Tour operator seleziona risorse per Lombardia, Emilia Romagna/Marche, Lazio, Piemonte
9 gennaio 2013 08:38
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Siramani
Telefono:
Email: commerciale@siramani.it
Provincia: • Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da: Siramani
Telefono:
Email: commerciale@siramani.it
Provincia: • Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Tour operator seleziona risorse per le zone: Lombardia, Emilia Romagna/Marche, Lazio, Piemonte.
Richiesta esperienza nel settore.
Offresi plurimandato in regime Enasarco.
Inviare curriculum e foto a: commerciale@siramani.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494120
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.
"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal".
Nel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).
Con 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).
Lamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.
"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica".
[post_title] => Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno
[post_date] => 2025-07-08T12:15:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751976916000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493593
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri.
Un intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale.
La prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino.
La seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni.
[post_title] => Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie
[post_date] => 2025-06-30T15:20:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751296847000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493470
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo l'inaugurazione ufficiale il 21 giugno della Golfo dei Poeti Cup alla Spezia e la 58ª edizione del Trofeo Michele Fiorillo di domenica 22 giugno, La Golfo dei Poeti Sailing Week si accende nel fine settimana conclusivo del 28 e 29 giugno.
Sabato 28 giugno si disputerà il 2° Trofeo Marina Nord.
Domenica 29 giugno sarà la volta della regata conclusiva, la 3ª edizione della Golfo dei Poeti Cup alle ore 12.00: il percorso, con partenza e arrivo alla Spezia, toccherà Porto Venere, Tellaro e Lerici, offrendo scorci incantevoli e una visione d’insieme che esalterà la bellezza senza tempo del territorio.
Parallelamente alle competizioni in mare, proseguono gli eventi a terra. Venerdì 27 giugno alle ore 21.15 in piazza Verdi si terrà il "Concerto del Mare – Music of the Sea". Il concerto è organizzato dal Comando Interregionale Marittimo Nord in collaborazione con il Comitato dei Circoli Velici del Golfo ed il comune della Spezia.
Inoltre, da dal 26 al 29 giugno, in corso Cavour si svolgerà la 18ª edizione di "Liguria da Bere", manifestazione che celebra le eccellenze vinicole del territorio. Oltre 200 etichette da tutta la regione accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale tra degustazioni, racconti e abbinamenti inediti. Dalle 18.00 alle 24.00, acquistando il kit (bicchiere, sacca e tre degustazioni), sarà possibile vivere l’esperienza completa, sorseggiando tra i profumi del Levante.
La terza edizione della Golfo dei Poeti Cup è protagonista del programma delle celebrazioni per i 100 anni del Palio del Golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth.
La manifestazione è organizzata e curata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, il Comando Interregionale Marittimo Nord, Assonautica Provinciale della Spezia e la Sezione della Spezia della Lega Navale Italiana, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.
L’evento è organizzato con il contributo dell’Official Partner Banca Patrimoni Sella & C. e dai City Partner: Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Sella SGR, MBDA, KNDS, Orizzonte Sistemi Navali, Porto Lotti, La Spezia e Carrara Cruise Terminal, New House – Modular Building, La Lince, Zangani Agricola.
‘PAL100!’ è frutto della stretta collaborazione con regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica. Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le Terrazze, Grandi Macchine, ANCE La Spezia, Cantieri Navali di La Spezia, La Spezia Port Service, TARROS, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti.
[post_title] => La Spezia, tra gare ed eventi si chiude la terza edizione della Golfo dei Poeti Cup
[post_date] => 2025-06-27T10:05:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751018720000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493278
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493291" align="alignleft" width="300"] Slaven Žabo, direttore commerciale di Croatia Airlines, con Viviana Vukelic, direttore dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia[/caption]
Conto alla rovescia per il debutto della nuova rotta estiva di Croatia Airlines tra Milano Malpensa e Zagabria, che va a rafforzare l'operativo della compagnia dal nostro Paese: «La Milano-Zagabria sarà la quinta linea diretta che quest’anno collegherà direttamente l’Italia con la Croazia, unendo Milano e Roma alle città più importanti della Croazia, come Zagabria, Spalato e Dubrovnik», ha affermato Slaven Žabo, direttore commerciale del vettore ieri sera, in occasione del tradizionale evento estivo organizzato dall'Ente nazionale croato per il turismo a Milano.
