26 September 2023

Cerco lavoro in tour operator e agenzie Roma e zone limitrofe

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: gabriellafistetto@yahoo.it
Provincia: • , , , , ,
Comune: • 

Settore: • ,
Mansione: • , , ,


Testo dell'annuncio

28 anni di esperienza c/o t.o. con patentino direttore tecnico, addetta booking e post booking, individuali, gruppi, turismo scolastico, programmazione, commerciale, ottima conoscenza prodotto Italia, uso internet, pacchetto office, posta elettronica e programmi di settore come AS 400 e Aves. Ottima capacità di problem solving, organizzazione eventi e videoscrittura. Ricerca lavoro presso t.o./adv o altro, full time o part time a Roma e zone limitrofe.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città.  Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel. La consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti. La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace.  In pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau. Le atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico. All’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.     [post_title] => Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba [post_date] => 2023-09-21T10:35:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695292547000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Verrà celebrata il prossimo 19 settembre, con un grande concerto della storica orchestra Filarmonica Sestrese aperto a cittadini e ospiti in piazza De Ferrari, la quinta stelle del Bristol Palace di Genova. È l’hotel di Edmondo De Amicis e dell’imperatore Hirohito, di Nureyev e di Simon Peres, e più recentemente di Colin Firth. È dal 1905 che questo palazzo art nouveau in pieno centro è il punto di riferimento per un pubblico internazionale e di alta gamma: sede di feste leggendarie e fucina di aneddoti, come quello secondo cui Alfred Hitchcock si sarebbe ispirato al suo scalone liberty per il tema della spirale di Vertigo, negli ultimi anni l’hotel si è preparato per un salto di qualità. “Cresciamo insieme a Genova. A incoraggiarci è stata proprio l’ondata di rinnovamento che attraversa il territorio - spiega il direttore, Giovanni Ferrando - La città si sta ritagliando un ruolo sempre più importante sul mercato internazionale grazie a un piano di investimenti strutturali ambiziosi. E il Bristol con l’ottenimento delle cinque stelle vuole dare il suo contributo. In questo percorso siamo sostenuti fortemente dal nostro gruppo Duetorrihotels”. L’hotel ha quindi promosso un’operazione di rinnovamento sia sul piano strutturale sia dei servizi. Si trasforma la proposta gastronomica, da sempre uno dei punti di forza del Bristol Palace. Vengono rinnovati il ristorante Giotto e la sua terrazza, aperti anche alla clientela esterna, che potrà testare nuovi menù ed esperienze suggerite dall’executive chef Enrico Lo Presti, coadiuvato dalla sua brigata. Ma soprattutto nasce una nuova suite Presidenziale, che diventa il nuovo fiore all’occhiello della struttura. È stata battezzata la Superba, come Genova venne definita dal Petrarca, per rendere omaggio alla città. Ampio 170 metri quadrati, si apre su un foyer dedicato che dà accesso alle camere, con due bagni completi di spa di ultima generazione con bagno turco, cromoterapia, aromaterapia, doccia emozionale, calidarium, Il primo ospite illustre è stato Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace, a Genova per ricevere la cittadinanza onoraria e visitare Euroflora. [post_title] => Il Bristol Palace di Genova conquista la quinta stella [post_date] => 2023-08-23T12:11:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692792685000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ritorno all'utile per Croatia Airlines che nel primo semestre 2023 ha registrato profitti netti per 1,69 milioni di euro, ribaltando quindi il risultato dello stesso periodo 2022, quando aveva segnato una perdita netta di 21,8 milioni di euro. Il  risultato semestrale è in crescita anche sul 2019 quando il vettore aveva registrato un rosso di 11,9 milioni di euro. A trainare la performance positiva sono stati i numeri  del secondo trimestre dell'anno, dopo che i primi tre  mesi erano stati ancora in perdita. “La prima metà del 2023 è stata caratterizzata da una forte crescita della domanda di viaggi aerei - si legge in una nota della compagnia -. Di conseguenza, Croatia Airlines ha aumentato le frequenze e introdotto nuove rotte, il che ha comportato un aumento del numero di voli. Le tendenze positive del mercato, la forte crescita dei ricavi e la stabilizzazione del prezzo del carburante hanno contribuito al significativo miglioramento dei risultati finanziari durante la prima metà del 2023”. Croatia Airlines prevede di tornare alla redditività annuale complessiva nel 2025, con i mesi invernali più lenti che rappresentano ancora una sfida. Durante la prima metà dell'anno, i ricavi sono aumentati del 52% rispetto allo stesso