1812
[ 0 ]
1 ottobre 2012 09:26
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Trentacinque anni di esperienza in adv, patentino direttore tecnico, anche solo titolo (Lombardia).
Tel 338 2468264.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457282
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457286" align="alignleft" width="298"] Luigi Sciarra, Presidente Skal Roma[/caption]
Nuovi benefit per i soci Skal con l’accesso al Barometro del Turismo, progetto che fornirà previsioni dettagliate in tempo reale sui turisti in arrivo in Italia, curato da Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal, CEO e Head of Data Science di Lybra Tech, Gruppo Zucchetti.
[caption id="attachment_457291" align="alignleft" width="181"] Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal[/caption]
"Una vera e propria bussola necessaria ad anticipare tendenze e comportamenti di viaggio - commenta Giannetti -. Con i big data di Lybra Destination, innovativo strumento di Lybra Tech, destinazioni, DMOs, consigli turistici e associazioni sono in grado ora di prevedere la domanda turistica futura, raccogliendo informazioni accurate sui turisti, come la nazionalità, il segmento di viaggio e le preferenze, per creare profili di viaggiatori e identificare i segmenti di mercato più promettenti per elaborare ed ottimizzare le proprie strategie di marketing".
Dalle ultime tendenze analizzate emerge ad esempio un’Italia sempre più apprezzata dal turista britannico, che sceglie proposte in molti casi last-minute soprattutto nel Nord Italia e in particolare sul Lago di Garda e a Venezia, oltre alle classiche città d’arte.
Altro plus per i soci Skal riguarda la Masterclass Skal Academy 2024 con la pianificazione di 8 incontri formativi (uno ogni mese) che vantano la partecipazione di personaggi di spicco del mondo dell'ospitalità. Nel primo appuntamento il 31 gennaio e 2 febbraio 2024 Fulvio Giannetti affronterà il tema di come trasformare un hotel attraverso le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale ("Rivoluzione Alberghiera: Trasformare il tuo Hotel con l'AI" - clicca qui per registrarti all’evento - ).
“Questi incontri - spiega Luigi Sciarra, Presidente di Skal Roma - rappresentano una preziosa opportunità per tutti i soci di Skal Roma di confrontarsi, apprendere e crescere. Fulvio Giannetti è solo il primo dei professionisti che avremo il piacere di ospitare nel corso dell'anno”.
Quality Skal Roma Awards
I Quality Skal Roma Awards quest'anno saranno consegnati il 14 dicembre durante la cena di gala organizzata presso il Casale Consolini (Sala Terrazza - via delle Capannelle, 201), in presenza di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport e Turismo del Comune di Roma. All’evento sarà consegnato ad Augusto Minei il riconoscimento di Membre d’honneur Skal International.
I premi 2023 sono stati assegnati a Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare (categoria tour operating), a Mario Cardone, ceo di Autentico Hotels (categoria Hotel Chains), a Simona Tedesco, direttore di Dove e direttore editoriale progetti multimediali RCS MediaGroup (categoria Travel Media), ad Antonio Preiti, ad Fondazione per l’attrazione Roma and partners (categoria DMO), a Riccardo Prima, fondatore di Proxima, Marco di Prima, ceo di Proxima Service - HOTELCUBE PMS e Fabio di Prima, IT Manager di Proxima e ideatore di HOTELCUBE WOW (categoria Hospitality Management System).
Chi desidera partecipare può inviare la richiesta di adesione alle email: luigi.sciarra@skalroma.org (presidenza) e giovanni.contini@skalroma.org (segreteria del Club) oppure via Whatsapp al numero 349.46.93.332 (prenotazione obbligatoria - la quota di partecipazione è di 65 euro a persona, bevande incluse).
[post_title] => Skal si potenzia con il Barometro del Turismo e nuovi incontri formativi. Quality Skal Roma Awards in scena il 14 dicembre
[post_date] => 2023-12-04T09:41:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701682906000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi.
Nella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze.
«Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria».
«Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%».
