Tour operator seleziona risorse per Lombardia, Emilia Romagna/Marche, Lazio, Piemonte
9 gennaio 2013 08:38
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Siramani
Telefono:
Email: commerciale@siramani.it
Provincia: • Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da: Siramani
Telefono:
Email: commerciale@siramani.it
Provincia: • Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Tour operator seleziona risorse per le zone: Lombardia, Emilia Romagna/Marche, Lazio, Piemonte.
Richiesta esperienza nel settore.
Offresi plurimandato in regime Enasarco.
Inviare curriculum e foto a: commerciale@siramani.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Euroflora sarà l’occasione per andare alla scoperta di Genova. Dal 24 aprile al 4 maggio la città spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, con le visite guidate ai palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci sono i Rolli Days: si aprono le porte dei palazzi aristocratici e di alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città.
«Euroflora sarà anche un vero e proprio viaggio floreale all’interno della nostra città che coinvolgerà strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature – dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi – Natura, cultura e storia si intrecciano esaltando così la nostra variegata offerta turistica alla scoperta di Genova, destinazione Best in Travel 2025, in un’atmosfera davvero unica. Per celebrare il ritorno di Euroflora nella sua location storica del Waterfront di Levante, arriveranno al Palasport la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup di tennis, conquistate dall’Italia lo scorso novembre, pronte a regalare istantanee uniche ad appassionati, visitatori e turisti».
«Un grande evento internazionale come Euroflora, che mette in risalto la nostra città, merita di avere un coinvolgimento capillare di tutti i nostri palazzi, musei e biblioteche. Abbiamo infatti previsto percorsi tematici per risaltare il binomio tra cultura e natura – commenta l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso – con l’obiettivo di proporre un’offerta più ampia possibile. Le nostre biblioteche saranno luoghi di incontro per eventi, letture e approfondimenti, garantendo ai visitatori un’occasione per celebrare il legame tra la letteratura e il mondo vegetale in ogni sua sfaccettatura. Anche i nostri musei apriranno le loro porte tra laboratori, visite guidate, approfondimenti sulle collezioni e allestimenti di vetrine dedicati al tema naturalistico. Insomma, una grande unione d’intenti e di iniziative per rendere ancora più memorabile questa edizione di Euroflora, considerando anche che, in concomitanza si svolgeranno i Rolli Days di primavera, che si legheranno a doppio filo alla manifestazione floreale».
«Sono orgoglioso della risposta della città – sottolinea Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico di Genova Spa - Con le novità del nuovo format e il fascino ritrovato della sede originaria completamente rivitalizzata si è creato un circolo virtuoso che ha messo in moto le migliori energie. All’esterno di Euroflora i visitatori avranno a disposizione un’offerta straordinaria per scoprire la città nelle sue mete più conosciute per andare alla ricerca di luoghi, itinerari e appuntamenti ad hoc. All’interno della manifestazione avremo un programma completamente rivoluzionato rispetto al passato, capace di interessare ogni tipologia di pubblico. Grandi nomi e grandi temi, convegni, presentazioni, interattività e musica sono le cifre intorno a cui ruoterà un palinsesto che, a oggi, conta più di 150 eventi».
«La camera di commercio festeggia il ritorno a casa di Euroflora confermando il proprio impegno a fianco del Comune per vestire di fiori la città – spiega il segretario generale della camera di commercio Maurizio Caviglia – I negozianti saranno chiamati ad addobbare le vetrine, con il supporto e la regia del Civ di appartenenza, mentre i ristoratori e i bartender proporranno menu e cocktail ispirati ai fiori. Per la prima volta Euroflora vedrà in campo le squadre degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting and Catering” e “Genova Gourmet Bartender”, che rappresentano l’eccellenza genovese nei servizi di ospitalità per i grandi eventi, per proporre un menu floreale ai partecipanti alla cena ufficiale ai magazzini del cotone».
Dal “Corridoio Fiorito” che guiderà i visitatori dalla Stazione Genova Brignole all'ingresso di Euroflora (con una decorazione su ogni lampione per creare un percorso di invito verso la fiera) al suggestivo "Gozzo Fiorito" a Boccadasse, saranno creati degli autentici percorsi sensoriali che porteranno un tocco unico alla tradizione marinaresca della città. Il progetto prevede una serie di installazioni floreali in vari punti segnalati dai municipi, che vanno a decorare ville storiche, parchi e piazze.
Genova, già capitale europea della cultura, può vantare un invidiabile sistema di parchi e giardini a picco sul mare, oppure liberamente adagiati sulle alture circostanti, con al centro le ville genovesi, antiche dimore di famiglie nobili e ricchi mercanti.
