1817
[ 0 ]
3 ottobre 2012 07:34
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Siramani t.o. ricerca figura commerciale inquadramento Enasarco per le seguenti regioni: Lombardia, Lazio, Piemonte.
E’ richiesta esperienza.
Riferimento e mail: commerciale@siramani.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Performance positiva per l'esercizio 2024 di El Al, che archivia l'anno con un utile netto di 545 milioni di dollari, cifra che supera nettamente i 117 milioni di dollari e i 109 milioni di dollari generati nei due anni precedenti.
La compagnia israeliana attribuisce il risultato all'aumento della domanda dei suoi voli, conseguente al conflitto e alla correlata diminuzione di collegamenti operati dai competitor verso la destinazione. I ricavi dell'anno sono aumentati del 37%, raggiungendo quota 3,43 miliardi di dollari.
El Al stima che anche il primo trimestre 2025 rifletterà questa capacità ancora sotto dimensionata, nonostante il ritorno di diversi vettori a volare su Tel Aviv: secondo il vettore israeliano l'offerta complessiva di posti all'aeroporto Ben Gurion sarà inferiore del 30% rispetto al primo trimestre 2024.
In un contesto geopolitico attuale che El Al definisce ancora «incerto» si è registrato «un graduale miglioramento del ritmo e dell'intensità del ritorno delle compagnie aeree straniere in Israele». La compagnia prevede quindi che i risultati del primo trimestre di quest'anno saranno «influenzati positivamente» e rimarranno «simili» a quelli ottenuti nel primo trimestre del 2024.
[post_title] => El Al centra utili per 545 mln di dollari, mentre la capacità su Tel Aviv resta sotto dimensionata
[post_date] => 2025-03-14T09:37:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741945032000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486002
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486005" align="alignleft" width="300"] il nuovo St. Regis di Belgrado[/caption]
Cresce l'offerta Marriott nell'area Europa, Medio Oriente e Africa. Il gruppo ha infatti firmato quasi 300 accordi nel corso del 2024 per un totale di oltre 34 mila nuove camere. La pipeline Emea della compagnia è così salita a quota 596 proprietà e 104.731 camere, per un incremento del 10% rispetto all'anno precedente. Le operazioni di conversione hanno guidato lo sviluppo in tutti i segmenti e mercati Emea, rappresentando il 45% delle firme. Si è registrata inoltre una notevole attività di sviluppo in Danimarca, Germania, Arabia Saudita, Turchia e Regno Unito.
Nel dettaglio, Marriott ha siglato 26 contratti per suoi brand di lusso, ampliando ulteriormente la pipeline di progetti luxury nella regione a più di 80 hotel e resort a fine anno. Four Points Flex by Sheraton, il brand midscale Emea, ha finalizzato 34 sottoscrizioni in Europa: il numero più alto di firme tra i brand nel continente. Nel segmento premium, Autograph Collection, Tribute Portfolio e Marriott Hotels hanno siglato complessivamente 50 accordi nella regione. Courtyard by Marriott, Four Points by Sheraton e Moxy Hotels hanno guidato la crescita dell'azienda nel segmento select service con 39 accordi sottoscritti. Andamento positivo infine anche nel segmento residenziale, con 11 progetti firmati nel 2024, per un totale di 72 proprietà a fine anno (42 in pipeline e 30 già operative).
Nel 2024, Marriott ha inoltre aggiunto 181 indirizzi e quasi 20 mila camere al proprio portfolio di strutture attive in area Emea. Sempre nel dettaglio, il marchio Ritz-Carlton Reserve ha fatto il proprio debutto nella regione con l'apertura del Nujuma, a Ritz-Carlton Reserve nel mar Rosso, in Arabia Saudita; W Hotels ha ampliato la propria presenza nella regione con l'apertura del W Prague; The St. Regis si è ulteriormente espanso in Serbia e Oman con l'inaugurazione di indirizzi a Belgrado e Muscat. The Luxury Collection ha annunciato l'apertura di quattro proprietà: il Koenigshof a Monaco di Baviera, l'Hôtel du Couvent a Nizza, il Bab Samhan, a Diriyah, in Arabia Saudita, e il Sansarayan Han a Istanbul. Il Fairfield by Marriott Copenhagen Nordhavn ha avviato le operazioni nella capitale della Danimarca, prima property del marchio in Europa. Moxy Hotels ha festeggiato i dieci anni in Europa con sei inaugurazioni, tra cui i debutti del marchio in Spagna a Barcellona e in Lussemburgo con il Luxembourg Airport. Infine il gruppo ha fatto il proprio ingresso anche in Angola e Senegal con l'apertura dei Protea Hotel Luanda e Cortile Dakar Diamniadio .
