24 March 2025

Direttore tecnico Lombardia offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 338 2468264
Email:
Provincia: • 
Comune:

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Trentacinque anni di esperienza in agenzia di viaggi con patentino direttore tecnico anche solo titolo Lombardia.
Tel 338 2468264.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485428 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale. Inaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna. Invel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand. «Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo». [post_title] => Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome [post_date] => 2025-02-26T10:57:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740567475000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483243 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità in Piemonte per il gruppo B&B Hotels, che apre una nuova proprietà a Settimo Torinese. Situato a 20 minuti dal centro della città della Mole, l'albergo dispone di 194 camere e di un centro congressi con sale riunioni modulabili in grado di ospitare fino a 180 persone. Presente pure un parcheggio coperto, un ristorante, un bar e una Jacuzzi in terrazza.  “L’apertura del B&B Hotel Settimo Torinese riconferma la nostra strategia di espansione sul territorio nazionale in destinazioni primarie e secondarie - spiega Liliana Comitini, presidente e a.d. di B&B Hotels Italia, Ungheria e Slovenia -. La nostra missione primaria è consolidare la nostra posizione come la catena alberghiera di riferimento in Italia nel segmento midscale per quanto riguarda l’offerta sia business sia leisure, presentando ai nostri ospiti hotel versatili, servizi smart tecnologicamente avanzati e spazi per ogni tipo di meeting ed evento”. [gallery ids="483248,483249,483250"] [post_title] => B&B Hotels si espande in Piemonte: new entry a Settimo Torinese [post_date] => 2025-01-27T10:57:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737975427000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 476993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nella Sicilia orientale, entro il comprensorio di Taormina, si trova l’Unahotels Naxos Beach. «È uno dei più grandi resort-multiservizi della Sicilia - afferma il general manager Antonio Tommasi -, formato da una struttura centrale di 189 camere, che è un vero e proprio hotel, e da 450 camere distribuite in villette all’interno di un vasto aranceto, su 14 ettari di territorio, che raggiungono lo sbocco sulla spiaggia per il turismo balneare. Negli ultimi anni, grazie agli investimenti della società e all’evoluzione del prodotto, siamo diventati un resort di stampo internazionale: nella clientela e nella proposta di vendita. Abbiamo un'offerta f&B diversificata con cinque ristoranti, altrettanti bar e un sesto bar itinerante, che viene spostato secondo la necessità. Rispondono alle esigenze degli ospiti anche un’area dedicata ai bambini, un centro benessere e un centro diving con corsi di ogni livello accompagnati da professionisti. Nel vasto giardino ci sono poi campi da padel, tennis e calcetto, oltre a un centro vela con il noleggio di ogni tipo di imbarcazione, dalla canoa al gommone. Si possono noleggiare biciclette, motocicli e auto. È inoltre disponibile una zona commerciale con boutique e bazar. L’offerta è molto variegata e in continua evoluzione. Vogliamo offrire ai nostri ospiti giornate piene e divertenti, incuriosendo sia i numerosi ospiti repeater, sia quelli che vengono per la prima volta». A questo scopo la struttura si è dotata di una conciergerie evoluta, che ha la mission di rendere fruibili all’ospite i servizi dell’albergo e quelli della destinazione: dai ristoranti del resort, alla spiaggia, fino alle escursioni e ai biglietti del teatro greco di Taormina. «Dal punto di vista della gastronomia, serviamo un gran numero di pasti ogni giorno, circa 180 mila colazioni a stagione, perché il resort può ospitare tra le 1.500 e le 1.600 persone - continua Tommasi -. Nei nostri ristoranti cucinano chef di lunga esperienza e la proposta è diversificata e internazionale, a partire da una proposta siciliana (che utilizza i prodotti dop del territorio: dai Nebrodi all’Etna con i suoi vini) fino al ristorante à la carte di pesce, dove vengono serviti prodotti a chilometri zero». Guardando alla sostenibilità, in primo piano il tema dell’acqua: «Sua maestà l’Etna, con i suoi 3 mila metri di altitudine e anche i vicini Nebrodi sono depositi d’acqua naturale. Quindi in questa zona non ci sono problemi di siccità. Ci impegniamo poi a non utilizzare la plastica ma materiali biodegradabili nei nostri bar e abbiamo una ferrea gestione dei rifiuti con una raccolta differenziata del 70%: un dato elevato per una struttura così grande». Importante anche il tema della location: il resort si trova in Sicilia orientale, nel rinomato comprensorio di Taormina. «Siamo a 5 chilometri dal centro di Taormina, che si può raggiungere in navetta, motorino e bicicletta. L'Unahotels Naxos Beach Sicilia è posizionato ai piedi dell’Etna, area ricca di fascino sia dal punto di vista geologico, sia da quello della ricca cultura enogastronomica che si sta sviluppando alle sue pendici, anche con la via del Vino che va da Passopisciaro a Solicchiata. Per questo organizziamo escursioni con guide ambientali