8 December 2023

1657

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Tour operator internazionale con sede a Milano cerca rappresentanti plurimandatari con rapporto su base provvigionale per le aree Canton Ticino e alta Lombardia, Veneto, Toscana, Campania, Puglia e Sicilia. La figura ideale non deve avere mandati da operatori che commercializzano le seguenti destinazioni: Penisola Iberica e Americhe.
Gli interessati potranno inviare il CV a: segreteria@marketingcom.it, inserendo nell’oggetto “Ricerca CV Travel”.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457003 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva». A fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno». L'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025  e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».   Il network italiano Tra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo). [post_title] => EasyJet Italia: "Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%" [post_date] => 2023-11-29T08:30:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701246655000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle. Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons. Altre follie Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali. Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro. [post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo? [post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700478066000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel. Anche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti. "La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate". In Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano. “Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”. Th Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni. [post_title] => Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano [post_date] => 2023-11-14T12:28:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699964930000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. "E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa". A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. "Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero". A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. "Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione". Per il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. "Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua". [post_title] => Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali [post_date] => 2023-10-27T13:49:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698414580000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inverno di Air France decolla con un network di 167 destinazioni - 84 a lungo raggio e 83 a medio raggio. La compagnia opererà quindi, tra novembre 2023 e marzo 2024, a livelli prossimi a quelli dell'inverno 2019, e precisamente al 98% della capacità del 2019 in termini di posti-chilometro disponibili sui voli a lungo raggio. La winter alle porte vedrà un aumento del 20% delle capacità verso il Nord America rispetto al 2019, con fino a 212 voli settimanali verso 20 destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Raleigh-Durham (Carolina del Nord) entrerà a far parte della rete Air France a partire dal 30 ottobre 2023, con 3 voli settimanali su Boeing 787-9. Più a sud, Air France rafforzerà i suoi servizi verso l'America centrale e meridionale con l'introduzione di un servizio giornaliero per San José (Costa Rica) con Airbus A350-900. Nei Caraibi, il 1° dicembre 2023, Air France inaugurerà una nuova rotta tra Pointe-à-Pitre (Guadalupa) e Saint-Martin - un volo settimanale a bordo di un Airbus A320. Crescita anche verso l'Asia dove, anche se ancora al di sotto dei livelli del 2019, la capacità aumenterà del 60% rispetto all'inverno 2022-2023, grazie alla Cina e al Giappone. La compagnia manterrà i voli giornalieri per Pechino, Shanghai e Hong Kong per tutto l'inverno e aggiungerà un secondo volo per Tokyo-Haneda. Quest'inverno, la compagnia volerà fino a 16 volte a settimana verso i due aeroporti di Tokyo. Infine, quest'inverno riprenderanno i voli giornalieri per Bangkok (Thailandia) e la destinazione godrà di un massimo di 10 voli settimanali durante i mesi di punta di gennaio e febbraio 2024. A partire dal 29 ottobre 2023, Air France inizierà a volare verso Abu Dhabi mentre in Africa il vettore vola ora tutti i giorni a Nairobi (Kenya), mentre il servizio per Dar Es Salaam (Tanzania), inaugurato a giugno come continuazione del servizio per Zanzibar (Tanzania), è stato esteso alla stagione invernale. Il medio raggio La rete di medio raggio vede il riavvio delle rotte stagionali tra Paris-Charles de Gaulle e Tromsø, Rovaniemi, Kittilä e Innsbruck. I voli per Cracovia sono stati estesi alla stagione invernale mentre, per ora, i voli da/per Tel Aviv rimangono sospesi (fino al 31 ottobre). La divisione low cost, Transavia France, volerà quest'inverno verso 84 città in 26 Paesi. Ancora una volta, sarà la prima compagnia aerea low-cost ad operare dagli aeroporti di Parigi. [post_title] => L'inverno di Air France conta 167 destinazioni. Più 20% la capacità sul Nord America [post_date] => 2023-10-27T11:16:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698405403000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454007 