8 December 2023

1652

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico di agenzia di viaggi iscritto albo Regione Campania offresi per copertura titolo o consulenza o collaborazione.
Paga contenuta. Disponibilità immediata. Contattare: mariodaniele1@yahoo.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457670" align="alignleft" width="300"] L' Anantara Palais Hansen Vienna Hotel Foto di Stephan Huger[/caption] Minor Hotels, la società madre dei brand di hotel di lusso Anantara, Tivoli e Elewana Collection, allarga il portafoglio con l'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel che sarà inaugurato a marzo 2024 e risponde alla strategia del Gruppo di espandersi in Europa. La struttura, che sarà inaugurata sotto il brand Anantara a marzo del prossimo anno, conterà 152 camere e suite arredate in stile classico e disposte su tre piani, tra cui una suite presidenziale di 270 metri quadrati, la più grande della capitale austriaca. L'offerta gastronomica includerà un ristorante stellato Michelin, la cucina regionale del Wintergarten, l'elegante Lobby Lounge & Bar e la Cigar Lounge. Dieci sale per ricevimenti al piano terra e al mezzanino renderanno l'hotel un luogo ideale per riunioni ed eventi, mentre la sala da ballo sarà la location perfetta per ospitare cene di gala, matrimoni e conferenze per un massimo di 265 persone. Non mancheranno una piscina coperta, un centro fitness e una spa. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel sarà sottoposto a un'importante ristrutturazione, durante la quale verrà introdotta la suite completa dei servizi ed esperienze firmate Anantara. A partire dalla fine del 2024 e per tutto il 2025, i lavori riguarderanno le camere e le suite, la lobby, gli spazi per le riunioni, i ristoranti e i bar. Inoltre, l’attuale spa sarà rinnovata e riproposta come Anantara Spa, combinando le tradizioni del benessere europee e asiatiche. "Siamo entusiasti di portare il marchio Anantara a Vienna, indiscusso centro culturale dell'Austria e una delle capitali mondiali della musica. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel offrirà un'esperienza impareggiabile di lusso, eleganza e ospitalità nel cuore di una delle città più belle d'Europa. Questo è un traguardo emozionante sia per Minor Hotels che per Anantara, che conferma la nostra strategia di espansione delle proprietà e brand in tutto il continente." Dillip Rajakarier, CEO of Minor Hotels [post_title] => Minor Hotels arriva in Austria con il Palais Hansen Vienna Hotel [post_date] => 2023-12-07T11:28:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701948503000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456660 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%. Tali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%. “Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”. [post_title] => Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato [post_date] => 2023-11-23T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700736083000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle. Il rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons. Altre follie Per volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali. Proibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro. [post_title] => Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo? [post_date] => 2023-11-20T11:01:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700478066000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub. La compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed. "Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti." Positivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: "La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti". [post_title] => Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023 [post_date] => 2023-11-20T09:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700473248000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel. Anche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti. "La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate". In Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano. “Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”. Th Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni. [post_title] => Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano [post_date] => 2023-11-14T12:28:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699964930000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre il prossimo 10 novembre (fino al 12) ad Arezzo Fiere e Congressi l’edizione numero 21 di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Ad AgrieTour ci sarà anche la Regione. Oltre al proprio stand, condiviso con Toscana Promozione Turistica, sono due i convegni, organizzati sempre in collaborazione con l’agenzia. Il primo il 10 novembre  dal titolo ‘Identità, qualità