Con i suoi due musei statali e l’articolata rete dei musei civici, l’offerta museale che Genova offre ai visitatori è di assoluto livello. Nello specifico, durante Euroflora, il Museo del Risorgimento a Casa Mazzini, martedì 29 aprile alle 15.30 e mercoledì 30 aprile alle 17 spazio per due visite guidate sul tema dei motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del museo. Al Museo di Archeologia Ligure è previsto, domenica 27 aprile alle 15:30, un percorso e un laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria dal titolo Erbario preistorico in blu. Giovedì 24 aprile, martedì 29 aprile, mercoledì 30 aprile e giovedì 1°maggio sempre alle 17:30 ai Musei di Strada Nuova si potrà visitare Flora D’Autore, approfondimenti sulle collezioni. Dal 15 aprile al 4 maggio al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria la mostra Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo, mentre martedì 29 aprile, con inizio alle 16, ospiterà una conferenza dal titolo “Dal prato al museo”: fiori da sfogliare.
Il Museo Diocesano presenta Museo in fiore, un percorso espositivo aperto dal 25 aprile al 2 giugno, dove dai dipinti esposti faranno 'capolino' piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell'opera.
Durante Euroflora continuano le mostre al Porto Antico. A Porta Siberia i visitatori potranno viaggiare nell’Antico Egitto, con la mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, tra ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologie all’avanguardia, e la collezione con le repliche ufficiali degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon.
La camera di commercio schiera quest’anno, per la prima volta, le squadre al completo degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting & Catering” e “Genova Gourmet Bartender” per offrire ai partecipanti della cena tradizionale ufficiale di Euroflora, in programma ai Magazzini del Cotone, piatti e bevande a tema floreale realizzati naturalmente con i prodotti di eccellenza del territorio ligure.
[post_title] => Euroflora, scoprire Genova tra parchi, ville, giardini, musei e biblioteche
[post_date] => 2025-03-19T13:27:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742390860000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La nuova Premium economy class di Eva Air arriva anche sulla Milano Malpensa-Taipei, dal prossimo 28 maggio, quando le quattro frequenze settimanali verso Taiwan saranno operate con Boeing 787-9 configurati nelle tre classi di Economy, Premium economy e Royal Laurel.
«Come prima compagnia aerea al mondo ad avere introdotto questa classe nel 1992, continuiamo a stabilire standard - afferma Eric Hsueh, general manager della filiale italiana di Eva Air -. La nuova Premium economy class sulla rotta Milano Malpensa-Taipei Taoyuan è ora caricata su tutti i sistemi e può essere prenotata immediatamente attraverso tutti i canali o i sistemi di prenotazione».
All'insegna dell'innovazione totale e della massima funzionalità, la Premium economy è dotata di poltrone di quarta generazione, all'avanguardia per larghezza e comfort, con 28 posti, disposti in configurazione 2-3-2 e con una distanza tra gli schienali di 106,68 cm (42 pollici).
Il meccanismo di reclinazione a culla consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione di 20,32 cm (8 pollici) e preservando lo spazio del passeggero seduto nella fila posteriore. Ogni sedile è dotato di un monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici (39,6 cm) e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali, mentre i sedili sono dotati di prese Usb e di corrente 110 V Ca per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri.
[post_title] => Eva Air: la Premium economy arriva anche sulla Milano-Taipei, dal 28 maggio
[post_date] => 2025-03-19T11:27:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742383650000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486716
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso.
Quindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto.
«Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti».
I nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista.
Un primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026.
I prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo.
L’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50).
«Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree».
In aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia.
«Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato».
[gallery ids="486724,486726,486727"]
[post_title] => Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri
[post_date] => 2025-03-18T09:42:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742290978000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486717
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una flotta di 99 aeromobili, un network di 84 destinazioni -10 in Nord America, 14 in Sud America, 12 in Africa, 6 in Portogallo e 42 nel resto d'Europa - e oltre 16 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno: Tap Air Portugal festeggia così, nel 2025, il suo 80° anniversario.
La compagnia aerea nazionale portoghese è stata infatti fondata il 14 marzo 1945 da Humberto Delgado e ha operato il suo primo volo commerciale regolare il 19 settembre 1946, sulla rotta Lisbona-Madrid, con un DC-3 Dakota.
Classificata nel 2025 da Airline Ratings come la compagnia aerea più sicura in Europa e l'undicesima più sicura al mondo, Tap quest’estate opererà oltre 1250 frequenze settimanali. Fra le novità della sua offerta, i nuovi voli Lisbona - Los Angeles, Porto - Boston, Terceira - San Francisco e la ripresa dei collegamenti per Porto Alegre.
