14 gennaio 2013 08:55
Tipologia di annuncio: Offerta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: fzinanni@saudiairlines.com aromeo@saudiairlines.com
Provincia: •
Lazio,
Roma
Comune: •
Roma
Settore: •
compagnie aeree
Mansione: •
sales executive
Testo dell'annuncio
SAUDI ARABIAN AIRLINES is looking for a “SALES EXECUTIVE” for its offices in Rome.
The requested candidate’s profile will have the following main requisites:
· Age max 35 years old
· A minimum of 5 years experience in Airlines or Travel Agencies sales field.
· Preferably university degree
· Excellent verbal and written Italian and English language skills
· Good communication and persuasive skills
· Ability to work under high pressure, fast moving and challenging environment
· Good knowledge of GDS Amadeus, BSP analysis system (E-SMAH, CPS, MIDT).
· Good knowledge of Office Suite
· Willing to travel in Italy and abroad
· Own car
We offer a full time 1 year contract, with an initial assignment to category C-2 (LEVEL 4) of FAIRO contract.
Candidates having the above qualifications may submit their C.V. in English at the following e-mail accounts:
fzinanni@saudiairlines.com
aromeo@saudiairlines.com
ref: SV Offer 001/2013/SR
last day to submit: 23 January 2013
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450833
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Il mercato oggi chiede un unico prodotto che abbini l'ospitalità e il trasporto. Sempre di più i nostri ospiti e le agenzie di viaggio con cui collaboriamo ci chiedono soluzioni integrate per le vacanze al mare, unite alla possibilità di scegliere il modo più comodo per raggiungere il Nord Sardegna”.
Lo dichiara Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts nel commentare le tendenze dei flussi turistici.
Grazie agli accordi con le migliori compagnie navali stipulati dal suo tour operator Amica Delphina, il gruppo ha anche lanciato una campagna pubblicitaria dedicata al mare della Sardegna che invita a tuffarsi nelle soluzioni integrate hotel con trasporto incluso per raggiungere la Gallura: "Ai nostri ospiti e alle agenzie partner vogliamo dare soluzioni “senza pensieri”. La comodità di un pacchetto già confezionato che abbini il soggiorno al trasporto e che permetta di iniziare la vacanza nel momento stesso in cui si prenota”, prosegue Libero Muntoni.
I pacchetti
Pensando alle vacanze di agosto e settembre, Delphina propone differenti opzioni per abbinare il soggiorno in uno dei suoi hotel e resort sul mare del Nord Sardegna al trasporto, con la possibilità di scegliere tra traghetto, volo con transfer o noleggio auto.
Per esempio, ad agosto a partire da 1250 euro per persona è possibile trascorrere 7 notti nel Resort & SPA Le Dune di Badesi, miglior beach resort d’Italia ai World Travel Awards, con colazione e cena inclusa, oltre al traghetto andata e ritorno da Livorno con auto propria e cabina. Per chi soggiorna a Badesi un bimbo fino a 6 anni non compiuti è gratis. Tasse e quota di iscrizione con assicurazione sono comprese. A settembre prezzi a partire da 910 euro per persona per lo stesso pacchetto.
Per chi preferisce noleggiare l’auto in aeroporto e andare alla scoperta del Nord Sardegna, ad agosto a partire da 1200 euro per persona è possibile trascorrere 7 notti al Resort & SPA Le Dune con colazione e cena inclusa. Compresa anche l'auto a noleggio di gruppo B per 8 giorni con assicurazione full Kasko. E per chi soggiorna in questo resort un bimbo fino a 6 anni non compiuti è gratis. Tasse e quota di iscrizione con assicurazione sono comprese. A settembre prezzi a partire da 820 euro per persona per la stessa soluzione di vacanza.
Interamente da personalizzare, il pacchetto hotel più volo e trasferimento incluso per scoprire il fascino ancora selvaggio della Costa Rossa e Badesi, immersi nel verde intenso della macchia mediterranea, davanti a spiagge di sabbia chiara. Oltre al volo con partenza dai principali aeroporti italiani verso Olbia o Alghero, il pacchetto include anche il trasferimento privato collettivo solo per gli ospiti Delphina per raggiungere il Resort & SPA Le Dune a Badesi, l’ Hotel Marinedda Thalasso & SPA 5 stelle e l’Hotel Relax Torreruja 4 stelle superior a Isola Rossa.
E per chi viaggia con i bambini, il Park Hotel Cala di Lepre propone l’Offerta Famiglia: a settembre, sarà possibile trascorrere 7 notti in Suite con colazione, Brunch Mediterraneo®, cena e bevande incluse ai pasti per tutta la famiglia a partire da 2.800 € complessive. Esempio basato su una famiglia composta da due adulti, 1 bimbo 0-2 anni non compiuti e 1 bimbo dai 2 ai 14 anni non compiuti.
[post_title] => Delphina lancia i pacchetti "ospitalità più trasporto"
[post_date] => 2023-08-18T11:59:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1692359986000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449083
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Appuntamento a Madrid il 25 luglio prossimo per l'inaugurazione ufficiale della Galleria delle Collezioni Reali, alla presenza del re Felipe VI e della regina Letizia, il 25 luglio. Quello che senza dubbio è il progetto museale più importante della Spagna nel 2023, ha in realtà già schiuso le sue porte, con alcune giornate con 10.000 ingressi gratuiti, tutti esauriti; ma dall’8 luglio sarà aperta tutte la settimana dalle 10 alle 20, alle 19 la domenica.
