1705
[ 0 ]
7 maggio 2012 08:13
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico agenzia viaggi, regolare abilitazione dallo scorso febbraio 2012, esamina proposte di copertura titolo su tutto il territorio nazionale o noleggio titolo per breve tempo. Il compenso richiesto è davvero modico. Potete contattarmi al numero 333-9257466 (ore pasti) o inviandomi una email: veraaprile82@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494137
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198.
Il load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese.
Nel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. "Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione".
Sempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno.
[post_title] => Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-07-09T09:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752053143000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La crociata per l'abolizione dell'addizionale comunale, l'atavico auspicio per il miglioramento dei servizi Atc in tutta Europa. L'atteso lancio della piattaforma Travel Agent Direct. L'estate 2025 conferma ancora una volta la centralità del mercato Italia nel percorso di sviluppo di Ryanair, ed è Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost a ribardirlo.
"La stagione estiva sta andando bene e siamo fiduciosi possa proseguire in modo altrettanto soddisfacente. L’Italia si conferma un mercato chiave per Ryanair, con 65 milioni di passeggeri trasportati nel 2025. Qui operiamo su 32 aeroporti e 19 basi, con 105 aeromobili basati che corrisponde ad un investimento di 10,5 miliardi di dollari. Un impegno, questo, che supporta, nel nostro Paese, più di 50.000 posti di lavoro tra diretti e indotto".
Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia sono state le prime regioni a intervenire sull'addizionale, ma il percorso è ancora lungo: "Anche la Sicilia ha deciso di abolire l’addizionale comunale, a partire dagli aeroporti minori. E’ una decisione che abbiamo accolto con favore, consapevoli di quanto la riduzione dei costi di accesso possa avere un impatto positivo, diretto e immediato, sull’aumento del numero di voli, aeromobili basati e tariffe basse, come dimostrato dalla crescita record che stanno registrando le regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia". Del resto "questa tassa che oggi pagano i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani e che di municipale, nonostante il nome, ha ben poco, se consideriamo che solo il 5% dei proventi finisce nelle casse degli enti locali. L’eliminazione dell’addizionale municipale in queste tre regioni ha permesso di sbloccare investimenti importanti: in Abruzzo per la summer 2025 è stato basato un secondo aeromobile con l’apertura di 5 nuove rotte da/per Pescara, una crescita del traffico del 30%, per arrivare ad 1 milione di passeggeri all’anno.
In Calabria, il nostro piano di crescita prevede l’aumento della capacità del 50%, 1 nuova base a Reggio Calabria, 3 nuovi aeromobili basati, nuove rotte in tutti gli aeroporti della regione, Lamezia, Reggio e Crotone, e un investimento di 15 milioni di euro per due nuovi hangar dedicati alle attività di manutenzione che supporteranno oltre 300 posti di lavoro altamente qualificati, mentre sono in totale oltre 1.700 i posti di lavoro supportati, tra diretto e indotto, se prendiamo in considerazione l’operativo estivo 2025. In Friuli Venezia-Giulia, da quando è stata abolita l’addizionale municipale, una nuova base è stata aperta a Trieste, che oggi ha 2 aeromobili basati, il traffico è raddoppiato fino a 1.1 milioni di passeggeri, sono state aperte 10 nuove rotte, domestiche e non domestiche, supportando oltre 800 posti di lavoro".
L'estate con i picchi di traffico porta con sè diverse sfide, quali sono le maggiori criticità? "Il tema dei servizi Atc è senza dubbio una delle principali criticità. Ma è un discorso che riguarda l’intero continente europeo. Riteniamo che i servizi Atc in tutta Europa debbano essere messi nelle condizioni di poter operare al meglio, anzitutto attraverso una adeguata dotazione di personale. Ogni anno gli Atc sottorganico sono responsabili di oltre il 90% dei ritardi dei voli in Europa, causando anche un aumento del 10% delle emissioni nel settore aereo europeo".
Infine il nuovo rapporto con le agenzie di viaggio che nasce dal lancio di Tad: "Siamo molto soddisfatti del lavoro che ci ha portato al lancio della nostra nuova piattaforma, rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti, poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo. Con la crescita stimata a 300 milioni di passeggeri all’anno entro il 2034, siamo entusiasti di poter espandere le nostre collaborazioni con agenzie di viaggio affidabili in tutta Europa".
[post_title] => Ryanair: "L'Italia si conferma mercato chiave". Sfide e attese dell'estate
[post_date] => 2025-06-25T09:15:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750842935000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492565
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482453" align="alignleft" width="300"] Isabella Maggi[/caption]
Dal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it è un e-commerce a tutti gli effetti.
Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione.
Il progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie.
Agenzie
La rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio.
Tali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori.
Commenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: "Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa."
Partenze
Le partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.
Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici.
Commenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”.
Scalapay
L’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi.
Il lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte.
Il progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.
[post_title] => Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni
[post_date] => 2025-06-13T10:27:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749810459000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492509
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hertz celebra i 65 anni di presenza in Italia (107 anni di storia nel mondo) con una prima assoluta nel settore: l’identità olfattiva. In collaborazione con una delle più antiche profumerie di Firenze, l'Antica Erboristeria e Spezieria San Simone, attiva dal 1700, ha creato per Hertz un esclusivo elisir di erbe, fiori e frutti denominato Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea.