Lo schedule di Croatia Airlines prevede quindi il decollo da Malpensa il prossimo 2 luglio, con tre frequenze a settimana - il lunedì, mercoledì e venerdì - fino al 24 ottobre 2025; sempre da Milano è attivo il volo per Spalato (fino al 12 ottobre). Invece, da Roma Fiumicino vengono operati i collegamenti annuali per Spalato e Zagabria, e quello stagionale per Dubrovnik, attivo fino al 25 ottobre prossimo.
«Con la nuova rotta stagionale Milano-Zagabria, desideriamo offrire ai passeggeri una scelta di viaggio ancora più ampia e un miglior collegamento tra l’Italia e la Croazia durante la stagione turistica - ha proseguito Zabo -. Auspico che molti italiani approfittino di questa nuova opportunità per scoprire le bellezze naturali, storiche e culturali di Zagabria, e che allo stesso modo un gran numero di passeggeri croati raggiunga la splendida Milano con i nostri voli.
«La rotta - ha sottolineato Zabo - è servita dai nuovi Airbus A220, con cui Croatia Airlines sta rinnovando la propria flotta. A bordo di questi aerei di nuova generazione i passeggeri e l’equipaggio potranno vivere un’eccellente esperienza di volo, e ciò rappresenterà un valore aggiunto, contribuendo così al piacere complessivo del viaggio».
E se l'andamento di questa prima summer sarà positivo, non manca l'intenzione di allungare la stagionalità della Milano-Zagabria oltre i mesi estivi.
[post_title] => Croatia Airlines sulla Milano-Zagabria: «Quinto volo diretto dall'Italia, nuove opportunità»
[post_date] => 2025-06-25T09:36:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750844186000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493216
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha circa 38 anni ed è già abituato a viaggiare in coppia. Sceglie pacchetti di 15 giorni orientati al solo tour e vuole vivere un’esperienza memorabile, senza lesinare nel comfort, nei servizi personalizzati e nei momenti esclusivi. Molte coppie coinvolgono i figli nel proprio viaggio o partono con parenti e amici. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze realizzato da CartOrange a partire da un campione relativo a 1683 viaggi a tema prenotati nell’ultima stagione e realizzati dal to.
Un’analisi disponibile a operatori e viaggiatori di nozze, con delle interessanti verticali sulle macro-regioni, quindi: Nord-Est, Nord-Ost, Centro-Sud. https://www.cartorange.com/osservatorio-viaggi-di-nozze-cartorange. Eleonora Sasso, responsabile marketing di CartOrange, presenta l’identikit degli sposi raccontando chi sono, dove vogliono andare nel loro viaggio e cosa cercano.
Generazione
«Offriamo uno spaccato generazionale: i protagonisti assoluti dei Viaggi di Nozze sono i Millennial, quindi persone che hanno tra i 29 e i 44 anni e rappresentano il 70% dei viaggi di nozze. - afferma Sasso - Ma è interessante notare come si muovono in questo mercato anche le altre generazioni, in particolare la Gen Z, quella dei nativi digitali, che si attesta sull’8% ed è in continua crescita. Nell’Osservatorio abbiamo poi unito la Generazione X e quella dei Boomer, che insieme costituisco il 22%. Sono viaggiatori che oggi hanno più di 44 anni. Quindi certamente i Millennial sono i protagonisti dei viaggi di nozze, ma l’esperienza è trasversale su più generazioni.
Infatti se l'età media generale dei viaggiatori di nozze è di 38 anni, in realtà si spazia dai 19 agli 84 anni, che sono rispettivamente i nostri viaggiatori di nozze più giovani e i più anziani. Si conferma, quindi, che il viaggio di nozze non ha età. - prosegue Sasso - Può essere il primo viaggio di nozze, che solitamente viene fatto entro i 45 anni, ma ci sono anche le seconde nozze e i viaggi che vengono fatti dopo diversi anni, come gli over 50 che partono in compagnia di figli adulti o familiari e amici, dando vita al fenomeno dei Buddymoon. Rispetto all'anno scorso l'età media è in crescita: calano i viaggiatori tra i 30-34 anni e crescono quelli della fascia tra i 35 e i 39 anni, con gli over 50, che rappresentano da soli il 17% del campione».