Il progetto della Galleria, avviato nel 1998, raccoglie il vasto patrimonio accumulato nei secoli dai re succedutisi sul trono di Spagna, almeno una parte visto che nel nuovo museo trovano posto 650 delle 170 mila opere d’arte tra arazzi, sculture, armature, dipinti, ceramiche e carrozze, una fontana e colonne monumentali; sono tesori passati ufficialmente dalla proprietà della Corona dalla nazionalizzazione del 1930 e l’idea dei responsabili di Patrimonio Nazionale è di sostituire a rotazione un terzo dei pezzi esposti con gli altri ancora conservati.
“Così riusciamo a esporre la ricchezza storico-artistica del nostro Paese in 5 secoli di collezioni - ha dichiarato Ana de la Cueva, presidente di Patrimonio Nazionale -. Una fantastica cassa di risonanza per far conoscere ai turisti i siti reali gestiti dalla nostra istituzione e tutto il lavoro che facciamo per conservarli”.
La direttrice delle Collezioni Reali Leticia Ruiz ha rimarcato che questo "E’ il museo dei musei, che mostra al pubblico l’istituzione culturale più importante d’Europa; tutti i pezzi esposti convivono con l’edificio contemporaneo, che dialoga armonicamente con il suo contenuto”.
L’edificio del Museo è adiacente al Palazzo Reale, in plaza de la Armería; la mostra si sviluppa verticalmente, dal piano terra a quelli inferiori, secondo un criterio cronologico: dai resti delle mura arabe del IX secolo d.c. ai beni dei re spagnoli della casata Asburgo del XVI e XVII secolo, tra armature, arazzi e dipinti di pregio come la Salomè del Caravaggio o il Cavallo bianco di Velazquez. I Borboni hanno una sala intera al secondo livello che raccoglie diversi esempi di arti decorative, arazzi, strumenti musicali e mobili, ma anche importanti opere di Mengs, Goya, Tiepolo, Paret o Maella. L’ultimo piano il cui ingresso si trova sulla Cuesta de la Vega, è stato concepito come uno spazio espositivo più dinamico dove, oltre alla sala riservata alle mostre temporanee, è presente un grande cubo immersivo nel quale verranno realizzate proiezioni a 360° degli spazi architettonici e naturali dei Siti Reali.
[post_title] => Spagna: inaugurazione ufficiale a Madrid della Galleria delle Collezioni Reali
[post_date] => 2023-07-06T10:02:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688637773000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446994
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).
Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.
I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.
Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.
[post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard
[post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685965000000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446739
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».
Il Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».
Brunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»
Grande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022. Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».
[gallery ids="446741,446743,446744"]
[post_title] => EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate
[post_date] => 2023-05-31T09:57:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685527054000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445256
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445259" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Eric Viale, Alessandro Onorato, Giuseppe Roscioli e Luca de Stefano[/caption]
Un palazzo storico neorinascimentale su via Veneto, che porta la firma dell’architetto Carlo Busiri Vici, costruito agli inizi del 1900 per ospitare gli ambasciatori in visita a Roma e diventato poi, nel 1946, la biblioteca dell’Ambasciata americana. E' l'edificio scelto dal brand InterContinental Hotels & Resorts per il proprio ritorno in grande stile in Italia dopo sette anni di assenza.
“Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il turismo di alta gamma nella nostra città vivrà una vera e propria rivoluzione, con i grandi brand dell’hotellerie internazionale che hanno investito sulla Capitale in un clima di rinnovata fiducia con l’amministrazione - ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, l'assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato -. Solo nel settore 5 stelle lusso il numero delle stanze aumenterà del 30% entro il 2025 e raddoppierà entro i prossimi cinque anni. Apriranno i principali marchi del lusso che fino a oggi non c’erano, generando nuove opportunità occupazionali e importanti ricadute economiche sull’economia cittadina. Andando a coprire una carenza di strutture di alta gamma che danno una spinta verso l’alto alla qualità del servizio, ma anche all’immagine della destinazione Roma a livello internazionale".
Per il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, "la riapertura dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace costituisce un tassello fondamentale per il definitivo rilancio di uno dei quadranti più iconici della nostra città, qual è quello di via Veneto. La capacità di attrazione di questa storica struttura, magnificamente rinnovata, concorrerà in maniera decisiva alla rinascita del sogno di un soggiorno a Roma in tutto il mondo”.
L’edificio originale, di proprietà del fondo Star II gestito da Castello sgr, è stato infatti oggetto di una completa ristrutturazione per un investimento di circa 45 milioni di euro e lavori a cura dello studio Ia Interior Architects, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi, preservando il carattere glamour di un edificio manifesto della Dolce Vita. Gli interventi, che sono durati circa due anni e mezzo, hanno permesso l’ottimizzazione degli spazi, portando la superficie media delle 160 camere e suite a circa 35 metri quadrati, in linea con gli standard del lusso internazionale. Grazie alla partnership con Ldv Hospitality e al brand Scarpetta, è stato inoltre inaugurato il ristorante Scarpetta Nyc, aperto anche agli ospiti esterni. Charlie’s, all’ultimo piano dell’hotel, presenta un’offerta innovativa di cocktail e mixology, musica live e una vista inedita su Roma. Presente nell’hotel anche una Cameo Events Room, in grado di ospitare fino a cento persone.
