1751
[ 0 ]
20 luglio 2012 10:21
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Titolare di agenzia viaggi, causa chiusura dell’agenzia cerca occupazione nell’ambito turistico preferibilmente in qualità di: consulente turistico, promoter di nicchia, direttore tecnico con disponibilità affiancamento, ecc.
Per richiesta invio curriculum contattare liberamiranda@hotmail.it
Zona di residenza Venezia, Mestre.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457677
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.
A tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.
[post_title] => Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro
[post_date] => 2023-12-07T11:54:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701950046000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.
Oltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».
Intermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».
Frecciarossa in accelerata
Tra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.
Promozioni Intercity
In casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.
Treni regionali
Sul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».
Busitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.
Capitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.
[gallery ids="457389,457390,457388"]
[post_title] => FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri
[post_date] => 2023-12-04T14:13:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701699198000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455450
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' disponibile nella sezione del sito riservata ai viaggi di nozze, con validità da aprile a ottobre 2024, la programmazione Mappamondo dedicata ai novelli sposi. Anche per il prossimo anno le offerte includono, tra gli altri, numerosi itinerari con combinazioni di più Paesi.
“Quello dei viaggi di nozze si riconferma un segmento importantissimo sul quale continuiamo a investire - spiega il product manager, Daniele Fornari -̶. Per il 2024 abbiamo lavorato con largo anticipo presentando un'ampia gamma di offerte come alternativa alle solite proposte che riteniamo ormai un po’ superate. Per noi gli itinerari combinati rappresentano da sempre una soluzione di grande valore a cui riserviamo massima attenzione con i Grandi Tours: viaggi molto articolati e ben organizzati, che tengono in considerazione la comodità dei voli e le tariffe aeree più vantaggiose per visitare due Paesi in un unico viaggio. Su questi itinerari abbiamo anche quattro sezioni dedicate sul sito, una per ogni macroarea”.
Oltre alle molteplici proposte di viaggio scelte tra le mete più belle al mondo, Mappamondo dedica agli sposi anche alcuni plus studiati ad hoc: una bottiglia di vino come piacevole benvenuto, massaggi per la coppia o riduzioni presso i ristoranti e le spa dei resort. Inoltre, un bonus fino a 175 euro a coppia e, soprattutto, il nuovissimo set da viaggio in omaggio, che comprende uno o due trolley rigide, zaino ed etichette bagaglio. Infine, l'operatore garantisce il rimborso integrale per cancellazioni fino a 72 ore dalla partenza, in caso di forza maggiore dovuta a norme di restrittività in Italia, chiusura delle frontiere o degli aeroporti del Paese di destinazione.
.
[post_title] => Online la programmazione Mappamondo per i viaggi di nozze
[post_date] => 2023-11-06T10:01:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699264862000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455281
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021.
Shaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: "On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi".
Comportamenti
"Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato".
Intanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni.
[post_title] => Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid
[post_date] => 2023-11-02T10:07:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698919650000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Caraibi alla riscossa con un bilancio positivo nella prima parte del 2023 e prospettive di crescita decisamente incoraggianti per i prossimi mesi.
I turisti internazionali nella regione sono aumentati del 19,2% o di 2,1 milioni di turisti nel primo semestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022.
Secondo l'analisi della Caribbean Tourism Organization a chiusura della prima metà del 2023, la regione si è avvicinata ai livelli pre-pandemia, con un ritardo di solo il 4,7%; risultato decisamente positivo rispetto allo stesso periodo del 2022, quando la regione era ancora ad un meno 20% rispetto ai numeri pre-Covid.
Kenneth Bryan, presidente della Cto, evidenzia poi che i Paesi dell'Oecs hanno registrato l'impennata più forte con un aumento del 32,6%, mentre i viaggi turistici internazionali verso gli altri Paesi del Commonwealth sono aumentati del 28,5%.
"Quelli verso i Caraibi olandesi sono cresciuti del 14,6%", ha aggiunto.
Sempre nella prima metà del 2023 la performance delle crociere nei Caraibi ha raggiunto un massimo storico: circa 17,1 milioni di crocieristi tra gennaio e giugno del 2023, il doppio rispetto al 2022. In altre parole, l'attività crocieristica è superiore del 2,2% rispetto al 2019.
[post_title] => Caraibi in corsa verso il pieno recupero dei flussi turistici pre-pandemia
[post_date] => 2023-10-23T09:02:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698051734000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454296
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Utile inferiore alle stime per il quarto trimestre di United Airlines, che sconta le pressioni legate alla sospensione dei voli per Tel Aviv e all'aumento dei costi del carburante.
