29 September 2023

1732

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Cerco occupazione in qualità di promoter o addetta marketing, in tour operator o adv, consolidata esperienza di 24 anni nel settore turistico sia sul territorio nazionale che internazionale.
Per ricevere dettagliato cv scrivere al seguente indirizzo e-mail: claudia.dilorenzo@tiscali.it.
Contatto telefonico: cell. 347 2286054.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa volta decisamente pagina archiviando il 2022 con un utile di 14,5 milioni di euro, su ricavi che hanno raggiunto quota 2,34 miliardi di euro, in crescita del 61,6%. Come anticipato dal quotidiano El Español, la compagnia aerea si lascia quindi alle spalle le pesanti perdite dovute alla pandemia, che nel 2021 avevano segnato un rosso di 304,3 milioni che, sommate a quelle del 2020, ammontavano a 732 milioni di euro di perdite in due anni. A spingere al rialzo il fatturato è stata in particolare la performance delle rotte americane, che hanno contribuito ai ricavi per 1,55 miliardi di euro, l'11,2% in più rispetto all'anno precedente lo scoppio della pandemia e pari al 66% del totale. Un dato che è anche di buon auspicio in vista della conclusione dell'iter di acquisizione del vettore da parte del gruppo Iag. A restare al di sotto dei numeri del 2019 è il dato relativo ai passeggeri trasportati che nel 2022 sono stati circa 10 milioni contro i 13,1 milioni registrati nell'ultimo anno pre-Covid. Anche il numero dei dipendenti resta inferiore a quello pre-pandemia, con un totale di 3.248 lavoratori rispetto ai 4.238 che aveva nel 2019. [post_title] => Air Europa inverte la rotta e archivia il 2022 con profitti per 14,5 milioni di euro [post_date] => 2023-07-27T09:15:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690449348000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447283 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia. I numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019. "Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo). La spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro. In generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni. In particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo. Ma i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese. Infine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa. [post_title] => Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa» [post_date] => 2023-06-08T10:50:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686221414000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445896 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Canada corre lungo la strada del recupero dei flussi turistici ai livelli del 2019. Secondo l'Economic Impact Researc 2023 stilato dal Wttc quest'anno il settore contribuirà all'economia canadese per 162,6 miliardi di dollari, con un aumento del 17,2% rispetto allo scorso anno e sfiorando il precedente picco di 173,9 miliardi di dollari, raggiunto nel 2019. Le previsioni del Wttc indicano inoltre che l'industria turistica creerà 90.000 posti di lavoro quest'anno, recuperando quasi tutte le perdite causate della pandemia e raggiungendo quota 1,64 milioni; anche in questo caso, i livelli di occupazione sfiorano quello record del 2019. Già nel 2022 si è assistito al ritorno dei viaggiatori internazionali in Canada: la spesa dei visitatori stranieri è cresciuta del 64%, raggiungendo quasi 23 miliardi di dollari. Tuttavia, questa cifra è ancora inferiore del 47% rispetto al picco del 2019, pari a 42,9 miliardi di dollari. «I viaggi e il turismo sono in forte ripresa in Canada, con una domanda significativa da parte dei visitatori - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Il settore è un motore vitale per la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in Canada, con città come Vancouver, Toronto e Montreal che rimangono destinazioni imperdibili per i visitatori internazionali. Poiché i turisti stranieri continuano a tornare in Canada, vedremo la spesa dei visitatori internazionali riprendersi rapidamente, per raggiungere i livelli del 2019 nei prossimi anni». [post_title] => Canada: l'industria turistica corre verso il pieno recupero [post_date] => 2023-05-19T08:45:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684485951000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro. Numerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024). Tra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024). Per quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi. Ma l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%). A livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474). Continua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%). «I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».   [post_title] => Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico [post_date] => 2023-05-09T10:21:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683627717000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444649 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Milano Bergamo ha messo a segno un nuovo record domenica, 30 aprile, quando per la prima volta ha superato la soglia dei 50.000 passeggeri transitati in un giorno.  