Addetta booking tour operator Roma
22 ottobre 2012 10:08
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 333 5839559
Email: stephania_@hotmail.it
Provincia: • Lazio, Roma
Comune: • Roma
Settore: • tour operator
Mansione: • addetto al booking
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 333 5839559
Email: stephania_@hotmail.it
Provincia: • Lazio, Roma
Comune: • Roma
Settore: • tour operator
Mansione: • addetto al booking
Testo dell'annuncio
Decennale esperienza come addetta al booking presso t.o. a Roma zona centro ricerca lavoro presso t.o. o agenzie di viaggio o altro meglio se part time ma anche full time a Roma e zone limitrofe preferibilmente Roma nord-est. Ottima conoscenza inglese, ottimi contatti con fornitori e clienti, uso di internet, posta elettronica e pacchetto office.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446383
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno.
La divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone.
«In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano".
Transavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air.
A questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.
[post_title] => Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili»
[post_date] => 2023-05-26T09:00:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685091641000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446026
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro.
La low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa.
Ryanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le "maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi".
Allungano lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un "aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i "recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre".
[post_title] => Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe
[post_date] => 2023-05-22T09:31:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684747910000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445051
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SkyUp Malta ha ottenuto il certificato di operatore aereo nonché la licenza di operatore aereo per poter operare in Europa.
«Il marchio SkyUp con dna ucraino è ora internazionale - ha dichiarato Oleksandr Alba, comproprietario di SkyUp Airlines, che in Italia è rappresentata dal gsa Tal Aviation -. Siamo tra i primi a farlo nella storia dell'aviazione ucraina. Per noi, questo significa aprire nuove opportunità e ampliare il business. Ma il nostro obiettivo ambizioso è mostrare al mondo intero che i marchi ucraini possono competere con quelli europei e, a lungo termine, essere riconosciuti come i migliori in Europa e nel mondo grazie a un servizio speciale. Ora, entrando nel mercato internazionale, abbiamo più opportunità per avvicinare ancora di più la vittoria dell'Ucraina. Simbolicamente e volutamente, il primo aereo della flotta della compagnia aerea maltese SkyUp MT è l'aereo con la scritta The Power of Freedom».
Infatti la nuova compagnia aerea ha già registrato il primo aeromobile: il Boeing 737-800, che ha ricevuto il marchio di registrazione 9H-SAU, è un velivolo del 2011 con una cabina da 189 posti. Su richiesta della compagnia aerea, sono stati installati sedili Geven moderni e confortevoli. Entro la fine del 2023, SkyUp MT prevede di accogliere in flotta altri aeromobili. Questi velivoli non apparterranno più alla flotta ucraina di SkyUp ma arriveranno con nuovi contratti.
[post_title] => SkyUp Malta ottiene il Coa e si prepara a volare in Europa
[post_date] => 2023-05-08T13:16:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683551772000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.
Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.
L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.
Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.
[post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'
[post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683289465000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443601
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una flotta totalmente rinnovata - oggi a quota 15 velivoli -, offerta aumentata, diversificazione del traffico - dal leisure all'etnico - il contributo del cargo. Sono alcuni degli atout che hanno consentito a Neos di archiviare l'ultimo esercizio con un utile di 12 milioni di euro. A spiegarlo è l'amministratore delegato, Carlo Stradiotti, in un'intervista a Il Corriere della Sera.
L'ad precisa come nell'ultimo anno pre-pandemia (2018-19) il vettore del gruppo Alpitour ha chiuso con un fatturato di 465 milioni di euro e 1,8 milioni di passeggeri; "nei due anni successivi abbiamo chiuso rispettivamente con 260 milioni e 236 milioni. Abbiamo sostenuto le entrate di fatto con il cargo e non abbiamo toccato un contratto di lavoro". Il bilancio 2021-22 (chiuso lo scorso ottobre) "con il ritorno dei passeggeri abbiamo chiuso con 585 milioni di euro di ricavi e quasi 12 milioni di utile. In questo caso devo dire che sono inclusi anche gli aiuti pubblici per il Covid, la rata del 2020". Un indennizzo da 52 milioni di euro, sottolinea Stradiotti, sempre in attesa della "rata per i danni del 2021 che per il nostro bilancio sono stati più significativi".
L'andamento degli ultimo anni evidenzia una volta di più il cambio di passo sostenuto da Neos, che proprio durante la pandemia ha cercato "passeggeri e ricavi anche al di fuori del nostro segmento tradizionale che è quello charter. Questo vuole dire, tra le altre cose, esplorare il trasporto merci ("849 voli operati dal 2020"), aprire la rotta Milano-New York e investire sulle direttrici etniche. Il tutto su una flotta che oggi conta 15 aerei: 5 Boeing 737-800, 4 Boeing 737 Max e 6 Boeing 787-9".
