18 July 2025

1637

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico agenzia viaggi regolarmente iscritto all’albo Regione Lombardia offresi per copertura titolo.
Per informazioni: gabriella@brianzaviaggi.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti.  A consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi.  Nel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.   Questa crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%.  A livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator.  "Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”.  [post_title] => Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato [post_date] => 2025-07-18T09:49:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752832185000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494480 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche. I biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere  Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara. Costruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri. Su tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord. Il restauro e il ritorno sui binari Negli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione. La locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.       [post_title] => Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900 [post_date] => 2025-07-15T09:15:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752570937000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo». Un 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre. Del resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza». Il trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili». Attualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%.  L'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente». [post_title] => Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue [post_date] => 2025-06-11T11:41:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749642080000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492036 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”. Il 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%). Pochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024). [post_title] => Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue [post_date] => 2025-06-05T13:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749129120000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491224 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491226" align="alignleft" width="300"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption] Trenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano. I dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting.  Il treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero In Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro.  “Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’.  Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti. “Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini. Grandi eventi e viaggi esperienza Nel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno. Lanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo. Visto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949.  Le prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti. Una case history di successo: i "Treni della neve" Da Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.   [post_title] => Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia [post_date] => 2025-05-26T09:52:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => gite-in-treno [1] => treni ) [post_tag_name] => Array ( [0] => gite in treno [1] => treni ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748253168000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama "healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra "to heal” (curare, rigenerare) e "holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di "svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come "massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%). A intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche. L'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati. In questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di "healiday", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa». Il mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze. «Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno -  possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente». [post_title] => Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort [post_date] => 2025-05-23T11:32:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747999924000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490490 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nh Collection Hotels & Resorts porta avanti i piani espansione globale con due nuove aperture: Nh Collection Ibiza e NhCollection Marbella, due strutture spagnole che segnano il debutto del marchio nelle Isole Baleari e sulla Costa del Sol. Le due new entry rientrano nell'ambiziosa strategia di crescita di Minor Hotels nell'Europa meridionale e rafforzano il posizionamento del marchio Nh Collection Hotels & Resorts nel segmento premium in destinazioni costiere chiave. Il marchio festeggia inoltre il suo decimo anniversario con il traguardo delle 100 strutture nel mondo grazie all'aggiunta di questi due hotel. L'Nh Collection Ibiza, nel centro della città, è la scelta ideale per chi desidera immergersi nell'atmosfera festosa, nella vita notturna, nella variegata gastronomia e nelle attrazioni culturali di Ibiza. La struttura a 5 stelle aspira a diventare rapidamente il punto di riferimento per il turismo di alto livello nelle Baleari: a disposizione degli ospiti 38 camere progettate da Baranowitz & Kronenberg, decorate con legno recuperato dai ponti degli yacht e rivestimenti in acciaio inossidabile. Alcune dispongono di balcone privato con vista sul porto turistico e sulla città vecchia. L'NH Collection Ibiza completa l'offerta con tre ristoranti: SLVJ Ibiza, Arrogante e Rhino Bar Il primo hotel NH Collection della provincia di Malaga e della Costa del Sol si trova vicino al cosiddetto Golden Mile di Marbella, a metà strada tra il centro città e Puerto Banús.  