“L'ingresso di questa proprietà nel nostro gruppo è un momento da celebrare - ha rimarcato il managing director Southern Europe di Ihg, Eric Viale -. Portare questo brand nella capitale rafforza la nostra presenza nel segmento luxury e lifestyle in Italia”. "Roma non è solo la capitale italiana, ma anche una delle capitali mondiali del turismo - gli ha infine fatto eco il general manager della struttura, Luca de Stefano -. È significativo che il brand InterContinental abbia scelto di rinascere qui. C’è un grande fermento intorno al turismo di lusso e, con questa apertura, diamo anche noi un contributo importante alla nostra città. L'affluenza di turisti internazionali è in crescita e la primavera è cominciata con una notevole richiesta di camere: un segnale positivo che ci fa partire con entusiasmo in questa nuova avventura".
[post_title] => InterContinental is back: continua la rivoluzione dell'hotellerie romana
[post_date] => 2023-05-10T15:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683732010000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444658
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Lufthansa ha celebrato i suoi primi 65 anni di operatività a Roma: era infatti l'aprile 1958 quando - con il Leonardo da Vinci ancora in attesa di essere inaugurato - la compagnia cominciava la sua storia in Italia, con quattro voli alla settimana da Francoforte all’aeroporto di Ciampino di Roma.
«Dai quattro voli iniziali - ha dichiarato Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe Lufthansa Group - oggi sono 35 i voli settimanali da e per Francoforte e ben 140 i collegamenti settimanali del Gruppo Lufthansa, favorendo gli scambi commerciali con Austria, Belgio, Germania e Svizzera e con il resto del mondo ed incentivando ulteriormente il traffico turistico verso la Capitale. Inoltre, ci congratuliamo con Aeroporti di Roma per aver recentemente ottenuto le prestigiose cinque stelle di Skytrax, grazie alle rinnovate infrastrutture aeroportuali, che rendono ancora più piacevole il viaggio dei nostri comuni clienti».
«È stato fin qui un percorso assolutamente sinergico - ha sottolineato Federico Scriboni, head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma - e che prosegue con la visione e l’impegno comune di voler continuare a crescere e migliorare giorno dopo giorno per offrire ai nostri passeggeri la migliore esperienza di viaggio possibile puntando su qualità, innovazione e sostenibilità, principi riconosciuti ad Adr dai tanti riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni quali il Best Airport Award per sei anni consecutivi e le cinque stelle Skytrax».
[post_title] => Lufthansa celebra a Roma un sodalizio lungo 65 anni
[post_date] => 2023-05-02T09:52:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683021132000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A partire da gennaio 2023 e per i prossimi 5 anni, Avis sarà Official car rental company di Disneyland Paris e metterà a disposizione di tutti i clienti del resort le proprie soluzioni di mobilità attraverso il network di agenzie presenti in tutta Europa.
Il brand di Avis Budget Group proporrà la sua flotta di veicoli moderni, ibridi ed elettrici, che riflettono l’impegno condiviso con Disneyland Paris in termini di eccellenza del servizio, soddisfazione del cliente, rispetto per l'ambiente e sviluppo sostenibile.
Inoltre, Avis offrirà agli ospiti di Disneyland Paris una serie di vantaggi: i visitatori in possesso di biglietti per il parco e coloro che soggiorneranno in un Hotel Disney potranno ottenere sconti sul noleggio dell'auto, mentre ai titolari di pass annuali verrà offerto un upgrade per entrare a far parte di Avis Preferred.
Grazie a questa partnership, il brand potrà includere personaggi e franchise Disney nelle campagne di comunicazione in tutta Europa, in particolare in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna, Paesi strategici per il marchio Avis. E i clienti scopriranno che la magia e l'avventura possono iniziare sin dall’ufficio di noleggio: basterà salire a bordo di un veicolo Avis e mettersi in viaggio verso Disneyland Paris.
Infine, per rendere questa collaborazione parte integrante dell'esperienza di Disneyland Paris, il brand Avis sarà associato alla celebre attrazione Autopia nel Disneyland Park, visitato da milioni di ospiti ogni anno. Questa attrazione, inaugurata da Walt Disney nel 1955 al Disneyland Resort di Anaheim, in California, è oggi presente in quattro Parchi Disney nel mondo. Autopia è il simbolo di un luogo dove la città, la natura e le autostrade convivono in armonia: una perfetta rappresentazione degli impegni comuni di Avis e Disneyland Paris. >
[post_title] => Avis è il nuovo Official car rental company di Disneyland Paris
[post_date] => 2023-04-27T12:04:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1682597049000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444362
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In occasione del ponte del 25 aprile è stato attivato al Museo A. Lia della Spezia il nuovo “Help Desk Museum”, un unico punto informativo di tutta la rete museale civica della Spezia, utile ad offrire ai cittadini e turisti pacchetti di visite guidate in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, percorsi culturali integrati fra i musei, materiale storico-artistico dedicato all’approfondimento della storia della nostra città e dei tesori del patrimonio museale e il calendario degli eventi e delle attività di tutto il sistema museale spezzino.
Questi i singoli musei e gli eventi espositivi in corso.
– Museo Civico “Amedeo Lia”, via Prione 234
Mostra in corso: La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsoniana.
– CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, piazza C. Battisti 1
Mostre in corso: Sarenco. La platea dell’Umanità (piano 1); Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC (piano 0); La stanza del colore (piano 0).
