29 September 2023

1737

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Promoter area Roma e Lazio, pluriennale esperienza, ottima conoscenza rete adv, valuta proposte collabotative da parte di tour operator e compagnie aeree – telefonare a 328 4726504.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452912 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair sconta i ritardi di Boeing nelle consegne previste il periodo tra settembre e dicembre: il risultato è una serie di riduzioni dell'operativo invernale 2023. La low cost aveva previsto di ricevere 27 aeromobili tra settembre e dicembre, ma a causa dei ritardi nella produzione presso lo stabilimento Spirit Fuselage di Wichita, combinati con i ritardi nella manutenzione e nella consegna dei Boeing a Seattle,  ora stima di ricevere solo 14 velivoli tra ottobre e dicembre. Di conseguenza per l'inverno verranno ridotte di 3 unità, il numero di aerei con base a Charleroi, di due quelli con base a Dublino e ridotti di cinque il numero di aerei in quattro basi italiane, tra cui Bergamo, Napoli e Pisa. Ci saranno anche riduzioni degli aerei nelle East Midlands, a Porto ed a Colonia. «Stiamo lavorando a stretto contatto con Boeing ed il suo fornitore, Spirit, per ridurre al minimo questi ritardi nelle consegne - ha spiegato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. Manteniamo un dialogo costante con Boeing ed il nostro obiettivo primario è garantire la consegna di tutti i 57 aeromobili B737 contrattualizzati entro la fine di maggio 2024, in modo che la flotta di Ryanair possa crescere fino a oltre 600 aeromobili per quello che sarà il nostro operativo estivo più grande di sempre. Le cancellazioni dei voli entreranno in vigore dalla fine di ottobre e verranno comunicate a tutti i passeggeri interessati tramite e-mail nei prossimi giorni. Verrà offerta la riprotezione su voli alternativi o il rimborso completo, se lo desiderano. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri per eventuali disagi causati da questi ritardi nelle consegne questo inverno. A oggi, non prevediamo che questi ritardi nelle consegne influenzeranno materialmente il nostro obiettivo di traffico annuale di 183,5 milioni, ma se i ritardi peggiorassero o si estendessero ulteriormente nel periodo da gennaio a marzo 2024, potremmo dover rivedere questo obiettivo ed eventualmente adeguarlo leggermente verso il basso». [post_title] => Ryanair: tagli all'operativo a causa dei ritardi di Boeing, 5 aerei in meno anche in 4 basi italiane [post_date] => 2023-09-28T09:47:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695894455000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452541 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flydubai aprirà una nuova rotta giornaliera per Langkawi e Penang, diventando il primo vettore a collegare direttamente Emirati Arabi e Medio Oriente con le due destinazioni della Malesia. I voli per Penang International Airport e Langkawi International Airport decolleranno dal 10 febbraio 2024; i collegamenti per Langkawi effettueranno una breve sosta a Penang, offrendo ai viaggiatori dall’hub di Dubai vantaggiose opzioni di viaggio. Su entrambe le rotte la compagnia utilizzerà Boeing 737 Max, dotati di poltrone lie-flat in Business Class, offrendo un'esperienza di viaggio più confortevole e piacevole anche in Economy Class. «Creare collegamenti con queste magnifiche mete di viaggio contribuirà a far crescere il turismo e il business - ha dichiarato Ghaith Al Ghaith, ceo di flydubai -. La Malesia offre un’affascinante diversità culturale, svago e opportunità di investimento non solo per chi proviene dagli Emirati Arabi Uniti, ma anche dall’Italia e dall’Europa» I nuovi voli si aggiungono a quelli già operativi per Krabi e Pattaya in Tailandia, rafforzando ulteriormente la presenza di flydubai nel Sud-est asiatico.     [post_title] => Flydubai sbarca in Malesia: da febbraio voli per Langkawi e Penang [post_date] => 2023-09-22T09:25:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695374700000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale "Vuela, vuela" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo. La campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità.  Prenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro.  Allargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro. [post_title] => Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici [post_date] => 2023-09-14T09:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694683854000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452038 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norwegian svela i numeri dell'operativo estivo 2024: un totale di 279 rotte che sono già prenotabili e includono alcune novità come i nuovi collegamenti da Tromsø verso Berlino, Parigi e Milano Bergamo. «Ma altra nuove destinazioni - spiega la compagnia aera - saranno aggiunte nel corso dell'autunno». Norwegian continua a puntare sul mercato nordico collegando tutti i Paesi nordici a città e destinazioni balneari in tutta Europa. Intanto, le nuove rotte da Tromsø a Berlino, Parigi e Milano Bergamo decolleranno già dal prossimo 15 gennaio. «Siamo molto soddisfatti della stagione estiva 2023 - ha dichiarato Magnus Maursund, chief commercial officer di Norwegian -. L'elevata domanda di viaggi aerei la renderà una delle migliori della nostra storia. La prossima estate la nostra flotta sarà arricchita da un maggior numero di aeromobili, il che significa che potremo lanciare nuove rotte e aggiungere frequenze al network esistente. Offriamo una combinazione di destinazioni interessanti sia per i viaggiatori d'affari sia per quelli leisure».  La prossima estate, Norwegian opererà con una flotta di circa 90 aeromobili, di cui molti sono Boeing 737-Max 8. [post_title] => Norwegian, in vendita i voli dell'estate 2024. Nuova rotta da Tromso a Milano Bergamo [post_date] => 2023-09-13T10:03:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694599394000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451952 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago. Il primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio. Il 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero. United ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019. L'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti. [post_title] => United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago [post_date] => 2023-09-12T09:40:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694511655000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451874 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vietnam Airlines potrebbe firmare un accordo iniziale per l'acquisto di circa 50 Boeing 737 Max con un'operazione valutata in circa 7,5 miliardi di dollari, a prezzo di listino. Lo anticipa Reuters, sottolineando che la notizia arriva in concomitanza alla visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ad Hanoi. Boeing ha già un accordo con il competitor VietJet per la vendita di 200 aerei 737 MAX. Secondo i dati della Iata il Vietnam è stato il quinto mercato dell'aviazione in più rapida crescita al mondo nel 2022, quando ha eliminato le restrizioni di viaggio legate al Covid-19, e prevede che il Paese servirà 150 milioni di passeggeri del trasporto aereo entro il 2035. Intanto, nel secondo trimestre di quest'anno, Vietnam Airlines ha registrato una perdita netta di 53,96 milioni di dollari, risultato che il vettore imputa all'aumento del prezzo del carburante e ad altri fattori di rischio finanziario. [post_title] => Vietnam Airlines verso un'intesa con Boeing per l'acquisto di 50 B737 Max [post_date] => 2023-09-11T10:31:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694428281000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451769 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la Sardegna la prima regione a subire i tagli di Ryanair a causa dell'introduzione del decreto da parte del Governo italiano che pone un tetto all'aumento delle tariffe aeree: limite che la low cost definisce «illegale» e che ha portato alla cancellazione di «tre rotte nazionali per Trieste (da Cagliari), Bari e Treviso (entrambe da Alghero) e ridotte le frequenze su altre 7 rotte, compresi 6 collegamenti nazionali essenziali per Roma, Milano (Bergamo e Malpensa), Catania, Napoli e Venezia, oltre a Bruxelles Charleroi». La stagione invernale di Ryanair sulla Sardegna prevede quindi: due Boeing 737 basati e un