periodo del 2022. I passeggeri trasportati sono stati 773.300 passeggeri, con un aumento del 39% rispetto allo scorso anno, ma comunque in calo del 19,5% rispetto al 2019 pre-pandemia. Il vettore prevede che il numero di passeggeri raggiungerà i livelli pre-Covid il prossimo anno. Il load factor medio si è attestato al 63,7%, con un aumento di 7,5 punti rispetto al 2022 ma ancora in difetto per 7,4 punti rispetto al 2019. [post_title] => Croatia Airlines: performance positiva nel primo semestre dell'anno [post_date] => 2023-08-01T09:51:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690883499000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_450398" align="alignleft" width="300"] Il messicano Wyndham Alltra Riviera Nayarit[/caption] Nel mondo del business le dimensioni contano. E parecchio. Perché garantiscono economie di scala, un più semplice accesso al credito, integrazioni verticali e sinergie tra divisioni e comparti differenti. Non sempre però a fatturati giganti corrispondono reddittività altrettanto notevoli.  E' quanto accade per esempio tra i principali gruppi alberghieri internazionali quotati in Borsa. Stando a una recente analisi condotta da Pambianco sui dati 2022, infatti, nonostante il dominio di Marriott International, che stacca tutti gli altri operatori per fatturato complessivo (19,5 miliardi di dollari), è in realtà il gruppo Wyndham a spiccare per efficienza gestionale. La compagnia con sede a Parsippany, nel New Jersey, è prima per margini operativi lordi (ebitda margin): 596 milioni di dollari, corrispondenti al 42,5% del proprio giro d'affari totale (nella classifica per fatturato, è invece appena al nono posto con 1,4 miliardi). Medaglia d'argento poi per Choice Hotels International, con un ebitda margin del 39,5% (511 milioni), rispetto a un fatturato complessivo che la lascia addirittura fuori dalla top ten. Terzo gradino del podio infine per Minor International, il gruppo che include anche il brand Nh, che nel 2022 ha registrato margini operativi del 26,1%, per un valore di 869 milioni. In termini di ricavi totali la compagnia thailandese è sesta a quota 3,3 miliardi. Solo in quarta posizione si trova quindi il primo operatore da podio per fatturato: Hilton Woldwide, secondo per giro d'affari complessivo (8,2 miliardi), vanta un ebitda margin del 25,7%. Appena quinta infine Marriott International, i cui margini operativi lordi si fermano (si fa per dire) al 18,1% dei ricavi totali. [post_title] => Wyndham primo gruppo quotato al mondo per redditività. Solo quinto il colosso Marriott [post_date] => 2023-07-26T14:27:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690381665000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449236 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sulla Costa del Mito, nella Sicilia sudoccidentale, si celebrano quest'anno gli 80 anni dello sbarco degli Alleati. Dall'8 al 10 luglio, a Licata, approdo turistico vicino alla Valle dei Templi, sono in programma eventi culturali, spettacoli musicali, una fiera di prodotti tipici locali e degustazioni per ricordare lo storico sbarco.  Le celebrazioni sono state denominate "80th Anniversary - Landing in Sicily - Operation Husky – Licata 10 july 1943 - 2023". Ricorre, infatti, il 10 Luglio l’ottantesimo anniversario dell’operazione Husky e il Comune di Licata, in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, l’Associazione Memento e la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi-Costa del Mito, inaugurerà il primo Centro Studi sullo sbarco in Sicilia.  Proprio a Licata la VII Armata Usa mise piede per prima, nell'Isola, penetrando così nell'Europa occupata. È stata accolta la proposta dell’Associazione Europea Liberation Route di tenere una giornata di studi sullo sbarco e i suoi vari risvolti storici. Saranno presenti personalità accademiche ed esperti. In quest'occasione sarà anche lanciata la campagna internazionale Europe “Remembers 80”, che accompagnerà le commemorazioni sul Continente fino al maggio 2025. La tre giorni prenderà il via sabato 8 luglio dalle ore 10 con la visita ai luoghi dello sbarco: le quattro spiagge, il Castel Sant'Angelo, i rifugi antiaerei e il bunker di Torre di Gaffe. Alle 18 sarà inaugurato il centro studi e la mostra fotografica di Phil Stern dell’Associazione Memento dal titolo “Itinerari della memoria: gli americani a Licata" presso il Museo Archeologico della Badia. Alle 19, il Convegno di apertura al Centro Studi sul progetto “Facciamo rete". Alle ore 21, tutti in piazza Progresso per ascoltare il cantautore Lello Analfino e ballare seguendo i suoi ritmi travolgenti. Domenica 9 luglio dalle 10 si aprirà la Giornata di studi sul tema “Lo sbarco in Sicilia nella guerra mondiale”.  