16 January 2025

1829

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Avviso di selezione Responsabile Business Unit Convention Bureau del Consorzio DMO Padova
Il Consorzio DMO Padova, soggetto strategico e cabina di regia per lo sviluppo turistico provinciale i cui soci sono la Provincia di Padova, la CCIAA di Padova e il Comune di Padova, è alla ricerca di un/a Responsabile Business Unit Convention Bureau
Il candidato/a ideale ha un’età compresa fra i 30 e i 50 anni, un’esperienza minima di 5 anni in lavori specifici di convention bureau, PCO, organizzazione e gestione di eventi MICE o commercializzazione di sale congressuali o riunioni, è laureato/a in economia e commercio, economia del turismo, economia aziendale, comunicazione, gestione di eventi o equipollenti, ha eccellente dominio scritto ed orale delle lingue inglese e italiano. Ha conoscenza specifica delle dinamiche del turismo MICE, conoscenza approfondita del mercato congressuale italiano e europeo, buon livello professionale e di conoscenza del settore congressuale e incentive, competenze di organizzazione aziendale, comunicazione e logistica e ottima padronanza degli strumenti informatici.
L’avviso di selezione completo e le modalità di presentazione della domanda di candidatura sono reperibili nei siti della Provincia di Padova, della CCIAA di Padova, del Comune di Padova e su www.padovaconvention.it. Il termine per l’invio dei curricula a: convention@provincia.padova.it è il 30 ottobre 2012.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482537 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa). Ballone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente. «Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità». Comitato consultivo Il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia. A distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni.  Il passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.   [post_title] => Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita [post_date] => 2025-01-16T09:53:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737021193000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spagna ancora protagonista sul palcoscenico turistico internazionale con una nuova e significativa impennata del numero di visitatori nei primi 11 mesi del 2024, fino a quota 88,5 milioni, +10,7%.  Una crescita che ha portato con sé una ulteriore spinta all'economia del Paese: secondo i dati del National Statistics Institute (Ine), da gennaio a novembre 2024 la spesa turistica totale ha raggiunto la cifra record di 118,7 miliardi di euro, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.  Le proiezioni per l'intero 2024, in attesa dei dati definitivi del mese di dicembre, puntano al superamento della soglia dei 90 milioni di visitatori. Le destinazioni più frequentate si confermano la Catalonia, con 18,9 milioni di visitatori, +9,9% rispetto all'anno scorso; le isole Baleari, con 15,1 milioni di viaggiatori,+6,1% e le Canarie, con 13,8 milioni di turisti, +9,6%. Regno Unito, Francia e Germania restano i principali mercati, ma proprio il mese di novembre è stato caratterizzato dalla performance dei turisti italiani, che ha visto un'impressionante crescita del 22% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il trend Nota altrettanto positiva è quella legata alla tendenza dei viaggiatori a privilegiare sempre più alcune delle destinazioni meno conosciute della Spagna: nel mese di novembre si è registrato un aumento del 40,9% dei visitatori nelle aree fuori dai circuiti  tradizionali, riflettendo uno degli auspici della destinazione a decongestionare le aree maggiormente segnate dall'overtourism. [post_title] => Spagna: nuova impennata di arrivi e spesa turistica, che tocca i 118,7 mld di euro [post_date] => 2025-01-07T12:12:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736251922000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480129 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il via libera della Commissione europea alle nozze fra Ita Airways e Lufthansa, l’agognato sì definitivo giunto nella serata di venerdì scorso, sancisce di fatto anche la nascita del più grande gruppo aereo d’Europa. “Dopo Mps anche per Ita vediamo il traguardo. Siamo soddisfatti per questa nuova tappa, ora dobbiamo fare l’ultimo miglio”, ha dichiarato il ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. Ultimo miglio che, andando per gradi, include l’iniziale ingresso dei tedeschi nel capitale del vettore italiano con una quota del 41% per 325 milioni di euro, attraverso un aumento di capitale riservato; a tendere, entro il 2033, Lufthansa arriverà al controllo totale di Ita con un investimento complessivo di 829 milioni di euro, compresi ulteriori 100 milioni legati al raggiungimento di specifici obiettivi. In concreto, sarà la prossima assemblea degli azionisti a permettere a Lufthansa il primo aumento di capitale nonché la nomina del nuovo consiglio di amministrazione di Ita che dagli attuali 3 passerà a 5 membri:  l’intesa prevede che il dicastero italiano nomini il presidente, mentre i tedeschi sceglieranno l’amministratore delegato (il più volte evocato Joerg Eberhart, ex capo delle strategie del gruppo Lh e presidente di Air Dolomiti). Tra il 2025 e il 2026, Lufthansa avrà la possibilità di salire dal 41 al 90% di Ita sborsando, stavolta versandoli nelle casse del Mef, altri 325 milioni di euro. Ultimo passo nel 2033 quando Lufthansa potrà rilevare dal Mef anche il restante 10% di Ita, spendendo 79 milioni di euro. [post_title] => Ita-Lufthansa, c'è l'ok definitivo dell’Ue: ecco l’iter della nuova era [post_date] => 2024-12-02T08:00:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733126455000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo Casinò di Monte-Carlo fuori dai confini del Principato di Monaco è stato inaugurato lo scorso 14 novembre fa a Venezia a bordo della nave da crociera Crystal Symphony. E' questo il primo passo di una nuova partnership tra Stéphane Valeri, presidente delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer (Sbm), e Manfredi Lefebvre, presidente esecutivo di A&K Travel Group, in rappresentanza di Crystal Cruises, a seguito di un accordo di franchising siglato in estate. Un altro Casinò di Monte-Carlo arriverà, infatti, il 18 dicembre a bordo della Serenity, la quale salperà da Fort Lauderdale, negli Usa, con tre tavoli e 32 macchine da gioco a bordo. D’ora in poi, tutte le navi Crystal, esclusa la flotta commerciale, dedicheranno un ampio spazio a casinò in stile Monte-Carlo. Sviluppato su 110 metri quadrati, il primo della serie, quello della Symphony, è stato progettato dall'ufficio studi di Monte-Carlo Société des Bains de Mer a partire dagli elementi decorativi del Salon 1889, un luogo lussuoso e raccolto, di gusto Belle Époque, situato nel cuore del tempio del gioco monegasco. A bordo, i croceristi troveranno lo stesso tipo di lampadario di cristallo al centro del soffitto e motivi, modanature e rivestimenti analoghi a quelli del casinò a terra. Persino i croupier portano le stesse divise dei loro colleghi di Monaco. [post_title] => Il Casinò di Monte-Carlo sale sulle navi Crystal: la prima volta sulla Symphony [post_date] => 2024-11-22T11:27:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732274849000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è anche il Vetera Matera tra le sei ultime new entry di Relais & Châteaux. La proprietà lucana è un albergo diffuso con 23 camere costruite tra i Sassi. “Da quattro generazioni, la nostra famiglia è profondamente impegnata con passione e dedizione nel settore dell'hotellerie e della ristorazione - racconta Adda Attanasio, director of sales and operations e owner del Relais & Châteaux Vetera Matera -. Nel 2012 siamo entrati a fare parte con il Bellevue Syrene 1820 della famiglia di Relais & Châteaux. Dare ora il via a questo nuovo progetto di hospitality in una delle città più antiche del mondo, con l’endorsement di Relais & Châteaux, è quindi per noi un onore. E una conferma del nostro impegno a mantenere vive tradizioni familiari che si tramandano da generazioni, nonché una rinnovata opportunità di crescita e confronto”. Aprirà a marzo 2025 anche il nuovo Relais & Châteaux Hotel Diepeschrather Mühle, realizzazione del pluristellato chef Nelson Müller, una delle firme più creative e pop dell’alta ristorazione contemporanea in Germania. Tra le new entry, pure un eco-resort nella riserva botanica di Campos de Jordão in Brasile, un boutique hotel votato alla natura e alle tradizioni della valle dell’Elqui in Cile, una tipica dimora norvegese nella foresta con spa e vista mozzafiato sullo Storfjorden e The Modern, il ristorante di chef Thomas Allan all’interno del MoMa.   [post_title] => L'albergo diffuso Vetera Matera tre la sei ultime new entry Relais & Châteaux [post_date] => 2024-11-15T12:50:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731675013000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il decollo sulla Madrid-Boston di ieri, Iberia è ufficialmente diventata la prima compagnia aerea al mondo a operare rotte transoceaniche con il nuovo Airbus A321Xlr. Il narrowbody in questa configurazione ha un'autonomia fino a 7.500 chilometri ed è uno dei velivoli più efficienti sul mercato, con un risparmio di carburante di oltre il 40% rispetto ai widebody. L'A321Xlr mantiene gli elevati standard di comfort caratteristici di altri aeromobili a lungo raggio della flotta Iberia, come l'A350: è dotato della nuova cabina Airspace e dispone di due classi, Business ed Economy, per un totale di 182 posti. Con il lancio di un nuovo aeromobile, Iberia rafforza la sua flotta a lungo raggio, con particolare attenzione all'America: le prime destinazioni verso cui si prevede che l'Xlr voli sono infatti Boston e Washington Dc. Nei prossimi mesi la compagnia aerea aggiungerà altri sette aeromobili di questo modello, che consentiranno di introdurre nuove destinazioni a lungo raggio al network e di aumentare la capacità nelle città attualmente servite. «Questa è una vera e propria pietra miliare nel settore dell'aviazione. Questo nuovo modello di aeromobile ci permette di rafforzare il nostro network e di volare verso nuove destinazioni in modo efficiente e confortevole per tutti i nostri passeggeri», ha dichiarato Marco Sansavini, presidente di Iberia.     [post_title] => Iberia pioniera sulle rotte lungo raggio con l'entrata in servizio del primo A321Xlr [post_date] => 2024-11-15T09:48:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731664081000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 477867 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia ha preso in consegna l'atteso e primo Airbus A321Xlr, diventando così il vettore di lancio del più nuovo aereo a corridoio singolo del mondo. Il velivolo, alimentato da motori Cfm Leap-1A, sarà utilizzato da Iberia per una serie di voli regionali sul network europeo, in attesa di entrare in servizio sulla prima rotta transatlantica da Madrid a Boston, il prossimo novembre. «L'A321Xlr ci permetterà di raggiungere nuove destinazioni, di operare rotte transoceaniche e di farlo in modo più efficiente» ha commentato Marco Sansavini, ceo e presidente di Iberia. «Dopo cinque anni di lavoro, il nuovo membro della famiglia Airbus è pronto a raggiungere il suo primo operatore, Iberia. L'A321Xlr consentirà di raggiungere innumerevoli nuove destinazioni senza scalo; apre davvero un nuovo capitolo nella connettività aerea. È un'altra orgogliosa “prima” per tutti noi di Airbus, nella nostra costante ricerca di innovazione e di valore per i nostri clienti» ha sottolineato Christian Scherer, ceo commercial aircraft di Airbus. L'A321Xlr della compagnia spagnola è configurato con 182 posti e una disposizione a due classi con sedili lie-flat in business class con accesso diretto al corridoio. Grazie alla nuova cabina Airspace, l'aeromobile offrirà ai passeggeri un comfort di lungo raggio in tutte le classi. I cassetti XL offrono il 60% in più di capacità per i bagagli, mentre la connettività in poltrona è disponibile per i passeggeri su ogni sedile e il più recente sistema di illuminazione migliora l'esperienza complessiva di viaggio. Il velivolo consentirà di coprire distanze più lunghe del 15% rispetto all'A321Lr, con un consumo di carburante per posto a sedere inferiore del 30% rispetto agli aeromobili concorrenti della generazione precedente, oltre a ridurre le emissioni di NOx e il rumore.    [post_title] => Iberia ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Xlr [post_date] => 2024-10-30T10:58:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730285903000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 477345 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_477346" align="aligncenter" width="475"] Buyer alle Grotte di Frasassi[/caption] Grande successo per il fam trip di ItaliAbsolutely by Travel Quotidiano che ha permesso a buyer provenienti da tutto il mondo di scoprire la bellezza di alcuni dei territori meno conosciuti dell’Italia e di confrontarsi direttamente con gli operatori. Dall’8 al 13 ottobre, 19 buyer provenienti da diversi Paesi europei, America e Asia hanno potuto conoscere da vicino la storia e la cultura di Emilia-Romagna e Marche, scoprendone l’unicità ed autenticità attraverso enogastronomia, tradizioni e leggende. Terre per pochi, fuori dai circuiti più classici, ideali per chi cerca esperienze esclusive. Ricche di bellezza, paesaggi mozzafiato, buon cibo, turismo all’aria aperta e benessere. Caratteristiche che tutti i buyer hanno saputo cogliere con entusiasmo: “Sono molto grata a ItaliAbsolutely per avermi invitata in questo fantastico fam trip che mi ha dato l’opportunità di scoprire la ricchezza del patrimonio storico-culturale italiano. Credo che questa destinazione sia perfetta da abbinare come pre o post-tour ad una città più turistica come Firenze” sottolinea Jun Jessia Yingh di China Travel Service Artic AB, Stoccolma. Durante il fam trip sono state intervallate visite e attività di conoscenza del territorio a spunti e momenti di confronto con numerosi professionisti del settore con i quali si sono potute gettare le basi per future collaborazioni: Gardaland, alla presenza dell’International Sales Manager Alberto Maffizzoli, Hard Rock, alla presenza di Simona Pampaloni - Sales & Marketing Manager, DMO Castelli Romani alla presenza del Segretario del CTO Marco Benazzi. E ancora Consorzio Valli del Canavese, alla presenza del Presidente Silvio Bertero (con esperienza di degustazione di prodotti tipici), Bluserena alla presenza di Marco Masserini, Corporate Director of Sales, I Grandi Viaggi alla presenza di Andrea Ragusa, direttore villaggio Baia Samuele e coordinatore prodotto villaggi estero. Appuntamento e assaggio di eccellenze locali anche con Regione Puglia, alla presenza di Francesco Muciaccia, Responsabile Promozione Mercati Extra UE e Città Metropolitana di Messina. “Confrontarmi con la Città Metropolitana di Messina è stato particolarmente rilevante per me, abbiamo anche potuto conoscere il Sindaco Federico Basile, il che è stato davvero apprezzabile, e l’Assessore al Turismo Vincenzo Caruso. Credo che li incontrerò quando verrò in Sicilia fra due settimane” dichiara Filomena Lofranco di LDV&CO, Toronto, specializzata nella destinazione Italia – e prosegue, riferendosi alla sua clientela – “Credo che il tour che abbiamo fatto questi giorni sia perfetto per coloro che sono già stati in Italia e che vogliono scoprire località nascoste ricche di storia, cultura, buon cibo, atmosfera. È un tour adatto anche a chi desidera esplorare destinazioni oltre le città più turistiche. Se ItaliAbsolutely non ci avesse invitato a questo fam trip non avremmo mai scoperto, ad esempio, che Pesaro è stata nominata Capitale italiana della cultura 2024. Mi piacerebbe anche sviluppare il ‘turismo delle radici’ per far conoscere il Paese a chi ha origini italiane”. [gallery columns="4" ids="477277,477280,477275,477274"] Tra i momenti salienti, il workshop di Visit Brescia, la presentazione delle strutture di Club Del Sole e il pranzo all’Imperial Beach Hotel con la presentazione delle strutture appartenenti a Dada Hotels. “Ho trovato particolarmente utile la presentazione della Regione Marche. Mi sono confrontata anche con diversi tour operator: per me è molto importante entrare in contatto con loro perché loro conoscono bene le Regioni, sono una garanzia e sanno indicarmi il modo migliore per promuovere la destinazione” rivela Letitia Raducea di Edelweiss Tours, tour operator romeno dall’esperienza ventennale. Apprezzate anche le site inspection di alcuni hotel delle zone visitate, come rivela Fabrice Noyelle di SFX Groupe, Parigi: “Noi siamo un gruppo composto da sei strutture diverse, io mi occupo del MICE. Sono venuto qui senza conoscere nulla del posto e sinceramente ho scoperto molte cose che credo siano perfette da inserire in un viaggio business di sei giorni”. Le tappe del fam trip Dopo aver conosciuto Rimini e aver esplorato alcune zone dell’entroterra romagnolo con un’escursione in bicicletta messa a disposizione da Decathlon per tutti i partecipanti, il gruppo si è spostato a Pesaro, capoluogo marchigiano e Capitale italiana della cultura 2024, con un tour organizzato da Inside Marche Live che, alla presenza del Presidente Federico Scaramucci e dei comuni per la promozione del territorio, ha inoltre deliziato gli ospiti con una cena di gala a base di tartufo e prodotti tipici. [gallery ids="477351,477352,477353,477354,477355,477356"] Il tour delle regioni è proseguito con la scoperta della Valle del Savio partendo da Cesena, città malatestiana di grande interesse artistico e culturale con la sua Rocca e Biblioteca malatestiana, prima biblioteca civica europea, dichiarata Patrimonio dell’Unesco come “Memoria del Mondo”. A seguire, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Bagno di Romagna, località nota per le sue acque termali e curative, ideale anche per percorsi in bicicletta o trekking di ogni difficoltà. Si conclude il tour organizzato con la collaborazione