23 aprile 2012 09:14
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Agente di viaggio/direttore tecnico esperienza pluriennale offresi zone La Spezia, Massa, Carrara, Lucca e relative province:
biglietteria aerea Iata e rendicontazione Bsp con relativi attestati;
crs Galileo con relativi attestati corsi base/avanzato;
biglietteria aerea Low cost
biglietteria Fs – Sipax e contabilità ferroviaria;
biglietteria Tirrenia, Moby, Gnv, Corsica/Sardinia Feries, Grimaldi, etc;
biglietteria autobus Eurolines;
vendita pacchetti viaggi, prenotazioni alberghiere e autonoleggio, viaggi su misura, assicurazioni;
utilizzo sistemi teleprenotazione tour operator;
tenuta scritture contabili con emissione fatture ordinarie/74 ter, abbuoni etc;
patente europea del computer per utilizzo sistemi informatici. Contatti: Lina Pierno tel. 333 5656408; piernolina@libero.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.
Un anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.
[post_title] => L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti
[post_date] => 2023-09-27T12:12:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695816767000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452422
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Occidental Ljubljana il primo hotel sloveno del gruppo Barceló. Situato nel cuore della capitale, a pochi metri dal Parco Tivoli, dal centro storico e dal Cankarjev Dom, il più importante centro congressi e convention del Paese, il nuovo 4 stelle dispone di 148 camere disposte su sei piani, nonché di un ristorante con cucina di ispirazione tradizionale slovena e di un bar aperto sulla strada. A completare l’offerta, una palestra e tre sale riunioni a pianta aperta e dotate di luce naturale.
Con questa nuova apertura, il gruppo Barceló conferma il proprio impegno nell'espansione in Europa centrale, da quando la catena ha aperto il primo hotel a Praga nel 1993. Oggi la compagnia gestisce nove hotel in Germania, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca.
[post_title] => Debutto sloveno per il gruppo Barceló: aperto l'Occidental Ljubljana
[post_date] => 2023-09-20T10:25:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695205521000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452395
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020.
"Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi
A partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora.
[post_title] => Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx
[post_date] => 2023-09-19T15:10:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695136232000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452129
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Miami è una destinazione da scoprire e riscoprire, un’area ricca di natura, di paesaggi meravigliosi e di tante sfaccettature culturali e artistiche. Una terra dove vivono popoli diversi fondendo le loro identità e un luogo fortemente innovativo e legato al business che ospita oltre mille multinazionali e sempre più professionisti, sia per partecipare ad eventi mice che per dedicarsi a momenti bleisure. In questi giorni il Greater Miami Convention & Visitors Bureau ha deciso di risvegliare l’attenzione dei turisti, in particolare italiani ed europei, con la campagna Find Your Miami, che mette in luce le caratteristiche della destinazione e «ne racconta il cuore vibrante», come afferma Jennifer Haz, director of communications Europe del Greater Miami Convention & Visitors Bureau.
Haz ha raggiunto Milano nel corso di un tour promozionale, sottolineando che «è giunto il momento di raccontare ai nostri ospiti un luogo che, oltre alla sua bellezza naturale e alle sue spiagge, è un hub di cultura con oltre 100 gallerie e musei; un insieme di quartieri dove la bellezza raggiunge le strade con locali, ristoranti, momenti di performing art e dove la cultura europea incontra quella caraibica. Ogni turista potrà scegliere quale vacanza vivere in uno dei suoi 480 alberghi, ricordando che da oggi al 2026 ne verranno costruiti altri 43».
Un dato importante perché a Miami si trova un aeroporto internazionale che si attesta al secondo posto per traffico passeggeri negli Stati Uniti, con 169 destinazioni servite: nel 2022 vi sono transitati 50,6 milioni di passeggeri. Per raggiungere Miami dall’Italia è operativo un volo diretto Ita da Roma, mentre da Milano deve ancora riprendere la connessione di American Airlines che si è fermata con la pandemia. «Ci stiamo impegnando affinché vengano ripristinati i voli diretti. - prosegue Haz -. Oggi, oltre che da Roma, si può raggiungere Miami con il volo in partenza da Francoforte, oppure dal Jfk di New York. Sono anche disponibili connessioni attraverso i principali hub europei, come Londra, Parigi, Zurigo con le rispettive compagnie di bandiera. Infine dall’estate 2024 si potrà arrivare a Miami anche con Condor Airlines da Francoforte. Da Miami sarà poi facile raggiungere tutta la Florida con la nuovissima Brightline: un intercity rail che connette Miami, Fort Lauderdale, West Palm Beach, Orlando e Tampa con 16 corse al giorno. Nato con un investimento privato di oltre 5 miliardi di dollari, è oggi il mezzo più veloce, ecologico e pratico disponibile. Una linea progettata per potenziare il network del trasporto pubblico».
[gallery ids="452131,452132,452133"]
[post_title] => Alla scoperta di Miami, terra dalle sfaccettature sorprendenti da percorrere sulla Brightline
[post_date] => 2023-09-14T12:03:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694693013000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.
L'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.
[post_title] => Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby
[post_date] => 2023-09-06T09:02:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693990967000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451486
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno.
L'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023.
"Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da "zone relax" e spa.
Nella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree.