[post_title] => Cresce l'offerta Marriott nell'area Emea: quasi 300 accordi firmati nel 2024
[post_date] => 2025-03-06T11:49:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741261754000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485640
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dubai ha accolto 18,72 milioni di visitatori internazionali nel 2024, per una crescita del 9% rispetto all’anno precedente. Cifra che consente all'emirato di oltrepassare quindi il record di arrivi di 17,15 milioni del 2023.
I dati diffusi dal Dubai Department of Economy and Tourism evidenziano poi come, dal un punto di vista regionale, il Nord-Est e il Sud-Est asiatico insieme hanno registrato il tasso di crescita più elevato, pari al 24%, seguiti dall'Africa (+20%) e dalla Csi e dall'Europa orientale (+16%).
Anche i visitatori provenienti dall'Europa occidentale sono aumentati significativamente segnando un +14%, mantenendo la posizione di prima regione di provenienza dei visitatori internazionali a Dubai.
“Grazie a un'attenta pianificazione e a un’implementazione dinamica e agile delle strategie, Dubai è riuscita a superare le sfide economiche e geografiche globali per raggiungere una crescita record del turismo per il secondo anno consecutivo, avendo ripreso da tempo la sua traiettoria ascendente pre-pandemica" ha commentato Helal Saeed Almarri, direttore generale del Dipartimento dell'Economia e del Turismo di Dubai.
Da segnalare anche il tasso di occupazione alberghiera medio, che è salito al 78,2%, rispetto al 77,4% del 2023, mentre i pernottamenti totali sono aumentati fino a 43,03 milioni, con una crescita del 3% rispetto ai 41,70 milioni del 2023.
[post_title] => L'avanzata di Dubai: oltre 18,7 mln di visitatori internazionali nel 2024
[post_date] => 2025-02-28T09:40:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740735653000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483854
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Icelandair aprirà il prossimo ottobre una nuova rotta per Miami che sarà servita dal nuovo Airbus A321Lr, con tre voli alla settimana. La città statunitense è la seconda del network della compagnia in Florida, dopo quella di Orlando.
Dal 25 ottobre e fino a marzo 2026, i passeggeri Icelandair potranno volare quindi volare da Reykjavik a Miami ogni martedì, giovedì e sabato.
Il nuovo collegamento di Icelandair renderà Miami l'unico aeroporto della Florida a offrire voli non-stop per tutti e cinque i Paesi scandinavi, mentre Reykjavik diventerà la sua 21ª destinazione europea.
Lo scorso dicembre il vettore ha preso in consegna il suo primo aeromobile Airbus dopo aver operato per decenni principalmente con aeromobili Boeing. Dall'arrivo del nuovo Airbus A321Lr da 187 posti in configurazione a due classi (22 posti in business class e 165 posti in economy class), l'aeromobile a gennaio è stato utilizzato per volare tra l'Islanda e Londra Heathrow e Oslo-Gardermoen.
Altri due A321Lr, noleggiati da Smbc Aviation Capital, dovrebbero essere consegnati prima dell'estate, mentre altri tre arriveranno in un secondo momento.
[post_title] => Icelandair aprirà in ottobre una nuova rotta per Miami, operata con l'A321Lr
[post_date] => 2025-02-04T09:50:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738662612000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483231
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Seconda apertura internazionale per Evok Collection. Dopo il Nolinski Venezia, inaugurato nel 2023, il gruppo francese fa ora rotta sulla Spagna con una new entry sulla Gran Via della capitale iberica: il Brach Madrid è stato progettato da Philippe Starck, così come è avvenuto per l'omonima struttura parigina. La proprietà dispone di 57 camere tra cui tre suite, di un ristorante guidato da chef Adam Bentalha, della spa Capsule da 400 metri quadrati con una piscina di 20 metri, camera iperbarica a ossigeno, bagno di ghiaccio, sauna a infrarossi, bagno turco, bagno galleggiante, recovery room e sale trattamenti, nonché di un cockatil bar e di una pasticceria.
Costruito tra il 1919 e il 1922 dall'architetto Jerónimo Pedro Mathet Rodriguez al numero 20 della Gran Via, l'edificio di sette piani con belvedere fu eretto su un terreno ricco di storia francese. La struttura è infatti situata dove un tempo si trovava il palacio de Masserano, in cui Victor Hugo visse tra il 1811 e il 1812. L'edificio ha ospitato anche altri inquilini illustri, come la famiglia Alfonsos, fotoreporter i cui laboratori hanno avuto sede qui dal 1939 al 1990.
