8 December 2023

1663

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

BUONA ESPERIENZA, OTTIMI RAPPORTI PROFESSIONALI E DI PR CON LA RETE ADV NAPOLETANE E DELLA REGIONE CAMPANIA, ESAMINA PROPOSTE DI COLLABORAZIONE FLESSIBILI, ANCHE NON SUBORDINATE DA PARTE DI TOUR OPERATOR. DISPONIBILITA’IMMEDIATA.
CONTATTARE: mariodaniele1@yahoo.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’aeroporto internazionale dell’Umbria viene collocato al secondo posto in Europa per crescita del traffico passeggeri – nella categoria degli aeroporti con traffico al di sotto dei dieci milioni annui – alle spalle di un altro scalo italiano, quello di Trapani. Umberto Solimeno, direttore generale dell’aeroporto dell’Umbria, ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere nuovamente collocati tra gli scali della nostra categoria che registrano la migliore crescita in Europa. Stiamo vedendo i frutti di un lavoro portato avanti da tempo, con il supporto di tutto il territorio, e che sta portando l’Umbria ad essere considerata una meta rilevante e desiderata nel panorama italiano ed europeo. Siamo convinti che ci siano ancora ulteriori margini di crescita e che non verrà a mancare il sostegno necessario per proseguire in questo cammino che ci vede registrare incrementi, a doppia o tripla cifra, da ormai sedici mesi consecutivi”. Nel report viene evidenziato come gli aeroporti regionali e minori abbiano recuperato completamente, nel primo semestre dell’anno, i volumi di passeggeri precedenti alla pandemia, chiudendo il mese di giugno con un +2,2% medio rispetto al 2019. In particolare, Trapani, con un aumento del traffico del 163%, e Perugia, con un +137%, sono le destinazioni che hanno registrato le performance migliori nel corso del primo semestre. Questi risultati, secondo l’analisi dell’ACI, sono stati favoriti anche dal boom nel post-pandemia dell’utilizzo da parte dei vacanzieri delle compagnie low-cost, che hanno reso più popolari destinazioni diverse rispetto agli anni precedenti.     [post_title] => Aeroporto Umbria: al secondo posto per crescita passeggeri [post_date] => 2023-12-07T11:19:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701947996000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno. La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. [post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby [post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089555000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456125 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso,  con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali. Il load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro. «La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean. «I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni». [post_title] => Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023 [post_date] => 2023-11-16T09:15:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700126130000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455453 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fiavet Confcommercio ha scritto all’Enac e ad Art, Autorità di regolazione dei trasporti, segnalando che alcuni vettori non riconoscono il diritto di rimborso pecuniario per voli con partenza da aeroporti  italiani con destinazione Israele. La Federazione fa riferimento in particolare a EL AL Airlines. Attualmente il ministero degli esteri italiano invita i nostri connazionali a rimandare eventuali viaggi in Israele, dove è in atto una guerra: «A seguito dei fatti ben conosciuti il 7 ottobre 2023 le autorità israeliane hanno dichiarato lo stato di guerra. Una specifica allerta interessa tutte le località, in un raggio di 80km dalla Striscia di Gaza. La situazione di sicurezza in Israele e nei Territori Palestinesi resta estremamente fluida e si segnalano cancellazioni sulle tratte aeree da e per l’Italia; si invitano, pertanto, i connazionali a rinviare il proprio viaggio, in caso di spostamenti non strettamente necessari…». Si legge nella missiva: «Le agenzie di viaggio associate a Fiavet che hanno organizzato pacchetti di viaggio in Israele, venduti alla clientela prima dell’avvio del conflitto Israelo-Palestinese, si trovano a dover riconoscere ai viaggiatori acquirenti dei detti pacchetti il rimborso del prezzo versato a seguito della risoluzione degli stessi per impossibilità sopravvenuta ex art. 1463 c.c. e come previsto dall’art. 41, commi 4 e ss del Codice del turismo (Dlgs 79/2011) e dall’altro a non ricevere dai vettori dei voli inclusi in tali pacchetti il rimborso del prezzo del trasporto già corrisposto». Codice del turismo Fiavet-Confcommercio fa osservare  che in questo modo si sta violando il Codice del turismo, in cui è prevista, in questi casi, la risoluzione del contratto per il pacchetto turistico, e con esso, la conseguente risoluzione dei contratti collegati ai fornitori dei servizi inclusi nel pacchetto. «Questa situazione – afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi – se dovesse rimanere irrisolta potrebbe mettere a rischio la sostenibilità finanziaria dei rimborsi dei pacchetti a favore dei consumatori e indurre le agenzie di viaggio, per difendersi, a comportarsi come il vettore, ovvero a congelare i rimborsi, o emettere voucher”» Fiavet-Confcommercio