Seguirà la seconda sessione: “Lo sbarco in Sicilia nel contesto italiano”. La terza sessione sarà incentrata su “Le eredità dello sbarco”. Concluderà il convegno la sessione sulla “Rappresentazione dello sbarco”. Dalle 19 è in programma la parata dei mezzi militari della II Guerra Mondiale con il Gruppo “B40 - Belgio” in piazza Progresso. Dalle 21,30, al Museo Archeologico della Badia, è previsto uno spettacolo sulle “Memorie sullo sbarco”, testimonianze, filmografia e una rappresentazione tratta dal libro “Una campana per Adano”. Lunedì 10 luglio alle 10, la cerimonia ufficiale di commemorazione dello sbarco con il Raduno in piazza Progresso. Alle 11, la presentazione della campagna “Europe Remembers 80”. Dalle 18,30 la parata Banda Brigata Meccanizzata Aosta per le vie della città. Alle 20 il Concerto della Banda “Brigata Meccanizzata Aosta” concluderà le celebrazioni. Lo Sbarco degli Alleati ha cambiato il corso della Storia e ancora oggi a Licata, come a Gela a Palma di Montechiaro e in altre località della Costa del Mito, durante le visite guidate è possibile ascoltare i testimoni di quegli indimenticabili giorni. [post_title] => Costa del Mito, a Licata eventi e spettacoli per l' "80th Anniversary - Landing in Sicily" [post_date] => 2023-07-07T10:42:31+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688726551000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair al giro di boa dei suoi primi 38 anni festeggia la ricorrenza con una promozione che prevede il 20% di sconto. La low cost irlandese ha infatti operato il suo primo volo nel 1985 sulla rotta dall'aeroporto di Waterford a Londra Gatwick, all'epoca prima e unica tratta europea. Da allora, Ryanair è cresciuta fino a diventare la compagnia aerea numero 1 in Europa, operando oltre 3.000 voli giornalieri su oltre 230 destinazioni e trasportando oltre 185 milioni di passeggeri all'anno. Con la sua crescente flotta di aeromobili Boeing 737 e un team di oltre 22.000 professionisti dell'aviazione altamente qualificati la low cost è impegnata a a far crescere il traffico fino all’obiettivo di 225 milioni di passeggeri all'anno entro il 2026 e 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034, offrendo ai clienti affidabilità imbattibile e ampia scelta di destinazioni alle tariffe più basse in Europa. [post_title] => Ryanair compie 38 anni: voli scontati del 20% per celebrare la ricorrenza [post_date] => 2023-07-07T10:41:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688726502000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448545 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà il mondo dell'hotellerie a rimettere in sesto i conti della Lucchese 1905. La squadra di calcio toscana, acquisita recentemente dal gruppo Bulgarella, presentava infatti, allo scorso 31 marzo, perdite societarie per circa 2 milioni di euro. Ecco allora che la compagnia attiva nel mondo real estate e dell'ospitalità ha pensato di ripianare il rosso conferendo alla Lucchese una quota dell’asset alberghiero di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, il cui valore di perizia è pari a 4,2 milioni di euro. Il capitale sociale, post ricapitalizzazione, ammonta a 500 mila euro. “L’immobile conferito è stato messo reddito a marchio Lucchese e adibito a uso foresteria per il ritiro della squadra e per le attività del settore giovanile – spiega il direttore generale del gruppo Bulgarella e amministratore della Lucchese, Ray Lo Faso  –. In una fase di mercato in cui tante squadre vengono rilevate e ricapitalizzate da società straniere, noi rappresentiamo un esempio di proprietà italiana che investe con patrimonio proprio. L’operazione rientra nel processo riorganizzativo che include, oltre all’aspetto societario, anche la parte relativa ai quadri organizzativi della squadra. Sono certo che questa contaminazione tra i due settori potrà portare benefici e nuove idee a entrambi e potrà ristabilire un corretto equilibrio finanziario all’interno della Lucchese”. Il gruppo Bulgarella Holding, presieduto da Andrea Bulgarella, ha un portfolio di 30 alberghi di proprietà di categoria 4 e 5 stelle distribuiti in cinque regioni italiane (Sicilia, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Liguria), per un totale di 2.450 camere, con un valore totale di circa 350 milioni di euro. Al patrimonio alberghiero si aggiungono altri immobili a uso commerciale, residenziale e turistico. [post_title] => Gruppo Bulgarella: un hotel ripiana i conti della Lucchese 1905 [post_date] => 2023-06-27T12:03:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687867408000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448487 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il futuro di Vueling è sostenibile grazie al piano di decarbonizzazione che raggiungerà le zero emissioni entro il 2050. Tre sono le azioni in programma. La prima è l’uso del Saf, il carburante per l’aviazione sostenibile: si ottiene dai rifiuti, dalle materie prime sostenibili e dalla stessa CO2 e può essere utilizzato dagli attuali motori degli aerei. Consente di ridurre le emissioni di CO2 fino all'80% rispetto al carburante tradizionale;  grazie alla partnership con Avikor (un servizio di