Direttore tecnico regione Lazio
14 novembre 2012 14:44
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 328 4726504
Email:
Provincia: • Lazio
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 328 4726504
Email:
Provincia: • Lazio
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico iscritto regione Lazio offresi per copertura titolo, modico compenso – Telefonare al 328 4726504.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo albergo di lusso del Ticino aperto nel 1876, già protagonista della conferenza di pace di Locarno e a lungo sede del celebre festival del cinema locale, il Grand Hotel Locarno è chiuso dal 2005. Ma ora, grazie alla collaborazione tra la proprietà, l'Art Family Office della famiglia Artioli e la società di gestione alberghiera tedesca Arabella Hospitality, che hanno firmato un contratto di locazione lo scorso 13 dicembre, l'albergo rinascerà presto a nuova vita come struttura a 5 stelle a marchio Marriott Luxury Collection.
La ristrutturazione, a cura di Artisa Group, è iniziata nell'agosto 2024 con la riapertura dell'hotel prevista per il primo trimestre del 2027. Il progetto prevede l'accurato restauro di elementi storici come gli stucchi originali, il famoso lampadario in vetro di Murano e le decorazioni murali. Inoltre, le 110 camere e suite e le aree comuni saranno ridisegnate nello stile di un palazzo, a ricordo dell'illustre storia dell'hotel, per far rivivere il fascino del Ticino. L'offerta sarà completata da due ristoranti, un bar, un giardino di 4 mila metri quadrati e un'area benessere. Il Grand Hotel Locarno disporrà inoltre di strutture per eventi, in particolare di un complesso di sale da ballo e conferenze che si estenderà sull'intero piano terra e avrà un proprio accesso alla spaziosa terrazza che si apre sul giardino.
“Il Grand Hotel Locarno è uno dei pochi alberghi in Svizzera che si è conservato nella sua struttura originale - sottolinea il presidente dell'Art Family Office, Stefano Artioli -. La nostra visione è quella di preservare questa unicità e di restaurarlo in modo professionale. Allo stesso tempo, vogliamo far rivivere lo spirito dell'hotel. Questo è il nostro impegno nei confronti della storia, degli ospiti e della regione".
[post_title] => Rinasce il Grand Hotel Locarno: farà parte della Luxury Collection di casa Marriott
[post_date] => 2024-12-19T13:04:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734613493000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480370
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Icelandair ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Lr: l'aeromobile è il primo di quattro che saranno noleggiati da Smbc Aviation Capital Limited. La compagnia aerea prenderà in consegna anche 13 Airbus A321Xlr.
Il velivolo è configurato con 187 posti e due classi di servizio (22 posti in Business e 165 in Economy). La cabina Airspace è dotata di cestini XL, che offrono il 60% in più di spazio rispetto agli aeromobili della generazione precedente, per un'esperienza di imbarco più rilassata sia per i passeggeri che per l'equipaggio di cabina. Inoltre, i passeggeri Icelandair beneficeranno della connettività avanzata gate to gate, dell'intrattenimento a bordo di nuova generazione e del più recente sistema di illuminazione che migliora il benessere e l'esperienza complessiva a bordo.
L'A321LR è ideale per le rotte transatlantiche, in quanto offre un'ampia autonomia con un aeromobile in grado di volare fino a 4.000 miglia nautiche. La tecnologia all'avanguardia e l'avanzata efficienza dei consumi consentono di risparmiare almeno il 20% di carburante e di ridurre le emissioni di CO₂ rispetto alla precedente generazione di aeromobili a corridoio singolo.
Inoltre, come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321neo è già in grado di operare con fino al 50% di Saf, quota che arriverà al 100% entro il 2030.
[post_title] => Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr
[post_date] => 2024-12-04T09:48:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733305691000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479826
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il network delle destinazioni dall'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi, che dal 22 maggio 2025 vedrà l'arrivo di Ba Euroflyer da Londra Gatwick.
La rotta sarà operata con un Airbus 320-200 da 177 posti, tre volte a settimana: lunedì, giovedì e sabato.
La stagione estiva 2025 conterà quindi un totale di 18 destinazioni raggiungibili con volo diretto da Salerno: cinque domestiche (Catania, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Torino e Verona) e 13 internazionali (Basilea, Berlino, Birmingham, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Budapest, Ginevra, Londra Gatwick, Londra Stansted, Malta, Manchester, Nantes e Tirana).
“Siamo felici e orgogliosi che British Airways, storica compagnia aerea presente a Napoli, abbia deciso d’investire a Salerno, che vede così arricchire notevolmente la qualità del network - afferma Margherita Chiaramonte, direttore commerciale aviation di Gesac, società di gestione dello scalo campano -. La presenza di un partner di prestigio come British Airways, primo vettore legacy ad offrire collegamenti al Salerno- Costa d’Amalfi, conferma l’attrattività del territorio e la forza del sistema aeroportuale campano”.
[post_title] => Salerno Costa d'Amalfi: salgono a 18 le destinazioni collegate, 13 internazionali
[post_date] => 2024-11-27T09:45:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732700731000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479551
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Sorprenditi" è il claim della nuova campagna globale di Visit Qatar: lanciata in 10 mercati internazionali, tra cui l'Italia, su diverse piattaforme (tv, social media, canali digitali, stampa e pubblicità out of home) è caratterizzata da una moderna interpretazione del famoso brano "Sunny" di Bobby Hebb. Rivolgendosi a famiglie, coppie e gruppi di amici, la campagna sottolinea la capacità del Paese di offrire esperienze diversificate, significative e indimenticabili.
