8 December 2023

1767

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Banconista agenzia viaggi – decennale esperienza – vendita pacchetti to; creazione viaggi su misura del cliente; biglietteria Ferroviaria Sipax plus; biglietteria aerea Galileo; biglietteria navale e area low cost; conoscenza sistema gestionale Aves; completa autonomia; gestione cassa e contabilità ferroviaria e bsp, ricerca lavoro agenzie viaggi e/o tour operator di Milano e periferia. Immediata disponibilità per colloquio conoscitivo
Cell. 347 3698442.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia. "Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing". Attualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco. L'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione "anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico". [post_title] => Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia [post_date] => 2023-11-13T10:34:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699871661000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455855 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. "Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online". D'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: "Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio". Discorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. "Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai". [post_title] => King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania [post_date] => 2023-11-10T11:42:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699616567000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inverno di Air France decolla con un network di 167 destinazioni - 84 a lungo raggio e 83 a medio raggio. La compagnia opererà quindi, tra novembre 2023 e marzo 2024, a livelli prossimi a quelli dell'inverno 2019, e precisamente al 98% della capacità del 2019 in termini di posti-chilometro disponibili sui voli a lungo raggio. La winter alle porte vedrà un aumento del 20% delle capacità verso il Nord America rispetto al 2019, con fino a 212 voli settimanali verso 20 destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Raleigh-Durham (Carolina del Nord) entrerà a far parte della rete Air France a partire dal 30 ottobre 2023, con 3 voli settimanali su Boeing 787-9. Più a sud, Air France rafforzerà i suoi servizi verso l'America centrale e meridionale con l'introduzione di un servizio giornaliero per San José (Costa Rica) con Airbus A350-900. Nei Caraibi, il 1° dicembre 2023, Air France inaugurerà una nuova rotta tra Pointe-à-Pitre (Guadalupa) e Saint-Martin - un volo settimanale a bordo di un Airbus A320. Crescita anche verso l'Asia dove, anche se ancora al di sotto dei livelli del 2019, la capacità aumenterà del 60% rispetto all'inverno 2022-2023, grazie alla Cina e al Giappone. La compagnia manterrà i voli giornalieri per Pechino, Shanghai e Hong Kong per tutto l'inverno e aggiungerà un secondo volo per Tokyo-Haneda. Quest'inverno, la compagnia volerà fino a 16 volte a settimana verso i due aeroporti di Tokyo. Infine, quest'inverno riprenderanno i voli giornalieri per Bangkok (Thailandia) e la destinazione godrà di un massimo di 10 voli settimanali durante i mesi di punta di gennaio e febbraio 2024. A partire dal 29 ottobre 2023, Air France inizierà a volare verso Abu Dhabi mentre in Africa il vettore vola ora tutti i giorni a Nairobi (Kenya), mentre il servizio per Dar Es Salaam (Tanzania), inaugurato a giugno come continuazione del servizio per Zanzibar (Tanzania), è stato esteso alla stagione invernale. Il medio raggio La rete di medio raggio vede il riavvio delle rotte stagionali tra Paris-Charles de Gaulle e Tromsø, Rovaniemi, Kittilä e Innsbruck. I voli per Cracovia sono stati estesi alla stagione invernale mentre, per ora, i voli da/per Tel Aviv rimangono sospesi (fino al 31 ottobre). La divisione low cost, Transavia France, volerà quest'inverno verso 84 città in 26 Paesi. Ancora una volta, sarà la prima compagnia aerea low-cost ad operare dagli aeroporti di Parigi. [post_title] => L'inverno di Air France conta 167 destinazioni. Più 20% la capacità sul Nord America [post_date] => 2023-10-27T11:16:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698405403000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => United Airlines avanza sull'estate 2024 con l'operativo più ampio della sua storia sulle rotte transatlantiche. Gli highlights della programmazione includono il lancio del primo volo diretto fra New York/Newark e Faro, nuovi collegamenti per Roma, Reykjavik, Bruxelles e Malaga. Oltre al rilancio delle classiche rotte stagionali la cui apertura verrà però anticipata, anche fino a due mesi prima. "United ha il maggior numero di voli per il maggior numero di destinazioni attraverso l'Atlantico e ora offriamo ai nostri passeggeri ancora più flessibilità e scelta quando pianificano i loro viaggi all'estero" ha dichiarato Patrick Quayle, vicepresidente senior del vettore per la pianificazione del network globale e le alleanze. Dal prossimo 24 maggio, United sarà la prima e unica compagnia aerea a collegare direttamente gli Stati Uniti e Faro: quattro le frequenze settimanali previste, operate con un Boeing 757-200.  Il 23 maggio riprenderanno i voli stagionali tra Reykjavik e New York/Newark per la prima volta dall'estate 2022. Il volo sarà operato quotidianamente con un Boeing 757-200. Inoltre, United aggiungerà voli verso alcune delle destinazioni più popolari in Europa, tra cui una seconda frequenza giornaliera tra New York/Newark-Bruxelles, a partire dal 30 marzo con un Boeing 757-200, e una seconda frequenza giornaliera tra Washington/Dulles-Roma, a partire dal 23 maggio con un Boeing 767-300. Inoltre, United aumenterà il servizio giornaliero New York/Newark-Malaga con un Boeing 757-200, dal 2 maggio. Italia: anticipo primaverile per i voli stagionali Mentre la domanda di viaggi transatlantici in estate risulta ai massimi storici, United vede aumentare sempre più le richieste di viaggio nella stagione di spalla. La scorsa primavera (tra inizio marzo e fine maggio 2023) United ha trasportato il 33% in più di passeggeri attraverso l'Atlantico rispetto al 2022, e la compagnia aerea prevede che la domanda continuerà a crescere nella primavera del 2024. Ecco quindi che l'apertura dei collegamenti stagionali viene anticipata e, nel caso dell'Italia, il calendario prevede il decollo un  mese prima per i voli da Roma a Chicago e San Francisco, da Milano a Chicago, nonché da Napoli a New York/Newark. Nel dettaglio: Washington Dulles-Roma, dal 15 febbraio; Chicago-Rome, dal 30 marzo; Chicago-Milano, dal 30 marzo; New York/Newark-Napoli, dal 5 aprile; San Francisco-Roma, dal 2 maggio. Questo incremento degli operativi si unisce ai servizi giornalieri esistenti da Roma e Milano a New York/Newark, nonché ai voli giornalieri stagionali tra Venezia e New York/Newark. United offrirà fino a undici voli diretti giornalieri dall’Italia agli Stati Uniti per l'estate 2024. [post_title] => United: le novità sull'Italia grazie al più ampio operativo di sempre sull'Atlantico [post_date] => 2023-10-27T09:10:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698397846000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453828 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453833" align="alignleft" width="356"] Il direttore generale Gruppo Una, Fabrizio Gaggio[/caption] Aprirà a Milano a metà 2026 la prossima grande novità del gruppo Una. “Abbiamo vinto la gara indetta da Fondazione Fiera per la gestione della struttura che sorgerà al Portello, come parte integrante di un complesso di due edifici attigui al centro congressi Mico, sviluppati dall’architetto Michele De Lucchi - racconta il direttore generale, Fabrizio Gaggio -. L’albergo si svilupperà su 21 piani e sarà dotato di 176 camere, con gli ultimi quattro livelli riservati a ristorazione, bar e club. La struttura entrerà nel nostro portfolio tramite un contratto di affitto di lungo periodo. Alla realizzazione noi parteciperemo con un importante investimento ff&e, con l’interior design che sarà affidato allo studio Vudafieri Saverino Partners, come già avvenuto per il nostro Una Esperienze Milano Verticale”.La novità giunge in concomitanza con un’estate più che positiva per Una, che ha visto i volumi ormai superare i livelli pre-Covid e le tariffe medie crescere del 13% rispetto al 2022. “Abbiamo raggiunto ampiamente gli obiettivi di budget - rivela sempre Gaggio -. Tanto più che le nostre previsioni iniziali