Quest’anno, nel periodo estivo in una selezione di agenzie in Italia, i clienti che viaggeranno su una delle auto Premium o Selezione Italia riceveranno un profumatore per auto che li accompagnerà nel viaggio e poi nel rientro a casa. Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea sarà la nota che accoglierà gli Ospiti fin dall’arrivo al punto Hertz e renderà la loro esperienza di noleggio indimenticabile grazie al logo olfattivo che arricchirà la sinfonia del viaggio.
“Sono molto orgoglioso che la nostra squadra possa celebrare il 65° anniversario di attività in Italia. È stato un vero e proprio viaggio nel tempo -ha commentatoMassimo Scantamburlo, amministratore delegato di Hertz Italia -. Il nostro è un business che richiede cura costante del cliente. Io direi che il servizio di alto livello è il nostro stile di business. Oggi siamo qui a Firenze per aggiungere una nota speciale all’esperienza esclusiva che offriamo agli Ospiti Hertz che scelgono le nostre flotte Premium e Selezione Italia. Lanciamo la nostra identità olfattiva.
Grazie al prezioso supporto dell’antica profumeria San Simone, abbiamo selezionato una fragranza che incarna perfettamente lo spirito di Selezione Italia e arricchisce l’esperienza dei nostri Ospiti con un tocco di italianità che potranno portare a casa e che contribuirà a mantenere vivo il ricordo del viaggio. Fin dal lancio di questo servizio speciale, abbiamo investito molte energie per rendere questa esperienza davvero unica. Ora con Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea siamo riusciti ad aggiungere un tocco ancora più speciale.”
A tutto questo si aggiungono due novità di prodotto che completano ulteriormente la scelta degli Ospiti Hertz. La flotta di Selezione Italia si arricchisce dell’eleganza di Lancia Ypsilon nell’edizione Limitata Cassina e di Maserati Grecale.
L’edizione Limitata di questa nuova Lancia Ypsilon offre degli interni speciali che sono stati studiati insieme a Cassina per restituire una vita di bordo da vero e proprio salotto di casa, home feeling. Il piacere di viaggiare avvolti da interni raffinati che renderanno il viaggio un piacere assoluto.
Maserati Grecale abbraccia un nuovo paradigma di lusso fatto di tradizione e concretezza. Ogni dettaglio incarna lo stile italiano, rappresenta l’eccellenza del lusso, combinando eleganza ed emozioni.
[post_title] => Hertz: 65 di presenza in Italia festeggiati con l'identità olfattiva
[post_date] => 2025-06-12T14:46:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749739606000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492171
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Il tour che da Chihuahua accompagna a Creel nella Sierra Tarahumara con le Barrancas del Cobre, quindi a El Fuerte a bordo del treno turistico El Chepe e poi, da Los Mochis, alla Baja California sull’oceano Pacifico, è un percorso di incontro con il Messico alternativo agli itinerari più consueti, nella zona dello Yucatan con la parte coloniale e la Riviera Maya. - spiega Daniele Tonelli, addetto al booking di IpV per Messico, Stati Uniti, Canada e Caraibi - La scelta di fare la Unconvention 2025 in questa destinazione del Nord, vuole rivelare ai nostri agenti di viaggio un Messico alternativo, adatto a chi ama le attività all'aria aperta, da abbinare al fascino della Baja California. Il Messico è entrato a far parte della proposta di Idee per Viaggiare circa 15 anni fa, aggiungendosi a tutto il Nord America e il Centro America e riprendendo grande slancio dalla primavera del 2022; dal 2020 si è aggiunta alla nostra offerta anche la programmazione del Sud America del to Marcelletti by Idee per Viaggiare. IpV è sempre alla ricerca di proposte un po' insolite e diverse, per essere veramente viaggiatori e non turisti e il “Messico insolito” è un itinerario veramente unico».
Dopo aver raggiunto Città del Messico, pernottando nell’elegante e funzionale hotel Camino Real all’interno dell’aeroporto, si vola a Chihuahua, capoluogo dell’omonimo e semidesertico stato messicano, il più esteso del paese, confinante a nord est con gli Stati Uniti, da cui lo separa il Rio Bravo. Il territorio attirò l’attenzione dei colonizzatori spagnoli per la presenza di miniere di piombo, argento e oro. Per questo venne fondata una città che crebbe lentamente a causa della sua posizione isolata tra le montagne e solo nel 1709 prese il nome di Chihuahua, che significa “la città sul suolo sabbioso”.
Terra di lotte per l’indipendenza, la sua storia e quella dei martiri per la libertà è raccontata sulle pareti del municipio - nel bel centro storico - con gli affreschi potenti e colorati di tema sociale e politico che appartengono alla tradizione del Muralismo messicano di cui fu esponente il noto artista Diego Rivera - compagno di Frida Kahlo, Poco fuori Chihuahua si trova una comunità memnonita: cristiani anabattisti provenienti dal Canada - dal quale furono espulsi nel 1918 - e giunti in Messico perché l’allora presidente Álvaro Obregón cercava agricoltori, anche stranieri, purché rispettassero la religione locale. I memnoniti acquistarono la loro terra (8$ per ettaro su cui continuano a pagare le imposte) e la resero fertile. Oggi sono circa 60mila in una sorta di enclave: giunti alla quinta generazione, ogni famiglia ha più di 10 figli. Oltre alla loro religione, preservano anche lingua e tradizioni nord europee.