[post_title] => Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei
[post_date] => 2023-11-24T12:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700828743000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La crociera si conferma tra le soluzioni di viaggio preferite dagli italiani, ha dichiarato Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere. L’edizione 2023 di All Stars of the Sea è stata l’occasione per celebrazione anche un anno record non solo per Msc ma per tutto il settore delle crociere. Quest’anno gli italiani in crociera sono stati oltre 1 milione e c’è ancora una grande opportunità di crescita: è in previsione la possibilità di raggiungere i 2 milioni di crocieristi nei prossimi cinque anni. “A distanza di 20 anni il nostro mercato è cresciuto e continuerà a crescere, e noi saremo sempre affiancate dalle agenzie di viaggio”, afferma Massa.
La strategia di Msc è quella di avere una gamma di prodotti più ampia possibile per dare risposte a più consumatori possibili: “Costruiamo navi/prodotti diversificati che parlino alle differenti esigenze dei viaggiatori, non solo come offerta di costi diversi - spiega Massa - Non si tratta di un’equazione: nave meno nuova uguale costi più bassi. La nave piccola non è un ripiego per chi non può permettersi certi costi. È un luogo comune errato in questo settore, poiché oggi si vuole parlare a clienti crocieristi dalle esigenze differenti. Offriamo prodotti diversificati attraverso itinerari, hardware della nave, durata delle crociere e i tre main drive di crociere di corto (Mediterraneo), medio (mar Rosso) e lungo raggio (Caraibi). E l’Italia è il Paese che sa vendere meglio tutte le categorie di navi. Alle nostre agenzie chiediamo di essere sempre più imprenditori e partner e meno intermediari, per non rimanere semplicemente ad attendere le prenotazioni. Oggi c’è un grande potenziale da sfruttare e da cogliere”.
Chi sono le agenzie Best Producer di Msc? Le vincitrici dell’edizione Tutte le Stelle del Mare di Msc, la Vivere e Viaggiare Pisa, la Spaceland e la Groupintown hanno totalizzato solo per Msc un fatturato di oltre 2 milioni di euro ciascuno.
Vivere e Viaggiare Pisa è la vincitrice per il Nord: nata nel 2001, del gruppo Bluvacanze, conta cinque addetti in adv ed è specialista in crociere: “La crociera viene ormai venduta ovunque anche sui social, ma solo l’esperto professionista sa cosa proporre al proprio cliente. Per esempio, la Grand Voyage, dalla durata di 16 giorni e oltre, potrebbe non andare bene per una famiglia con bambini che vanno a scuola. Una spesa di 34/37 mila euro per una World Cruise e dalla lunga durata, 112 giorni, può andare bene per pensionati, clienti più facoltosi, imprenditori che lavorano anche a bordo. Ci stiamo avvicinando molto anche ai giovani. Mostriamo loro quanto una crociera sia un viaggio tra i più completi. La crescita della nostra agenzia è legata allo sviluppo dell’industria crocieristica post pandemia e al successo delle navi Msc”.
Un’azienda come la Msc Crociere, a conduzione familiare, raccoglie il favore di piccole aziende a conduzione familiare che incontrano un ambiente familiare. “I proprietari di Msc Crociere sono una famiglia. Il loro commerciale è di grande supporto per la soluzione immediata dei problemi e non vengono imposti rigidi schemi da seguire – afferma l’agenzia viaggi Groupintown di Trani vincitrice per il Sud, del network Geo Welcome. - Noi oggi siamo una realtà di quattro adv, nate nel 2011. Abbiamo dato una spinta alla vendita di crociere nel 2015 mantenendo una crescita continua di passeggeri e fatturato, cavalcando l’onda del piano di sviluppo di Msc Crociere”.
Per il Centro, la vincitrice è la Spaceland di San Salvo. Nata nel 2007 è un'adv generalista del network Gattinoni, con quattro addetti e tre collaboratori; in un ambiente di piccoli comuni della zona compie un vero miracolo di numeri con un fatturato a sei zeri. Fatturato individuale e clientela da poter soddisfare con “un prodotto dalla qualità/prezzo ottimo, che consente una buona marginalità anche all’intermediazione. Le crociere incidono per il 30% nel totale del nostro fatturato aziendale di cui Msc ne ricopre quasi il totale”.
[post_title] => Msc: parlano le adv vincitrici degli All stars of the Sea
[post_date] => 2023-11-21T12:02:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agenzie-viaggio-all-stars-of-the-sea
[1] => leonardo-massa
[2] => msc-crociere
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Agenzie viaggio All Stars of the Sea
[1] => Leonardo Massa
[2] => msc crociere
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700568127000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.
Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.
Altre follie
Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.
Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.
[post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?
[post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700478066000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455382
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.
«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».
Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.
Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.
[post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile
[post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699010880000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air rilancia il rinnovo della flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo. L'aeromobile a corridoio singolo è configurato con 182 posti - otto in classe Prestige e 174 in classe economica.
Il vettore coreano ha preso in consegna otto dei 30 esemplari inizialmente ordinati e la prima consegna è avvenuta nel dicembre 2022. La flotta di nuova generazione verrà impiegata su rotte di breve e medio raggio per servire il network della compagnia aerea nel Sud-est asiatico, in Cina e in Giappone.
"L'A321neo è in linea con l'impegno di Korean Air di ridurre l'impronta di carbonio, fornendo al contempo servizi eccezionali. Il suo design contemporaneo, la tecnologia avanzata e gli interni spaziosi ridefiniscono l'esperienza di viaggio", ha dichiarato Jong Seok Yoo, executive vice president e chief safety & operating officer del vettore.
Korean Air è impegnata nella modernizzazione della flotta per garantire la sicurezza operativa, la sostenibilità e una migliore esperienza dei passeggeri. Nei prossimi anni prenderà in consegna 110 nuovi aeromobili di nuova generazione, tra cui altri 20 A321neo; 10 Boeing 787-9; 20 Boeing 787-10 e 30 Boeing 737-8. Inoltre, la compagnia aerea ha già programmato il progressivo phase-out degli A330-300 e i Boeing 777-200Er.
[post_title] => Korean Air rinnova la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo
[post_date] => 2023-10-30T10:49:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698662945000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Porterà l'insegna Lxr Hotels & Resorts il nuovo Grand Hotel Gardone Lago di Garda che aprirà nel 2026 dopo una ristrutturazione multimilionaria. Si confermano quindi le anticipazioni di prima dell'estate, già rivelate da noi di Travel Quotidiano, su un imminente sbarco gardesano del gruppo Hilton. La compagnia con base in Virginia lo fa quindi con il suo marchio luxury collection, grazie a un accordo di franchising. La struttura, di proprietà dei lituani di Apex Alliance e dei rumeni di Pavăl Holding, sarà gestita dalla società Apex Alliance Hotel Management.
Al termine dei lavori di restyling, la maggior parte delle stanze dell'hotel, caratterizzate da soffitti alti, offrirà una vista sul lago, che potrà essere ammirata da balconi privati. Oltre alle sue 160 camere, l'albergo proporrà due ristoranti d'autore, altrettanti bar e un centro benessere con piscine interne ed esterne, nonché strutture per il fitness di ultima generazione. Inoltre, l'hotel disporrà di 825 metri quadrati di spazi per meeting, tra cui una ballroom con un'ampia terrazza affacciata sul lago.
La struttura è stata un punto di riferimento storico sul lungolago dal 1884 e ha ospitato molti nomi prestigiosi nel corso della sua storia. Gardone e la vicina Salò offrono agli ospiti attrazioni culturali, tra cui una serie di ristoranti di charme, bar e negozi locali, oltre a un porto per i traghetti, che permettono di attraversare il lago. L'aeroporto di Verona e quello di Milano Bergamo si trovano entrambi a un'ora di auto dall'albergo. Il gruppo Hilton in Italia ha attualmente 32 hotel operativi e 14 in fase di fase di sviluppo. Tra le recenti aperture si segnalano l’Hilton Rome Eur La Lama e l’Ambasciatori Hotel Venice Mestre, Tapestry Collection by Hilton.
[post_title] => Sarà griffato Lxr l'approdo di Hilton sul lago di Garda. Apertura nel 2026
[post_date] => 2023-10-18T12:40:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697632849000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454317
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sempre più proiettata al raggiungimento degli obiettivi della Vision 2030, l'Arabia Saudita ha di nuovo ampliato il numero di Paesi i cui cittadini possono ottenere il visto turistico elettronico: sei le new entry - Turchia, Thailandia, Panama, Saint Kitts e Nevis, Seychelles e Mauritius - che porta a quota 63 il totale.
I visitatori possono richiedere il visto turistico online o all'arrivo in uno degli aeroporti internazionali del paese: il visto è valido per un anno, consente ingressi multipli e permette un soggiorno fino a 90 giorni.