come Gaetano Maenza. A partire dall’Unahotels Naxos Beach Sicilia si possono scoprire tutte le meraviglie della regione. Nel 2023 avevamo già recuperato i numeri pre-Covid e continuiamo a crescere. Diverse sono le stagionalità. Quella del turismo balneare si rivolge in particolare agli ospiti italiani, nord europei, francesi, tedeschi e inglesi. La stagione ripartirà ad aprile». Infine la raggiungibilità: l'Unahotels Naxos Beach Sicilia è a soli 40 minuti dall’aeroporto di Catania. Dal prossimo mese di maggio e per tutto il periodo estivo Delta opererà un nuovo volo da New York: «Siamo certi che porterà un turismo di ritorno di seconda e terza generazione - conclude Tommasi -, per scoprire dove è iniziato il viaggio degli antenati». [gallery ids="476997,477000,476999"] [post_title] => Unahotels Naxos Beach: un resort multiservizi dalla vocazione internazionale [post_date] => 2025-01-23T13:08:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737637688000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482678 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile. Oltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea. Alle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia. La grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità. Sabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire. Il clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale. Oltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale. Dal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina. E ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale. Sabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica. Il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese. La musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). Da non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato. Significativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale. Altra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.       [post_title] => Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025 [post_date] => 2025-01-17T13:06:23+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737119183000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482457 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Leonardo Hotels Central Europe si espande a Roma, acquisendo l'hotel dei Borgia. L'operazione, conclusa per una somma non rivelata, è stata condotta tramite il fondo immobiliare chiuso Borgia gestito da Castello sgr. Situata a pochi passi del Colosseo e dai Fori Imperiali, la struttura è stata rinominata Leonardo Boutique Hotel Rome Monti: un 4 stelle sviluppato su sei piani fuori terra e uno interrato, per una superficie complessiva di circa 5.800 mq. Offre 80 camere, una sala colazione di 180 mq, un lounge bar adiacente alla lobby, due sale riunioni attrezzate e un'area benessere di circa 170 mq. Il mercato italiano rappresenta una delle aree di maggiore crescita per Leonardo Hotels Central Europe, dove la catena alberghiera diretta da Yoram Biton vanta attualmente sei strutture, per un totale di circa 1.700 chiavi, tra cui il Leonardo Hotel Milan City Center, il Nyx Hotel Milan, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, il Leonardo Hotel Lago di Garda Wellness and Spa, il Leonardo Hotel Verona e il Leonardo Boutique Hotel Rome Termini. Con l’acquisizione dell’ex hotel dei Borgia, il portfolio italiano comprenderà nove proprietà entro il 2025. A questa recente acquisizione si aggiungono infatti una struttura della Master Collection, recentemente aperta da una sister company, e il Nyx Hotel Rome (ex hotel Cicerone), la cui inaugurazione è prevista per l’estate del 2025. In seguito al fatturato record di 40 milioni di euro generato dal cluster Italy nel 2023, è previsto un incremento a circa 45 milioni nel 2024, sostenuto da un’occupazione media annua vicina all’85%. EDIT: le cifre sul fatturato di Leonardo sono state aggiornate, a seguito della correzione di un errore contenuto nella comunicazione della compagnia originariamente ricevuta [post_title] => Il gruppo Leonardo acquisisce l'hotel dei Borgia di Roma tramite un fondo gestito da Castello sgr [post_date] => 2025-01-15T11:00:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736938805000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482384" align="alignleft" width="300"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption] E' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno. [caption id="attachment_482385" align="alignright" width="300"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption] Situato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private. Immerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno. Le prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante. L'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città. Fondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta. [post_title] => Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia [post_date] => 2025-01-14T10:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736849760000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482042 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482048" align="alignleft" width="250"] Il Monte-Carlo One Courchevel[/caption] Si chiama Monte-Carlo One - Hotels & Residences ed è il nuovo brand della Société des Bains de Mer dedicato alla nuova strategia di espansione