1652
[ 0 ]
20 marzo 2012 07:00
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico di agenzia di viaggi iscritto albo Regione Campania offresi per copertura titolo o consulenza o collaborazione.
Paga contenuta. Disponibilità immediata. Contattare: mariodaniele1@yahoo.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492101
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica nell'arcipelago delle Maldive sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti.
Villa Haven, la nuova apertura a dicembre 2025
Villa Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé.
La proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club.
Le uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici.
L’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani.
La struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy.
Guarda il video:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)
Royal Island
Situato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat.
Con 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato.
Le attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat.
Ogni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts.
Villa Park
Villa Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato.
Punto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli.
La proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile.
Tra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura.
Villa Nautica
Nell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati.
La proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato.
L’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax.
Ideale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante.
L’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.
[gallery ids="492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112"]
Elisa Biagioli
[post_title] => Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza
[post_date] => 2025-06-06T11:26:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749209219000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491529
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La stagione estiva dell'Nh Firenze comincia con un importante rinnovo delle camere e della terrazza panoramica, situata al settimo piano. Obiettivo dell'intervento è stato quello di donare alla struttura un tocco più moderno, fresco e accogliente, in linea con la crescente attrattività turistica di Firenze e con le esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo, internazionale ed esigente.aperto”.
Le 152 camere, suddivise in diverse categorie per garantire un’esperienza ancor più personalizzata, beneficiano di un nuovo design che valorizza tonalità calde e naturali, come il blu notte e l’arancio mattone, creando un’atmosfera intima ed elegante, dove comfort moderno, calore dell’ospitalità italiana e stile convivono in perfetto equilibrio.
Dopo le standard, le Premium, si distinguono per la presenza di una zona soggiorno con poltrona trasformabile in letto. Le Junior Suite con terrazza – situate all’ultimo piano – offrono ampi spazi, un comodo terrazzo privato e un angolo relax da cui godere la suggestiva vista sulla Culla del Rinascimento. La Presidential Suite propone ambienti sofisticati, finiture ricercate e materiali di pregio, che rendono il soggiorno ancor più esclusivo, grazie anche al panorama sull’Arno, sul Ponte Vecchio e sul Duomo. Nei bagni di ogni camera sono stati introdotti accorgimenti estetici e funzionali, tra cui carte da parati decorative che aggiungono un tocco contemporaneo e ricercato.
Il Narciso Rooftop Pool & Bar
Fiore all’occhiello della struttura, il Narciso Rooftop Pool & Bar è un angolo di pace con vista mozzafiato sui tetti di Firenze: al calar del sole, la terrazza panoramica con piscina regala un’atmosfera romantica e suggestiva, ideale per un cocktail o una cena informale, grazie a proposte che fondono sapori locali e creatività contemporanea. Il tutto accompagnato da una pregiata selezione di vini, signature cocktails e ottima musica.
L’area piscina, accessibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30, e il bar, aperto dalle 10.30 alle 24.00, accolgono gli ospiti in un ambiente fresco e ricercato in linea con le nuance cromatiche degli spazi interni.
Situato al piano terra, il ristorante Narciso Comfort Food & Drink è pensato per offrire un’esperienza culinaria raffinata in un ambiente dal design contemporaneo ed elegante.
Nh Firenze dispone infine di un moderno centro congressi dotato di nove sale meeting versatili e funzionali. Tutti gli spazi sono attrezzati con le più recenti tecnologie, gli spazi sono ideali per organizzare eventi e riunioni di ogni genere. La sala più grande può ospitare fino a 130 persone, offrendo la cornice perfetta per conferenze, seminari o eventi speciali.
[post_title] => Nh Firenze rinnova camere e terrazza panoramica con un look più moderno e accogliente
[post_date] => 2025-05-28T14:15:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748441759000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491378
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.
Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.
“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.
Da gennaio ad aprile
Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).
Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).
Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.
[post_title] => L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita
[post_date] => 2025-05-27T11:21:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748344913000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491188
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama "healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra "to heal” (curare, rigenerare) e "holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di "svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come "massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%).
A intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche.
L'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati.
In questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di "healiday", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa».
Il mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze.
«Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno - possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente».