Partenze e arrivi si sono attestati a 50.242 passeggeri, effetto di un load factor cresciuto notevolmente a parità di numero di voli programmati. Il mese di aprile si è chiuso con un consuntivo di 1.363.200 passeggeri (+17,2% rispetto ad aprile 2019 e oltre 250.000 in più rispetto a dodici mesi fa) e una media giornaliera di 45.440. «La capacità di gestire un flusso così importante di viaggiatori va ascritta all’ampliamento degli spazi infrastrutturali e operativi, secondo un programma di interventi che Sscbo ha portato avanti anche nel periodo di emergenza pandemica, e al potenziamento dei servizi aeroportuali allo scopo di garantire un livello di assistenza adeguato alla crescita - sottolinea Giovanni Sanga, presidente della società di gestione dello scalo -. Non ci siamo mai fermati e dato seguito puntualmente agli interventi previsti dal Piano di sviluppo aeroportuale, con l’obiettivo di rendere l’infrastruttura aeroportuale nel suo insieme sempre più moderna e accogliente, andando così incontro alle esigenze dei passeggeri. «Abbiamo deliberato lo stanziamento di 40 milioni per i lavori di ulteriore ampliamento del lato est dell’aerostazione, per la realizzazione della nuova area destinata all’area check-in e ai controlli di sicurezza, con l’adozione di macchinari radiogeni di generazione avanzata che permetteranno di evitare di estrarre liquidi apparecchi elettronici dal bagaglio a mano. Nel contempo, è stato aperto il cantiere per la realizzazione del tunnel di collegamento del lato ovest dell’aerostazione con la futura stazione capolinea del collegamento ferroviario, atteso nel 2026, anno delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina». A suggellare il traguardo dei 50mila passeggeri giornalieri, l’arrivo nella serata di domenica 30 aprile del volo inaugurale da Bergen di Norwegian: il 737-800 del vettore scandinavo, atterrato atterrato alle 20:25, è stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei vigili del fuoco del Distaccamento di Orio al Serio. Norwegian rappresenta la 21esima compagnia aerea del network di Milano Bergamo. Al collegamento con Bergen, programmato fino al 29 con frequenza bisettimanale, seguirà quello con con Oslo Gardermoen a partire dal 20 giugno, sempre con due voli a settimana per tutta l'estate. [post_title] => Milano Bergamo per la prima volta movimenta più di 50.000 passeggeri in un giorno [post_date] => 2023-05-02T09:14:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683018858000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444312 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I colloqui sono sulla buona strada, ma la conclusione è posticipata. Al 12 maggio. Questa la nuova deadline che proroga la trattativa in esclusiva di Lufthansa con il Mef per l’ingresso nel capitale di Ita Airways. La scadenza originaria del 24 aprile non era perentoria e per ora rimangono all'ordine del giorno i dettagli sull’entità dell’investimento: attorno ai 250 milioni di euro. Secondo quanto riferito da Il Sole 24 Ore, i tedeschi potrebbero fare l’ingresso nel capitale di Ita sotto forma di aumento di capitale riservato, mentre la percentuale (da tempo indicata attorno al 40%) sarà svelata “solo al momento del closing, in base al valore che avrà a quel punto la compagnia”. Trovato l'accordo definitivo tra le due parti, il dossier dovrà passare il vaglio di Bruxelles per ottenere il via libera dell’Antitrust europeo, atteso entro l’estate. A quel punto verrà concluso l’accordo ed entreranno le risorse di Lufthansa, in aggiunta ai 250 milioni di soldi pubblici, l’ultima tranche degli 1,35 miliardi che hanno ottenuto l’approvazione della Commissione europea. [post_title] => Ita Airways: posticipato, entro il 12 maggio, l’ingresso di Lufthansa [post_date] => 2023-04-26T09:46:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682502368000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442277 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Japan Airlines ha piazzato un ordine fermo per 21 aerei Boeing 737 Max 8 con consegne che inizieranno nel 2026. I nuovi velivoli "consentiranno a Jal di rafforzare il network nazionale e regionale, mentre il traffico passeggeri continua a tornare ai livelli pre-pandemici", si legge nel comunicato del costruttore statunitense, e offriranno "una maggiore autonomia ed efficienza dei consumi, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica del 15% rispetto agli aerei che la compagnia aerea sta sostituendo". Japan Airlines dispone attualmente di 43 B737-800 in due configurazioni, una per i voli domestici che ospita 20 passeggeri in Business Class e 145 in Economy, l'altra per i voli regionali in 12+132. L'integrazione del nuovo 737 Max "consentirà a Jal di guadagnare efficienza in tutta la sua rete a corto raggio, mentre la compagnia aerea continua a modernizzare la sua flotta di livello mondiale", ha sottolineato Stan Deal, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes. La collaborazione con la compagnia per l'introduzione del 737-8 nelle sue operazioni è l'ultimo passo del nostro rapporto di lunga data". Più di 50 compagnie aeree in tutto il mondo operano più di 900 aerei 737 Max, che hanno effettuato più di 1,4 milioni di voli a pagamento per un totale di oltre 3,5 milioni di ore di volo dalla fine del 2020, ha dichiarato Boeing. [post_title] => Japan Airlines ha siglato un ordine fermo per 21 Boeing 737 Max 8 [post_date] => 2023-03-24T10:52:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679655161000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1732" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":55,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa volta decisamente pagina archiviando il 2022 con un utile di 14,5 milioni di euro, su ricavi che hanno raggiunto quota 2,34 miliardi di euro, in crescita del 61,6%.