«In questi otto decenni, Tap, da piccola compagnia aerea con due aeromobili è diventata un punto di riferimento nell'aviazione mondiale, collegando il Portogallo al resto del mondo con eccellenza, innovazione e dedizione» ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore. Guardiamo al futuro con ambizione e determinazione, investendo nella modernizzazione della flotta, nella sostenibilità e nel continuo miglioramento dell’esperienza dei nostri clienti. Tap continuerà a essere un ponte tra i continenti, promuovendo la cultura e l'economia del Portogallo e rimanendo un simbolo del nostro Paese nel mondo».
Tra le iniziate dedicate all'anniversario, il vettore ha presentato in anteprima alla Borsa del Turismo di Lisbona il nuovo filmato pubblicitario, che rafforza il suo ruolo di più grande vetrina del Portogallo nel mondo; un libro 'Voar É Preciso' raccoglie oltre 700 immagini, molte delle quali inedite, che illustrano gli 80 anni di storia della compagnia; nuova edizione anche per il programma 'Local Stars': sei talenti della gastronomia portoghese prendono parte a questo progetto, tre donne e tre uomini. Ogni Chef creerà due menù completi, ciascuno dei quali sarà servito per due mesi sui voli a lungo raggio in partenza da Lisbona, in classe Business.
[post_title] => Tap Air Portugal al giro di boa dei primi 80 anni di attività
[post_date] => 2025-03-18T09:37:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742290642000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È stato inaugurato alla Spezia il nuovo allestimento multimediale installato all’interno dell’ex rifugio Quintino Sella, tesoro della memoria spezzina. Un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.
La gestione della galleria è stata affidata all'associazione Senza Tempo. Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:
- Per il periodo estivo (dal 21 giugno al 15 settembre): lunedì 18:00 – 21:00; dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00; 18.00 – 21.00
- Per il periodo invernale (16 settembre – 20 giugno): lunedì 16:00 – 19:00; dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00
L’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate.
Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso, con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche.
«Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia - commenta Francesco Pucciarelli, direttore artistico dell’associazione Senza Tempo - sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra».
Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei. Un ampio spazio è destinato alle mostre temporanee: in occasione dell’inaugurazione e fino alla metà di giugno, grazie alla collaborazione con la provincia della Spezia, sarà ospitata la mostra dal titolo “Spezia 80 anni da una storica vittoria”, dedicato alla conquista del campionato di calcio, vissuto in un periodo di guerra ed in un’Italia divisa, disputato e vinto dallo Spezia con una formazione composta da Vigili del fuoco nel 1944.
[post_title] => La Spezia, ex rifugio Quintino Sella, nuovo allestimento e visite guidate
[post_date] => 2025-03-17T09:58:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742205505000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ad inaugurare la ventottesima edizione della Bmt alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il ministro del turismo Daniela Santanchè, che ha voluto porre l’accento evidenziato la crescita del turismo di alta gamma in Italia, con un aumento del 9% rispetto al 5% del turismo generale.
“Tra le regioni che più hanno investito sulla qualità dei servizi figurano Lombardia, Campania, Sardegna e Lazio”, ha sottolineato la ministra, spiegando che il turismo di lusso rappresenta una fetta sempre più rilevante del mercato nazionale.
Santanchè ha anche parlato del posizionamento internazionale dell’Italia, che ha superato la Francia per presenze turistiche, diventando la seconda nazione in Europa dopo la Spagna. “L’obiettivo è diventare primi, ma per farlo dobbiamo puntare sulla destagionalizzazione e sulla gestione dei flussi. L’AI può essere uno strumento prezioso in questa direzione”.
Guardando al futuro, le previsioni per il 2025 indicano una crescita superiore al 2% rispetto all’anno precedente, confermando il trend positivo del settore.
A sostenere questa visione è stato Gianluca Caramanna, deputato di FdI e consigliere della ministra del Turismo sottolinea il ruolo del ministero anche nei confronti dei piccoli centri e dei borghi, insistendo sul fatto che il prezzo medio che il turista lascia in Campania è superiore alle altre regioni e che questo significa turismo di qualità.
“La nostra città si sta posizionando sempre di più come meta preferita dei turisti e questo perché sappiamo come promuoverci” rivela Teresa Armato, assessora al turismo e alle Aatività produttive del comune di Napoli. Fra le iniziative della promozione “organizziamo numerosi fam trip anche settoriali: wedding, lusso e tanti altri segmenti che vogliamo diventino una presenza continua nella nostra città”.