Primo piano su attrazioni e un'offerta turistica uniche: dal fascino di Banana Island alla vivace atmosfera del Souq Waqif, fino al del dune bashing, il Qatar presenta un'ampia gamma di attrazioni, con numerose opportunità di relax e avventura in un contesto accogliente, sicuro e inclusivo. Attraverso il concept e la landing page del sito "Vivi momenti indimenticabili", la campagna mette in mostra anche i legami emotivi e i ricordi indelebili creati durante un viaggio in Qatar.
"Grazie alla sua posizione strategica tra Oriente e Occidente, il Qatar è facilmente raggiungibile - afferma il ceo di Visit Qatar, Abdulaziz Ali Al Mawlawi -. Con un volo di sole sei-otto ore dalla maggior parte delle principali città del mondo, il Qatar collega oltre 177 destinazioni – negli Stati Uniti, in Europa, in Africa e nel Medio Oriente. Ciò rende il paese una scelta ideale per i visitatori che cercano una destinazione per uno stop-over o per una vacanza sicura e adatta alle famiglie, baciata dal sole tutto l'anno, avventure e divertimento per tutti. Questa campagna è stata ideata per accrescere la visibilità del Qatar a livello mondiale, mettendone in mostra le attrazioni uniche e la ricchezza culturale, contribuendo in ultima analisi ad aumentare il numero di visitatori, in linea con i nostri obiettivi strategici in ambito turistico".
[post_title] => 'Sorprenditi': nuova campagna di Visit Qatar su 10 mercati, Italia inclusa
[post_date] => 2024-11-22T09:51:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732269113000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => El Al archivia il terzo trimestre 2024 con un utile netto di 187 milioni di dollari, 3,6 volte superiore ai 52 milioni di dollari del corrispondente trimestre del 2023.
Il risultato segue la scia dei primi due trimestri dell'anno, quando la compagnia israeliana aveva già centrato profitti rispettivamente per 81 milioni di dollari e 147 milioni di dollari.
Anche i ricavi hanno raggiunto nuovi massimi: nel terzo trimestre di quest'anno, le entrate sono state pari a 1 miliardo di dollari, il 20% in più rispetto al trimestre precedente e il 47% in più rispetto al 2023.
“El Al sta operando in condizioni di emergenza da oltre un anno, con l'obiettivo di garantire che i cieli tra Israele e il mondo rimangano aperti - ha commentato il ceo del vettore, Dina Ben Tal Ganancia -. Questo è fondamentale per il proseguimento delle attività commerciali e diplomatiche nel Paese. L'aviazione è un'arteria principale della vita in Israele, e mentre le altre compagnie aeree straniere devono ancora riprendere le operazioni, il mercato continuerà a incontrare sfide e la domanda di passeggeri non si stabilizzerà”
[post_title] => El Al mantiene la rotta e chiude il terzo trimestre con un utile di 187 mln di dollari
[post_date] => 2024-11-21T11:58:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732190334000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Costruito nel 1870 e soggetto a un'importante ristrutturazione conclusasi nel 2020, lo storico hotel partenopeo Britannique, già affiliato Curio Collection, soft brand di casa Hilton, cambia pelle e diventa de Bonart Naples. La trasformazione è stata realizzata grazie agli investimenti del gruppo Caracciolo Hospitality, nato nel 2022 dall'iniziativa di un gruppo di imprenditori partenopei che oggi vanta un portfolio di tre strutture: oltre all'ex Britannique (dal 2016), ci sono Palazzo Caracciolo Naples (dal 2001, appena brandizzato Tapestry by Hilton), nonché il Grand Hotel Telese, in provincia di Benevento.
Il nuovo naming, il contemporaneo look & feel, gli spazi rinnovati e un lifestyle inedito, mirano a rendere l'hotel un punto di riferimento in città non solo dal punto di vista dell'ospitalità, ma anche per la celebrazione dell'arte e della cultura campana. L'anima del Bonart Curio Collection è infatti un'ode all'arte: a partire dal naming creato dalla crasi dei due termini Bon e Art, fino alla estesa collezione di opere di artisti contemporanei campani, appositamente realizzate per l'albergo attraverso lo studio napoletano di progettazione Gnosis, a celebrazione, ancora una volta, del genius loci locale. Nell'iniziativa sono stati coinvolti 50 artisti a interpretare miti e leggende della città, realizzando tutte le 150 opere che oggi si trovano all'interno dell'hotel.
Volutamente anche i nomi delle suite sono dedicati ai miti napoletani: Partenope, Ovo, Diamante, Sibilla, ‘Mbriana e Donna Regina. Oltre alle 72 camere, di cui appunto sei suite, il de Bonart, che abbraccia in un solo sguardo il golfo di Napoli, include pure il ristorante The Macphersons Rooftop, con la sua esperienza dedicata alla cucina mediterranea, e il NiqBar Rooftop con una cocktail list ricercata, per ogni ora del giorno.
[gallery ids="479351,479352,479353"]
[post_title] => Il Britannique di Napoli cambia pelle e diventa de Bonart Naples
[post_date] => 2024-11-20T11:35:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732102542000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_478846" align="alignleft" width="300"] ©Chemnitz 2025 GmbH/ Industrial Culture_ Ernesto Uhlmann[/caption]
La Germania accende i riflettori su Chemnitz che nel 2025 sarà Capitale europea della cultura. La città industriale sassone diventa così la quarta destinazione tedesca a detenere questo titolo dopo Berlino Ovest (1988), Weimar (1999) e la regione metropolitana della Ruhr (2010).
“Dei 173 milioni di viaggi culturali effettuati dagli europei in tutto il mondo nel 2023, 18,7 milioni sono stati in Germania, confermando così la nostra posizione di primo piano come destinazione culturale e di city break in Europa” afferma Petra Hedorfer, presidente del Consiglio direttivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo -. Secondo le ultime analisi di Ipk International, il numero di viaggi degli europei in città tedesche è aumentato ulteriormente del 10% nei primi otto mesi del 2024. In questo contesto, l'evento 'Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025' crea ulteriori stimoli per scoprire questa regione nel panorama artistico e culturale tedesco.”