\r\n\r\nCome anticipato dal quotidiano El Español, la compagnia aerea si lascia quindi alle spalle le pesanti perdite dovute alla pandemia, che nel 2021 avevano segnato un rosso di 304,3 milioni che, sommate a quelle del 2020, ammontavano a 732 milioni di euro di perdite in due anni.\r\n\r\nA spingere al rialzo il fatturato è stata in particolare la performance delle rotte americane, che hanno contribuito ai ricavi per 1,55 miliardi di euro, l'11,2% in più rispetto all'anno precedente lo scoppio della pandemia e pari al 66% del totale. Un dato che è anche di buon auspicio in vista della conclusione dell'iter di acquisizione del vettore da parte del gruppo Iag.\r\n\r\nA restare al di sotto dei numeri del 2019 è il dato relativo ai passeggeri trasportati che nel 2022 sono stati circa 10 milioni contro i 13,1 milioni registrati nell'ultimo anno pre-Covid. Anche il numero dei dipendenti resta inferiore a quello pre-pandemia, con un totale di 3.248 lavoratori rispetto ai 4.238 che aveva nel 2019.","post_title":"Air Europa inverte la rotta e archivia il 2022 con profitti per 14,5 milioni di euro","post_date":"2023-07-27T09:15:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690449348000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia.\r\n\r\nI numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019.\r\n\r\n\"Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti\", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo).\r\n\r\nLa spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro.\r\n\r\nIn generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni.\r\n\r\nIn particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo.\r\n\r\nMa i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese.\r\n\r\nInfine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa.","post_title":"Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa»","post_date":"2023-06-08T10:50:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686221414000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445896","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Canada corre lungo la strada del recupero dei flussi turistici ai livelli del 2019. Secondo l'Economic Impact Researc 2023 stilato dal Wttc quest'anno il settore contribuirà all'economia canadese per 162,6 miliardi di dollari, con un aumento del 17,2% rispetto allo scorso anno e sfiorando il precedente picco di 173,9 miliardi di dollari, raggiunto nel 2019.\r\n\r\nLe previsioni del Wttc indicano inoltre che l'industria turistica creerà 90.000 posti di lavoro quest'anno, recuperando quasi tutte le perdite causate della pandemia e raggiungendo quota 1,64 milioni; anche in questo caso, i livelli di occupazione sfiorano quello record del 2019.\r\n\r\nGià nel 2022 si è assistito al ritorno dei viaggiatori internazionali in Canada: la spesa dei visitatori stranieri è cresciuta del 64%, raggiungendo quasi 23 miliardi di dollari. Tuttavia, questa cifra è ancora inferiore del 47% rispetto al picco del 2019, pari a 42,9 miliardi di dollari.\r\n\r\n«I viaggi e il turismo sono in forte ripresa in Canada, con una domanda significativa da parte dei visitatori - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Il settore è un motore vitale per la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in Canada, con città come Vancouver, Toronto e Montreal che rimangono destinazioni imperdibili per i visitatori internazionali. Poiché i turisti stranieri continuano a tornare in Canada, vedremo la spesa dei visitatori internazionali riprendersi rapidamente, per raggiungere i livelli del 2019 nei prossimi anni».","post_title":"Canada: l'industria turistica corre verso il pieno recupero","post_date":"2023-05-19T08:45:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684485951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro.\r\n\r\nNumerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nTra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nPer quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi.\r\n\r\nMa l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%).\r\n\r\nA livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474).\r\n\r\nContinua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%).\r\n\r\n«I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».\r\n\r\n ","post_title":"Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico","post_date":"2023-05-09T10:21:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1683627717000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Milano Bergamo ha messo a segno un nuovo record domenica, 30 aprile, quando per la prima volta ha superato la soglia dei 50.000 passeggeri transitati in un giorno. \r\n\r\nPartenze e arrivi si sono attestati a 50.242 passeggeri, effetto di un load factor cresciuto notevolmente a parità di numero di voli programmati. Il mese di aprile si è chiuso con un consuntivo di 1.363.200 passeggeri (+17,2% rispetto ad aprile 2019 e oltre 250.000 in più rispetto a dodici mesi fa) e una media giornaliera di 45.440.