Dopo l’incontro con i memnoniti si torna a immergersi nel cuore del Messico risalendo le pendici boscose della Sierra Tarahumara per scoprire un’antica popolazione locale: i rarámuri o Tarahumara, ovvero “il popolo dai piedi adatti alla corsa” secondo la loro antica usanza. Oggi sono circa 60mila e vivono anche nella suggestiva Creel (2340m di altitudine), uno dei “Pueblo Mágicos” del Messico, ovvero una delle cittadine tradizionali del paese sostenute dalla segreteria del Turismo dal 2001. Dopo Chihuahua e i Memnoniti si vive un’esperienza nuova, camminando nella via centrale di Creel dove si viene trasportati nell’ambientazione di un film western. Non lontano da qui vivevano anche gli Apache. I viaggiatori più avventurosi potranno partecipare a un’escursione emozionante percorrendo la sierra a bordo di veloci dune-buggy per avvicinarsi alle belle formazioni rocciose del territorio; a Creel si trova anche l’interessante Museo Tarahumara di arte popolare. L’immersione nell’atmosfera locale è completata dal pernottamento nel Best Western The Lodge At Creel Hotel & Spa, un resort diffuso dove la struttura centrale è un grande ambiente in legno in stile montano, tra trofei di caccia, sedie in legno e una galleria di foto degli abitanti della zona. Al di fuori una serie di chalet di diverse dimensioni dove si trovano le camere.
Da Creel si raggiunge il parco avventura delle Barrancas del Cobre: un gruppo di sei canyon della Sierra Madre Occidentale. 65mila kmq di spazio scavati da sei fiumi. Più esteso e profondo del Grand Canyon del Colorado. Ambiente ricco di fascino da vivere appieno tra zip-line e ponti tibetani, ma anche attraversando il Canyon del Rame su una tranquilla funivia, da dove ammirare il panorama. L’esperienza è completata dal pernottamento nell’Hotel El Mirador, Balderrama Hotel Collection: in stile tradizionale a strapiombo sulla Barranca, è il luogo ideale da cui seguire il sorgere del sole, anche dalla propria camera in stile messicano. Con un grande raccolto di emozioni si raggiunge quindi la stazione di Divisadero, pronti a viaggiare verso la costa del Pacifico sullo storico treno El Chepe: 656km da percorrere in 6ore su una meraviglia ingegneristica.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492174,492177,492179,492181,492176,492173"]
[post_title] => Idee per Viaggiare: la Unconvention 2025 rivela un “Messico insolito”
[post_date] => 2025-06-09T10:20:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749464427000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492186
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ue e trasporti. E' da subito bagarre dopo le modifiche apportate dal Consiglio dei Trasporti dell'Unione europea al Regolamento 261/2002, in base alle quali serviranno più ore di ritardo del volo aereo per ottenere un'indennizzo dalle compagnie, i massimali per i rimborsi saranno più bassi, con limiti anche nei casi di riprotezione per un volo cancellato.
Il testo deve ancora superare l'esame dall'Europarlamento prima di entrare in vigore, ma il Codacons ha già preso posizione - contraria, evidentemente: "È una follia che rappresenta un immenso regalo per le compagnie aeree e un danno enorme per i consumatori - spiega una nota dell'associazione dei consumatori che si dice "pronta ad una battaglia legale per contrastare le nuove norme".
Danno
Le associazioni dei consumatori e le società che tutelano i diritti dei viaggiatori hanno calcolato che l'85% degli utenti danneggiati rischia di rimanere fuori, con un danno complessivo di 170 milioni di indennizzi in meno.
Nel dettaglio, si abbassa da 600 e 500 euro l’indennizzo in caso di ritardo, che ora è fissato a tre ore e che in futuro dovrà essere tra le quatto e le sei ore a secondo della lunghezza della tratta. Inoltre, vengono imposti dei limiti ai rimborsi per una riprotezione su altri vettori in caso di cancellazione del volo.
"La parte più grave è quella relativa agli indennizzi in favore dei viaggiatori in caso di ritardo aereo sopra le 3 ore e che oggi arrivano a 600 euro a seconda della tratta - sottolinea il Codacons -: i risarcimenti saranno non solo di importo inferiore, fino a un massimo di 500 euro, ma anche più difficili da ottenere, poiché scatteranno solo in caso di ritardo superiore alle 6 ore per i voli oltre i 3.500 chilometri, e solo dopo 4 ore per i voli sotto i 3.500 chilometri". In pratica, "una enorme fetta di passeggeri, pur subendo disagi enormi, rimarrà tagliata fuori dagli indennizzi, con vantaggi economici enormi per le compagnie aeree".
[post_title] => L'Ue fa un enorme regalo alle compagnie aeree. Codacons: "Una fregatura”
[post_date] => 2025-06-09T10:00:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749463223000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491351
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' sicuramente positivo il bilancio delle prime tre settimane di operatività della nuova Lounge Business dell’aeroporto di Catania, inaugurata lo scorso 28 aprile, ha registrato un’affluenza di oltre 9700 passeggeri, con una crescita del 57% rispetto allo stesso periodo del 2024).
Il record di accessi è stato raggiunto domenica 25 maggio, quando 626 passeggeri (+105% vs 2024) hanno potuto usufruire di un ambiente completamente rinnovato e ampliato, progettato per accogliere in modo più confortevole i viaggiatori in transito nello scalo.
Con oltre 400 metri quadrati di superficie e 200 posti a sedere, la nuova lounge offre spazi moderni e funzionali, aree relax, zone lavoro con wi-fi ad alta velocità e un buffet dedicato. L’accesso è riservato ai titolari di carte premium e alle convenzioni attive, ma è possibile entrare anche direttamente acquistando il biglietto in aeroporto.