investimento totale di 200 milioni di dollari a Cagliari – in calo rispetto ai 3 aeromobili presenti quest'estate; 29 rotte e oltre 200 voli settimanali cioè l'8% in meno rispetto alla winter 2022. La low cost stima circa 3,2 milioni di passeggeri quest’anno, in pratica 300.000 in meno rispetto a quanto pianificato prima del decreto. «In qualità di compagnia aerea low cost n. 1 in Europa, Italia e Sardegna, Ryanair chiede al Governo Italiano di ritirare il decreto che impone un tetto massimo ai prezzi - ha dichiarato Jason McGuinness, chief commercial officer di Ryanair -. A seguito di questo decreto, Ryanair è stata costretta ad annunciare un operativo invernale '23 ridotto per Cagliari (-6% rispetto a winter '22) e Alghero (-16% rispetto a winter '22).  I principi economici di base impongono che l’unica soluzione credibile ed a lungo termine per abbassare le tariffe tra la Sardegna e la Sicilia e l’Italia continentale, sia aumentare il numero di voli offerti. È inspiegabile che il Governo Italiano continui a ignorare questi principi economici fondamentali perseguendo invece politiche illogiche ed illegali che non fanno nulla per aumentare l’offerta di posti tra le Isole e la terraferma.  Ryanair chiede al Ministro Urso e al Governo Italiano di abrogare immediatamente questo decreto per evitare ulteriori danni irreparabili alla connettività sarda, dando invece priorità a misure che abbassino i costi di accesso e aumentino l'offerta di posti disponibili per i residenti in Sicilia e Sardegna. Il Governo Italiano ha il potere di trasformare la connettività con le Isole da un giorno all’altro eliminando l’addizionale municipale che aggiunge 6,50 euro al prezzo pagato da ogni uomo, donna e bambino che viaggia dalle Isole alla terraferma. Se l’addizionale municipale venisse abolita, Ryanair avrebbe le risorse e gli aerei per reagire immediatamente e aggiungere fino a 2 milioni di posti in più per la Sardegna e 3 milioni di posti in più per la Sicilia a partire dal 2024». [post_title] => Ryanair a muso duro col Governo italiano: tagliate rotte e frequenze sulla Sardegna [post_date] => 2023-09-07T13:31:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694093472000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1737" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":252,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452912","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair sconta i ritardi di Boeing nelle consegne previste il periodo tra settembre e dicembre: il risultato è una serie di riduzioni dell'operativo invernale 2023.\r\n\r\nLa low cost aveva previsto di ricevere 27 aeromobili tra settembre e dicembre, ma a causa dei ritardi nella produzione presso lo stabilimento Spirit Fuselage di Wichita, combinati con i ritardi nella manutenzione e nella consegna dei Boeing a Seattle,  ora stima di ricevere solo 14 velivoli tra ottobre e dicembre.\r\n\r\nDi conseguenza per l'inverno verranno ridotte di 3 unità, il numero di aerei con base a Charleroi, di due quelli con base a Dublino e ridotti di cinque il numero di aerei in quattro basi italiane, tra cui Bergamo, Napoli e Pisa. Ci saranno anche riduzioni degli aerei nelle East Midlands, a Porto ed a Colonia.\r\n«Stiamo lavorando a stretto contatto con Boeing ed il suo fornitore, Spirit, per ridurre al minimo questi ritardi nelle consegne - ha spiegato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. Manteniamo un dialogo costante con Boeing ed il nostro obiettivo primario è garantire la consegna di tutti i 57 aeromobili B737 contrattualizzati entro la fine di maggio 2024, in modo che la flotta di Ryanair possa crescere fino a oltre 600 aeromobili per quello che sarà il nostro operativo estivo più grande di sempre. Le cancellazioni dei voli entreranno in vigore dalla fine di ottobre e verranno comunicate a tutti i passeggeri interessati tramite e-mail nei prossimi giorni. Verrà offerta la riprotezione su voli alternativi o il rimborso completo, se lo desiderano. Ci scusiamo sinceramente con i passeggeri per eventuali disagi causati da questi ritardi nelle consegne questo inverno.