1651
[ 0 ]
20 marzo 2012 06:54
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
BUONA ESPERIENZA,OTTIMI RAPPORTI PROFESSIONALI E DI PR CON LA RETE ADV NAPOLETANE E DELLA REGIONE CAMPANIA, ESAMINA
PROPOSTE DI COLLABORAZIONE FLESSIBILI, ANCHE NON SUBORDINATE DA PARTE DI TOUR OPERATOR. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA.
CONTATTARE: mariodaniele1@yahoo.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.
Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.
E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.
Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.
La classifica dei vettori low cost
Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.
[post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com
[post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736765053000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481823
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.
«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».
Nel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).
«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».
[post_title] => Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023
[post_date] => 2025-01-03T13:11:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735909871000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481582
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto in Repubblica Ceca per il brand W del gruppo Marriott che apre a Praga dando nuova vita all'ex Grand Hotel Europa, storica struttura della città in stile Art Nouveau. Situato in piazza Václavské, il W Prague dispone di 161 camere e suite. A curare il restyling dell'albergo gli architetti di fama internazionale Benoy e il pluripremiato studio londinese di design AvroKo, in collaborazione con i designer locali Chapman Taylor, che hanno re-immaginato uno dei punti di riferimento della città ispirandosi alla ricchezza culturale di Praga e alle radici Art Nouveau dell'edificio. Aggiunta anche un'ala contemporanea a forma ellittica di nove piani, progettata dallo studio di architettura Dam. Presenti pure delle installazioni d'arte e di vetro curate dall'Adam Ellis Studio e da artisti locali. Il brand Klimchi aprirà poi la sua prima boutique all’interno del W Prague, presentando eleganti oggetti in vetro di Boemia.
Sul fronte f&b, un tempo epicentro della mondanità praghese negli anni Venti, l'hotel vedrà la rinascita del Grand Café, in collaborazione con il ristoratore monegasco Riccardo Giraudi. Le Petit Beefbar del Grand Café è invece un bistrot di alto livello, che si distacca dalle tradizionali steakhouse e si concentra su concetti di condivisione con carni pregiate e locali, traendo ispirazione da palette e ricette globali. Situato al piano terra dell'ala contemporanea, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Lo spazio con arredi in blu, verde e terracotta, si estende su una terrazza interna, il W Lounge Garden, dove ospiti e abitanti del luogo possono gustare piatti da condividere e cocktail d'autore, mentre la curatrice musicale, Adriana Mižigárová, dà il tono alla serata. Il Bisou è quindi uno spazio per incontrare gli amici e sorseggiare caffè, vini locali e champagne. Sullo sfondo dell'imponente skyline di Praga, l'Above Rooftop è una terrazza all'aperto. Il Minus One, nel seminterrato, invita infine gli ospiti a sorseggiare uno dei cocktail curati dal pluripremiato mixologist Jan Šebek, tra drink moderni e una selezione di classici rivisitati.
Nascosta agli occhi di tutti, l'Away Spa offre una fuga serena dalla città. Al centro della scena c'è la Wet pool, dove gli ospiti possono godere di una suite termale con accesso a sauna, bagno turco, idromassaggio e all'All Seasons Water Journey: un'esperienza immersiva multisensoriale che riproduce le sensazioni di tutte e quattro le stagioni. Presenti pure un beauty bar e cinque sale per trattamenti, tra cui una sala per coppie. I servizi offerti includono trattamenti come il massaggio De-Stress, uno dei punti forti delle offerte della spa, progettato per sciogliere le tensioni, lenire i muscoli affaticati e fornire un profondo relax con aromi calmanti. Per gli amanti del fitness, la palestra Fit è dotata di attrezzature Matrix e di offerte fitness on demand.
[gallery ids="481585,481586,481587,481588,481589,481590"]
[post_title] => Il brand W di casa Marriott sbarca a Praga nell'ex Grand Hotel Europa
[post_date] => 2024-12-20T13:12:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734700363000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480370
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Icelandair ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Lr: l'aeromobile è il primo di quattro che saranno noleggiati da Smbc Aviation Capital Limited. La compagnia aerea prenderà in consegna anche 13 Airbus A321Xlr.