[post_title] => Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort
[post_date] => 2025-05-23T11:32:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747999924000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490969
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Andamento positivo per l'aviazione generale negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Sea Prime - in questi giorni impegnata all'Ebace 2025 di Ginevra - segnala come nel 2024 siano stati registrati circa 34.400 movimenti, in crescita rispetto ai 33.900 dell’anno precedente, con un incremento del 3% del tonnellaggio degli aerei gestiti rispetto al 2023.
La curva ascendente prosegue anche nei primi mesi del 2025, che hanno registrato un incremento del traffico, in particolare a Linate Prime che ad aprile ha registrato una crescita del +4,3%, trainata dai visitatori arrivati nel capoluogo lombardo durante la Milano Design Week, quando, grazie ai numerosi eventi diffusi organizzati in città, sono stati registrati 858 movimenti di aviazione d’affari tra Linate e Malpensa Prime, con una media giornaliera di 123 e picchi di 152 movimenti.
La visione di Sea Prime rimane orientata verso la crescita sostenibile, l’innovazione e il miglioramento della qualità del servizio, in vista dei grandi appuntamenti del 2026 a Milano. A tal fine, proseguono infatti i lavori per l’ampliamento del Terminal di Linate Prime e delle aree di parcheggio; l’intervento prevede un’estensione di circa 2.000 mq della superficie , che si aggiungono agli attuali 600 m2 dedicati ai passeggeri, con l’obiettivo di migliorare la customer experience, ampliare gli spazi lounge e offrire servizi sempre più efficienti. Il progetto, che adotta un approccio orientato alla rigenerazione delle infrastrutture esistenti, pone al centro il comfort, la qualità e la funzionalità.
[post_title] => Sea Prime: crescita del +4,3% nei primi quattro mesi del 2025
[post_date] => 2025-05-22T09:15:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747905359000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption]
I protagonisti del Mice si sono ritrovati all’IMEX di Francoforte. La fiera, in programma fino al 22 maggio, rappresenta un momento cruciale per analizzare i trend emergenti del turismo business e le strategie messe in campo dai principali Paesi, tra cui l’Italia, per valorizzare questa risorsa economica cruciale.
Enit presenta in quest’occasione gli ultimi trend registrati dal comparto. Nel 2024 l’Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali rispetto all’anno precedente: 340 mila viaggiatori stranieri giunti in Italia per partecipare a congressi (aumentati del +22,7%), mentre quelli arrivati per visitare fiere sono stati 500 mila, registrando una crescita del 18,3% rispetto al ‘23.
Sono aumentati anche i pernottamenti legati ai congressi del +14,5% (1 milione 152 mila) e alle fiere del +18,4% (1 milione 594 mila). La spesa turistica ha seguito lo stesso andamento positivo: quella legata ai viaggi per congressi ha toccato quota 270 milioni di euro (+20% rispetto all’anno precedente), mentre la spesa per la visita delle fiere ha segnato un incremento ancora più consistente, +27,7%, pari a 530 milioni di euro.
"Quello del Mice è un segmento strategico per il nostro Paese. Siamo soddisfatti della crescita registrata, sintomo che l’Italia sa rispondere a diverse tipologie di richieste turistiche. Fiere e congressi portano con sé un indotto significativo, una spesa turistica pari a 800 milioni di euro e più di 800 mila viaggiatori stranieri in arrivo. Un contributo fondamentale per l’intero sistema Paese, con una forte ricaduta economica, senza dimenticare l’effetto del turismo di ritorno", ha commentato Ivana Jelinic, ad Enit.
[post_title] => Jelinic: «Il Mice porta in Italia una spesa turistica pari a 800 milioni di euro»
[post_date] => 2025-05-21T11:35:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747827344000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489618
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizio 2025 da incorniciare per la Slovenia, con il mercato italiano che nel mese di marzo si posiziona al primo posto: i nostri connazionali rappresentano il 18% di share sugli arrivi internazionali e il 16,2% sui pernottamenti (circa 36.000 per 74.600 overnights).
Alle spalle dell'Italia ci sono l’Austria, con il 13% dei pernottamenti, e la Croazia, ferma all’11%.
I turisti provenienti dallo Stivale hanno trascorso il maggior numero di pernottamenti a Lubiana, dove si toccano punte del 22%, fermandosi in media nella capitale slovena per due notti, a seguire Pirano, e Nova Gorica, la Capitale Europea della Cultura transfrontaliera 2025, dove è in pieno svolgimento il calendario di eventi GO!2025.