La struttura offre 163 camere con vista sul mare o sulle montagne. Il ristorante propone cucina mediterranea con una terrazza aperta tutto l'anno, dove gli ospiti possono gustare piatti classici e internazionali in un ambiente privilegiato. L'hotel è circondato da ampi giardini, una piscina e un bar sull'acqua. [post_title] => Nh Collection Hotels & Resorts sbarca a Ibiza e Marbella [post_date] => 2025-05-15T09:25:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747301129000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489618 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio 2025 da incorniciare per la Slovenia, con il mercato italiano che nel mese di marzo si posiziona al primo posto: i nostri connazionali rappresentano il 18% di share sugli arrivi internazionali e il 16,2% sui pernottamenti (circa 36.000 per 74.600 overnights). Alle spalle dell'Italia ci sono l’Austria, con il 13% dei pernottamenti, e la Croazia, ferma all’11%. I turisti provenienti dallo Stivale hanno trascorso il maggior numero di pernottamenti a Lubiana, dove si toccano punte del 22%, fermandosi in media nella capitale slovena per due notti, a seguire Pirano, e Nova Gorica, la Capitale Europea della Cultura transfrontaliera 2025, dove è in pieno svolgimento il calendario di eventi GO!2025. Il dato complessivo dei primi tre mesi dell'anno, vede invece gli arrivi dallo Stivale restare sui livelli dello scorso anno (95.650, 16,7% del totale estero) ma si si registra un balzo in avanti dei pernottamenti: un +2% che vale all’Italia, nel primo trimestre, 211.000 presenze, pari al 15% del totale dall’estero.  “Se il dato sulle presenze italiane a marzo è decisamente incoraggiante – commenta Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo – l’aver fatto meglio nel primo trimestre 2025 rispetto allo scorso anno lo è ancora di più: non bisogna dimenticare, infatti, che Pasqua cadeva, lo scorso anno, proprio nell’ultimo weekend di marzo, mentre quest’anno ci auguriamo possa andare a rinvigorire le nostre performance nel mese di aprile”. Appuntamento al Siw Alle porte il mese di maggio che porta con sé la 27° edizione del Siw - Slovenian Incoming Workshop: in scena dal 13 al 15 maggio a Rogaška Slatina, sarà l'occasione per presentare a tour operator e agenzie di viaggio internazionali l'offerta del paese, con un ricchissimo programma anticipato da uno study-tour da due giorni, a tema Quality Time. A partire dal 12 maggio, quindi, anche agenti e to italiani visiteranno la capitale Lubiana, i laghi di Bled e Bohinj, le grotte di Postumia e Pirano, prima di raggiungere la sede del workshop. [post_title] => Slovenia: Italia al primo posto per arrivi e pernottamenti a marzo [post_date] => 2025-04-29T15:17:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745939875000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà i battenti il prossimo agosto The Ritz-Carlton, Masai Mara, il primo safari camp di lusso del brand. Sulle rive del fiume Sand, a pochi passi dal confine tra Kenya e Tanzania, la struttura permette di ammirare  la Grande Migrazione, uno degli eventi più incredibili in natura. La nuova struttura comprenderà 20 ampie suite in tenda, a partire da 163 metri quadrati, sospese tra le chiome degli alberi con viste mozzafiato sul fiume Sand, le savane dorate e gli orizzonti punteggiati di acacie. Le terrazze private, le piscine a sfioro, le aree lounge e le docce sia interne che all’aperto garantiscono agli ospiti un legame intimo con la natura. Per famiglie o gruppi, la Presidential Suite, con quattro camere da letto, offre ampi spazi abitativi interni ed esterni, aree pranzo private e un angolo cottura. Ogni suite è accompagnata da un Encholiek, termine Masai che significa "colui che cammina con te" - una figura dedicata che fornisce un servizio di maggiordomo personalizzato per tutta la durata del soggiorno. «In The Ritz-Carlton crediamo nel potere del viaggio di trasformare non solo i luoghi, ma anche le persone - spiega Helen Leighton, vp Luxury Brands, Emea - Il Masai Mara è una delle destinazioni più spettacolari al mondo e siamo entusiasti di introdurre la prima esperienza safari firmata The Ritz-Carlton e la nostra ospitalità in questo scenario esclusivo. Ogni ospite vivrà un’avventura su misura, costruita intorno alla propria idea di safari perfetto. Dagli incontri mozzafiato con la fauna selvatica a un servizio personalizzato nel cuore della savana, ogni momento è pensato per ispirare e regalare un senso di meraviglia che li accompagnerà per molto tempo ». [post_title] => The Ritz-Carlton porta nel Masai Mara il suo primo safari camp di lusso [post_date] => 2025-04-28T09:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745831720000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1637" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":35,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":82,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti. \r\n\r\nA consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi. \r\n\r\nNel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.  \r\n\r\nQuesta crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%. \r\n\r\nA livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator. \r\n\r\n\"Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”. ","post_title":"Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato","post_date":"2025-07-18T09:49:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752832185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.\r\n\r\nI biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere  Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.\r\nCostruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.\r\nSu tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.\r\nIl restauro e il ritorno sui binari\r\nNegli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.