Insieme alla città di Chemnitz, 38 città e comuni della Sassonia centrale, della regione di Zwickau e dei monti Metalliferi formano la regione della Capitale della Cultura e insieme si fregiano del titolo di “Capitale Europea della Cultura”. Gli organizzatori si aspettano nel corso del 2025 circa 2 milioni di ospiti internazionali che potranno godere di un ampio programma di arte, incontri, festival e mostre.
“All'insegna del motto “C the unseen”, Chemnitz e la Regione Capitale della Cultura presentano un programma a più livelli con oltre 1.000 eventi che invitano i visitatori a scoprire persone, luoghi e attività che non sono ancora stati al centro dell'attenzione turistica - spiega Andrea Pier, amministratore delegato di Chemnitz 2025 GmbH -. Il programma getta un ponte tra gli oltre 800 anni di tradizione mineraria, le istituzioni culturali affermate e riconosciute a livello internazionale come i teatri, i musei e la cultura industriale e i progetti sviluppati per l'anno della Capitale della Cultura. Gli abitanti di Chemnitz e l'intera regione non vedono l'ora di accogliere gli ospiti tedeschi e stranieri nella Capitale europea della cultura”.
L'anno della Capitale della Cultura si aprirà il 18 gennaio 2025. Il principale canale di informazione per l'anno della Capitale europea della cultura è un microsito sul sito dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo. Qui vengono presentati itinerari di viaggio e gli eventi che collegano Chemnitz e i 38 comuni partecipanti della regione con le autentiche esperienze culturali della tradizione, della storia e del presente.
[post_title] => Germania: riflettori puntati su Chemnitz, Capitale europea della cultura 2025
[post_date] => 2024-11-14T09:25:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731576337000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478372
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La regione delle Fiandre, in occasione dell’appuntamento annuale con Essenza Fiandre dedicato agli operatori del trade, mette in luce nuovi itinerari che vanno oltre le attrazioni turistiche principali. E lo fa partendo dai Deep trends, individuati grazie alla collaborazione con la società di ricerca Blue eggs, per poi tradurli in una narrazione dei luoghi e delle esperienze che va oltre gli stereotipi tradizionali legati al viaggio.
«In questa giornata di formazione e confronto vogliamo approfondire tre Deep trends, Sub-Limen, Ritual and Rules,Only Humans?, mettendoli in parallelo con alcuni elementi della destinazione, con l’obiettivo di andare a rispondere in modo più puntuale e mirato alle nuove sensibilità del pubblico di viaggiatori» ha dichiarato Mayra Caroppo Venturini, responsabile trade e mice di Visit Flanders.
Un approccio che consente di valorizzare il turismo come un'opportunità di crescita sostenibile per le destinazioni, allontanandosi dalla concezione di turismo come mero sfruttamento.
Bruges e i suoi dintorni
Bruges offre paesaggi affascinanti non solo in città, ma anche nei suoi dintorni, come Ommeland, un’area verde vicino a Bruges, oppure la costa fiamminga, a pochi chilometri di distanza.
«Per chi arriva a Bruxelles, città d’accesso alla cultura fiamminga, il nostro consiglio è quello di pianificare dei city break di 48 ore per visitare le città d’arte nelle vicinanze come Lovanio e Mechelen - ha commentato Mayra Caroppo Venturini - luoghi meno turistici e frequentati, che permettono di scoprire lati nascosti del patrimonio fiammingo».
Le città fiamminghe come Lovanio e Mechelen sono tappe ideali per chi desidera scoprire la cultura fiamminga autentica senza l'affollamento turistico tipico di luoghi più inflazionati. A breve distanza da Bruxelles, queste due città offrono un mix tra ambiente universitario e cultura storica. A Lovanio, l'Abbazia del Parco è una meta per chi ama l’arte e la storia, mentre a Mechelen il Giardino d’Inverno delle Suore Orsoline incanta i visitatori con la sua architettura Art Nouveau.
Non lontano da Bruges si trovano luoghi pittoreschi con castelli e dimore storiche. Tra queste, il Castello di Loppem è un esempio di architettura neogotica delle Fiandre, raggiungibile in bicicletta o con l’autobus dalla stazione ferroviaria. Qui, i visitatori possono esplorare l’edificio e i giardini, incluso un labirinto del 1873.
La costa fiamminga
A soli 15 minuti di treno da Bruges, la costa fiamminga si estende per 67 chilometri, percorribile interamente in tram. Il Beaufort Sculpture Park è un parco permanente di sculture con oltre 40 opere d’arte, conosciuto in tutto il mondo e capace di attrarre turisti internazionali. Anche questo è un luogo che si può facilmente raggiungere ed esplorare in bicicletta, oppure a piedi dividendo l’itinerario in più tappe o, in alternativa, con il tram che raggiunge comodamente tutte le località sulla costa divenute sedi espositive. Lungo la costa si può visitare anche Ostenda, dove si trova la casa-museo del pittore James Ensor.
Anversa e i quartieri riqualificati
La città di Anversa rappresenta un esempio unico di riqualificazione urbana, dove storia e innovazione si incontrano in un equilibrio affascinante. Il quartiere Eilandje, situato a nord della città, è il fulcro culturale grazie alla presenza del Mas(Museum aan de Stroom) e del Red Star Line Museum, che raccontano il profondo legame di Anversa con l’acqua e la sua storia di emigrazione. Questo paesaggio urbano è ulteriormente caratterizzato dall’imponente Port House, progettato da Zaha Hadid, che svetta come una scultura di vetro a forma di diamante.