Il velivolo è configurato con 187 posti e due classi di servizio (22 posti in Business e 165 in Economy). La cabina Airspace è dotata di cestini XL, che offrono il 60% in più di spazio rispetto agli aeromobili della generazione precedente, per un'esperienza di imbarco più rilassata sia per i passeggeri che per l'equipaggio di cabina. Inoltre, i passeggeri Icelandair beneficeranno della connettività avanzata gate to gate, dell'intrattenimento a bordo di nuova generazione e del più recente sistema di illuminazione che migliora il benessere e l'esperienza complessiva a bordo.
L'A321LR è ideale per le rotte transatlantiche, in quanto offre un'ampia autonomia con un aeromobile in grado di volare fino a 4.000 miglia nautiche. La tecnologia all'avanguardia e l'avanzata efficienza dei consumi consentono di risparmiare almeno il 20% di carburante e di ridurre le emissioni di CO₂ rispetto alla precedente generazione di aeromobili a corridoio singolo.
Inoltre, come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321neo è già in grado di operare con fino al 50% di Saf, quota che arriverà al 100% entro il 2030.
[post_title] => Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr
[post_date] => 2024-12-04T09:48:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733305691000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478684
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways, mantiene le previsioni di utile per l'intero esercizio, nonostante un leggero calo della redditività semestrale. Il vettore attribuisce alla solida domanda di viaggi nazionali e giapponesi in entrata il motivo per cui rimane ottimista sui risultati dell'intero anno, che terminerà alla fine di marzo 2025.
La compagnia ha rivisto al rialzo la previsione dei ricavi per l'intero anno a 2,22 trilioni di yen (14,5 milioni di dollari) per l'intero anno rispetto ai 2,2 trilioni di yen (14,4 milioni di dollari) stimati in precedenza. Questa revisione fa seguito a risultati migliori del previsto sia per il trasporto di passeggeri sia per quello di merci, un trend che la compagnia prevede proseguirà inalterato nei prossimi mesi.
Nella semestrale il gruppo ha anche registrato il più alto fatturato operativo di sempre per il periodo considerato, con ricavi di poco inferiori a 1.100 miliardi di yen (7,2 miliardi di dollari) - un aumento di circa il 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Tuttavia, nonostante l'aumento dei ricavi, le pressioni al rialzo sui costi operativi e sui prezzi del carburante faranno sì che le previsioni di profitto del vettore per l'intero anno rimangano invariate. La compagnia ha dichiarato di essere sulla buona strada per registrare un utile operativo di 170 miliardi di yen (1,11 miliardi di dollari) per l'anno, dato che rimane coerente con le precedenti previsioni.
[post_title] => Ana Holdings conferma le stime di utile da oltre 1,1 mld di dollari per l'intero esercizio
[post_date] => 2024-11-12T10:20:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731406853000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478092
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates potenzia l'offerta voli verso l'Africa, con ulteriori collegamenti per Entebbe in Uganda, Addis Abeba in Etiopia e Johannesburg in Sudafrica.
Dal primo volo inaugurale della compagnia in Africa con il Cairo come prima destinazione nel 1986, il vettore di Dubati ha progressivamente incrementato la sua presenza nel continente e ora serve 20 gateway tra passeggeri e cargo.
Dal 27 ottobre, Emirates ha incrementato le operazioni tra Dubai e l'Uganda da cinque voli settimanali a un servizio giornaliero. Operato con un Boeing 777-300Er, il volo aggiuntivo aggiungerà 718 posti da e per Dubai-Entebbe ogni settimana, in coincidenza con le più popolari destinazioni in partenza da Dubai come Canada, Stati Uniti, India e Regno Unito, per citarne alcune.