L'Arabia Saudita concede anche il visto Stopover gratuito di 96 ore, che consente ai passeggeri che viaggiano con Saudia e Flynas di rimanere nel Paese per un massimo di 96 ore prima di raggiungere la destinazione finale.
Il Ministero del Turismo ha lanciato il visto elettronico nel 2019 per offrire ai turisti e ai visitatori provenienti dai paesi idonei l’opportunità di esplorare le destinazioni turistiche del Regno, partecipare a eventi di intrattenimento e conoscere la cultura saudita. Da allora, l’Arabia Saudita ha registrato 94 milioni di visite nel 2022, un aumento del 93% rispetto al 2021, con una spesa turistica di 49 miliardi di dollari.
Secondo il ministero, l’Arabia Saudita è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di 100 milioni di visite entro il 2030, con nuovi target attualmente in fase di definizione. Il piano prevede che il settore del turismo contribuisca al Pil con una quota del 10% entro il 2030, rispetto all'attuale 4,5% (era il 3% nel 2019).
[post_title] => Arabia Saudita: altri sei Paesi inclusi nell'elenco per ottenere il visto elettronico
[post_date] => 2023-10-18T12:38:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697632736000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454315
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Salto per il ponte di Ognissanti l'ultima promo lanciata dalla compagnia delle Navi Gialle per chi vuole scoprire la Sardegna e la Corsica. L'iniziativa di Corsica Sardinia Ferries è disponibile su numerose partenze da Livorno, per Golfo Aranci e Bastia.
La promozione è prenotabile, nel limite dei posti disponibili, fino al giorno prima della partenza e la durata del soggiorno sulle isole è limitata a cinque giorni. Lo sconto del 30% è applicabile a passeggeri, veicoli e cabine. L'offerta è valida su viaggi di andata e ritorno.
[post_title] => Navi Gialle: nuova promo Salto per il ponte di Ognissanti
[post_date] => 2023-10-18T12:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697631943000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1812"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":151,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457286\" align=\"alignleft\" width=\"298\"] Luigi Sciarra, Presidente Skal Roma[/caption]\r\n\r\nNuovi benefit per i soci Skal con l’accesso al Barometro del Turismo, progetto che fornirà previsioni dettagliate in tempo reale sui turisti in arrivo in Italia, curato da Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal, CEO e Head of Data Science di Lybra Tech, Gruppo Zucchetti. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_457291\" align=\"alignleft\" width=\"181\"] Fulvio Giannetti, Vice Presidente di Skal[/caption]\r\n\r\n\"Una vera e propria bussola necessaria ad anticipare tendenze e comportamenti di viaggio - commenta Giannetti -. Con i big data di Lybra Destination, innovativo strumento di Lybra Tech, destinazioni, DMOs, consigli turistici e associazioni sono in grado ora di prevedere la domanda turistica futura, raccogliendo informazioni accurate sui turisti, come la nazionalità, il segmento di viaggio e le preferenze, per creare profili di viaggiatori e identificare i segmenti di mercato più promettenti per elaborare ed ottimizzare le proprie strategie di marketing\". \r\n\r\nDalle ultime tendenze analizzate emerge ad esempio un’Italia sempre più apprezzata dal turista britannico, che sceglie proposte in molti casi last-minute soprattutto nel Nord Italia e in particolare sul Lago di Garda e a Venezia, oltre alle classiche città d’arte. \r\n\r\nAltro plus per i soci Skal riguarda la Masterclass Skal Academy 2024 con la pianificazione di 8 incontri formativi (uno ogni mese) che vantano la partecipazione di personaggi di spicco del mondo dell'ospitalità. Nel primo appuntamento il 31 gennaio e 2 febbraio 2024 Fulvio Giannetti affronterà il tema di come trasformare un hotel attraverso le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale (\"Rivoluzione Alberghiera: Trasformare il tuo Hotel con l'AI\" - clicca qui per registrarti all’evento - ). \r\n\r\n“Questi incontri - spiega Luigi Sciarra, Presidente di Skal Roma - rappresentano una preziosa opportunità per tutti i soci di Skal Roma di confrontarsi, apprendere e crescere. Fulvio Giannetti