Evidenziate anche le criticità del settore da Felice Casucci, assessore al turismo della regione Campania: “la complicazione dell’occuparsi di turismo è data dal suo essere multiforme poiché il settore è legato a molte altre aree come sicurezza, innovazione o ambiente”.
Alessandra Priante, presidente Enit, si dimostra a fianco del sud. “È il prodotto più interessante da narrare all’estero. Le fiere continuano ad essere centrali e a rappresentare un importante punto di incontro. La nuova Enit è strutturata diversamente ed è più dinamica. È una grande squadra composta all’80% da donne”
Nel 2024 il Mezzogiorno ha visto una crescita delle presenze turistiche del 2,8% rispetto al 2019, totalizzando quasi 89 mln di pernottamenti. Il settore turistico ha generato nell’anno da poco concluso un valore aggiunto di circa 103,6 miliardi di euro, contribuendo al 5,9% del PIL nazionale. Considerando l’indotto, l’impatto complessivo raggiunge il 10,8% del PIL.
E'intervenuto anche Angioletto de Negri, patron di Bmt, che ha ribadito l'importanza del turismo di qualità.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Aperta la ventottesima edizione di Bmt. Il valore del turismo nel Mezzogiorno
[post_date] => 2025-03-13T15:15:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741878927000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486297
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.
Nei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria.
Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:
L’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria.
«L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente».
«Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei».
[post_title] => La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo
[post_date] => 2025-03-12T10:30:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741775459000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_288837" align="alignleft" width="300"] La Cruise Roma[/caption]
Il mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.
Per la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline. E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.
Non mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.
Per il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.
[post_title] => Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera
[post_date] => 2025-03-12T09:45:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741772745000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486252
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da mercoledì 14 a sabato 17 maggio Livorno ospiterà un evento di portata nazionale e internazionale dedicato alle sfide e alle opportunità che riguardano le aree costiere. Blu Livorno – biennale del mare e dell’acqua, in questa prima edizione avrà per sottotitolo “La sottile linea blu”. Obiettivo, capire come affrontare in modo efficace le criticità emergenti per le aree costiere e rendere più sostenibile il rapporto fra uomo, mare e acqua.
Promossa dal comune di Livorno e diverse realtà cittadine, oltre che numerose istituzioni pubbliche e private, la biennale vedrà la partecipazione di rappresentanti del governo, della regione Toscana, di enti di ricerca, università e organizzazioni internazionali. L’evento si svolgerà interamente “sul mare”, in luoghi come l’Accademia navale, i centri di ricerca presso lo Scoglio della Regina, spazi espositivi come gli Hangar creativi, l’Acquario di Livorno, e vedrà la storica terrazza Mascagni trasformarsi in un viillaggio del mare.
Decisamente più “moderna” di tutti gli altri capoluoghi della Toscana, Livorno fu concepita dai Medici nel XVI secolo come il principale porto del Granducato. Intorno a un centro storico di pianta pentagonale, sorto su progetto di Bernardo Buontalenti in un elaborato intrico di fortezze, bastioni e canali, Livorno cresce come città ideale del Rinascimento e si espande sull’acqua, occupando degli isolotti a ridosso della Fortezza Vecchia che, nel tempo, daranno a questa parte della città l’aspetto suggestivo di una piccola Venezia e il nome di “Venezia Nuova”.
Livorno è una città senza ghetto, con una importante comunità ebraica e con la più bella sinagoga d’Europa, rasa al suolo dai bombardamenti del 1943 e sostituita nel 1962 da un altro edificio di culto.
Non solo: nel tempo, Livorno diventa la città delle “nazioni”, come venivano chiamate le numerose comunità straniere che trovarono qui un luogo ospitale dove vivere e prosperare. Oltre agli ebrei, risiedevano in città comunità di musulmani, valdesi, greci, armeni, ma anche francesi, olandesi, inglesi, spagnoli, portoghesi e russi. Ciascuna di queste realtà aveva i propri cimiteri e i propri luoghi di culto, a testimonianza di una cultura dell’accoglienza e della condivisione che contraddistingue la città fin dalla sua nascita.
