rovine delle stalle degli elefanti e il Lotus Mahal: edificio avvolto nel mistero in quanto si pensa fosse dedicato esclusivamente alle donne", conclude Lorusso. [post_title] => Nel Karnataka con Shiruq a novembre, alla scoperta della festa delle luci [post_date] => 2023-08-24T11:37:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692877069000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449774 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere. “Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.   [post_title] => Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc [post_date] => 2023-07-17T11:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689593155000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways porta avanti l'iter di ampliamento della flotta con il primo Airbus A220-300 interamente configurato secondo il nuovo design di cabina, firmato da Walter De Silva, e dipinto con la livrea azzurra: le operazioni di painting sono appena terminate nell’headquarter Airbus di Mirabel, in Canada. Il velivolo è dedicato ad Alessandro Mazzola, leggenda del calcio e Campione d’Europa con la Nazionale nel 1968, in linea con la strategia della compagnia di dedicare i suoi aeromobili con livrea 'Blue Savoia' alle glorie dello sport italiano. Il nuovo A220-300 è il quinto ad entrare nella flotta Ita Airways e dispone di 149 posti. L’A220 offre livelli di comfort superiori per i passeggeri, grazie ai sedili più ampi, ai finestrini più grandi e al 20% di spazio in più nella cappelliera. Leggero, silenzioso ed efficiente, permetterà alla compagnia aerea di beneficiare di una riduzione del 25% del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 per passeggero rispetto alla precedente generazione di aeromobili di corto raggio. [post_title] => Ita Airways: arriva il quinto A220-300, il primo con il nuovo design di cabina [post_date] => 2023-07-12T09:20:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689153651000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Appuntamento a Madrid il 25 luglio prossimo per l'inaugurazione ufficiale della Galleria delle Collezioni Reali, alla presenza del re Felipe VI e della regina Letizia, il 25 luglio. Quello che senza dubbio è il progetto museale più importante della Spagna nel 2023, ha in realtà già schiuso le sue porte, con alcune giornate con 10.000 ingressi gratuiti, tutti esauriti; ma dall’8 luglio sarà aperta tutte la settimana dalle 10 alle 20, alle 19 la domenica. Il progetto della Galleria, avviato nel 1998, raccoglie il vasto patrimonio accumulato nei secoli dai re succedutisi sul trono di Spagna, almeno una parte visto che nel nuovo museo trovano posto 650 delle 170 mila opere d’arte tra arazzi, sculture, armature, dipinti, ceramiche e carrozze, una fontana e colonne monumentali; sono tesori passati ufficialmente dalla proprietà della Corona dalla nazionalizzazione del 1930 e l’idea dei responsabili di Patrimonio Nazionale è di sostituire a rotazione un terzo dei pezzi esposti con gli altri ancora conservati.  “Così riusciamo a esporre la ricchezza storico-artistica del nostro Paese in 5 secoli di collezioni - ha dichiarato Ana de la Cueva, presidente di Patrimonio Nazionale -. Una fantastica cassa di risonanza per far conoscere ai turisti i siti reali gestiti dalla nostra istituzione e tutto il lavoro che facciamo per conservarli”. La direttrice delle Collezioni Reali Leticia Ruiz ha rimarcato che questo "E’ il museo dei musei, che mostra al pubblico l’istituzione culturale più importante d’Europa; tutti i pezzi esposti convivono con l’edificio contemporaneo, che dialoga armonicamente con il suo contenuto”. L’edificio del Museo è adiacente al Palazzo Reale, in plaza de la Armería; la mostra si sviluppa verticalmente, dal piano terra a quelli inferiori, secondo un criterio cronologico: dai resti delle mura arabe del IX secolo d.c. ai beni dei re spagnoli della casata Asburgo del XVI e XVII secolo, tra armature, arazzi e dipinti di pregio come la Salomè del Caravaggio o il Cavallo bianco di Velazquez. I