Sull'Etiopia è previsto un volo giornaliero che collegherà Dubai e Addis Abeba a partire dal 1° gennaio 2025. Il numero di visitatori in Etiopia continua a crescere, guidato dall’impegno a rendere l'Etiopia una delle prime cinque destinazioni turistiche in Africa entro il 2025.
A questo seguirà a breve il quarto volo giornaliero per Johannesburg che, a partire dal 1° marzo 2025, introdurrà uno slot mattutino da e per l'aeroporto internazionale più grande e più trafficato del Sudafrica. Il volo aggiuntivo riporta le operazioni di Emirates ai livelli pre-pandemia, con 49 voli settimanali verso il Sudafrica, una delle destinazioni più richieste dalla compagnia aerea nel continente.
Una volta attivate le frequenze aggiuntive, Emirates offrirà 161 voli settimanali tra le destinazioni africane e Dubai.
[post_title] => Emirates potenzia i collegamenti verso l'Africa che saliranno a 161 voli settimanali
[post_date] => 2024-11-04T11:10:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1730718612000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 475744
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono ancora sospese le operazioni di volo sulla pista dell'aeroporto di Milano Bergamo, dopo che alle 7:55 di questa mattina il volo Ryanair FR 846 - proveniente da Barcellona El Prat con a bordo 161 passeggeri - durante la fase di atterraggio ha subito lo scoppio dei quattro pneumatici del carrello posteriore.
Il danneggiamento non ha compromesso la manovra di atterraggio e non ha causato problemi a bordo né conseguenze ai passeggeri. Questi ultimi, dopo l’intervento immediato del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Orio al Serio e la messa in sicurezza dell’aeromobile rimasto fermo in pista, sono stati fatti sbarcare in tutta sicurezza e accompagnati verso l’aerostazione.
A causa dell’aeromobile fermo in pista, l’operatività è stata sospesa con emissione di un Notam che ha previsto la riapertura della pista non prima delle ore 17:00 (ora locale). I voli in partenza sono stati ritardati e i voli in arrivo hanno subito dirottamenti o cancellazioni.
«Lo scoppio degli pneumatici ha provocato danni alla pista di volo per una lunghezza di 450 metri - precisa una nota di Sacbo, la società di gestione dello scalo orobico -. Il danno ha interessato superficialmente la pavimentazione, che risulta scalfita per una profondità di circa un centimetro. Per tale motivo, si è reso necessario prevedere il ripristino della pavimentazione, mediante intervento urgente affidato a ditta specializzata, per consentire di riabilitare la pista di volo alla regolare operatività. La riapertura della pista di volo è subordinata alla rimozione dell’aeromobile e al completamento dell’intervento di ripristino della pavimentazione».
[post_title] => Milano Bergamo: la piena operatività dell'aeroporto sarà ripristinata alle 17.00
[post_date] => 2024-10-01T12:49:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1727786987000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 474042
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lisbona ha conquistato - per la seconda volta consecutiva - il premio come migliore destinazione Mice d'Europa nel 2024, superando la concorrenza di città quali Atene, Berlino, Istanbul, Londra, Madrid, Milano, Parigi e Vienna.
Il segmento Mice contribuisce in modo significativo alle entrate provenienti dal turismo e al conseguente sviluppo urbano. La posizione strategica della città, le infrastrutture moderne e versatili e la variegata offerta culturale hanno consolidato Lisbona come una delle principali destinazioni europee per l'organizzazione di eventi.
«La vittoria di questo premio è il riconoscimento del lavoro collettivo per posizionare Lisbona come destinazione di riferimento globale che contribuisce in modo significativo alla creazione di reddito e di occupazione, nonché al sostegno del patrimonio artistico e culturale» ha commentato la direttrice esecutiva di Lisbon Tourism Association, Paula Oliveira
Nel 2023, 151 eventi associativi sono stati inclusi nella classifica dell'Icca (International Congress and Convention Association); dal 2019 al 2022, Lisbona si è classificata al 2° posto nella classifica europea e mondiale. Nel 2023, con una differenza di un solo congresso rispetto alla città che ha conquistato il secondo posto a livello mondiale (Singapore), Lisbona è la seconda città europea con il maggior numero di eventi, dopo Parigi.