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vola alto easyJet centrando un utile ante imposte da record nel quarto trimestre, nonché gli obiettivi finanziari prefissati nell'anno finanziario 2023. La compagnia alza così la posta sui futuri obiettivi a medio termine mentre piazza un nuovo ordine di aeromobili e ritorna a distribuire i dividendi. L'anno fiscale che si è chiuso al 30 settembre riporta un utile tra i 440 e i 460 milioni di sterline, secondo i dati preliminari rilasciati dalla compagnia aerea. L'utile nominale ante imposte nel quarto trimestre è previsto tra 650 e 670 milioni di sterline con una crescita del numero di passeggeri dell'8%. “Abbiamo registrato un'estate da record, con una forte domanda per i voli e le vacanze easyJet grazie ai clienti che ci scelgono per il nostro network, il nostro valore e il servizio che offriamo - ha dichiarato il ceo, Johan Lundgren -. Questa performance ha dimostrato che la nostra strategia sta ottenendo risultati e per questo oggi abbiamo definito un’ambiziosa tabella di marcia per servire un maggior numero di clienti e offrire una remunerazione interessante per gli azionisti, sostenuta da una costante attenzione ai costi e all'eccellenza operativa. I nostri nuovi obiettivi a medio termine forniscono gli elementi per realizzare un utile ante imposte superiore a 1 miliardo di sterline. Potremo raggiungere questo obiettivo con la riduzione delle perdite durante la stagione invernale, l'ammodernamento della flotta e la crescita di easyJet Holidays. Nell'ambito del nostro impegno a favore degli azionisti, il consiglio di amministrazione intende ripristinare i dividendi a partire dai risultati dell'esercizio 2023. "Abbiamo anche raggiunto una proposta di accordo con Airbus per un ulteriore ordine di 157 aeromobili e per altri 100 diritti di acquisto - ha aggiunto Lundgren -. Questo consentirà di proseguire la modernizzazione e la crescita della flotta di easyJet oltre il 2028, fornendo al contempo vantaggi sostanziali, tra cui l'efficienza dei costi e i miglioramenti nel campo della sostenibilità". [post_title] => EasyJet ritrova l'utile e investe con un nuovo ordine da 157 aeromobili [post_date] => 2023-10-13T10:20:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697192431000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Klm entra nella stagione invernale con un network di 157 destinazioni. New entry europea è Marsiglia, che sarà servita dal 29 ottobre con tre voli al giorno. La compagnia si appresta ad offrire oltre il 20% di posti in più per il Canada rispetto all'anno scorso. Inoltre, i voli diretti per Pechino e Shanghai partiranno nuovamente ogni giorno. In pratica, del totale destinazioni servite, 92 sono in Europa e 65 sono intercontinentali. Quest'inverno saranno 19 le destinazioni in Nord America (Canada, Stati Uniti e Messico). L'incremento di capacità sul Canada prevede che ogni settimana ci saranno in media undici voli per Toronto, quattro per Montreal, tre per Edmonton, sette per Calgary e quattro per Vancouver. Tutti gli aeromobili Boeing 787-9 e 787-10 sono ora dotati di Premium Comfort, la nuova classe intermedia di Klm. La riconfigurazione della flotta di B777-300 con le nuove poltrone della World Business Class e della Premium Comfort Class sarà completata quest'inverno. Lo stesso processo di riconfigurazione inizierà poi per la flotta di B777-200. [post_title] => Klm: 157 le destinazioni del network invernale. Crescita a doppia cifra sul Canada [post_date] => 2023-10-05T10:54:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696503292000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Aeroporti marcia spedita verso il superamento dei livelli di traffico pre-pandemia: la società che gestisce gli scali di Firenze e Pisa durante lo scorso agosto ha registrato una crescita del 16,7% anno su anno, e del 4,1% rispetto all’agosto del 2019. Il risultato è successivo al +6,3% di luglio 2023 rispetto allo stesso mese 2019, dopo che nel primo semestre i passeggeri transitati dal Vespucci e dal Galilei erano stati complessivamente 3,6 milioni, in altre parole il 95,6% del volume 2019. Positivi anche i dati finanziari del primo semestre: Toscana Aeroporti ha riportato ricavi operativi consolidati per 42 milioni di euro (+31% anno su anno), con un crescita sia dei ricavi aviation (+29%) che di quelli non aviation (+32%). L’ebitda è di 12,8 milioni (+153,2%) e il risultato netto è positivo per 1,6 milioni rispetto alla perdita di 3,4 milioni del 2022. L’indebitamento finanziario netto è pari a 88,4 milioni, contro i 106,2 milioni di metà 2022. «Nonostante lo scenario geopolitico e macroeconomico presenti ancora diversi elementi di incertezza – afferma il presidente Marco Carrai -, i risultati conseguiti al 30 giugno 2023 ci consentono di guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno e forniscono una solida base per i piani strategici della società con in particolare le tematiche Esg di sostenibilità ambientale».  [post_title] => Toscana Aeroporti: anche in agosto superati i livelli di traffico 2019 [post_date] => 2023-09-20T10:53:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207220000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi. Nei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più. Tutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%). Guardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019. A fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%. In totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%. [post_title] => Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio [post_date] => 2023-09-19T09:43:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116603000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1657" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":75,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».\r\n\r\nA fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».\r\nL'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025  e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».\r\n \r\nIl network italiano\r\nTra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).","post_title":"EasyJet Italia: \"Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%\"","post_date":"2023-11-29T08:30:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701246655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel.\r\n\r\nAnche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti.\r\n\r\n\"La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate\".\r\n\r\nIn Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano.\r\n\r\n“Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”.\r\n\r\nTh Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni.","post_title":"Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano","post_date":"2023-11-14T12:28:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699964930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. \"E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa\".\r\n\r\nA livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. \"Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero\".\r\n\r\nA trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. \"Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. \"Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua\".","post_title":"Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali","post_date":"2023-10-27T13:49:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698414580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno di Air France decolla con un network di 167 destinazioni - 84 a lungo raggio e 83 a medio raggio. La compagnia opererà quindi, tra novembre 2023 e marzo 2024, a livelli prossimi a quelli dell'inverno 2019, e precisamente al 98% della capacità del 2019 in termini di posti-chilometro disponibili sui voli a lungo raggio.\r\n\r\nLa winter alle porte vedrà un aumento del 20% delle capacità verso il Nord America rispetto al 2019, con fino a 212 voli settimanali verso 20 destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Raleigh-Durham (Carolina del Nord) entrerà a far parte della rete Air France a partire dal 30 ottobre 2023, con 3 voli settimanali su Boeing 787-9.\r\n\r\nPiù a sud, Air France rafforzerà i suoi servizi verso l'America centrale e meridionale con l'introduzione di un servizio giornaliero per San José (Costa Rica) con Airbus A350-900. Nei Caraibi, il 1° dicembre 2023, Air France inaugurerà una nuova rotta tra Pointe-à-Pitre (Guadalupa) e Saint-Martin - un volo settimanale a bordo di un Airbus A320.\r\n\r\nCrescita anche verso l'Asia dove, anche se ancora al di sotto dei livelli del 2019, la capacità aumenterà del 60% rispetto all'inverno 2022-2023, grazie alla Cina e al Giappone. La compagnia manterrà i voli giornalieri per Pechino, Shanghai e Hong Kong per tutto l'inverno e aggiungerà un secondo volo per Tokyo-Haneda. Quest'inverno, la compagnia volerà fino a 16 volte a settimana verso i due aeroporti di Tokyo. Infine, quest'inverno riprenderanno i voli giornalieri per Bangkok (Thailandia) e la destinazione godrà di un massimo di 10 voli settimanali durante i mesi di punta di gennaio e febbraio 2024.\r\n\r\nA partire dal 29 ottobre 2023, Air France inizierà a volare verso Abu Dhabi mentre in Africa il vettore vola ora tutti i giorni a Nairobi (Kenya), mentre il servizio per Dar Es Salaam (Tanzania), inaugurato a giugno come continuazione del servizio per Zanzibar (Tanzania), è stato esteso alla stagione invernale.\r\n\r\nIl medio raggio\r\n\r\nLa rete di medio raggio vede il riavvio delle rotte stagionali tra Paris-Charles de Gaulle e Tromsø, Rovaniemi, Kittilä e Innsbruck. I voli per Cracovia sono stati estesi alla stagione invernale mentre, per ora, i voli da/per Tel Aviv rimangono sospesi (fino al 31 ottobre).\r\n\r\nLa divisione low cost, Transavia France, volerà quest'inverno verso 84 città in 26 Paesi. Ancora una volta, sarà la prima compagnia aerea low-cost ad operare dagli aeroporti di Parigi.","post_title":"L'inverno di Air France conta 167 destinazioni. Più 20% la capacità sul Nord America","post_date":"2023-10-27T11:16:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698405403000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454007","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vola alto easyJet centrando un utile ante imposte da record nel quarto trimestre, nonché gli obiettivi finanziari prefissati nell'anno finanziario 2023. La compagnia alza così la posta sui futuri obiettivi a medio termine mentre piazza un nuovo ordine di aeromobili e ritorna a distribuire i dividendi.