18 June 2025

1763

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO (REGIONE LAZIO) OFFRESI PER COPERTURA TITOLO. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA. COMPENSO MINIMO. info PAOLO 335 1301698.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento. Il percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti. Al tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching. A El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. L’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta. Salendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo. (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492331,492330,492332,492323,492326,492324"]   [post_title] => Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate [post_date] => 2025-06-11T09:30:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749634241000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi. Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali. “L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti. Da gennaio ad aprile Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%). Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%). Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.   [post_title] => L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita [post_date] => 2025-05-27T11:21:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748344913000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption] “L’enogastronomia è sempre più un fattore identitario e attrattivo dell’industria turistica italiana: con una spesa per la tavola che si avvicina ai 400 milioni di euro, le eccellenze agroalimentari nostrane rappresentano un motore di crescita esponenziale per i flussi internazionali, nonché fonte di benefici tangibili per le economie locali. La nostra offerta, storicamente fondata su arte e cultura, quindi, si arricchisce in maniera strutturale di un segmento in grado di valorizzare quelle mete cosiddette minori che sono culla delle unicità più autentiche e genuine della tradizione italiana. Il turismo enogastronomico, insomma, si fa volano di crescita per territori e comunità, diffondendo la vera essenza dell’Italia nel mondo intero” Questo il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè ai numeri rilevati da Enit ed espressi dal turismo enogastronomico: +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023. Dati che ribadiscono l’assoluto valore di questo mercato, altamente strategico, in occasione della Giornata della Ristorazione 2025. Da esperienze di nicchia a inizio anni 2000, le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l’enogastronomia, oggi, rappresentano una tendenza consolidata. Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America i mercati principali, suggerendo anche una relazione tra l’esportazione delle eccellenze agroalimentari italiane e il turismo di ritorno. “Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali ed i territori. Attraverso l’unicità dei nostri prodotti facciamo conoscere il made in Italy all’estero, innestando una filiera produttiva che crea valore ed investimenti, grazie al ritorno in termini di spesa e soggiorni” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. [post_title] => Enit: l'enogastronomia italiana vale 400 milioni di euro. +176% nei soggiorni [post_date] => 2025-05-16T10:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747391838000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490490 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nh Collection Hotels & Resorts porta avanti i piani espansione globale con due nuove aperture: Nh Collection Ibiza e NhCollection Marbella, due strutture spagnole che segnano il debutto del marchio nelle Isole Baleari e sulla Costa del Sol. Le due new entry rientrano nell'ambiziosa strategia di crescita di Minor Hotels nell'Europa meridionale e rafforzano il posizionamento del marchio Nh Collection Hotels & Resorts nel segmento premium in destinazioni costiere chiave. Il marchio festeggia inoltre il suo decimo anniversario con il traguardo delle 100 strutture nel mondo grazie all'aggiunta di questi due hotel. L'Nh Collection Ibiza, nel centro della città, è la scelta ideale per chi desidera immergersi nell'atmosfera festosa, nella vita notturna, nella variegata gastronomia e nelle attrazioni culturali di Ibiza. La struttura a 5 stelle aspira a diventare rapidamente il punto di riferimento per il turismo di alto livello nelle Baleari: a disposizione degli ospiti 38 camere progettate da Baranowitz & Kronenberg, decorate con legno recuperato dai ponti degli yacht e rivestimenti in acciaio inossidabile. Alcune dispongono di balcone privato con vista sul porto turistico e sulla città vecchia. L'NH Collection Ibiza completa l'offerta con tre ristoranti: SLVJ Ibiza, Arrogante e Rhino Bar Il primo hotel NH Collection della provincia di Malaga e della Costa del Sol si trova vicino al cosiddetto Golden Mile di Marbella, a metà strada tra il centro città e Puerto Banús.  