Proseguendo verso il quartiere Zurenborg, si possono ammirare le eleganti facciate in stile Art Nouveau. Quest'area è il simbolo della trasformazione di vecchie fabbriche e ospedali militari, oggi rinnovati in spazi vivaci e accoglienti, come nel caso del Green Quarter. Infine, a sud di Anversa si estende il quartiere Zuid, dove sorge il Museo Reale di Belle Arti (KMSKA). Questa zona ospita anche il Nieuw Zuid, un moderno distretto concepito secondo i principi della sostenibilità urbana dall'architetto Stefano Boeri, e che rappresenta un'icona di architettura green e di rigenerazione. In ogni quartiere, Anversa racconta una storia di cambiamento e di rispetto per il proprio passato, aprendosi con slancio verso il futuro.
Una giornata tipica nelle Fiandre
Partendo dall’invito del Deep Trend Rituals & Rules, VisitFlanders punta anche sulla promozione di esperienze basate su regole e rituali socialmente condivisi che rappresentano la cultura e l’identità di un popolo.
«Vogliamo fornire agli operatori trade che collaborano con noi strumenti per raccontare e arricchire le proposte di itinerari con attività ispirate ai rituali tipici della vita quotidiana fiamminga. Abbiamo creato una "ricetta" per una giornata perfetta nelle Fiandre, da mattina a sera, con esempi di attività da svolgere a Ostenda e a Gent. Naturalmente, è possibile adattare l'itinerario in base alle preferenze dei clienti» ha sottolineato Mayra Caroppo Venturini.
La giornata tipica nelle Fiandre si basa dunque su esperienza semplici, legate alla quotidianità, che spaziano dalla colazione con prodotti tipici, alla gita lunga la costiera in tram per raggiungere la riserva naturale di Het Zwin, una tappa al mercato del pesce Vistrap, un giro in bicicletta lungo uno dei 16 percorsi ciclabili Flanders Finest, dai 25 ai 65 km, per esplorare le città d’arte e i loro dintorni.
Un turismo consapevole e sostenibile
[caption id="attachment_478432" align="alignright" width="300"] Giovanna Sainaghi, direttrice di Visit Flanders Italia[/caption]
Visit Flanders promuove un modello di turismo responsabile e inclusivo, in cui il rispetto per i residenti e per il territorio è centrale. «L'obiettivo è valorizzare la regione come una "Flourishing Destination", ovvero una destinazione che arricchisce tutti: turisti, residenti e imprese locali - ha dichiarato Giovanna Sainaghi, direttrice dell’Ente del Turismo delle Fiandre - Con questo approccio si mira a creare connessioni autentiche che trasformano il turismo in un’esperienza di crescita sostenibile per l'intero ecosistema locale. In quest’ottica abbiamo ridotto le attività promozionali all’estero per dare più spazio a investimenti diretti sul territorio, in modo che siano le connessioni locali a generare promozione e attrazione».
Un esempio di questo approccio è dato dai progetti di recupero e valorizzazione di proprietà locali pubbliche, come castelli e abbazie abbandonate. Visit Flanders ha scelto di coinvolgere i residenti nelle decisioni, organizzando workshop e raccogliendo le loro opinioni, considerando i turisti come residenti temporanei che non devono impattare negativamente sugli abitanti permanenti. L'obiettivo è quindi quello di aggiungere valore alle attività di promozione turistica attraverso una riflessione costante sui benefici generati e sul legame con i valori locali.
Coerenza, selezione attenta del target e delle esperienze proposte, scelta mirata degli operatori da coinvolgere sono i pilastri dell'essenza di Visit Flander.
[gallery ids="478435,478436,478437"]
[post_title] => Fiandre: verso un turismo sempre più rispettoso dell'ecosistema locale
[post_date] => 2024-11-07T13:42:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fiandre
[1] => turismo-fiandre
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => fiandre
[1] => turismo fiandre
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730986926000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 477504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ergo e l'Italia. Uno si collega con il sito di Ergo Assicurazioni viaggi e legge la laconica frase: La sottoscrizione delle polizze tramite il canale B2C è al momento sospesa. Che significa. Semplice: Ergo ha sospeso le attività in Italia. La compagnia completa l'informazione al trade consigliando di “avvalersi della facoltà di recedere dall’incarico di promozione di polizze assicurative da voi sottoscritte”.
“Vi invitiamo ad astenervi dal proporre le nostre polizze ai vostri clienti – prosegue la lettera – atteso che non sarà garantita la copertura alle polizze eventualmente da voi intermediate dopo la data di efficacia della presente dichiarazione di recesso”. Continua la comunicazione alle agenzie di viaggio.
Munich Re
La domanda che ci si pone è: perché? Ergo fa parte di Munich Re. E negli ultimi tempo Munich re ha dovuto contrastare problemi abbastnaza grossi. Soprattutto per le ingenti perdite causate dagli uragani "Helene" e "Milton".
Nel terzo trimestre, l'utile è sceso di quasi un quarto a circa 900 milioni di euro (anno precedente: 1,17 miliardi di euro), perché il solo uragano "Helene" è costato al più grande riassicuratore del mondo circa mezzo miliardo di euro. Naturalmente questa è un'ipotesi. se qualcunio ne sa di più si faccia sentire.