internazionale, pensata per lo sviluppo di attività ricettive e residenziali anche al di fuori dei confini del Principato. Un percorso già iniziato l'anno scorso con l'acquisizione della prima struttura internazionale, il  della stazione sciistica Courchevel 1850, in Savoia, che sarà rinominato Monte-Carlo One Courchevel a partire dalla stagione invernale 2026-27, dopo il completamento dei lavori di rinnovamento. "La creazione di Monte-Carlo One - Hotels & Residences dimostra la nostra volontà di aprirci a nuovi mercati, offrendo tutte le eccellenze e le esperienze tipiche della nostra proposta - sottolinea il presidente e amministratore delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer, Stéphane Valeri -. Anche questa nuova iniziativa incarnerà i valori tipici del nostro gruppo per soddisfare le aspettative di una clientela internazionale sempre più esigente. Con Monte-Carlo One - Courchevel, Sbm diventa capace di aggiungere un resort che condivide gli stessi valori e si rivolge alla stessa clientela, senza contare le future sinergie, anche in termini di risorse umane. Courchevel 1850 è anche sede di eventi sportivi di alto livello e rappresenta la gemma degli sport invernali per l’intero Principato”. [post_title] => Sbm lancia il brand Monte-Carlo One - Hotels & Residences per lo sviluppo internazionale [post_date] => 2025-01-08T12:31:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736339481000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy. "Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”. Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano. Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva. [post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti [post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736335727000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481728 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta. L'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. Le tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga. Il 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta. “Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”. L'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro. [post_title] => Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026 [post_date] => 2025-01-02T09:40:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735810833000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1880" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":127,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485428","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale.\r\n\r\nInaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna.\r\n\r\nInvel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand.\r\n\r\n«Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo».","post_title":"Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome","post_date":"2025-02-26T10:57:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740567475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483243","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in Piemonte per il gruppo B&B Hotels, che apre una nuova proprietà a Settimo Torinese. Situato a 20 minuti dal centro della città della Mole, l'albergo dispone di 194 camere e di un centro congressi con sale riunioni modulabili in grado di ospitare fino a 180 persone. Presente pure un parcheggio coperto, un ristorante, un bar e una Jacuzzi in terrazza. \r\n\r\n“L’apertura del B&B Hotel Settimo Torinese riconferma la nostra strategia di espansione sul territorio nazionale in destinazioni primarie e secondarie - spiega Liliana Comitini, presidente e a.d. di B&B Hotels Italia, Ungheria e Slovenia -. La nostra missione primaria è consolidare la nostra posizione come la catena alberghiera di riferimento in Italia nel segmento midscale per quanto riguarda l’offerta sia business sia leisure, presentando ai nostri ospiti hotel versatili, servizi smart tecnologicamente avanzati e spazi per ogni tipo di meeting ed evento”.\r\n\r\n[gallery ids=\"483248,483249,483250\"]","post_title":"B&B Hotels si espande in Piemonte: new entry a Settimo Torinese","post_date":"2025-01-27T10:57:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737975427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nella Sicilia orientale, entro il comprensorio di Taormina, si trova l’Unahotels Naxos Beach. «È uno dei più grandi resort-multiservizi della Sicilia - afferma il general manager Antonio Tommasi -, formato da una struttura centrale di 189 camere, che è un vero e proprio hotel, e da 450 camere distribuite in villette all’interno di un vasto aranceto, su 14 ettari di territorio, che raggiungono lo sbocco sulla spiaggia per il turismo balneare. Negli ultimi anni, grazie agli investimenti della società e all’evoluzione del prodotto, siamo diventati un resort di stampo internazionale: nella clientela e nella proposta di vendita. Abbiamo un'offerta f&B diversificata con cinque ristoranti, altrettanti bar e un sesto bar itinerante, che viene spostato secondo la necessità. Rispondono alle esigenze degli ospiti anche un’area dedicata ai bambini, un centro benessere e un centro diving con corsi di ogni livello accompagnati da professionisti. Nel vasto giardino ci sono poi campi da padel, tennis e calcetto, oltre a un centro vela con il noleggio di ogni tipo di imbarcazione, dalla canoa al gommone. Si possono noleggiare biciclette, motocicli e auto. È inoltre disponibile una zona commerciale con boutique e bazar. L’offerta è molto variegata e in continua evoluzione. Vogliamo offrire ai nostri ospiti giornate piene e divertenti, incuriosendo sia i numerosi ospiti repeater, sia quelli che vengono per la prima volta».