Interessante la verticale realizzata dall’Osservatorio di CartOrange sulla Gen Z: «Oggi ha meno di 29 anni, rappresenta l'8% del campione, è in costante crescita e offrendo elementi di discontinuità rispetto al campione nazionale, ci orienta e detta nuove tendenze, aiutandoci a capire e anticipare quelli che saranno i desideri dei clienti del prossimo futuro. Il primo dato interessante è il budget a persona, che è in media di 4.068 euro, circa 1000euro in meno a persona rispetto alla media del campione nazionale. Le motivazioni possono essere diverse, come una capacità di spesa più contenuta. Un altro tema è il periodo di partenza: la Gen Z sceglie giugno, settembre e ottobre, mentre prima le partenze erano distribuite durante l'anno. C’è anche una volontà maggiore di partire subito dopo le nozze, per una media di 14 giorni.
Lista nozze
L'ultimo dato interessante ed emblematico è l'utilizzo della lista nozze. Nella Gen Z la lista nozze viene utilizzata dal 22% dei viaggiatori, quindi un più 7% rispetto alla media nazionale. Le motivazioni possono essere la facilità di raccogliere il regalo da parte di parenti e amici, per poi affidarsi a piattaforme online per la gestione del denaro e per l’organizzazione del viaggio di nozze. In continuità rispetto all’Osservatorio dell’anno scorso c’è la trasformazione costante del Viaggio di Nozze, che non è più un viaggio solo di coppia: del nostro campione ben il 10% parte con i figli e di questo 10% il 20% - quindi 2 su 10 - con figli che hanno meno di due anni. Si sdogana, quindi, anche il concetto del viaggio con figli piccoli fuori dall'Italia e soprattutto fuori dall'Europa.
L’altra tendenza in crescita rispetto al 2024 è quella dei Buddymoon, ovvero i piccoli gruppi di amici e parenti che partono con gli sposi per il viaggio di nozze. È un fenomeno molto legato a viaggiatori di età più matura, con una media di 51 anni. Un altro elemento è l'anticipo sulla prenotazione: in linea con l'anno scorso in tutta Italia si prenota il viaggio cinque mesi prima della partenza. Questo ci fa capire quanto sia importante per gli sposi pianificare per tempo il viaggio di nozze, uno degli elementi fondamentali nell'organizzazione del matrimonio». Un’analisi ricca e approfondita, quindi, quella dell’Osservatorio di CartOrange, che offre già alcune indicazioni sul 2025:
«La spesa media a persona per il viaggio di nozze continua a crescere in maniera moderata - dell’1,8% - arrivando a a 5.152 euro. Questo ci dice che gli sposi continuano a investire nel viaggio di nozze» conclude Sasso, che ricapitola le destinazioni predilette dagli honeymooners per quest’anno: «Tutto dovrà essere riconfermato a fine anno, ma si può dire che il Giappone continua a essere la destinazione più amata, seguono gli Stati Uniti, il Sudafrica, l'Indonesia, il Perù e l'Australia. In crescita anche la Polinesia Francese, che con dei numeri veramente importanti, rientra tra le destinazioni preferite dagli sposi nel 2025».
[post_title] => L’Osservatorio di CartOrange traccia l’identikit del nuovo honeymooner
[post_date] => 2025-06-24T10:34:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750761275000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493196
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493208" align="alignleft" width="300"] Ph Giacomo Podetti[/caption]
La montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate.
Natura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale.
Valle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco
Conosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.
La proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù.
L’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.
www.pontedilegnotonale.com
Corteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia
Sempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi.
www.apricaonline.com
Borno, Mountain experience
A Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto.
www.bornoskiarea.it
Una vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni.
Per chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio.
Montecampione, finestra sul lago d’Iseo
Con l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro.