[post_title] => Ergo chiude in Italia. Alle adv: «Non proponete le nostre polizze ai clienti»
[post_date] => 2024-10-24T10:09:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1729764571000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1877"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":59,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo albergo di lusso del Ticino aperto nel 1876, già protagonista della conferenza di pace di Locarno e a lungo sede del celebre festival del cinema locale, il Grand Hotel Locarno è chiuso dal 2005. Ma ora, grazie alla collaborazione tra la proprietà, l'Art Family Office della famiglia Artioli e la società di gestione alberghiera tedesca Arabella Hospitality, che hanno firmato un contratto di locazione lo scorso 13 dicembre, l'albergo rinascerà presto a nuova vita come struttura a 5 stelle a marchio Marriott Luxury Collection. \r\n\r\nLa ristrutturazione, a cura di Artisa Group, è iniziata nell'agosto 2024 con la riapertura dell'hotel prevista per il primo trimestre del 2027. Il progetto prevede l'accurato restauro di elementi storici come gli stucchi originali, il famoso lampadario in vetro di Murano e le decorazioni murali. Inoltre, le 110 camere e suite e le aree comuni saranno ridisegnate nello stile di un palazzo, a ricordo dell'illustre storia dell'hotel, per far rivivere il fascino del Ticino. L'offerta sarà completata da due ristoranti, un bar, un giardino di 4 mila metri quadrati e un'area benessere. Il Grand Hotel Locarno disporrà inoltre di strutture per eventi, in particolare di un complesso di sale da ballo e conferenze che si estenderà sull'intero piano terra e avrà un proprio accesso alla spaziosa terrazza che si apre sul giardino.\r\n\r\n“Il Grand Hotel Locarno è uno dei pochi alberghi in Svizzera che si è conservato nella sua struttura originale - sottolinea il presidente dell'Art Family Office, Stefano Artioli -. La nostra visione è quella di preservare questa unicità e di restaurarlo in modo professionale. Allo stesso tempo, vogliamo far rivivere lo spirito dell'hotel. Questo è il nostro impegno nei confronti della storia, degli ospiti e della regione\".","post_title":"Rinasce il Grand Hotel Locarno: farà parte della Luxury Collection di casa Marriott","post_date":"2024-12-19T13:04:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734613493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Lr: l'aeromobile è il primo di quattro che saranno noleggiati da Smbc Aviation Capital Limited. La compagnia aerea prenderà in consegna anche 13 Airbus A321Xlr.\r\n\r\nIl velivolo è configurato con 187 posti e due classi di servizio (22 posti in Business e 165 in Economy). La cabina Airspace è dotata di cestini XL, che offrono il 60% in più di spazio rispetto agli aeromobili della generazione precedente, per un'esperienza di imbarco più rilassata sia per i passeggeri che per l'equipaggio di cabina. Inoltre, i passeggeri Icelandair beneficeranno della connettività avanzata gate to gate, dell'intrattenimento a bordo di nuova generazione e del più recente sistema di illuminazione che migliora il benessere e l'esperienza complessiva a bordo.\r\n\r\nL'A321LR è ideale per le rotte transatlantiche, in quanto offre un'ampia autonomia con un aeromobile in grado di volare fino a 4.000 miglia nautiche. La tecnologia all'avanguardia e l'avanzata efficienza dei consumi consentono di risparmiare almeno il 20% di carburante e di ridurre le emissioni di CO₂ rispetto alla precedente generazione di aeromobili a corridoio singolo.\r\n\r\nInoltre, come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321neo è già in grado di operare con fino al 50% di Saf, quota che arriverà al 100% entro il 2030.\r\n\r\n ","post_title":"Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr","post_date":"2024-12-04T09:48:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733305691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479826","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il network delle destinazioni dall'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi, che dal 22 maggio 2025 vedrà l'arrivo di Ba Euroflyer da Londra Gatwick.\r\nLa rotta sarà operata con un Airbus 320-200 da 177 posti, tre volte a settimana: lunedì, giovedì e sabato.\r\nLa stagione estiva 2025 conterà quindi un totale di 18 destinazioni raggiungibili con volo diretto da Salerno: cinque domestiche (Catania, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Torino e Verona) e 13 internazionali (Basilea, Berlino, Birmingham, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Budapest, Ginevra, Londra Gatwick, Londra Stansted, Malta, Manchester, Nantes e Tirana).\r\n“Siamo felici e orgogliosi che British Airways, storica compagnia aerea presente a Napoli, abbia deciso d’investire a Salerno, che vede così arricchire notevolmente la qualità del network - afferma Margherita Chiaramonte, direttore commerciale aviation di Gesac, società di gestione dello scalo campano -. La presenza di un partner di prestigio come British Airways, primo vettore legacy ad offrire collegamenti al Salerno- Costa d’Amalfi, conferma l’attrattività del territorio e la forza del sistema aeroportuale campano”.\r\n ","post_title":"Salerno Costa d'Amalfi: salgono a 18 le destinazioni collegate, 13 internazionali","post_date":"2024-11-27T09:45:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732700731000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Sorprenditi\" è il claim della nuova campagna globale di Visit Qatar: lanciata in 10 mercati internazionali, tra cui l'Italia, su diverse piattaforme (tv, social media, canali digitali, stampa e pubblicità out of home) è caratterizzata da una moderna interpretazione del famoso brano \"Sunny\" di Bobby Hebb. Rivolgendosi a famiglie, coppie e gruppi di amici, la campagna sottolinea la capacità del Paese di offrire esperienze diversificate, significative e indimenticabili.