La facciata è sobria ed elegante, risparmiata dall’usura del tempo e caratterizzata da alte finestre ornate da balconi. Non passa inosservata l'imponente scalinata in ferro battuto che si fonde con l'arredamento scelto da Starck. Ispirandosi alla sua visione degli anni '20 e '30, il designer ha mirato a rendere ogni spazio in grado di rivelare una forma di nostalgia moderna e ogni materiale e oggetto capace di esprimere la contrastante anima spagnola.
"Madrid è una città singolare e contraddittoria - spiega lo stesso Starck -. Segnata da 36 anni di franchismo, è passata da un estremo all'altro: dalla dittatura fascista alla movida. Per il Brach Madrid ho voluto perciò catturare lo spirito inespresso della poesia spagnola, una forma di nostalgia moderna che non guarda mai al passato. Quest'opera di narrazione e memoria mi ha particolarmente invogliato a inserirla nell'edificio che un tempo ospitava il famoso studio di Alfonso”.
[post_title] => La Evok Collection sbarca a Madrid con il brand Brach. Il design è a cura di Philippe Starck
[post_date] => 2025-01-27T10:28:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737973705000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483165
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Numeri in crescita per il gruppo Palladium, che ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 1,2 miliardi di euro, pari a un incremento del 12% sull'anno precedente. In termini globali, il gruppo è riuscito ad aumentare i ricavi medi per camera disponibile (revpar) del 10%. Un risultato frutto di una crescita del 3% dell'occupazione e di un incremento del 7% delle tariffe medie.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2024, che rappresentano non solo una crescita del 12% rispetto all'anno precedente, ma anche del 60% rispetto ai livelli del 2019 - sottolinea il ceo di Palladium, Jesús Sobrino - . Stiamo inoltre iniziando il 2025 con aspettative molto positive, con progetti importanti e l'intenzione di espandere il nostro orizzonte di sviluppo in destinazioni chiave, come il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente. A tal fine, stiamo lavorando per rafforzare le alleanze strategiche che abbiamo con partner e proprietari, nonché per stabilire nuove relazioni che faciliteranno questa espansione”.
Il 2024 è stato un anno positivo per l'azienda pure in termini di nuovi progetti. In Europa, si è festeggiata l'apertura dell'Only You Hotel Sevilla in aprile e il ritorno della società a Barcellona con il 45 Times Barcelona Hotel a novembre. Nei Caraibi, invece, il gruppo ha introdotto il programma premium The Signature Level presso il Grand Palladium Lady Hamilton Resort & Spa di Montego Bay, in Giamaica. Per quanto riguarda i nuovi sviluppi previsti per quest'anno, spicca l'inaugurazione del The Unexpected Ibiza Hotel, in calendario ad aprile. L'hotel disporrà di 181 camere e suite: sarà la prima apertura di un nuovo marchio ispirato all'Ushuaïa Ibiza Beach Hotel, con il quale la società cerca di crescere a livello internazionale. Da gennaio, inoltre, il Grand Palladium Select Costa Mujeres fa parte della selezione dei migliori hotel del marchio omonimo, la Grand Palladium Select Collection. Seguiranno il Grand Palladium Select Palace Ibiza in aprile e il Grand Palladium Select Bávaro di Punta Cana alla fine del 2025.
Come accennato da Sobrino, il gruppo si sta concentrando ora per la prima volta sull'Asia. La compagnia punta al Sud-Est, in particolare a Singapore, Vietnam, Bali, Indonesia e Thailandia, nonché al Medio Oriente. Sta inoltre lavorando per trovare opportunità negli Stati Uniti, in Messico, nelle principali capitali dell'America Latina e dell'Europa, nonché nelle enclave turistiche del Mediterraneo, come Marocco, Grecia e Croazia. Per quanto riguarda i progetti confermati, infine, l'apertura dell'Only You Hotel Venice Bonvecchiati, di proprietà di Ece Real State e Soravia, è prevista per l'ultima metà del 2026. L'hotel a 5 stelle avrà 162 camere e si trova a 150 metri da piazza San Marco. Nello stesso anno sarà effettuata la conversione dell'attuale 45 Times Barcelona Hotel, che entrerà a far parte del portafoglio Bless Collection. Nel 2027, il gruppo prevede poi la seconda apertura del marchio The Unexpected Hotels a Ras Al Khaimah (Emirati Arabi Uniti): il progetto, sviluppato da Al Marjan e Almal Real Estate Development, prevede un investimento di oltre 100 milioni di dollari e 422 camere. Nello stesso anno è anche prevista l'apertura di Only You a Ibiza e New York.
[post_title] => Palladium chiude un 2024 in crescita (+12%). Ora focus su Sud-Est asiatico e Medio Oriente
[post_date] => 2025-01-24T11:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737719907000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482967
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno».
La crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025.
«Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo.
Meno competitività
«La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno».
Infine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente».
[post_title] => Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale»
[post_date] => 2025-01-22T13:14:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737551666000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482921
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.
Nei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.
Segno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.
Nonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.
Il ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».
[post_title] => EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno
[post_date] => 2025-01-22T11:07:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737544024000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482570
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Già annunciato qualche mese fa, arriva ora l'ufficializzazione del debutto ufficiale del nuovo brand The Unexpected Hotels di casa Palladium. L'appuntamento è per la prossima estate e coinvolgerà l'Ushuaïa Tower dell'omonimo complesso alberghiero di Ibiza che disporrà presto di due tipologie di offerta distinte.
L'implementazione del marchio avverrà infatti gradualmente e culminerà con la ristrutturazione dell'Ushuaïa Tower, che sarà ribattezzata The Unexpected Ibiza Hotel. Nel prossimo futuro, il complesso situato a Playa d'en Bossa continuerà quindi ad accogliere i visitatori con la propria offerta che combina alloggio, esperienze gastronomiche d'autore e intrattenimento musicale. Ma lo farà all'interno di due spazi distinti: il rinnovato The Unexpected Ibiza Hotel da 181 camere e suite e l'Ushuaïa Ibiza Beach Hotel da 234 chiavi.
Il marchio The Unexpected è stato creato sulla base dell'esperienza e dell'ispirazione dello stesso Ushuaïa Ibiza Beach Hotel aperto nel 2011. Con questo nuovo concept il gruppo intende in particolare concentrarsi sull'esperienza iper-personalizzata degli ospiti, accogliendo nuove tipologie di servizio, nuovi segmenti di business e opportunità di espansione internazionale. The Unexpected Hotels mira a conservare lo spirito innovativo dell'Ushuaïa Ibiza Beach Hotel, mantenendo la coerenza con l'essenza del brand, come la grafica, il colore caratteristico e il distintivo colibrì dell'hotel. Ma si pone l'obiettivo di riposizionare l'offerta su un nuovo livello, per rivolgersi a un target di viaggiatori sempre più esigente e con grandi aspettative lifestyle.
Il nuovo brand vedrà l'azienda espandersi anche negli Emirati Arabi Uniti con il The Unexpected Al Marjan Island Hotel & Residences: un progetto sviluppato in collaborazione con Al Marjan e Almal Real Estate Development, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di dollari. L'hotel disporrà di 422 camere e unità residenziali situate sull'isola di Al Marjan a Ras Al Khaimah, a cui si aggiungeranno un beach club, un ristorante e una piscina a sfioro, con apertura prevista nel 2026.
[gallery ids="482595,482596,482598"]
[post_title] => Palladium: debutterà questa estate a Ibiza il nuovo brand The Unexpected
[post_date] => 2025-01-16T12:46:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737031565000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1817"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":73,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Performance positiva per l'esercizio 2024 di El Al, che archivia l'anno con un utile netto di 545 milioni di dollari, cifra che supera nettamente i 117 milioni di dollari e i 109 milioni di dollari generati nei due anni precedenti.\r\n\r\nLa compagnia israeliana attribuisce il risultato all'aumento della domanda dei suoi voli, conseguente al conflitto e alla correlata diminuzione di collegamenti operati dai competitor verso la destinazione. I ricavi dell'anno sono aumentati del 37%, raggiungendo quota 3,43 miliardi di dollari.\r\n\r\nEl Al stima che anche il primo trimestre 2025 rifletterà questa capacità ancora sotto dimensionata, nonostante il ritorno di diversi vettori a volare su Tel Aviv: secondo il vettore israeliano l'offerta complessiva di posti all'aeroporto Ben Gurion sarà inferiore del 30% rispetto al primo trimestre 2024.