\r\nA oggi, non prevediamo che questi ritardi nelle consegne influenzeranno materialmente il nostro obiettivo di traffico annuale di 183,5 milioni, ma se i ritardi peggiorassero o si estendessero ulteriormente nel periodo da gennaio a marzo 2024, potremmo dover rivedere questo obiettivo ed eventualmente adeguarlo leggermente verso il basso».","post_title":"Ryanair: tagli all'operativo a causa dei ritardi di Boeing, 5 aerei in meno anche in 4 basi italiane","post_date":"2023-09-28T09:47:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695894455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452541","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai aprirà una nuova rotta giornaliera per Langkawi e Penang, diventando il primo vettore a collegare direttamente Emirati Arabi e Medio Oriente con le due destinazioni della Malesia.\r\n\r\nI voli per Penang International Airport e Langkawi International Airport decolleranno dal 10 febbraio 2024; i collegamenti per Langkawi effettueranno una breve sosta a Penang, offrendo ai viaggiatori dall’hub di Dubai vantaggiose opzioni di viaggio. Su entrambe le rotte la compagnia utilizzerà Boeing 737 Max, dotati di poltrone lie-flat in Business Class, offrendo un'esperienza di viaggio più confortevole e piacevole anche in Economy Class.\r\n\r\n«Creare collegamenti con queste magnifiche mete di viaggio contribuirà a far crescere il turismo e il business - ha dichiarato Ghaith Al Ghaith, ceo di flydubai -. La Malesia offre un’affascinante diversità culturale, svago e opportunità di investimento non solo per chi proviene dagli Emirati Arabi Uniti, ma anche dall’Italia e dall’Europa»\r\n\r\nI nuovi voli si aggiungono a quelli già operativi per Krabi e Pattaya in Tailandia, rafforzando ulteriormente la presenza di flydubai nel Sud-est asiatico.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Flydubai sbarca in Malesia: da febbraio voli per Langkawi e Penang","post_date":"2023-09-22T09:25:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695374700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale \"Vuela, vuela\" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo.\r\n\r\nLa campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità. \r\n\r\nPrenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro. \r\n\r\nAllargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro.","post_title":"Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici","post_date":"2023-09-14T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694683854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452038","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norwegian svela i numeri dell'operativo estivo 2024: un totale di 279 rotte che sono già prenotabili e includono alcune novità come i nuovi collegamenti da Tromsø verso Berlino, Parigi e Milano Bergamo. «Ma altra nuove destinazioni - spiega la compagnia aera - saranno aggiunte nel corso dell'autunno».\r\n\r\nNorwegian continua a puntare sul mercato nordico collegando tutti i Paesi nordici a città e destinazioni balneari in tutta Europa. Intanto, le nuove rotte da Tromsø a Berlino, Parigi e Milano Bergamo decolleranno già dal prossimo 15 gennaio.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti della stagione estiva 2023 - ha dichiarato Magnus Maursund, chief commercial officer di Norwegian -. L'elevata domanda di viaggi aerei la renderà una delle migliori della nostra storia. La prossima estate la nostra flotta sarà arricchita da un maggior numero di aeromobili, il che significa che potremo lanciare nuove rotte e aggiungere frequenze al network esistente. Offriamo una combinazione di destinazioni interessanti sia per i viaggiatori d'affari sia per quelli leisure». \r\n\r\nLa prossima estate, Norwegian opererà con una flotta di circa 90 aeromobili, di cui molti sono Boeing 737-Max 8.","post_title":"Norwegian, in vendita i voli dell'estate 2024. Nuova rotta da Tromso a Milano Bergamo","post_date":"2023-09-13T10:03:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694599394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451952","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago.\r\n\r\nIl primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio.\r\n\r\nIl 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero.\r\n\r\nUnited ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019.