e opportunità di promozione per gli agriturismi. Sistema di classificazione, prodotti agroalimentari e narrazione del territorio’. Tra i temi al centro anche le opportunità di valorizzazione attraverso il progetto Vetrina Toscana ed il portale visittuscany.com. Il secondo il giorno dopo, l’11 novembre,‘Proposte, metodi e strumenti per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana: i risultati dei Gruppi di lavoro del Centro delle Competenze sui PAT’. «Manifestazione importante per la Toscana - ha detto la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi -, che non può che svolgersi in Toscana, regione leader in Italia per numero di agriturismi, oltre 5600, cresciuti enormemente negli ultimi 10 anni, quasi raddoppiati. Un’attività che è diventata fondamentale per tante aziende agricole e in molti casi elemento per garantirne la sopravvivenza, soprattutto se consideriamo i rischi causati dai cambiamenti climatici che pesano su chi si dedica esclusivamente all’agricoltura. Senza trascurare poi l’importanza che queste realtà rivestono per l’equilibrio del territorio, il cui abbandono lo espone ancora di più a situazioni drammatiche, come abbiamo visto purtroppo di recente». Le aziende agrituristiche in Italia hanno continuato a crescere durante la pandemia: +1,3% nel 2021 rispetto al 2020 e +3,3% rispetto al 2019, per arrivare a 25.390 aziende. Una crescita anche in termini di valore della produzione, tornata sopra il miliardo di euro: ovvero 1 miliardo e 162 milioni di euro +44,8% sul 2020.  In Toscana operano 5.634 aziende attive per 87mila posti letto distribuiti su quasi 42mila camere e 2,2mila piazzole (dati al 31 dicembre 2022 fonte Regione Toscana). Guidano Siena (1.265 strutture) e Grosseto (1.248) seguite da Firenze (838), Arezzo (704) e Pisa (545). Il 48% delle strutture agrituristiche toscane è condotto da una donna. [post_title] => Arezzo: in scena dal 10 al 12 novembre la 21a edizione di AgrieTour [post_date] => 2023-11-09T09:15:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699521300000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455608 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno, con i suoi oltre 700 anni di storia (nel 1270 sorse la prima locanda) è un’armoniosa sintesi tra albergo, maso e residenza signorile, con camere e suite di charme, fra tradizione, design e comfort, cucina pluristellata e wellness per emozioni uniche. A pochi chilometri Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, con la luminosità e la bellezza caratteristica delle città di tirolesi, e la sua iconica Torre delle Dodici. Circondato da oltre 50 km di piste da sci, è un paradiso per lo sport, cultura e benessere. Vipiteno invita ai mercatini di Natale, a pattinare sul ghiaccio, a provare la pista di slittino più lunga d’Italia, ma anche a camminate nei suoi dintorni, con o senza neve, a ciaspolate. Nella sua storia secolare il Romantik Hotel Stafler come stazione di posta ha ospitato i viaggiatori (tra cui anche lo scrittore Goethe) che, percorrendo la strada del valico del Brennero, attraversavano le Alpi diretti a nord o a sud. Ieri come oggi non ha mai smesso di coccolare i suoi ospiti: ambienti accoglienti dove passato e presente si incontrano, si vivono esperienze gourmet con la cucina pluristellata dello chef Peter Girtler 2 stelle Michelin e 4 Cappelli Gault Millau e le materie prime a km zero dal podere di famiglia diventano deliziosi piatti da gustare ai tavoli della stube secolare. È un’oasi di relax il centro benessere Romantica, con piscina coperta, saune e palestra, bagno di vapore alle erbe aromatiche e ai Sali, cabina a infrarossi e trattamenti beauty per ritrovare lo gioia dello spirito e del corpo.  “Vivi un Natale Magico”: Dal 20 al 27 dicembre 2023 un Natale indimenticabile: camere e suite di charme, relax al centro benessere “Romantica” con piscina coperta, sauna finlandese, bagno di vapore ai sali marini, cabina a raggi infrarossi, programma di benessere con meditazione con le campane tibetane; colazione e break pomeridiano con specialità di tè e caffè, speciale menu di 6 portate con le creazioni della cucina altoatesina e mediterranea, una magica festa e brunch di Natale, serate speciali a tema. E poi visite al mercatino di Natale a Vipiteno, escursioni e suggestive fiaccolate. Offerta 3 notti a partire da 558 euro a persona Dal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 “Festeggia il capodanno all'insegna del romanticismo”: comfort e tradizione, relax nel centro benessere “Romantica”; per la sera di Capodanno cena speciale, musica dal vivo e alle 2 di notte zuppa di gulasch, ostriche, lenticchie e zampone portafortuna. Per un Capodanno sulle piste, navetta ski gratuita dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e al Ratschings, noleggio gratuito degli slittini, 10 % sconto sul noleggio dell'attrezzatura da sci al Rosskopf. E poi l’emozione di romantiche fiaccolate, escursioni nei boschi e i mercatini di Natale a Vipiteno. 