di Giratlantide, Percorsi del Savio e Comune di Cesena con la scoperta di Sarsina, patria del celebre commediografo romano Plauto, e un’esclusiva esperienza di degustazione di vino in una delle cantine più rinomate di Mercato Saraceno, “Città del vino” dal 2022. [gallery columns="4" ids="477357,477358,477359,477360,477361,477362,477363,477364"] Nel Comune di Genga, nelle Marche, i buyer sono stati accolti da Grotte di Frasassi srl nelle spettacolari grotte omonime, scoprendo i diversi percorsi e le esperienze che il sito offre ai propri ospiti. A seguire, la visita all’Abbazia di San Vittore, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, risalente all’XI secolo, e la scoperta delle radici ancestrali del territorio nel Museo Speleopaleontologico e Archeologico. Si è proseguito con la visita di Pierosara, piccolo borgo arroccato su un colle a ridosso di due gole, quella di Frasassi e della Rossa, per terminare con il Santuario della Madonna di Frasassi, del 1828, conosciuto anche come Tempio del Valadier, incastonato nella roccia della montagna e l’eremo di Santa Maria Infra Saxa. Innovativa, coinvolgente e decisamente apprezzata l’esperienza con visore nel Museo Arte Storia Territorio di Genga, che ha permesso agli ospiti di “volare” sulle località visitate nelle Marche e di avere una diversa prospettiva delle grotte. Scopri di più sui fam trip di ItaliAbsolutely. Per informazioni scrivere a marketing@italiabsolutely.com Di Elisa Biagioli [post_title] => ItaliAbsolutely, il fam trip con i buyer un successo in Emilia-Romagna e Marche [post_date] => 2024-10-22T11:34:04+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1729596844000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 477160 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La città di Vienna si avvia verso i festeggiamenti per il 200° compleanno del re del valzer Johann Strauss II (25 ottobre 1825 – 3 giugno 1899). Nelle sale da ballo, sui palcoscenici e negli spazi pubblici cittadini, Strauss è da sempre considerato al pari di una superstar internazionale e dunque per il 2025,  in occasione del 200° anniversario della sua nascita, Vienna ha messo in calendario un palinsesto di eventi e iniziative dedicate a una delle più grandi stelle musicali della città. [caption id="attachment_477163" align="alignright" width="300"] Isabella Router, International Media Relations di Vienna Tourist Board[/caption] “Nessun’altra città ha ospitato tanti famosi compositori come Mozart, Mahler, Schubert, Beethoven, Haydn e Strauss. Il 2025 quindi è un anno che dedichiamo non solo al re del valzer, ma anche a Vienna, la regina della musica. Un modo diverso per promuovere l’intensa attività culturale della capitale austriaca, che si conferma una meta molto richiesta dal pubblico italiano, in particolar modo nei mesi di agosto e dicembre” - ha dichiarato Isabella Router, international media relations di Vienna Tourist Board. Eventi, mostre e concerti: tutto a tema Strauss Nell’anno del suo anniversario, Vienna sarà dunque il grande palcoscenico di un ricco programma su Strauss. Un palinsesto nel quale trovano spazio sia le iniziative tradizionali dedicate al compositore austriaco che progetti più innovativi, come le mostre con la realtà aumentata. Per l’occasione saranno coinvolte le principali orchestre viennesi e artiste e artisti di tutti i generi. Ogni settimana sono previsti concerti in prima assoluta, dalla musica da camera al teatro, dalle performance all’arte digitale e immersiva. “Nell’organizzazione di questo programma annuale abbiamo coinvolto tutte le principali istituzioni musicali di Vienna, come il Musikverein, la Wiener Konzerthaus, il MusikTheater an der Wien, la Volksoper di Vienna e l'Opera di Stato di Vienna - commenta Isabella Router -  Ogni sera  i teatri della città registrano circa 10.000 spettatori che godono della vibrante vita culturale viennese. Con l’iniziativa King of Waltz. Queen of Music per tutto il prossimo anno Vienna sarà animata quindi da tantissime attività musicali e culturali che spaziano dal classico al contemporaneo”. Tra le varie opere in scena, quelle di Johann Strauss II rappresentano un vero e proprio fenomeno culturale: “Il Pipistrello” infatti è considerata l’operetta più famosa al mondo, mentre “Sul bel Danubio blu” è riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e considerato da alcuni il vero inno viennese. Le melodie di Strauss sono famose in tutto il mondo anche per allietare ben 50 milioni di telespettatori durante il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna. Nell’anno del suo 200° compleanno, Strauss lo si potrà incontrare anche in luoghi inaspettati della città, sia all’interno che all’esterno, in tutti i 23 distretti, dal Cimitero centrale al Festival dell’Isola del Danubio. In più, saranno organizzate diverse serate a tema, come la Giornata del Pipistrello il 5 aprile e il compleanno di Strauss il 25 ottobre. Numerose anche le mostre che daranno un ritratto dell'autore e del suo mondo, affrontato da diversi punti di vista e con diversi strumenti e tecniche, dall’analogico alla realtà virtuale. [caption id="attachment_477162" align="alignleft" width="300"] La statua Giovannino Dorato a Stadtpark - Credits © WienTourismusJulius Hirtzberger[/caption] Per approfondire la conoscenza del compositore viennese, il Museo del Teatro ospiterà la mostra “Johann Strauss – The Exhibition” dal 4 dicembre 2024 al 23 giugno 2025, e durante tutto l'anno sarà possibile visitare i luoghi chiave del re del valzer, come la House of Strauss, inaugurata a ottobre 2023 presso il Casinò Zögernitz, un nuovo hotspot musicale dove Strauss stesso si esibì e dove oggi ha sede l’Istituto di Vienna per la ricerca su Strauss; l’appartamento Johann Strauss Wohnung in Praterstrasse dove visse e compose “Sul bel Danubio blu”; la Casa della Musica, dove è possibile improvvisarsi direttori d’orchestra per il Valzer del Danubio, e la nuova esperienza immersiva “Johann Strauss. New Dimensions”. Passeggiando per la città è facile incontrare continui rimandi a Johann Strauss II, tra cui il celebre “Giovannino dorato” a Stadtpark, che è stato per un periodo il monumento più fotografato di Vienna. [post_title] => Vienna, capitale mondiale della musica per i 200 anni di Strauss [post_date] => 2024-10-21T09:52:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => austria [1] => vienna ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Austria [1] => vienna ) ) [sort] => Array ( [0] => 1729504325000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1829" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":10,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":73,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482537","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa).\r\n\r\nBallone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente.\r\n\r\n«Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità».\r\nComitato consultivo\r\nIl ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia.\r\n\r\nA distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni. \r\nIl passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.\r\n\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita","post_date":"2025-01-16T09:53:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737021193000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spagna ancora protagonista sul palcoscenico turistico internazionale con una nuova e significativa impennata del numero di visitatori nei primi 11 mesi del 2024, fino a quota 88,5 milioni, +10,7%. \r\n\r\nUna crescita che ha portato con sé una ulteriore spinta all'economia del Paese: secondo i dati del National Statistics Institute (Ine), da gennaio a novembre 2024 la spesa turistica totale ha raggiunto la cifra record di 118,7 miliardi di euro, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. \r\n\r\nLe proiezioni per l'intero 2024, in attesa dei dati definitivi del mese di dicembre, puntano al superamento della soglia dei 90 milioni di visitatori.\r\n\r\nLe destinazioni più frequentate si confermano la Catalonia, con 18,9 milioni di visitatori, +9,9% rispetto all'anno scorso; le isole Baleari, con 15,1 milioni di viaggiatori,+6,1% e le Canarie, con 13,8 milioni di turisti, +9,6%.\r\n\r\nRegno Unito, Francia e Germania restano i principali mercati, ma proprio il mese di novembre è stato caratterizzato dalla performance dei turisti italiani, che ha visto un'impressionante crescita del 22% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.\r\nIl trend\r\nNota altrettanto positiva è quella legata alla tendenza dei viaggiatori a privilegiare sempre più alcune delle destinazioni meno conosciute della Spagna: nel mese di novembre si è registrato un aumento del 40,9% dei visitatori nelle aree fuori dai circuiti  tradizionali, riflettendo uno degli auspici della destinazione a decongestionare le aree maggiormente segnate dall'overtourism.","post_title":"Spagna: nuova impennata di arrivi e spesa turistica, che tocca i 118,7 mld di euro","post_date":"2025-01-07T12:12:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736251922000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il via libera della Commissione europea alle nozze fra Ita Airways e Lufthansa, l’agognato sì definitivo giunto nella serata di venerdì scorso, sancisce di fatto anche la nascita del più grande gruppo aereo d’Europa.\r\n\r\n“Dopo Mps anche per Ita vediamo il traguardo. Siamo soddisfatti per questa nuova tappa, ora dobbiamo fare l’ultimo miglio”, ha dichiarato il ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.\r\n\r\nUltimo miglio che, andando per gradi, include l’iniziale ingresso dei tedeschi nel capitale del vettore italiano con una quota del 41% per 325 milioni di euro, attraverso un aumento di capitale riservato; a tendere, entro il 2033, Lufthansa arriverà al controllo totale di Ita con un investimento complessivo di 829 milioni di euro, compresi ulteriori 100 milioni legati al raggiungimento di specifici obiettivi.\r\n\r\nIn concreto, sarà la prossima assemblea degli azionisti a permettere a Lufthansa il primo aumento di capitale nonché la nomina del nuovo consiglio di amministrazione di Ita che dagli attuali 3 passerà a 5 membri:  l’intesa prevede che il dicastero italiano nomini il presidente, mentre i tedeschi sceglieranno l’amministratore delegato (il più volte evocato Joerg Eberhart, ex capo delle strategie del gruppo Lh e presidente di Air Dolomiti).\r\n\r\nTra il 2025 e il 2026, Lufthansa avrà la possibilità di salire dal 41 al 90% di Ita sborsando, stavolta versandoli nelle casse del Mef, altri 325 milioni di euro.\r\n\r\nUltimo passo nel 2033 quando Lufthansa potrà rilevare dal Mef anche il restante 10% di Ita, spendendo 79 milioni di euro.","post_title":"Ita-Lufthansa, c'è l'ok definitivo dell’Ue: ecco l’iter della nuova era","post_date":"2024-12-02T08:00:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1733126455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo Casinò di Monte-Carlo fuori dai confini del Principato di Monaco è stato inaugurato lo scorso 14 novembre fa a Venezia a bordo della nave da crociera Crystal Symphony. E' questo il primo passo di una nuova partnership tra Stéphane Valeri, presidente delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer (Sbm), e Manfredi Lefebvre, presidente esecutivo di A&K Travel Group, in rappresentanza di Crystal Cruises, a seguito di un accordo di franchising siglato in estate.\r\n\r\nUn altro Casinò di Monte-Carlo arriverà, infatti, il 18 dicembre a bordo della Serenity, la quale salperà da Fort Lauderdale, negli Usa, con tre tavoli e 32 macchine da gioco a bordo. D’ora in poi, tutte le navi Crystal, esclusa la flotta commerciale, dedicheranno un ampio spazio a casinò in stile Monte-Carlo.