– Museo Archeologico Castello San Giorgio, via XXVII Marzo
Mostra in corso: Caricature dell’epoca di Weimar di uno studente del Bauhaus – Jecheskiel David Kirszenbaum (1900-1954)
– Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, via del Prione 156
– Civico Museo del Sigillo – Palazzina delle Arti “L.R. Rosaia”, via del Prione 234
Mostra in corso: Agostino Fossati (1830-1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento (piano 1) e La città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai nostri giorni (piano 2). Sarà aperta la nuova sala introduttiva alla collezione con l’inserimento nel percorso espositivo di pannelli didattici.
[post_title] => La Spezia, al Museo Lia il nuovo Help Desk è il punto informativo per tutta la rete museale
[post_date] => 2023-04-26T12:29:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1682512161000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “The Land of Everyday Wonder”: questo il leit motiv della Danimarca per il 2023, «dove il 'wonder' è tutto ciò che è autentico e tipicamente danese. Semplice, ma straordinario agli occhi dei turisti» spiega Giulia Ciceri, marketing and press coordinator Italy & France di VisitDenmark.
«Il mercato italiano è il settimo per il turismo danese e sta funzionando molto bene. Gli italiani scelgono la Danimarca soprattutto per la cultura, la storia, il design e l’architettura, ma anche per le esperienze outdoor e il clima mite e fresco durante l’estate. E poi è raggiungibile in 1,50’ in aereo. Nel 2022 proprio la Danimarca è il paese dell’Europa Occidentale che si è ripreso più rapidamente; abbiamo registrato 337.000 pernottamenti italiani: in particolare in agosto, ma anche in settembre, ottobre e dicembre. Il 2023 sta andando bene e le prospettive sono buone».
Le connessioni con l’Italia sono operate «da Sas, easyJet e Ryanair e servono soprattutto Copenhagen, ma anche Billund e la regione dello Jutland con Legoland e la Legohaus, da dove è possibile costruire un itinerario alla scoperta della città di Aarhus (la seconda della Danimarca), dello Jutland del Nord e del Kystlandet, perfetto per le famiglie. È da poco operativo un collegamento Ryanair diretto Milano Malpensa-Aarhus. Ed è semplice combinare la visita delle città con le escursioni nella natura, perché le distanze sono brevi: le città sono vicine tra loro, il mare è, al massimo, a due ore di macchina e la natura è sempre a un passo dal contesto urbano».
Copenhagen, che guida la classifica dei pernottamenti, quest’anno è capitale mondiale architettura dell'Unesco e sono in programma incontri, congressi e mostre interattive. «Opportunità che riflettono il desiderio di rendere l'architettura accessibile a tutti, danesi e visitatori. Abbiamo anche tanti itinerari storici: dai Vichinghi ai castelli della monarchia (una delle più antiche al mondo) a un percorso sulle orme di Hans Christian Andersen sulle strade della Fiona, l’affascinante arcipelago a sud-ovest della capitale o la meraviglia delle 18 isole Faroe: autentiche, scolpite dal vento e ferme nel tempo. Quello danese è un approccio alla realtà creativo e ludico, testimoniato anche dalla Lego, il famoso brand di gioco, nato a Billund. E poi non dimentichiamo la variegata offerta gastronomica e la continua ricerca dell'eccellenza, come la reinterpretazione della cucina nordica».
La Danimarca è ricca di esperienze uniche e per attirare nuovi viaggiatori «VisitDenmark, insieme con l’agenzia londinese Fold7, ha realizzato la nuova campagna “Don’t be a tourist – be an Explorist”, dove, grazie all’intelligenza artificiale, i protagonisti delle opere d’arte più popolari al mondo, come la Gioconda, parlano in modo provocatorio allo spettatore invitandolo a visitare la Danimarca, piuttosto che stare tutti in coda nei luoghi iconici dell’arte del mondo. Sono previste campagne digitali sul mercato italiano per mantenere alta l’awareness della destinazione, perché c'è tantissimo potenziale ancora da sfruttare».