La struttura offre 163 camere con vista sul mare o sulle montagne. Il ristorante propone cucina mediterranea con una terrazza aperta tutto l'anno, dove gli ospiti possono gustare piatti classici e internazionali in un ambiente privilegiato. L'hotel è circondato da ampi giardini, una piscina e un bar sull'acqua. [post_title] => Nh Collection Hotels & Resorts sbarca a Ibiza e Marbella [post_date] => 2025-05-15T09:25:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747301129000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Via libera al bilancio di esercizio 2024 per l'aeroporto di Genova, che ha chiuso l'anno con 1,33 milioni di passeggeri movimentati (+4,3% rispetto al 2023), ricavi totali per 30,1 milioni di euro (+4,6%) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3%), ebitda a 2,3 milioni rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023 e un utile netto di 255.000 euro rispetto alla perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023. L'assemblea dei soci di Aeroporto di Genova spa (Autorità di sistema portuale del Mar ligure occidentale 60% e Camera di commercio di Genova 40%) chiamata a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, ha confermato alla guida il presidente Enrico Musso, e i quattro consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale) e Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di Commercio di Genova) che resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. «Ci aspetta un periodo di intenso lavoro - ha osservato Musso - da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine l’importante piano di ammodernamento dell’aerostazione, dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo. In questo scenario gli importanti investimenti che, entro il 2026, ridisegneranno il volto dell’aeroporto di Genova rappresentano, senza dubbio, un elemento di grande rilevanza per un soggetto interessato a investire nello scalo». Intanto, gli ultimi dati relativi al mese di aprile indicano 139.018 passeggeri movimentati, il 10,6% in più sul 2024, portando a 394.000 i passeggeri del primo quadrimestre del 2025 (+13,9% sullo stesso periodo del 2024).     [post_title] => Aeroporto di Genova: aumentano passeggeri e traffico di linea. Cda confermato [post_date] => 2025-05-06T11:04:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746529487000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489643 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 che viene archiviato nel segno della crescita per l'aeroporto di Milano Bergamo: Sacbo, la società di gestione dello scalo orobico, ha approvato il bilancio che riporta un utile netto per la capogruppo di 11,85 milioni, che l’assemblea ha disposto venga destinato per il 60% a dividendo e per il restante 40% a riserva straordinaria. E' stato un anno record per il numero di passeggeri movimentati, 17,3 milioni (+8,6% rispetto al 2023), che posizionano Milano Bergamo stabilmente al terzo posto dopo Fiumicino e Malpensa, nonché alla trentaquattresima posizione in Europa. E sono state 24le compagnie aeree operative sullo scalo, impegnate verso 158 destinazioni in 42 Paesi.  “Il Piano investimenti concordato con Enac nel rispetto del Piano di sviluppo aeroportuale 2030 approvato a fine 2023 - sottolinea il presidente Sacbo, Giovanni Sanga - ha permesso di dare corso agli interventi di ampliamento dell’area partenze dell’aerostazione, che porteranno all’apertura a fine maggio 2025 della nuova area check-in, predisposta per garantire i nuovi servizi digitali di accettazione di persone e bagagli, e a fine anno all’entrata in funzione della nuova area riservata ai controlli di sicurezza dotata di macchinari di ultima generazione, che aumenteranno la capacità delle linee e agevoleranno le operazioni, e inoltre di completare la cosiddetta Mobility Plaza con il sottopasso di collegamento tra l’aerostazione e il futuro capolinea del collegamento ferroviario. L’intera azione di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali deve considerarsi mirata all’obiettivo della sostenibilità economica, sociale e ambientale”. Va evidenziato che, a febbraio 2025, il Gruppo Sacbo è diventato prima e unica realtà a livello italiano ad avere aiuto accesso ai fondi europei per l’elettrificazione, sia di infrastrutture che di servizi, all’interno del bando Afif (Alternative Fuels Infrastructure Facilities) per un progetto complessivo di 9 milioni coperto per il 40% da finanziamento europeo. Il processo di trasformazione digitale rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo dello scalo e a tal fine il gruppo ha investito 2,9 milioni di euro.  [post_title] => Milano Bergamo archivia il 2024 in utile e con un nuovo record passeggeri [post_date] => 2025-04-30T10:01:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746007304000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà i battenti il prossimo agosto The Ritz-Carlton, Masai Mara, il primo safari camp di lusso del brand. Sulle rive del fiume Sand, a pochi passi dal confine tra Kenya e Tanzania, la struttura permette di ammirare  la Grande Migrazione, uno degli eventi più incredibili in natura. La nuova struttura comprenderà 20 ampie suite in tenda, a partire da 163 metri quadrati, sospese tra le chiome degli alberi con viste mozzafiato sul fiume Sand, le savane dorate e gli orizzonti punteggiati di acacie. Le terrazze private, le piscine a sfioro, le aree lounge e le docce sia interne che all’aperto garantiscono agli ospiti un legame intimo con la natura. Per famiglie o gruppi, la Presidential Suite, con quattro camere da letto, offre ampi spazi abitativi interni ed esterni, aree pranzo private e un angolo cottura. Ogni suite è accompagnata da un Encholiek, termine Masai che significa "colui che cammina con te" - una figura dedicata che fornisce un servizio di maggiordomo personalizzato per tutta la durata del soggiorno. «In The Ritz-Carlton crediamo nel potere del viaggio di trasformare non solo i luoghi, ma anche le persone - spiega Helen Leighton, vp Luxury Brands, Emea - Il Masai Mara è una delle destinazioni più spettacolari al mondo e siamo entusiasti di introdurre la prima esperienza safari firmata The Ritz-Carlton e la nostra ospitalità in questo scenario esclusivo. Ogni ospite vivrà un’avventura su misura, costruita intorno alla propria idea di safari perfetto. Dagli incontri mozzafiato con la fauna selvatica a un servizio personalizzato nel cuore della savana, ogni momento è pensato per ispirare e regalare un senso di meraviglia che li accompagnerà per molto tempo ». [post_title] => The Ritz-Carlton porta nel Masai Mara il suo primo safari camp di lusso [post_date] => 2025-04-28T09:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745831720000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489209 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Piani ambiziosi per l'aeroporto di Genova: dagli investimenti per oltre 12 milioni di euro al nuovo record di passeggeri per l'anno in corso. Un iter di sviluppo che rendere necessario "l'ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria della società che gestisce il Cristoforo Colombo". Così il presidente Enrico Musso, in un'intervista rilasciata a Radiocor, in cui traccia il futuro dello scalo ligure, passando proprio dall'arrivo di soci privati, definito "fondamentale". Per questo "stiamo dialogando, da un lato con i soci dell'aeroporto, dall'altro con Enac e il Mit per il buon esito della ricerca. Le alternative sul tavolo sono l'apertura a nuovi soci attraverso l'aumento di capitale o la cessione di quote da parte degli attuali azionisti”. Attualmente l'azionariato vede l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con il 60% del capitale e la Camera di Commercio di Genova con il 40%.  Intanto, il Colombo ha archiviato il 2024 con 1,3 milioni passeggeri registrati, +4,3% rispetto al 2023, con l'obiettivo di "superare quest'anno il record storico di passeggeri movimentati - 1,53 milioni - registrato nel 2019." - previsa il dg Francesco D'Amico -. dopo un mese di marzo chiuso con una crescita del 18,3% rispetto allo stesso periodo nel 2024 e un incremento dei voli del 6,3%, ci aspettiamo, per il mese di aprile, una crescita in doppia cifra (oltre +10% su aprile 2024) trainata anche dai ponti di Pasqua-25 aprile e del primo maggio”. Non mancano ovviamente le nuove rotte con Varsavia e Cracovia operate da Wizz Air, mentre sono confermati i due voli giornalieri per Amsterdam (Klm) e Monaco (Air Dolomiti - Lufthansa). Centrale sarà anche la ripresa dei voli charter per crocieristi, assenti da tre anni. Attese positive anche sul fronte economico-finanziario: "Dopo un 2024 che abbiamo chiuso con un ritorno all'utile i primi dati del 2025 sono in linea con le previsioni contenute nel piano industriale in essere”, ha precisato Musso, ricordando poi gli investimenti in evoluzione: "Dopo la recente inaugurazione della nuova ala est, un investimento di circa 15 milioni di euro che ha consentito di raddoppiare la capacità dello scalo portandola a 3 milioni di passeggeri annui (...) entro il 2026, ridisegneremo l'intero volto dell'aeroporto e offriranno ai viaggiatori un'esperienza best in class. L'investimento, del valore di 12,6 milioni di euro, verrà realizzato entro 12/18 mesi mantenendo lo scalo in esercizio e prevede, tra i numerosi interventi, il restyling esterno, l'ammodernamento delle sale d'imbarco e la realizzazione di 10 nuovi check-in, oltre al potenziamento delle aree di controllo frontiera, all'installazione di e-gates e alla realizzazione di una nuova lounge vista mare.   [post_title] => L'aeroporto di Genova punta a nuovi record e cerca soci privati [post_date] => 2025-04-22T09:05:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745312727000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488063 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Polo Aeroportuale del Nord Est viaggia lungo una parabola ascendente che ha visto chiudersi il 2024 con oltre 18,3 milioni di passeggeri movimentati, +3,1% sull’anno precedente. Trend positivo che caratterizza anche l'inizio 2025 con i dati provvisori aggiornati al primo trimestre che registrano un +6% rispetto ai primi tre mesi del 2024, per quasi 3,6 milioni di passeggeri. La stagione estiva 2025, con 15 milioni di posti previsti da aprile ad ottobre supererà gli ottimi volumi già conseguiti nell’anno precedente dai tre scali veneti di Venezia, Verona e Treviso. Venezia archivia il primo trimestre con un incremento del +3,5% e 1,2 milioni di passeggeri. Il Marco Polo è pronto per una stagione estiva ricca di novità, fra cui spiccano i nuovi voli di United Airlines con il giornaliero per Washington (dal 23 maggio) e di American Airlines per Dallas-Fort Worth, dal 5 giugno.  