Exolum), Vueling è la prima compagnia aerea low cost al mondo ad offrire ai propri clienti la possibilità di conoscere la quantità di CO2 prodotta dal proprio volo sin dal momento del booking e di contribuire alla compensazione con una fornitura di carburanti sostenibili; la stessa Vueling raddoppia poi il contributo. Come sottolinea Franc Sanmarti, director of sustainability and government affairs di Vueling, «nel giro di un anno oltre 100mila consumatori hanno aderito a questa alleanza, che ha già fornito circa 145 tonnellate di Saf, riducendo le emissioni fino a 350 tonnellate di CO2. Pari a 24 voli da Roma Fiumicino a Parigi Orly. Interessante il dato rilevato: oltre il 50% dei consumatori coinvolti che utilizzano il programma SAF ha un'età compresa tra 35 e 64 anni, il 40% ha meno di 34 anni, e il 9% ha più di 65 anni». La seconda azione in programma per la riduzione delle emissioni è l’utilizzo di una flotta efficiente - il nuovo Airbus 320 neo consente alla compagnia di ridurre del 18% le emissioni di CO2 per passeggero e del 50% le emissioni acustiche – favorendo anche l’alleggerimento del velivolo. Infine Vueling prevede il riciclo della plastica a bordo e la limitazione dei rifiuti generati. «Sommando queste linee d’azione - prosegue Sanmarti - nel giugno del 2022 Vueling ha operato un volo tra Barcellona e Lione con un Airbus A320 neo ottenendo una riduzione del 72% delle emissioni di CO2: questo dimostra che l’obiettivo delle emissioni zero è realizzabile. Nel 2022 Vueling è stata la prima compagnia aerea al mondo a ottenere la certificazione Iso 4001 per la sostenibilità». La compagnia è parte del gruppo Iag che si pone come obiettivo il raggiungimento delle zero emissioni per il 2050: Vueling lavora in questa direzione sin dal 2012 e continua a incentivare la produzione di Saf per accelerare la decarbonizzazione dell'aviazione: perché le sfide sono ancora tante. [gallery ids="448491,448490,448488"] [post_title] => La strategia di Vueling per un futuro sostenibile, a emissioni zero [post_date] => 2023-06-27T09:31:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687858280000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugurato alla Spezia il ricovero “Quintino Sella-Manzoni-Sant’Agostino” conosciuto come rifugio antiaereo Quintino Sella. L’opera di restauro si inserisce all’interno del progetto “La Spezia Forte”, attraverso il quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi. La galleria sarà aperta al pubblico che, attraverso un percorso multimediale ideato e realizzato dall’azienda di allestimenti museali ACME04 in stretta collaborazione con il Comune della Spezia e la Pro Loco del Golfo, potrà conoscere la storia della Città della Spezia dal Trecento al Novecento, attraverso la voce narrante di personaggi e le immagini di luoghi iconici del territorio. Un racconto avvincente sulla storia della Spezia, che passa da Simon Boccanegra al corsaro Gattilusio, da una monaca del perduto monastero delle Clarisse, da Domenico Chiodo all’affascinante Contessa di Castiglione, fino ad oggetti simbolo della città. Ricordi, testimonianze e memoria rievocano un passato del quale, spesso, non sono rimaste che poche tracce. La narrazione della storia della città si conclude con il ricordo dei fatti terribili della Seconda Guerra Mondiale. Il suono di una sirena antiaerea chiude il percorso e anticipa l’installazione dal titolo Sotto le bombe – La Spezia 18 aprile 1943. Qui è la galleria che diventa protagonista e si ripropone nel suo ruolo iniziale di Rifugio antiaereo, l’esperienza si fa interamente immersiva, voci smarrite e un baluginare di luci anticipano il bombardamento più violento che la città abbia mai subito. «Riconsegniamo a cittadini e turisti un pezzo di storia della Spezia - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - L’ex ricovero Quintino Sella è stato completamente recuperato al suo interno e lo rendiamo fruibile con un percorso multimediale che racconta il nostro passato e rievoca, con un’installazione molto suggestiva, il bombardamento del 18 aprile 1943. Da un lato è possibile conoscere e approfondire i fatti oggettivi che riguardano il nostro territorio, dall’altro teniamo viva la memoria di un episodio tragico della Seconda Guerra Mondiale, che ha segnato la nostra città. Vogliamo continuare a ridare vita ai nostri tesori nascosti e portare alla luce il patrimonio storico e culturale della storia della nostra città che è rimasto un’ombra per decenni».   Il progetto di recupero, finanziato dalla Regione Liguria, nell’ambito del Fondo Strategico Regionale, è stato appaltato alla azienda Lacogeit nell’ottobre 2021. L’importo totale dell’intervento comprensivo di lavori, spese tecniche ed oneri ammonta a totali 900 mila euro. La Galleria Quintino Sella sarà aperta al pubblico gratuitamente fino all’11 giugno dalle ore 11 alle ore 18 (ultimo ingresso) e chiuderà alle 19, con la visione della rievocazione del bombardamento del 18 aprile 1943.   [post_title] => La Spezia Forte, un nuovo percorso storico e multimediale all'interno di un Rifugio Antiaereo [post_date] => 2023-06-05T11:37:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965039000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1945" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":72,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città. \r\n\r\nGiovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel. \r\n\r\nLa consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti.\r\n\r\n La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace. \r\n\r\nIn pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau.\r\n\r\nLe atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico.\r\n\r\nAll’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba","post_date":"2023-09-21T10:35:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695292547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Verrà celebrata il prossimo 19 settembre, con un grande concerto della storica orchestra Filarmonica Sestrese aperto a cittadini e ospiti in piazza De Ferrari, la quinta stelle del Bristol Palace di Genova. È l’hotel di Edmondo De Amicis e dell’imperatore Hirohito, di Nureyev e di Simon Peres, e più recentemente di Colin Firth. È dal 1905 che questo palazzo art nouveau in pieno centro è il punto di riferimento per un pubblico internazionale e di alta gamma: sede di feste leggendarie e fucina di aneddoti, come quello secondo cui Alfred Hitchcock si sarebbe ispirato al suo scalone liberty per il tema della spirale di Vertigo, negli ultimi anni l’hotel si è preparato per un salto di qualità.\r\n\r\n“Cresciamo insieme a Genova. A incoraggiarci è stata proprio l’ondata di rinnovamento che attraversa il territorio - spiega il direttore, Giovanni Ferrando - La città si sta ritagliando un ruolo sempre più importante sul mercato internazionale grazie a un piano di investimenti strutturali ambiziosi. E il Bristol con l’ottenimento delle cinque stelle vuole dare il suo contributo. In questo percorso siamo sostenuti fortemente dal nostro gruppo Duetorrihotels”.\r\n\r\nL’hotel ha quindi promosso un’operazione di rinnovamento sia sul piano strutturale sia dei servizi. Si trasforma la proposta gastronomica, da sempre uno dei punti di forza del Bristol Palace. Vengono rinnovati il ristorante Giotto e la sua terrazza, aperti anche alla clientela esterna, che potrà testare nuovi menù ed esperienze suggerite dall’executive chef Enrico Lo Presti, coadiuvato dalla sua brigata.\r\n\r\nMa soprattutto nasce una nuova suite Presidenziale, che diventa il nuovo fiore all’occhiello della struttura. È stata battezzata la Superba, come Genova venne definita dal Petrarca, per rendere omaggio alla città. Ampio 170 metri quadrati, si apre su un foyer dedicato che dà accesso alle camere, con due bagni completi di spa di ultima generazione con bagno turco, cromoterapia, aromaterapia, doccia emozionale, calidarium, Il primo ospite illustre è stato Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace, a Genova per ricevere la cittadinanza onoraria e visitare Euroflora.","post_title":"Il Bristol Palace di Genova conquista la quinta stella","post_date":"2023-08-23T12:11:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1692792685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Croatia Airlines che nel primo semestre 2023 ha registrato profitti netti per 1,69 milioni di euro, ribaltando quindi il risultato dello stesso periodo 2022, quando aveva segnato una perdita netta di 21,8 milioni di euro. Il  risultato semestrale è in crescita anche sul 2019 quando il vettore aveva registrato un rosso di 11,9 milioni di euro.\r\n\r\nA trainare la performance positiva sono stati i numeri  del secondo trimestre dell'anno, dopo che i primi tre  mesi erano stati ancora in perdita. “La prima metà del 2023 è stata caratterizzata da una forte crescita della domanda di viaggi aerei - si legge in una nota della compagnia -. Di conseguenza, Croatia Airlines ha aumentato le frequenze e introdotto nuove rotte, il che ha comportato un aumento del numero di voli. Le tendenze positive del mercato, la forte crescita dei ricavi e la stabilizzazione del prezzo del carburante hanno contribuito al significativo miglioramento dei risultati finanziari durante la prima metà del 2023”.\r\n\r\nCroatia Airlines prevede di tornare alla redditività annuale complessiva nel 2025, con i mesi invernali più lenti che rappresentano ancora una sfida.