ribadisce, come aveva già fatto in precedenza in situazioni analoghe presentatesi durante la crisi pandemica, che è necessario un tempestivo intervento di Enac e Art per il rispetto delle regole sui rimborsi da parte dei vettori. [post_title] => Fiavet: alcuni vettori non rimborsano i viaggi annullati in Israele [post_date] => 2023-11-06T10:11:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699265470000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451952 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago. Il primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio. Il 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero. United ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019. L'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti. [post_title] => United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago [post_date] => 2023-09-12T09:40:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694511655000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451645 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro. L'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.   [post_title] => Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby [post_date] => 2023-09-06T09:02:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693990967000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno. L'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023. "Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da "zone relax" e spa. Nella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree. [post_title] => Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre [post_date] => 2023-09-04T09:57:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693821427000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450543 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019.  "Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa. Nei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo "raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022". Nel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022. [post_title] => Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019 [post_date] => 2023-07-31T09:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690797144000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450520 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro). La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente. Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009. Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.  Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso. [post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro [post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690547255000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1663" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":54,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’aeroporto internazionale dell’Umbria viene collocato al secondo posto in Europa per crescita del traffico passeggeri – nella categoria degli aeroporti con traffico al di sotto dei dieci milioni annui – alle spalle di un altro scalo italiano, quello di Trapani.\r\n\r\nUmberto Solimeno, direttore generale dell’aeroporto dell’Umbria, ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere nuovamente collocati tra gli scali della nostra categoria che registrano la migliore crescita in Europa. Stiamo vedendo i frutti di un lavoro portato avanti da tempo, con il supporto di tutto il territorio, e che sta portando l’Umbria ad essere considerata una meta rilevante e desiderata nel panorama italiano ed europeo. Siamo convinti che ci siano ancora ulteriori margini di crescita e che non verrà a mancare il sostegno necessario per proseguire in questo cammino che ci vede registrare incrementi, a doppia o tripla cifra, da ormai sedici mesi consecutivi”.\r\n\r\nNel report viene evidenziato come gli aeroporti regionali e minori abbiano recuperato completamente, nel primo semestre dell’anno, i volumi di passeggeri precedenti alla pandemia, chiudendo il mese di giugno con un +2,2% medio rispetto al 2019. In particolare, Trapani, con un aumento del traffico del 163%, e Perugia, con un +137%, sono le destinazioni che hanno registrato le performance migliori nel corso del primo semestre. Questi risultati, secondo l’analisi dell’ACI, sono stati favoriti anche dal boom nel post-pandemia dell’utilizzo da parte dei vacanzieri delle compagnie low-cost, che hanno reso più popolari destinazioni diverse rispetto agli anni precedenti.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Umbria: al secondo posto per crescita passeggeri","post_date":"2023-12-07T11:19:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701947996000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso,  con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali.\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro.\r\n\r\n«La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean.\r\n\r\n«I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni».","post_title":"Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-16T09:15:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700126130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455453","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fiavet Confcommercio ha scritto all’Enac e ad Art, Autorità di regolazione dei trasporti, segnalando che alcuni vettori non riconoscono il diritto di rimborso pecuniario per voli con partenza da aeroporti  italiani con destinazione Israele. La Federazione fa riferimento in particolare a EL AL Airlines.