Il Nord America si riconferma primo mercato intercontinentale per Venezia, con flussi che nel 2025 supereranno 1,2 milioni di passeggeri, grazie ai collegamenti diretti verso 8 destinazioni, operati da 5 vettori di linea. Il Marco Polo sarà nuovamente collegata all’Arabia Saudita da Saudia, che opererà in stagione estiva i voli di linea verso Jeddah e Riyadh. Il primo trimestre 2025 di Treviso registra 700mila passeggeri, con una crescita del 5,4%. Con 44 destinazioni collegate in 21 Paesi nella stagione estiva 2025, l’operatività di Ryanair e Wizz Air garantisce la disponibilità di una rete capillare. A Verona si viaggia su dati record: dopo i 3,7 milioni di passeggeri del 2024 (+8%)i primi tre mesi 2025 riportano circa 700mila passeggeri, per un incremento del +17,3%. Nel 2025, l’operatività stagionale di Air France su Parigi Charles De Gaulle è ripartita con un mese di anticipo rispetto all’inizio ufficiale della summer, con un incremento delle frequenze settimanali da tre a quattro. Air Dolomiti conferma collegamenti bi-giornalieri verso gli hub di Francoforte e Monaco. Volotea dal mese di aprile vola giornalmente su Parigi Orly e porta a cinque le frequenze settimanali su Barcellona. Tra le città europee connesse, proseguono inoltre i collegamenti su Madrid operati da Volotea e Ryanair che complessivamente offrono cinque frequenze settimanali In Europa orientale e area balcanica, si riconfermano come principali destinazioni Tirana e Chisinau, entrambe servite da Wizz Air, a cui si aggiunge Air Albania su Tirana e FlyOne sulla capitale moldava. Si rafforzano i collegamenti di linea operati da BA Euroflyer, Ryanair, Jet2.com e easyJet con 11 città britanniche, riconfermando la Gran Bretagna come primo mercato internazionale per Verona e il suo territorio. La base di Neos a Verona è un punto di riferimento fondamentale per il traffico leisure outgoing, offrendo continuità nei collegamenti di corto, medio e lungo raggio. [post_title] => Polo aeroportuale del Nord Est: la parabola ascendente del 2025 [post_date] => 2025-04-03T12:36:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743683787000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1763" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":3,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":74,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ferrocarril turistica Chihuahua-Pacifico, meglio nota come El Chepe, è una meraviglia ingegneristica con i suoi 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie. Collega il cuore del Messico all’oceano attraversando paesaggi maestosi scavati nei millenni dai fiumi e sagomati dal vento.\r\n\r\nIl percorso “Messico insolito” pensato da Idee per Viaggiare guida il viaggiatore a un incontro con un’area poco esplorata del paese. Si sale a bordo de El Chepe alla stazione di Divisadero e, immersi in un’ambientazione unica, si raggiunge El Fuerte, comune dello Stato messicano nord-occidentale del Sinaloa. Anche El Fuerte, come Creel presso la Barrancas del Cobre, è uno dei Pueblos Magicós del Messico. Fu fondata nel 1563 dal conquistatore spagnolo Francisco de Ibarra, che per primo esplorò le montagne della Sierra Madre Occidentale. Allora la parte nord-nordovest della Repubblica Messicana, nota come la provincia della Nuova Vizcaya/Nuova Biscaglia, era composta dagli stati di Sinaloa e Sonora e anche da Texas, Arizona e California - che dal 1853 sarebbero diventati parte degli Stati Uniti.\r\n\r\nAl tempo El Fuerte era un punto di passaggio obbligato per persone e merci che viaggiavano dal nord montagnoso alla costa del Pacifico e verso il centro del Messico. L’idea di costruire una ferrovia che unisse l’Atlantico al Pacifico fu dell’ingegnere civile americano Albert Kinsey Owen, che nel 1880 ottenne la concessione dall'allora presidente del Messico, il generale Manuel González. I lavori durarono quasi 100 anni, attirando operai da tutto il mondo - americani, canadesi, giapponesi, cinesi, australiani, sudafricani e tanti europei; l’incontro con i locali creò un codice genetico nuovo e, si dice, favorì la nascita di individui bellissimi! I responsabili dell'Ente del turismo della regione promuovono El Fuerte con Miches e Topolobampo affacciate sull’oceano, perché l'area va dai monti della Sierra al mare e offre tante opportunità di visita e interessanti sfaccettature storiche. Interessante la presenza del gruppo etnico dei mayo yoreme, costituito oggi da 60mila persone che vivono vicino al Rio Fuerte, hanno una propria lingua e cultura e sorprendono i viaggiatori con le loro danze ancestrali. Coinvolgenti le attività sportive da vivere sul vicino rio Fuerte, popolato da oltre 300 specie di uccelli endemici e adatto al birdwatching.