In occasione del primo volo diretto Catania–New York operato da Delta Airlines, la Lounge Business “Angelo d’Arrigo” ha accolto i passeggeri in partenza con un servizio dedicato, offrendo un’esperienza di comfort e raffinatezza all’altezza di un collegamento storico per lo scalo etneo.
«Siamo molto soddisfatti della risposta positiva che la nuova Lounge Business ha ricevuto fin dalla sua riapertura - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Questo spazio è stato progettato per offrire ai passeggeri un’esperienza di comfort e qualità superiore, con servizi moderni e ambienti accoglienti. La Lounge rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento dell’offerta aeroportuale di Catania, confermando il nostro impegno nel migliorare costantemente i servizi e nel rendere lo scalo sempre più competitivo e attrattivo per viaggiatori e partner».
[post_title] => Aeroporto Catania: affluenza passeggeri record alla nuova lounge business
[post_date] => 2025-05-27T09:27:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748338030000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490686
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’assessore al turismo, Marketing territoriale e moda della regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha partecipato a Salò (Brescia) all’evento di presentazione del Falkensteiner Park Resort Lake Garda, occasione che ha visto anche la cerimonia simbolica della posa di un albero sul tetto della nuova struttura.
Il maxiprogetto del valore di 150 milioni di euro prevede la realizzazione di un hotel a 5 stelle e a 170 appartamenti 'Premium Living' immersi in un parco botanico, e porta la firma di due protagonisti della progettazione internazionale: gli architetti Matteo Thun e Joao Nunes. Sarà sviluppato in due fasi: la prima, con completamento previsto entro il 2025, comprende l’hotel e 96 appartamenti; la seconda fase, con altri 74 appartamenti, sarà realizzata entro il 2027.
Lusso
"Questo intervento – ha commentato l’assessore – dimostra come la Lombardia sia sempre più attrattiva per gli investitori privati, in particolare nel segmento del turismo di alta gamma. Il gruppo Falkensteiner ha scelto il Lago di Garda e la città di Salò per un progetto che non è solo un simbolo di lusso, ma anche di armonia con il paesaggio e di attenzione ai valori del territorio. Un ‘plus’ per un’area che già oggi rappresenta una delle mete più amate dal turismo internazionale".
"La scelta di investire a Salò – ha concluso Mazzali – è un segnale di fiducia nelle potenzialità del nostro territorio, che nel 2024 ha accolto oltre il 70% di turisti stranieri solo nella provincia di Brescia".
[post_title] => Mazzali: «Falkensteiner investe sul Lago di Garda. La Lombardia è attrattiva»
[post_date] => 2025-05-19T10:15:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747649714000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490628
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_488383" align="alignleft" width="300"] Franco Cuccureddu[/caption]
Numeri record per il turismo in Sardegna nel 2024. Secondo il report del Ross1000, il sistema regionale di rilevamento ed elaborazione dei dati dei flussi turistici, l'Isola ha fatto registrare quasi 4,5 milioni di arrivi. Numeri che hanno generato, con una permanenza media di 4,25 giorni, 18 milioni e 860 mila presenze nelle strutture ricettive isolane.
In percentuale, l'incremento rispetto al 2023 è stato del 15,4 in relazione alle presenze. Per il 53% si tratta visitatori provenienti dall'estero con una crescita del 22,6% e per il 47% (otto milioni e 900 mila presenze) quelli provenienti dalla penisola (più 8,3%). Per la prima volta, in maniera così netta, i turisti stranieri superano gli italiani (53 a 47), mentre lo scorso anno erano 50 e 50.
"Sono dati davvero eclatanti - afferma l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu - anche in considerazione del fatto che l'anno precedente l'incremento complessivo era stato soltanto dell'1,3% (raggiunto solo grazie alle locazioni occasionali, mentre nei dati Istat che tenevano conto solo di alberghiero ed extralberghiero, la Sardegna, unica fra le regioni italiane, aveva chiuso in flessione di presenze rispetto all'anno precedente".
Primo mercato: Germania
Il primo mercato straniero (e in assoluto) di riferimento per la Sardegna è di gran lunga la Germania: due milioni e 700mila presenze, con un incremento del 23% rispetto al 2023 e con 4,8 giorni di permanenza media. Segue la Francia con un milione e 300 mila presenze (più 17,5% rispetto al '23). Poi c'è la Svizzera con poco di più di 900mila presenze nelle strutture ricettive sarde, un dato che pone la Svizzera come primo mercato in rapporto alla popolazione (di 9 milioni di residenti). Il quarto mercato è il Regno Unito con oltre 700mila presenze; seguono praticamente alla pari, con 440mila presenze, la Polonia, in crescita esponenziale (del 50%), e la Spagna (quasi + 20%). A chiudere la top ten, dopo Paesi Bassi e Austria, sono gli Stati Uniti (quasi 300mila presenze), che con un incremento del 36%, che si somma al più 27% dello scorso anno, diventano di gran lunga il primo mercato extra-europeo per la Sardegna.
