1717
[ 0 ]
22 maggio 2012 10:50
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Vendo agenzia viaggi, ben arredata, discreto fatturato, due postazioni lavoro. Provincia di Torino, prezzo interessante.
Per info scrivere a: aleexx78@libero.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457677
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.
A tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.
[post_title] => Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro
[post_date] => 2023-12-07T11:54:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701950046000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456898
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.
La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.
[post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby
[post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701089555000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qantas ha svelato la livrea del suo primo Airbus A220-300 che entrerà in servizio entro la fine dell'anno. La speciale livrea si discosta dai tradizionali colori rosso e bianco della compagnia aerea ed è invece dipinta con immagini aborigene verdi, blu e gialle.
Il primo A220 è caratterizzato da un'opera d'arte dell'artista aborigeno australiano Maringka Baker e fa parte delle livree Flying Art Series della compagnia aerea. È composta da oltre 20.000 'puntini', il che la rende una delle "livree più complesse mai realizzate da Airbus per questo tipo di aeromobile" spiega una nota del vettore australiano.
Il velivolo è il primo dei 29 A220 ordinati da Qantas, che sostituiranno la più datata flotta di Boeing 717 sulle rotte domestiche. Qantas ha effettuato ordini fermi per 20 esemplari nel 2022, e ne ha confermati altri nove al salone aeronautico di Parigi, lo scorso giugno.
Gli A220 collegheranno città quali Canberra e Hobart con gli hub di Brisbane, Melbourne e Sydney; la prima rotta servita dall'A220 sarà la Melbourne- Canberra.
Vanessa Hudson, capo della compagnia aerea, ha definito l'A220, che ha un'autonomia doppia rispetto al 717, un "game changer" nel settore dei voli domestici e regionali, aggiungendo: «Questi aerei hanno il potenziale per cambiare il modo in cui i nostri passeggeri viaggiano in tutto il Paese».
[post_title] => Qantas: una livrea speciale per il primo Airbus A220 che entrerà in servizio a fine anno
[post_date] => 2023-11-15T10:17:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700043450000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. "Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online".
D'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: "Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio".
Discorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. "Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai".
[post_title] => King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania
[post_date] => 2023-11-10T11:42:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699616567000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455382
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.
«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».
Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.
Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.
[post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile
[post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699010880000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454421
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea accelera sulla rotta della sostenibilità e punta a ridurre le emissioni di CO2 del 50% per passeggero-chilometro entro il 2025, con cinque anni di anticipo rispetto al programma iniziale.
La compagnia imprime nuovo slancio al programma green Voloterra, che si basa su cinque pilastri: modello di business efficiente, riduzione delle emissioni di CO2, innovazione e sviluppo, compensazione delle emissioni e trasparenza.
Volotea, che nel 2022 è diventata la prima compagnia aerea a superare l'audit completo di Bureau Veritas - l'organizzazione leader mondiale nei servizi di test, ispezione e certificazione -, visti i progressi compiuti negli ultimi anni, prevede di raggiungere prima i traguardi prefissati e, anzi, ne aggiunge un altro, ambizioso: ridurre le emissioni dirette di CO2 per passeggero-chilometro del 58% entro il 2030, rispetto al 2012.
A partire dalla sua nascita nel 2012, Volotea ha dimostrato il suo fermo impegno a mitigare il proprio impatto ambientale e a sostenere un approccio responsabile ai viaggi a prezzi accessibili per tutti, lanciando più di 50 iniziative per ridurre il consumo di carburante. Tra queste, una delle più importanti è stata la completa transizione della sua flotta dai Boeing 717 a una flotta composta interamente da aeromobili Airbus, tra cui 41 A319 e A320. Alla fine del 2022, l'ultimo audit di Bureau Veritas ha confermato che, grazie a questi progetti, la compagnia aerea ha ottenuto una riduzione significativa del 45,5% delle emissioni legate al consumo di carburante per passeggero-chilometro rispetto al 2012.
[post_title] => Volotea: riduzione del 50% delle emissioni di CO2 entro il 2025, 5 anni prima del previsto
[post_date] => 2023-10-20T09:23:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697793822000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.
Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.
Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.
L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.
[post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista
[post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695724205000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.
Secondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione "pulita" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica.
Il rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.
Il rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale.
"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.
La possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.
“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.
[post_title] => CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere "ecologiche"
[post_date] => 2023-09-06T10:04:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693994656000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.