è solo il primo dei professionisti che avremo il piacere di ospitare nel corso dell'anno”. \r\n\r\nQuality Skal Roma Awards\r\n\r\nI Quality Skal Roma Awards quest'anno saranno consegnati il 14 dicembre durante la cena di gala organizzata presso il Casale Consolini (Sala Terrazza - via delle Capannelle, 201), in presenza di Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport e Turismo del Comune di Roma. All’evento sarà consegnato ad Augusto Minei il riconoscimento di Membre d’honneur Skal International. \r\n\r\nI premi 2023 sono stati assegnati a Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare (categoria tour operating), a Mario Cardone, ceo di Autentico Hotels (categoria Hotel Chains), a Simona Tedesco, direttore di Dove e direttore editoriale progetti multimediali RCS MediaGroup (categoria Travel Media), ad Antonio Preiti, ad Fondazione per l’attrazione Roma and partners (categoria DMO), a Riccardo Prima, fondatore di Proxima, Marco di Prima, ceo di Proxima Service - HOTELCUBE PMS e Fabio di Prima, IT Manager di Proxima e ideatore di HOTELCUBE WOW (categoria Hospitality Management System). \r\n\r\nChi desidera partecipare può inviare la richiesta di adesione alle email: luigi.sciarra@skalroma.org (presidenza) e giovanni.contini@skalroma.org (segreteria del Club) oppure via Whatsapp al numero 349.46.93.332 (prenotazione obbligatoria - la quota di partecipazione è di 65 euro a persona, bevande incluse).","post_title":"Skal si potenzia con il Barometro del Turismo e nuovi incontri formativi. Quality Skal Roma Awards in scena il 14 dicembre","post_date":"2023-12-04T09:41:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701682906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi.\r\n\r\nNella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, - 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno - commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria».\r\n\r\n «Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio - agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%».","post_title":"Liguria, in crescita il numero di turisti stranieri, sia europei che extraeuropei","post_date":"2023-11-24T12:25:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La crociera si conferma tra le soluzioni di viaggio preferite dagli italiani, ha dichiarato Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere. L’edizione 2023 di All Stars of the Sea è stata l’occasione per celebrazione anche un anno record non solo per Msc ma per tutto il settore delle crociere. Quest’anno gli italiani in crociera sono stati oltre 1 milione e c’è ancora una grande opportunità di crescita: è in previsione la possibilità di raggiungere i 2 milioni di crocieristi nei prossimi cinque anni. “A distanza di 20 anni il nostro mercato è cresciuto e continuerà a crescere, e noi saremo sempre affiancate dalle agenzie di viaggio”, afferma Massa.\r\n\r\nLa strategia di Msc è quella di avere una gamma di prodotti più ampia possibile per dare risposte a più consumatori possibili: “Costruiamo navi/prodotti diversificati che parlino alle differenti esigenze dei viaggiatori, non solo come offerta di costi diversi - spiega Massa - Non si tratta di un’equazione: nave meno nuova uguale costi più bassi. La nave piccola non è un ripiego per chi non può permettersi certi costi. È un luogo comune errato in questo settore, poiché oggi si vuole parlare a clienti crocieristi dalle esigenze differenti. Offriamo prodotti diversificati attraverso itinerari, hardware della nave, durata delle crociere e i tre main drive di crociere di corto (Mediterraneo), medio (mar Rosso) e lungo raggio (Caraibi). E l’Italia è il Paese che sa vendere meglio tutte le categorie di navi. Alle nostre agenzie chiediamo di essere sempre più imprenditori e partner e meno intermediari, per non rimanere semplicemente ad attendere le prenotazioni. Oggi c’è un grande potenziale da sfruttare e da cogliere”.\r\n\r\nChi sono le agenzie Best Producer di Msc? Le vincitrici dell’edizione Tutte le Stelle del Mare di Msc, la Vivere e Viaggiare Pisa, la Spaceland e la Groupintown hanno totalizzato solo per Msc un fatturato di oltre 2 milioni di euro ciascuno.