[post_title] => Lisbona si conferma per il secondo anno consecutivo migliore destinazione Mice d'Europa
[post_date] => 2024-09-09T10:04:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1725876257000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 472803
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel luglio 2024 Ryanair ha trasportato 20,2 milioni di passeggeri , con un incremento dell'8 % rispetto ai 18,7 milioni di passeggeri trasportati nel luglio 2023.
Questa è la prima volta che Ryanair trasporta più di 20 milioni di viaggiatori in un solo mese . Il suo tasso di occupazione è stato del 96%, indicando una forte domanda sulla sua rete durante questo periodo estivo di punta. La low cost irlandese ha operato nel mese più di 110.500 voli, nonostante alcune difficoltà incontrate. In particolare, 651 voli sono stati cancellati a causa di ritardi dovuti al controllo del traffico aereo europeo, ricorda nel suo comunicato stampa.
Per fare un confronto, la sua rivale ungherese Wizz Air ha accolto solo 5,9 milioni di passeggeri il mese scorso, l’1,4% in meno rispetto ai 6 milioni di passeggeri trasportati nello stesso mese dell’anno precedente.
Da gennaio a luglio 2024 Ryanair ha mantenuto le sue proiezioni, trasportando 190,4 milioni di passeggeri, in aumento del 9% rispetto ai 175,3 milioni di passeggeri dello stesso periodo dell'anno precedente. Il tasso di occupazione dall'inizio dell'anno è rimasto stabile al 94%.
[post_title] => Ryanair: 20 milioni di passeggeri in un solo mese (luglio 2024). E' la prima volta
[post_date] => 2024-08-05T13:23:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1722864210000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1651"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":67,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.\r\n\r\n«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».\r\n\r\nNel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).\r\n\r\n«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».","post_title":"Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023","post_date":"2025-01-03T13:11:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735909871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481582","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto in Repubblica Ceca per il brand W del gruppo Marriott che apre a Praga dando nuova vita all'ex Grand Hotel Europa, storica struttura della città in stile Art Nouveau. Situato in piazza Václavské, il W Prague dispone di 161 camere e suite. A curare il restyling dell'albergo gli architetti di fama internazionale Benoy e il pluripremiato studio londinese di design AvroKo, in collaborazione con i designer locali Chapman Taylor, che hanno re-immaginato uno dei punti di riferimento della città ispirandosi alla ricchezza culturale di Praga e alle radici Art Nouveau dell'edificio. Aggiunta anche un'ala contemporanea a forma ellittica di nove piani, progettata dallo studio di architettura Dam. Presenti pure delle installazioni d'arte e di vetro curate dall'Adam Ellis Studio e da artisti locali. Il brand Klimchi aprirà poi la sua prima boutique all’interno del W Prague, presentando eleganti oggetti in vetro di Boemia.\r\n\r\nSul fronte f&b, un tempo epicentro della mondanità praghese negli anni Venti, l'hotel vedrà la rinascita del Grand Café, in collaborazione con il ristoratore monegasco Riccardo Giraudi. Le Petit Beefbar del Grand Café è invece un bistrot di alto livello, che si distacca dalle tradizionali steakhouse e si concentra su concetti di condivisione con carni pregiate e locali, traendo ispirazione da palette e ricette globali. Situato al piano terra dell'ala contemporanea, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Lo spazio con arredi in blu, verde e terracotta, si estende su una terrazza interna, il W Lounge Garden, dove ospiti e abitanti del luogo possono gustare piatti da condividere e cocktail d'autore, mentre la curatrice musicale, Adriana Mižigárová, dà il tono alla serata. Il Bisou è quindi uno spazio per incontrare gli amici e sorseggiare caffè, vini locali e champagne. Sullo sfondo dell'imponente skyline di Praga, l'Above Rooftop è una terrazza all'aperto. Il Minus One, nel seminterrato, invita infine gli ospiti a sorseggiare uno dei cocktail curati dal pluripremiato mixologist Jan Šebek, tra drink moderni e una selezione di classici rivisitati.