\r\n\r\nSviluppato su 110 metri quadrati, il primo della serie, quello della Symphony, è stato progettato dall'ufficio studi di Monte-Carlo Société des Bains de Mer a partire dagli elementi decorativi del Salon 1889, un luogo lussuoso e raccolto, di gusto Belle Époque, situato nel cuore del tempio del gioco monegasco. A bordo, i croceristi troveranno lo stesso tipo di lampadario di cristallo al centro del soffitto e motivi, modanature e rivestimenti analoghi a quelli del casinò a terra. Persino i croupier portano le stesse divise dei loro colleghi di Monaco.","post_title":"Il Casinò di Monte-Carlo sale sulle navi Crystal: la prima volta sulla Symphony","post_date":"2024-11-22T11:27:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732274849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è anche il Vetera Matera tra le sei ultime new entry di Relais & Châteaux. La proprietà lucana è un albergo diffuso con 23 camere costruite tra i Sassi. “Da quattro generazioni, la nostra famiglia è profondamente impegnata con passione e dedizione nel settore dell'hotellerie e della ristorazione - racconta Adda Attanasio, director of sales and operations e owner del Relais & Châteaux Vetera Matera -. Nel 2012 siamo entrati a fare parte con il Bellevue Syrene 1820 della famiglia di Relais & Châteaux. Dare ora il via a questo nuovo progetto di hospitality in una delle città più antiche del mondo, con l’endorsement di Relais & Châteaux, è quindi per noi un onore. E una conferma del nostro impegno a mantenere vive tradizioni familiari che si tramandano da generazioni, nonché una rinnovata opportunità di crescita e confronto”.\r\n\r\nAprirà a marzo 2025 anche il nuovo Relais & Châteaux Hotel Diepeschrather Mühle, realizzazione del pluristellato chef Nelson Müller, una delle firme più creative e pop dell’alta ristorazione contemporanea in Germania. Tra le new entry, pure un eco-resort nella riserva botanica di Campos de Jordão in Brasile, un boutique hotel votato alla natura e alle tradizioni della valle dell’Elqui in Cile, una tipica dimora norvegese nella foresta con spa e vista mozzafiato sullo Storfjorden e The Modern, il ristorante di chef Thomas Allan all’interno del MoMa.\r\n\r\n ","post_title":"L'albergo diffuso Vetera Matera tre la sei ultime new entry Relais & Châteaux","post_date":"2024-11-15T12:50:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1731675013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il decollo sulla Madrid-Boston di ieri, Iberia è ufficialmente diventata la prima compagnia aerea al mondo a operare rotte transoceaniche con il nuovo Airbus A321Xlr.\r\n\r\nIl narrowbody in questa configurazione ha un'autonomia fino a 7.500 chilometri ed è uno dei velivoli più efficienti sul mercato, con un risparmio di carburante di oltre il 40% rispetto ai widebody.\r\n\r\nL'A321Xlr mantiene gli elevati standard di comfort caratteristici di altri aeromobili a lungo raggio della flotta Iberia, come l'A350: è dotato della nuova cabina Airspace e dispone di due classi, Business ed Economy, per un totale di 182 posti.\r\n\r\nCon il lancio di un nuovo aeromobile, Iberia rafforza la sua flotta a lungo raggio, con particolare attenzione all'America: le prime destinazioni verso cui si prevede che l'Xlr voli sono infatti Boston e Washington Dc. Nei prossimi mesi la compagnia aerea aggiungerà altri sette aeromobili di questo modello, che consentiranno di introdurre nuove destinazioni a lungo raggio al network e di aumentare la capacità nelle città attualmente servite.\r\n\r\n«Questa è una vera e propria pietra miliare nel settore dell'aviazione. Questo nuovo modello di aeromobile ci permette di rafforzare il nostro network e di volare verso nuove destinazioni in modo efficiente e confortevole per tutti i nostri passeggeri», ha dichiarato Marco Sansavini, presidente di Iberia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Iberia pioniera sulle rotte lungo raggio con l'entrata in servizio del primo A321Xlr","post_date":"2024-11-15T09:48:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731664081000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477867","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha preso in consegna l'atteso e primo Airbus A321Xlr, diventando così il vettore di lancio del più nuovo aereo a corridoio singolo del mondo.\r\n\r\nIl velivolo, alimentato da motori Cfm Leap-1A, sarà utilizzato da Iberia per una serie di voli regionali sul network europeo, in attesa di entrare in servizio sulla prima rotta transatlantica da Madrid a Boston, il prossimo novembre.\r\n\r\n«L'A321Xlr ci permetterà di raggiungere nuove destinazioni, di operare rotte transoceaniche e di farlo in modo più efficiente» ha commentato Marco Sansavini, ceo e presidente di Iberia.\r\n\r\n«Dopo cinque anni di lavoro, il nuovo membro della famiglia Airbus è pronto a raggiungere il suo primo operatore, Iberia. L'A321Xlr consentirà di raggiungere innumerevoli nuove destinazioni senza scalo; apre davvero un nuovo capitolo nella connettività aerea. È un'altra orgogliosa “prima” per tutti noi di Airbus, nella nostra costante ricerca di innovazione e di valore per i nostri clienti» ha sottolineato Christian Scherer, ceo commercial aircraft di Airbus.\r\n\r\nL'A321Xlr della compagnia spagnola è configurato con 182 posti e una disposizione a due classi con sedili lie-flat in business class con accesso diretto al corridoio. Grazie alla nuova cabina Airspace, l'aeromobile offrirà ai passeggeri un comfort di lungo raggio in tutte le classi. I cassetti XL offrono il 60% in più di capacità per i bagagli, mentre la connettività in poltrona è disponibile per i passeggeri su ogni sedile e il più recente sistema di illuminazione migliora l'esperienza complessiva di viaggio.\r\n\r\nIl velivolo consentirà di coprire distanze più lunghe del 15% rispetto all'A321Lr, con un consumo di carburante per posto a sedere inferiore del 30% rispetto agli aeromobili concorrenti della generazione precedente, oltre a ridurre le emissioni di NOx e il rumore. \r\n\r\n ","post_title":"Iberia ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Xlr","post_date":"2024-10-30T10:58:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730285903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_477346\" align=\"aligncenter\" width=\"475\"] Buyer alle Grotte di Frasassi[/caption]\r\n\r\nGrande successo per il fam trip di ItaliAbsolutely by Travel Quotidiano che ha permesso a buyer provenienti da tutto il mondo di scoprire la bellezza di alcuni dei territori meno conosciuti dell’Italia e di confrontarsi direttamente con gli operatori.