14 giugno 2012 09:38
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIRETTORE TECNICO ADV LOMBARDIA.
NEL SETTORE DAL 1999.
IN POSSESSO DI EFFETTIVI REQUISITI PROFESSIONALI-TEORICO-PRATICI, CERTIFICATI DA COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO DI ABILITAZIONE PER DIRIGENTI TURISTICI: OTTIMA VOTAZIONE IN TUTTE LE PROVE SOSTENUTE E COMPLIMENTI DELLA COMMISSIONE D’ESAME, COME DA CERTIFICATO SCRITTO.
VALIDITA’ OPERATIVA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
DIPLOMA PARAUNIVERSITARIO TURISMO. LAUREA LINGUE STRANIERE-SPEC. MEDIAZIONE LINGUISTICA.
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE:TOUR LEADER-TOURIST MANAGER, CONSEGUITI CON PROF. GIORGIO CASTOLDI. AGENTE CERTIFICATO IATA.
GESTIONE-PRENOTAZIONE-RENDICONTAZIONE COMPLETA FRONT E BACK-OFFICE: AEREI-NAVI-TRENI-PACKAGE TOUR-TAILOR-MADE.
PROGRAMMAZIONE-ACCOMPAGNAMENTO GRUPPI. DECENNALE ESPERIENZA COME ESPERTO CONSULENTE PRESSO ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE. PREZZI RAGIONEVOLI-MASSIMA FLESSIBILITA’.
LIBERA DA INCARICHI CON ENTI PRIVATI E PUBBLICI.
PREFERENZA PROVINCE: MI-LO-PV.
DISPONIBILITA’ IMMEDIATA PER LOMBARDIA-REGIONI LIMITROFE.
RAFFAELLA, 346 3025738; direttoretecnicolom@libero.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453113
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_242301" align="alignleft" width="172"] Il direttore generale di San Marino Viaggi e Vacanze, Alberto Gandino[/caption]
Nuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels. I due operatori lo presenteranno presso l'ostello A&O di Venezia Mestre, il 10 e 11 ottobre prossimi, in occasione al primo grande evento dedicato al turismo scolastico organizzato dalle stesse compagnia.
L’iniziativa, che vedrà la presenza delle principali agenzie di viaggio specializzate nel segmento scolastico, ha lo scopo di presentare la nuova collezione di prodotti che l'operatore offrirà per la stagione 2024, nonché di consolidare la tendenza del turismo giovanile a utilizzare gli ostelli come soluzione trendy per vivere una nuova esperienza di viaggio, di condivisione e di scambio culturale.
[post_title] => Nuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels
[post_date] => 2023-10-02T10:29:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696242589000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452298" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Riccione[/caption]
E' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari.
Ugo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza.
Il Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.
[post_title] => Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà
[post_date] => 2023-09-18T11:46:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695037579000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451889
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption]
"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.
Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.
La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.
Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.
Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine".
[gallery ids="451898,451899,451900"]
[post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia
[post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694432638000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451432
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Situato in una posizione eccellente, a pochi passi dal porto, ha aperto in questi giorni le proprie porte il Canopy by Hilton Cannes, primo indirizzo del gruppo con sede in Virginia nella città francese. L'albergo riflette nel suo design lo stile chic della destinazione. L’hotel dispone di 129 camere e suite, oltre a 12 appartamenti, la maggior parte dei quali con vista sul porto vecchio, la Croisette e ie Isole Lérins. Le stanze inoltre sono arricchite da opere d'arte uniche realizzate da dodici giovani artisti di talento.
Il Canopy by Hilton Cannes include inoltre una piscina riscaldata interna ed esterna con vista sul mare e un centro fitness accessibile tutti i giorni. Di prossima apertura, l’hotel offrirà anche una spa con cinque cabine, un hammam, un bagno e una sauna giapponesi. Al Marea Rooftop Ristorante & Cocktail Bar, concepito da Alexander Douglas Burger, originario della California e viaggiatore per passione, si potranno scoprire una varietà di piatti crudi o marinati. Il Café Crème è invece il nuovo ristorante californiano di Cannes al primo piano dell’hotel, aperto sette giorni su sette dalle 8 alle 17 con una cucina che unisce amici, famiglie, colleghi e viaggiatori singoli. A completare l'offerta lo spazio polifunzionale Canopy Central.