Borboni hanno una sala intera al secondo livello che raccoglie diversi esempi di arti decorative, arazzi, strumenti musicali e mobili, ma anche importanti opere di Mengs, Goya, Tiepolo, Paret o Maella. L’ultimo piano il cui ingresso si trova sulla Cuesta de la Vega, è stato concepito come uno spazio espositivo più dinamico dove, oltre alla sala riservata alle mostre temporanee, è presente un grande cubo immersivo nel quale verranno realizzate proiezioni a 360° degli spazi architettonici e naturali dei Siti Reali. [post_title] => Spagna: inaugurazione ufficiale a Madrid della Galleria delle Collezioni Reali [post_date] => 2023-07-06T10:02:53+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688637773000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Napoli ha celebrato i 55 anni di partnership con Lufthansa. Una storia cominciata nel luglio 1968 con il primo volo dallo scalo partenopeo verso Francoforte. Oggi sono 19 i voli settimanali per Francoforte e 20 voli quelli per Monaco, operati con Airbus A320 e A321. "Il cinquantacinquesimo anniversario di Lufthansa a Napoli è il segnale questo della presenza costante di Lufthansa in Campania - ha dichiarato Gabriella Galantis, Senior Director Sales Southern Europe Lufthansa Group -. Grazie alle 39 frequenze settimanali verso i nostri due principali hub, vengono favoriti gli scambi commerciali con la Germania e il resto del mondo. Napoli e la Campania rappresentano una delle regioni più importanti dal punto di vista turistico in Italia e Lufthansa è orgogliosa di contribuire al suo sviluppo con i propri collegamenti da tutto il mondo. Siamo anche molto contenti di dare il benvenuto a Nicola de Paola in qualità di nuovo station manager di Napoli, a testimonianza della rilevanza dell’aeroporto di Napoli per Lufthansa”. “La longeva presenza di Lufthansa sul mercato dimostra la solidità di un gruppo che ha sempre puntato sulla qualità del servizio, visione strategica e adesione ai massimi standard di sicurezza operativa e attenzione ambientale. Festeggiamo con entusiasmo i primi 55 anni di Lufthansa a Napoli, primo vettore a Napoli per connettività grazie alla capillare rete di collegamenti internazionali e intercontinentali offerta dagli hub di Francoforte e Monaco” ha commentato Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac.   [post_title] => Napoli celebra oltre mezzo secolo di partnership con Lufthansa [post_date] => 2023-07-06T08:44:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688633063000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448706 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove poltrone in World Business Class per la flotta di Boeing 777 di Klm: grazie a varie innovazioni le poltrone - dotate anche di una porta scorrevole che garantisce maggiore comfort e privacy - sono più leggere del 10-15% rispetto alle altre di classe business di questo segmento di mercato, per un ulteriore contributo agli obiettivi di sostenibilità della compagnia aerea. L'intera flotta di Boeing 777-300 e 200 sarà dotata delle nuove poltrone World Business Class, oltre che della più recente cabina Premium Comfort: il rinnovo sarà completato nel corso del prossimo anno. Tutti i passeggeri della World Business Class hanno accesso diretto al corridoio e ogni sedile è dotato di una leggera porta scorrevole in modo da poter chiudere il sedile per una maggiore privacy quando si lavora, ci si rilassa e/o si dorme. Più opzioni di regolazione personale e funzionalità di facile utilizzo, tra cui un supporto regolabile per la parte inferiore della schiena e un'impostazione relax con una sottile funzione di massaggio alla schiena. Il sedile può essere completamente reclinato per formare un letto lungo 198 cm. Le prese di ricarica sono multiple, facilmente accessibili e ben visibili, e i passeggeri hanno a disposizione anche un'opzione di ricarica wireless. I passeggeri possono riporre i propri effetti personali in un vano con serratura, dotato anche di uno specchio incorporato. Il sedile è dotato di un portabottiglie