avevano mantenuto toni prudenziali, a fronte dell’impennata dei costi energetici del 2022. In realtà siamo riusciti a contenere tali voci di uscita, per cui abbiamo sensibilmente migliorato pure le marginalità”. A trainare le performance del gruppo il prepotente ritorno della domanda Usa, che per alcune strutture della compagnia, come per esempio l’Unahotels Trastevere di Roma, è ormai il mercato principale in assoluto. “Ma grandi soddisfazioni ci ha dato anche l’f&b, che dalla fine del 2021 abbiamo deciso di internalizzare, con la notevole eccezione del ristorante di Bartolini del Milano Verticale”, aggiunge il direttore generale. Per il prossimo futuro la compagnia continua a guardare con interesse alle cosiddette Big 4, nonché a destinazioni secondarie urbane, a partire per esempio da Genova. Altro obiettivo è poi la Puglia, dove l’idea è quella di estendere l’offerta con nuovi resort, sul modello di quanto già fatto a Taormina e Giardini di Naxos. In arrivo anche importanti ristrutturazioni per l’hotel Art by Spanish Steps Una Esperienze di Roma, nonché per l’Unahotels Cusani di Milano che nel 2024 è destinato a essere riposizionato come Una Esperienze. “Certo - ammette infine Gaggio -, inutile nascondere che l’attuale contesto di tassi di interesse elevati non aiuti i piani di sviluppo dell’intero settore alberghiero. Anche per chi, come noi, adotta strategie asset - light, i ritorni attesi degli investitori tendono ad aumentare, con conseguente incremento dei livelli di affitto richiesti. L’idea è quella di collaborare con chi ha orizzonti di lungo periodo. Ma non è facile”.   [post_title] => Il Gruppo Una sbarca al Portello di Milano con una struttura da 176 camere [post_date] => 2023-10-11T14:05:57+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697033157000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453313 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => United Airlines si assicura un nuovo maxi ordine di aeromobili: la commessa include 50 ordini fermi di Boeing 787-9 Dreamliner e 60 ordini fermi di A321neo di Airbus. «Questo ordine ci permetterà di continuare a crescere a livello globale come riteniamo opportuno» ha dichiarato Andrew Nocella, chief commercial officer della compagnia aerea. L'ordine, ha aggiunto, riflette la crescente fiducia di United nel futuro a lungo termine della domanda globale di viaggi. I 50 ordini di Dreamliner derivano dalla conversione di metà delle opzioni di acquisto che United aveva messo a punto alla fine dello scorso anno, quando aveva piazzato 100 ordini fermi di 787 e si era assicurata 100 opzioni di acquisto. I 50 Dreamliner aggiuntivi saranno consegnati tra il 2028 e il 2031, aggiungendoli ai 71 787 già in flotta e ai 100 già ordinati. Questi aeromobili amplieranno la flotta di lungo raggio e in parte sostituiranno i più datati Boeing 767, entro il 2030 circa. Sul fronte Airbus il vettore spiega che prevede di prendere in consegna i 60 nuovi Airbus A321neo ordinati tra il 2028 e il 2030: si sommeranno ai 70 A321neo già ordinati dalla compagnia aerea, il primo dei quali dovrebbe essere consegnato la prossima settimana. Gli A321neo si uniranno all'attuale flotta di aeromobili narrowbody, composta da Airbus A320 e Boeing 737, e contribuiranno al piano della compagnia di eliminare gradualmente la sua flotta di grandi aeromobili narrowbody Boeing 757 nei prossimi anni. United ha inoltre annunciato di essersi assicurata i diritti di acquisto per altri 40 A321neo. [post_title] => Nuovo maxi ordine per United Airlines: 50 Boeing 787-9 e 60 Airbus 321neo [post_date] => 2023-10-04T10:20:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696414813000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452681 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì). "È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali". Il primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.   A dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. "Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024". Il vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.     [post_title] => Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio [post_date] => 2023-09-25T09:08:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695632913000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451079 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rafforza l'offerta di voli transatlantici dal Marco Polo di Venezia per il prossimo anno: American Airlines ha infatti annunciato la ripresa del volo diretto Venezia-Chicago (assente dal 2019), hub dal quale la compagnia offre prosecuzioni per oltre 100 destinazioni nel continente americano. Inoltre il vettore anticiperà ad aprile l’operatività del volo Venezia-Philadelphia (i biglietti sono già acquistabili). La doppia novità giunge dopo una prima parte dell'anno in cui i flussi di traffico tra Venezia e il Nord America hanno segnato una forte ripresa, tanto da superare i livelli pre-Covid del 2019. Da gennaio a luglio, i passeggeri che hanno volato da/per Stati Uniti e Canada sono stati complessivamente 555 mila, pari al 4% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Di questi, 272 mila hanno utilizzato i voli diretti che operano nella stagione estiva e che collegano giornalmente Venezia con New York Jfk e Atlanta (Delta Air Lines), New York Newark (United Airlines) e Philadelphia (American Airlines). A questi si aggiungono i quattro voli settimanali su Toronto e Montreal operati da Air Canada e Air Transat. A conferma dell’ottimo trend, si evidenzia inoltre che quest’anno Delta Air Lines ha anticipato a marzo il collegamento storico con New York Jfk, mentre United Airlines sta operando per la prima volta la tratta verso New York Newark con un aeromobile Boeing 777 da 276 posti, più capiente rispetto al precedente B-767 da 214 posti. Tutti i vettori nord-americani sono soddisfatti dei riempimenti dei voli, la cui media risulta pari al 93%, con punte del 96%, ben superiore all’85% del 2019. “Siamo molto soddisfatti per il grande lavoro di squadra realizzato con le compagnie aeree nordamericane, che ha portato agli eccellenti risultati di questa stagione e grazie al quale stiamo ampliando l’offerta per il 2024 – spiega Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save –. Con la riattivazione del volo su Chicago dalla prossima stagione estiva, portiamo a conclusione la ricostruzione dell’offerta sul Nord America, continuando nel contempo ad approfondire nuove opportunità di collegamenti diretti in risposta alle forti potenzialità espresse da questo segmento di mercato”. [post_title] => Venezia: American Airlines riprende il volo su Chicago e anticipa il collegamento con Philadelphia [post_date] => 2023-08-25T11:54:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692964469000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450554 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Demoskopika e prezzi. Adesso è accertato. I prezzi in Italia volano in alto, e impoveriscono le tasche dei turisti e dei viaggiatori. Il problema è che non c'è un istituto che sorvegli e che abbia il potere di imporre dei prezzi equilibrati. Il libero mercato ha questo di brutto, che va a pescare sempre nelle tasche dei cittadini, per il profitto di pochi. Infatti il caro prezzi si abbatte sul turismo. Secondo le rilevazioni di Demoskopika, che l'Ansa pubblica in anteprima, l'incremento dell'inflazione nel settore - calcolata superiore di oltre 3 punti percentuali rispetto a quella dell'indice generale Istat - genererebbe rincari pari a 3,9 miliardi della spesa turistica di italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere una vacanza nei mesi estivi nelle località italiane. A pesare prioritariamente alcune voci con in testa, per inflazione tendenziale al giugno del 2023 rispetto allo stesso mese 2022, il trasporto aereo (+23,5%), i pacchetti vacanza (+17,7%) e l'alloggio (+12,8%).  [post_title] => Demoskopika: nel turismo italiano rincari pari a 3,9 miliardi di euro [post_date] => 2023-07-31T10:28:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690799329000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1767" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":79,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia.\r\n\r\n\"Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing\".\r\nAttualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco.\r\nL'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione \"anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico\".","post_title":"Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia","post_date":"2023-11-13T10:34:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699871661000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. \"Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online\".\r\n\r\nD'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: \"Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio\".\r\n\r\nDiscorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. \"Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai\".","post_title":"King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania","post_date":"2023-11-10T11:42:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699616567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno di Air France decolla con un network di 167 destinazioni - 84 a lungo raggio e 83 a medio raggio. La compagnia opererà quindi, tra novembre 2023 e marzo 2024, a livelli prossimi a quelli dell'inverno 2019, e precisamente al 98% della capacità del 2019 in termini di posti-chilometro disponibili sui voli a lungo raggio.\r\n\r\nLa winter alle porte vedrà un aumento del 20% delle capacità verso il Nord America rispetto al 2019, con fino a 212 voli settimanali verso 20 destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Raleigh-Durham (Carolina del Nord) entrerà a far parte della rete Air France a partire dal 30 ottobre 2023, con 3 voli settimanali su Boeing 787-9.\r\n\r\nPiù a sud, Air France rafforzerà i suoi servizi verso l'America centrale e meridionale con l'introduzione di un servizio giornaliero per San José (Costa Rica) con Airbus A350-900. Nei Caraibi, il 1° dicembre 2023, Air France inaugurerà una nuova rotta tra Pointe-à-Pitre (Guadalupa) e Saint-Martin - un volo settimanale a bordo di un Airbus A320.\r\n\r\nCrescita anche verso l'Asia dove, anche se ancora al di sotto dei livelli del 2019, la capacità aumenterà del 60% rispetto all'inverno 2022-2023, grazie alla Cina e al Giappone. La compagnia manterrà i voli giornalieri per Pechino, Shanghai e Hong Kong per tutto l'inverno e aggiungerà un secondo volo per Tokyo-Haneda. Quest'inverno, la compagnia volerà fino a 16 volte a settimana verso i due aeroporti di Tokyo. Infine, quest'inverno riprenderanno i voli giornalieri per Bangkok (Thailandia) e la destinazione godrà di un massimo di 10 voli settimanali durante i mesi di punta di gennaio e febbraio 2024.\r\n\r\nA partire dal 29 ottobre 2023, Air France inizierà a volare verso Abu Dhabi mentre in Africa il vettore vola ora tutti i giorni a Nairobi (Kenya), mentre il servizio per Dar Es Salaam (Tanzania), inaugurato a giugno come continuazione del servizio per Zanzibar (Tanzania), è stato esteso alla stagione invernale.\r\n\r\nIl medio raggio\r\n\r\nLa rete di medio raggio vede il riavvio delle rotte stagionali tra Paris-Charles de Gaulle e Tromsø, Rovaniemi, Kittilä e Innsbruck. I voli per Cracovia sono stati estesi alla stagione invernale mentre, per ora, i voli da/per Tel Aviv rimangono sospesi (fino al 31 ottobre).\r\n\r\nLa divisione low cost, Transavia France, volerà quest'inverno verso 84 città in 26 Paesi. Ancora una volta, sarà la prima compagnia aerea low-cost ad operare dagli aeroporti di Parigi.","post_title":"L'inverno di Air France conta 167 destinazioni. Più 20% la capacità sul Nord America","post_date":"2023-10-27T11:16:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698405403000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines avanza sull'estate 2024 con l'operativo più ampio della sua storia sulle rotte transatlantiche. Gli highlights della programmazione includono il lancio del primo volo diretto fra New York/Newark e Faro, nuovi collegamenti per Roma, Reykjavik, Bruxelles e Malaga. Oltre al rilancio delle classiche rotte stagionali la cui apertura verrà però anticipata, anche fino a due mesi prima.\r\n\r\n\"United ha il maggior numero di voli per il maggior numero di destinazioni attraverso l'Atlantico e ora offriamo ai nostri passeggeri ancora più flessibilità e scelta quando pianificano i loro viaggi all'estero\" ha dichiarato Patrick Quayle, vicepresidente senior del vettore per la pianificazione del network globale e le alleanze.