Il dato complessivo dei primi tre mesi dell'anno, vede invece gli arrivi dallo Stivale restare sui livelli dello scorso anno (95.650, 16,7% del totale estero) ma si si registra un balzo in avanti dei pernottamenti: un +2% che vale all’Italia, nel primo trimestre, 211.000 presenze, pari al 15% del totale dall’estero.
“Se il dato sulle presenze italiane a marzo è decisamente incoraggiante – commenta Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo – l’aver fatto meglio nel primo trimestre 2025 rispetto allo scorso anno lo è ancora di più: non bisogna dimenticare, infatti, che Pasqua cadeva, lo scorso anno, proprio nell’ultimo weekend di marzo, mentre quest’anno ci auguriamo possa andare a rinvigorire le nostre performance nel mese di aprile”.
Appuntamento al Siw
Alle porte il mese di maggio che porta con sé la 27° edizione del Siw - Slovenian Incoming Workshop: in scena dal 13 al 15 maggio a Rogaška Slatina, sarà l'occasione per presentare a tour operator e agenzie di viaggio internazionali l'offerta del paese, con un ricchissimo programma anticipato da uno study-tour da due giorni, a tema Quality Time. A partire dal 12 maggio, quindi, anche agenti e to italiani visiteranno la capitale Lubiana, i laghi di Bled e Bohinj, le grotte di Postumia e Pirano, prima di raggiungere la sede del workshop.
[post_title] => Slovenia: Italia al primo posto per arrivi e pernottamenti a marzo
[post_date] => 2025-04-29T15:17:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745939875000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489586
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.
Punti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.
Le opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.
L'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.
Transavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.
Proprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785.
Inoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.
[post_title] => Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria
[post_date] => 2025-04-29T10:34:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922899000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»
Questa visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.
Tanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.
La gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.
Affacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.
[gallery ids="489324,489322,489320"]
[post_title] => Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita
[post_date] => 2025-04-23T10:47:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405233000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1652"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":74,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica nell'arcipelago delle Maldive sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti.\r\n\r\nVilla Haven, la nuova apertura a dicembre 2025\r\nVilla Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé.\r\nLa proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club.\r\nLe uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici.\r\nL’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani.\r\nLa struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy.\r\nGuarda il video:\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n\r\nVisualizza questo post su Instagram\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\nUn post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)\r\n\r\n\r\n\r\nRoyal Island\r\nSituato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat.\r\nCon 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato.\r\nLe attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat.\r\nOgni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts.\r\n\r\nVilla Park\r\nVilla Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato.\r\nPunto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli.\r\nLa proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile.\r\nTra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura.\r\n\r\nVilla Nautica\r\nNell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati.\r\nLa proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato.\r\nL’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax.\r\nIdeale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante.\r\nL’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.\r\n \r\n[gallery ids=\"492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112\"]\r\n\r\nElisa Biagioli","post_title":"Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza","post_date":"2025-06-06T11:26:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749209219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491529","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione estiva dell'Nh Firenze comincia con un importante rinnovo delle camere e della terrazza panoramica, situata al settimo piano. Obiettivo dell'intervento è stato quello di donare alla struttura un tocco più moderno, fresco e accogliente, in linea con la crescente attrattività turistica di Firenze e con le esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo, internazionale ed esigente.aperto”.\r\n\r\nLe 152 camere, suddivise in diverse categorie per garantire un’esperienza ancor più personalizzata, beneficiano di un nuovo design che valorizza tonalità calde e naturali, come il blu notte e l’arancio mattone, creando un’atmosfera intima ed elegante, dove comfort moderno, calore dell’ospitalità italiana e stile convivono in perfetto equilibrio.