incassato, in modo che i passeggeri possano lasciare in sicurezza una bottiglia d'acqua sul tavolo, anche durante le turbolenze. Gli altri servizi di World Business Class, come la ristorazione e SkyPriority, rimangono invariati. "Sulla base di un'ampia ricerca sui clienti e sui concorrenti, abbiamo migliorato le nostre poltrone di World Business Class per garantire ai clienti maggiore privacy e comfort durante il volo - ha sottolineato Boet Kreiken, vicepresidente esecutivo di Klm Customer Experience -. I nuovi sedili sono migliori in termini di design, tecnologia e sostenibilità. Klm soddisfa un'ampia gamma di desideri dei suoi passeggeri con le nuove poltrone in World Business Class, Premium Comfort, Economy Comfort e Economy Class". [post_title] => Klm: ecco le nuove poltrone di World Business Class per la flotta di B777 [post_date] => 2023-06-29T12:43:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688042621000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia. La struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano. “Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute". [post_title] => Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels [post_date] => 2023-06-29T09:52:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688032371000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448632 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Santa Margherita di Belice (AG), piccolo borgo siciliano risorto dal devastante terremoto del 1968, nel magnifico scenario dello storico Palazzo Filangeri-Cutò, ovvero in quel che è la Donnafugata del romanzo “Il Gattopardo”. Attese almeno 15 mila presenze (il 5 agosto alle ore 21) per la consegna del 18° Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, mentre per il ciclo del Festival Gattopardiano arriveranno circa 50mila turisti nei meravigliosi territori della Costa del Mito, 150 chilometri di costa sabbiosa e riserve naturali, su cui si affacciano antichi borghi. La cerimonia del Premio, infatti, è programmata all’interno del Festival Gattopardiano che prenderà il via il 3 agosto tra letture e incontri con gli autori, la musica con noti artisti e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’alta cucina, il vino delle migliori cantine e l’ottima pasticceria della Sicilia sud-occidentale: saranno presentati il timballo del Principe e il Trionfo di Gola, obbedendo alle citazioni del “Gattopardo”, occasione imperdibile per conoscere le tradizioni e le produzioni dei grani antichi locali, nonché la genuinità delle produzioni agricole autoctone. Siamo nell'intera area dei Sicani, nella terra di Planeta, Settesoli, Feudo Arancio di Cellaro, Barbera, Serra Ferdinandea, Feudi del Pisciotto, Tenuta Stoccatello, Masseria del Carboj, con una DOC di riferimento spinta dal Cavaliere Planeta, tra le più interessanti del panorama enologico.  Ma è anche la zona di Menfi, bandiera Blu per il mare pulito e Bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino. Il Premio viene istituito nel 2003 per valorizzare e interpretare il legame profondo dell’autore del “Gattopardo” Giuseppe Tomasi, con i luoghi e il paesaggio, fonte di ispirazione di uno dei romanzi più tradotti del ‘900, e che, a sua volta, ispirò il film capolavoro di Luchino Visconti, passato alla memoria per le scene indimenticabili del sontuoso ballo. Il Premio Tomasi e il Festival Gattopardiano sono organizzati dal Comune di Santa Margherita di Belice, guidato dal sindaco Gaspare Viola,  e dall’Istituzione Tomasi di Lampedusa, presieduta da Deborah Ciaccio, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato regionale del Turismo e in collaborazione, tra gli altri, con la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi. Il Premio ha la direzione scientifica di Bernardo Campo, già presidente del Parco archeologico della Valle dei Templi e commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia.La manifestazione, per la parte letteraria, si avvale della direzione artistica di Antonella Ferrara, presidente del Taobuk di Taormina. [post_title] => Costa del Mito, migliaia di turisti attesi per il Festival Gattopardiano [post_date] => 2023-06-28T15:12:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687965127000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447918 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qantas ha riaperto, per la seconda estate consecutiva, il collegamento diretto Roma-Perth, l’unico diretto tra l'Europa continentale e l'Australia: la rotta viene servita tre giorni alla settimana fino al 3 ottobre 2023, mettendo a disposizione oltre 22.000 posti a bordo dei Boeing 787 Dreamliner.   