\r\n\r\nL'anno fiscale che si è chiuso al 30 settembre riporta un utile tra i 440 e i 460 milioni di sterline, secondo i dati preliminari rilasciati dalla compagnia aerea. L'utile nominale ante imposte nel quarto trimestre è previsto tra 650 e 670 milioni di sterline con una crescita del numero di passeggeri dell'8%.\r\n“Abbiamo registrato un'estate da record, con una forte domanda per i voli e le vacanze easyJet grazie ai clienti che ci scelgono per il nostro network, il nostro valore e il servizio che offriamo - ha dichiarato il ceo, Johan Lundgren -. Questa performance ha dimostrato che la nostra strategia sta ottenendo risultati e per questo oggi abbiamo definito un’ambiziosa tabella di marcia per servire un maggior numero di clienti e offrire una remunerazione interessante per gli azionisti, sostenuta da una costante attenzione ai costi e all'eccellenza operativa. I nostri nuovi obiettivi a medio termine forniscono gli elementi per realizzare un utile ante imposte superiore a 1 miliardo di sterline. Potremo raggiungere questo obiettivo con la riduzione delle perdite durante la stagione invernale, l'ammodernamento della flotta e la crescita di easyJet Holidays. Nell'ambito del nostro impegno a favore degli azionisti, il consiglio di amministrazione intende ripristinare i dividendi a partire dai risultati dell'esercizio 2023.\r\n\r\n\"Abbiamo anche raggiunto una proposta di accordo con Airbus per un ulteriore ordine di 157 aeromobili e per altri 100 diritti di acquisto - ha aggiunto Lundgren -. Questo consentirà di proseguire la modernizzazione e la crescita della flotta di easyJet oltre il 2028, fornendo al contempo vantaggi sostanziali, tra cui l'efficienza dei costi e i miglioramenti nel campo della sostenibilità\".","post_title":"EasyJet ritrova l'utile e investe con un nuovo ordine da 157 aeromobili","post_date":"2023-10-13T10:20:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1697192431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm entra nella stagione invernale con un network di 157 destinazioni. New entry europea è Marsiglia, che sarà servita dal 29 ottobre con tre voli al giorno. La compagnia si appresta ad offrire oltre il 20% di posti in più per il Canada rispetto all'anno scorso. Inoltre, i voli diretti per Pechino e Shanghai partiranno nuovamente ogni giorno. In pratica, del totale destinazioni servite, 92 sono in Europa e 65 sono intercontinentali.\r\n\r\nQuest'inverno saranno 19 le destinazioni in Nord America (Canada, Stati Uniti e Messico). L'incremento di capacità sul Canada prevede che ogni settimana ci saranno in media undici voli per Toronto, quattro per Montreal, tre per Edmonton, sette per Calgary e quattro per Vancouver.\r\n\r\nTutti gli aeromobili Boeing 787-9 e 787-10 sono ora dotati di Premium Comfort, la nuova classe intermedia di Klm. La riconfigurazione della flotta di B777-300 con le nuove poltrone della World Business Class e della Premium Comfort Class sarà completata quest'inverno. Lo stesso processo di riconfigurazione inizierà poi per la flotta di B777-200.","post_title":"Klm: 157 le destinazioni del network invernale. Crescita a doppia cifra sul Canada","post_date":"2023-10-05T10:54:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696503292000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti marcia spedita verso il superamento dei livelli di traffico pre-pandemia: la società che gestisce gli scali di Firenze e Pisa durante lo scorso agosto ha registrato una crescita del 16,7% anno su anno, e del 4,1% rispetto all’agosto del 2019. Il risultato è successivo al +6,3% di luglio 2023 rispetto allo stesso mese 2019, dopo che nel primo semestre i passeggeri transitati dal Vespucci e dal Galilei erano stati complessivamente 3,6 milioni, in altre parole il 95,6% del volume 2019.\r\n\r\nPositivi anche i dati finanziari del primo semestre: Toscana Aeroporti ha riportato ricavi operativi consolidati per 42 milioni di euro (+31% anno su anno), con un crescita sia dei ricavi aviation (+29%) che di quelli non aviation (+32%). L’ebitda è di 12,8 milioni (+153,2%) e il risultato netto è positivo per 1,6 milioni rispetto alla perdita di 3,4 milioni del 2022. L’indebitamento finanziario netto è pari a 88,4 milioni, contro i 106,2 milioni di metà 2022.\r\n\r\n«Nonostante lo scenario geopolitico e macroeconomico presenti ancora diversi elementi di incertezza – afferma il presidente Marco Carrai -, i risultati conseguiti al 30 giugno 2023 ci consentono di guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno e forniscono una solida base per i piani strategici della società con in particolare le tematiche Esg di sostenibilità ambientale». ","post_title":"Toscana Aeroporti: anche in agosto superati i livelli di traffico 2019","post_date":"2023-09-20T10:53:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695207220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più.\r\n\r\nTutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%).\r\n\r\nGuardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019.\r\n\r\nA fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%.\r\n\r\nIn totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%.","post_title":"Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio","post_date":"2023-09-19T09:43:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695116603000]}]}}

Lascia un commento