\r\n\r\nDal prossimo 24 maggio, United sarà la prima e unica compagnia aerea a collegare direttamente gli Stati Uniti e Faro: quattro le frequenze settimanali previste, operate con un Boeing 757-200. \r\n\r\nIl 23 maggio riprenderanno i voli stagionali tra Reykjavik e New York/Newark per la prima volta dall'estate 2022. Il volo sarà operato quotidianamente con un Boeing 757-200. Inoltre, United aggiungerà voli verso alcune delle destinazioni più popolari in Europa, tra cui una seconda frequenza giornaliera tra New York/Newark-Bruxelles, a partire dal 30 marzo con un Boeing 757-200, e una seconda frequenza giornaliera tra Washington/Dulles-Roma, a partire dal 23 maggio con un Boeing 767-300. Inoltre, United aumenterà il servizio giornaliero New York/Newark-Malaga con un Boeing 757-200, dal 2 maggio.\r\n\r\nItalia: anticipo primaverile per i voli stagionali\r\n\r\nMentre la domanda di viaggi transatlantici in estate risulta ai massimi storici, United vede aumentare sempre più le richieste di viaggio nella stagione di spalla. La scorsa primavera (tra inizio marzo e fine maggio 2023) United ha trasportato il 33% in più di passeggeri attraverso l'Atlantico rispetto al 2022, e la compagnia aerea prevede che la domanda continuerà a crescere nella primavera del 2024.\r\n\r\nEcco quindi che l'apertura dei collegamenti stagionali viene anticipata e, nel caso dell'Italia, il calendario prevede il decollo un  mese prima per i voli da Roma a Chicago e San Francisco, da Milano a Chicago, nonché da Napoli a New York/Newark.\r\n\r\nNel dettaglio: Washington Dulles-Roma, dal 15 febbraio; Chicago-Rome, dal 30 marzo; Chicago-Milano, dal 30 marzo; New York/Newark-Napoli, dal 5 aprile; San Francisco-Roma, dal 2 maggio.\r\n\r\nQuesto incremento degli operativi si unisce ai servizi giornalieri esistenti da Roma e Milano a New York/Newark, nonché ai voli giornalieri stagionali tra Venezia e New York/Newark. United offrirà fino a undici voli diretti giornalieri dall’Italia agli Stati Uniti per l'estate 2024.","post_title":"United: le novità sull'Italia grazie al più ampio operativo di sempre sull'Atlantico","post_date":"2023-10-27T09:10:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698397846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453833\" align=\"alignleft\" width=\"356\"] Il direttore generale Gruppo Una, Fabrizio Gaggio[/caption]\r\n\r\nAprirà a Milano a metà 2026 la prossima grande novità del gruppo Una. “Abbiamo vinto la gara indetta da Fondazione Fiera per la gestione della struttura che sorgerà al Portello, come parte integrante di un complesso di due edifici attigui al centro congressi Mico, sviluppati dall’architetto Michele De Lucchi - racconta il direttore generale, Fabrizio Gaggio -. L’albergo si svilupperà su 21 piani e sarà dotato di 176 camere, con gli ultimi quattro livelli riservati a ristorazione, bar e club. La struttura entrerà nel nostro portfolio tramite un contratto di affitto di lungo periodo. Alla realizzazione noi parteciperemo con un importante investimento ff&e, con l’interior design che sarà affidato allo studio Vudafieri Saverino Partners, come già avvenuto per il nostro Una Esperienze Milano Verticale”.La novità giunge in concomitanza con un’estate più che positiva per Una, che ha visto i volumi ormai superare i livelli pre-Covid e le tariffe medie crescere del 13% rispetto al 2022. “Abbiamo raggiunto ampiamente gli obiettivi di budget - rivela sempre Gaggio -. Tanto più che le nostre previsioni iniziali avevano mantenuto toni prudenziali, a fronte dell’impennata dei costi energetici del 2022. In realtà siamo riusciti a contenere tali voci di uscita, per cui abbiamo sensibilmente migliorato pure le marginalità”.\r\n\r\nA trainare le performance del gruppo il prepotente ritorno della domanda Usa, che per alcune strutture della compagnia, come per esempio l’Unahotels Trastevere di Roma, è ormai il mercato principale in assoluto. “Ma grandi soddisfazioni ci ha dato anche l’f&b, che dalla fine del 2021 abbiamo deciso di internalizzare, con la notevole eccezione del ristorante di Bartolini del Milano Verticale”, aggiunge il direttore generale.