\r\n\r\nNascosta agli occhi di tutti, l'Away Spa offre una fuga serena dalla città. Al centro della scena c'è la Wet pool, dove gli ospiti possono godere di una suite termale con accesso a sauna, bagno turco, idromassaggio e all'All Seasons Water Journey: un'esperienza immersiva multisensoriale che riproduce le sensazioni di tutte e quattro le stagioni. Presenti pure un beauty bar e cinque sale per trattamenti, tra cui una sala per coppie. I servizi offerti includono trattamenti come il massaggio De-Stress, uno dei punti forti delle offerte della spa, progettato per sciogliere le tensioni, lenire i muscoli affaticati e fornire un profondo relax con aromi calmanti. Per gli amanti del fitness, la palestra Fit è dotata di attrezzature Matrix e di offerte fitness on demand.\r\n\r\n[gallery ids=\"481585,481586,481587,481588,481589,481590\"]","post_title":"Il brand W di casa Marriott sbarca a Praga nell'ex Grand Hotel Europa","post_date":"2024-12-20T13:12:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734700363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Icelandair ha accolto in flotta il suo primo Airbus A321Lr: l'aeromobile è il primo di quattro che saranno noleggiati da Smbc Aviation Capital Limited. La compagnia aerea prenderà in consegna anche 13 Airbus A321Xlr.\r\n\r\nIl velivolo è configurato con 187 posti e due classi di servizio (22 posti in Business e 165 in Economy). La cabina Airspace è dotata di cestini XL, che offrono il 60% in più di spazio rispetto agli aeromobili della generazione precedente, per un'esperienza di imbarco più rilassata sia per i passeggeri che per l'equipaggio di cabina. Inoltre, i passeggeri Icelandair beneficeranno della connettività avanzata gate to gate, dell'intrattenimento a bordo di nuova generazione e del più recente sistema di illuminazione che migliora il benessere e l'esperienza complessiva a bordo.\r\n\r\nL'A321LR è ideale per le rotte transatlantiche, in quanto offre un'ampia autonomia con un aeromobile in grado di volare fino a 4.000 miglia nautiche. La tecnologia all'avanguardia e l'avanzata efficienza dei consumi consentono di risparmiare almeno il 20% di carburante e di ridurre le emissioni di CO₂ rispetto alla precedente generazione di aeromobili a corridoio singolo.\r\n\r\nInoltre, come tutti gli aeromobili Airbus, l'A321neo è già in grado di operare con fino al 50% di Saf, quota che arriverà al 100% entro il 2030.\r\n\r\n ","post_title":"Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr","post_date":"2024-12-04T09:48:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733305691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways, mantiene le previsioni di utile per l'intero esercizio, nonostante un leggero calo della redditività semestrale. Il vettore attribuisce alla solida domanda di viaggi nazionali e giapponesi in entrata il motivo per cui rimane ottimista sui risultati dell'intero anno, che terminerà alla fine di marzo 2025.\r\n\r\nLa compagnia ha rivisto al rialzo la previsione dei ricavi per l'intero anno a 2,22 trilioni di yen (14,5 milioni di dollari) per l'intero anno rispetto ai 2,2 trilioni di yen (14,4 milioni di dollari) stimati in precedenza. Questa revisione fa seguito a risultati migliori del previsto sia per il trasporto di passeggeri sia per quello di merci, un trend che la compagnia prevede proseguirà inalterato nei prossimi mesi.\r\n\r\nNella semestrale il gruppo ha anche registrato il più alto fatturato operativo di sempre per il periodo considerato, con ricavi di poco inferiori a 1.100 miliardi di yen (7,2 miliardi di dollari) - un aumento di circa il 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.