[post_title] => Danimarca: ecco “The Land of Everyday Wonder"
[post_date] => 2023-04-24T11:32:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1682335942000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1950"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":15,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":49,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il mercato oggi chiede un unico prodotto che abbini l'ospitalità e il trasporto. Sempre di più i nostri ospiti e le agenzie di viaggio con cui collaboriamo ci chiedono soluzioni integrate per le vacanze al mare, unite alla possibilità di scegliere il modo più comodo per raggiungere il Nord Sardegna”. \r\n\r\nLo dichiara Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts nel commentare le tendenze dei flussi turistici.\r\n\r\nGrazie agli accordi con le migliori compagnie navali stipulati dal suo tour operator Amica Delphina, il gruppo ha anche lanciato una campagna pubblicitaria dedicata al mare della Sardegna che invita a tuffarsi nelle soluzioni integrate hotel con trasporto incluso per raggiungere la Gallura: \"Ai nostri ospiti e alle agenzie partner vogliamo dare soluzioni “senza pensieri”. La comodità di un pacchetto già confezionato che abbini il soggiorno al trasporto e che permetta di iniziare la vacanza nel momento stesso in cui si prenota”, prosegue Libero Muntoni.\r\n\r\nI pacchetti\r\nPensando alle vacanze di agosto e settembre, Delphina propone differenti opzioni per abbinare il soggiorno in uno dei suoi hotel e resort sul mare del Nord Sardegna al trasporto, con la possibilità di scegliere tra traghetto, volo con transfer o noleggio auto.\r\nPer esempio, ad agosto a partire da 1250 euro per persona è possibile trascorrere 7 notti nel Resort & SPA Le Dune di Badesi, miglior beach resort d’Italia ai World Travel Awards, con colazione e cena inclusa, oltre al traghetto andata e ritorno da Livorno con auto propria e cabina. Per chi soggiorna a Badesi un bimbo fino a 6 anni non compiuti è gratis. Tasse e quota di iscrizione con assicurazione sono comprese. A settembre prezzi a partire da 910 euro per persona per lo stesso pacchetto.\r\n\r\nPer chi preferisce noleggiare l’auto in aeroporto e andare alla scoperta del Nord Sardegna, ad agosto a partire da 1200 euro per persona è possibile trascorrere 7 notti al Resort & SPA Le Dune con colazione e cena inclusa. Compresa anche l'auto a noleggio di gruppo B per 8 giorni con assicurazione full Kasko. E per chi soggiorna in questo resort un bimbo fino a 6 anni non compiuti è gratis. Tasse e quota di iscrizione con assicurazione sono comprese. A settembre prezzi a partire da 820 euro per persona per la stessa soluzione di vacanza.\r\nInteramente da personalizzare, il pacchetto hotel più volo e trasferimento incluso per scoprire il fascino ancora selvaggio della Costa Rossa e Badesi, immersi nel verde intenso della macchia mediterranea, davanti a spiagge di sabbia chiara. Oltre al volo con partenza dai principali aeroporti italiani verso Olbia o Alghero, il pacchetto include anche il trasferimento privato collettivo solo per gli ospiti Delphina per raggiungere il Resort & SPA Le Dune a Badesi, l’ Hotel Marinedda Thalasso & SPA 5 stelle e l’Hotel Relax Torreruja 4 stelle superior a Isola Rossa.\r\nE per chi viaggia con i bambini, il Park Hotel Cala di Lepre propone l’Offerta Famiglia: a settembre, sarà possibile trascorrere 7 notti in Suite con colazione, Brunch Mediterraneo®, cena e bevande incluse ai pasti per tutta la famiglia a partire da 2.800 € complessive. Esempio basato su una famiglia composta da due adulti, 1 bimbo 0-2 anni non compiuti e 1 bimbo dai 2 ai 14 anni non compiuti.\r\n\r\n","post_title":"Delphina lancia i pacchetti \"ospitalità più trasporto\"","post_date":"2023-08-18T11:59:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1692359986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento a Madrid il 25 luglio prossimo per l'inaugurazione ufficiale della Galleria delle Collezioni Reali, alla presenza del re Felipe VI e della regina Letizia, il 25 luglio. Quello che senza dubbio è il progetto museale più importante della Spagna nel 2023, ha in realtà già schiuso le sue porte, con alcune giornate con 10.000 ingressi gratuiti, tutti esauriti; ma dall’8 luglio sarà aperta tutte la settimana dalle 10 alle 20, alle 19 la domenica.\r\nIl progetto della Galleria, avviato nel 1998, raccoglie il vasto patrimonio accumulato nei secoli dai re succedutisi sul trono di Spagna, almeno una parte visto che nel nuovo museo trovano posto 650 delle 170 mila opere d’arte tra arazzi, sculture, armature, dipinti, ceramiche e carrozze, una fontana e colonne monumentali; sono tesori passati ufficialmente dalla proprietà della Corona dalla nazionalizzazione del 1930 e l’idea dei responsabili di Patrimonio Nazionale è di sostituire a rotazione un terzo dei pezzi esposti con gli altri ancora conservati. \r\n“Così riusciamo a esporre la ricchezza storico-artistica del nostro Paese in 5 secoli di collezioni - ha dichiarato Ana de la Cueva, presidente di Patrimonio Nazionale -. Una fantastica cassa di risonanza per far conoscere ai turisti i siti reali gestiti dalla nostra istituzione e tutto il lavoro che facciamo per conservarli”.\r\nLa direttrice delle Collezioni Reali Leticia Ruiz ha rimarcato che questo \"E’ il museo dei musei, che mostra al pubblico l’istituzione culturale più importante d’Europa; tutti i pezzi esposti convivono con l’edificio contemporaneo, che dialoga armonicamente con il suo contenuto”.