[gallery ids="493209,493211,493210"]
[post_title] => Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport
[post_date] => 2025-06-24T10:08:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750759718000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493154
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in Francia per Como Hotels che accoglierà in portfolio nel 2026 Le Beauvallon, a Saint-Tropez, dopo un intervento di riqualificazione della struttura.
Un'operazione in due fasi: la riapertura, il prossimo 1° luglio, delle 25 suite con vista mare, che saranno disponibili per soggiorni individuali fino al 31 ottobre 2025. Mentre l'anno prossimo, Le Beauvallon farà l'ingresso ufficiale tra le proprietà Como.
La proprietà, che ha iniziato la sua attività per la prima volta nel 1914, è un imponente palazzo Belle Époque, che include 10 acri di terrazze e giardini con palme e pini marittimi che si affacciano sulla baia di Saint-Tropez, un beach club dal glamour mediterraneo e un molo privato per i tender degli yacht.
Vicino alla spiaggia e adiacente al rinomato Golf Club de Beauvallon, l’hotel si trova a soli otto minuti di barca dal vivace cuore di Saint- Tropez dall’altra parte della baia.
“Quando apriremo Como Le Beauvallon nel 2026, sarà una tappa fondamentale per il brand in una delle destinazioni più esclusive al mondo, in linea con le altre location dei nostri hotel conosciuti per la loro posizione privilegiata: da Mayfair all’area protetta dall’Unesco dell’Alpe di Siusi - afferma Olivier Jolivet, ceo di Como -. Per l’estate 2025 di Le Beauvallon, il beach club dell’hotel presenta un concetto culinario audace e originale. Gli ospiti sono invitati a gustare una fusione innovativa di sapori asiatici e mediterranei, serviti con una vista panoramica sulla Baia di Saint Tropez e in un'atmosfera rilassata. Per il prossimo anno, Como Le Beauvallon lancerà un nuovo concetto di ristorazione firmato da Yannick Alléno, uno degli chef più celebrati al mondo, con 17 stelle Michelin a suo nome.
[post_title] => Como Hotels sbarca a Saint-Tropez con la riapertura di Le Beauvallon
[post_date] => 2025-06-23T10:42:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750675345000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493139
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brussels Airlines si prepara al picco di traffico estivo durante il quale stima di trasportare quasi 2 milioni di passeggeri, con iniziative mirate ad assicurare la massima continuità operativa.
La compagnia belga opererà dunque con una flotta ampliata rispetto al 2024: 50 aeromobili, rispetto ai 44 dell'estate scorsa, con l'aggiunta di un Airbus 320 per le rotte a corto e medio raggio e un Airbus 330 per le rotte a lungo raggio. Inoltre, 4 aeromobili Airbus A220 sono impiegati nella rete tramite il partner di wet lease Air Baltic, che opera voli per conto di Brussels Airlines.
Poiché la stagionalità rimane una sfida nel settore dell'aviazione, Brussels Airlines ha elaborato una strategia per avere la massima capacità possibile in estate. Per la prima volta il vettore collabora con studenti estivi come membri dell'equipaggio di cabina. Sono stati assunti 47 studenti che hanno seguito lo stesso processo di selezione e la stessa formazione rigorosa di tutti gli altri membri dell'equipaggio.
Dal 1° gennaio 2025, Brussels Airlines ha già assunto quasi 300 nuovi dipendenti. La maggior parte (153) sono membri dell'equipaggio di cabina, piloti (57) e dipendenti aeroportuali (47).
Tra le destinazioni maggiormente richieste della summer spicca la Spagna, dove il vettore vola verso 12 destinazioni, tra cui Malaga, Barcellona e Alicante, le più popolari tra i passeggeri in partenza dal Belgio. Anche Valencia registra un forte aumento della domanda.
[post_title] => Brussels Airlines rafforza flotta ed equipaggi in vista del picco di traffico estivo
[post_date] => 2025-06-23T09:40:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750671604000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.
La terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.
È Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.