Le prime stime per l'anno in corso - l'esercizio che chiuderà quindi il prossimo 31 ottobre - sono improntate su "un budget di fatturato da 683 milioni di euro, ma puntiamo ai 730-740 milioni, grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019". E con una suddivisione dei ricavi che si attesterà "al 70% sulle operazioni leisure, al 2% per il cargo e al 28% su quelle ad hoc/nuove".
[post_title] => Neos centra un utile da 12 milioni di euro. E mira a oltre 730 mln di fatturato nel 2023
[post_date] => 2023-04-13T12:13:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1681388002000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 443232
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Performance positiva per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Milano Bergamo durante la settimana delle festività di Pasqua: "Al netto di programmazioni giornaliere dei voli in linea - spiega una nota della società di gestione, Sacbo - con il calendario settimanale della summer 2023 in vigore da domenica 26 marzo, lo scalo registra livelli di load factor in crescita sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia".
L'aeroporto, che ha chiuso il mese di marzo 2023 con un totale di 1.212.721 passeggeri (+18,9% rispetto a marzo 2019) prevede per la settimana da mercoledì 5 a martedì 11 aprile il transito di oltre 320.000 passeggeri, tra partenze arrivi. Rispetto al periodo pasquale del 2019 l’incremento è nell’ordine del 15%, tenuto conto che quattro anni fa la Pasqua 2019 è stata celebrata domenica 21 aprile e dunque a ridosso della festività del 25 aprile, con poco meno di 280.000 passeggeri in transito.
Durante la settimana pasquale 2023 sono disponibili 138 delle 142 destinazioni presenti nell'operativo estivo e che collegano 39 Paesi. Ryanair effettua 108 collegamenti.
Rispetto allo scorso anno figura la novità dei due collegamenti con gli Emirati Arabi Uniti, operati da Flydubai su Dubai (T3, da dove operano le prosecuzioni anche di Emirates) e da Air Arabia sull’aeroporto di Sharjah.
[post_title] => Milano Bergamo: load factor al rialzo nella settimana di Pasqua, con 138 destinazioni raggiungibili
[post_date] => 2023-04-06T11:44:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1680781466000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442063
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.
La compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).
Sempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.
Il vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. "Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.
Non resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.
[post_title] => Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto
[post_date] => 2023-03-22T10:07:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679479645000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441782
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia torna a investire sulle rotte per la Romania: dal prossimo 1° giugno Roma Fiumicino sarà infatti collegata a Bucarest e a Bacau.
L'operativo - che prevede l'utilizzo di Boeing 737-800 da 189 posti - seguirà questi orari Roma Fiumicino-Bacău, tre voli settimanali il martedì, giovedì, sabato con partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bacău alle 14:20. Partenza da Bacău alle 15:10 e rientro a Roma alle 16:25.
Roma Fiumicino-Bucarest, quattro frequenze alla settimana, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Lunedì e mercoledì: partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bucarest alle 14:15; partenza da Bucarest alle 15:10 e arrivo a Roma alle 16:25; venerdì e domenica partenza da Roma alle 13:15 e arrivo a Bucarest alle 16:25; partenza da Bucarest alle 17:15 e arrivo a Roma alle 18:25.
In occasione del lancio dei nuovi voli, la compagnia aerea ha aperto le vendite con tariffe a partire da 29,99 euro per raggiungere Bucarest e con tariffe a partire da 39,99 euro per andare a Bacau.
[post_title] => Aeroitalia aprirà il 1° giugno i voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau
[post_date] => 2023-03-17T13:31:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679059893000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441583
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo modo di vivere la discoteca a bordo delle navi della sua flotta. E' il format Silent disco appena lanciato da Cunard. "L'introduzione di questa novità sulle nostre navi riflette il nostro impegno a offrire esperienze contemporanee a tutti gli ospiti - racconta il vice president sales & marketing della compagnia di crociere, David Jones -. Alcuni potrebbero essere sorpresi di sapere che a bordo delle nostre unità si trovi la discoteca, come la G32 sulla Queen Mary2. Figuriamoci la Silent disco... E questa è solo una delle tante esperienze inaspettate che ora troverete in un viaggio Cunard. Come azienda, siamo sempre stati aperti alle nuove tendenze e abbiamo continuamente adattato la nostra offerta all’evolvere dei tempi. E' nel nostro dna da quando inaugurammo il primo transatlantico al mondo nel 1840".
“Quest'ultima innovazione dimostra il desiderio di Cunard di essere sempre all’avanguardia e consente alla compagnia di trasformare le zone più inaspettate come la Grand Lobby o il ponte esterno in feste improvvisate con dj”, aggiunge in una nota Gioco Viaggi, agente di vendita per l’Italia di Cunard.