[post_title] => Hilton fa il suo debutto a Cannes con il lifestyle brand Canopy
[post_date] => 2023-09-01T10:03:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693562589000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pegasus Airlines ha ordinato 36 Airbus A321neo, con consegne previste entro il 2029. Il nuovo ordine fermo porta a 150 il numero di aeromobili della Famiglia A320 acquistati dalla low cost turca, basata a Istanbul dal 2012. Il valore dell'ordine non è stato specificato.
Nella configurazione a classe singola, l'A321neo ordinato da Pegasus Airlines avrà 239 posti e consentirà alla compagnia aerea di "espandere e rinnovare la flotta", ha dichiarato il ceo, Güliz Öztürk, in una nota del vettore. Fondata nel 1990 e con sede all'aeroporto Sabiha Gökçen, a sud-est di Istanbul, Pegasus Airlines serve attualmente 129 destinazioni, di cui 93 all'estero.
[post_title] => Pegasus Airlines ordina altri 36 Airbus A321neo, in consegna entro il 2029
[post_date] => 2023-07-17T09:34:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689586478000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448826
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti. Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%.
La percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo».
[post_title] => Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023
[post_date] => 2023-07-03T10:05:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688378721000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447265
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air non rallenta la marcia verso un prossimo futuro che la porterà ad operare con una flotta di oltre 200 aeromobili - già nel 2024 - certa che il programma di consegne per i prossimi 12 mesi "rimanga intatto".
Alla fine dell'esercizio finanziario 2022-23, il 31 marzo, Wizz aveva una flotta di 179 velivoli, tutti Airbus a corridoio singolo. L'espansione prevede un totale di 208 aeromobili entro la fine del 2023-24 per poi salire a 241, compresi i primi A321XLR, l'anno successivo.
L'aumento della flotta di Wizz sarà trainato dall'introduzione di altri A321neo da 239 posti - che costituiranno oltre il 60% degli aeromobili in servizio entro la fine di marzo 2024 - mentre i più datati A320 verranno ritirati.
Il vettore prevede di prendere in consegna 42 A321neo e di restituire 16 A320 nei prossimi 12 mesi.
Intanto la low cost ha quasi raddoppiato il numero di passeggeri a 51 milioni e ha raggiunto un load factor medio dell'87,8%, con un aumento di quasi 10 punti. Una performance che "muove nella giusta direzione" ha sottolineato il ceo Jozsef Varadi, mentre continua la ripresa post-pandemia, e il vettore prevede un ritorno all'utile netto - nell'ordine di 350-450 milioni di euro - per il 2023-24.
Wizz ha raggiunto nell'intero anno un fatturato di quasi 3,9 miliardi di euro grazie all'espansione del network europeo nonché delle operazioni in Medio Oriente.
Varadi afferma che il ritorno all'utile il prossimo anno sarà guidato da una combinazione di elevato utilizzo degli aeromobili, miglioramenti della produttività, "eccellenza operativa" e "aumento dei fattori di completamento dei voli".
[post_title] => Wizz Air accelera verso una flotta da oltre 200 velivoli e il ritorno ai profitti
[post_date] => 2023-06-08T09:40:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686217248000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445632
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Egitto si appresta a fare il suo ingresso in una stagione estiva segnata da un vero e proprio boom di arrivi. Nei primi quattro mesi del 2023, il paese ha registrato una crescita del 33% dei turisti rispetto all'anno scorso e per l'intero anno punta a totalizzare 15 milioni di arrivi, secondo quanto dichiarato dal Ministro del Turismo e delle Antichità, Ahmed Issa.
Di pari passo dovrebbero crescere anche le entrate derivanti dal turismo: 13,6 miliardi di dollari nel 2023 per poi salire fino a 17,9 miliardi di dollari entro la fine del 2026.
Amr El Kady, ceo dell’Egyptian Tourism Authority, sottolinea come il principale mercato di provenienza dei flussi turistici sia l'Europa, Germania in testa, ma c'è attesa per la crescita dei visitatori arabi grazie al lancio del visto turistico di ingresso multiplo di cinque anni.