Il secondo extra-Ue è anch'esso nord-americano: il Canada, con quasi 90mila presenze, seguita nell'ordine da Australia, Brasile ed Argentina. Ancora bassi i numeri dei mercati orientali: Cina, con circa 17mila presenze,
[post_title] => Sardegna al top nel 2024. 4,5 milioni di arrivi. 18 milioni di presenze
[post_date] => 2025-05-16T10:34:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747391652000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1705"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":171,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198.\r\n\r\nIl load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese.\r\n\r\nNel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. \"Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione\".\r\n\r\nSempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno.","post_title":"Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri","post_date":"2025-07-09T09:25:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752053143000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La crociata per l'abolizione dell'addizionale comunale, l'atavico auspicio per il miglioramento dei servizi Atc in tutta Europa. L'atteso lancio della piattaforma Travel Agent Direct. L'estate 2025 conferma ancora una volta la centralità del mercato Italia nel percorso di sviluppo di Ryanair, ed è Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost a ribardirlo.\r\n\r\n\"La stagione estiva sta andando bene e siamo fiduciosi possa proseguire in modo altrettanto soddisfacente. L’Italia si conferma un mercato chiave per Ryanair, con 65 milioni di passeggeri trasportati nel 2025. Qui operiamo su 32 aeroporti e 19 basi, con 105 aeromobili basati che corrisponde ad un investimento di 10,5 miliardi di dollari. Un impegno, questo, che supporta, nel nostro Paese, più di 50.000 posti di lavoro tra diretti e indotto\".\r\n\r\nAbruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia sono state le prime regioni a intervenire sull'addizionale, ma il percorso è ancora lungo: \"Anche la Sicilia ha deciso di abolire l’addizionale comunale, a partire dagli aeroporti minori. E’ una decisione che abbiamo accolto con favore, consapevoli di quanto la riduzione dei costi di accesso possa avere un impatto positivo, diretto e immediato, sull’aumento del numero di voli, aeromobili basati e tariffe basse, come dimostrato dalla crescita record che stanno registrando le regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia\". Del resto \"questa tassa che oggi pagano i passeggeri in partenza dagli aeroporti italiani e che di municipale, nonostante il nome, ha ben poco, se consideriamo che solo il 5% dei proventi finisce nelle casse degli enti locali. L’eliminazione dell’addizionale municipale in queste tre regioni ha permesso di sbloccare investimenti importanti: in Abruzzo per la summer 2025 è stato basato un secondo aeromobile con l’apertura di 5 nuove rotte da/per Pescara, una crescita del traffico del 30%, per arrivare ad 1 milione di passeggeri all’anno.\r\n\r\nIn Calabria, il nostro piano di crescita prevede l’aumento della capacità del 50%, 1 nuova base a Reggio Calabria, 3 nuovi aeromobili basati, nuove rotte in tutti gli aeroporti della regione, Lamezia, Reggio e Crotone, e un investimento di 15 milioni di euro per due nuovi hangar dedicati alle attività di manutenzione che supporteranno oltre 300 posti di lavoro altamente qualificati, mentre sono in totale oltre 1.700 i posti di lavoro supportati, tra diretto e indotto, se prendiamo in considerazione l’operativo estivo 2025. In Friuli Venezia-Giulia, da quando è stata abolita l’addizionale municipale, una nuova base è stata aperta a Trieste, che oggi ha 2 aeromobili basati, il traffico è raddoppiato fino a 1.1 milioni di passeggeri, sono state aperte 10 nuove rotte, domestiche e non domestiche, supportando oltre 800 posti di lavoro\".\r\n\r\nL'estate con i picchi di traffico porta con sè diverse sfide, quali sono le maggiori criticità? \"Il tema dei servizi Atc è senza dubbio una delle principali criticità. Ma è un discorso che riguarda l’intero continente europeo. Riteniamo che i servizi Atc in tutta Europa debbano essere messi nelle condizioni di poter operare al meglio, anzitutto attraverso una adeguata dotazione di personale. Ogni anno gli Atc sottorganico sono responsabili di oltre il 90% dei ritardi dei voli in Europa, causando anche un aumento del 10% delle emissioni nel settore aereo europeo\".\r\n\r\nInfine il nuovo rapporto con le agenzie di viaggio che nasce dal lancio di Tad: \"Siamo molto soddisfatti del lavoro che ci ha portato al lancio della nostra nuova piattaforma, rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti, poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo. Con la crescita stimata a 300 milioni di passeggeri all’anno entro il 2034, siamo entusiasti di poter espandere le nostre collaborazioni con agenzie di viaggio affidabili in tutta Europa\".","post_title":"Ryanair: \"L'Italia si conferma mercato chiave\". Sfide e attese dell'estate","post_date":"2025-06-25T09:15:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750842935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482453\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Maggi[/caption]\r\nDal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it è un e-commerce a tutti gli effetti.\r\n Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione.\r\nIl progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie.\r\n\r\nAgenzie\r\nLa rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio.\r\nTali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori.\r\nCommenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: \"Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa.\"\r\nPartenze\r\nLe partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.