\r\nL’edificio del Museo è adiacente al Palazzo Reale, in plaza de la Armería; la mostra si sviluppa verticalmente, dal piano terra a quelli inferiori, secondo un criterio cronologico: dai resti delle mura arabe del IX secolo d.c. ai beni dei re spagnoli della casata Asburgo del XVI e XVII secolo, tra armature, arazzi e dipinti di pregio come la Salomè del Caravaggio o il Cavallo bianco di Velazquez. I Borboni hanno una sala intera al secondo livello che raccoglie diversi esempi di arti decorative, arazzi, strumenti musicali e mobili, ma anche importanti opere di Mengs, Goya, Tiepolo, Paret o Maella. L’ultimo piano il cui ingresso si trova sulla Cuesta de la Vega, è stato concepito come uno spazio espositivo più dinamico dove, oltre alla sala riservata alle mostre temporanee, è presente un grande cubo immersivo nel quale verranno realizzate proiezioni a 360° degli spazi architettonici e naturali dei Siti Reali.","post_title":"Spagna: inaugurazione ufficiale a Madrid della Galleria delle Collezioni Reali","post_date":"2023-07-06T10:02:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688637773000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Terminal 2 di Milano Malpensa è tornato ufficialmente operativo con una cerimonia che si è svolta ieri all’interno degli spazi dello scalo, alla presenza delle autorità della Regione e del mondo dell’aviazione civile. Grande la soddisfazione di Lorenzo Lagorio, country manager Italia di easyJet, che qui ha la sua 'casa': «Oggi non solo festeggiamo la riapertura del Terminal e il nostro rientro al Terminal 2, ma anche il 25º compleanno di easyJet: sia in Italia che a Malpensa. Nel maggio del 1998 abbiamo fatto il nostro primo volo da Londra-Stansted a Milano-Malpensa: da allora abbiamo trasportato su Malpensa 90 milioni di passeggeri. Siamo la compagnia numero uno a Malpensa e un terzo dei passeggeri dello scalo è un passeggero di easyJet. A partire da oggi il Terminal 2 torna a essere la nostra casa. Una casa migliorata nella costumer experience».\r\n\r\nIl Terminal 2 aveva chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia, ma oggi oltre 20.000 passeggeri transiteranno nel Terminal 2 e, durante l’estate, easyJet prevede di trasportare oltre 5 milioni di passeggeri verso più di 60 destinazioni. Gli spazi, che brillano dell’arancione di easyJet, hanno accolto ieri anche gli interventi positivi di Attilio Fontana (presidente della regione Lombardia), che ha parlato di una sostenibilità del Terminal 2 che si declina con lo sviluppo. Di Giuseppe Sala (sindaco di Milano), che ha ringraziato easyJet, soddisfatto della crescita di attrattività del territorio. Di Stefano Bellaria (sindaco di Somma Lombardo) fiero del legame dello scalo con l’area dei 9 comuni del Cuv e dei ricordi storici del primo volo del Ca1 dell’ingegner Caproni, nel 1910. E del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, che ha voluto attirare l’attenzione sulla cornice di sicurezza garantita dalle forze dell’ordine a Malpensa e nella viabilità limitrofa. Pierluigi Di Palma, presidente Enac, si è detto felice di aver creduto già 25 anni fa in questo grande progetto: «Credo che la riapertura del Terminal 2 sia la ripartenza di un sogno, con forti ricadute economiche sul territorio».\r\n\r\nBrunini, Sea: «Nel 2023 torniamo alla normalità. E a crescere»\r\n\r\nGrande anche la soddisfazione di Armando Brunini ceo di Sea Milan Airports: «Il 2023 sarà un anno di ritorno alla normalità. Probabilmente maggio sarà il primo mese in cui il sistema aeroportuale milanese andrà in segno positivo, dopo 38 mesi. È il momento giusto per riaprire il Terminal 2: la prossima estate ci aspettiamo un corto e medio raggio superiore al 2019 e un lungo raggio molto superiore alle previsioni, con una crescita del 40% rispetto al 2022. Con un investimento di 28 milioni di euro nei lavori del Terminal, a cui si aggiungono altri 10 milioni investiti dai nostri partner commerciali, abbiamo innestato l’innovazione e l’efficienza in un terminal storico, che serve Milano e tutta la Lombardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"446741,446743,446744\"]","post_title":"EasyJet torna al T2 di Malpensa e punta a trasportare oltre 5 mln di passeggeri quest'estate","post_date":"2023-05-31T09:57:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685527054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445256","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445259\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Eric Viale, Alessandro Onorato, Giuseppe Roscioli e Luca de Stefano[/caption]\r\n\r\nUn palazzo storico neorinascimentale su via Veneto, che porta la firma dell’architetto Carlo Busiri Vici, costruito agli inizi del 1900 per ospitare gli ambasciatori in visita a Roma e diventato poi, nel 1946, la biblioteca dell’Ambasciata americana. E' l'edificio scelto dal brand InterContinental Hotels & Resorts per il proprio ritorno in grande stile in Italia dopo sette anni di assenza. \r\n“Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il turismo di alta gamma nella nostra città vivrà una vera e propria rivoluzione, con i grandi brand dell’hotellerie internazionale che hanno investito sulla Capitale in un clima di rinnovata fiducia con l’amministrazione - ha spiegato in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova struttura, l'assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma, Alessandro Onorato -. Solo nel settore 5 stelle lusso il numero delle stanze aumenterà del 30% entro il 2025 e raddoppierà entro i prossimi cinque anni. Apriranno i principali marchi del lusso che fino a oggi non c’erano, generando nuove opportunità occupazionali e importanti ricadute economiche sull’economia cittadina. Andando a coprire una carenza di strutture di alta gamma che danno una spinta verso l’alto alla qualità del servizio, ma anche all’immagine della destinazione Roma a livello internazionale\".