[post_title] => Blu Livorno: dal 14 al 17 maggio la prima biennale del mare e dell’acqua
[post_date] => 2025-03-11T10:59:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741690778000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1944 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":324,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Euroflora sarà l’occasione per andare alla scoperta di Genova. Dal 24 aprile al 4 maggio la città spalanca le sue porte ai visitatori offrendo un’esperienza unica, con le visite guidate ai palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco che comprendono i principali palazzi aristocratici della città. Nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci sono i Rolli Days: si aprono le porte dei palazzi aristocratici e di alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città.\r\n\r\n«Euroflora sarà anche un vero e proprio viaggio floreale all’interno della nostra città che coinvolgerà strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature – dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi – Natura, cultura e storia si intrecciano esaltando così la nostra variegata offerta turistica alla scoperta di Genova, destinazione Best in Travel 2025, in un’atmosfera davvero unica. Per celebrare il ritorno di Euroflora nella sua location storica del Waterfront di Levante, arriveranno al Palasport la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup di tennis, conquistate dall’Italia lo scorso novembre, pronte a regalare istantanee uniche ad appassionati, visitatori e turisti».\r\n\r\n«Un grande evento internazionale come Euroflora, che mette in risalto la nostra città, merita di avere un coinvolgimento capillare di tutti i nostri palazzi, musei e biblioteche. Abbiamo infatti previsto percorsi tematici per risaltare il binomio tra cultura e natura – commenta l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso – con l’obiettivo di proporre un’offerta più ampia possibile. Le nostre biblioteche saranno luoghi di incontro per eventi, letture e approfondimenti, garantendo ai visitatori un’occasione per celebrare il legame tra la letteratura e il mondo vegetale in ogni sua sfaccettatura. Anche i nostri musei apriranno le loro porte tra laboratori, visite guidate, approfondimenti sulle collezioni e allestimenti di vetrine dedicati al tema naturalistico. Insomma, una grande unione d’intenti e di iniziative per rendere ancora più memorabile questa edizione di Euroflora, considerando anche che, in concomitanza si svolgeranno i Rolli Days di primavera, che si legheranno a doppio filo alla manifestazione floreale».\r\n\r\n«Sono orgoglioso della risposta della città – sottolinea Vincenzo Monaco, direttore generale di Porto Antico di Genova Spa - Con le novità del nuovo format e il fascino ritrovato della sede originaria completamente rivitalizzata si è creato un circolo virtuoso che ha messo in moto le migliori energie. All’esterno di Euroflora i visitatori avranno a disposizione un’offerta straordinaria per scoprire la città nelle sue mete più conosciute per andare alla ricerca di luoghi, itinerari e appuntamenti ad hoc. All’interno della manifestazione avremo un programma completamente rivoluzionato rispetto al passato, capace di interessare ogni tipologia di pubblico. Grandi nomi e grandi temi, convegni, presentazioni, interattività e musica sono le cifre intorno a cui ruoterà un palinsesto che, a oggi, conta più di 150 eventi».\r\n\r\n«La camera di commercio festeggia il ritorno a casa di Euroflora confermando il proprio impegno a fianco del Comune per vestire di fiori la città – spiega il segretario generale della camera di commercio Maurizio Caviglia – I negozianti saranno chiamati ad addobbare le vetrine, con il supporto e la regia del Civ di appartenenza, mentre i ristoratori e i bartender proporranno menu e cocktail ispirati ai fiori. Per la prima volta Euroflora vedrà in campo le squadre degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting and Catering” e “Genova Gourmet Bartender”, che rappresentano l’eccellenza genovese nei servizi di ospitalità per i grandi eventi, per proporre un menu floreale ai partecipanti alla cena ufficiale ai magazzini del cotone».\r\n\r\nDal “Corridoio Fiorito” che guiderà i visitatori dalla Stazione Genova Brignole all'ingresso di Euroflora (con una decorazione su ogni lampione per creare un percorso di invito verso la fiera) al suggestivo \"Gozzo Fiorito\" a Boccadasse, saranno creati degli autentici percorsi sensoriali che porteranno un tocco unico alla tradizione marinaresca della città. Il progetto prevede una serie di installazioni floreali in vari punti segnalati dai municipi, che vanno a decorare ville storiche, parchi e piazze.\r\n\r\nGenova, già capitale europea della cultura, può vantare un invidiabile sistema di parchi e giardini a picco sul mare, oppure liberamente adagiati sulle alture circostanti, con al centro le ville genovesi, antiche dimore di famiglie nobili e ricchi mercanti.