\r\n Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici. \r\nCommenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”.\r\n\r\nScalapay\r\nL’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi.\r\nIl lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte.\r\nIl progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.\r\n ","post_title":"Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni","post_date":"2025-06-13T10:27:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749810459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492509","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hertz celebra i 65 anni di presenza in Italia (107 anni di storia nel mondo) con una prima assoluta nel settore: l’identità olfattiva. In collaborazione con una delle più antiche profumerie di Firenze, l'Antica Erboristeria e Spezieria San Simone, attiva dal 1700, ha creato per Hertz un esclusivo elisir di erbe, fiori e frutti denominato Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea.\r\n \r\nQuest’anno, nel periodo estivo in una selezione di agenzie in Italia, i clienti che viaggeranno su una delle auto Premium o Selezione Italia riceveranno un profumatore per auto che li accompagnerà nel viaggio e poi nel rientro a casa. Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea sarà la nota che accoglierà gli Ospiti fin dall’arrivo al punto Hertz e renderà la loro esperienza di noleggio indimenticabile grazie al logo olfattivo che arricchirà la sinfonia del viaggio.\r\n \r\n“Sono molto orgoglioso che la nostra squadra possa celebrare il 65° anniversario di attività in Italia. È stato un vero e proprio viaggio nel tempo -ha commentatoMassimo Scantamburlo, amministratore delegato di Hertz Italia -. Il nostro è un business che richiede cura costante del cliente. Io direi che il servizio di alto livello è il nostro stile di business. Oggi siamo qui a Firenze per aggiungere una nota speciale all’esperienza esclusiva che offriamo agli Ospiti Hertz che scelgono le nostre flotte Premium e Selezione Italia. Lanciamo la nostra identità olfattiva.\r\n \r\nGrazie al prezioso supporto dell’antica profumeria San Simone, abbiamo selezionato una fragranza che incarna perfettamente lo spirito di Selezione Italia e arricchisce l’esperienza dei nostri Ospiti con un tocco di italianità che potranno portare a casa e che contribuirà a mantenere vivo il ricordo del viaggio. Fin dal lancio di questo servizio speciale, abbiamo investito molte energie per rendere questa esperienza davvero unica. Ora con Hertz Grand Tour – Acqua Mediterranea siamo riusciti ad aggiungere un tocco ancora più speciale.”\r\n \r\nA tutto questo si aggiungono due novità di prodotto che completano ulteriormente la scelta degli Ospiti Hertz. La flotta di Selezione Italia si arricchisce dell’eleganza di Lancia Ypsilon nell’edizione Limitata Cassina e di Maserati Grecale.\r\n \r\nL’edizione Limitata di questa nuova Lancia Ypsilon offre degli interni speciali che sono stati studiati insieme a Cassina per restituire una vita di bordo da vero e proprio salotto di casa, home feeling. Il piacere di viaggiare avvolti da interni raffinati che renderanno il viaggio un piacere assoluto.\r\nMaserati Grecale abbraccia un nuovo paradigma di lusso fatto di tradizione e concretezza. Ogni dettaglio incarna lo stile italiano, rappresenta l’eccellenza del lusso, combinando eleganza ed emozioni.","post_title":"Hertz: 65 di presenza in Italia festeggiati con l'identità olfattiva","post_date":"2025-06-12T14:46:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749739606000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492171","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Il tour che da Chihuahua accompagna a Creel nella Sierra Tarahumara con le Barrancas del Cobre, quindi a El Fuerte a bordo del treno turistico El Chepe e poi, da Los Mochis, alla Baja California sull’oceano Pacifico, è un percorso di incontro con il Messico alternativo agli itinerari più consueti, nella zona dello Yucatan con la parte coloniale e la Riviera Maya. - spiega Daniele Tonelli, addetto al booking di IpV per Messico, Stati Uniti, Canada e Caraibi - La scelta di fare la Unconvention 2025 in questa destinazione del Nord, vuole rivelare ai nostri agenti di viaggio un Messico alternativo, adatto a chi ama le attività all'aria aperta, da abbinare al fascino della Baja California. Il Messico è entrato a far parte della proposta di Idee per Viaggiare circa 15 anni fa, aggiungendosi a tutto il Nord America e il Centro America e riprendendo grande slancio dalla primavera del 2022; dal 2020 si è aggiunta alla nostra offerta anche la programmazione del Sud America del to Marcelletti by Idee per Viaggiare. IpV è sempre alla ricerca di proposte un po' insolite e diverse, per essere veramente viaggiatori e non turisti e il “Messico insolito” è un itinerario veramente unico».\r\n\r\nDopo aver raggiunto Città del Messico, pernottando nell’elegante e funzionale hotel Camino Real all’interno dell’aeroporto, si vola a Chihuahua, capoluogo dell’omonimo e semidesertico stato messicano, il più esteso del paese, confinante a nord est con gli Stati Uniti, da cui lo separa il Rio Bravo. Il territorio attirò l’attenzione dei colonizzatori spagnoli per la presenza di miniere di piombo, argento e oro. Per questo venne fondata una città che crebbe lentamente a causa della sua posizione isolata tra le montagne e solo nel 1709 prese il nome di Chihuahua, che significa “la città sul suolo sabbioso”.\r\n\r\nTerra di lotte per l’indipendenza, la sua storia e quella dei martiri per la libertà è raccontata sulle pareti del municipio - nel bel centro storico - con gli affreschi potenti e colorati di tema sociale e politico che appartengono alla tradizione del Muralismo messicano di cui fu esponente il noto artista Diego Rivera - compagno di Frida Kahlo, Poco fuori Chihuahua si trova una comunità memnonita: cristiani anabattisti provenienti dal Canada - dal quale furono espulsi nel 1918 - e giunti in Messico perché l’allora presidente Álvaro Obregón cercava agricoltori, anche stranieri, purché rispettassero la religione locale. I memnoniti acquistarono la loro terra (8$ per ettaro su cui continuano a pagare le imposte) e la resero fertile. Oggi sono circa 60mila in una sorta di enclave: giunti alla quinta generazione, ogni famiglia ha più di 10 figli. Oltre alla loro religione, preservano anche lingua e tradizioni nord europee.