\r\n\r\nIn un contesto geopolitico attuale che El Al definisce ancora «incerto» si è registrato «un graduale miglioramento del ritmo e dell'intensità del ritorno delle compagnie aeree straniere in Israele». La compagnia prevede quindi che i risultati del primo trimestre di quest'anno saranno «influenzati positivamente» e rimarranno «simili» a quelli ottenuti nel primo trimestre del 2024.","post_title":"El Al centra utili per 545 mln di dollari, mentre la capacità su Tel Aviv resta sotto dimensionata","post_date":"2025-03-14T09:37:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741945032000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486005\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] il nuovo St. Regis di Belgrado[/caption]\r\n\r\nCresce l'offerta Marriott nell'area Europa, Medio Oriente e Africa. Il gruppo ha infatti firmato quasi 300 accordi nel corso del 2024 per un totale di oltre 34 mila nuove camere. La pipeline Emea della compagnia è così salita a quota 596 proprietà e 104.731 camere, per un incremento del 10% rispetto all'anno precedente. Le operazioni di conversione hanno guidato lo sviluppo in tutti i segmenti e mercati Emea, rappresentando il 45% delle firme. Si è registrata inoltre una notevole attività di sviluppo in Danimarca, Germania, Arabia Saudita, Turchia e Regno Unito.\r\n\r\nNel dettaglio, Marriott ha siglato 26 contratti per suoi brand di lusso, ampliando ulteriormente la pipeline di progetti luxury nella regione a più di 80 hotel e resort a fine anno. Four Points Flex by Sheraton, il brand midscale Emea, ha finalizzato 34 sottoscrizioni in Europa: il numero più alto di firme tra i brand nel continente. Nel segmento premium, Autograph Collection, Tribute Portfolio e Marriott Hotels hanno siglato complessivamente 50 accordi nella regione. Courtyard by Marriott, Four Points by Sheraton e Moxy Hotels hanno guidato la crescita dell'azienda nel segmento select service con 39 accordi sottoscritti. Andamento positivo infine anche nel segmento residenziale, con 11 progetti firmati nel 2024, per un totale di 72 proprietà a fine anno (42 in pipeline e 30 già operative).\r\n\r\nNel 2024, Marriott ha inoltre aggiunto 181 indirizzi e quasi 20 mila camere al proprio portfolio di strutture attive in area Emea. Sempre nel dettaglio, il marchio Ritz-Carlton Reserve ha fatto il proprio debutto nella regione con l'apertura del Nujuma, a Ritz-Carlton Reserve nel mar Rosso, in Arabia Saudita; W Hotels ha ampliato la propria presenza nella regione con l'apertura del W Prague; The St. Regis si è ulteriormente espanso in Serbia e Oman con l'inaugurazione di indirizzi a Belgrado e Muscat. The Luxury Collection ha annunciato l'apertura di quattro proprietà: il Koenigshof a Monaco di Baviera, l'Hôtel du Couvent a Nizza, il Bab Samhan, a Diriyah, in Arabia Saudita, e il Sansarayan Han a Istanbul. Il Fairfield by Marriott Copenhagen Nordhavn ha avviato le operazioni nella capitale della Danimarca, prima property del marchio in Europa. Moxy Hotels ha festeggiato i dieci anni in Europa con sei inaugurazioni, tra cui i debutti del marchio in Spagna a Barcellona e in Lussemburgo con il Luxembourg Airport. Infine il gruppo ha fatto il proprio ingresso anche in Angola e Senegal con l'apertura dei Protea Hotel Luanda e Cortile Dakar Diamniadio .","post_title":"Cresce l'offerta Marriott nell'area Emea: quasi 300 accordi firmati nel 2024","post_date":"2025-03-06T11:49:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741261754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dubai ha accolto 18,72 milioni di visitatori internazionali nel 2024, per una crescita del 9% rispetto all’anno precedente. Cifra che consente all'emirato di oltrepassare quindi il record di arrivi di 17,15 milioni del 2023.\r\nI dati diffusi dal Dubai Department of Economy and Tourism evidenziano poi come, dal un punto di vista regionale, il Nord-Est e il Sud-Est asiatico insieme hanno registrato il tasso di crescita più elevato, pari al 24%, seguiti dall'Africa (+20%) e dalla Csi e dall'Europa orientale (+16%).\r\nAnche i visitatori provenienti dall'Europa occidentale sono aumentati significativamente segnando un +14%, mantenendo la posizione di prima regione di provenienza dei visitatori internazionali a Dubai.\r\n“Grazie a un'attenta pianificazione e a un’implementazione dinamica e agile delle strategie, Dubai è riuscita a superare le sfide economiche e geografiche globali per raggiungere una crescita record del turismo per il secondo anno consecutivo, avendo ripreso da tempo la sua traiettoria ascendente pre-pandemica\" ha commentato Helal Saeed Almarri, direttore generale del Dipartimento dell'Economia e del Turismo di Dubai.