\r\n\r\nDopo le standard, le Premium, si distinguono per la presenza di una zona soggiorno con poltrona trasformabile in letto. Le Junior Suite con terrazza – situate all’ultimo piano – offrono ampi spazi, un comodo terrazzo privato e un angolo relax da cui godere la suggestiva vista sulla Culla del Rinascimento. La Presidential Suite propone ambienti sofisticati, finiture ricercate e materiali di pregio, che rendono il soggiorno ancor più esclusivo, grazie anche al panorama sull’Arno, sul Ponte Vecchio e sul Duomo. Nei bagni di ogni camera sono stati introdotti accorgimenti estetici e funzionali, tra cui carte da parati decorative che aggiungono un tocco contemporaneo e ricercato.\r\n\r\nIl Narciso Rooftop Pool & Bar\r\n\r\nFiore all’occhiello della struttura, il Narciso Rooftop Pool & Bar è un angolo di pace con vista mozzafiato sui tetti di Firenze: al calar del sole, la terrazza panoramica con piscina regala un’atmosfera romantica e suggestiva, ideale per un cocktail o una cena informale, grazie a proposte che fondono sapori locali e creatività contemporanea. Il tutto accompagnato da una pregiata selezione di vini, signature cocktails e ottima musica.\r\n\r\nL’area piscina, accessibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30, e il bar, aperto dalle 10.30 alle 24.00, accolgono gli ospiti in un ambiente fresco e ricercato in linea con le nuance cromatiche degli spazi interni.\r\n\r\nSituato al piano terra, il ristorante Narciso Comfort Food & Drink è pensato per offrire un’esperienza culinaria raffinata in un ambiente dal design contemporaneo ed elegante.\r\n\r\nNh Firenze dispone infine di un moderno centro congressi dotato di nove sale meeting versatili e funzionali. Tutti gli spazi sono attrezzati con le più recenti tecnologie, gli spazi sono ideali per organizzare eventi e riunioni di ogni genere. La sala più grande può ospitare fino a 130 persone, offrendo la cornice perfetta per conferenze, seminari o eventi speciali.","post_title":"Nh Firenze rinnova camere e terrazza panoramica con un look più moderno e accogliente","post_date":"2025-05-28T14:15:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748441759000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nIl turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.\r\nUn mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.\r\n“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.\r\nDa gennaio ad aprile\r\nSegnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).\r\nPer i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).\r\nTra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.\r\n ","post_title":"L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita","post_date":"2025-05-27T11:21:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748344913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama \"healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra \"to heal” (curare, rigenerare) e \"holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di \"svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come \"massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%).\r\n\r\nA intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche.\r\n\r\nL'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati.\r\n\r\nIn questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di \"healiday\", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa».\r\n\r\nIl mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze.\r\n\r\n«Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno - possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente».","post_title":"Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort","post_date":"2025-05-23T11:32:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747999924000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490969","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento positivo per l'aviazione generale negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Sea Prime - in questi giorni impegnata all'Ebace 2025 di Ginevra - segnala come nel 2024 siano stati registrati circa 34.400 movimenti, in crescita rispetto ai 33.900 dell’anno precedente, con un incremento del 3% del tonnellaggio degli aerei gestiti rispetto al 2023.\r\n\r\nLa curva ascendente prosegue anche nei primi mesi del 2025, che hanno registrato un incremento del traffico, in particolare a Linate Prime che ad aprile ha registrato una crescita del +4,3%, trainata dai visitatori arrivati nel capoluogo lombardo durante la Milano Design Week, quando, grazie ai numerosi eventi diffusi organizzati in città, sono stati registrati 858 movimenti di aviazione d’affari tra Linate e Malpensa Prime, con una media giornaliera di 123 e picchi di 152 movimenti.\r\n\r\nLa visione di Sea Prime rimane orientata verso la crescita sostenibile, l’innovazione e il miglioramento della qualità del servizio, in vista dei grandi appuntamenti del 2026 a Milano. A tal fine, proseguono infatti i lavori per l’ampliamento del Terminal di Linate Prime e delle aree di parcheggio; l’intervento prevede un’estensione di circa 2.000 mq della superficie , che si aggiungono agli attuali 600 m2 dedicati ai passeggeri, con l’obiettivo di migliorare la customer experience, ampliare gli spazi lounge e offrire servizi sempre più efficienti. Il progetto, che adotta un approccio orientato alla rigenerazione delle infrastrutture esistenti, pone al centro il comfort, la qualità e la funzionalità.","post_title":"Sea Prime: crescita del +4,3% nei primi quattro mesi del 2025","post_date":"2025-05-22T09:15:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747905359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\n\r\nI protagonisti del Mice si sono ritrovati all’IMEX di Francoforte. La fiera, in programma fino al 22 maggio, rappresenta un momento cruciale per analizzare i trend emergenti del turismo business e le strategie messe in campo dai principali Paesi, tra cui l’Italia, per valorizzare questa risorsa economica cruciale.