6 notti a partire a 1.326 a persona. Speciale settimana bianca 4=3, una notte in regalo, dal 3 al 7 gennaio 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, merenda e mezza pensione con menu di 6 portate servito nella Gasthofstube, tutto il relax nell’oasi di benessere Romantica; la navetta gratuita 2 volte al giorno per le zone sciistiche a valle di Rosskopf e Ratschings, il noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. 4 notti a partire da 652 a persona. Offerta speciale di inizio stagione 4=3 & 7=6 con una notte in regalo per una meravigliosa vacanza invernale in Alto Adige dall’8 febbraio all’8 marzo 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, deliziosa merenda e mezza pensione con menu di 6 portate, oltre all’accesso al centro benessere con 25 euro di buono per un trattamento extra; navetta gratuita direttamente dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e Ratschings, sconto del 10% sul noleggio dell'attrezzatura da sci e noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. La formula 4=3 4 notti a partire da 553 euro a persona in mezza pensione mentre 7=6 7 notti a partire da 1.048 euro.         ­ [post_title] => Romantik Hotel Stafler, a Vipiteno tra atmosfere di charme, relax e cucina stellata [post_date] => 2023-11-08T10:51:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699440714000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo. «Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci». Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto. Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022. [post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile [post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699010880000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. "E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa". A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. "Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero". A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. "Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione". Per il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. "Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua". [post_title] => Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali [post_date] => 2023-10-27T13:49:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698414580000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1652" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":86,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L' Anantara Palais Hansen Vienna Hotel Foto di Stephan Huger[/caption]\r\nMinor Hotels, la società madre dei brand di hotel di lusso Anantara, Tivoli e Elewana Collection, allarga il portafoglio con l'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel che sarà inaugurato a marzo 2024 e risponde alla strategia del Gruppo di espandersi in Europa.\r\nLa struttura, che sarà inaugurata sotto il brand Anantara a marzo del prossimo anno, conterà 152 camere e suite arredate in stile classico e disposte su tre piani, tra cui una suite presidenziale di 270 metri quadrati, la più grande della capitale austriaca. L'offerta gastronomica includerà un ristorante stellato Michelin, la cucina regionale del Wintergarten, l'elegante Lobby Lounge & Bar e la Cigar Lounge. Dieci sale per ricevimenti al piano terra e al mezzanino renderanno l'hotel un luogo ideale per riunioni ed eventi, mentre la sala da ballo sarà la location perfetta per ospitare cene di gala, matrimoni e conferenze per un massimo di 265 persone.\r\nNon mancheranno una piscina coperta, un centro fitness e una spa. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel sarà sottoposto a un'importante ristrutturazione, durante la quale verrà introdotta la suite completa dei servizi ed esperienze firmate Anantara. A partire dalla fine del 2024 e per tutto il 2025, i lavori riguarderanno le camere e le suite, la lobby, gli spazi per le riunioni, i ristoranti e i bar. Inoltre, l’attuale spa sarà rinnovata e riproposta come Anantara Spa, combinando le tradizioni del benessere europee e asiatiche.\r\n\"Siamo entusiasti di portare il marchio Anantara a Vienna, indiscusso centro culturale dell'Austria e una delle capitali mondiali della musica. L'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel offrirà un'esperienza impareggiabile di lusso, eleganza e ospitalità nel cuore di una delle città più belle d'Europa. Questo è un traguardo emozionante sia per Minor Hotels che per Anantara, che conferma la nostra strategia di espansione delle proprietà e brand in tutto il continente.\" Dillip Rajakarier, CEO of Minor Hotels","post_title":"Minor Hotels arriva in Austria con il Palais Hansen Vienna Hotel","post_date":"2023-12-07T11:28:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701948503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%.