\r\nDa segnalare anche il tasso di occupazione alberghiera medio, che è salito al 78,2%, rispetto al 77,4% del 2023, mentre i pernottamenti totali sono aumentati fino a 43,03 milioni, con una crescita del 3% rispetto ai 41,70 milioni del 2023.","post_title":"L'avanzata di Dubai: oltre 18,7 mln di visitatori internazionali nel 2024","post_date":"2025-02-28T09:40:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740735653000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483854","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair aprirà il prossimo ottobre una nuova rotta per Miami che sarà servita dal nuovo Airbus A321Lr, con tre voli alla settimana. La città statunitense è la seconda del network della compagnia in Florida, dopo quella di Orlando.\r\n\r\nDal 25 ottobre e fino a marzo 2026, i passeggeri Icelandair potranno volare quindi volare da Reykjavik a Miami ogni martedì, giovedì e sabato.\r\n\r\nIl nuovo collegamento di Icelandair renderà Miami l'unico aeroporto della Florida a offrire voli non-stop per tutti e cinque i Paesi scandinavi, mentre Reykjavik diventerà la sua 21ª destinazione europea.\r\n\r\nLo scorso dicembre il vettore ha preso in consegna il suo primo aeromobile Airbus dopo aver operato per decenni principalmente con aeromobili Boeing. Dall'arrivo del nuovo Airbus A321Lr da 187 posti in configurazione a due classi (22 posti in business class e 165 posti in economy class), l'aeromobile a gennaio è stato utilizzato per volare tra l'Islanda e Londra Heathrow e Oslo-Gardermoen.\r\n\r\nAltri due A321Lr, noleggiati da Smbc Aviation Capital, dovrebbero essere consegnati prima dell'estate, mentre altri tre arriveranno in un secondo momento. ","post_title":"Icelandair aprirà in ottobre una nuova rotta per Miami, operata con l'A321Lr","post_date":"2025-02-04T09:50:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738662612000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483231","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda apertura internazionale per Evok Collection. Dopo il Nolinski Venezia, inaugurato nel 2023, il gruppo francese fa ora rotta sulla Spagna con una new entry sulla Gran Via della capitale iberica: il Brach Madrid è stato progettato da Philippe Starck, così come è avvenuto per l'omonima struttura parigina. La proprietà dispone di 57 camere tra cui tre suite, di un ristorante guidato da chef Adam Bentalha, della spa Capsule da 400 metri quadrati con una piscina di 20 metri, camera iperbarica a ossigeno, bagno di ghiaccio, sauna a infrarossi, bagno turco, bagno galleggiante, recovery room e sale trattamenti, nonché di un cockatil bar e di una pasticceria.\r\n\r\nCostruito tra il 1919 e il 1922 dall'architetto Jerónimo Pedro Mathet Rodriguez al numero 20 della Gran Via, l'edificio di sette piani con belvedere fu eretto su un terreno ricco di storia francese. La struttura è infatti situata dove un tempo si trovava il palacio de Masserano, in cui Victor Hugo visse tra il 1811 e il 1812. L'edificio ha ospitato anche altri inquilini illustri, come la famiglia Alfonsos, fotoreporter i cui laboratori hanno avuto sede qui dal 1939 al 1990.\r\n\r\nLa facciata è sobria ed elegante, risparmiata dall’usura del tempo e caratterizzata da alte finestre ornate da balconi. Non passa inosservata l'imponente scalinata in ferro battuto che si fonde con l'arredamento scelto da Starck. Ispirandosi alla sua visione degli anni '20 e '30, il designer ha mirato a rendere ogni spazio in grado di rivelare una forma di nostalgia moderna e ogni materiale e oggetto capace di esprimere la contrastante anima spagnola.\r\n\r\n\"Madrid è una città singolare e contraddittoria - spiega lo stesso Starck -. Segnata da 36 anni di franchismo, è passata da un estremo all'altro: dalla dittatura fascista alla movida. Per il Brach Madrid ho voluto perciò catturare lo spirito inespresso della poesia spagnola, una forma di nostalgia moderna che non guarda mai al passato. Quest'opera di narrazione e memoria mi ha particolarmente invogliato a inserirla nell'edificio che un tempo ospitava il famoso studio di Alfonso”.","post_title":"La Evok Collection sbarca a Madrid con il brand Brach. Il design è a cura di Philippe Starck","post_date":"2025-01-27T10:28:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737973705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri in crescita per il gruppo Palladium, che ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 1,2 miliardi di euro, pari a un incremento del 12% sull'anno precedente. In termini globali, il gruppo è riuscito ad aumentare i ricavi medi per camera disponibile (revpar) del 10%. Un risultato frutto di una crescita del 3% dell'occupazione e di un incremento del 7% delle tariffe medie.