\r\n\r\nEnit presenta in quest’occasione gli ultimi trend registrati dal comparto. Nel 2024 l’Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali rispetto all’anno precedente: 340 mila viaggiatori stranieri giunti in Italia per partecipare a congressi (aumentati del +22,7%), mentre quelli arrivati per visitare fiere sono stati 500 mila, registrando una crescita del 18,3% rispetto al ‘23. \r\n\r\nSono aumentati anche i pernottamenti legati ai congressi del +14,5% (1 milione 152 mila) e alle fiere del +18,4% (1 milione 594 mila). La spesa turistica ha seguito lo stesso andamento positivo: quella legata ai viaggi per congressi ha toccato quota 270 milioni di euro (+20% rispetto all’anno precedente), mentre la spesa per la visita delle fiere ha segnato un incremento ancora più consistente, +27,7%, pari a 530 milioni di euro.\r\n\r\n\"Quello del Mice è un segmento strategico per il nostro Paese. Siamo soddisfatti della crescita registrata, sintomo che l’Italia sa rispondere a diverse tipologie di richieste turistiche. Fiere e congressi portano con sé un indotto significativo, una spesa turistica pari a 800 milioni di euro e più di 800 mila viaggiatori stranieri in arrivo. Un contributo fondamentale per l’intero sistema Paese, con una forte ricaduta economica, senza dimenticare l’effetto del turismo di ritorno\", ha commentato Ivana Jelinic, ad Enit.\r\n ","post_title":"Jelinic: «Il Mice porta in Italia una spesa turistica pari a 800 milioni di euro»","post_date":"2025-05-21T11:35:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747827344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489618","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2025 da incorniciare per la Slovenia, con il mercato italiano che nel mese di marzo si posiziona al primo posto: i nostri connazionali rappresentano il 18% di share sugli arrivi internazionali e il 16,2% sui pernottamenti (circa 36.000 per 74.600 overnights).\r\n\r\nAlle spalle dell'Italia ci sono l’Austria, con il 13% dei pernottamenti, e la Croazia, ferma all’11%.\r\n\r\nI turisti provenienti dallo Stivale hanno trascorso il maggior numero di pernottamenti a Lubiana, dove si toccano punte del 22%, fermandosi in media nella capitale slovena per due notti, a seguire Pirano, e Nova Gorica, la Capitale Europea della Cultura transfrontaliera 2025, dove è in pieno svolgimento il calendario di eventi GO!2025.\r\n\r\nIl dato complessivo dei primi tre mesi dell'anno, vede invece gli arrivi dallo Stivale restare sui livelli dello scorso anno (95.650, 16,7% del totale estero) ma si si registra un balzo in avanti dei pernottamenti: un +2% che vale all’Italia, nel primo trimestre, 211.000 presenze, pari al 15% del totale dall’estero. \r\n\r\n“Se il dato sulle presenze italiane a marzo è decisamente incoraggiante – commenta Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo – l’aver fatto meglio nel primo trimestre 2025 rispetto allo scorso anno lo è ancora di più: non bisogna dimenticare, infatti, che Pasqua cadeva, lo scorso anno, proprio nell’ultimo weekend di marzo, mentre quest’anno ci auguriamo possa andare a rinvigorire le nostre performance nel mese di aprile”.\r\n\r\nAppuntamento al Siw\r\n\r\nAlle porte il mese di maggio che porta con sé la 27° edizione del Siw - Slovenian Incoming Workshop: in scena dal 13 al 15 maggio a Rogaška Slatina, sarà l'occasione per presentare a tour operator e agenzie di viaggio internazionali l'offerta del paese, con un ricchissimo programma anticipato da uno study-tour da due giorni, a tema Quality Time. A partire dal 12 maggio, quindi, anche agenti e to italiani visiteranno la capitale Lubiana, i laghi di Bled e Bohinj, le grotte di Postumia e Pirano, prima di raggiungere la sede del workshop.","post_title":"Slovenia: Italia al primo posto per arrivi e pernottamenti a marzo","post_date":"2025-04-29T15:17:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745939875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.\r\nPunti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.\r\nLe opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.\r\n \r\nL'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.\r\nTransavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.\r\nProprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785. \r\nInoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.","post_title":"Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria","post_date":"2025-04-29T10:34:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745922899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»\r\n\r\nQuesta visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.\r\n\r\nTanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.\r\n\r\nLa gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.\r\n\r\nAffacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.\r\n\r\n[gallery ids=\"489324,489322,489320\"]","post_title":"Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita","post_date":"2025-04-23T10:47:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745405233000]}]}}