L'utile rettificato è previsto a quota 1,80 dollari per azione se i voli per Tel Aviv saranno sospesi fino al 31 ottobre e di 1,50 dollari se il divieto si protrarrà fino alla fine del 2023, ha spiegato la compagnia statunitense in una nota. Il vettore ha anche sottolineato che i costi del carburante sono aumentati di oltre il 20% da metà luglio. Si prevede che la spesa media per il carburante di United aumenterà dell'11% nel trimestre fino a dicembre rispetto a quello precedente.
United, che ha la maggiore esposizione su Israele tra le compagnie aeree statunitensi, ha sospeso i voli per Tel Aviv "fino a quando le condizioni non ne consentiranno la ripresa". Nel trimestre di dicembre, Israele rappresentava l'1,9% della capacità globale pianificata, secondo un'analisi Reuters dei dati Cirium.
Le previsioni di fine anno arrivano comunque a chiusura di un terzo trimestre 2023 decisamente positivo che ha visto United aumentare la propria capacità di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile trimestrale ante imposte è stato di 1,5 miliardi di dollari, con un margine ante imposte del 10,3%; i ricavi totali della top-line sono aumentati di oltre il 12% rispetto allo stesso periodo del 2022 il che, secondo il vettore, rappresenta "un trimestre di ricavi record vicino alla fascia alta della guidance".
In particolare, a livello internazionale, la compagnia aerea ha registrato livelli record di profitto nelle regioni dell'Atlantico e del Pacifico. I ricavi nella regione atlantica sono aumentati del 15% rispetto al terzo trimestre del 2022 e del 70% rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia. Nel Pacifico, i ricavi hanno superato i livelli del terzo trimestre del 2019, ma la capacità nel terzo trimestre del 2023 è rimasta del 24% al di sotto dello stesso periodo pre-pandemia.
[post_title] => United Airlines stima profitti inferiori alle attese nel quarto trimestre
[post_date] => 2023-10-18T10:50:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697626214000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.
Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.
Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.
L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.
[post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista
[post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695724205000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.
Secondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione "pulita" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica.
Il rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.
Il rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale.
"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.
La possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.
“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.
[post_title] => CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere "ecologiche"
[post_date] => 2023-09-06T10:04:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693994656000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451570
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.
Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.
“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.
L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.
“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi: un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.
[post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna
[post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693907750000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1751"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":64,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.\r\n\r\nA tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.","post_title":"Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro","post_date":"2023-12-07T11:54:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701950046000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. \r\n\r\nOltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».\r\n\r\nIntermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».\r\n\r\nFrecciarossa in accelerata\r\n\r\nTra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.\r\n\r\nPromozioni Intercity\r\n\r\nIn casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.\r\n\r\nTreni regionali\r\n\r\nSul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».\r\n\r\nBusitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.\r\n\r\nCapitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n[gallery ids=\"457389,457390,457388\"]","post_title":"FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri","post_date":"2023-12-04T14:13:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701699198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' disponibile nella sezione del sito riservata ai viaggi di nozze, con validità da aprile a ottobre 2024, la programmazione Mappamondo dedicata ai novelli sposi. Anche per il prossimo anno le offerte includono, tra gli altri, numerosi itinerari con combinazioni di più Paesi. \r\n\r\n“Quello dei viaggi di nozze si riconferma un segmento importantissimo sul quale continuiamo a investire - spiega il product manager, Daniele Fornari -̶. Per il 2024 abbiamo lavorato con largo anticipo presentando un'ampia gamma di offerte come alternativa alle solite proposte che riteniamo ormai un po’ superate. Per noi gli itinerari combinati rappresentano da sempre una soluzione di grande valore a cui riserviamo massima attenzione con i Grandi Tours: viaggi molto articolati e ben organizzati, che tengono in considerazione la comodità dei voli e le tariffe aeree più vantaggiose per visitare due Paesi in un unico viaggio. Su questi itinerari abbiamo anche quattro sezioni dedicate sul sito, una per ogni macroarea”.