8 December 2023

1658

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Vendo agenzia viaggio in Roma zona TUSCOLANA, licenza B, 70 mq, tre postazioni di lavoro, 20 anni di attività, ottimo affitto mille 150 euro mensile, rinnovabile, possibilita di affiancamento.
Tel. 331 6503952 -338 8094661.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457003 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva». A fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno». L'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025  e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».   Il network italiano Tra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo). [post_title] => EasyJet Italia: "Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%" [post_date] => 2023-11-29T08:30:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701246655000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle. Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons. Altre follie Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali. Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro. [post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo? [post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700478066000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel. Anche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti. "La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate". In Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano. “Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”. Th Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni. [post_title] => Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano [post_date] => 2023-11-14T12:28:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699964930000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia. "Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing". Attualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco. L'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione "anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico". [post_title] => Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia [post_date] => 2023-11-13T10:34:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699871661000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455555 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni. La compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro. Intanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.   [post_title] => Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo [post_date] => 2023-11-07T11:12:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699355571000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455118 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggio in treno protagonista delle scelte dei turisti per spostarsi durante il prossimo ponte di Ognissanti: secondo i dati raccolti da Trainline quest’anno il numero di passeggeri è aumentato del 52% rispetto alla settimana precedente (il periodo considerato è quello che va dal 31 ottobre al 5 novembre 2023 rispetto a quello dal 24 al 29 ottobre 2023). In particolare, le cinque destinazioni che hanno visto il maggior incremento nel numero di passeggeri rispetto alla settimana precedente sono: Bolzano +288%, Pisa +193%, Reggio Emilia +160%, Ferrara +158% e Firenze +106%. Una menzione speciale va a Lucca che anche quest’anno ospiterà il Lucca Comics and Games (1-5 novembre). Gli appassionati di fumetti hanno scelto ancora una volta di raggiungere la cittadina toscana in treno: Trainline segnala infatti un aumento del 41% rispetto al periodo in cui si è svolta l’edizione 2022 della fiera. Non sono solo le destinazioni nazionali a riscuotere successo: la tedesca Monaco e la svizzera Zurigo sono mete sempre più ambite tra i passeggeri italiani in viaggio durante il weekend di Ognissanti.  “Dopo la fine delle ferie estive, il ponte di Ognissanti rappresenta il primo momento in cui gli italiani possono godersi un attimo di relax in cui organizzare una breve vacanza, come testimoniato anche dai dati rilevati dalla nostra piattaforma - afferma Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia -. I viaggiatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per i ponti sono sempre di più, complice anche la comodità di raggiungere il centro delle principali città italiane ed europee. E proprio per questo la nostra mission è quella di rendere l’esperienza di viaggio quanto più semplice e rilassante possibile”. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +52% per il ponte di Ognissanti [post_date] => 2023-10-31T09:15:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698743731000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. "E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa". A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. "Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero". A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. "Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione". Per il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. "Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua". [post_title] => Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali [post_date] => 2023-10-27T13:49:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698414580000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454484 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Small Luxury Hotels of the World con i suoi 77 boutique hotel in Italia offre un’esclusiva varietà di dimore di lusso. Dei 520 hotel in oltre 90 Paesi nel mondo il 15% del totale sono italiani. A Milano l’occasione per incontrare i proprietari e i general manager di alcuni degli hotel più iconici della collezione italiana e il senior management di Slh e sviluppare accordi chiave nel segmento corporate. “Essere 'small' è bellissimo, è prezioso, è sostenibile - afferma Daniel Luddington, vice od development Slh -. I nostri hotel sono piccole case, palazzi o ville, rinnovati, ristrutturati e riportati a nuova vita. Non badiamo molto all’extra lusso perché il lusso dei nostri piccoli hotel sono le poche camere a conduzione familiare dove lo spirito è quello di far sentire l’ospite come a casa propria; dove sei un ospite per nome e non per numero di camera; dove il lusso è l’intimità e il comfort di un piccolo hotel situato in un luogo tranquillo o immerso nella natura; essere un hotel gestito dai proprietari e personale autoctono dove poter vivere esperienze locali o attività all’aria aperta. Le new entry per l’estate del 2024 arriveranno dalla Toscana, Amalfi e Rapallo. Inoltre sono in corso valutazioni e ricerche in Sicilia, Puglia in generale al Sud. “Andiamo alla scoperta di piccoli gioielli, agriturismo o fattorie che riflettono queste caratteristiche molto ricercate dagli ospiti. E l’Italia è la casa di tutto ciò”. Silvia Leonardi, comunication e social marketing Hotel della Ville di Monza, rappresenta una struttura con le caratteristiche della collezione Slh: ”Siamo una piccola casa di lusso fuori Milano dove l’ospite si sente come a casa. A metà strada tra il lago di Como e Milano, risentiamo dei flussi turistici verso l’una e l’altra destinazione. Clientela prettamente straniera per l’80% e italiana per il 20%”. Con ristorante gourmet, aperto a tutti, classificato il miglior ristorante di Monza e difronte alla Villa Reale e il suo meraviglioso parco, il boutique hotel gestito dalla famiglia Nardi dal 1958, albergatori alla quarta generazione, risulta una destinazione molto attraente anche per le gite fuori porta. Nel contesto di vita all’aria aperta, il Donna Carmela, resort & lodges di Riposto in provincia di Catania, testimonia e brilla a tutto green. “Sì, è importante il lusso della camera e la qualità dei servizi ma per noi il lusso è il luogo in cui è ubicato l’hotel immersi nella natura all’interno di un vivaio di 40 ettari con più di 5 mila varietà di piante. Siamo in un’oasi botanica che strizza l’occhio al tropicale. Oggi - spiega Mario Faro proprietario e ceo di Donna Carmela - il vero lusso è stare a contatto con la natura, in un luogo isolato ma vicino alle maggiori mete turistiche, l’Etna e Taormina, a soli 20 minuti. A 30 dalla nostra cantina dove poter degustare vini e risalire l’Etna per vedere il cratere centrale. Inoltre a Radice Pura, parco botanico, organizziamo una manifestazione internazionale Radice Pura Garden Festival e il concorso di idee per giovani paesaggisti. Selezioniamo i progetti più belli che andiamo a costruiamo a nostre spese per essere poi visitabili dai turisti. Mostriamo la nostra biodiversità: dal mare all’Etna oggi abbiamo il clima di 4 continenti”. [post_title] => Primo evento di Small Luxury Hotels of the World in Italia. Le new entry 2024 [post_date] => 2023-10-20T12:39:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => donna-carmela [1] => hotel-de-la-ville [2] => small-luxury-hotel ) [post_tag_name] => Array ( [0] => donna carmela [1] => hotel de la ville [2] => small luxury hotel ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697805555000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454296 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Utile inferiore alle stime per il quarto trimestre di United Airlines, che sconta le pressioni legate alla sospensione dei voli per Tel Aviv e all'aumento dei costi del carburante. L'utile rettificato è previsto a quota 1,80 dollari per azione se i voli per Tel Aviv saranno sospesi fino al 31 ottobre e di 1,50 dollari se il divieto si protrarrà fino alla fine del 2023, ha spiegato la compagnia statunitense in una nota. Il vettore