\r\n\r\nDurante la prima metà dell'anno, i ricavi sono aumentati del 52% rispetto allo stesso periodo del 2022. I passeggeri trasportati sono stati 773.300 passeggeri, con un aumento del 39% rispetto allo scorso anno, ma comunque in calo del 19,5% rispetto al 2019 pre-pandemia. Il vettore prevede che il numero di passeggeri raggiungerà i livelli pre-Covid il prossimo anno. Il load factor medio si è attestato al 63,7%, con un aumento di 7,5 punti rispetto al 2022 ma ancora in difetto per 7,4 punti rispetto al 2019.","post_title":"Croatia Airlines: performance positiva nel primo semestre dell'anno","post_date":"2023-08-01T09:51:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690883499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450398\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il messicano Wyndham Alltra Riviera Nayarit[/caption]\r\n\r\nNel mondo del business le dimensioni contano. E parecchio. Perché garantiscono economie di scala, un più semplice accesso al credito, integrazioni verticali e sinergie tra divisioni e comparti differenti. Non sempre però a fatturati giganti corrispondono reddittività altrettanto notevoli.  E' quanto accade per esempio tra i principali gruppi alberghieri internazionali quotati in Borsa. Stando a una recente analisi condotta da Pambianco sui dati 2022, infatti, nonostante il dominio di Marriott International, che stacca tutti gli altri operatori per fatturato complessivo (19,5 miliardi di dollari), è in realtà il gruppo Wyndham a spiccare per efficienza gestionale. La compagnia con sede a Parsippany, nel New Jersey, è prima per margini operativi lordi (ebitda margin): 596 milioni di dollari, corrispondenti al 42,5% del proprio giro d'affari totale (nella classifica per fatturato, è invece appena al nono posto con 1,4 miliardi).\r\n\r\nMedaglia d'argento poi per Choice Hotels International, con un ebitda margin del 39,5% (511 milioni), rispetto a un fatturato complessivo che la lascia addirittura fuori dalla top ten. Terzo gradino del podio infine per Minor International, il gruppo che include anche il brand Nh, che nel 2022 ha registrato margini operativi del 26,1%, per un valore di 869 milioni. In termini di ricavi totali la compagnia thailandese è sesta a quota 3,3 miliardi. Solo in quarta posizione si trova quindi il primo operatore da podio per fatturato: Hilton Woldwide, secondo per giro d'affari complessivo (8,2 miliardi), vanta un ebitda margin del 25,7%. Appena quinta infine Marriott International, i cui margini operativi lordi si fermano (si fa per dire) al 18,1% dei ricavi totali.","post_title":"Wyndham primo gruppo quotato al mondo per redditività. Solo quinto il colosso Marriott","post_date":"2023-07-26T14:27:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690381665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449236","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulla Costa del Mito, nella Sicilia sudoccidentale, si celebrano quest'anno gli 80 anni dello sbarco degli Alleati. Dall'8 al 10 luglio, a Licata, approdo turistico vicino alla Valle dei Templi, sono in programma eventi culturali, spettacoli musicali, una fiera di prodotti tipici locali e degustazioni per ricordare lo storico sbarco. \r\n\r\nLe celebrazioni sono state denominate \"80th Anniversary - Landing in Sicily - Operation Husky – Licata 10 july 1943 - 2023\".\r\n\r\nRicorre, infatti, il 10 Luglio l’ottantesimo anniversario dell’operazione Husky e il Comune di Licata, in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, l’Associazione Memento e la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi-Costa del Mito, inaugurerà il primo Centro Studi sullo sbarco in Sicilia. \r\n\r\nProprio a Licata la VII Armata Usa mise piede per prima, nell'Isola, penetrando così nell'Europa occupata. È stata accolta la proposta dell’Associazione Europea Liberation Route di tenere una giornata di studi sullo sbarco e i suoi vari risvolti storici. Saranno presenti personalità accademiche ed esperti. In quest'occasione sarà anche lanciata la campagna internazionale Europe “Remembers 80”, che accompagnerà le commemorazioni sul Continente fino al maggio 2025.\r\n\r\nLa tre giorni prenderà il via sabato 8 luglio dalle ore 10 con la visita ai luoghi dello sbarco: le quattro spiagge, il Castel Sant'Angelo, i rifugi antiaerei e il bunker di Torre di Gaffe. Alle 18 sarà inaugurato il centro studi e la mostra fotografica di Phil Stern dell’Associazione Memento dal titolo “Itinerari della memoria: gli americani a Licata\" presso il Museo Archeologico della Badia. Alle 19, il Convegno di apertura al Centro Studi sul progetto “Facciamo rete\". Alle ore 21, tutti in piazza Progresso per ascoltare il cantautore Lello Analfino e ballare seguendo i suoi ritmi travolgenti.\r\n\r\nDomenica 9 luglio dalle 10 si aprirà la Giornata di studi sul tema “Lo sbarco in Sicilia nella guerra mondiale”.  Seguirà la seconda sessione: “Lo sbarco in Sicilia nel contesto italiano”. La terza sessione sarà incentrata su “Le eredità dello sbarco”. Concluderà il convegno la sessione sulla “Rappresentazione dello sbarco”.\r\n\r\nDalle 19 è in programma la parata dei mezzi militari della II Guerra Mondiale con il Gruppo “B40 - Belgio” in piazza Progresso. Dalle 21,30, al Museo Archeologico della Badia, è previsto uno spettacolo sulle “Memorie sullo sbarco”, testimonianze, filmografia e una rappresentazione tratta dal libro “Una campana per Adano”.