\r\n\r\nVivere e Viaggiare Pisa è la vincitrice per il Nord: nata nel 2001, del gruppo Bluvacanze, conta cinque addetti in adv ed è specialista in crociere: “La crociera viene ormai venduta ovunque anche sui social, ma solo l’esperto professionista sa cosa proporre al proprio cliente. Per esempio, la Grand Voyage, dalla durata di 16 giorni e oltre, potrebbe non andare bene per una famiglia con bambini che vanno a scuola. Una spesa di 34/37 mila euro per una World Cruise e dalla lunga durata, 112 giorni, può andare bene per pensionati, clienti più facoltosi, imprenditori che lavorano anche a bordo. Ci stiamo avvicinando molto anche ai giovani. Mostriamo loro quanto una crociera sia un viaggio tra i più completi. La crescita della nostra agenzia è legata allo sviluppo dell’industria crocieristica post pandemia e al successo delle navi Msc”.\r\n\r\nUn’azienda come la Msc Crociere, a conduzione familiare, raccoglie il favore di piccole aziende a conduzione familiare che incontrano un ambiente familiare. “I proprietari di Msc Crociere sono una famiglia. Il loro commerciale è di grande supporto per la soluzione immediata dei problemi e non vengono imposti rigidi schemi da seguire – afferma l’agenzia viaggi Groupintown di Trani vincitrice per il Sud, del network Geo Welcome. - Noi oggi siamo una realtà di quattro adv, nate nel 2011. Abbiamo dato una spinta alla vendita di crociere nel 2015 mantenendo una crescita continua di passeggeri e fatturato, cavalcando l’onda del piano di sviluppo di Msc Crociere”.\r\n\r\nPer il Centro, la vincitrice è la Spaceland di San Salvo. Nata nel 2007 è un'adv generalista del network Gattinoni, con quattro addetti e tre collaboratori; in un ambiente di piccoli comuni della zona compie un vero miracolo di numeri con un fatturato a sei zeri. Fatturato individuale e clientela da poter soddisfare con “un prodotto dalla qualità/prezzo ottimo, che consente una buona marginalità anche all’intermediazione. Le crociere incidono per il 30% nel totale del nostro fatturato aziendale di cui Msc ne ricopre quasi il totale”.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: parlano le adv vincitrici degli All stars of the Sea","post_date":"2023-11-21T12:02:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["agenzie-viaggio-all-stars-of-the-sea","leonardo-massa","msc-crociere"],"post_tag_name":["Agenzie viaggio All Stars of the Sea","Leonardo Massa","msc crociere"]},"sort":[1700568127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Korean Air rilancia il rinnovo della flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo. L'aeromobile a corridoio singolo è configurato con 182 posti - otto in classe Prestige e 174 in classe economica. \r\n\r\nIl vettore coreano ha preso in consegna otto dei 30 esemplari inizialmente ordinati e la prima consegna è avvenuta nel dicembre 2022. La flotta di nuova generazione verrà impiegata su rotte di breve e medio raggio per servire il network della compagnia aerea nel Sud-est asiatico, in Cina e in Giappone.\r\n\r\n\"L'A321neo è in linea con l'impegno di Korean Air di ridurre l'impronta di carbonio, fornendo al contempo servizi eccezionali. Il suo design contemporaneo, la tecnologia avanzata e gli interni spaziosi ridefiniscono l'esperienza di viaggio\", ha dichiarato Jong Seok Yoo, executive vice president e chief safety & operating officer del vettore.\r\n\r\nKorean Air è impegnata nella modernizzazione della flotta per garantire la sicurezza operativa, la sostenibilità e una migliore esperienza dei passeggeri. Nei prossimi anni prenderà in consegna 110 nuovi aeromobili di nuova generazione, tra cui altri 20 A321neo; 10 Boeing 787-9; 20 Boeing 787-10 e 30 Boeing 737-8. Inoltre, la compagnia aerea ha già programmato il progressivo phase-out degli A330-300 e i Boeing 777-200Er.","post_title":"Korean Air rinnova la flotta con un ordine per altri 20 Airbus A321neo","post_date":"2023-10-30T10:49:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698662945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Porterà l'insegna Lxr Hotels & Resorts il nuovo Grand Hotel Gardone Lago di Garda che aprirà nel 2026 dopo una ristrutturazione multimilionaria. Si confermano quindi le anticipazioni di prima dell'estate, già rivelate da noi di Travel Quotidiano, su un imminente sbarco gardesano del gruppo Hilton. La compagnia con base in Virginia lo fa quindi con il suo marchio luxury collection, grazie a un accordo di franchising. La struttura, di proprietà dei lituani di Apex Alliance e dei rumeni di Pavăl Holding, sarà gestita dalla società Apex Alliance Hotel Management.