\r\n\r\nPer il prossimo futuro la compagnia continua a guardare con interesse alle cosiddette Big 4, nonché a destinazioni secondarie urbane, a partire per esempio da Genova. Altro obiettivo è poi la Puglia, dove l’idea è quella di estendere l’offerta con nuovi resort, sul modello di quanto già fatto a Taormina e Giardini di Naxos. In arrivo anche importanti ristrutturazioni per l’hotel Art by Spanish Steps Una Esperienze di Roma, nonché per l’Unahotels Cusani di Milano che nel 2024 è destinato a essere riposizionato come Una Esperienze.\r\n\r\n“Certo - ammette infine Gaggio -, inutile nascondere che l’attuale contesto di tassi di interesse elevati non aiuti i piani di sviluppo dell’intero settore alberghiero. Anche per chi, come noi, adotta strategie asset - light, i ritorni attesi degli investitori tendono ad aumentare, con conseguente incremento dei livelli di affitto richiesti. L’idea è quella di collaborare con chi ha orizzonti di lungo periodo. Ma non è facile”.\r\n\r\n ","post_title":"Il Gruppo Una sbarca al Portello di Milano con una struttura da 176 camere","post_date":"2023-10-11T14:05:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1697033157000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines si assicura un nuovo maxi ordine di aeromobili: la commessa include 50 ordini fermi di Boeing 787-9 Dreamliner e 60 ordini fermi di A321neo di Airbus.\r\n\r\n«Questo ordine ci permetterà di continuare a crescere a livello globale come riteniamo opportuno» ha dichiarato Andrew Nocella, chief commercial officer della compagnia aerea. L'ordine, ha aggiunto, riflette la crescente fiducia di United nel futuro a lungo termine della domanda globale di viaggi.\r\n\r\nI 50 ordini di Dreamliner derivano dalla conversione di metà delle opzioni di acquisto che United aveva messo a punto alla fine dello scorso anno, quando aveva piazzato 100 ordini fermi di 787 e si era assicurata 100 opzioni di acquisto. I 50 Dreamliner aggiuntivi saranno consegnati tra il 2028 e il 2031, aggiungendoli ai 71 787 già in flotta e ai 100 già ordinati. Questi aeromobili amplieranno la flotta di lungo raggio e in parte sostituiranno i più datati Boeing 767, entro il 2030 circa.\r\n\r\nSul fronte Airbus il vettore spiega che prevede di prendere in consegna i 60 nuovi Airbus A321neo ordinati tra il 2028 e il 2030: si sommeranno ai 70 A321neo già ordinati dalla compagnia aerea, il primo dei quali dovrebbe essere consegnato la prossima settimana.\r\n\r\nGli A321neo si uniranno all'attuale flotta di aeromobili narrowbody, composta da Airbus A320 e Boeing 737, e contribuiranno al piano della compagnia di eliminare gradualmente la sua flotta di grandi aeromobili narrowbody Boeing 757 nei prossimi anni. United ha inoltre annunciato di essersi assicurata i diritti di acquisto per altri 40 A321neo.","post_title":"Nuovo maxi ordine per United Airlines: 50 Boeing 787-9 e 60 Airbus 321neo","post_date":"2023-10-04T10:20:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696414813000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452681","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor Airlines investe ancora sugli Stati Uniti con il lancio di un'inedita rotta daFrancoforte e San Antonio. Il nuovo collegamento, già in vendita, decollerà dal 17 maggio 2024 e sarà operato da un Airbus A330-900neo tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì).\r\n\r\n\"È una vittoria spettacolare per San Antonio - ha commentato il sindaco di San Antonio Ron Nirenberg durante una conferenza stampa all'International Center -. È la prima volta che i cittadini di San Antonio potranno volare verso l'Europa senza scalo e viceversa. La Germania è il paese in cui San Antonio ha la maggiore richiesta di viaggi in Europa, grazie ai legami culturali, storici, turistici, militari e commerciali\".\r\n\r\nIl primo collegamento transatlantico di Condor sulla destinazione del Texas avrà un impatto economico annuale stimato in 34 milioni di dollari per l'intera regione, ha precisato Nirenberg.\r\n\r\n \r\n\r\nA dicembre la compagnia aerea ha preso in consegna il suo primo A330-900neo, segnando l'inizio del suo piano di sostituzione dei vecchi A330-200 e Boeing 767. \"Condor prevede di ricevere un totale di 18 nuovi aeromobili per il lungo raggio nell'ambito del suo programma di rinnovamento complessivo della flotta di lungo raggio, che mira a sostituire in toto l'attuale flotta di 767 entro il 2024\".