\r\n\r\nDopo l’incontro con i memnoniti si torna a immergersi nel cuore del Messico risalendo le pendici boscose della Sierra Tarahumara per scoprire un’antica popolazione locale: i rarámuri o Tarahumara, ovvero “il popolo dai piedi adatti alla corsa” secondo la loro antica usanza. Oggi sono circa 60mila e vivono anche nella suggestiva Creel (2340m di altitudine), uno dei “Pueblo Mágicos” del Messico, ovvero una delle cittadine tradizionali del paese sostenute dalla segreteria del Turismo dal 2001. Dopo Chihuahua e i Memnoniti si vive un’esperienza nuova, camminando nella via centrale di Creel dove si viene trasportati nell’ambientazione di un film western. Non lontano da qui vivevano anche gli Apache. I viaggiatori più avventurosi potranno partecipare a un’escursione emozionante percorrendo la sierra a bordo di veloci dune-buggy per avvicinarsi alle belle formazioni rocciose del territorio; a Creel si trova anche l’interessante Museo Tarahumara di arte popolare. L’immersione nell’atmosfera locale è completata dal pernottamento nel Best Western The Lodge At Creel Hotel & Spa, un resort diffuso dove la struttura centrale è un grande ambiente in legno in stile montano, tra trofei di caccia, sedie in legno e una galleria di foto degli abitanti della zona. Al di fuori una serie di chalet di diverse dimensioni dove si trovano le camere.\r\n\r\nDa Creel si raggiunge il parco avventura delle Barrancas del Cobre: un gruppo di sei canyon della Sierra Madre Occidentale. 65mila kmq di spazio scavati da sei fiumi. Più esteso e profondo del Grand Canyon del Colorado. Ambiente ricco di fascino da vivere appieno tra zip-line e ponti tibetani, ma anche attraversando il Canyon del Rame su una tranquilla funivia, da dove ammirare il panorama. L’esperienza è completata dal pernottamento nell’Hotel El Mirador, Balderrama Hotel Collection: in stile tradizionale a strapiombo sulla Barranca, è il luogo ideale da cui seguire il sorgere del sole, anche dalla propria camera in stile messicano. Con un grande raccolto di emozioni si raggiunge quindi la stazione di Divisadero, pronti a viaggiare verso la costa del Pacifico sullo storico treno El Chepe: 656km da percorrere in 6ore su una meraviglia ingegneristica.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492174,492177,492179,492181,492176,492173\"]","post_title":"Idee per Viaggiare: la Unconvention 2025 rivela un “Messico insolito”","post_date":"2025-06-09T10:20:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749464427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492186","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ue e trasporti. E' da subito bagarre dopo le modifiche apportate dal Consiglio dei Trasporti dell'Unione europea al Regolamento 261/2002, in base alle quali serviranno più ore di ritardo del volo aereo per ottenere un'indennizzo dalle compagnie, i massimali per i rimborsi saranno più bassi, con limiti anche nei casi di riprotezione per un volo cancellato.\r\nIl testo deve ancora superare l'esame dall'Europarlamento prima di entrare in vigore, ma il Codacons ha già preso posizione - contraria, evidentemente: \"È una follia che rappresenta un immenso regalo per le compagnie aeree e un danno enorme per i consumatori - spiega una nota dell'associazione dei consumatori che si dice \"pronta ad una battaglia legale per contrastare le nuove norme\".\r\n\r\nDanno\r\nLe associazioni dei consumatori e le società che tutelano i diritti dei viaggiatori hanno calcolato che l'85% degli utenti danneggiati rischia di rimanere fuori, con un danno complessivo di 170 milioni di indennizzi in meno.\r\nNel dettaglio, si abbassa da 600 e 500 euro l’indennizzo in caso di ritardo, che ora è fissato a tre ore e che in futuro dovrà essere tra le quatto e le sei ore a secondo della lunghezza della tratta. Inoltre, vengono imposti dei limiti ai rimborsi per una riprotezione su altri vettori in caso di cancellazione del volo.\r\n\"La parte più grave è quella relativa agli indennizzi in favore dei viaggiatori in caso di ritardo aereo sopra le 3 ore e che oggi arrivano a 600 euro a seconda della tratta - sottolinea il Codacons -: i risarcimenti saranno non solo di importo inferiore, fino a un massimo di 500 euro, ma anche più difficili da ottenere, poiché scatteranno solo in caso di ritardo superiore alle 6 ore per i voli oltre i 3.500 chilometri, e solo dopo 4 ore per i voli sotto i 3.500 chilometri\". In pratica, \"una enorme fetta di passeggeri, pur subendo disagi enormi, rimarrà tagliata fuori dagli indennizzi, con vantaggi economici enormi per le compagnie aeree\".","post_title":"L'Ue fa un enorme regalo alle compagnie aeree. Codacons: \"Una fregatura”","post_date":"2025-06-09T10:00:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749463223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' sicuramente positivo il bilancio delle prime tre settimane di operatività della nuova Lounge Business dell’aeroporto di Catania, inaugurata lo scorso 28 aprile, ha registrato un’affluenza di oltre 9700 passeggeri, con una crescita del 57% rispetto allo stesso periodo del 2024).\r\nIl record di accessi è stato raggiunto domenica 25 maggio, quando 626 passeggeri (+105% vs 2024) hanno potuto usufruire di un ambiente completamente rinnovato e ampliato, progettato per accogliere in modo più confortevole i viaggiatori in transito nello scalo.