\r\n\r\nLunedì 10 luglio alle 10, la cerimonia ufficiale di commemorazione dello sbarco con il Raduno in piazza Progresso. Alle 11, la presentazione della campagna “Europe Remembers 80”. Dalle 18,30 la parata Banda Brigata Meccanizzata Aosta per le vie della città. Alle 20 il Concerto della Banda “Brigata Meccanizzata Aosta” concluderà le celebrazioni.\r\n\r\nLo Sbarco degli Alleati ha cambiato il corso della Storia e ancora oggi a Licata, come a Gela a Palma di Montechiaro e in altre località della Costa del Mito, durante le visite guidate è possibile ascoltare i testimoni di quegli indimenticabili giorni.","post_title":"Costa del Mito, a Licata eventi e spettacoli per l' \"80th Anniversary - Landing in Sicily\"","post_date":"2023-07-07T10:42:31+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1688726551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair al giro di boa dei suoi primi 38 anni festeggia la ricorrenza con una promozione che prevede il 20% di sconto. La low cost irlandese ha infatti operato il suo primo volo nel 1985 sulla rotta dall'aeroporto di Waterford a Londra Gatwick, all'epoca prima e unica tratta europea.\r\nDa allora, Ryanair è cresciuta fino a diventare la compagnia aerea numero 1 in Europa, operando oltre 3.000 voli giornalieri su oltre 230 destinazioni e trasportando oltre 185 milioni di passeggeri all'anno.\r\nCon la sua crescente flotta di aeromobili Boeing 737 e un team di oltre 22.000 professionisti dell'aviazione altamente qualificati la low cost è impegnata a a far crescere il traffico fino all’obiettivo di 225 milioni di passeggeri all'anno entro il 2026 e 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034, offrendo ai clienti affidabilità imbattibile e ampia scelta di destinazioni alle tariffe più basse in Europa.","post_title":"Ryanair compie 38 anni: voli scontati del 20% per celebrare la ricorrenza","post_date":"2023-07-07T10:41:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688726502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448545","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà il mondo dell'hotellerie a rimettere in sesto i conti della Lucchese 1905. La squadra di calcio toscana, acquisita recentemente dal gruppo Bulgarella, presentava infatti, allo scorso 31 marzo, perdite societarie per circa 2 milioni di euro. Ecco allora che la compagnia attiva nel mondo real estate e dell'ospitalità ha pensato di ripianare il rosso conferendo alla Lucchese una quota dell’asset alberghiero di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, il cui valore di perizia è pari a 4,2 milioni di euro. Il capitale sociale, post ricapitalizzazione, ammonta a 500 mila euro.\r\n\r\n“L’immobile conferito è stato messo reddito a marchio Lucchese e adibito a uso foresteria per il ritiro della squadra e per le attività del settore giovanile – spiega il direttore generale del gruppo Bulgarella e amministratore della Lucchese, Ray Lo Faso  –. In una fase di mercato in cui tante squadre vengono rilevate e ricapitalizzate da società straniere, noi rappresentiamo un esempio di proprietà italiana che investe con patrimonio proprio. L’operazione rientra nel processo riorganizzativo che include, oltre all’aspetto societario, anche la parte relativa ai quadri organizzativi della squadra. Sono certo che questa contaminazione tra i due settori potrà portare benefici e nuove idee a entrambi e potrà ristabilire un corretto equilibrio finanziario all’interno della Lucchese”.\r\n\r\nIl gruppo Bulgarella Holding, presieduto da Andrea Bulgarella, ha un portfolio di 30 alberghi di proprietà di categoria 4 e 5 stelle distribuiti in cinque regioni italiane (Sicilia, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Liguria), per un totale di 2.450 camere, con un valore totale di circa 350 milioni di euro. Al patrimonio alberghiero si aggiungono altri immobili a uso commerciale, residenziale e turistico.","post_title":"Gruppo Bulgarella: un hotel ripiana i conti della Lucchese 1905","post_date":"2023-06-27T12:03:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1687867408000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448487","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il futuro di Vueling è sostenibile grazie al piano di decarbonizzazione che raggiungerà le zero emissioni entro il 2050. Tre sono le azioni in programma. La prima è l’uso del Saf, il carburante per l’aviazione sostenibile: si ottiene dai rifiuti, dalle materie prime sostenibili e dalla stessa CO2 e può essere utilizzato dagli attuali motori degli aerei. Consente di ridurre le emissioni di CO2 fino all'80% rispetto al carburante tradizionale;  grazie alla partnership con Avikor (un servizio di Exolum), Vueling è la prima compagnia aerea low cost al mondo ad offrire ai propri clienti la possibilità di conoscere la quantità di CO2 prodotta dal proprio volo sin dal momento del booking e di contribuire alla compensazione con una fornitura di carburanti sostenibili; la stessa Vueling raddoppia poi il contributo.