\r\n\r\nCon i suoi due musei statali e l’articolata rete dei musei civici, l’offerta museale che Genova offre ai visitatori è di assoluto livello. Nello specifico, durante Euroflora, il Museo del Risorgimento a Casa Mazzini, martedì 29 aprile alle 15.30 e mercoledì 30 aprile alle 17 spazio per due visite guidate sul tema dei motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del museo. Al Museo di Archeologia Ligure è previsto, domenica 27 aprile alle 15:30, un percorso e un laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria dal titolo Erbario preistorico in blu. Giovedì 24 aprile, martedì 29 aprile, mercoledì 30 aprile e giovedì 1°maggio sempre alle 17:30 ai Musei di Strada Nuova si potrà visitare Flora D’Autore, approfondimenti sulle collezioni. Dal 15 aprile al 4 maggio al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria la mostra Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo, mentre martedì 29 aprile, con inizio alle 16, ospiterà una conferenza dal titolo “Dal prato al museo”: fiori da sfogliare.\r\n\r\nIl Museo Diocesano presenta Museo in fiore, un percorso espositivo aperto dal 25 aprile al 2 giugno, dove dai dipinti esposti faranno 'capolino' piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell'opera.\r\n\r\nDurante Euroflora continuano le mostre al Porto Antico. A Porta Siberia i visitatori potranno viaggiare nell’Antico Egitto, con la mostra “Tutankhamon – La tomba, il tesoro, la maledizione”, tra ricostruzioni scenografiche, l’uso di tecnologie all’avanguardia, e la collezione con le repliche ufficiali degli oggetti più importanti del tesoro di Tutankhamon.\r\n\r\nLa camera di commercio schiera quest’anno, per la prima volta, le squadre al completo degli operatori aderenti ai marchi “Genova Gourmet Banqueting & Catering” e “Genova Gourmet Bartender” per offrire ai partecipanti della cena tradizionale ufficiale di Euroflora, in programma ai Magazzini del Cotone, piatti e bevande a tema floreale realizzati naturalmente con i prodotti di eccellenza del territorio ligure.","post_title":"Euroflora, scoprire Genova tra parchi, ville, giardini, musei e biblioteche","post_date":"2025-03-19T13:27:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742390860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" La nuova Premium economy class di Eva Air arriva anche sulla Milano Malpensa-Taipei, dal prossimo 28 maggio, quando le quattro frequenze settimanali verso Taiwan saranno operate con Boeing 787-9 configurati nelle tre classi di Economy, Premium economy e Royal Laurel.\r\n«Come prima compagnia aerea al mondo ad avere introdotto questa classe nel 1992, continuiamo a stabilire standard - afferma Eric Hsueh, general manager della filiale italiana di Eva Air -. La nuova Premium economy class sulla rotta Milano Malpensa-Taipei Taoyuan è ora caricata su tutti i sistemi e può essere prenotata immediatamente attraverso tutti i canali o i sistemi di prenotazione».\r\nAll'insegna dell'innovazione totale e della massima funzionalità, la Premium economy è dotata di poltrone di quarta generazione, all'avanguardia per larghezza e comfort, con 28 posti, disposti in configurazione 2-3-2 e con una distanza tra gli schienali di 106,68 cm (42 pollici).\r\nIl meccanismo di reclinazione a culla consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione di 20,32 cm (8 pollici) e preservando lo spazio del passeggero seduto nella fila posteriore. Ogni sedile è dotato di un monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici (39,6 cm) e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali, mentre i sedili sono dotati di prese Usb e di corrente 110 V Ca per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. ","post_title":"Eva Air: la Premium economy arriva anche sulla Milano-Taipei, dal 28 maggio","post_date":"2025-03-19T11:27:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742383650000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso.\r\n\r\nQuindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto.\r\n\r\n«Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti».\r\n\r\nI nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista.\r\n\r\nUn primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026.\r\n\r\nI prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo.\r\n\r\nL’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50).\r\n\r\n«Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree».\r\n\r\nIn aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia.\r\n\r\n«Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato».\r\n\r\n[gallery ids=\"486724,486726,486727\"]\r\n\r\n ","post_title":"Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri","post_date":"2025-03-18T09:42:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742290978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una flotta di 99 aeromobili, un network di 84 destinazioni -10 in Nord America, 14 in Sud America, 12 in Africa, 6 in Portogallo e 42 nel resto d'Europa - e oltre 16 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno: Tap Air Portugal festeggia così, nel 2025, il suo 80° anniversario.\r\n\r\nLa compagnia aerea nazionale portoghese è stata infatti fondata il 14 marzo 1945 da Humberto Delgado e ha operato il suo primo volo commerciale regolare il 19 settembre 1946, sulla rotta Lisbona-Madrid, con un DC-3 Dakota.