L’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="492996,492999,492998"]
[post_title] => The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano
[post_date] => 2025-06-20T09:00:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410023000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1944 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":10,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":308,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.\r\n\r\n\"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal\".\r\n\r\nNel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).\r\n\r\nCon 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).\r\n\r\nLamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.\r\n\r\n\"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica\".","post_title":"Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno","post_date":"2025-07-08T12:15:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751976916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri. \r\n\r\nUn intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale. \r\n\r\nLa prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino.\r\n\r\nLa seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni.","post_title":"Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie","post_date":"2025-06-30T15:20:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751296847000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'inaugurazione ufficiale il 21 giugno della Golfo dei Poeti Cup alla Spezia e la 58ª edizione del Trofeo Michele Fiorillo di domenica 22 giugno, La Golfo dei Poeti Sailing Week si accende nel fine settimana conclusivo del 28 e 29 giugno.\r\n\r\nSabato 28 giugno si disputerà il 2° Trofeo Marina Nord.\r\n\r\nDomenica 29 giugno sarà la volta della regata conclusiva, la 3ª edizione della Golfo dei Poeti Cup alle ore 12.00: il percorso, con partenza e arrivo alla Spezia, toccherà Porto Venere, Tellaro e Lerici, offrendo scorci incantevoli e una visione d’insieme che esalterà la bellezza senza tempo del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\nParallelamente alle competizioni in mare, proseguono gli eventi a terra. Venerdì 27 giugno alle ore 21.15 in piazza Verdi si terrà il \"Concerto del Mare – Music of the Sea\". Il concerto è organizzato dal Comando Interregionale Marittimo Nord in collaborazione con il Comitato dei Circoli Velici del Golfo ed il comune della Spezia.\r\n\r\nInoltre, da dal 26 al 29 giugno, in corso Cavour si svolgerà la 18ª edizione di \"Liguria da Bere\", manifestazione che celebra le eccellenze vinicole del territorio. Oltre 200 etichette da tutta la regione accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale tra degustazioni, racconti e abbinamenti inediti. Dalle 18.00 alle 24.00, acquistando il kit (bicchiere, sacca e tre degustazioni), sarà possibile vivere l’esperienza completa, sorseggiando tra i profumi del Levante.\r\n\r\nLa terza edizione della Golfo dei Poeti Cup è protagonista del programma delle celebrazioni per i 100 anni del Palio del Golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth.\r\n\r\nLa manifestazione è organizzata e curata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, il Comando Interregionale Marittimo Nord, Assonautica Provinciale della Spezia e la Sezione della Spezia della Lega Navale Italiana, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.\r\n\r\nL’evento è organizzato con il contributo dell’Official Partner Banca Patrimoni Sella & C. e dai City Partner: Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Sella SGR, MBDA, KNDS, Orizzonte Sistemi Navali, Porto Lotti, La Spezia e Carrara Cruise Terminal, New House – Modular Building, La Lince, Zangani Agricola.\r\n\r\n‘PAL100!’ è frutto della stretta collaborazione con regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica. Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le Terrazze, Grandi Macchine, ANCE La Spezia, Cantieri Navali di La Spezia, La Spezia Port Service, TARROS, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti.\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, tra gare ed eventi si chiude la terza edizione della Golfo dei Poeti Cup","post_date":"2025-06-27T10:05:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751018720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493291\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Slaven Žabo, direttore commerciale di Croatia Airlines, con Viviana Vukelic, direttore dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia[/caption]\r\n\r\nConto alla rovescia per il debutto della nuova rotta estiva di Croatia Airlines tra Milano Malpensa e Zagabria, che va a rafforzare l'operativo della compagnia dal nostro Paese: «La Milano-Zagabria sarà la quinta linea diretta che quest’anno collegherà direttamente l’Italia con la Croazia, unendo Milano e Roma alle città più importanti della Croazia, come Zagabria, Spalato e Dubrovnik», ha affermato Slaven Žabo, direttore commerciale del vettore ieri sera, in occasione del tradizionale evento estivo organizzato dall'Ente nazionale croato per il turismo a Milano.\r\n\r\nLo schedule di Croatia Airlines prevede quindi il decollo da Malpensa il prossimo 2 luglio, con tre frequenze a settimana - il lunedì, mercoledì e venerdì - fino al 24 ottobre 2025; sempre da Milano è attivo il volo per Spalato (fino al 12 ottobre). Invece, da Roma Fiumicino vengono operati i collegamenti annuali per Spalato e Zagabria, e quello stagionale per Dubrovnik, attivo fino al 25 ottobre prossimo.\r\n\r\n«Con la nuova rotta stagionale Milano-Zagabria, desideriamo offrire ai passeggeri una scelta di viaggio ancora più ampia e un miglior collegamento tra l’Italia e la Croazia durante la stagione turistica - ha proseguito Zabo -. Auspico che molti italiani approfittino di questa nuova opportunità per scoprire le bellezze naturali, storiche e culturali di Zagabria, e che allo stesso modo un gran numero di passeggeri croati raggiunga la splendida Milano con i nostri voli.\r\n\r\n«La rotta - ha sottolineato Zabo - è servita dai nuovi Airbus A220, con cui Croatia Airlines sta rinnovando la propria flotta. A bordo di questi aerei di nuova generazione i passeggeri e l’equipaggio potranno vivere un’eccellente esperienza di volo, e ciò rappresenterà un valore aggiunto, contribuendo così al piacere complessivo del viaggio».\r\n\r\nE se l'andamento di questa prima summer sarà positivo, non manca l'intenzione di allungare la stagionalità della Milano-Zagabria oltre i mesi estivi.\r\n\r\n ","post_title":"Croatia Airlines sulla Milano-Zagabria: «Quinto volo diretto dall'Italia, nuove opportunità»","post_date":"2025-06-25T09:36:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750844186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha circa 38 anni ed è già abituato a viaggiare in coppia. Sceglie pacchetti di 15 giorni orientati al solo tour e vuole vivere un’esperienza memorabile, senza lesinare nel comfort, nei servizi personalizzati e nei momenti esclusivi. Molte coppie coinvolgono i figli nel proprio viaggio o partono con parenti e amici. Sono alcuni dei dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze realizzato da CartOrange a partire da un campione relativo a 1683 viaggi a tema prenotati nell’ultima stagione e realizzati dal to.\r\n\r\nUn’analisi disponibile a operatori e viaggiatori di nozze, con delle interessanti verticali sulle macro-regioni, quindi: Nord-Est, Nord-Ost, Centro-Sud. https://www.cartorange.com/osservatorio-viaggi-di-nozze-cartorange. Eleonora Sasso, responsabile marketing di CartOrange, presenta l’identikit degli sposi raccontando chi sono, dove vogliono andare nel loro viaggio e cosa cercano.\r\nGenerazione\r\n«Offriamo uno spaccato generazionale: i protagonisti assoluti dei Viaggi di Nozze sono i Millennial, quindi persone che hanno tra i 29 e i 44 anni e rappresentano il 70% dei viaggi di nozze. - afferma Sasso - Ma è interessante notare come si muovono in questo mercato anche le altre generazioni, in particolare la Gen Z, quella dei nativi digitali, che si attesta sull’8% ed è in continua crescita. Nell’Osservatorio abbiamo poi unito la Generazione X e quella dei Boomer, che insieme costituisco il 22%. Sono viaggiatori che oggi hanno più di 44 anni. Quindi certamente i Millennial sono i protagonisti dei viaggi di nozze, ma l’esperienza è trasversale su più generazioni.\r\n\r\nInfatti se l'età media generale dei viaggiatori di nozze è di 38 anni, in realtà si spazia dai 19 agli 84 anni, che sono rispettivamente i nostri viaggiatori di nozze più giovani e i più anziani. Si conferma, quindi, che il viaggio di nozze non ha età. - prosegue Sasso - Può essere il primo viaggio di nozze, che solitamente viene fatto entro i 45 anni, ma ci sono anche le seconde nozze e i viaggi che vengono fatti dopo diversi anni, come gli over 50 che partono in compagnia di figli adulti o familiari e amici, dando vita al fenomeno dei Buddymoon. Rispetto all'anno scorso l'età media è in crescita: calano i viaggiatori tra i 30-34 anni e crescono quelli della fascia tra i 35 e i 39 anni, con gli over 50, che rappresentano da soli il 17% del campione».