[post_title] => Cunard porta la Silent disco a bordo delle proprie navi
[post_date] => 2023-03-16T09:35:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678959332000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1849"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":88,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno.\r\n\r\nLa divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone.\r\n\r\n«In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano\".\r\n\r\nTransavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air.\r\n\r\nA questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.\r\n\r\n ","post_title":"Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili»","post_date":"2023-05-26T09:00:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685091641000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro.\r\n\r\nLa low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa.\r\n\r\nRyanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le \"maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi\".\r\n\r\nAllungano lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un \"aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i \"recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre\".","post_title":"Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe","post_date":"2023-05-22T09:31:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684747910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SkyUp Malta ha ottenuto il certificato di operatore aereo nonché la licenza di operatore aereo per poter operare in Europa.\r\n\r\n«Il marchio SkyUp con dna ucraino è ora internazionale - ha dichiarato Oleksandr Alba, comproprietario di SkyUp Airlines, che in Italia è rappresentata dal gsa Tal Aviation -. Siamo tra i primi a farlo nella storia dell'aviazione ucraina. Per noi, questo significa aprire nuove opportunità e ampliare il business. Ma il nostro obiettivo ambizioso è mostrare al mondo intero che i marchi ucraini possono competere con quelli europei e, a lungo termine, essere riconosciuti come i migliori in Europa e nel mondo grazie a un servizio speciale. Ora, entrando nel mercato internazionale, abbiamo più opportunità per avvicinare ancora di più la vittoria dell'Ucraina. Simbolicamente e volutamente, il primo aereo della flotta della compagnia aerea maltese SkyUp MT è l'aereo con la scritta The Power of Freedom».\r\n\r\nInfatti la nuova compagnia aerea ha già registrato il primo aeromobile: il Boeing 737-800, che ha ricevuto il marchio di registrazione 9H-SAU, è un velivolo del 2011 con una cabina da 189 posti. Su richiesta della compagnia aerea, sono stati installati sedili Geven moderni e confortevoli. Entro la fine del 2023, SkyUp MT prevede di accogliere in flotta altri aeromobili. Questi velivoli non apparterranno più alla flotta ucraina di SkyUp ma arriveranno con nuovi contratti.\r\n\r\n ","post_title":"SkyUp Malta ottiene il Coa e si prepara a volare in Europa","post_date":"2023-05-08T13:16:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683551772000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443601","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una flotta totalmente rinnovata - oggi a quota 15 velivoli -, offerta aumentata, diversificazione del traffico - dal leisure all'etnico - il contributo del cargo. Sono alcuni degli atout che hanno consentito a Neos di archiviare l'ultimo esercizio con un utile di 12 milioni di euro. A spiegarlo è l'amministratore delegato, Carlo Stradiotti, in un'intervista a Il Corriere della Sera.\r\n\r\nL'ad precisa come nell'ultimo anno pre-pandemia (2018-19) il vettore del gruppo Alpitour ha chiuso con un fatturato di 465 milioni di euro e 1,8 milioni di passeggeri; \"nei due anni successivi abbiamo chiuso rispettivamente con 260 milioni e 236 milioni. Abbiamo sostenuto le entrate di fatto con il cargo e non abbiamo toccato un contratto di lavoro\". Il bilancio 2021-22 (chiuso lo scorso ottobre) \"con il ritorno dei passeggeri abbiamo chiuso con 585 milioni di euro di ricavi e quasi 12 milioni di utile. In questo caso devo dire che sono inclusi anche gli aiuti pubblici per il Covid, la rata del 2020\". Un indennizzo da 52 milioni di euro, sottolinea Stradiotti, sempre in attesa della \"rata per i danni del 2021 che per il nostro bilancio sono stati più significativi\".\r\n\r\nL'andamento degli ultimo anni evidenzia una volta di più il cambio di passo sostenuto da Neos, che proprio durante la pandemia ha cercato \"passeggeri e ricavi anche al di fuori del nostro segmento tradizionale che è quello charter. Questo vuole dire, tra le altre cose, esplorare il trasporto merci (\"849 voli operati dal 2020\"), aprire la rotta Milano-New York e investire sulle direttrici etniche. Il tutto su una flotta che oggi conta 15 aerei: 5 Boeing 737-800, 4 Boeing 737 Max e 6 Boeing 787-9\".\r\n\r\n\r\n\r\nLe prime stime per l'anno in corso - l'esercizio che chiuderà quindi il prossimo 31 ottobre - sono improntate su \"un budget di fatturato da 683 milioni di euro, ma puntiamo ai 730-740 milioni, grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019\". E con una suddivisione dei ricavi che si attesterà \"al 70% sulle operazioni leisure, al 2% per il cargo e al 28% su quelle ad hoc/nuove\".