\r\n\r\nIl vettore conta attualmente nove A330-900neo in servizio e altri nove in ordine; gli aeromobili bimotore widebody sono configurati con 310 posti in tre classi, di cui 30 in cabina business e 64 posti in premium economy.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Condor Airlines aprirà a maggio 2024 l'inedita rotta da Francoforte e San Antonio","post_date":"2023-09-25T09:08:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695632913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza l'offerta di voli transatlantici dal Marco Polo di Venezia per il prossimo anno: American Airlines ha infatti annunciato la ripresa del volo diretto Venezia-Chicago (assente dal 2019), hub dal quale la compagnia offre prosecuzioni per oltre 100 destinazioni nel continente americano. Inoltre il vettore anticiperà ad aprile l’operatività del volo Venezia-Philadelphia (i biglietti sono già acquistabili).\r\n\r\nLa doppia novità giunge dopo una prima parte dell'anno in cui i flussi di traffico tra Venezia e il Nord America hanno segnato una forte ripresa, tanto da superare i livelli pre-Covid del 2019. Da gennaio a luglio, i passeggeri che hanno volato da/per Stati Uniti e Canada sono stati complessivamente 555 mila, pari al 4% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Di questi, 272 mila hanno utilizzato i voli diretti che operano nella stagione estiva e che collegano giornalmente Venezia con New York Jfk e Atlanta (Delta Air Lines), New York Newark (United Airlines) e Philadelphia (American Airlines). A questi si aggiungono i quattro voli settimanali su Toronto e Montreal operati da Air Canada e Air Transat.\r\n\r\nA conferma dell’ottimo trend, si evidenzia inoltre che quest’anno Delta Air Lines ha anticipato a marzo il collegamento storico con New York Jfk, mentre United Airlines sta operando per la prima volta la tratta verso New York Newark con un aeromobile Boeing 777 da 276 posti, più capiente rispetto al precedente B-767 da 214 posti. Tutti i vettori nord-americani sono soddisfatti dei riempimenti dei voli, la cui media risulta pari al 93%, con punte del 96%, ben superiore all’85% del 2019.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti per il grande lavoro di squadra realizzato con le compagnie aeree nordamericane, che ha portato agli eccellenti risultati di questa stagione e grazie al quale stiamo ampliando l’offerta per il 2024 – spiega Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save –. Con la riattivazione del volo su Chicago dalla prossima stagione estiva, portiamo a conclusione la ricostruzione dell’offerta sul Nord America, continuando nel contempo ad approfondire nuove opportunità di collegamenti diretti in risposta alle forti potenzialità espresse da questo segmento di mercato”.","post_title":"Venezia: American Airlines riprende il volo su Chicago e anticipa il collegamento con Philadelphia","post_date":"2023-08-25T11:54:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1692964469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450554","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Demoskopika e prezzi. Adesso è accertato. I prezzi in Italia volano in alto, e impoveriscono le tasche dei turisti e dei viaggiatori. Il problema è che non c'è un istituto che sorvegli e che abbia il potere di imporre dei prezzi equilibrati. Il libero mercato ha questo di brutto, che va a pescare sempre nelle tasche dei cittadini, per il profitto di pochi.\r\n\r\nInfatti il caro prezzi si abbatte sul turismo. Secondo le rilevazioni di Demoskopika, che l'Ansa pubblica in anteprima, l'incremento dell'inflazione nel settore - calcolata superiore di oltre 3 punti percentuali rispetto a quella dell'indice generale Istat - genererebbe rincari pari a 3,9 miliardi della spesa turistica di italiani e stranieri che hanno scelto di trascorrere una vacanza nei mesi estivi nelle località italiane.\r\n\r\nA pesare prioritariamente alcune voci con in testa, per inflazione tendenziale al giugno del 2023 rispetto allo stesso mese 2022, il trasporto aereo (+23,5%), i pacchetti vacanza (+17,7%) e l'alloggio (+12,8%). ","post_title":"Demoskopika: nel turismo italiano rincari pari a 3,9 miliardi di euro","post_date":"2023-07-31T10:28:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1690799329000]}]}}

Lascia un commento