\r\n\r\nInteressante la verticale realizzata dall’Osservatorio di CartOrange sulla Gen Z: «Oggi ha meno di 29 anni, rappresenta l'8% del campione, è in costante crescita e offrendo elementi di discontinuità rispetto al campione nazionale, ci orienta e detta nuove tendenze, aiutandoci a capire e anticipare quelli che saranno i desideri dei clienti del prossimo futuro. Il primo dato interessante è il budget a persona, che è in media di 4.068 euro, circa 1000euro in meno a persona rispetto alla media del campione nazionale. Le motivazioni possono essere diverse, come una capacità di spesa più contenuta. Un altro tema è il periodo di partenza: la Gen Z sceglie giugno, settembre e ottobre, mentre prima le partenze erano distribuite durante l'anno. C’è anche una volontà maggiore di partire subito dopo le nozze, per una media di 14 giorni.\r\nLista nozze\r\nL'ultimo dato interessante ed emblematico è l'utilizzo della lista nozze. Nella Gen Z la lista nozze viene utilizzata dal 22% dei viaggiatori, quindi un più 7% rispetto alla media nazionale. Le motivazioni possono essere la facilità di raccogliere il regalo da parte di parenti e amici, per poi affidarsi a piattaforme online per la gestione del denaro e per l’organizzazione del viaggio di nozze. In continuità rispetto all’Osservatorio dell’anno scorso c’è la trasformazione costante del Viaggio di Nozze, che non è più un viaggio solo di coppia: del nostro campione ben il 10% parte con i figli e di questo 10% il 20% - quindi 2 su 10 - con figli che hanno meno di due anni. Si sdogana, quindi, anche il concetto del viaggio con figli piccoli fuori dall'Italia e soprattutto fuori dall'Europa.\r\n\r\nL’altra tendenza in crescita rispetto al 2024 è quella dei Buddymoon, ovvero i piccoli gruppi di amici e parenti che partono con gli sposi per il viaggio di nozze. È un fenomeno molto legato a viaggiatori di età più matura, con una media di 51 anni. Un altro elemento è l'anticipo sulla prenotazione: in linea con l'anno scorso in tutta Italia si prenota il viaggio cinque mesi prima della partenza. Questo ci fa capire quanto sia importante per gli sposi pianificare per tempo il viaggio di nozze, uno degli elementi fondamentali nell'organizzazione del matrimonio». Un’analisi ricca e approfondita, quindi, quella dell’Osservatorio di CartOrange, che offre già alcune indicazioni sul 2025:\r\n\r\n«La spesa media a persona per il viaggio di nozze continua a crescere in maniera moderata - dell’1,8% - arrivando a a 5.152 euro. Questo ci dice che gli sposi continuano a investire nel viaggio di nozze» conclude Sasso, che ricapitola le destinazioni predilette dagli honeymooners per quest’anno: «Tutto dovrà essere riconfermato a fine anno, ma si può dire che il Giappone continua a essere la destinazione più amata, seguono gli Stati Uniti, il Sudafrica, l'Indonesia, il Perù e l'Australia. In crescita anche la Polinesia Francese, che con dei numeri veramente importanti, rientra tra le destinazioni preferite dagli sposi nel 2025».","post_title":"L’Osservatorio di CartOrange traccia l’identikit del nuovo honeymooner","post_date":"2025-06-24T10:34:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750761275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph Giacomo Podetti[/caption]\r\n\r\nLa montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate.\r\n\r\nNatura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale.\r\n\r\nValle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco\r\nConosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.\r\n\r\nLa proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù. \r\n\r\nL’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.\r\nwww.pontedilegnotonale.com\r\n\r\nCorteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia\r\nSempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi. \r\nwww.apricaonline.com\r\n\r\nBorno, Mountain experience\r\nA Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto. \r\nwww.bornoskiarea.it\r\n\r\nUna vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni.\r\n\r\nPer chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio. \r\n\r\nMontecampione, finestra sul lago d’Iseo\r\nCon l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro. \r\n\r\n[gallery ids=\"493209,493211,493210\"]","post_title":"Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport","post_date":"2025-06-24T10:08:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750759718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in Francia per Como Hotels che accoglierà in portfolio nel 2026 Le Beauvallon, a Saint-Tropez, dopo un intervento di riqualificazione della struttura.\r\n\r\nUn'operazione in due fasi: la riapertura, il prossimo 1° luglio, delle 25 suite con vista mare, che saranno disponibili per soggiorni individuali fino al 31 ottobre 2025. Mentre l'anno prossimo, Le Beauvallon farà l'ingresso ufficiale tra le proprietà Como.\r\n\r\nLa proprietà, che ha iniziato la sua attività per la prima volta nel 1914, è un imponente palazzo Belle Époque, che include 10 acri di terrazze e giardini con palme e pini marittimi che si affacciano sulla baia di Saint-Tropez, un beach club dal glamour mediterraneo e un molo privato per i tender degli yacht.\r\n\r\n Vicino alla spiaggia e adiacente al rinomato Golf Club de Beauvallon, l’hotel si trova a soli otto minuti di barca dal vivace cuore di Saint- Tropez dall’altra parte della baia.\r\n\r\n“Quando apriremo Como Le Beauvallon nel 2026, sarà una tappa fondamentale per il brand in una delle destinazioni più esclusive al mondo, in linea con le altre location dei nostri hotel conosciuti per la loro posizione privilegiata: da Mayfair all’area protetta dall’Unesco dell’Alpe di Siusi - afferma Olivier Jolivet, ceo di Como -. Per l’estate 2025 di Le Beauvallon, il beach club dell’hotel presenta un concetto culinario audace e originale. Gli ospiti sono invitati a gustare una fusione innovativa di sapori asiatici e mediterranei, serviti con una vista panoramica sulla Baia di Saint Tropez e in un'atmosfera rilassata. Per il prossimo anno, Como Le Beauvallon lancerà un nuovo concetto di ristorazione firmato da Yannick Alléno, uno degli chef più celebrati al mondo, con 17 stelle Michelin a suo nome. ","post_title":"Como Hotels sbarca a Saint-Tropez con la riapertura di Le Beauvallon","post_date":"2025-06-23T10:42:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750675345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines si prepara al picco di traffico estivo durante il quale stima di trasportare quasi 2 milioni di passeggeri, con iniziative mirate ad assicurare la massima continuità operativa.\r\n\r\nLa compagnia belga opererà dunque con una flotta ampliata rispetto al 2024: 50 aeromobili, rispetto ai 44 dell'estate scorsa, con l'aggiunta di un Airbus 320 per le rotte a corto e medio raggio e un Airbus 330 per le rotte a lungo raggio. Inoltre, 4 aeromobili Airbus A220 sono impiegati nella rete tramite il partner di wet lease Air Baltic, che opera voli per conto di Brussels Airlines. \r\n\r\nPoiché la stagionalità rimane una sfida nel settore dell'aviazione, Brussels Airlines ha elaborato una strategia per avere la massima capacità possibile in estate. Per la prima volta il vettore collabora con studenti estivi come membri dell'equipaggio di cabina. Sono stati assunti 47 studenti che hanno seguito lo stesso processo di selezione e la stessa formazione rigorosa di tutti gli altri membri dell'equipaggio. \r\n\r\nDal 1° gennaio 2025, Brussels Airlines ha già assunto quasi 300 nuovi dipendenti. La maggior parte (153) sono membri dell'equipaggio di cabina, piloti (57) e dipendenti aeroportuali (47). \r\n\r\nTra le destinazioni maggiormente richieste della summer spicca la Spagna, dove il vettore vola verso 12 destinazioni, tra cui Malaga, Barcellona e Alicante, le più popolari tra i passeggeri in partenza dal Belgio. Anche Valencia registra un forte aumento della domanda. ","post_title":"Brussels Airlines rafforza flotta ed equipaggi in vista del picco di traffico estivo","post_date":"2025-06-23T09:40:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750671604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.\r\n\r\nLa terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.\r\n\r\nÈ Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.\r\n\r\nL’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492996,492999,492998\"]","post_title":"The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano","post_date":"2025-06-20T09:00:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750410023000]}]}}