\r\n\r\nPrimo piano su attrazioni e un'offerta turistica uniche: dal fascino di Banana Island alla vivace atmosfera del Souq Waqif, fino al del dune bashing, il Qatar presenta un'ampia gamma di attrazioni, con numerose opportunità di relax e avventura in un contesto accogliente, sicuro e inclusivo. Attraverso il concept e la landing page del sito \"Vivi momenti indimenticabili\", la campagna mette in mostra anche i legami emotivi e i ricordi indelebili creati durante un viaggio in Qatar.\r\n\r\n\"Grazie alla sua posizione strategica tra Oriente e Occidente, il Qatar è facilmente raggiungibile - afferma il ceo di Visit Qatar, Abdulaziz Ali Al Mawlawi -. Con un volo di sole sei-otto ore dalla maggior parte delle principali città del mondo, il Qatar collega oltre 177 destinazioni – negli Stati Uniti, in Europa, in Africa e nel Medio Oriente. Ciò rende il paese una scelta ideale per i visitatori che cercano una destinazione per uno stop-over o per una vacanza sicura e adatta alle famiglie, baciata dal sole tutto l'anno, avventure e divertimento per tutti. Questa campagna è stata ideata per accrescere la visibilità del Qatar a livello mondiale, mettendone in mostra le attrazioni uniche e la ricchezza culturale, contribuendo in ultima analisi ad aumentare il numero di visitatori, in linea con i nostri obiettivi strategici in ambito turistico\".","post_title":"'Sorprenditi': nuova campagna di Visit Qatar su 10 mercati, Italia inclusa","post_date":"2024-11-22T09:51:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1732269113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"El Al archivia il terzo trimestre 2024 con un utile netto di 187 milioni di dollari, 3,6 volte superiore ai 52 milioni di dollari del corrispondente trimestre del 2023.\r\n\r\nIl risultato segue la scia dei primi due trimestri dell'anno, quando la compagnia israeliana aveva già centrato profitti rispettivamente per 81 milioni di dollari e 147 milioni di dollari.\r\n\r\nAnche i ricavi hanno raggiunto nuovi massimi: nel terzo trimestre di quest'anno, le entrate sono state pari a 1 miliardo di dollari, il 20% in più rispetto al trimestre precedente e il 47% in più rispetto al 2023. \r\n\r\n“El Al sta operando in condizioni di emergenza da oltre un anno, con l'obiettivo di garantire che i cieli tra Israele e il mondo rimangano aperti - ha commentato il ceo del vettore, Dina Ben Tal Ganancia -. Questo è fondamentale per il proseguimento delle attività commerciali e diplomatiche nel Paese. L'aviazione è un'arteria principale della vita in Israele, e mentre le altre compagnie aeree straniere devono ancora riprendere le operazioni, il mercato continuerà a incontrare sfide e la domanda di passeggeri non si stabilizzerà”","post_title":"El Al mantiene la rotta e chiude il terzo trimestre con un utile di 187 mln di dollari","post_date":"2024-11-21T11:58:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732190334000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costruito nel 1870 e soggetto a un'importante ristrutturazione conclusasi nel 2020, lo storico hotel partenopeo Britannique, già affiliato Curio Collection, soft brand di casa Hilton, cambia pelle e diventa de Bonart Naples. La trasformazione è stata realizzata grazie agli investimenti del gruppo Caracciolo Hospitality, nato nel 2022 dall'iniziativa di un gruppo di imprenditori partenopei che oggi vanta un portfolio di tre strutture: oltre all'ex Britannique (dal 2016), ci sono Palazzo Caracciolo Naples (dal 2001, appena brandizzato Tapestry by Hilton), nonché il Grand Hotel Telese, in provincia di Benevento.\r\n\r\nIl nuovo naming, il contemporaneo look & feel, gli spazi rinnovati e un lifestyle inedito, mirano a rendere l'hotel un punto di riferimento in città non solo dal punto di vista dell'ospitalità, ma anche per la celebrazione dell'arte e della cultura campana. L'anima del Bonart Curio Collection è infatti un'ode all'arte: a partire dal naming creato dalla crasi dei due termini Bon e Art, fino alla estesa collezione di opere di artisti contemporanei campani, appositamente realizzate per l'albergo attraverso lo studio napoletano di progettazione Gnosis, a celebrazione, ancora una volta, del genius loci locale. Nell'iniziativa sono stati coinvolti 50 artisti a interpretare miti e leggende della città, realizzando tutte le 150 opere che oggi si trovano all'interno dell'hotel.\r\n\r\nVolutamente anche i nomi delle suite sono dedicati ai miti napoletani: Partenope, Ovo, Diamante, Sibilla, ‘Mbriana e Donna Regina. Oltre alle 72 camere, di cui appunto sei suite, il de Bonart, che abbraccia in un solo sguardo il golfo di Napoli, include pure il ristorante The Macphersons Rooftop, con la sua esperienza dedicata alla cucina mediterranea, e il NiqBar Rooftop con una cocktail list ricercata, per ogni ora del giorno.\r\n\r\n[gallery ids=\"479351,479352,479353\"]","post_title":"Il Britannique di Napoli cambia pelle e diventa de Bonart Naples","post_date":"2024-11-20T11:35:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732102542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478846\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] ©Chemnitz 2025 GmbH/ Industrial Culture_ Ernesto Uhlmann[/caption]\r\nLa Germania accende i riflettori su Chemnitz che nel 2025 sarà Capitale europea della cultura. La città industriale sassone diventa così la quarta destinazione tedesca a detenere questo titolo dopo Berlino Ovest (1988), Weimar (1999) e la regione metropolitana della Ruhr (2010).\r\n“Dei 173 milioni di viaggi culturali effettuati dagli europei in tutto il mondo nel 2023, 18,7 milioni sono stati in Germania, confermando così la nostra posizione di primo piano come destinazione culturale e di city break in Europa” afferma Petra Hedorfer, presidente del Consiglio direttivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo -. Secondo le ultime analisi di Ipk International, il numero di viaggi degli europei in città tedesche è aumentato ulteriormente del 10% nei primi otto mesi del 2024. In questo contesto, l'evento 'Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025' crea ulteriori stimoli per scoprire questa regione nel panorama artistico e culturale tedesco.”