ha anche sottolineato che i costi del carburante sono aumentati di oltre il 20% da metà luglio. Si prevede che la spesa media per il carburante di United aumenterà dell'11% nel trimestre fino a dicembre rispetto a quello precedente. United, che ha la maggiore esposizione su Israele tra le compagnie aeree statunitensi, ha sospeso i voli per Tel Aviv "fino a quando le condizioni non ne consentiranno la ripresa". Nel trimestre di dicembre, Israele rappresentava l'1,9% della capacità globale pianificata, secondo un'analisi Reuters dei dati Cirium. Le previsioni di fine anno arrivano comunque a chiusura di un terzo trimestre 2023 decisamente positivo che ha visto United aumentare la propria capacità di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile trimestrale ante imposte è stato di 1,5 miliardi di dollari, con un margine ante imposte del 10,3%; i ricavi totali della top-line sono aumentati di oltre il 12% rispetto allo stesso periodo del 2022 il che, secondo il vettore, rappresenta "un trimestre di ricavi record vicino alla fascia alta della guidance". In particolare, a livello internazionale, la compagnia aerea ha registrato livelli record di profitto nelle regioni dell'Atlantico e del Pacifico. I ricavi nella regione atlantica sono aumentati del 15% rispetto al terzo trimestre del 2022 e del 70% rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia. Nel Pacifico, i ricavi hanno superato i livelli del terzo trimestre del 2019, ma la capacità nel terzo trimestre del 2023 è rimasta del 24% al di sotto dello stesso periodo pre-pandemia.   [post_title] => United Airlines stima profitti inferiori alle attese nel quarto trimestre [post_date] => 2023-10-18T10:50:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697626214000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1658" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":84,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».\r\n\r\nA fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».\r\nL'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025  e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».\r\n \r\nIl network italiano\r\nTra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).","post_title":"EasyJet Italia: \"Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%\"","post_date":"2023-11-29T08:30:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701246655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel.\r\n\r\nAnche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti.\r\n\r\n\"La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate\".\r\n\r\nIn Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano.\r\n\r\n“Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”.\r\n\r\nTh Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni.","post_title":"Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano","post_date":"2023-11-14T12:28:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699964930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Niugini segna il traguardo dei 50 anni di attività e punta al rilancio delle sue rotte per il mercato italiano. La compagnia della Papua Nuova Guinea, rappresentata in Italia da Spazio Gsa, ha voluto festeggiare a Roma questo evento con il trade presentando le rotte e il rinnovo della flotta.  Air Niugini offre collegamenti verso Port Moresby dall'Australia, Singapore, Hong Kong, Manila, Bali, e Honiara alle Solomon Islands, Port Vila a Vanuatu e Nandi a Fiji, alle quali si aggiungono una serie  di rotte interne nell'isola e nelle altre isole verso la Melanesia.\r\n\r\n\"Stiamo lavorando ad una ripresa sul lungo raggio dall'Italia per volare verso la Papua Nuova Guinea, per esempio con altri vettori via Singapore, Tokyo o via Hong Kong e stiamo riprendendo tutti i rapporti con le agenzie e  i t.o. ed entreremo nel Bsp Italia - ha spiegato Francesco Sgambelluri, ceo Spazio -. Puntiamo anche alla promozione della destinazione che, dopo una crescita di interesse negli anni 80-90 è oggi di nicchia ma con ottime potenzialità di sviluppo; in generale per il volato, oltre al mercato italiano, stiamo anche guardando con riscontri positivi alla Spagna e alla Germania. E' importante questo traguardo dei 50 anni che conferma le prospettive della compagnia  e l'impegno verso il rinnovo della flotta. Infatti in futuro i B767-300Er verranno sostituiti da due B787-9. In futuro, 11 Airbus 220 entreranno in flotta nei prossimi anni, 8 sono della serie -100 e tre sono A220-300. Gli aerei saranno sei di proprietà e cinque in leasing\".\r\nAttualmente la flotta è composta da 21 aerei: 2 B767/300Er con soli 188 posti di cui 28 in business lie flat, 2 B737/800 da 158 posti di cui 20 in business, 6 Fokker 70 da 80 posti in economy, 7 Fokker 100 da 101 posti di cui 8 in business, 3 DHC-8/Q400 da 74 posti in eco.