[post_title] => Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre
[post_date] => 2023-09-04T09:57:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693821427000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450565
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Le abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).
Inoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).
A luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.
Tra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre.
Il turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.
[post_title] => Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese
[post_date] => 2023-07-31T11:37:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690803439000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019.
"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.
Nei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo "raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022".
Nel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.
[post_title] => Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019
[post_date] => 2023-07-31T09:52:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690797144000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1693"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":78,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.\r\n\r\nUn anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.\r\n\r\n ","post_title":"L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti","post_date":"2023-09-27T12:12:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452422","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Occidental Ljubljana il primo hotel sloveno del gruppo Barceló. Situato nel cuore della capitale, a pochi metri dal Parco Tivoli, dal centro storico e dal Cankarjev Dom, il più importante centro congressi e convention del Paese, il nuovo 4 stelle dispone di 148 camere disposte su sei piani, nonché di un ristorante con cucina di ispirazione tradizionale slovena e di un bar aperto sulla strada. A completare l’offerta, una palestra e tre sale riunioni a pianta aperta e dotate di luce naturale.\r\n\r\nCon questa nuova apertura, il gruppo Barceló conferma il proprio impegno nell'espansione in Europa centrale, da quando la catena ha aperto il primo hotel a Praga nel 1993. Oggi la compagnia gestisce nove hotel in Germania, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca.","post_title":"Debutto sloveno per il gruppo Barceló: aperto l'Occidental Ljubljana","post_date":"2023-09-20T10:25:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695205521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020.\r\n\r\n\"Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente\". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi\r\n\r\nA partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora.","post_title":"Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx","post_date":"2023-09-19T15:10:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695136232000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Miami è una destinazione da scoprire e riscoprire, un’area ricca di natura, di paesaggi meravigliosi e di tante sfaccettature culturali e artistiche. Una terra dove vivono popoli diversi fondendo le loro identità e un luogo fortemente innovativo e legato al business che ospita oltre mille multinazionali e sempre più professionisti, sia per partecipare ad eventi mice che per dedicarsi a momenti bleisure. In questi giorni il Greater Miami Convention & Visitors Bureau ha deciso di risvegliare l’attenzione dei turisti, in particolare italiani ed europei, con la campagna Find Your Miami, che mette in luce le caratteristiche della destinazione e «ne racconta il cuore vibrante», come afferma Jennifer Haz, director of communications Europe del Greater Miami Convention & Visitors Bureau.\r\n\r\nHaz ha raggiunto Milano nel corso di un tour promozionale, sottolineando che «è giunto il momento di raccontare ai nostri ospiti un luogo che, oltre alla sua bellezza naturale e alle sue spiagge, è un hub di cultura con oltre 100 gallerie e musei; un insieme di quartieri dove la bellezza raggiunge le strade con locali, ristoranti, momenti di performing art e dove la cultura europea incontra quella caraibica. Ogni turista potrà scegliere quale vacanza vivere in uno dei suoi 480 alberghi, ricordando che da oggi al 2026 ne verranno costruiti altri 43».\r\n\r\nUn dato importante perché a Miami si trova un aeroporto internazionale che si attesta al secondo posto per traffico passeggeri negli Stati Uniti, con 169 destinazioni servite: nel 2022 vi sono transitati 50,6 milioni di passeggeri. Per raggiungere Miami dall’Italia è operativo un volo diretto Ita da Roma, mentre da Milano deve ancora riprendere la connessione di American Airlines che si è fermata con la pandemia. «Ci stiamo impegnando affinché vengano ripristinati i voli diretti. - prosegue Haz -. Oggi, oltre che da Roma, si può raggiungere Miami con il volo in partenza da Francoforte, oppure dal Jfk di New York. Sono anche disponibili connessioni attraverso i principali hub europei, come Londra, Parigi, Zurigo con le rispettive compagnie di bandiera. Infine dall’estate 2024 si potrà arrivare a Miami anche con Condor Airlines da Francoforte. Da Miami sarà poi facile raggiungere tutta la Florida con la nuovissima Brightline: un intercity rail che connette Miami, Fort Lauderdale, West Palm Beach, Orlando e Tampa con 16 corse al giorno. Nato con un investimento privato di oltre 5 miliardi di dollari, è oggi il mezzo più veloce, ecologico e pratico disponibile. Una linea progettata per potenziare il network del trasporto pubblico».\r\n\r\n[gallery ids=\"452131,452132,452133\"]","post_title":"Alla scoperta di Miami, terra dalle sfaccettature sorprendenti da percorrere sulla Brightline","post_date":"2023-09-14T12:03:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694693013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby","post_date":"2023-09-06T09:02:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693990967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno.\r\n\r\nL'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023.\r\n\r\n\"Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia\" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da \"zone relax\" e spa.\r\n\r\nNella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree.","post_title":"Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre","post_date":"2023-09-04T09:57:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693821427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.\r\nLe abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).\r\n \r\nInoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).\r\n \r\nA luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.\r\n \r\nTra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre. \r\n \r\nIl turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.","post_title":"Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese","post_date":"2023-07-31T11:37:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1690803439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019. \r\n\r\n\"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019\", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo \"raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022\".\r\n\r\nNel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.","post_title":"Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019","post_date":"2023-07-31T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690797144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]}]}}