\r\n\r\nOltre alle molteplici proposte di viaggio scelte tra le mete più belle al mondo, Mappamondo dedica agli sposi anche alcuni plus studiati ad hoc: una bottiglia di vino come piacevole benvenuto, massaggi per la coppia o riduzioni presso i ristoranti e le spa dei resort. Inoltre, un bonus fino a 175 euro a coppia e, soprattutto, il nuovissimo set da viaggio in omaggio, che comprende uno o due trolley rigide, zaino ed etichette bagaglio. Infine, l'operatore garantisce il rimborso integrale per cancellazioni fino a 72 ore dalla partenza, in caso di forza maggiore dovuta a norme di restrittività in Italia, chiusura delle frontiere o degli aeroporti del Paese di destinazione.\r\n.","post_title":"Online la programmazione Mappamondo per i viaggi di nozze","post_date":"2023-11-06T10:01:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699264862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455281","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021.\r\n\r\nShaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: \"On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi\".\r\nComportamenti\r\n\"Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato\".\r\n\r\nIntanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni.","post_title":"Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid","post_date":"2023-11-02T10:07:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698919650000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caraibi alla riscossa con un bilancio positivo nella prima parte del 2023 e prospettive di crescita decisamente incoraggianti per i prossimi mesi.\r\n\r\nI turisti internazionali nella regione sono aumentati del 19,2% o di 2,1 milioni di turisti nel primo semestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\n\r\nSecondo l'analisi della Caribbean Tourism Organization a chiusura della prima metà del 2023, la regione si è avvicinata ai livelli pre-pandemia, con un ritardo di solo il 4,7%; risultato decisamente positivo rispetto allo stesso periodo del 2022, quando la regione era ancora ad un meno 20% rispetto ai numeri pre-Covid.\r\n\r\nKenneth Bryan, presidente della Cto, evidenzia poi che i Paesi dell'Oecs hanno registrato l'impennata più forte con un aumento del 32,6%, mentre i viaggi turistici internazionali verso gli altri Paesi del Commonwealth sono aumentati del 28,5%.\r\n\r\n\"Quelli verso i Caraibi olandesi sono cresciuti del 14,6%\", ha aggiunto.\r\n\r\nSempre nella prima metà del 2023 la performance delle crociere nei Caraibi ha raggiunto un massimo storico: circa 17,1 milioni di crocieristi tra gennaio e giugno del 2023, il doppio rispetto al 2022. In altre parole, l'attività crocieristica è superiore del 2,2% rispetto al 2019.","post_title":"Caraibi in corsa verso il pieno recupero dei flussi turistici pre-pandemia","post_date":"2023-10-23T09:02:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1698051734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile inferiore alle stime per il quarto trimestre di United Airlines, che sconta le pressioni legate alla sospensione dei voli per Tel Aviv e all'aumento dei costi del carburante.\r\n\r\nL'utile rettificato è previsto a quota 1,80 dollari per azione se i voli per Tel Aviv saranno sospesi fino al 31 ottobre e di 1,50 dollari se il divieto si protrarrà fino alla fine del 2023, ha spiegato la compagnia statunitense in una nota. Il vettore ha anche sottolineato che i costi del carburante sono aumentati di oltre il 20% da metà luglio. Si prevede che la spesa media per il carburante di United aumenterà dell'11% nel trimestre fino a dicembre rispetto a quello precedente.\r\n\r\nUnited, che ha la maggiore esposizione su Israele tra le compagnie aeree statunitensi, ha sospeso i voli per Tel Aviv \"fino a quando le condizioni non ne consentiranno la ripresa\". Nel trimestre di dicembre, Israele rappresentava l'1,9% della capacità globale pianificata, secondo un'analisi Reuters dei dati Cirium.\r\n\r\nLe previsioni di fine anno arrivano comunque a chiusura di un terzo trimestre 2023 decisamente positivo che ha visto United aumentare la propria capacità di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile trimestrale ante imposte è stato di 1,5 miliardi di dollari, con un margine ante imposte del 10,3%; i ricavi totali della top-line sono aumentati di oltre il 12% rispetto allo stesso periodo del 2022 il che, secondo il vettore, rappresenta \"un trimestre di ricavi record vicino alla fascia alta della guidance\".\r\n\r\nIn particolare, a livello internazionale, la compagnia aerea ha registrato livelli record di profitto nelle regioni dell'Atlantico e del Pacifico. I ricavi nella regione atlantica sono aumentati del 15% rispetto al terzo trimestre del 2022 e del 70% rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia. Nel Pacifico, i ricavi hanno superato i livelli del terzo trimestre del 2019, ma la capacità nel terzo trimestre del 2023 è rimasta del 24% al di sotto dello stesso periodo pre-pandemia.\r\n\r\n ","post_title":"United Airlines stima profitti inferiori alle attese nel quarto trimestre","post_date":"2023-10-18T10:50:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1697626214000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.\r\nSecondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione \"pulita\" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica. \r\nIl rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.\r\nIl rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale. \r\n\"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.\r\nLa possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.\r\n“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario\" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.","post_title":"CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere \"ecologiche\"","post_date":"2023-09-06T10:04:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693994656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi: un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]}]}}