\r\n\r\nTuttavia, nonostante l'aumento dei ricavi, le pressioni al rialzo sui costi operativi e sui prezzi del carburante faranno sì che le previsioni di profitto del vettore per l'intero anno rimangano invariate. La compagnia ha dichiarato di essere sulla buona strada per registrare un utile operativo di 170 miliardi di yen (1,11 miliardi di dollari) per l'anno, dato che rimane coerente con le precedenti previsioni.","post_title":"Ana Holdings conferma le stime di utile da oltre 1,1 mld di dollari per l'intero esercizio","post_date":"2024-11-12T10:20:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731406853000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates potenzia l'offerta voli verso l'Africa, con ulteriori collegamenti per Entebbe in Uganda, Addis Abeba in Etiopia e Johannesburg in Sudafrica.\r\nDal primo volo inaugurale della compagnia in Africa con il Cairo come prima destinazione nel 1986, il vettore di Dubati ha progressivamente incrementato la sua presenza nel continente e ora serve 20 gateway tra passeggeri e cargo.\r\nDal 27 ottobre, Emirates ha incrementato le operazioni tra Dubai e l'Uganda da cinque voli settimanali a un servizio giornaliero. Operato con un Boeing 777-300Er, il volo aggiuntivo aggiungerà 718 posti da e per Dubai-Entebbe ogni settimana, in coincidenza con le più popolari destinazioni in partenza da Dubai come Canada, Stati Uniti, India e Regno Unito, per citarne alcune. \r\nSull'Etiopia è previsto un volo giornaliero che collegherà Dubai e Addis Abeba a partire dal 1° gennaio 2025. Il numero di visitatori in Etiopia continua a crescere, guidato dall’impegno a rendere l'Etiopia una delle prime cinque destinazioni turistiche in Africa entro il 2025. \r\nA questo seguirà a breve il quarto volo giornaliero per Johannesburg che, a partire dal 1° marzo 2025, introdurrà uno slot mattutino da e per l'aeroporto internazionale più grande e più trafficato del Sudafrica. Il volo aggiuntivo riporta le operazioni di Emirates ai livelli pre-pandemia, con 49 voli settimanali verso il Sudafrica, una delle destinazioni più richieste dalla compagnia aerea nel continente.\r\nUna volta attivate le frequenze aggiuntive, Emirates offrirà 161 voli settimanali tra le destinazioni africane e Dubai.","post_title":"Emirates potenzia i collegamenti verso l'Africa che saliranno a 161 voli settimanali","post_date":"2024-11-04T11:10:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730718612000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475744","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono ancora sospese le operazioni di volo sulla pista dell'aeroporto di Milano Bergamo, dopo che alle 7:55 di questa mattina il volo Ryanair FR 846 - proveniente da Barcellona El Prat con a bordo 161 passeggeri - durante la fase di atterraggio ha subito lo scoppio dei quattro pneumatici del carrello posteriore.\r\n\r\nIl danneggiamento non ha compromesso la manovra di atterraggio e non ha causato problemi a bordo né conseguenze ai passeggeri. Questi ultimi, dopo l’intervento immediato del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Orio al Serio e la messa in sicurezza dell’aeromobile rimasto fermo in pista, sono stati fatti sbarcare in tutta sicurezza e accompagnati verso l’aerostazione.\r\n\r\nA causa dell’aeromobile fermo in pista, l’operatività è stata sospesa con emissione di un Notam che ha previsto la riapertura della pista non prima delle ore 17:00 (ora locale). I voli in partenza sono stati ritardati e i voli in arrivo hanno subito dirottamenti o cancellazioni.