\r\n\r\nA El Fuerte si trovano 22 hotel con 600 camere; tra questi il suggestivo Hotel Posada de Hidalgo, una parte del quale si dice abbia ospitato le stanze dove, alla fine del 18°secolo, nacque don Diego de la Vega, meglio noto come EL Zorro. Le camere sono spaziose e antiche, circondate da chiostri fioriti; accattivante la possibilità di incontrare Zorro con la sua Zorra ogni sera all’Happy Hour. Tutta l'area di El Fuerte è facilmente raggiungibile perché connessa dai binari del Ferrocarril El Chepe, da diversi autobus e anche dall'aereo che collega poi Los Mochis a Cabo San Lucas in Baja California. \r\n\r\nL’ultima parte del “Messico insolito” di Idee per Viaggiare si svolge proprio nella parte meridionale della Baja California, tra San José del Cabo e Cabo San Luca, che distano solo mezz'ora l’una dall’altra e saranno presto collegate da un rapido tunnel sotterraneo. San José è meta del turismo locale, mentre Cabo San Lucas, con le sue case di design affacciate sul mare e i campi da golf, è la destinazione prediletta dagli stranieri. Al di fuori dei centri abitati il territorio della Baja California è arido e brullo, coperto da una vegetazione bruciata dal sole nei mesi estivi, ma di un verde acceso a novembre. Qui si vive un percorso di scoperta a bordo di jeep che seguono la costa lungo strade sterrate, rivelando un panorama unico. Le onde dell'oceano rotolano verso le spiagge, cavalcate da surfer di ogni provenienza che, attenzione, non bisogna disturbare mentre osservano il mare e aspettano di riconoscere il suono dell'onda giusta.\r\n\r\nSalendo verso nord si raggiunge il Cabo Pulmo National Park: l’area marina protetta più estesa al mondo dove rilassarsi al sole, fare escursioni in canoa o immersioni con maschere e pinne per ammirare flora e fauna sottomarine. In particolare, tra gennaio e marzo, si possono ammirare nove specie di balene che arrivano dall’Artico nelle lagune della Baja California per dare alla luce i piccoli e insegnargli a vivere.Punto di riferimento per l'accoglienza è l'hotel El Ganzo di San José del Cabo, a soli 20’ dall’aeroporto. El Ganzo si rivela all'ospite in uno stile casual-luxury che si sviluppa a partire da un concept basato su arte, musica comunità e sostenibilità. È stato definito un sogno, un’utopia, caratterizzata da camere luminose e di design, dalla ricca offerta gastronomica curata dal 2018 dallo chef esperto Carlos Peregrina Serralde, dalle piscine del bel rooftop e del giardino e dalla vicina Beach at El Ganzo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492331,492330,492332,492323,492326,492324\"]\r\n\r\n ","post_title":"Idee per Viaggiare: un “Messico insolito” da scoprire tra canyon e spiagge sconfinate","post_date":"2025-06-11T09:30:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749634241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nIl turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.\r\nUn mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.\r\n“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.\r\nDa gennaio ad aprile\r\nSegnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).\r\nPer i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).\r\nTra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.\r\n ","post_title":"L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita","post_date":"2025-05-27T11:21:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748344913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\n“L’enogastronomia è sempre più un fattore identitario e attrattivo dell’industria turistica italiana: con una spesa per la tavola che si avvicina ai 400 milioni di euro, le eccellenze agroalimentari nostrane rappresentano un motore di crescita esponenziale per i flussi internazionali, nonché fonte di benefici tangibili per le economie locali. La nostra offerta, storicamente fondata su arte e cultura, quindi, si arricchisce in maniera strutturale di un segmento in grado di valorizzare quelle mete cosiddette minori che sono culla delle unicità più autentiche e genuine della tradizione italiana. Il turismo enogastronomico, insomma, si fa volano di crescita per territori e comunità, diffondendo la vera essenza dell’Italia nel mondo intero”\r\nQuesto il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè ai numeri rilevati da Enit ed espressi dal turismo enogastronomico: +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023. Dati che ribadiscono l’assoluto valore di questo mercato, altamente strategico, in occasione della Giornata della Ristorazione 2025.\r\nDa esperienze di nicchia a inizio anni 2000, le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l’enogastronomia, oggi, rappresentano una tendenza consolidata. Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America i mercati principali, suggerendo anche una relazione tra l’esportazione delle eccellenze agroalimentari italiane e il turismo di ritorno.