\r\n\r\nA questo scopo la struttura si è dotata di una conciergerie evoluta, che ha la mission di rendere fruibili all’ospite i servizi dell’albergo e quelli della destinazione: dai ristoranti del resort, alla spiaggia, fino alle escursioni e ai biglietti del teatro greco di Taormina. «Dal punto di vista della gastronomia, serviamo un gran numero di pasti ogni giorno, circa 180 mila colazioni a stagione, perché il resort può ospitare tra le 1.500 e le 1.600 persone - continua Tommasi -. Nei nostri ristoranti cucinano chef di lunga esperienza e la proposta è diversificata e internazionale, a partire da una proposta siciliana (che utilizza i prodotti dop del territorio: dai Nebrodi all’Etna con i suoi vini) fino al ristorante à la carte di pesce, dove vengono serviti prodotti a chilometri zero».\r\n\r\nGuardando alla sostenibilità, in primo piano il tema dell’acqua: «Sua maestà l’Etna, con i suoi 3 mila metri di altitudine e anche i vicini Nebrodi sono depositi d’acqua naturale. Quindi in questa zona non ci sono problemi di siccità. Ci impegniamo poi a non utilizzare la plastica ma materiali biodegradabili nei nostri bar e abbiamo una ferrea gestione dei rifiuti con una raccolta differenziata del 70%: un dato elevato per una struttura così grande».\r\n\r\nImportante anche il tema della location: il resort si trova in Sicilia orientale, nel rinomato comprensorio di Taormina. «Siamo a 5 chilometri dal centro di Taormina, che si può raggiungere in navetta, motorino e bicicletta. L'Unahotels Naxos Beach Sicilia è posizionato ai piedi dell’Etna, area ricca di fascino sia dal punto di vista geologico, sia da quello della ricca cultura enogastronomica che si sta sviluppando alle sue pendici, anche con la via del Vino che va da Passopisciaro a Solicchiata. Per questo organizziamo escursioni con guide ambientali come Gaetano Maenza. A partire dall’Unahotels Naxos Beach Sicilia si possono scoprire tutte le meraviglie della regione. Nel 2023 avevamo già recuperato i numeri pre-Covid e continuiamo a crescere. Diverse sono le stagionalità. Quella del turismo balneare si rivolge in particolare agli ospiti italiani, nord europei, francesi, tedeschi e inglesi. La stagione ripartirà ad aprile».\r\n\r\nInfine la raggiungibilità: l'Unahotels Naxos Beach Sicilia è a soli 40 minuti dall’aeroporto di Catania. Dal prossimo mese di maggio e per tutto il periodo estivo Delta opererà un nuovo volo da New York: «Siamo certi che porterà un turismo di ritorno di seconda e terza generazione - conclude Tommasi -, per scoprire dove è iniziato il viaggio degli antenati».\r\n\r\n[gallery ids=\"476997,477000,476999\"]","post_title":"Unahotels Naxos Beach: un resort multiservizi dalla vocazione internazionale","post_date":"2025-01-23T13:08:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737637688000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile.\r\n\r\nOltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea.\r\n\r\nAlle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia.\r\n\r\nLa grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità.\r\n\r\nSabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire.\r\n\r\nIl clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.\r\n\r\nOltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale.\r\n\r\nDal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina.\r\n\r\nE ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale.\r\n\r\nSabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica.\r\n\r\nIl cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese.\r\n\r\nLa musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).\r\n\r\nDa non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato.\r\n\r\nSignificativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale.\r\n\r\nAltra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025","post_date":"2025-01-17T13:06:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737119183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Leonardo Hotels Central Europe si espande a Roma, acquisendo l'hotel dei Borgia. L'operazione, conclusa per una somma non rivelata, è stata condotta tramite il fondo immobiliare chiuso Borgia gestito da Castello sgr. Situata a pochi passi del Colosseo e dai Fori Imperiali, la struttura è stata rinominata Leonardo Boutique Hotel Rome Monti: un 4 stelle sviluppato su sei piani fuori terra e uno interrato, per una superficie complessiva di circa 5.800 mq. Offre 80 camere, una sala colazione di 180 mq, un lounge bar adiacente alla lobby, due sale riunioni attrezzate e un'area benessere di circa 170 mq.