\r\n\r\nPer il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, \"la riapertura dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace costituisce un tassello fondamentale per il definitivo rilancio di uno dei quadranti più iconici della nostra città, qual è quello di via Veneto. La capacità di attrazione di questa storica struttura, magnificamente rinnovata, concorrerà in maniera decisiva alla rinascita del sogno di un soggiorno a Roma in tutto il mondo”.\r\nL’edificio originale, di proprietà del fondo Star II gestito da Castello sgr, è stato infatti oggetto di una completa ristrutturazione per un investimento di circa 45 milioni di euro e lavori a cura dello studio Ia Interior Architects, che ha seguito il progetto sin dalle sue prime fasi, preservando il carattere glamour di un edificio manifesto della Dolce Vita. Gli interventi, che sono durati circa due anni e mezzo, hanno permesso l’ottimizzazione degli spazi, portando la superficie media delle 160 camere e suite a circa 35 metri quadrati, in linea con gli standard del lusso internazionale. Grazie alla partnership con Ldv Hospitality e al brand Scarpetta, è stato inoltre inaugurato il ristorante Scarpetta Nyc, aperto anche agli ospiti esterni. Charlie’s, all’ultimo piano dell’hotel, presenta un’offerta innovativa di cocktail e mixology, musica live e una vista inedita su Roma. Presente nell’hotel anche una Cameo Events Room, in grado di ospitare fino a cento persone.\r\n“L'ingresso di questa proprietà nel nostro gruppo è un momento da celebrare - ha rimarcato il managing director Southern Europe di Ihg, Eric Viale -. Portare questo brand nella capitale rafforza la nostra presenza nel segmento luxury e lifestyle in Italia”. \"Roma non è solo la capitale italiana, ma anche una delle capitali mondiali del turismo - gli ha infine fatto eco il general manager della struttura, Luca de Stefano -. È significativo che il brand InterContinental abbia scelto di rinascere qui. C’è un grande fermento intorno al turismo di lusso e, con questa apertura, diamo anche noi un contributo importante alla nostra città. L'affluenza di turisti internazionali è in crescita e la primavera è cominciata con una notevole richiesta di camere: un segnale positivo che ci fa partire con entusiasmo in questa nuova avventura\".","post_title":"InterContinental is back: continua la rivoluzione dell'hotellerie romana","post_date":"2023-05-10T15:20:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683732010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444658","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nLufthansa ha celebrato i suoi primi 65 anni di operatività a Roma: era infatti l'aprile 1958 quando - con il Leonardo da Vinci ancora in attesa di essere inaugurato - la compagnia cominciava la sua storia in Italia, con quattro voli alla settimana da Francoforte all’aeroporto di Ciampino di Roma.\r\n\r\n«Dai quattro voli iniziali - ha dichiarato Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe Lufthansa Group - oggi sono 35 i voli settimanali da e per Francoforte e ben 140 i collegamenti settimanali del Gruppo Lufthansa, favorendo gli scambi commerciali con Austria, Belgio, Germania e Svizzera e con il resto del mondo ed incentivando ulteriormente il traffico turistico verso la Capitale. Inoltre, ci congratuliamo con Aeroporti di Roma per aver recentemente ottenuto le prestigiose cinque stelle di Skytrax, grazie alle rinnovate infrastrutture aeroportuali, che rendono ancora più piacevole il viaggio dei nostri comuni clienti».\r\n\r\n«È stato fin qui un percorso assolutamente sinergico - ha sottolineato Federico Scriboni, head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma - e che prosegue con la visione e l’impegno comune di voler continuare a crescere e migliorare giorno dopo giorno per offrire ai nostri passeggeri la migliore esperienza di viaggio possibile puntando su qualità, innovazione e sostenibilità, principi riconosciuti ad Adr dai tanti riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni quali il Best Airport Award per sei anni consecutivi e le cinque stelle Skytrax».\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Lufthansa celebra a Roma un sodalizio lungo 65 anni","post_date":"2023-05-02T09:52:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683021132000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire da gennaio 2023 e per i prossimi 5 anni, Avis sarà Official car rental company di Disneyland Paris e metterà a disposizione di tutti i clienti del resort le proprie soluzioni di mobilità attraverso il network di agenzie presenti in tutta Europa.\r\nIl brand di Avis Budget Group proporrà la sua flotta di veicoli moderni, ibridi ed elettrici, che riflettono l’impegno condiviso con Disneyland Paris in termini di eccellenza del servizio, soddisfazione del cliente, rispetto per l'ambiente e sviluppo sostenibile.\r\nInoltre, Avis offrirà agli ospiti di Disneyland Paris una serie di vantaggi: i visitatori in possesso di biglietti per il parco e coloro che soggiorneranno in un Hotel Disney potranno ottenere sconti sul noleggio dell'auto, mentre ai titolari di pass annuali verrà offerto un upgrade per entrare a far parte di Avis Preferred.\r\nGrazie a questa partnership, il brand potrà includere personaggi e franchise Disney nelle campagne di comunicazione in tutta Europa, in particolare in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna, Paesi strategici per il marchio Avis. E i clienti scopriranno che la magia e l'avventura possono iniziare sin dall’ufficio di noleggio: basterà salire a bordo di un veicolo Avis e mettersi in viaggio verso Disneyland Paris.