\r\nInsieme alla città di Chemnitz, 38 città e comuni della Sassonia centrale, della regione di Zwickau e dei monti Metalliferi formano la regione della Capitale della Cultura e insieme si fregiano del titolo di “Capitale Europea della Cultura”. Gli organizzatori si aspettano nel corso del 2025 circa 2 milioni di ospiti internazionali che potranno godere di un ampio programma di arte, incontri, festival e mostre. \r\n\r\n“All'insegna del motto “C the unseen”, Chemnitz e la Regione Capitale della Cultura presentano un programma a più livelli con oltre 1.000 eventi che invitano i visitatori a scoprire persone, luoghi e attività che non sono ancora stati al centro dell'attenzione turistica - spiega Andrea Pier, amministratore delegato di Chemnitz 2025 GmbH -. Il programma getta un ponte tra gli oltre 800 anni di tradizione mineraria, le istituzioni culturali affermate e riconosciute a livello internazionale come i teatri, i musei e la cultura industriale e i progetti sviluppati per l'anno della Capitale della Cultura. Gli abitanti di Chemnitz e l'intera regione non vedono l'ora di accogliere gli ospiti tedeschi e stranieri nella Capitale europea della cultura”. \r\nL'anno della Capitale della Cultura si aprirà il 18 gennaio 2025. Il principale canale di informazione per l'anno della Capitale europea della cultura è un microsito sul sito dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo. Qui vengono presentati itinerari di viaggio e gli eventi che collegano Chemnitz e i 38 comuni partecipanti della regione con le autentiche esperienze culturali della tradizione, della storia e del presente. \r\n \r\n \r\n ","post_title":"Germania: riflettori puntati su Chemnitz, Capitale europea della cultura 2025","post_date":"2024-11-14T09:25:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1731576337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La regione delle Fiandre, in occasione dell’appuntamento annuale con Essenza Fiandre dedicato agli operatori del trade, mette in luce nuovi itinerari che vanno oltre le attrazioni turistiche principali. E lo fa partendo dai Deep trends, individuati grazie alla collaborazione con la società di ricerca Blue eggs, per poi tradurli in una narrazione dei luoghi e delle esperienze che va oltre gli stereotipi tradizionali legati al viaggio.\r\n\r\n«In questa giornata di formazione e confronto vogliamo approfondire tre Deep trends, Sub-Limen, Ritual and Rules,Only Humans?, mettendoli in parallelo con alcuni elementi della destinazione, con l’obiettivo di andare a rispondere in modo più puntuale e mirato alle nuove sensibilità del pubblico di viaggiatori» ha dichiarato Mayra Caroppo Venturini, responsabile trade e mice di Visit Flanders.\r\n\r\nUn approccio che consente di valorizzare il turismo come un'opportunità di crescita sostenibile per le destinazioni, allontanandosi dalla concezione di turismo come mero sfruttamento.\r\nBruges e i suoi dintorni\r\nBruges offre paesaggi affascinanti non solo in città, ma anche nei suoi dintorni, come Ommeland, un’area verde vicino a Bruges, oppure la costa fiamminga, a pochi chilometri di distanza.\r\n«Per chi arriva a Bruxelles, città d’accesso alla cultura fiamminga, il nostro consiglio è quello di pianificare dei city break di 48 ore per visitare le città d’arte nelle vicinanze come Lovanio e Mechelen - ha commentato Mayra Caroppo Venturini - luoghi meno turistici e frequentati, che permettono di scoprire lati nascosti del patrimonio fiammingo».\r\n\r\nLe città fiamminghe come Lovanio e Mechelen sono tappe ideali per chi desidera scoprire la cultura fiamminga autentica senza l'affollamento turistico tipico di luoghi più inflazionati. A breve distanza da Bruxelles, queste due città offrono un mix tra ambiente universitario e cultura storica. A Lovanio, l'Abbazia del Parco è una meta per chi ama l’arte e la storia, mentre a Mechelen il Giardino d’Inverno delle Suore Orsoline incanta i visitatori con la sua architettura Art Nouveau.\r\nNon lontano da Bruges si trovano luoghi pittoreschi con castelli e dimore storiche. Tra queste, il Castello di Loppem è un esempio di architettura neogotica delle Fiandre, raggiungibile in bicicletta o con l’autobus dalla stazione ferroviaria. Qui, i visitatori possono esplorare l’edificio e i giardini, incluso un labirinto del 1873.\r\nLa costa fiamminga\r\nA soli 15 minuti di treno da Bruges, la costa fiamminga si estende per 67 chilometri, percorribile interamente in tram. Il Beaufort Sculpture Park è un parco permanente di sculture con oltre 40 opere d’arte, conosciuto in tutto il mondo e capace di attrarre turisti internazionali. Anche questo è un luogo che si può facilmente raggiungere ed esplorare in bicicletta, oppure a piedi dividendo l’itinerario in più tappe o, in alternativa, con il tram che raggiunge comodamente tutte le località sulla costa divenute sedi espositive. Lungo la costa si può visitare anche Ostenda, dove si trova la casa-museo del pittore James Ensor.\r\nAnversa e i quartieri riqualificati\r\nLa città di Anversa rappresenta un esempio unico di riqualificazione urbana, dove storia e innovazione si incontrano in un equilibrio affascinante. Il quartiere Eilandje, situato a nord della città, è il fulcro culturale grazie alla presenza del Mas(Museum aan de Stroom) e del Red Star Line Museum, che raccontano il profondo legame di Anversa con l’acqua e la sua storia di emigrazione. Questo paesaggio urbano è ulteriormente caratterizzato dall’imponente Port House, progettato da Zaha Hadid, che svetta come una scultura di vetro a forma di diamante.