\r\n\r\nAl termine dei lavori di restyling, la maggior parte delle stanze dell'hotel, caratterizzate da soffitti alti, offrirà una vista sul lago, che potrà essere ammirata da balconi privati. Oltre alle sue 160 camere, l'albergo proporrà due ristoranti d'autore, altrettanti bar e un centro benessere con piscine interne ed esterne, nonché strutture per il fitness di ultima generazione. Inoltre, l'hotel disporrà di 825 metri quadrati di spazi per meeting, tra cui una ballroom con un'ampia terrazza affacciata sul lago.\r\n\r\nLa struttura è stata un punto di riferimento storico sul lungolago dal 1884 e ha ospitato molti nomi prestigiosi nel corso della sua storia. Gardone e la vicina Salò offrono agli ospiti attrazioni culturali, tra cui una serie di ristoranti di charme, bar e negozi locali, oltre a un porto per i traghetti, che permettono di attraversare il lago. L'aeroporto di Verona e quello di Milano Bergamo si trovano entrambi a un'ora di auto dall'albergo. Il gruppo Hilton in Italia ha attualmente 32 hotel operativi e 14 in fase di fase di sviluppo. Tra le recenti aperture si segnalano l’Hilton Rome Eur La Lama e l’Ambasciatori Hotel Venice Mestre, Tapestry Collection by Hilton.","post_title":"Sarà griffato Lxr l'approdo di Hilton sul lago di Garda. Apertura nel 2026","post_date":"2023-10-18T12:40:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1697632849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454317","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sempre più proiettata al raggiungimento degli obiettivi della Vision 2030, l'Arabia Saudita ha di nuovo ampliato il numero di Paesi i cui cittadini possono ottenere il visto turistico elettronico: sei le new entry - Turchia, Thailandia, Panama, Saint Kitts e Nevis, Seychelles e Mauritius - che porta a quota 63 il totale.\r\n\r\nI visitatori possono richiedere il visto turistico online o all'arrivo in uno degli aeroporti internazionali del paese: il visto è valido per un anno, consente ingressi multipli e permette un soggiorno fino a 90 giorni. \r\n\r\nL'Arabia Saudita concede anche il visto Stopover gratuito di 96 ore, che consente ai passeggeri che viaggiano con Saudia e Flynas di rimanere nel Paese per un massimo di 96 ore prima di raggiungere la destinazione finale.\r\n\r\nIl Ministero del Turismo ha lanciato il visto elettronico nel 2019 per offrire ai turisti e ai visitatori provenienti dai paesi idonei l’opportunità di esplorare le destinazioni turistiche del Regno, partecipare a eventi di intrattenimento e conoscere la cultura saudita. Da allora, l’Arabia Saudita ha registrato 94 milioni di visite nel 2022, un aumento del 93% rispetto al 2021, con una spesa turistica di 49 miliardi di dollari.\r\n\r\nSecondo il ministero, l’Arabia Saudita è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di 100 milioni di visite entro il 2030, con nuovi target attualmente in fase di definizione. Il piano prevede che il settore del turismo contribuisca al Pil con una quota del 10% entro il 2030, rispetto all'attuale 4,5% (era il 3% nel 2019).","post_title":"Arabia Saudita: altri sei Paesi inclusi nell'elenco per ottenere il visto elettronico","post_date":"2023-10-18T12:38:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1697632736000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Salto per il ponte di Ognissanti l'ultima promo lanciata dalla compagnia delle Navi Gialle per chi vuole scoprire la Sardegna e la Corsica. L'iniziativa di Corsica Sardinia Ferries è disponibile su numerose partenze da Livorno, per Golfo Aranci e Bastia.\r\n\r\nLa promozione è prenotabile, nel limite dei posti disponibili, fino al giorno prima della partenza e la durata del soggiorno sulle isole è limitata a cinque giorni. Lo sconto del 30% è applicabile a passeggeri, veicoli e cabine. L'offerta è valida su viaggi di andata e ritorno.","post_title":"Navi Gialle: nuova promo Salto per il ponte di Ognissanti","post_date":"2023-10-18T12:25:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1697631943000]}]}}