\r\n\r\nAttualmente il ministero degli esteri italiano invita i nostri connazionali a rimandare eventuali viaggi in Israele, dove è in atto una guerra: «A seguito dei fatti ben conosciuti il 7 ottobre 2023 le autorità israeliane hanno dichiarato lo stato di guerra. Una specifica allerta interessa tutte le località, in un raggio di 80km dalla Striscia di Gaza. La situazione di sicurezza in Israele e nei Territori Palestinesi resta estremamente fluida e si segnalano cancellazioni sulle tratte aeree da e per l’Italia; si invitano, pertanto, i connazionali a rinviare il proprio viaggio, in caso di spostamenti non strettamente necessari…».\r\n\r\nSi legge nella missiva: «Le agenzie di viaggio associate a Fiavet che hanno organizzato pacchetti di viaggio in Israele, venduti alla clientela prima dell’avvio del conflitto Israelo-Palestinese, si trovano a dover riconoscere ai viaggiatori acquirenti dei detti pacchetti il rimborso del prezzo versato a seguito della risoluzione degli stessi per impossibilità sopravvenuta ex art. 1463 c.c. e come previsto dall’art. 41, commi 4 e ss del Codice del turismo (Dlgs 79/2011) e dall’altro a non ricevere dai vettori dei voli inclusi in tali pacchetti il rimborso del prezzo del trasporto già corrisposto».\r\nCodice del turismo\r\nFiavet-Confcommercio fa osservare  che in questo modo si sta violando il Codice del turismo, in cui è prevista, in questi casi, la risoluzione del contratto per il pacchetto turistico, e con esso, la conseguente risoluzione dei contratti collegati ai fornitori dei servizi inclusi nel pacchetto.\r\n\r\n«Questa situazione – afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi – se dovesse rimanere irrisolta potrebbe mettere a rischio la sostenibilità finanziaria dei rimborsi dei pacchetti a favore dei consumatori e indurre le agenzie di viaggio, per difendersi, a comportarsi come il vettore, ovvero a congelare i rimborsi, o emettere voucher”»\r\n\r\nFiavet-Confcommercio ribadisce, come aveva già fatto in precedenza in situazioni analoghe presentatesi durante la crisi pandemica, che è necessario un tempestivo intervento di Enac e Art per il rispetto delle regole sui rimborsi da parte dei vettori.","post_title":"Fiavet: alcuni vettori non rimborsano i viaggi annullati in Israele","post_date":"2023-11-06T10:11:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1699265470000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451952","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines accende i riflettori sul network che vedrà il debutto dell'Airbus A321neo, che includerà collegamenti verso cinque destinazioni dall'aeroporto internazionale O'Hare di Chicago.\r\n\r\nIl primo volo del vettore con questo tipo di aeromobile collegherà l'hub dell'Illinois con l'aeroporto internazionale Sky Harbor di Phoenix il 14 dicembre, con due frequenze al giorno che diverranno giornaliere a gennaio.\r\n\r\nIl 14 dicembre inizierà anche una seconda rotta, secondo i dati forniti da Oag Schedules Analyser, che collegherà Chicago a Fort Lauderdale, in Florida. Successivamente, il 9 gennaio 2024 è previsto il lancio di altre tre rotte, per Las Vegas, Fort Myers e Orlando; ciascuna sarà servita da un volo giornaliero.\r\n\r\nUnited ha ordinato 70 A321neo nel giugno 2021, come parte di un ordine più ampio per 270 aeromobili progettato per migliorare la connettività e ridurre i costi unitari in tutta l'azienda. La mossa fa seguito a un ordine fermo per 50 A321XLR a più lungo raggio effettuato nel dicembre 2019.\r\n\r\nL'introduzione dell'A321neo da 200 posti sulle rotte da Chicago andrà ad aumentare la capacità su ciascuna delle tratte esistenti, dove oggi volano Boeing 737-800 da 166 posti.","post_title":"United Airlines: ecco le prime rotte servite dall'A321neo da Chicago","post_date":"2023-09-12T09:40:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby","post_date":"2023-09-06T09:02:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693990967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno.\r\n\r\nL'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023.\r\n\r\n\"Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia\" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da \"zone relax\" e spa.\r\n\r\nNella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree.","post_title":"Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre","post_date":"2023-09-04T09:57:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693821427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019. \r\n\r\n\"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019\", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo \"raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022\".\r\n\r\nNel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.","post_title":"Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019","post_date":"2023-07-31T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690797144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]}]}}

Lascia un commento