Il ceo ha sottolineato che la campagna promozionale "Your Expectations are History", lanciata lo scorso marzo, continuerà fino a giugno sui mercati turistici chiave dell'Egitto, tra cui Germania, Regno Unito, Italia, Stati Uniti, Paesi del Golfo, Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Francia e Spagna. Nel mirino tutte le tipologie di turisti con la promozione della diversità e della ricchezza dei prodotti turistici egiziani.
L'0biettivo dichiarato, al 2028, è quello di raggiungere i 30 milioni di arrivi, in pratica il doppio rispetto ai 15 milioni previsti per quest'anno.
[post_title] => L'avanzata dell'Egitto: 15 milioni di arrivi stimati nel 2023, che raddoppieranno entro il 2028
[post_date] => 2023-05-16T11:40:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684237236000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Nonostante la pandemia Turkish Airlines ha raggiunto ottimi risultati a livello economico": così Enrico Sarboraria, marketing & corporate representative di Turkish Airlines Milano, a margine del fam trip per gli operatori italiani in Oman che ha visto la collaborazione della compagnia aerea per i collegamenti su Muscat.
"Turkish ha ottenuto incassi mai registrati prima. La compagnia punta a raddoppiare la flotta, la capacità di trasporto passeggeri e l’ampliamento del network nell’arco dei prossimi dieci anni. Con un numero maggiore di aeromobili in flotta aumenterebbero i passeggeri anche solo nel giro di cinque anni. Oggi la crescita sarebbe molto più significativa se ci fossero più aeromobili in commercio, ma purtroppo la pandemia ne ha rallentato la produzione”.
Il vettore di bandiera turco opera su Muscat ben nove voli settimanali da Istanbul. Dall’Italia sono otto le città collegate all'hub di Turkish: Milano Bergamo, Venezia, Bologna, Roma, Bari, Napoli, Palermo e Catania per un totale di 125 voli settimanali. “Paradossalmente anche con la guerra in Ucraina, tutta la zona continua ad essere collegata a Istanbul e al resto del mondo e le tratte Russia e Stati Uniti restano fortemente attive”. Grazie anche alla vantaggiosa posizione geografica dell'hub di Istanbul, il network di Turkish raggiunge 129 paesi nel mondo, e conta 49 destinazioni in Medio Oriente, 103 in Africa, 68 in Asia, 55 in Europa, 32 in America.
Proprio l’Istanbul Airport oggi è da primato, con una superficie di 77 kmq è il più grande terminal aeroportuale “under one single roof”. Servizi speciali sono inoltre a disposizione dei viaggiatori come il Turistambul, tour gratuito di Istanbul per passeggeri in transito con coincidenze tra le 6-24 ore e pernottamenti gratuiti in caso di mancanza di connessione immediata o di ritardo di un volo presso il Turkish Airlines Hotel Desk.
[post_title] => Turkish Airlines avanti tutta: l’espansione non si arresta
[post_date] => 2023-05-12T11:03:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683889436000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1729"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":171,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":54,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_242301\" align=\"alignleft\" width=\"172\"] Il direttore generale di San Marino Viaggi e Vacanze, Alberto Gandino[/caption]\r\n\r\nNuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels. I due operatori lo presenteranno presso l'ostello A&O di Venezia Mestre, il 10 e 11 ottobre prossimi, in occasione al primo grande evento dedicato al turismo scolastico organizzato dalle stesse compagnia.\r\n\r\nL’iniziativa, che vedrà la presenza delle principali agenzie di viaggio specializzate nel segmento scolastico, ha lo scopo di presentare la nuova collezione di prodotti che l'operatore offrirà per la stagione 2024, nonché di consolidare la tendenza del turismo giovanile a utilizzare gli ostelli come soluzione trendy per vivere una nuova esperienza di viaggio, di condivisione e di scambio culturale.\r\n\r\n ","post_title":"Nuovo concept di ospitalità per gite scolastiche griffato San Marino Viaggi e Vacanze e A&O Hostels","post_date":"2023-10-02T10:29:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696242589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452298\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Riccione[/caption]\r\n\r\nE' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari.\r\nUgo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza.\r\n\r\nIl Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.\r\n\r\n ","post_title":"Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà","post_date":"2023-09-18T11:46:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695037579000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato in una posizione eccellente, a pochi passi dal porto, ha aperto in questi giorni le proprie porte il Canopy by Hilton Cannes, primo indirizzo del gruppo con sede in Virginia nella città francese. L'albergo riflette nel suo design lo stile chic della destinazione. L’hotel dispone di 129 camere e suite, oltre a 12 appartamenti, la maggior parte dei quali con vista sul porto vecchio, la Croisette e ie Isole Lérins. Le stanze inoltre sono arricchite da opere d'arte uniche realizzate da dodici giovani artisti di talento.\r\n\r\nIl Canopy by Hilton Cannes include inoltre una piscina riscaldata interna ed esterna con vista sul mare e un centro fitness accessibile tutti i giorni. Di prossima apertura, l’hotel offrirà anche una spa con cinque cabine, un hammam, un bagno e una sauna giapponesi. Al Marea Rooftop Ristorante & Cocktail Bar, concepito da Alexander Douglas Burger, originario della California e viaggiatore per passione, si potranno scoprire una varietà di piatti crudi o marinati. Il Café Crème è invece il nuovo ristorante californiano di Cannes al primo piano dell’hotel, aperto sette giorni su sette dalle 8 alle 17 con una cucina che unisce amici, famiglie, colleghi e viaggiatori singoli. A completare l'offerta lo spazio polifunzionale Canopy Central.","post_title":"Hilton fa il suo debutto a Cannes con il lifestyle brand Canopy","post_date":"2023-09-01T10:03:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693562589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pegasus Airlines ha ordinato 36 Airbus A321neo, con consegne previste entro il 2029. Il nuovo ordine fermo porta a 150 il numero di aeromobili della Famiglia A320 acquistati dalla low cost turca, basata a Istanbul dal 2012. Il valore dell'ordine non è stato specificato. \r\n\r\nNella configurazione a classe singola, l'A321neo ordinato da Pegasus Airlines avrà 239 posti e consentirà alla compagnia aerea di \"espandere e rinnovare la flotta\", ha dichiarato il ceo, Güliz Öztürk, in una nota del vettore. Fondata nel 1990 e con sede all'aeroporto Sabiha Gökçen, a sud-est di Istanbul, Pegasus Airlines serve attualmente 129 destinazioni, di cui 93 all'estero.","post_title":"Pegasus Airlines ordina altri 36 Airbus A321neo, in consegna entro il 2029","post_date":"2023-07-17T09:34:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689586478000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448826","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti. Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%.\r\nLa percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo».","post_title":"Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023","post_date":"2023-07-03T10:05:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688378721000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air non rallenta la marcia verso un prossimo futuro che la porterà ad operare con una flotta di oltre 200 aeromobili - già nel 2024 - certa che il programma di consegne per i prossimi 12 mesi \"rimanga intatto\".\r\n\r\nAlla fine dell'esercizio finanziario 2022-23, il 31 marzo, Wizz aveva una flotta di 179 velivoli, tutti Airbus a corridoio singolo. L'espansione prevede un totale di 208 aeromobili entro la fine del 2023-24 per poi salire a 241, compresi i primi A321XLR, l'anno successivo.\r\nL'aumento della flotta di Wizz sarà trainato dall'introduzione di altri A321neo da 239 posti - che costituiranno oltre il 60% degli aeromobili in servizio entro la fine di marzo 2024 - mentre i più datati A320 verranno ritirati.\r\n\r\nIl vettore prevede di prendere in consegna 42 A321neo e di restituire 16 A320 nei prossimi 12 mesi.\r\n\r\nIntanto la low cost ha quasi raddoppiato il numero di passeggeri a 51 milioni e ha raggiunto un load factor medio dell'87,8%, con un aumento di quasi 10 punti. Una performance che \"muove nella giusta direzione\" ha sottolineato il ceo Jozsef Varadi, mentre continua la ripresa post-pandemia, e il vettore prevede un ritorno all'utile netto - nell'ordine di 350-450 milioni di euro - per il 2023-24.