La compagnia aerea ha inoltre confermato la rotta per l'estate 2024, con la messa in vendita dei voli dall'inizio del prossimo luglio.   Nel 2022, l'Italia si è classificata come l'11° mercato internazionale per il Western Australia per numero di visitatori, salendo di diverse posizioni rispetto al 2019, quando si attestava al 23° posto.   Il lancio della rotta nel 2022 è stato sostenuto dal Governo dello Stato attraverso Tourism Western Australia e l’Aviation Recovery Fund, parte del programma “Reconnect WA” da 195 milioni di dollari australiani. "Nel 2022 abbiamo aiutato Qantas a dare il via ai voli diretti tra Roma e Perth, per garantire quello che è stato il primo collegamento diretto in assoluto con l'Europa continentale - ha commentato il premier del Western Australia Roger Cook -. Il ritorno del collegamento nel 2023 e l'annuncio del servizio per il 2024 da parte di Qantas riconfermano il Western Australia come principale porta d'accesso al Paese dall'Europa continentale, un risultato che possiamo essere orgogliosi di aver raggiunto insieme". Il Ministro del Turismo Rita Saffioti ha aggiunto: "Il lancio del primo volo diretto Roma-Perth l'anno scorso ha rappresentato un'occasione unica per la nostra industria del turismo, e il fatto che Qantas si sia impegnata per una terza stagione nel 2024 è un'enorme vittoria per il Western Australia. In questa fase di ripresa dal periodo del Covid-19, il nostro Governo si è concentrato sull'aumento del numero di collegamenti internazionali verso il Western Australia, con 13 voli attualmente operativi da diverse destinazioni in Asia, Europa, Medio Oriente e Nuova Zelanda. Nel corso di quest'anno vedremo crescere ulteriormente il numero di collegamenti internazionali, compreso il ritorno di un servizio diretto Tokyo-Perth". [post_title] => Qantas è di nuovo operativa sulla Roma-Perth. Volo confermato anche per il 2024 [post_date] => 2023-06-19T11:50:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687175410000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1958" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":10,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":99,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451020","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in programma dall'8 al 22 novembre il viaggio Shiruq alla scoperta del Karnataka indiano in occasione del Diwali: una delle più importanti festività induiste che simboleggia la lotta del bene contro il male, della luce contro il buio. Un tour di 15 giorni, con accompagnatore dall'Italia, che conduce alla scoperta di antiche vestigia, attraverso forti, templi e giardini che raccontano storie ammantante di incanto, segreti e vicende intrise di una spiritualità senza tempo.\r\n\r\nTra le esperienze memorabili di questo viaggio, il trasferimento a bordo del trenino della Nilgiri Mountain Railway: una linea ferroviaria a scartamento ridotto e a cremagliera, costruita dagli inglesi nel 1908 e ancora funzionante, con le sue caratteristiche locomotive a vapore. Mysore conquisterà poi al primo sguardo. Rinomata per i tessuti, il legno, il sandalo e l’incenso, ospita l’imponente Mysore Palace, edificato in stile indo-saraceno, noto per essere uno dei palazzi più grandi dell'India. Altrettanto interessanti sono il Nandi Bull, un monolite scolpito alto circa 5 metri, dalle fattezze taurine e legato alla figura di Shiva, e il tempio di Chamundeswari che svetta trionfante.