L'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.
[post_title] => Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby
[post_date] => 2023-09-06T09:02:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693990967000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1717"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":60,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.\r\n\r\nA tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.","post_title":"Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro","post_date":"2023-12-07T11:54:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701950046000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas ha svelato la livrea del suo primo Airbus A220-300 che entrerà in servizio entro la fine dell'anno. La speciale livrea si discosta dai tradizionali colori rosso e bianco della compagnia aerea ed è invece dipinta con immagini aborigene verdi, blu e gialle.\r\n\r\nIl primo A220 è caratterizzato da un'opera d'arte dell'artista aborigeno australiano Maringka Baker e fa parte delle livree Flying Art Series della compagnia aerea. È composta da oltre 20.000 'puntini', il che la rende una delle \"livree più complesse mai realizzate da Airbus per questo tipo di aeromobile\" spiega una nota del vettore australiano.\r\n\r\nIl velivolo è il primo dei 29 A220 ordinati da Qantas, che sostituiranno la più datata flotta di Boeing 717 sulle rotte domestiche. Qantas ha effettuato ordini fermi per 20 esemplari nel 2022, e ne ha confermati altri nove al salone aeronautico di Parigi, lo scorso giugno.\r\n\r\nGli A220 collegheranno città quali Canberra e Hobart con gli hub di Brisbane, Melbourne e Sydney; la prima rotta servita dall'A220 sarà la Melbourne- Canberra.\r\n\r\nVanessa Hudson, capo della compagnia aerea, ha definito l'A220, che ha un'autonomia doppia rispetto al 717, un \"game changer\" nel settore dei voli domestici e regionali, aggiungendo: «Questi aerei hanno il potenziale per cambiare il modo in cui i nostri passeggeri viaggiano in tutto il Paese».","post_title":"Qantas: una livrea speciale per il primo Airbus A220 che entrerà in servizio a fine anno","post_date":"2023-11-15T10:17:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700043450000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. \"Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online\".\r\n\r\nD'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: \"Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio\".\r\n\r\nDiscorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. \"Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai\".","post_title":"King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania","post_date":"2023-11-10T11:42:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699616567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28 ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea accelera sulla rotta della sostenibilità e punta a ridurre le emissioni di CO2 del 50% per passeggero-chilometro entro il 2025, con cinque anni di anticipo rispetto al programma iniziale.\r\n\r\nLa compagnia imprime nuovo slancio al programma green Voloterra, che si basa su cinque pilastri: modello di business efficiente, riduzione delle emissioni di CO2, innovazione e sviluppo, compensazione delle emissioni e trasparenza.\r\n\r\nVolotea, che nel 2022 è diventata la prima compagnia aerea a superare l'audit completo di Bureau Veritas - l'organizzazione leader mondiale nei servizi di test, ispezione e certificazione -, visti i progressi compiuti negli ultimi anni, prevede di raggiungere prima i traguardi prefissati e, anzi, ne aggiunge un altro, ambizioso: ridurre le emissioni dirette di CO2 per passeggero-chilometro del 58% entro il 2030, rispetto al 2012.\r\n\r\nA partire dalla sua nascita nel 2012, Volotea ha dimostrato il suo fermo impegno a mitigare il proprio impatto ambientale e a sostenere un approccio responsabile ai viaggi a prezzi accessibili per tutti, lanciando più di 50 iniziative per ridurre il consumo di carburante. Tra queste, una delle più importanti è stata la completa transizione della sua flotta dai Boeing 717 a una flotta composta interamente da aeromobili Airbus, tra cui 41 A319 e A320. Alla fine del 2022, l'ultimo audit di Bureau Veritas ha confermato che, grazie a questi progetti, la compagnia aerea ha ottenuto una riduzione significativa del 45,5% delle emissioni legate al consumo di carburante per passeggero-chilometro rispetto al 2012.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea: riduzione del 50% delle emissioni di CO2 entro il 2025, 5 anni prima del previsto","post_date":"2023-10-20T09:23:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1697793822000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.\r\nSecondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione \"pulita\" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica. \r\nIl rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.\r\nIl rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale. \r\n\"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.\r\nLa possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.\r\n“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario\" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.","post_title":"CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere \"ecologiche\"","post_date":"2023-09-06T10:04:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693994656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby","post_date":"2023-09-06T09:02:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693990967000]}]}}