\r\n\r\nDall’8 al 13 ottobre, 19 buyer provenienti da diversi Paesi europei, America e Asia hanno potuto conoscere da vicino la storia e la cultura di Emilia-Romagna e Marche, scoprendone l’unicità ed autenticità attraverso enogastronomia, tradizioni e leggende.\r\n\r\nTerre per pochi, fuori dai circuiti più classici, ideali per chi cerca esperienze esclusive. Ricche di bellezza, paesaggi mozzafiato, buon cibo, turismo all’aria aperta e benessere. Caratteristiche che tutti i buyer hanno saputo cogliere con entusiasmo: “Sono molto grata a ItaliAbsolutely per avermi invitata in questo fantastico fam trip che mi ha dato l’opportunità di scoprire la ricchezza del patrimonio storico-culturale italiano. Credo che questa destinazione sia perfetta da abbinare come pre o post-tour ad una città più turistica come Firenze” sottolinea Jun Jessia Yingh di China Travel Service Artic AB, Stoccolma.\r\n\r\nDurante il fam trip sono state intervallate visite e attività di conoscenza del territorio a spunti e momenti di confronto con numerosi professionisti del settore con i quali si sono potute gettare le basi per future collaborazioni: Gardaland, alla presenza dell’International Sales Manager Alberto Maffizzoli, Hard Rock, alla presenza di Simona Pampaloni - Sales & Marketing Manager, DMO Castelli Romani alla presenza del Segretario del CTO Marco Benazzi. E ancora Consorzio Valli del Canavese, alla presenza del Presidente Silvio Bertero (con esperienza di degustazione di prodotti tipici), Bluserena alla presenza di Marco Masserini, Corporate Director of Sales, I Grandi Viaggi alla presenza di Andrea Ragusa, direttore villaggio Baia Samuele e coordinatore prodotto villaggi estero. Appuntamento e assaggio di eccellenze locali anche con Regione Puglia, alla presenza di Francesco Muciaccia, Responsabile Promozione Mercati Extra UE e Città Metropolitana di Messina.\r\n\r\n“Confrontarmi con la Città Metropolitana di Messina è stato particolarmente rilevante per me, abbiamo anche potuto conoscere il Sindaco Federico Basile, il che è stato davvero apprezzabile, e l’Assessore al Turismo Vincenzo Caruso. Credo che li incontrerò quando verrò in Sicilia fra due settimane” dichiara Filomena Lofranco di LDV&CO, Toronto, specializzata nella destinazione Italia – e prosegue, riferendosi alla sua clientela – “Credo che il tour che abbiamo fatto questi giorni sia perfetto per coloro che sono già stati in Italia e che vogliono scoprire località nascoste ricche di storia, cultura, buon cibo, atmosfera. È un tour adatto anche a chi desidera esplorare destinazioni oltre le città più turistiche. Se ItaliAbsolutely non ci avesse invitato a questo fam trip non avremmo mai scoperto, ad esempio, che Pesaro è stata nominata Capitale italiana della cultura 2024. Mi piacerebbe anche sviluppare il ‘turismo delle radici’ per far conoscere il Paese a chi ha origini italiane”.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"477277,477280,477275,477274\"]\r\n\r\nTra i momenti salienti, il workshop di Visit Brescia, la presentazione delle strutture di Club Del Sole e il pranzo all’Imperial Beach Hotel con la presentazione delle strutture appartenenti a Dada Hotels.\r\n\r\n“Ho trovato particolarmente utile la presentazione della Regione Marche. Mi sono confrontata anche con diversi tour operator: per me è molto importante entrare in contatto con loro perché loro conoscono bene le Regioni, sono una garanzia e sanno indicarmi il modo migliore per promuovere la destinazione” rivela Letitia Raducea di Edelweiss Tours, tour operator romeno dall’esperienza ventennale.\r\n\r\n\r\n\r\nApprezzate anche le site inspection di alcuni hotel delle zone visitate, come rivela Fabrice Noyelle di SFX Groupe, Parigi: “Noi siamo un gruppo composto da sei strutture diverse, io mi occupo del MICE. Sono venuto qui senza conoscere nulla del posto e sinceramente ho scoperto molte cose che credo siano perfette da inserire in un viaggio business di sei giorni”.\r\n\r\nLe tappe del fam trip\r\n\r\n\r\n\r\nDopo aver conosciuto Rimini e aver esplorato alcune zone dell’entroterra romagnolo con un’escursione in bicicletta messa a disposizione da Decathlon per tutti i partecipanti, il gruppo si è spostato a Pesaro, capoluogo marchigiano e Capitale italiana della cultura 2024, con un tour organizzato da Inside Marche Live che, alla presenza del Presidente Federico Scaramucci e dei comuni per la promozione del territorio, ha inoltre deliziato gli ospiti con una cena di gala a base di tartufo e prodotti tipici.\r\n\r\n[gallery ids=\"477351,477352,477353,477354,477355,477356\"]\r\n\r\nIl tour delle regioni è proseguito con la scoperta della Valle del Savio partendo da Cesena, città malatestiana di grande interesse artistico e culturale con la sua Rocca e Biblioteca malatestiana, prima biblioteca civica europea, dichiarata Patrimonio dell’Unesco come “Memoria del Mondo”. A seguire, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Bagno di Romagna, località nota per le sue acque termali e curative, ideale anche per percorsi in bicicletta o trekking di ogni difficoltà. Si conclude il tour organizzato con la collaborazione di Giratlantide, Percorsi del Savio e Comune di Cesena con la scoperta di Sarsina, patria del celebre commediografo romano Plauto, e un’esclusiva esperienza di degustazione di vino in una delle cantine più rinomate di Mercato Saraceno, “Città del vino” dal 2022.