\r\n\r\n\"Ma lo spettacolo che animerà le vie di Mysore saranno proprio i festeggiamenti per il Diwali, la festa delle luci - spiega Francesca Lorusso, direttrice di Shiruq -: celebra la vittoria della luce sulle tenebre, il bene che sovrasta il male. Una ricorrenza dal forte contenuto spirituale, che viene festeggiata con entusiasmo e fervore: la città è illuminata da candele e diya, piccole lampade tradizionali, le case vengono decorate con rangoli colorati (disegni geometrici fatti con polveri colorate), e la notte si accende di spettacoli pirotecnici dedicati. Si è completamente immersi in un'atmosfera magica e festosa. Le famiglie si riuniscono per pregare e partecipano a solenni rituali nei templi, scambiano regali e preparano deliziosi piatti tradizionali. La cucina gioca un ruolo centrale, con la preparazione di specialità come chakli, laddu, murukku e altre prelibatezze\".\r\n\r\nTra i luoghi più sorprendenti del viaggio, Hampi: un vero e proprio museo a cielo aperto. Celebre per essere stata la capitale dell'antico regno di Vijayanagara, dal 1986 è riconosciuto come Patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Il sito è noto per i suoi templi elaborati, gli imponenti monumenti in stile dravidico, le rovine antiche e i paesaggi spettacolari, senza tralasciare la sua atmosfera, che evoca il passato glorioso di questa antica città. \"Ammireremo il Virupaksha Temple con i suoi santuari e le torri, una delle quali alta ben 50 metri, lo specchio d’acqua noto come la Piscina delle Regine dalla forma quadrata e architettonicamente molto interessante, le rovine delle stalle degli elefanti e il Lotus Mahal: edificio avvolto nel mistero in quanto si pensa fosse dedicato esclusivamente alle donne\", conclude Lorusso.","post_title":"Nel Karnataka con Shiruq a novembre, alla scoperta della festa delle luci","post_date":"2023-08-24T11:37:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1692877069000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere.\r\n\r\n“Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc","post_date":"2023-07-17T11:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689593155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways porta avanti l'iter di ampliamento della flotta con il primo Airbus A220-300 interamente configurato secondo il nuovo design di cabina, firmato da Walter De Silva, e dipinto con la livrea azzurra: le operazioni di painting sono appena terminate nell’headquarter Airbus di Mirabel, in Canada.\r\nIl velivolo è dedicato ad Alessandro Mazzola, leggenda del calcio e Campione d’Europa con la Nazionale nel 1968, in linea con la strategia della compagnia di dedicare i suoi aeromobili con livrea 'Blue Savoia' alle glorie dello sport italiano.\r\nIl nuovo A220-300 è il quinto ad entrare nella flotta Ita Airways e dispone di 149 posti.\r\nL’A220 offre livelli di comfort superiori per i passeggeri, grazie ai sedili più ampi, ai finestrini più grandi e al 20% di spazio in più nella cappelliera. Leggero, silenzioso ed efficiente, permetterà alla compagnia aerea di beneficiare di una riduzione del 25% del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 per passeggero rispetto alla precedente generazione di aeromobili di corto raggio.","post_title":"Ita Airways: arriva il quinto A220-300, il primo con il nuovo design di cabina","post_date":"2023-07-12T09:20:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689153651000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento a Madrid il 25 luglio prossimo per l'inaugurazione ufficiale della Galleria delle Collezioni Reali, alla presenza del re Felipe VI e della regina Letizia, il 25 luglio. Quello che senza dubbio è il progetto museale più importante della Spagna nel 2023, ha in realtà già schiuso le sue porte, con alcune giornate con 10.000 ingressi gratuiti, tutti esauriti; ma dall’8 luglio sarà aperta tutte la settimana dalle 10 alle 20, alle 19 la domenica.