\r\nClassificata nel 2025 da Airline Ratings come la compagnia aerea più sicura in Europa e l'undicesima più sicura al mondo, Tap quest’estate opererà oltre 1250 frequenze settimanali. Fra le novità della sua offerta, i nuovi voli Lisbona - Los Angeles, Porto - Boston, Terceira - San Francisco e la ripresa dei collegamenti per Porto Alegre.\r\n\r\n«In questi otto decenni, Tap, da piccola compagnia aerea con due aeromobili è diventata un punto di riferimento nell'aviazione mondiale, collegando il Portogallo al resto del mondo con eccellenza, innovazione e dedizione» ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore. Guardiamo al futuro con ambizione e determinazione, investendo nella modernizzazione della flotta, nella sostenibilità e nel continuo miglioramento dell’esperienza dei nostri clienti. Tap continuerà a essere un ponte tra i continenti, promuovendo la cultura e l'economia del Portogallo e rimanendo un simbolo del nostro Paese nel mondo».\r\n \r\nTra le iniziate dedicate all'anniversario, il vettore ha presentato in anteprima alla Borsa del Turismo di Lisbona il nuovo filmato pubblicitario, che rafforza il suo ruolo di più grande vetrina del Portogallo nel mondo; un libro 'Voar É Preciso' raccoglie oltre 700 immagini, molte delle quali inedite, che illustrano gli 80 anni di storia della compagnia; nuova edizione anche per il programma 'Local Stars': sei talenti della gastronomia portoghese prendono parte a questo progetto, tre donne e tre uomini. Ogni Chef creerà due menù completi, ciascuno dei quali sarà servito per due mesi sui voli a lungo raggio in partenza da Lisbona, in classe Business.","post_title":"Tap Air Portugal al giro di boa dei primi 80 anni di attività","post_date":"2025-03-18T09:37:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742290642000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" È stato inaugurato alla Spezia il nuovo allestimento multimediale installato all’interno dell’ex rifugio Quintino Sella, tesoro della memoria spezzina. Un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.\r\n\r\nLa gestione della galleria è stata affidata all'associazione Senza Tempo. Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:\r\n\r\n- Per il periodo estivo (dal 21 giugno al 15 settembre): lunedì 18:00 – 21:00; dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00; 18.00 – 21.00\r\n\r\n- Per il periodo invernale (16 settembre – 20 giugno): lunedì 16:00 – 19:00; dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 \r\n\r\nL’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate.\r\n\r\nIl percorso espositivo comincia subito all’ingresso, con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche.\r\n\r\n«Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia - commenta Francesco Pucciarelli, direttore artistico dell’associazione Senza Tempo - sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra».\r\n\r\n Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei. Un ampio spazio è destinato alle mostre temporanee: in occasione dell’inaugurazione e fino alla metà di giugno, grazie alla collaborazione con la provincia della Spezia, sarà ospitata la mostra dal titolo “Spezia 80 anni da una storica vittoria”, dedicato alla conquista del campionato di calcio, vissuto in un periodo di guerra ed in un’Italia divisa, disputato e vinto dallo Spezia con una formazione composta da Vigili del fuoco nel 1944.\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, ex rifugio Quintino Sella, nuovo allestimento e visite guidate","post_date":"2025-03-17T09:58:25+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1742205505000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ad inaugurare la ventottesima edizione della Bmt alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il ministro del turismo Daniela Santanchè, che ha voluto porre l’accento evidenziato la crescita del turismo di alta gamma in Italia, con un aumento del 9% rispetto al 5% del turismo generale.\r\n“Tra le regioni che più hanno investito sulla qualità dei servizi figurano Lombardia, Campania, Sardegna e Lazio”, ha sottolineato la ministra, spiegando che il turismo di lusso rappresenta una fetta sempre più rilevante del mercato nazionale.\r\nSantanchè ha anche parlato del posizionamento internazionale dell’Italia, che ha superato la Francia per presenze turistiche, diventando la seconda nazione in Europa dopo la Spagna. “L’obiettivo è diventare primi, ma per farlo dobbiamo puntare sulla destagionalizzazione e sulla gestione dei flussi. L’AI può essere uno strumento prezioso in questa direzione”.\r\nGuardando al futuro, le previsioni per il 2025 indicano una crescita superiore al 2% rispetto all’anno precedente, confermando il trend positivo del settore.\r\nA sostenere questa visione è stato Gianluca Caramanna, deputato di FdI e consigliere della ministra del Turismo sottolinea il ruolo del ministero anche nei confronti dei piccoli centri e dei borghi, insistendo sul fatto che il prezzo medio che il turista lascia in Campania è superiore alle altre regioni e che questo significa turismo di qualità.\r\n“La nostra città si sta posizionando sempre di più come meta preferita dei turisti e questo perché sappiamo come promuoverci” rivela Teresa Armato, assessora al turismo e alle Aatività produttive del comune di Napoli. Fra le iniziative della promozione “organizziamo numerosi fam trip anche settoriali: wedding, lusso e tanti altri segmenti che vogliamo diventino una presenza continua nella nostra città”.