\r\n“Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali ed i territori. Attraverso l’unicità dei nostri prodotti facciamo conoscere il made in Italy all’estero, innestando una filiera produttiva che crea valore ed investimenti, grazie al ritorno in termini di spesa e soggiorni” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.","post_title":"Enit: l'enogastronomia italiana vale 400 milioni di euro. +176% nei soggiorni","post_date":"2025-05-16T10:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747391838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nh Collection Hotels & Resorts porta avanti i piani espansione globale con due nuove aperture: Nh Collection Ibiza e NhCollection Marbella, due strutture spagnole che segnano il debutto del marchio nelle Isole Baleari e sulla Costa del Sol.\r\n\r\nLe due new entry rientrano nell'ambiziosa strategia di crescita di Minor Hotels nell'Europa meridionale e rafforzano il posizionamento del marchio Nh Collection Hotels & Resorts nel segmento premium in destinazioni costiere chiave. Il marchio festeggia inoltre il suo decimo anniversario con il traguardo delle 100 strutture nel mondo grazie all'aggiunta di questi due hotel.\r\n\r\nL'Nh Collection Ibiza, nel centro della città, è la scelta ideale per chi desidera immergersi nell'atmosfera festosa, nella vita notturna, nella variegata gastronomia e nelle attrazioni culturali di Ibiza. La struttura a 5 stelle aspira a diventare rapidamente il punto di riferimento per il turismo di alto livello nelle Baleari: a disposizione degli ospiti 38 camere progettate da Baranowitz & Kronenberg, decorate con legno recuperato dai ponti degli yacht e rivestimenti in acciaio inossidabile. Alcune dispongono di balcone privato con vista sul porto turistico e sulla città vecchia. L'NH Collection Ibiza completa l'offerta con tre ristoranti: SLVJ Ibiza, Arrogante e Rhino Bar\r\n\r\nIl primo hotel NH Collection della provincia di Malaga e della Costa del Sol si trova vicino al cosiddetto Golden Mile di Marbella, a metà strada tra il centro città e Puerto Banús.  La struttura offre 163 camere con vista sul mare o sulle montagne. Il ristorante propone cucina mediterranea con una terrazza aperta tutto l'anno, dove gli ospiti possono gustare piatti classici e internazionali in un ambiente privilegiato. L'hotel è circondato da ampi giardini, una piscina e un bar sull'acqua.","post_title":"Nh Collection Hotels & Resorts sbarca a Ibiza e Marbella","post_date":"2025-05-15T09:25:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747301129000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al bilancio di esercizio 2024 per l'aeroporto di Genova, che ha chiuso l'anno con 1,33 milioni di passeggeri movimentati (+4,3% rispetto al 2023), ricavi totali per 30,1 milioni di euro (+4,6%) a fronte di 29,4 milioni di costi (-3,3%), ebitda a 2,3 milioni rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023 e un utile netto di 255.000 euro rispetto alla perdita di 1,88 milioni di euro registrata nel 2023.\r\n\r\nL'assemblea dei soci di Aeroporto di Genova spa (Autorità di sistema portuale del Mar ligure occidentale 60% e Camera di commercio di Genova 40%) chiamata a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, ha confermato alla guida il presidente Enrico Musso, e i quattro consiglieri Ilaria Queirolo e Alessandro Arvigo (indicati dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale) e Alessandro Cavo e Daniele Papone (indicati dalla Camera di Commercio di Genova) che resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025.\r\n«Ci aspetta un periodo di intenso lavoro - ha osservato Musso - da un lato per rafforzare l’offerta commerciale del Cristoforo Colombo e per portare a termine l’importante piano di ammodernamento dell’aerostazione, dall’altro per individuare un socio che sappia valorizzare le potenzialità dello scalo investendo nel suo sviluppo. In questo scenario gli importanti investimenti che, entro il 2026, ridisegneranno il volto dell’aeroporto di Genova rappresentano, senza dubbio, un elemento di grande rilevanza per un soggetto interessato a investire nello scalo».\r\nIntanto, gli ultimi dati relativi al mese di aprile indicano 139.018 passeggeri movimentati, il 10,6% in più sul 2024, portando a 394.000 i passeggeri del primo quadrimestre del 2025 (+13,9% sullo stesso periodo del 2024).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto di Genova: aumentano passeggeri e traffico di linea. Cda confermato","post_date":"2025-05-06T11:04:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746529487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 che viene archiviato nel segno della crescita per l'aeroporto di Milano Bergamo: Sacbo, la società di gestione dello scalo orobico, ha approvato il bilancio che riporta un utile netto per la capogruppo di 11,85 milioni, che l’assemblea ha disposto venga destinato per il 60% a dividendo e per il restante 40% a riserva straordinaria.