\r\nIl progetto della Galleria, avviato nel 1998, raccoglie il vasto patrimonio accumulato nei secoli dai re succedutisi sul trono di Spagna, almeno una parte visto che nel nuovo museo trovano posto 650 delle 170 mila opere d’arte tra arazzi, sculture, armature, dipinti, ceramiche e carrozze, una fontana e colonne monumentali; sono tesori passati ufficialmente dalla proprietà della Corona dalla nazionalizzazione del 1930 e l’idea dei responsabili di Patrimonio Nazionale è di sostituire a rotazione un terzo dei pezzi esposti con gli altri ancora conservati. \r\n“Così riusciamo a esporre la ricchezza storico-artistica del nostro Paese in 5 secoli di collezioni - ha dichiarato Ana de la Cueva, presidente di Patrimonio Nazionale -. Una fantastica cassa di risonanza per far conoscere ai turisti i siti reali gestiti dalla nostra istituzione e tutto il lavoro che facciamo per conservarli”.\r\nLa direttrice delle Collezioni Reali Leticia Ruiz ha rimarcato che questo \"E’ il museo dei musei, che mostra al pubblico l’istituzione culturale più importante d’Europa; tutti i pezzi esposti convivono con l’edificio contemporaneo, che dialoga armonicamente con il suo contenuto”.\r\nL’edificio del Museo è adiacente al Palazzo Reale, in plaza de la Armería; la mostra si sviluppa verticalmente, dal piano terra a quelli inferiori, secondo un criterio cronologico: dai resti delle mura arabe del IX secolo d.c. ai beni dei re spagnoli della casata Asburgo del XVI e XVII secolo, tra armature, arazzi e dipinti di pregio come la Salomè del Caravaggio o il Cavallo bianco di Velazquez. I Borboni hanno una sala intera al secondo livello che raccoglie diversi esempi di arti decorative, arazzi, strumenti musicali e mobili, ma anche importanti opere di Mengs, Goya, Tiepolo, Paret o Maella. L’ultimo piano il cui ingresso si trova sulla Cuesta de la Vega, è stato concepito come uno spazio espositivo più dinamico dove, oltre alla sala riservata alle mostre temporanee, è presente un grande cubo immersivo nel quale verranno realizzate proiezioni a 360° degli spazi architettonici e naturali dei Siti Reali.","post_title":"Spagna: inaugurazione ufficiale a Madrid della Galleria delle Collezioni Reali","post_date":"2023-07-06T10:02:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688637773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'aeroporto di Napoli ha celebrato i 55 anni di partnership con Lufthansa. Una storia cominciata nel luglio 1968 con il primo volo dallo scalo partenopeo verso Francoforte. Oggi sono 19 i voli settimanali per Francoforte e 20 voli quelli per Monaco, operati con Airbus A320 e A321.\r\n\"Il cinquantacinquesimo anniversario di Lufthansa a Napoli è il segnale questo della presenza costante di Lufthansa in Campania - ha dichiarato Gabriella Galantis, Senior Director Sales Southern Europe Lufthansa Group -. Grazie alle 39 frequenze settimanali verso i nostri due principali hub, vengono favoriti gli scambi commerciali con la Germania e il resto del mondo. Napoli e la Campania rappresentano una delle regioni più importanti dal punto di vista turistico in Italia e Lufthansa è orgogliosa di contribuire al suo sviluppo con i propri collegamenti da tutto il mondo. Siamo anche molto contenti di dare il benvenuto a Nicola de Paola in qualità di nuovo station manager di Napoli, a testimonianza della rilevanza dell’aeroporto di Napoli per Lufthansa”.\r\n“La longeva presenza di Lufthansa sul mercato dimostra la solidità di un gruppo che ha sempre puntato sulla qualità del servizio, visione strategica e adesione ai massimi standard di sicurezza operativa e attenzione ambientale. Festeggiamo con entusiasmo i primi 55 anni di Lufthansa a Napoli, primo vettore a Napoli per connettività grazie alla capillare rete di collegamenti internazionali e intercontinentali offerta dagli hub di Francoforte e Monaco” ha commentato Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac.\r\n ","post_title":"Napoli celebra oltre mezzo secolo di partnership con Lufthansa","post_date":"2023-07-06T08:44:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688633063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove poltrone in World Business Class per la flotta di Boeing 777 di Klm: grazie a varie innovazioni le poltrone - dotate anche di una porta scorrevole che garantisce maggiore comfort e privacy - sono più leggere del 10-15% rispetto alle altre di classe business di questo segmento di mercato, per un ulteriore contributo agli obiettivi di sostenibilità della compagnia aerea.\r\nL'intera flotta di Boeing 777-300 e 200 sarà dotata delle nuove poltrone World Business Class, oltre che della più recente cabina Premium Comfort: il rinnovo sarà completato nel corso del prossimo anno.\r\nTutti i passeggeri della World Business Class hanno accesso diretto al corridoio e ogni sedile è dotato di una leggera porta scorrevole in modo da poter chiudere il sedile per una maggiore privacy quando si lavora, ci si rilassa e/o si dorme. Più opzioni di regolazione personale e funzionalità di facile utilizzo, tra cui un supporto regolabile per la parte inferiore della schiena e un'impostazione relax con una sottile funzione di massaggio alla schiena. Il sedile può essere completamente reclinato per formare un letto lungo 198 cm. Le prese di ricarica sono multiple, facilmente accessibili e ben visibili, e i passeggeri hanno a disposizione anche un'opzione di ricarica wireless. I passeggeri possono riporre i propri effetti personali in un vano con serratura, dotato anche di uno specchio incorporato. Il sedile è dotato di un portabottiglie incassato, in modo che i passeggeri possano lasciare in sicurezza una bottiglia d'acqua sul tavolo, anche durante le turbolenze.\r\nGli altri servizi di World Business Class, come la ristorazione e SkyPriority, rimangono invariati.\r\n\"Sulla base di un'ampia ricerca sui clienti e sui concorrenti, abbiamo migliorato le nostre poltrone di World Business Class per garantire ai clienti maggiore privacy e comfort durante il volo - ha sottolineato Boet Kreiken, vicepresidente esecutivo di Klm Customer Experience -. I nuovi sedili sono migliori in termini di design, tecnologia e sostenibilità. Klm soddisfa un'ampia gamma di desideri dei suoi passeggeri con le nuove poltrone in World Business Class, Premium Comfort, Economy Comfort e Economy Class\".","post_title":"Klm: ecco le nuove poltrone di World Business Class per la flotta di B777","post_date":"2023-06-29T12:43:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688042621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.\r\n\r\nLa struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.\r\n\r\n“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute\".","post_title":"Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels","post_date":"2023-06-29T09:52:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688032371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Santa Margherita di Belice (AG), piccolo borgo siciliano risorto dal devastante terremoto del 1968, nel magnifico scenario dello storico Palazzo Filangeri-Cutò, ovvero in quel che è la Donnafugata del romanzo “Il Gattopardo”. Attese almeno 15 mila presenze (il 5 agosto alle ore 21) per la consegna del 18° Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, mentre per il ciclo del Festival Gattopardiano arriveranno circa 50mila turisti nei meravigliosi territori della Costa del Mito, 150 chilometri di costa sabbiosa e riserve naturali, su cui si affacciano antichi borghi.\r\n\r\nLa cerimonia del Premio, infatti, è programmata all’interno del Festival Gattopardiano che prenderà il via il 3 agosto tra letture e incontri con gli autori, la musica con noti artisti e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’alta cucina, il vino delle migliori cantine e l’ottima pasticceria della Sicilia sud-occidentale: saranno presentati il timballo del Principe e il Trionfo di Gola, obbedendo alle citazioni del “Gattopardo”, occasione imperdibile per conoscere le tradizioni e le produzioni dei grani antichi locali, nonché la genuinità delle produzioni agricole autoctone.