\r\n\r\nTali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%.\r\n\r\n“Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”.","post_title":"Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato","post_date":"2023-11-23T10:41:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700736083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli e tariffe. In poco più di due settimane i prezzi dei biglietti aerei per volare su Sicilia e Sardegna nel periodo natalizio hanno registrato aumenti vertiginosi che raggiungono, a seconda della tratta, punte del +78%. È quanto ha denunciato il Codacons, associazione dalle cui denunce sono scaturite le due indagini dell’Antitrust sul caro-voli in Italia. In particolare l’associazione ha messo a confronto la sua precedente indagine condotta il 2 novembre scorso e relativa alle tariffe dei voli per Sicilia e Sardegna per le partenze a ridosso di Natale, con i dati raccolti oggi sulle piattaforme di prenotazione specializzate, scoprendo che in pochi giorni i prezzi dei biglietti aerei sono schizzati alle stelle.\r\n\r\nIl rincaro più forte riguarda la tratta Torino-Cagliari: partendo il 24 dicembre (entro le ore 17) si spendevano 84 euro acquistando il biglietto il 2 novembre scorso (volo di sola andata), mentre oggi servono almeno 150 euro, con un incremento del +78,5%. E proprio i voli da Torino per le isole mostrano un andamento del tutto anomalo: se si parte il 22 o il 23 dicembre, i prezzi risultano inferiori rispetto a quelli venduti a inizio novembre, con una discesa fino al -24% per la tratta Torino-Catania. Questo potrebbe dipendere da un possibile aumento dei collegamenti tra la città piemontese e le isole nel periodo natalizio – ha spiegato il Codacons.\r\n\r\nAltre follie\r\n\r\nPer volare da Roma a Catania partendo il 22 dicembre, il biglietto passa dagli 82 euro di inizio novembre agli attuali 127 euro, con un aumento del +54,9%; da 94 euro a 140 euro se si parte il 23 dicembre (+48,9%). +34,4% la tratta Roma-Palermo con partenza il 22 dicembre. La tratta Milano-Catania rincara del +48,5% in pochi giorni (da 165 euro a 245 euro partendo il 23 dicembre), mentre da Firenze a Catania occorre mettere in conto una maggiore spesa del +33,7% partendo il 24 dicembre (entro le ore 17): da 181 euro del 2 novembre ai 242 euro attuali.\r\n\r\nProibitivi i biglietti da Bologna: servino 342 euro per volare il 22 dicembre a Palermo (+32,5% su inizio novembre), 314 euro se si parte il 23 dicembre, e 291 euro se si è diretti a Cagliari il 22 dicembre, con un rincaro in questo caso del 64,4% (aumenti superiori al 52% se si parte il 23 o 24 dicembre). Aumentano del 60,7% i prezzi dei voli da Venezia su Cagliari, con il biglietto del 23 dicembre che passa dai 145 euro di inizio novembre agli attuali 233 euro.","post_title":"Voli: riparte la corsa delle tariffe aeree su Sicilia e Sardegna. E il Governo?","post_date":"2023-11-20T11:01:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700478066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub.\r\n\r\nLa compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed.\r\n\r\n\"Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti.\"\r\n\r\nPositivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: \"La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti\".","post_title":"Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-20T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700473248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono numeri da record quelli rilasciati dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat): 30,8 milioni di presenze nell'area nel 2022 (+36,7%) pari a più di 5,7 milioni di turisti, undici volte tanto la popolazione del Trentino. Queste le cifre che hanno aperto la riflessione sull'industria dei viaggi in montagna organizzata presso il palazzo Roccabruna di Trento dalla fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con la Scuola Italiana di Ospitalità e Th Resorts. Le tre realtà hanno così dato seguito all'appuntamento valdostano di inizio luglio sul medesimo tema, realizzato in occasione della riapertura estiva del rinnovato Th La Thuile – Planibel.\r\n\r\nAnche a Trento sono state quindi presentate alcune evidenze tratte dalla ricerca comune Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione, da cui emerge tra le altre cose come l'Italia, con circa 806 miliardi di euro, sia al primo posto in Europa per prodotto interno lordo delle province con prevalenza di aree montane. La Penisola rappresenta, infatti, circa il 28% del pil montano dell'intero continente. Seguono Spagna (27%), Francia (14%) e Germania (9%). Nelle aree montane del Paese operano inoltre più di 2 milioni di imprese, con oltre 5 milioni di addetti.