\r\n\r\n\r\n","post_title":"Neos centra un utile da 12 milioni di euro. E mira a oltre 730 mln di fatturato nel 2023","post_date":"2023-04-13T12:13:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1681388002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443232","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Performance positiva per il traffico passeggeri dell'aeroporto di Milano Bergamo durante la settimana delle festività di Pasqua: \"Al netto di programmazioni giornaliere dei voli in linea - spiega una nota della società di gestione, Sacbo - con il calendario settimanale della summer 2023 in vigore da domenica 26 marzo, lo scalo registra livelli di load factor in crescita sia rispetto allo scorso anno che al periodo pre-pandemia\".\r\n\r\nL'aeroporto, che ha chiuso il mese di marzo 2023 con un totale di 1.212.721 passeggeri (+18,9% rispetto a marzo 2019) prevede per la settimana da mercoledì 5 a martedì 11 aprile il transito di oltre 320.000 passeggeri, tra partenze arrivi. Rispetto al periodo pasquale del 2019 l’incremento è nell’ordine del 15%, tenuto conto che quattro anni fa la Pasqua 2019 è stata celebrata domenica 21 aprile e dunque a ridosso della festività del 25 aprile, con poco meno di 280.000 passeggeri in transito.\r\n\r\nDurante la settimana pasquale 2023 sono disponibili 138 delle 142 destinazioni presenti nell'operativo estivo e che collegano 39 Paesi. Ryanair effettua 108 collegamenti.\r\n\r\nRispetto allo scorso anno figura la novità dei due collegamenti con gli Emirati Arabi Uniti, operati da Flydubai su Dubai (T3, da dove operano le prosecuzioni anche di Emirates) e da Air Arabia sull’aeroporto di Sharjah.","post_title":"Milano Bergamo: load factor al rialzo nella settimana di Pasqua, con 138 destinazioni raggiungibili","post_date":"2023-04-06T11:44:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1680781466000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.\r\n\r\nLa compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).\r\n\r\nSempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.\r\n\r\nIl vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. \"Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia\", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.\r\n\r\nNon resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.","post_title":"Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto","post_date":"2023-03-22T10:07:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679479645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia torna a investire sulle rotte per la Romania: dal prossimo 1° giugno Roma Fiumicino sarà infatti collegata a Bucarest e a Bacau.\r\n\r\nL'operativo - che prevede l'utilizzo di Boeing 737-800 da 189 posti - seguirà questi orari Roma Fiumicino-Bacău, tre voli settimanali il martedì, giovedì, sabato con partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bacău alle 14:20. Partenza da Bacău alle 15:10 e rientro a Roma alle 16:25.\r\n\r\nRoma Fiumicino-Bucarest, quattro frequenze alla settimana, il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Lunedì e mercoledì: partenza da Roma alle 11:05 e arrivo a Bucarest alle 14:15; partenza da Bucarest alle 15:10 e arrivo a Roma alle 16:25; venerdì e domenica partenza da Roma alle 13:15 e arrivo a Bucarest alle 16:25; partenza da Bucarest alle 17:15 e arrivo a Roma alle 18:25.\r\n\r\nIn occasione del lancio dei nuovi voli, la compagnia aerea ha aperto le vendite con tariffe a partire da 29,99 euro per raggiungere Bucarest e con tariffe a partire da 39,99 euro per andare a Bacau. ","post_title":"Aeroitalia aprirà il 1° giugno i voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau","post_date":"2023-03-17T13:31:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679059893000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441583","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo modo di vivere la discoteca a bordo delle navi della sua flotta. E' il format Silent disco appena lanciato da Cunard. \"L'introduzione di questa novità sulle nostre navi riflette il nostro impegno a offrire esperienze contemporanee a tutti gli ospiti - racconta il vice president sales & marketing della compagnia di crociere, David Jones -. Alcuni potrebbero essere sorpresi di sapere che a bordo delle nostre unità si trovi la discoteca, come la G32 sulla Queen Mary2. Figuriamoci la Silent disco... E questa è solo una delle tante esperienze inaspettate che ora troverete in un viaggio Cunard. Come azienda, siamo sempre stati aperti alle nuove tendenze e abbiamo continuamente adattato la nostra offerta all’evolvere dei tempi. E' nel nostro dna da quando inaugurammo il primo transatlantico al mondo nel 1840\".\r\n\r\n“Quest'ultima innovazione dimostra il desiderio di Cunard di essere sempre all’avanguardia e consente alla compagnia di trasformare le zone più inaspettate come la Grand Lobby o il ponte esterno in feste improvvisate con dj”, aggiunge in una nota Gioco Viaggi, agente di vendita per l’Italia di Cunard.\r\n\r\n ","post_title":"Cunard porta la Silent disco a bordo delle proprie navi","post_date":"2023-03-16T09:35:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678959332000]}]}}