\r\n\r\nCome sottolinea Franc Sanmarti, director of sustainability and government affairs di Vueling, «nel giro di un anno oltre 100mila consumatori hanno aderito a questa alleanza, che ha già fornito circa 145 tonnellate di Saf, riducendo le emissioni fino a 350 tonnellate di CO2. Pari a 24 voli da Roma Fiumicino a Parigi Orly. Interessante il dato rilevato: oltre il 50% dei consumatori coinvolti che utilizzano il programma SAF ha un'età compresa tra 35 e 64 anni, il 40% ha meno di 34 anni, e il 9% ha più di 65 anni».\r\n\r\nLa seconda azione in programma per la riduzione delle emissioni è l’utilizzo di una flotta efficiente - il nuovo Airbus 320 neo consente alla compagnia di ridurre del 18% le emissioni di CO2 per passeggero e del 50% le emissioni acustiche – favorendo anche l’alleggerimento del velivolo. Infine Vueling prevede il riciclo della plastica a bordo e la limitazione dei rifiuti generati. «Sommando queste linee d’azione - prosegue Sanmarti - nel giugno del 2022 Vueling ha operato un volo tra Barcellona e Lione con un Airbus A320 neo ottenendo una riduzione del 72% delle emissioni di CO2: questo dimostra che l’obiettivo delle emissioni zero è realizzabile.\r\n\r\nNel 2022 Vueling è stata la prima compagnia aerea al mondo a ottenere la certificazione Iso 4001 per la sostenibilità». La compagnia è parte del gruppo Iag che si pone come obiettivo il raggiungimento delle zero emissioni per il 2050: Vueling lavora in questa direzione sin dal 2012 e continua a incentivare la produzione di Saf per accelerare la decarbonizzazione dell'aviazione: perché le sfide sono ancora tante.\r\n\r\n[gallery ids=\"448491,448490,448488\"]","post_title":"La strategia di Vueling per un futuro sostenibile, a emissioni zero","post_date":"2023-06-27T09:31:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1687858280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurato alla Spezia il ricovero “Quintino Sella-Manzoni-Sant’Agostino” conosciuto come rifugio antiaereo Quintino Sella. L’opera di restauro si inserisce all’interno del progetto “La Spezia Forte”, attraverso il quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi. La galleria sarà aperta al pubblico che, attraverso un percorso multimediale ideato e realizzato dall’azienda di allestimenti museali ACME04 in stretta collaborazione con il Comune della Spezia e la Pro Loco del Golfo, potrà conoscere la storia della Città della Spezia dal Trecento al Novecento, attraverso la voce narrante di personaggi e le immagini di luoghi iconici del territorio.\r\n\r\nUn racconto avvincente sulla storia della Spezia, che passa da Simon Boccanegra al corsaro Gattilusio, da una monaca del perduto monastero delle Clarisse, da Domenico Chiodo all’affascinante Contessa di Castiglione, fino ad oggetti simbolo della città. Ricordi, testimonianze e memoria rievocano un passato del quale, spesso, non sono rimaste che poche tracce.\r\n\r\nLa narrazione della storia della città si conclude con il ricordo dei fatti terribili della Seconda Guerra Mondiale. Il suono di una sirena antiaerea chiude il percorso e anticipa l’installazione dal titolo Sotto le bombe – La Spezia 18 aprile 1943. Qui è la galleria che diventa protagonista e si ripropone nel suo ruolo iniziale di Rifugio antiaereo, l’esperienza si fa interamente immersiva, voci smarrite e un baluginare di luci anticipano il bombardamento più violento che la città abbia mai subito.\r\n\r\n«Riconsegniamo a cittadini e turisti un pezzo di storia della Spezia - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - L’ex ricovero Quintino Sella è stato completamente recuperato al suo interno e lo rendiamo fruibile con un percorso multimediale che racconta il nostro passato e rievoca, con un’installazione molto suggestiva, il bombardamento del 18 aprile 1943. Da un lato è possibile conoscere e approfondire i fatti oggettivi che riguardano il nostro territorio, dall’altro teniamo viva la memoria di un episodio tragico della Seconda Guerra Mondiale, che ha segnato la nostra città. Vogliamo continuare a ridare vita ai nostri tesori nascosti e portare alla luce il patrimonio storico e culturale della storia della nostra città che è rimasto un’ombra per decenni».\r\n\r\n \r\n\r\nIl progetto di recupero, finanziato dalla Regione Liguria, nell’ambito del Fondo Strategico Regionale, è stato appaltato alla azienda Lacogeit nell’ottobre 2021. L’importo totale dell’intervento comprensivo di lavori, spese tecniche ed oneri ammonta a totali 900 mila euro.\r\n\r\nLa Galleria Quintino Sella sarà aperta al pubblico gratuitamente fino all’11 giugno dalle ore 11 alle ore 18 (ultimo ingresso) e chiuderà alle 19, con la visione della rievocazione del bombardamento del 18 aprile 1943.\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia Forte, un nuovo percorso storico e multimediale all'interno di un Rifugio Antiaereo","post_date":"2023-06-05T11:37:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685965039000]}]}}