\r\nInfine, per rendere questa collaborazione parte integrante dell'esperienza di Disneyland Paris, il brand Avis sarà associato alla celebre attrazione Autopia nel Disneyland Park, visitato da milioni di ospiti ogni anno. Questa attrazione, inaugurata da Walt Disney nel 1955 al Disneyland Resort di Anaheim, in California, è oggi presente in quattro Parchi Disney nel mondo. Autopia è il simbolo di un luogo dove la città, la natura e le autostrade convivono in armonia: una perfetta rappresentazione degli impegni comuni di Avis e Disneyland Paris. >","post_title":"Avis è il nuovo Official car rental company di Disneyland Paris","post_date":"2023-04-27T12:04:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1682597049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" In occasione del ponte del 25 aprile è stato attivato al Museo A. Lia della Spezia il nuovo “Help Desk Museum”, un unico punto informativo di tutta la rete museale civica della Spezia, utile ad offrire ai cittadini e turisti pacchetti di visite guidate in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, percorsi culturali integrati fra i musei, materiale storico-artistico dedicato all’approfondimento della storia della nostra città e dei tesori del patrimonio museale e il calendario degli eventi e delle attività di tutto il sistema museale spezzino.\r\n\r\nQuesti i singoli musei e gli eventi espositivi in corso.\r\n\r\n– Museo Civico “Amedeo Lia”, via Prione 234\r\nMostra in corso: La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsoniana.\r\n\r\n– CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, piazza C. Battisti 1\r\nMostre in corso: Sarenco. La platea dell’Umanità (piano 1); Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC (piano 0); La stanza del colore (piano 0).\r\n\r\n– Museo Archeologico Castello San Giorgio, via XXVII Marzo\r\nMostra in corso: Caricature dell’epoca di Weimar di uno studente del Bauhaus – Jecheskiel David Kirszenbaum (1900-1954)\r\n\r\n– Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, via del Prione 156\r\n\r\n– Civico Museo del Sigillo – Palazzina delle Arti “L.R. Rosaia”, via del Prione 234\r\nMostra in corso: Agostino Fossati (1830-1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento (piano 1) e La città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai nostri giorni (piano 2). Sarà aperta la nuova sala introduttiva alla collezione con l’inserimento nel percorso espositivo di pannelli didattici.","post_title":"La Spezia, al Museo Lia il nuovo Help Desk è il punto informativo per tutta la rete museale","post_date":"2023-04-26T12:29:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1682512161000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“The Land of Everyday Wonder”: questo il leit motiv della Danimarca per il 2023, «dove il 'wonder' è tutto ciò che è autentico e tipicamente danese. Semplice, ma straordinario agli occhi dei turisti» spiega Giulia Ciceri, marketing and press coordinator Italy & France di VisitDenmark.\r\n\r\n«Il mercato italiano è il settimo per il turismo danese e sta funzionando molto bene. Gli italiani scelgono la Danimarca soprattutto per la cultura, la storia, il design e l’architettura, ma anche per le esperienze outdoor e il clima mite e fresco durante l’estate. E poi è raggiungibile in 1,50’ in aereo. Nel 2022 proprio la Danimarca è il paese dell’Europa Occidentale che si è ripreso più rapidamente; abbiamo registrato 337.000 pernottamenti italiani: in particolare in agosto, ma anche in settembre, ottobre e dicembre. Il 2023 sta andando bene e le prospettive sono buone».\r\n\r\nLe connessioni con l’Italia sono operate «da Sas, easyJet e Ryanair e servono soprattutto Copenhagen, ma anche Billund e la regione dello Jutland con Legoland e la Legohaus, da dove è possibile costruire un itinerario alla scoperta della città di Aarhus (la seconda della Danimarca), dello Jutland del Nord e del Kystlandet, perfetto per le famiglie. È da poco operativo un collegamento Ryanair diretto Milano Malpensa-Aarhus. Ed è semplice combinare la visita delle città con le escursioni nella natura, perché le distanze sono brevi: le città sono vicine tra loro, il mare è, al massimo, a due ore di macchina e la natura è sempre a un passo dal contesto urbano».\r\n\r\nCopenhagen, che guida la classifica dei pernottamenti, quest’anno è capitale mondiale architettura dell'Unesco e sono in programma incontri, congressi e mostre interattive. «Opportunità che riflettono il desiderio di rendere l'architettura accessibile a tutti, danesi e visitatori. Abbiamo anche tanti itinerari storici: dai Vichinghi ai castelli della monarchia (una delle più antiche al mondo) a un percorso sulle orme di Hans Christian Andersen sulle strade della Fiona, l’affascinante arcipelago a sud-ovest della capitale o la meraviglia delle 18 isole Faroe: autentiche, scolpite dal vento e ferme nel tempo. Quello danese è un approccio alla realtà creativo e ludico, testimoniato anche dalla Lego, il famoso brand di gioco, nato a Billund. E poi non dimentichiamo la variegata offerta gastronomica e la continua ricerca dell'eccellenza, come la reinterpretazione della cucina nordica».\r\n\r\nLa Danimarca è ricca di esperienze uniche e per attirare nuovi viaggiatori «VisitDenmark, insieme con l’agenzia londinese Fold7, ha realizzato la nuova campagna “Don’t be a tourist – be an Explorist”, dove, grazie all’intelligenza artificiale, i protagonisti delle opere d’arte più popolari al mondo, come la Gioconda, parlano in modo provocatorio allo spettatore invitandolo a visitare la Danimarca, piuttosto che stare tutti in coda nei luoghi iconici dell’arte del mondo. Sono previste campagne digitali sul mercato italiano per mantenere alta l’awareness della destinazione, perché c'è tantissimo potenziale ancora da sfruttare».\r\n\r\n ","post_title":"Danimarca: ecco “The Land of Everyday Wonder\"","post_date":"2023-04-24T11:32:22+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1682335942000]}]}}