\r\nProseguendo verso il quartiere Zurenborg, si possono ammirare le eleganti facciate in stile Art Nouveau. Quest'area è il simbolo della trasformazione di vecchie fabbriche e ospedali militari, oggi rinnovati in spazi vivaci e accoglienti, come nel caso del Green Quarter. Infine, a sud di Anversa si estende il quartiere Zuid, dove sorge il Museo Reale di Belle Arti (KMSKA). Questa zona ospita anche il Nieuw Zuid, un moderno distretto concepito secondo i principi della sostenibilità urbana dall'architetto Stefano Boeri, e che rappresenta un'icona di architettura green e di rigenerazione. In ogni quartiere, Anversa racconta una storia di cambiamento e di rispetto per il proprio passato, aprendosi con slancio verso il futuro.\r\nUna giornata tipica nelle Fiandre\r\nPartendo dall’invito del Deep Trend Rituals & Rules, VisitFlanders punta anche sulla promozione di esperienze basate su regole e rituali socialmente condivisi che rappresentano la cultura e l’identità di un popolo.\r\n«Vogliamo fornire agli operatori trade che collaborano con noi strumenti per raccontare e arricchire le proposte di itinerari con attività ispirate ai rituali tipici della vita quotidiana fiamminga. Abbiamo creato una \"ricetta\" per una giornata perfetta nelle Fiandre, da mattina a sera, con esempi di attività da svolgere a Ostenda e a Gent. Naturalmente, è possibile adattare l'itinerario in base alle preferenze dei clienti» ha sottolineato Mayra Caroppo Venturini.\r\n\r\nLa giornata tipica nelle Fiandre si basa dunque su esperienza semplici, legate alla quotidianità, che spaziano dalla colazione con prodotti tipici, alla gita lunga la costiera in tram per raggiungere la riserva naturale di Het Zwin, una tappa al mercato del pesce Vistrap, un giro in bicicletta lungo uno dei 16 percorsi ciclabili Flanders Finest, dai 25 ai 65 km, per esplorare le città d’arte e i loro dintorni. \r\nUn turismo consapevole e sostenibile\r\n[caption id=\"attachment_478432\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Giovanna Sainaghi, direttrice di Visit Flanders Italia[/caption]\r\n\r\nVisit Flanders promuove un modello di turismo responsabile e inclusivo, in cui il rispetto per i residenti e per il territorio è centrale. «L'obiettivo è valorizzare la regione come una \"Flourishing Destination\", ovvero una destinazione che arricchisce tutti: turisti, residenti e imprese locali - ha dichiarato Giovanna Sainaghi, direttrice dell’Ente del Turismo delle Fiandre - Con questo approccio si mira a creare connessioni autentiche che trasformano il turismo in un’esperienza di crescita sostenibile per l'intero ecosistema locale. In quest’ottica abbiamo ridotto le attività promozionali all’estero per dare più spazio a investimenti diretti sul territorio, in modo che siano le connessioni locali a generare promozione e attrazione».\r\n\r\nUn esempio di questo approccio è dato dai progetti di recupero e valorizzazione di proprietà locali pubbliche, come castelli e abbazie abbandonate. Visit Flanders ha scelto di coinvolgere i residenti nelle decisioni, organizzando workshop e raccogliendo le loro opinioni, considerando i turisti come residenti temporanei che non devono impattare negativamente sugli abitanti permanenti. L'obiettivo è quindi quello di aggiungere valore alle attività di promozione turistica attraverso una riflessione costante sui benefici generati e sul legame con i valori locali.\r\nCoerenza, selezione attenta del target e delle esperienze proposte, scelta mirata degli operatori da coinvolgere sono i pilastri dell'essenza di Visit Flander.\r\n\r\n[gallery ids=\"478435,478436,478437\"]","post_title":"Fiandre: verso un turismo sempre più rispettoso dell'ecosistema locale","post_date":"2024-11-07T13:42:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["fiandre","turismo-fiandre"],"post_tag_name":["fiandre","turismo fiandre"]},"sort":[1730986926000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ergo e l'Italia. Uno si collega con il sito di Ergo Assicurazioni viaggi e legge la laconica frase: La sottoscrizione delle polizze tramite il canale B2C è al momento sospesa. Che significa. Semplice: Ergo ha sospeso le attività in Italia. La compagnia completa l'informazione al trade consigliando di “avvalersi della facoltà di recedere dall’incarico di promozione di polizze assicurative da voi sottoscritte”.\r\n\r\n“Vi invitiamo ad astenervi dal proporre le nostre polizze ai vostri clienti – prosegue la lettera – atteso che non sarà garantita la copertura alle polizze eventualmente da voi intermediate dopo la data di efficacia della presente dichiarazione di recesso”. Continua la comunicazione alle agenzie di viaggio.\r\nMunich Re\r\nLa domanda che ci si pone è: perché? Ergo fa parte di Munich Re. E negli ultimi tempo Munich re ha dovuto contrastare problemi abbastnaza grossi. Soprattutto per le ingenti perdite causate dagli uragani \"Helene\" e \"Milton\".\r\n\r\nNel terzo trimestre, l'utile è sceso di quasi un quarto a circa 900 milioni di euro (anno precedente: 1,17 miliardi di euro), perché il solo uragano \"Helene\" è costato al più grande riassicuratore del mondo circa mezzo miliardo di euro. Naturalmente questa è un'ipotesi. se qualcunio ne sa di più si faccia sentire.","post_title":"Ergo chiude in Italia. Alle adv: «Non proponete le nostre polizze ai clienti»","post_date":"2024-10-24T10:09:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1729764571000]}]}}
Rinasce il Grand Hotel Locarno: farà parte della Luxury Collection di casa Marriott
Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr
Salerno Costa d'Amalfi: salgono a 18 le destinazioni collegate, 13 internazionali
'Sorprenditi': nuova campagna di Visit Qatar su 10 mercati, Italia inclusa
El Al mantiene la rotta e chiude il terzo trimestre con un utile di 187 mln di dollari
Il Britannique di Napoli cambia pelle e diventa de Bonart Naples
Germania: riflettori puntati su Chemnitz, Capitale europea della cultura 2025
Fiandre: verso un turismo sempre più rispettoso dell'ecosistema locale