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"477357,477358,477359,477360,477361,477362,477363,477364\"]\r\n\r\nNel Comune di Genga, nelle Marche, i buyer sono stati accolti da Grotte di Frasassi srl nelle spettacolari grotte omonime, scoprendo i diversi percorsi e le esperienze che il sito offre ai propri ospiti. A seguire, la visita all’Abbazia di San Vittore, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, risalente all’XI secolo, e la scoperta delle radici ancestrali del territorio nel Museo Speleopaleontologico e Archeologico. Si è proseguito con la visita di Pierosara, piccolo borgo arroccato su un colle a ridosso di due gole, quella di Frasassi e della Rossa, per terminare con il Santuario della Madonna di Frasassi, del 1828, conosciuto anche come Tempio del Valadier, incastonato nella roccia della montagna e l’eremo di Santa Maria Infra Saxa. Innovativa, coinvolgente e decisamente apprezzata l’esperienza con visore nel Museo Arte Storia Territorio di Genga, che ha permesso agli ospiti di “volare” sulle località visitate nelle Marche e di avere una diversa prospettiva delle grotte.\r\n\r\nScopri di più sui fam trip di ItaliAbsolutely. Per informazioni scrivere a marketing@italiabsolutely.com\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"ItaliAbsolutely, il fam trip con i buyer un successo in Emilia-Romagna e Marche","post_date":"2024-10-22T11:34:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1729596844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477160","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La città di Vienna si avvia verso i festeggiamenti per il 200° compleanno del re del valzer Johann Strauss II (25 ottobre 1825 – 3 giugno 1899). Nelle sale da ballo, sui palcoscenici e negli spazi pubblici cittadini, Strauss è da sempre considerato al pari di una superstar internazionale e dunque per il 2025,  in occasione del 200° anniversario della sua nascita, Vienna ha messo in calendario un palinsesto di eventi e iniziative dedicate a una delle più grandi stelle musicali della città.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_477163\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Isabella Router, International Media Relations di Vienna Tourist Board[/caption]\r\n\r\n“Nessun’altra città ha ospitato tanti famosi compositori come Mozart, Mahler, Schubert, Beethoven, Haydn e Strauss. Il 2025 quindi è un anno che dedichiamo non solo al re del valzer, ma anche a Vienna, la regina della musica. Un modo diverso per promuovere l’intensa attività culturale della capitale austriaca, che si conferma una meta molto richiesta dal pubblico italiano, in particolar modo nei mesi di agosto e dicembre” - ha dichiarato Isabella Router, international media relations di Vienna Tourist Board.\r\nEventi, mostre e concerti: tutto a tema Strauss\r\nNell’anno del suo anniversario, Vienna sarà dunque il grande palcoscenico di un ricco programma su Strauss. Un palinsesto nel quale trovano spazio sia le iniziative tradizionali dedicate al compositore austriaco che progetti più innovativi, come le mostre con la realtà aumentata. Per l’occasione saranno coinvolte le principali orchestre viennesi e artiste e artisti di tutti i generi. Ogni settimana sono previsti concerti in prima assoluta, dalla musica da camera al teatro, dalle performance all’arte digitale e immersiva.\r\n\r\n\r\n“Nell’organizzazione di questo programma annuale abbiamo coinvolto tutte le principali istituzioni musicali di Vienna, come il Musikverein, la Wiener Konzerthaus, il MusikTheater an der Wien, la Volksoper di Vienna e l'Opera di Stato di Vienna - commenta Isabella Router -  Ogni sera  i teatri della città registrano circa 10.000 spettatori che godono della vibrante vita culturale viennese. Con l’iniziativa King of Waltz. Queen of Music per tutto il prossimo anno Vienna sarà animata quindi da tantissime attività musicali e culturali che spaziano dal classico al contemporaneo”.\r\n\r\nTra le varie opere in scena, quelle di Johann Strauss II rappresentano un vero e proprio fenomeno culturale: “Il Pipistrello” infatti è considerata l’operetta più famosa al mondo, mentre “Sul bel Danubio blu” è riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e considerato da alcuni il vero inno viennese. Le melodie di Strauss sono famose in tutto il mondo anche per allietare ben 50 milioni di telespettatori durante il tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna.\r\n\r\nNell’anno del suo 200° compleanno, Strauss lo si potrà incontrare anche in luoghi inaspettati della città, sia all’interno che all’esterno, in tutti i 23 distretti, dal Cimitero centrale al Festival dell’Isola del Danubio. In più, saranno organizzate diverse serate a tema, come la Giornata del Pipistrello il 5 aprile e il compleanno di Strauss il 25 ottobre.\r\nNumerose anche le mostre che daranno un ritratto dell'autore e del suo mondo, affrontato da diversi punti di vista e con diversi strumenti e tecniche, dall’analogico alla realtà virtuale.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_477162\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La statua Giovannino Dorato a Stadtpark - Credits © WienTourismusJulius Hirtzberger[/caption]\r\n\r\nPer approfondire la conoscenza del compositore viennese, il Museo del Teatro ospiterà la mostra “Johann Strauss – The Exhibition” dal 4 dicembre 2024 al 23 giugno 2025, e durante tutto l'anno sarà possibile visitare i luoghi chiave del re del valzer, come la House of Strauss, inaugurata a ottobre 2023 presso il Casinò Zögernitz, un nuovo hotspot musicale dove Strauss stesso si esibì e dove oggi ha sede l’Istituto di Vienna per la ricerca su Strauss; l’appartamento Johann Strauss Wohnung in Praterstrasse dove visse e compose “Sul bel Danubio blu”; la Casa della Musica, dove è possibile improvvisarsi direttori d’orchestra per il Valzer del Danubio, e la nuova esperienza immersiva “Johann Strauss. New Dimensions”. Passeggiando per la città è facile incontrare continui rimandi a Johann Strauss II, tra cui il celebre “Giovannino dorato” a Stadtpark, che è stato per un periodo il monumento più fotografato di Vienna.","post_title":"Vienna, capitale mondiale della musica per i 200 anni di Strauss","post_date":"2024-10-21T09:52:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["austria","vienna"],"post_tag_name":["Austria","vienna"]},"sort":[1729504325000]}]}}

Lascia un commento