\r\n\r\nL'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti.","post_title":"United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago","post_date":"2023-09-12T09:40:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vietnam Airlines potrebbe firmare un accordo iniziale per l'acquisto di circa 50 Boeing 737 Max con un'operazione valutata in circa 7,5 miliardi di dollari, a prezzo di listino. Lo anticipa Reuters, sottolineando che la notizia arriva in concomitanza alla visita del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ad Hanoi.\r\n\r\nBoeing ha già un accordo con il competitor VietJet per la vendita di 200 aerei 737 MAX.\r\n\r\nSecondo i dati della Iata il Vietnam è stato il quinto mercato dell'aviazione in più rapida crescita al mondo nel 2022, quando ha eliminato le restrizioni di viaggio legate al Covid-19, e prevede che il Paese servirà 150 milioni di passeggeri del trasporto aereo entro il 2035.\r\n\r\nIntanto, nel secondo trimestre di quest'anno, Vietnam Airlines ha registrato una perdita netta di 53,96 milioni di dollari, risultato che il vettore imputa all'aumento del prezzo del carburante e ad altri fattori di rischio finanziario.","post_title":"Vietnam Airlines verso un'intesa con Boeing per l'acquisto di 50 B737 Max","post_date":"2023-09-11T10:31:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694428281000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la Sardegna la prima regione a subire i tagli di Ryanair a causa dell'introduzione del decreto da parte del Governo italiano che pone un tetto all'aumento delle tariffe aeree: limite che la low cost definisce «illegale» e che ha portato alla cancellazione di «tre rotte nazionali per Trieste (da Cagliari), Bari e Treviso (entrambe da Alghero) e ridotte le frequenze su altre 7 rotte, compresi 6 collegamenti nazionali essenziali per Roma, Milano (Bergamo e Malpensa), Catania, Napoli e Venezia, oltre a Bruxelles Charleroi».\r\n\r\nLa stagione invernale di Ryanair sulla Sardegna prevede quindi: due Boeing 737 basati e un investimento totale di 200 milioni di dollari a Cagliari – in calo rispetto ai 3 aeromobili presenti quest'estate; 29 rotte e oltre 200 voli settimanali cioè l'8% in meno rispetto alla winter 2022. La low cost stima circa 3,2 milioni di passeggeri quest’anno, in pratica 300.000 in meno rispetto a quanto pianificato prima del decreto.\r\n«In qualità di compagnia aerea low cost n. 1 in Europa, Italia e Sardegna, Ryanair chiede al Governo Italiano di ritirare il decreto che impone un tetto massimo ai prezzi - ha dichiarato Jason McGuinness, chief commercial officer di Ryanair -. A seguito di questo decreto, Ryanair è stata costretta ad annunciare un operativo invernale '23 ridotto per Cagliari (-6% rispetto a winter '22) e Alghero (-16% rispetto a winter '22). \r\nI principi economici di base impongono che l’unica soluzione credibile ed a lungo termine per abbassare le tariffe tra la Sardegna e la Sicilia e l’Italia continentale, sia aumentare il numero di voli offerti. È inspiegabile che il Governo Italiano continui a ignorare questi principi economici fondamentali perseguendo invece politiche illogiche ed illegali che non fanno nulla per aumentare l’offerta di posti tra le Isole e la terraferma. \r\nRyanair chiede al Ministro Urso e al Governo Italiano di abrogare immediatamente questo decreto per evitare ulteriori danni irreparabili alla connettività sarda, dando invece priorità a misure che abbassino i costi di accesso e aumentino l'offerta di posti disponibili per i residenti in Sicilia e Sardegna. Il Governo Italiano ha il potere di trasformare la connettività con le Isole da un giorno all’altro eliminando l’addizionale municipale che aggiunge 6,50 euro al prezzo pagato da ogni uomo, donna e bambino che viaggia dalle Isole alla terraferma. Se l’addizionale municipale venisse abolita, Ryanair avrebbe le risorse e gli aerei per reagire immediatamente e aggiungere fino a 2 milioni di posti in più per la Sardegna e 3 milioni di posti in più per la Sicilia a partire dal 2024».","post_title":"Ryanair a muso duro col Governo italiano: tagliate rotte e frequenze sulla Sardegna","post_date":"2023-09-07T13:31:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694093472000]}]}}

Lascia un commento