\r\nL'evento ha avuto anche l'obiettivo di rilanciare la meta che si presenta come destinazione ideale per il turismo di avventura, l'ecoturismo, viaggi di nozze o come estensione dall'Australia. Nick Costantini, Europe representative della dmc Trans Niugini Tours ha annunciato la preparazione di un escorted tour da proporre ai vari tour operator per inserire nella programmazione \"anche perché la clientela italiana sta superando il limite della lingua inglese ed è sempre più pronta a viaggi di questo tipo avventurosi tra lodge  e con ecosistema unico\".","post_title":"Air Niugini compie 50 anni: dal rinnovo della flotta al futuro ingresso nel Bsp Italia","post_date":"2023-11-13T10:34:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699871661000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni.\r\n\r\nLa compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro.\r\n\r\nIntanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo","post_date":"2023-11-07T11:12:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699355571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggio in treno protagonista delle scelte dei turisti per spostarsi durante il prossimo ponte di Ognissanti: secondo i dati raccolti da Trainline quest’anno il numero di passeggeri è aumentato del 52% rispetto alla settimana precedente (il periodo considerato è quello che va dal 31 ottobre al 5 novembre 2023 rispetto a quello dal 24 al 29 ottobre 2023).\r\n\r\nIn particolare, le cinque destinazioni che hanno visto il maggior incremento nel numero di passeggeri rispetto alla settimana precedente sono: Bolzano +288%, Pisa +193%, Reggio Emilia +160%, Ferrara +158% e Firenze +106%.\r\n\r\nUna menzione speciale va a Lucca che anche quest’anno ospiterà il Lucca Comics and Games (1-5 novembre). Gli appassionati di fumetti hanno scelto ancora una volta di raggiungere la cittadina toscana in treno: Trainline segnala infatti un aumento del 41% rispetto al periodo in cui si è svolta l’edizione 2022 della fiera.\r\n\r\nNon sono solo le destinazioni nazionali a riscuotere successo: la tedesca Monaco e la svizzera Zurigo sono mete sempre più ambite tra i passeggeri italiani in viaggio durante il weekend di Ognissanti. \r\n\r\n“Dopo la fine delle ferie estive, il ponte di Ognissanti rappresenta il primo momento in cui gli italiani possono godersi un attimo di relax in cui organizzare una breve vacanza, come testimoniato anche dai dati rilevati dalla nostra piattaforma - afferma Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia -. I viaggiatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per i ponti sono sempre di più, complice anche la comodità di raggiungere il centro delle principali città italiane ed europee. E proprio per questo la nostra mission è quella di rendere l’esperienza di viaggio quanto più semplice e rilassante possibile”.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +52% per il ponte di Ognissanti","post_date":"2023-10-31T09:15:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698743731000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. \"E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa\".\r\n\r\nA livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. \"Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero\".\r\n\r\nA trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. \"Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. \"Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua\".","post_title":"Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali","post_date":"2023-10-27T13:49:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698414580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Small Luxury Hotels of the World con i suoi 77 boutique hotel in Italia offre un’esclusiva varietà di dimore di lusso. Dei 520 hotel in oltre 90 Paesi nel mondo il 15% del totale sono italiani. A Milano l’occasione per incontrare i proprietari e i general manager di alcuni degli hotel più iconici della collezione italiana e il senior management di Slh e sviluppare accordi chiave nel segmento corporate.\r\n\r\n“Essere 'small' è bellissimo, è prezioso, è sostenibile - afferma Daniel Luddington, vice od development Slh -. I nostri hotel sono piccole case, palazzi o ville, rinnovati, ristrutturati e riportati a nuova vita. Non badiamo molto all’extra lusso perché il lusso dei nostri piccoli hotel sono le poche camere a conduzione familiare dove lo spirito è quello di far sentire l’ospite come a casa propria; dove sei un ospite per nome e non per numero di camera; dove il lusso è l’intimità e il comfort di un piccolo hotel situato in un luogo tranquillo o immerso nella natura; essere un hotel gestito dai proprietari e personale autoctono dove poter vivere esperienze locali o attività all’aria aperta.