\r\n\r\n\"La montagna in Italia è un patrimonio naturale immenso, spesso trascurato, che va valorizzato e tutelato, che dà un contributo straordinario in molti comparti, dal turismo, all'agricoltura e all'industria - sottolinea il presidente della fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini  - . Bisogna però costruire sempre di più progetti sostenibili che valorizzino i territori. Con la diffusione delle tecnologie, inoltre, c'è oggi la possibilità di vivere e lavorare anche in zone montane una volta isolate\".\r\n\r\nIn Europa l'Italia ha peraltro pure il primato di superficie montagnosa sul totale: oltre il 66% contro una media continentale del 32%. Con 800 chilometri di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, serviti da 227 impianti di risalita, 5.843 chilometri di sentieri e più di 8 mila chilometri di piste per mountain bike, il Trentino è quindi una regione chiave per il turismo montano.\r\n\r\n“Un comparto che, se adeguatamente sostenuto, garantisce effetti per tutta la filiera e per i territori – aggiunge il presidente di Th Resorts, Graziano Debellini -. Noi ci crediamo da sempre; siamo leader nel segmento montagna e continuiamo a investire. È un settore in forte espansione, che è diventato attrattivo anche per i giovani, ma dobbiamo ancora lavorare nella destagionalizzazione dei flussi turistici per accrescere ulteriormente la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica, in particolare sui mercati esteri. Serve anche un investimento in formazione. E per questo abbiamo fortemente voluto la nascita in Italia della prima hotel school per il turismo, la Scuola Italiana di Ospitalità”.\r\n\r\nTh Resorts gestisce quattro alberghi in Trentino: uno ciascuno a Madonna di Campiglio e a San Martino di Castrozza, più due a Marilleva, per un totale di 575 camere, quasi 165 mila presenze l’anno e oltre 500 addetti. L’andamento della stagione estiva è stato positivo, con 12 mila arrivi e 55 mila presenze: numeri che rappresentano i migliori risultati degli ultimi dieci anni.","post_title":"Th Resorts in Trentino per parlare ancora delle potenzialità del turismo montano","post_date":"2023-11-14T12:28:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699964930000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre il prossimo 10 novembre (fino al 12) ad Arezzo Fiere e Congressi l’edizione numero 21 di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale.\r\n\r\nAd AgrieTour ci sarà anche la Regione. Oltre al proprio stand, condiviso con Toscana Promozione Turistica, sono due i convegni, organizzati sempre in collaborazione con l’agenzia. Il primo il 10 novembre  dal titolo ‘Identità, qualità e opportunità di promozione per gli agriturismi. Sistema di classificazione, prodotti agroalimentari e narrazione del territorio’. Tra i temi al centro anche le opportunità di valorizzazione attraverso il progetto Vetrina Toscana ed il portale visittuscany.com.\r\nIl secondo il giorno dopo, l’11 novembre,‘Proposte, metodi e strumenti per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana: i risultati dei Gruppi di lavoro del Centro delle Competenze sui PAT’.\r\n\r\n«Manifestazione importante per la Toscana - ha detto la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi -, che non può che svolgersi in Toscana, regione leader in Italia per numero di agriturismi, oltre 5600, cresciuti enormemente negli ultimi 10 anni, quasi raddoppiati. Un’attività che è diventata fondamentale per tante aziende agricole e in molti casi elemento per garantirne la sopravvivenza, soprattutto se consideriamo i rischi causati dai cambiamenti climatici che pesano su chi si dedica esclusivamente all’agricoltura. Senza trascurare poi l’importanza che queste realtà rivestono per l’equilibrio del territorio, il cui abbandono lo espone ancora di più a situazioni drammatiche, come abbiamo visto purtroppo di recente».\r\n\r\nLe aziende agrituristiche in Italia hanno continuato a crescere durante la pandemia: +1,3% nel 2021 rispetto al 2020 e +3,3% rispetto al 2019, per arrivare a 25.390 aziende. Una crescita anche in termini di valore della produzione, tornata sopra il miliardo di euro: ovvero 1 miliardo e 162 milioni di euro +44,8% sul 2020.  In Toscana operano 5.634 aziende attive per 87mila posti letto distribuiti su quasi 42mila camere e 2,2mila piazzole (dati al 31 dicembre 2022 fonte Regione Toscana). Guidano Siena (1.265 strutture) e Grosseto (1.248) seguite da Firenze (838), Arezzo (704) e Pisa (545). Il 48% delle strutture agrituristiche toscane è condotto da una donna.","post_title":"Arezzo: in scena dal 10 al 12 novembre la 21a edizione di AgrieTour","post_date":"2023-11-09T09:15:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1699521300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455608","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno, con i suoi oltre 700 anni di storia (nel 1270 sorse la prima locanda) è un’armoniosa sintesi tra albergo, maso e residenza signorile, con camere e suite di charme, fra tradizione, design e comfort, cucina pluristellata e wellness per emozioni uniche.