\r\nEvidenziate anche le criticità del settore da Felice Casucci, assessore al turismo della regione Campania: “la complicazione dell’occuparsi di turismo è data dal suo essere multiforme poiché il settore è legato a molte altre aree come sicurezza, innovazione o ambiente”. \r\nAlessandra Priante, presidente Enit, si dimostra a fianco del sud. “È il prodotto più interessante da narrare all’estero. Le fiere continuano ad essere centrali e a rappresentare un importante punto di incontro. La nuova Enit è strutturata diversamente ed è più dinamica. È una grande squadra composta all’80% da donne”\r\nNel 2024 il Mezzogiorno ha visto una crescita delle presenze turistiche del 2,8% rispetto al 2019, totalizzando quasi 89 mln di pernottamenti. Il settore turistico ha generato nell’anno da poco concluso un valore aggiunto di circa 103,6 miliardi di euro, contribuendo al 5,9% del PIL nazionale. Considerando l’indotto, l’impatto complessivo raggiunge il 10,8% del PIL.\r\nE'intervenuto anche Angioletto de Negri, patron di Bmt, che ha ribadito l'importanza del turismo di qualità.\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Aperta la ventottesima edizione di Bmt. Il valore del turismo nel Mezzogiorno","post_date":"2025-03-13T15:15:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741878927000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.\r\n\r\nNei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria.\r\nNello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:\r\n\r\nL’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria.\r\n\r\n«L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente».\r\n\r\n«Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei».","post_title":"La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo","post_date":"2025-03-12T10:30:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741775459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_288837\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Cruise Roma[/caption]\r\n\r\nIl mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.\r\n\r\nPer la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline. E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.\r\n\r\nNon mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.\r\n\r\nPer il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.","post_title":"Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera","post_date":"2025-03-12T09:45:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741772745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da mercoledì 14 a sabato 17 maggio Livorno ospiterà un evento di portata nazionale e internazionale dedicato alle sfide e alle opportunità che riguardano le aree costiere. Blu Livorno – biennale del mare e dell’acqua, in questa prima edizione avrà per sottotitolo “La sottile linea blu”. Obiettivo, capire come affrontare in modo efficace le criticità emergenti per le aree costiere e rendere più sostenibile il rapporto fra uomo, mare e acqua.\r\n\r\nPromossa dal comune di Livorno e diverse realtà cittadine, oltre che numerose istituzioni pubbliche e private, la biennale vedrà la partecipazione di rappresentanti del governo, della regione Toscana, di enti di ricerca, università e organizzazioni internazionali. L’evento si svolgerà interamente “sul mare”, in luoghi come l’Accademia navale, i centri di ricerca presso lo Scoglio della Regina, spazi espositivi come gli Hangar creativi, l’Acquario di Livorno, e vedrà la storica terrazza Mascagni trasformarsi in un viillaggio del mare.\r\n\r\nDecisamente più “moderna” di tutti gli altri capoluoghi della Toscana, Livorno fu concepita dai Medici nel XVI secolo come il principale porto del Granducato. Intorno a un centro storico di pianta pentagonale, sorto su progetto di Bernardo Buontalenti in un elaborato intrico di fortezze, bastioni e canali, Livorno cresce come città ideale del Rinascimento e si espande sull’acqua, occupando degli isolotti a ridosso della Fortezza Vecchia che, nel tempo, daranno a questa parte della città l’aspetto suggestivo di una piccola Venezia e il nome di “Venezia Nuova”. \r\n\r\nLivorno è una città senza ghetto, con una importante comunità ebraica e con la più bella sinagoga d’Europa, rasa al suolo dai bombardamenti del 1943 e sostituita nel 1962 da un altro edificio di culto.\r\n\r\nNon solo: nel tempo, Livorno diventa la città delle “nazioni”, come venivano chiamate le numerose comunità straniere che trovarono qui un luogo ospitale dove vivere e prosperare. Oltre agli ebrei, risiedevano in città comunità di musulmani, valdesi, greci, armeni, ma anche francesi, olandesi, inglesi, spagnoli, portoghesi e russi. Ciascuna di queste realtà aveva i propri cimiteri e i propri luoghi di culto, a testimonianza di una cultura dell’accoglienza e della condivisione che contraddistingue la città fin dalla sua nascita. ","post_title":"Blu Livorno: dal 14 al 17 maggio la prima biennale del mare e dell’acqua","post_date":"2025-03-11T10:59:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741690778000]}]}}