\r\n\r\nLe new entry per l’estate del 2024 arriveranno dalla Toscana, Amalfi e Rapallo. Inoltre sono in corso valutazioni e ricerche in Sicilia, Puglia in generale al Sud.\r\n\r\n“Andiamo alla scoperta di piccoli gioielli, agriturismo o fattorie che riflettono queste caratteristiche molto ricercate dagli ospiti. E l’Italia è la casa di tutto ciò”.\r\n\r\nSilvia Leonardi, comunication e social marketing Hotel della Ville di Monza, rappresenta una struttura con le caratteristiche della collezione Slh: ”Siamo una piccola casa di lusso fuori Milano dove l’ospite si sente come a casa. A metà strada tra il lago di Como e Milano, risentiamo dei flussi turistici verso l’una e l’altra destinazione. Clientela prettamente straniera per l’80% e italiana per il 20%”. Con ristorante gourmet, aperto a tutti, classificato il miglior ristorante di Monza e difronte alla Villa Reale e il suo meraviglioso parco, il boutique hotel gestito dalla famiglia Nardi dal 1958, albergatori alla quarta generazione, risulta una destinazione molto attraente anche per le gite fuori porta.\r\n\r\nNel contesto di vita all’aria aperta, il Donna Carmela, resort & lodges di Riposto in provincia di Catania, testimonia e brilla a tutto green. “Sì, è importante il lusso della camera e la qualità dei servizi ma per noi il lusso è il luogo in cui è ubicato l’hotel immersi nella natura all’interno di un vivaio di 40 ettari con più di 5 mila varietà di piante. Siamo in un’oasi botanica che strizza l’occhio al tropicale. Oggi - spiega Mario Faro proprietario e ceo di Donna Carmela - il vero lusso è stare a contatto con la natura, in un luogo isolato ma vicino alle maggiori mete turistiche, l’Etna e Taormina, a soli 20 minuti. A 30 dalla nostra cantina dove poter degustare vini e risalire l’Etna per vedere il cratere centrale. Inoltre a Radice Pura, parco botanico, organizziamo una manifestazione internazionale Radice Pura Garden Festival e il concorso di idee per giovani paesaggisti. Selezioniamo i progetti più belli che andiamo a costruiamo a nostre spese per essere poi visitabili dai turisti. Mostriamo la nostra biodiversità: dal mare all’Etna oggi abbiamo il clima di 4 continenti”.","post_title":"Primo evento di Small Luxury Hotels of the World in Italia. Le new entry 2024","post_date":"2023-10-20T12:39:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["donna-carmela","hotel-de-la-ville","small-luxury-hotel"],"post_tag_name":["donna carmela","hotel de la ville","small luxury hotel"]},"sort":[1697805555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile inferiore alle stime per il quarto trimestre di United Airlines, che sconta le pressioni legate alla sospensione dei voli per Tel Aviv e all'aumento dei costi del carburante.\r\n\r\nL'utile rettificato è previsto a quota 1,80 dollari per azione se i voli per Tel Aviv saranno sospesi fino al 31 ottobre e di 1,50 dollari se il divieto si protrarrà fino alla fine del 2023, ha spiegato la compagnia statunitense in una nota. Il vettore ha anche sottolineato che i costi del carburante sono aumentati di oltre il 20% da metà luglio. Si prevede che la spesa media per il carburante di United aumenterà dell'11% nel trimestre fino a dicembre rispetto a quello precedente.\r\n\r\nUnited, che ha la maggiore esposizione su Israele tra le compagnie aeree statunitensi, ha sospeso i voli per Tel Aviv \"fino a quando le condizioni non ne consentiranno la ripresa\". Nel trimestre di dicembre, Israele rappresentava l'1,9% della capacità globale pianificata, secondo un'analisi Reuters dei dati Cirium.\r\n\r\nLe previsioni di fine anno arrivano comunque a chiusura di un terzo trimestre 2023 decisamente positivo che ha visto United aumentare la propria capacità di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile trimestrale ante imposte è stato di 1,5 miliardi di dollari, con un margine ante imposte del 10,3%; i ricavi totali della top-line sono aumentati di oltre il 12% rispetto allo stesso periodo del 2022 il che, secondo il vettore, rappresenta \"un trimestre di ricavi record vicino alla fascia alta della guidance\".\r\n\r\nIn particolare, a livello internazionale, la compagnia aerea ha registrato livelli record di profitto nelle regioni dell'Atlantico e del Pacifico. I ricavi nella regione atlantica sono aumentati del 15% rispetto al terzo trimestre del 2022 e del 70% rispetto allo stesso periodo del 2019, prima della pandemia. Nel Pacifico, i ricavi hanno superato i livelli del terzo trimestre del 2019, ma la capacità nel terzo trimestre del 2023 è rimasta del 24% al di sotto dello stesso periodo pre-pandemia.\r\n\r\n ","post_title":"United Airlines stima profitti inferiori alle attese nel quarto trimestre","post_date":"2023-10-18T10:50:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1697626214000]}]}}

Lascia un commento