\r\nCon oltre 400 metri quadrati di superficie e 200 posti a sedere, la nuova lounge offre spazi moderni e funzionali, aree relax, zone lavoro con wi-fi ad alta velocità e un buffet dedicato. L’accesso è riservato ai titolari di carte premium e alle convenzioni attive, ma è possibile entrare anche direttamente acquistando il biglietto in aeroporto.\r\nIn occasione del primo volo diretto Catania–New York operato da Delta Airlines, la Lounge Business “Angelo d’Arrigo” ha accolto i passeggeri in partenza con un servizio dedicato, offrendo un’esperienza di comfort e raffinatezza all’altezza di un collegamento storico per lo scalo etneo.\r\n«Siamo molto soddisfatti della risposta positiva che la nuova Lounge Business ha ricevuto fin dalla sua riapertura - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Questo spazio è stato progettato per offrire ai passeggeri un’esperienza di comfort e qualità superiore, con servizi moderni e ambienti accoglienti. La Lounge rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento dell’offerta aeroportuale di Catania, confermando il nostro impegno nel migliorare costantemente i servizi e nel rendere lo scalo sempre più competitivo e attrattivo per viaggiatori e partner».","post_title":"Aeroporto Catania: affluenza passeggeri record alla nuova lounge business","post_date":"2025-05-27T09:27:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748338030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490686","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’assessore al turismo, Marketing territoriale e moda della regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha partecipato a Salò (Brescia) all’evento di presentazione del Falkensteiner Park Resort Lake Garda, occasione che ha visto anche la cerimonia simbolica della posa di un albero sul tetto della nuova struttura.\r\n\r\nIl maxiprogetto del valore di 150 milioni di euro prevede la realizzazione di un hotel a 5 stelle e a 170 appartamenti 'Premium Living' immersi in un parco botanico, e porta la firma di due protagonisti della progettazione internazionale: gli architetti Matteo Thun e Joao Nunes. Sarà sviluppato in due fasi: la prima, con completamento previsto entro il 2025, comprende l’hotel e 96 appartamenti; la seconda fase, con altri 74 appartamenti, sarà realizzata entro il 2027.\r\nLusso\r\n\"Questo intervento – ha commentato l’assessore – dimostra come la Lombardia sia sempre più attrattiva per gli investitori privati, in particolare nel segmento del turismo di alta gamma. Il gruppo Falkensteiner ha scelto il Lago di Garda e la città di Salò per un progetto che non è solo un simbolo di lusso, ma anche di armonia con il paesaggio e di attenzione ai valori del territorio. Un ‘plus’ per un’area che già oggi rappresenta una delle mete più amate dal turismo internazionale\".\r\n\r\n\"La scelta di investire a Salò – ha concluso Mazzali – è un segnale di fiducia nelle potenzialità del nostro territorio, che nel 2024 ha accolto oltre il 70% di turisti stranieri solo nella provincia di Brescia\".","post_title":"Mazzali: «Falkensteiner investe sul Lago di Garda. La Lombardia è attrattiva»","post_date":"2025-05-19T10:15:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747649714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488383\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Franco Cuccureddu[/caption]\r\n\r\nNumeri record per il turismo in Sardegna nel 2024. Secondo il report del Ross1000, il sistema regionale di rilevamento ed elaborazione dei dati dei flussi turistici, l'Isola ha fatto registrare quasi 4,5 milioni di arrivi. Numeri che hanno generato, con una permanenza media di 4,25 giorni, 18 milioni e 860 mila presenze nelle strutture ricettive isolane.\r\n\r\nIn percentuale, l'incremento rispetto al 2023 è stato del 15,4 in relazione alle presenze. Per il 53% si tratta visitatori provenienti dall'estero con una crescita del 22,6% e per il 47% (otto milioni e 900 mila presenze) quelli provenienti dalla penisola (più 8,3%). Per la prima volta, in maniera così netta, i turisti stranieri superano gli italiani (53 a 47), mentre lo scorso anno erano 50 e 50.\r\n\r\n\"Sono dati davvero eclatanti - afferma l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu - anche in considerazione del fatto che l'anno precedente l'incremento complessivo era stato soltanto dell'1,3% (raggiunto solo grazie alle locazioni occasionali, mentre nei dati Istat che tenevano conto solo di alberghiero ed extralberghiero, la Sardegna, unica fra le regioni italiane, aveva chiuso in flessione di presenze rispetto all'anno precedente\".\r\nPrimo mercato: Germania\r\nIl primo mercato straniero (e in assoluto) di riferimento per la Sardegna è di gran lunga la Germania: due milioni e 700mila presenze, con un incremento del 23% rispetto al 2023 e con 4,8 giorni di permanenza media. Segue la Francia con un milione e 300 mila presenze (più 17,5% rispetto al '23). Poi c'è la Svizzera con poco di più di 900mila presenze nelle strutture ricettive sarde, un dato che pone la Svizzera come primo mercato in rapporto alla popolazione (di 9 milioni di residenti). Il quarto mercato è il Regno Unito con oltre 700mila presenze; seguono praticamente alla pari, con 440mila presenze, la Polonia, in crescita esponenziale (del 50%), e la Spagna (quasi + 20%). A chiudere la top ten, dopo Paesi Bassi e Austria, sono gli Stati Uniti (quasi 300mila presenze), che con un incremento del 36%, che si somma al più 27% dello scorso anno, diventano di gran lunga il primo mercato extra-europeo per la Sardegna.\r\n\r\nIl secondo extra-Ue è anch'esso nord-americano: il Canada, con quasi 90mila presenze, seguita nell'ordine da Australia, Brasile ed Argentina. Ancora bassi i numeri dei mercati orientali: Cina, con circa 17mila presenze,","post_title":"Sardegna al top nel 2024. 4,5 milioni di arrivi. 18 milioni di presenze","post_date":"2025-05-16T10:34:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747391652000]}]}}