\r\n\r\nE' stato un anno record per il numero di passeggeri movimentati, 17,3 milioni (+8,6% rispetto al 2023), che posizionano Milano Bergamo stabilmente al terzo posto dopo Fiumicino e Malpensa, nonché alla trentaquattresima posizione in Europa. E sono state 24le compagnie aeree operative sullo scalo, impegnate verso 158 destinazioni in 42 Paesi. \r\n\r\n“Il Piano investimenti concordato con Enac nel rispetto del Piano di sviluppo aeroportuale 2030 approvato a fine 2023 - sottolinea il presidente Sacbo, Giovanni Sanga - ha permesso di dare corso agli interventi di ampliamento dell’area partenze dell’aerostazione, che porteranno all’apertura a fine maggio 2025 della nuova area check-in, predisposta per garantire i nuovi servizi digitali di accettazione di persone e bagagli, e a fine anno all’entrata in funzione della nuova area riservata ai controlli di sicurezza dotata di macchinari di ultima generazione, che aumenteranno la capacità delle linee e agevoleranno le operazioni, e inoltre di completare la cosiddetta Mobility Plaza con il sottopasso di collegamento tra l’aerostazione e il futuro capolinea del collegamento ferroviario. L’intera azione di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali deve considerarsi mirata all’obiettivo della sostenibilità economica, sociale e ambientale”.\r\n\r\nVa evidenziato che, a febbraio 2025, il Gruppo Sacbo è diventato prima e unica realtà a livello italiano ad avere aiuto accesso ai fondi europei per l’elettrificazione, sia di infrastrutture che di servizi, all’interno del bando Afif (Alternative Fuels Infrastructure Facilities) per un progetto complessivo di 9 milioni coperto per il 40% da finanziamento europeo. Il processo di trasformazione digitale rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo dello scalo e a tal fine il gruppo ha investito 2,9 milioni di euro. ","post_title":"Milano Bergamo archivia il 2024 in utile e con un nuovo record passeggeri","post_date":"2025-04-30T10:01:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1746007304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà i battenti il prossimo agosto The Ritz-Carlton, Masai Mara, il primo safari camp di lusso del brand. Sulle rive del fiume Sand, a pochi passi dal confine tra Kenya e Tanzania, la struttura permette di ammirare  la Grande Migrazione, uno degli eventi più incredibili in natura.\r\n\r\nLa nuova struttura comprenderà 20 ampie suite in tenda, a partire da 163 metri quadrati, sospese tra le chiome degli alberi con viste mozzafiato sul fiume Sand, le savane dorate e gli orizzonti punteggiati di acacie. Le terrazze private, le piscine a sfioro, le aree lounge e le docce sia interne che all’aperto garantiscono agli ospiti un legame intimo con la natura. Per famiglie o gruppi, la Presidential Suite, con quattro camere da letto, offre ampi spazi abitativi interni ed esterni, aree pranzo private e un angolo cottura.\r\n\r\nOgni suite è accompagnata da un Encholiek, termine Masai che significa \"colui che cammina con te\" - una figura dedicata che fornisce un servizio di maggiordomo personalizzato per tutta la durata del soggiorno.\r\n\r\n«In The Ritz-Carlton crediamo nel potere del viaggio di trasformare non solo i luoghi, ma anche le persone - spiega Helen Leighton, vp Luxury Brands, Emea - Il Masai Mara è una delle destinazioni più spettacolari al mondo e siamo entusiasti di introdurre la prima esperienza safari firmata The Ritz-Carlton e la nostra ospitalità in questo scenario esclusivo. Ogni ospite vivrà un’avventura su misura, costruita intorno alla propria idea di safari perfetto. Dagli incontri mozzafiato con la fauna selvatica a un servizio personalizzato nel cuore della savana, ogni momento è pensato per ispirare e regalare un senso di meraviglia che li accompagnerà per molto tempo ».","post_title":"The Ritz-Carlton porta nel Masai Mara il suo primo safari camp di lusso","post_date":"2025-04-28T09:15:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745831720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Piani ambiziosi per l'aeroporto di Genova: dagli investimenti per oltre 12 milioni di euro al nuovo record di passeggeri per l'anno in corso. Un iter di sviluppo che rendere necessario \"l'ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria della società che gestisce il Cristoforo Colombo\".\r\n\r\nCosì il presidente Enrico Musso, in un'intervista rilasciata a Radiocor, in cui traccia il futuro dello scalo ligure, passando proprio dall'arrivo di soci privati, definito \"fondamentale\". Per questo \"stiamo dialogando, da un lato con i soci dell'aeroporto, dall'altro con Enac e il Mit per il buon esito della ricerca. Le alternative sul tavolo sono l'apertura a nuovi soci attraverso l'aumento di capitale o la cessione di quote da parte degli attuali azionisti”.\r\n\r\nAttualmente l'azionariato vede l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con il 60% del capitale e la Camera di Commercio di Genova con il 40%. \r\n\r\nIntanto, il Colombo ha archiviato il 2024 con 1,3 milioni passeggeri registrati, +4,3% rispetto al 2023, con l'obiettivo di \"superare quest'anno il record storico di passeggeri movimentati - 1,53 milioni - registrato nel 2019.