\r\n\r\n«Lo scoppio degli pneumatici ha provocato danni alla pista di volo per una lunghezza di 450 metri - precisa una nota di Sacbo, la società di gestione dello scalo orobico -. Il danno ha interessato superficialmente la pavimentazione, che risulta scalfita per una profondità di circa un centimetro. Per tale motivo, si è reso necessario prevedere il ripristino della pavimentazione, mediante intervento urgente affidato a ditta specializzata, per consentire di riabilitare la pista di volo alla regolare operatività. La riapertura della pista di volo è subordinata alla rimozione dell’aeromobile e al completamento dell’intervento di ripristino della pavimentazione».","post_title":"Milano Bergamo: la piena operatività dell'aeroporto sarà ripristinata alle 17.00","post_date":"2024-10-01T12:49:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1727786987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"474042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lisbona ha conquistato - per la seconda volta consecutiva - il premio come migliore destinazione Mice d'Europa nel 2024, superando la concorrenza di città quali Atene, Berlino, Istanbul, Londra, Madrid, Milano, Parigi e Vienna.\r\nIl segmento Mice contribuisce in modo significativo alle entrate provenienti dal turismo e al conseguente sviluppo urbano. La posizione strategica della città, le infrastrutture moderne e versatili e la variegata offerta culturale hanno consolidato Lisbona come una delle principali destinazioni europee per l'organizzazione di eventi.\r\n«La vittoria di questo premio è il riconoscimento del lavoro collettivo per posizionare Lisbona come destinazione di riferimento globale che contribuisce in modo significativo alla creazione di reddito e di occupazione, nonché al sostegno del patrimonio artistico e culturale» ha commentato la direttrice esecutiva di Lisbon Tourism Association, Paula Oliveira\r\nNel 2023, 151 eventi associativi sono stati inclusi nella classifica dell'Icca (International Congress and Convention Association); dal 2019 al 2022, Lisbona si è classificata al 2° posto nella classifica europea e mondiale. Nel 2023, con una differenza di un solo congresso rispetto alla città che ha conquistato il secondo posto a livello mondiale (Singapore), Lisbona è la seconda città europea con il maggior numero di eventi, dopo Parigi. ","post_title":"Lisbona si conferma per il secondo anno consecutivo migliore destinazione Mice d'Europa","post_date":"2024-09-09T10:04:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1725876257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"472803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel luglio 2024 Ryanair ha trasportato 20,2 milioni di passeggeri , con un incremento dell'8 % rispetto ai 18,7 milioni di passeggeri trasportati nel luglio 2023.\r\n\r\nQuesta è la prima volta che Ryanair trasporta più di 20 milioni di viaggiatori in un solo mese . Il suo tasso di occupazione è stato del 96%, indicando una forte domanda sulla sua rete durante questo periodo estivo di punta. La low cost irlandese ha operato nel mese più di 110.500 voli, nonostante alcune difficoltà incontrate. In particolare, 651 voli sono stati cancellati a causa di ritardi dovuti al controllo del traffico aereo europeo, ricorda nel suo comunicato stampa.\r\n\r\nPer fare un confronto, la sua rivale ungherese Wizz Air ha accolto solo 5,9 milioni di passeggeri il mese scorso, l’1,4% in meno rispetto ai 6 milioni di passeggeri trasportati nello stesso mese dell’anno precedente.\r\n\r\nDa gennaio a luglio 2024 Ryanair ha mantenuto le sue proiezioni, trasportando 190,4 milioni di passeggeri, in aumento del 9% rispetto ai 175,3 milioni di passeggeri dello stesso periodo dell'anno precedente. Il tasso di occupazione dall'inizio dell'anno è rimasto stabile al 94%.","post_title":"Ryanair: 20 milioni di passeggeri in un solo mese (luglio 2024). E' la prima volta","post_date":"2024-08-05T13:23:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1722864210000]}]}}
Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com
Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023
Il brand W di casa Marriott sbarca a Praga nell'ex Grand Hotel Europa
Icelandair rinnova la flotta: consegnato il primo di quattro Airbus A321Lr
Ana Holdings conferma le stime di utile da oltre 1,1 mld di dollari per l'intero esercizio
Emirates potenzia i collegamenti verso l'Africa che saliranno a 161 voli settimanali
Milano Bergamo: la piena operatività dell'aeroporto sarà ripristinata alle 17.00
Lisbona si conferma per il secondo anno consecutivo migliore destinazione Mice d'Europa