\r\n\r\n«La capacità di gestire un flusso così importante di viaggiatori va ascritta all’ampliamento degli spazi infrastrutturali e operativi, secondo un programma di interventi che Sscbo ha portato avanti anche nel periodo di emergenza pandemica, e al potenziamento dei servizi aeroportuali allo scopo di garantire un livello di assistenza adeguato alla crescita - sottolinea Giovanni Sanga, presidente della società di gestione dello scalo -. Non ci siamo mai fermati e dato seguito puntualmente agli interventi previsti dal Piano di sviluppo aeroportuale, con l’obiettivo di rendere l’infrastruttura aeroportuale nel suo insieme sempre più moderna e accogliente, andando così incontro alle esigenze dei passeggeri.\r\n\r\n«Abbiamo deliberato lo stanziamento di 40 milioni per i lavori di ulteriore ampliamento del lato est dell’aerostazione, per la realizzazione della nuova area destinata all’area check-in e ai controlli di sicurezza, con l’adozione di macchinari radiogeni di generazione avanzata che permetteranno di evitare di estrarre liquidi apparecchi elettronici dal bagaglio a mano. Nel contempo, è stato aperto il cantiere per la realizzazione del tunnel di collegamento del lato ovest dell’aerostazione con la futura stazione capolinea del collegamento ferroviario, atteso nel 2026, anno delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina».\r\n\r\nA suggellare il traguardo dei 50mila passeggeri giornalieri, l’arrivo nella serata di domenica 30 aprile del volo inaugurale da Bergen di Norwegian: il 737-800 del vettore scandinavo, atterrato atterrato alle 20:25, è stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei vigili del fuoco del Distaccamento di Orio al Serio. Norwegian rappresenta la 21esima compagnia aerea del network di Milano Bergamo. Al collegamento con Bergen, programmato fino al 29 con frequenza bisettimanale, seguirà quello con con Oslo Gardermoen a partire dal 20 giugno, sempre con due voli a settimana per tutta l'estate.","post_title":"Milano Bergamo per la prima volta movimenta più di 50.000 passeggeri in un giorno","post_date":"2023-05-02T09:14:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683018858000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I colloqui sono sulla buona strada, ma la conclusione è posticipata. Al 12 maggio. Questa la nuova deadline che proroga la trattativa in esclusiva di Lufthansa con il Mef per l’ingresso nel capitale di Ita Airways. La scadenza originaria del 24 aprile non era perentoria e per ora rimangono all'ordine del giorno i dettagli sull’entità dell’investimento: attorno ai 250 milioni di euro.\r\n\r\nSecondo quanto riferito da Il Sole 24 Ore, i tedeschi potrebbero fare l’ingresso nel capitale di Ita sotto forma di aumento di capitale riservato, mentre la percentuale (da tempo indicata attorno al 40%) sarà svelata “solo al momento del closing, in base al valore che avrà a quel punto la compagnia”.\r\n\r\nTrovato l'accordo definitivo tra le due parti, il dossier dovrà passare il vaglio di Bruxelles per ottenere il via libera dell’Antitrust europeo, atteso entro l’estate. A quel punto verrà concluso l’accordo ed entreranno le risorse di Lufthansa, in aggiunta ai 250 milioni di soldi pubblici, l’ultima tranche degli 1,35 miliardi che hanno ottenuto l’approvazione della Commissione europea.","post_title":"Ita Airways: posticipato, entro il 12 maggio, l’ingresso di Lufthansa","post_date":"2023-04-26T09:46:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1682502368000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442277","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Japan Airlines ha piazzato un ordine fermo per 21 aerei Boeing 737 Max 8 con consegne che inizieranno nel 2026. I nuovi velivoli \"consentiranno a Jal di rafforzare il network nazionale e regionale, mentre il traffico passeggeri continua a tornare ai livelli pre-pandemici\", si legge nel comunicato del costruttore statunitense, e offriranno \"una maggiore autonomia ed efficienza dei consumi, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica del 15% rispetto agli aerei che la compagnia aerea sta sostituendo\".\r\n\r\nJapan Airlines dispone attualmente di 43 B737-800 in due configurazioni, una per i voli domestici che ospita 20 passeggeri in Business Class e 145 in Economy, l'altra per i voli regionali in 12+132.\r\n\r\nL'integrazione del nuovo 737 Max \"consentirà a Jal di guadagnare efficienza in tutta la sua rete a corto raggio, mentre la compagnia aerea continua a modernizzare la sua flotta di livello mondiale\", ha sottolineato Stan Deal, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes. La collaborazione con la compagnia per l'introduzione del 737-8 nelle sue operazioni è l'ultimo passo del nostro rapporto di lunga data\".\r\n\r\nPiù di 50 compagnie aeree in tutto il mondo operano più di 900 aerei 737 Max, che hanno effettuato più di 1,4 milioni di voli a pagamento per un totale di oltre 3,5 milioni di ore di volo dalla fine del 2020, ha dichiarato Boeing.","post_title":"Japan Airlines ha siglato un ordine fermo per 21 Boeing 737 Max 8","post_date":"2023-03-24T10:52:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679655161000]}]}}

Lascia un commento