\" - previsa il dg Francesco D'Amico -. dopo un mese di marzo chiuso con una crescita del 18,3% rispetto allo stesso periodo nel 2024 e un incremento dei voli del 6,3%, ci aspettiamo, per il mese di aprile, una crescita in doppia cifra (oltre +10% su aprile 2024) trainata anche dai ponti di Pasqua-25 aprile e del primo maggio”.\r\n\r\nNon mancano ovviamente le nuove rotte con Varsavia e Cracovia operate da Wizz Air, mentre sono confermati i due voli giornalieri per Amsterdam (Klm) e Monaco (Air Dolomiti - Lufthansa). Centrale sarà anche la ripresa dei voli charter per crocieristi, assenti da tre anni.\r\n\r\nAttese positive anche sul fronte economico-finanziario: \"Dopo un 2024 che abbiamo chiuso con un ritorno all'utile i primi dati del 2025 sono in linea con le previsioni contenute nel piano industriale in essere”, ha precisato Musso, ricordando poi gli investimenti in evoluzione: \"Dopo la recente inaugurazione della nuova ala est, un investimento di circa 15 milioni di euro che ha consentito di raddoppiare la capacità dello scalo portandola a 3 milioni di passeggeri annui (...) entro il 2026, ridisegneremo l'intero volto dell'aeroporto e offriranno ai viaggiatori un'esperienza best in class. L'investimento, del valore di 12,6 milioni di euro, verrà realizzato entro 12/18 mesi mantenendo lo scalo in esercizio e prevede, tra i numerosi interventi, il restyling esterno, l'ammodernamento delle sale d'imbarco e la realizzazione di 10 nuovi check-in, oltre al potenziamento delle aree di controllo frontiera, all'installazione di e-gates e alla realizzazione di una nuova lounge vista mare.\r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Genova punta a nuovi record e cerca soci privati","post_date":"2025-04-22T09:05:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745312727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Polo Aeroportuale del Nord Est viaggia lungo una parabola ascendente che ha visto chiudersi il 2024 con oltre 18,3 milioni di passeggeri movimentati, +3,1% sull’anno precedente.\r\n\r\nTrend positivo che caratterizza anche l'inizio 2025 con i dati provvisori aggiornati al primo trimestre che registrano un +6% rispetto ai primi tre mesi del 2024, per quasi 3,6 milioni di passeggeri. La stagione estiva 2025, con 15 milioni di posti previsti da aprile ad ottobre supererà gli ottimi volumi già conseguiti nell’anno precedente dai tre scali veneti di Venezia, Verona e Treviso.\r\n\r\nVenezia archivia il primo trimestre con un incremento del +3,5% e 1,2 milioni di passeggeri. Il Marco Polo è pronto per una stagione estiva ricca di novità, fra cui spiccano i nuovi voli di United Airlines con il giornaliero per Washington (dal 23 maggio) e di American Airlines per Dallas-Fort Worth, dal 5 giugno. \r\n\r\nIl Nord America si riconferma primo mercato intercontinentale per Venezia, con flussi che nel 2025 supereranno 1,2 milioni di passeggeri, grazie ai collegamenti diretti verso 8 destinazioni, operati da 5 vettori di linea.\r\n\r\nIl Marco Polo sarà nuovamente collegata all’Arabia Saudita da Saudia, che opererà in stagione estiva i voli di linea verso Jeddah e Riyadh.\r\n\r\nIl primo trimestre 2025 di Treviso registra 700mila passeggeri, con una crescita del 5,4%. Con 44 destinazioni collegate in 21 Paesi nella stagione estiva 2025, l’operatività di Ryanair e Wizz Air garantisce la disponibilità di una rete capillare.\r\n\r\nA Verona si viaggia su dati record: dopo i 3,7 milioni di passeggeri del 2024 (+8%)i primi tre mesi 2025 riportano circa 700mila passeggeri, per un incremento del +17,3%.\r\n\r\nNel 2025, l’operatività stagionale di Air France su Parigi Charles De Gaulle è ripartita con un mese di anticipo rispetto all’inizio ufficiale della summer, con un incremento delle frequenze settimanali da tre a quattro. Air Dolomiti conferma collegamenti bi-giornalieri verso gli hub di Francoforte e Monaco. Volotea dal mese di aprile vola giornalmente su Parigi Orly e porta a cinque le frequenze settimanali su Barcellona. Tra le città europee connesse, proseguono inoltre i collegamenti su Madrid operati da Volotea e Ryanair che complessivamente offrono cinque frequenze settimanali\r\n\r\nIn Europa orientale e area balcanica, si riconfermano come principali destinazioni Tirana e Chisinau, entrambe servite da Wizz Air, a cui si aggiunge Air Albania su Tirana e FlyOne sulla capitale moldava.\r\n\r\nSi rafforzano i collegamenti di linea operati da BA Euroflyer, Ryanair, Jet2.com e easyJet con 11 città britanniche, riconfermando la Gran Bretagna come primo mercato internazionale per Verona e il suo territorio.\r\n\r\nLa base di Neos a Verona è un punto di riferimento fondamentale per il traffico leisure outgoing, offrendo continuità nei collegamenti di corto, medio e lungo raggio.","post_title":"Polo aeroportuale del Nord Est: la parabola ascendente del 2025","post_date":"2025-04-03T12:36:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743683787000]}]}}

Lascia un commento