\r\n\r\nWizz ha raggiunto nell'intero anno un fatturato di quasi 3,9 miliardi di euro grazie all'espansione del network europeo nonché delle operazioni in Medio Oriente.\r\nVaradi afferma che il ritorno all'utile il prossimo anno sarà guidato da una combinazione di elevato utilizzo degli aeromobili, miglioramenti della produttività, \"eccellenza operativa\" e \"aumento dei fattori di completamento dei voli\".\r\n\r\n ","post_title":"Wizz Air accelera verso una flotta da oltre 200 velivoli e il ritorno ai profitti","post_date":"2023-06-08T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686217248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Egitto si appresta a fare il suo ingresso in una stagione estiva segnata da un vero e proprio boom di arrivi. Nei primi quattro mesi del 2023, il paese ha registrato una crescita del 33% dei turisti rispetto all'anno scorso e per l'intero anno punta a totalizzare 15 milioni di arrivi, secondo quanto dichiarato dal Ministro del Turismo e delle Antichità, Ahmed Issa.\r\n\r\nDi pari passo dovrebbero crescere anche le entrate derivanti dal turismo: 13,6 miliardi di dollari nel 2023 per poi salire fino a 17,9 miliardi di dollari entro la fine del 2026.\r\n\r\nAmr El Kady, ceo dell’Egyptian Tourism Authority, sottolinea come il principale mercato di provenienza dei flussi turistici sia l'Europa, Germania in testa, ma c'è attesa per la crescita dei visitatori arabi grazie al lancio del visto turistico di ingresso multiplo di cinque anni.\r\n\r\nIl ceo ha sottolineato che la campagna promozionale \"Your Expectations are History\", lanciata lo scorso marzo, continuerà fino a giugno sui mercati turistici chiave dell'Egitto, tra cui Germania, Regno Unito, Italia, Stati Uniti, Paesi del Golfo, Russia, Polonia, Repubblica Ceca, Francia e Spagna. Nel mirino tutte le tipologie di turisti con la promozione della diversità e della ricchezza dei prodotti turistici egiziani.\r\n\r\nL'0biettivo dichiarato, al 2028, è quello di raggiungere i 30 milioni di arrivi, in pratica il doppio rispetto ai 15 milioni previsti per quest'anno.\r\n\r\n ","post_title":"L'avanzata dell'Egitto: 15 milioni di arrivi stimati nel 2023, che raddoppieranno entro il 2028","post_date":"2023-05-16T11:40:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684237236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Nonostante la pandemia Turkish Airlines ha raggiunto ottimi risultati a livello economico\": così Enrico Sarboraria, marketing & corporate representative di Turkish Airlines Milano, a margine del fam trip per gli operatori italiani in Oman che ha visto la collaborazione della compagnia aerea per i collegamenti su Muscat.\r\n\r\n\"Turkish ha ottenuto incassi mai registrati prima. La compagnia punta a raddoppiare la flotta, la capacità di trasporto passeggeri e l’ampliamento del network nell’arco dei prossimi dieci anni. Con un numero maggiore di aeromobili in flotta aumenterebbero i passeggeri anche solo nel giro di cinque anni. Oggi la crescita sarebbe molto più significativa se ci fossero più aeromobili in commercio, ma purtroppo la pandemia ne ha rallentato la produzione”.\r\n\r\nIl vettore di bandiera turco opera su Muscat ben nove voli settimanali da Istanbul. Dall’Italia sono otto le città collegate all'hub di Turkish: Milano Bergamo, Venezia, Bologna, Roma, Bari, Napoli, Palermo e Catania per un totale di 125 voli settimanali. “Paradossalmente anche con la guerra in Ucraina, tutta la zona continua ad essere collegata a Istanbul e al resto del mondo e le tratte Russia e Stati Uniti restano fortemente attive”. Grazie anche alla vantaggiosa posizione geografica dell'hub di Istanbul, il network di Turkish raggiunge 129 paesi nel mondo, e conta 49 destinazioni in Medio Oriente, 103 in Africa, 68 in Asia, 55 in Europa, 32 in America.\r\n\r\nProprio l’Istanbul Airport oggi è da primato, con una superficie di 77 kmq è il più grande terminal aeroportuale “under one single roof”. Servizi speciali sono inoltre a disposizione dei viaggiatori come il Turistambul, tour gratuito di Istanbul per passeggeri in transito con coincidenze tra le 6-24 ore e pernottamenti gratuiti in caso di mancanza di connessione immediata o di ritardo di un volo presso il Turkish Airlines Hotel Desk.","post_title":"Turkish Airlines avanti tutta: l’espansione non si arresta","post_date":"2023-05-12T11:03:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683889436000]}]}}