\r\n\r\nIl mercato italiano rappresenta una delle aree di maggiore crescita per Leonardo Hotels Central Europe, dove la catena alberghiera diretta da Yoram Biton vanta attualmente sei strutture, per un totale di circa 1.700 chiavi, tra cui il Leonardo Hotel Milan City Center, il Nyx Hotel Milan, il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, il Leonardo Hotel Lago di Garda Wellness and Spa, il Leonardo Hotel Verona e il Leonardo Boutique Hotel Rome Termini. Con l’acquisizione dell’ex hotel dei Borgia, il portfolio italiano comprenderà nove proprietà entro il 2025. A questa recente acquisizione si aggiungono infatti una struttura della Master Collection, recentemente aperta da una sister company, e il Nyx Hotel Rome (ex hotel Cicerone), la cui inaugurazione è prevista per l’estate del 2025. In seguito al fatturato record di 40 milioni di euro generato dal cluster Italy nel 2023, è previsto un incremento a circa 45 milioni nel 2024, sostenuto da un’occupazione media annua vicina all’85%.\r\n\r\nEDIT: le cifre sul fatturato di Leonardo sono state aggiornate, a seguito della correzione di un errore contenuto nella comunicazione della compagnia originariamente ricevuta","post_title":"Il gruppo Leonardo acquisisce l'hotel dei Borgia di Roma tramite un fondo gestito da Castello sgr","post_date":"2025-01-15T11:00:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736938805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482384\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]\r\n\r\nE' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482385\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]\r\n\r\nSituato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.\r\n\r\nImmerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.\r\n\r\nLe prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.\r\n\r\nL'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.\r\n\r\nFondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.","post_title":"Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia","post_date":"2025-01-14T10:16:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736849760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482048\" align=\"alignleft\" width=\"250\"] Il Monte-Carlo One Courchevel[/caption]\r\n\r\nSi chiama Monte-Carlo One - Hotels & Residences ed è il nuovo brand della Société des Bains de Mer dedicato alla nuova strategia di espansione internazionale, pensata per lo sviluppo di attività ricettive e residenziali anche al di fuori dei confini del Principato. Un percorso già iniziato l'anno scorso con l'acquisizione della prima struttura internazionale, il  della stazione sciistica Courchevel 1850, in Savoia, che sarà rinominato Monte-Carlo One Courchevel a partire dalla stagione invernale 2026-27, dopo il completamento dei lavori di rinnovamento.\r\n\r\n\"La creazione di Monte-Carlo One - Hotels & Residences dimostra la nostra volontà di aprirci a nuovi mercati, offrendo tutte le eccellenze e le esperienze tipiche della nostra proposta - sottolinea il presidente e amministratore delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer, Stéphane Valeri -. Anche questa nuova iniziativa incarnerà i valori tipici del nostro gruppo per soddisfare le aspettative di una clientela internazionale sempre più esigente. Con Monte-Carlo One - Courchevel, Sbm diventa capace di aggiungere un resort che condivide gli stessi valori e si rivolge alla stessa clientela, senza contare le future sinergie, anche in termini di risorse umane. Courchevel 1850 è anche sede di eventi sportivi di alto livello e rappresenta la gemma degli sport invernali per l’intero Principato”.","post_title":"Sbm lancia il brand Monte-Carlo One - Hotels & Residences per lo sviluppo internazionale","post_date":"2025-01-08T12:31:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736339481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines avanza lungo la rotta di rinnovo della flotta che vedrà antro l’estate 2026 l’arrivo di tre nuovi Airbus A320neo. Di questi, due andranno a sostituire i più datati A319, mentre il terzo andrà ad ampliare la flotta.\r\n\r\nL'A320neo consuma meno carburante, produce fino al 20% in meno di emissioni di CO2 e rappresenta una riduzione del rumore del 50% rispetto agli aeromobili della generazione precedente.\r\n\r\nLe tre new entry porteranno a otto il numero totale di aeromobili A320neo nella flotta del vettore belga.\r\n\r\nIl 1° novembre 2023, Brussels Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, direttamente dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Si tratta di una pietra miliare per la compagnia aerea, in quanto è la prima volta nella storia del vettore che un aeromobile nuovo di zecca entra a far parte della flotta.\r\n\r\n“Poter aggiungere altri aeromobili nuovi di zecca è un vantaggio per tutti – ha sottolineato Dorothea von Boxberg, ceo di Brussels Airlines -: sostituendo gli aeromobili più vecchi con quelli più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante sul mercato, riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. Inoltre, aumentiamo la nostra flotta, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la connettività per il Belgio”.\r\n\r\nL'A320neo è configurato con 180 posti e viene utilizzato sulla rete a breve e medio raggio, ma la crescita della flotta riguarda anche il network di lungo raggio, con tre ulteriori aeromobili Airbus A330 che si entreranno in servizio nei prossimi anni. Brussels Airlines riprogetterà inoltre completamente gli interni delle cabine della sua flotta a lungo raggio per garantire un'esperienza premium ai passeggeri, con un investimento di oltre 100 milioni di euro.","post_title":"Brussels Airlines: in flotta altri tre A320neo nell’estate 2026","post_date":"2025-01-02T09:40:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735810833000]}]}}