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2024, che rappresentano non solo una crescita del 12% rispetto all'anno precedente, ma anche del 60% rispetto ai livelli del 2019 - sottolinea il ceo di Palladium, Jesús Sobrino - . Stiamo inoltre iniziando il 2025 con aspettative molto positive, con progetti importanti e l'intenzione di espandere il nostro orizzonte di sviluppo in destinazioni chiave, come il Sud-Est asiatico e il Medio Oriente. A tal fine, stiamo lavorando per rafforzare le alleanze strategiche che abbiamo con partner e proprietari, nonché per stabilire nuove relazioni che faciliteranno questa espansione”.\r\n\r\nIl 2024 è stato un anno positivo per l'azienda pure in termini di nuovi progetti. In Europa, si è festeggiata l'apertura dell'Only You Hotel Sevilla in aprile e il ritorno della società a Barcellona con il 45 Times Barcelona Hotel a novembre. Nei Caraibi, invece, il gruppo ha introdotto il programma premium The Signature Level presso il Grand Palladium Lady Hamilton Resort & Spa di Montego Bay, in Giamaica. Per quanto riguarda i nuovi sviluppi previsti per quest'anno, spicca l'inaugurazione del The Unexpected Ibiza Hotel, in calendario ad aprile. L'hotel disporrà di 181 camere e suite: sarà la prima apertura di un nuovo marchio ispirato all'Ushuaïa Ibiza Beach Hotel, con il quale la società cerca di crescere a livello internazionale. Da gennaio, inoltre, il Grand Palladium Select Costa Mujeres fa parte della selezione dei migliori hotel del marchio omonimo, la Grand Palladium Select Collection. Seguiranno il Grand Palladium Select Palace Ibiza in aprile e il Grand Palladium Select Bávaro di Punta Cana alla fine del 2025.\r\n\r\nCome accennato da Sobrino, il gruppo si sta concentrando ora per la prima volta sull'Asia. La compagnia punta al Sud-Est, in particolare a Singapore, Vietnam, Bali, Indonesia e Thailandia, nonché al Medio Oriente. Sta inoltre lavorando per trovare opportunità negli Stati Uniti, in Messico, nelle principali capitali dell'America Latina e dell'Europa, nonché nelle enclave turistiche del Mediterraneo, come Marocco, Grecia e Croazia. Per quanto riguarda i progetti confermati, infine, l'apertura dell'Only You Hotel Venice Bonvecchiati, di proprietà di Ece Real State e Soravia, è prevista per l'ultima metà del 2026. L'hotel a 5 stelle avrà 162 camere e si trova a 150 metri da piazza San Marco. Nello stesso anno sarà effettuata la conversione dell'attuale 45 Times Barcelona Hotel, che entrerà a far parte del portafoglio Bless Collection. Nel 2027, il gruppo prevede poi la seconda apertura del marchio The Unexpected Hotels a Ras Al Khaimah (Emirati Arabi Uniti): il progetto, sviluppato da Al Marjan e Almal Real Estate Development, prevede un investimento di oltre 100 milioni di dollari e 422 camere. Nello stesso anno è anche prevista l'apertura di Only You a Ibiza e New York.","post_title":"Palladium chiude un 2024 in crescita (+12%). Ora focus su Sud-Est asiatico e Medio Oriente","post_date":"2025-01-24T11:58:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737719907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha lanciato oggi il suo operativo per l’estate 2025 per gli aeroporti di Milano - Bergamo e Milano Malpensa. «Ryanair opererà 156 rotte tra Bergamo e Malpensa - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - con 30 aeromobili basati (per un investimento di 3 miliardi di dollari), supportando quasi 15.000 posti di lavoro locali e trasportando 18,7 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nLa crescita di Ryanair a Milano non potrà essere quella prevista a causa della decisione del Governo italiano di aumentare ulteriormente l’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero a partire dal 1° aprile 2025.\r\n\r\n«Questo è in netto contrasto con la crescita registrata in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove è stata abolita l’addizionale municipale e Ryanair ha aggiunto 4 aeromobili. Quello che si è verificato nelle tre regioni ci dà ora la possibilità di fare comparazioni dirette tra quello che c’era prima e quello che c’è oggi in termini di crescita, posti di lavoro e investimenti nel turismo.\r\nMeno competitività\r\n«La decisione del Governo renderà Milano e l'Italia nel suo complesso meno competitive rispetto ad altri Paesi europei, come la Polonia e la Svezia, che stanno abolendo/riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. Per la prossima estate chiediamo quindi al governo di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, in modo da preservare la capacità critica durante tutto l'anno e avere una crescita del traffico e del turismo per l'Italia e gli italiani. Ryanair potrebbe così crescere in Italia in modo ambizioso nei prossimi anni, con un incremento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno».\r\n\r\nInfine in primo piano il Giubileo a Roma: «Non sarà facile: noi vogliamo fare qualcosa, perché ospiti di tutto il mondo arriveranno a Roma, soprattutto volando. La difficoltà della Capitale è legata al fatto che ci sono due aeroporti: Fiumicino e Ciampino. Fiumicino ha una storia particolare, legata anche ai cosi elevati, mentre Ciampino ha tanti divieti e restrizioni. Se ce ne fosse data la possibilità, vorremmo aumentare la nostra capacità a Roma. Immediatamente».","post_title":"Ryanair frena sull’estate italiana. Wilson: «Abolire l’addizionale»","post_date":"2025-01-22T13:14:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737551666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Perdite dimezzate per easyJet all'avvio della stagione invernale, grazie alla riduzione dei costi del carburante e all'aumento dei viaggi nel periodo natalizio, nonché alla crescita dei pacchetti targati easyJet Holiday.\r\n\r\nNei tre mesi chiusi lo scorso 31 dicembre il rosso, prima delle tasse, si è attestato a 61 milioni di sterline, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente, con un miglioramento del 52%. La perdita operativa è stata di 40 milioni di sterline rispetto ai 117 milioni di sterline, mentre il numero di passeggeri trasportati è salito del 7% con un load factor dell'88,2%. easyjet Holiday ha riportato un utile pari a 43 milioni di sterline, +12 milioni rispetto ad un anno fa.\r\nSegno più anche per il fatturato del gruppo che ha raggiunto quota 2,04 miliardi di sterline (+13%) a e in particolare quello passeggeri dell’11% a 1,255 miliardi di sterline.\r\nNonostante la perdita, easyJet prevede di centrare un utile ante imposte di 709 milioni di sterline per l'esercizio finanziario in corso, che si concluderà a settembre.\r\n\r\nIl ceo, Kenton Jarvis, ha dichiarato che la compagnia aerea ha fatto “progressi positivi” verso l'obiettivo a medio termine di profitti annuali al lordo delle imposte di 1 miliardo di sterline. «Abbiamo riscontrato una domanda costante per i voli e le vacanze di easyJet ... con destinazioni preferite come Palma, Faro e Alicante e altre nuove come la Tunisia e il Cairo».","post_title":"EasyJet dimezza le perdite del trimestre e punta ai 709 mln di utile per fine anno","post_date":"2025-01-22T11:07:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737544024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Già annunciato qualche mese fa, arriva ora l'ufficializzazione del debutto ufficiale del nuovo brand The Unexpected Hotels di casa Palladium. L'appuntamento è per la prossima estate e coinvolgerà l'Ushuaïa Tower dell'omonimo complesso alberghiero di Ibiza che disporrà presto di due tipologie di offerta distinte.\r\n\r\nL'implementazione del marchio avverrà infatti gradualmente e culminerà con la ristrutturazione dell'Ushuaïa Tower, che sarà ribattezzata The Unexpected Ibiza Hotel. Nel prossimo futuro, il complesso situato a Playa d'en Bossa continuerà quindi ad accogliere i visitatori con la propria offerta che combina alloggio, esperienze gastronomiche d'autore e intrattenimento musicale. Ma lo farà all'interno di due spazi distinti: il rinnovato The Unexpected Ibiza Hotel da 181 camere e suite e l'Ushuaïa Ibiza Beach Hotel da 234 chiavi.\r\n\r\nIl marchio The Unexpected è stato creato sulla base dell'esperienza e dell'ispirazione dello stesso Ushuaïa Ibiza Beach Hotel aperto nel 2011. Con questo nuovo concept il gruppo intende in particolare concentrarsi sull'esperienza iper-personalizzata degli ospiti, accogliendo nuove tipologie di servizio, nuovi segmenti di business e opportunità di espansione internazionale. The Unexpected Hotels mira a conservare lo spirito innovativo dell'Ushuaïa Ibiza Beach Hotel, mantenendo la coerenza con l'essenza del brand, come la grafica, il colore caratteristico e il distintivo colibrì dell'hotel. Ma si pone l'obiettivo di riposizionare l'offerta su un nuovo livello, per rivolgersi a un target di viaggiatori sempre più esigente e con grandi aspettative lifestyle.\r\n\r\nIl nuovo brand vedrà l'azienda espandersi anche negli Emirati Arabi Uniti con il The Unexpected Al Marjan Island Hotel & Residences: un progetto sviluppato in collaborazione con Al Marjan e Almal Real Estate Development, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di dollari. L'hotel disporrà di 422 camere e unità residenziali situate sull'isola di Al Marjan a Ras Al Khaimah, a cui si aggiungeranno un beach club, un ristorante e una piscina a sfioro, con apertura prevista nel 2026.\r\n\r\n[gallery ids=\"482595,482596,482598\"]","post_title":"Palladium: debutterà questa estate a Ibiza il nuovo brand The Unexpected","post_date":"2025-01-16T12:46:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737031565000]}]}}