\r\n\r\nA pochi chilometri Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, con la luminosità e la bellezza caratteristica delle città di tirolesi, e la sua iconica Torre delle Dodici. Circondato da oltre 50 km di piste da sci, è un paradiso per lo sport, cultura e benessere. Vipiteno invita ai mercatini di Natale, a pattinare sul ghiaccio, a provare la pista di slittino più lunga d’Italia, ma anche a camminate nei suoi dintorni, con o senza neve, a ciaspolate.\r\n\r\nNella sua storia secolare il Romantik Hotel Stafler come stazione di posta ha ospitato i viaggiatori (tra cui anche lo scrittore Goethe) che, percorrendo la strada del valico del Brennero, attraversavano le Alpi diretti a nord o a sud. Ieri come oggi non ha mai smesso di coccolare i suoi ospiti: ambienti accoglienti dove passato e presente si incontrano, si vivono esperienze gourmet con la cucina pluristellata dello chef Peter Girtler 2 stelle Michelin e 4 Cappelli Gault Millau e le materie prime a km zero dal podere di famiglia diventano deliziosi piatti da gustare ai tavoli della stube secolare. È un’oasi di relax il centro benessere Romantica, con piscina coperta, saune e palestra, bagno di vapore alle erbe aromatiche e ai Sali, cabina a infrarossi e trattamenti beauty per ritrovare lo gioia dello spirito e del corpo. \r\n\r\n“Vivi un Natale Magico”: Dal 20 al 27 dicembre 2023 un Natale indimenticabile: camere e suite di charme, relax al centro benessere “Romantica” con piscina coperta, sauna finlandese, bagno di vapore ai sali marini, cabina a raggi infrarossi, programma di benessere con meditazione con le campane tibetane; colazione e break pomeridiano con specialità di tè e caffè, speciale menu di 6 portate con le creazioni della cucina altoatesina e mediterranea, una magica festa e brunch di Natale, serate speciali a tema. E poi visite al mercatino di Natale a Vipiteno, escursioni e suggestive fiaccolate. Offerta 3 notti a partire da 558 euro a persona\r\n\r\nDal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 “Festeggia il capodanno all'insegna del romanticismo”: comfort e tradizione, relax nel centro benessere “Romantica”; per la sera di Capodanno cena speciale, musica dal vivo e alle 2 di notte zuppa di gulasch, ostriche, lenticchie e zampone portafortuna. Per un Capodanno sulle piste, navetta ski gratuita dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e al Ratschings, noleggio gratuito degli slittini, 10 % sconto sul noleggio dell'attrezzatura da sci al Rosskopf. E poi l’emozione di romantiche fiaccolate, escursioni nei boschi e i mercatini di Natale a Vipiteno. 6 notti a partire a 1.326 a persona.\r\n\r\nSpeciale settimana bianca 4=3, una notte in regalo, dal 3 al 7 gennaio 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, merenda e mezza pensione con menu di 6 portate servito nella Gasthofstube, tutto il relax nell’oasi di benessere Romantica; la navetta gratuita 2 volte al giorno per le zone sciistiche a valle di Rosskopf e Ratschings, il noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. 4 notti a partire da 652 a persona.\r\n\r\nOfferta speciale di inizio stagione 4=3 & 7=6 con una notte in regalo per una meravigliosa vacanza invernale in Alto Adige dall’8 febbraio all’8 marzo 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, deliziosa merenda e mezza pensione con menu di 6 portate, oltre all’accesso al centro benessere con 25 euro di buono per un trattamento extra; navetta gratuita direttamente dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e Ratschings, sconto del 10% sul noleggio dell'attrezzatura da sci e noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. La formula 4=3 4 notti a partire da 553 euro a persona in mezza pensione mentre 7=6 7 notti a partire da 1.048 euro.\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n­","post_title":"Romantik Hotel Stafler, a Vipiteno tra atmosfere di charme, relax e cucina stellata","post_date":"2023-11-08T10:51:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699440714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. \"E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa\".\r\n\r\nA livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. \"Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero\".\r\n\r\nA trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. \"Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. \"Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua\".","post_title":"Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali","post_date":"2023-10-27T13:49:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698414580000]}]}}

Lascia un commento