\r\n\r\nSiamo nell'intera area dei Sicani, nella terra di Planeta, Settesoli, Feudo Arancio di Cellaro, Barbera, Serra Ferdinandea, Feudi del Pisciotto, Tenuta Stoccatello, Masseria del Carboj, con una DOC di riferimento spinta dal Cavaliere Planeta, tra le più interessanti del panorama enologico.  Ma è anche la zona di Menfi, bandiera Blu per il mare pulito e Bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino.\r\n\r\nIl Premio viene istituito nel 2003 per valorizzare e interpretare il legame profondo dell’autore del “Gattopardo” Giuseppe Tomasi, con i luoghi e il paesaggio, fonte di ispirazione di uno dei romanzi più tradotti del ‘900, e che, a sua volta, ispirò il film capolavoro di Luchino Visconti, passato alla memoria per le scene indimenticabili del sontuoso ballo.\r\n\r\nIl Premio Tomasi e il Festival Gattopardiano sono organizzati dal Comune di Santa Margherita di Belice, guidato dal sindaco Gaspare Viola,  e dall’Istituzione Tomasi di Lampedusa, presieduta da Deborah Ciaccio, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato regionale del Turismo e in collaborazione, tra gli altri, con la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi. Il Premio ha la direzione scientifica di Bernardo Campo, già presidente del Parco archeologico della Valle dei Templi e commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia.La manifestazione, per la parte letteraria, si avvale della direzione artistica di Antonella Ferrara, presidente del Taobuk di Taormina.","post_title":"Costa del Mito, migliaia di turisti attesi per il Festival Gattopardiano","post_date":"2023-06-28T15:12:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1687965127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447918","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas ha riaperto, per la seconda estate consecutiva, il collegamento diretto Roma-Perth, l’unico diretto tra l'Europa continentale e l'Australia: la rotta viene servita tre giorni alla settimana fino al 3 ottobre 2023, mettendo a disposizione oltre 22.000 posti a bordo dei Boeing 787 Dreamliner.\r\n \r\nLa compagnia aerea ha inoltre confermato la rotta per l'estate 2024, con la messa in vendita dei voli dall'inizio del prossimo luglio.\r\n \r\nNel 2022, l'Italia si è classificata come l'11° mercato internazionale per il Western Australia per numero di visitatori, salendo di diverse posizioni rispetto al 2019, quando si attestava al 23° posto.\r\n \r\nIl lancio della rotta nel 2022 è stato sostenuto dal Governo dello Stato attraverso Tourism Western Australia e l’Aviation Recovery Fund, parte del programma “Reconnect WA” da 195 milioni di dollari australiani. \"Nel 2022 abbiamo aiutato Qantas a dare il via ai voli diretti tra Roma e Perth, per garantire quello che è stato il primo collegamento diretto in assoluto con l'Europa continentale - ha commentato il premier del Western Australia Roger Cook -. Il ritorno del collegamento nel 2023 e l'annuncio del servizio per il 2024 da parte di Qantas riconfermano il Western Australia come principale porta d'accesso al Paese dall'Europa continentale, un risultato che possiamo essere orgogliosi di aver raggiunto insieme\".\r\n\r\nIl Ministro del Turismo Rita Saffioti ha aggiunto: \"Il lancio del primo volo diretto Roma-Perth l'anno scorso ha rappresentato un'occasione unica per la nostra industria del turismo, e il fatto che Qantas si sia impegnata per una terza stagione nel 2024 è un'enorme vittoria per il Western Australia. In questa fase di ripresa dal periodo del Covid-19, il nostro Governo si è concentrato sull'aumento del numero di collegamenti internazionali verso il Western Australia, con 13 voli attualmente operativi da diverse destinazioni in Asia, Europa, Medio Oriente e Nuova Zelanda. Nel corso di quest'anno vedremo crescere ulteriormente il numero di collegamenti internazionali, compreso il ritorno di un servizio diretto Tokyo-Perth\".","post_title":"Qantas è di nuovo operativa sulla Roma-Perth. Volo confermato anche per il 2024","post_date":"2023-06-19T11:50:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1687175410000]}]}}