\r\nLa locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900","post_date":"2025-07-15T09:15:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752570937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways celebra i suoi 65 anni di attività nel 2025, periodo che segna anche il completamento del piano di ristrutturazione della compagnia, «oggi più snella, efficiente, che si prepara alla quotazione in Borsa» e, se possibile, ancora più votata all'eccellenza del servizio. «E' questo il dettaglio in grado di fare la differenza a bordo - sottolinea Armando Muccifora, area sales manager, South Eastern Europe, Mediterranean and Africa -. In un comparto, come quello del trasporto aereo, in cui oggi è difficile differenziarsi, questo conta: la nostra anima, la cura maniacale del passeggero, l'equipaggio, i prodotti di eccellenza, il cibo».\r\n\r\nUn 2025 che segna anche un anno di operatività dei voli sulla Milano-Bangkok, riattivata proprio nel luglio 2024, dopo lo stop forzata causa Covid, e sin da subito foriera di ottimi risultati: «Il collegamento giornaliero ha registrato load factor dell'88% con picchi del 97%». Tra luglio e sino alla fine di maggio scorso i passeggeri trasportati sulla rotta sono stati 155.145, dei quali il 44% risulta in prosecuzione beyond Bangkok «verso destinazioni quali il Giappone, il Vietnam, l'Indonesia. Un trend consolidato anche quest'anno e per il quale ringraziamo il trade del supporto fondamentale nelle vendite (circa il 55% il transato dalle agenzie di viaggio italiane, dato superiore alla media globale)». Le previsioni per i prossimi mesi, fino a settembre indicano un ulteriore segno più sulla Milano-Bangkok, con un aumento del 22% dei passeggeri a luglio rispetto allo stesso mese del 2024, del +15% in agosto e del +14% a settembre.\r\n\r\nDel resto, a incidere sulla scelta di Thai, è sicuramente l'operativo da Milano «che consente di arrivare a destinazione la mattina presto nonché di partire la sera tardi, offrendo ai passeggeri la possibilità di fruire di due giorni in più di vacanza».\r\n\r\nIl trend positivo è evidente paragonando i dati del primo trimestre 2025 con quelli del 2024: una crescita del +30% dei viaggiatori dall'Italia, a riprova delle potenzialità del nostro mercato e dove c'è spazio per un ritorno su Roma: «Rimane nei progetti, come l'apertura su diverse altre capitali europee, ma la decisione è sicuramente legata alle consegne dei nuovi aeromobili».\r\n\r\nAttualmente la compagnia «ha in ordine 45 nuovi Boeing 787-900, con un'opzione per altri 35 - che potrebbero eventualmente essere convertiti in B777 - le cui consegne sono previste tra il 2027 e il 2033». A livello globale, Thai ha archiviato il 2024 con ricavi in crescita del +16,7%, 15,9 milioni di passeggeri trasportati (+16,3%) e un load factor medio del 78,9%. Una traiettoria che si è consolidata anche nel primo trimestre 2025, con ricavi in aumento del 12,3%, 4,3 milioni di passeggeri (+11,6%) e un tasso di riempimento dell'83,3%. \r\n\r\nL'espansione del network è supportata dalle opportunità legate all'appartenenza a Star Alliance, di cui Thai Airways è stata tra i cinque vettori fondatori: «Da qui originano importanti partnership - spiega Rithavee Plikarnon, direttore Francia, Italia, Belgio & Regno Unito - ad esempio con Turkish Airlines, United Airlines ed Air Canada, che ci consentono di ottimizzare i passeggeri e massimizzare i ricavi, andando a spingere il traffico attraverso tutto il network. E contribuiscono al raggiungimento del nostro obiettivo, cioè fare di Bangkok il gateway per l'Estremo Oriente».","post_title":"Thai Airways: ottimi risultati sulla Milano-Bangkok. E la crescita prosegue","post_date":"2025-06-11T11:41:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749642080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492036","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”.\r\n\r\nIl 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%).\r\n\r\nPochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024).","post_title":"Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue","post_date":"2025-06-05T13:12:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749129120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491224","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491226\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]\r\n\r\nTrenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.\r\n\r\nI dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting. \r\nIl treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero\r\nIn Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro. \r\n\r\n“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’. \r\n\r\nPer migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.\r\n\r\n“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.\r\nGrandi eventi e viaggi esperienza\r\nNel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.\r\nLanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.\r\n\r\nVisto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949. \r\nLe prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.\r\nUna case history di successo: i \"Treni della neve\"\r\nDa Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.\r\n\r\n ","post_title":"Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia","post_date":"2025-05-26T09:52:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["gite-in-treno","treni"],"post_tag_name":["gite in treno","treni"]},"sort":[1748253168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama \"healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra \"to heal” (curare, rigenerare) e \"holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di \"svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come \"massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%).\r\n\r\nA intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche.\r\n\r\nL'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati.\r\n\r\nIn questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di \"healiday\", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa».\r\n\r\nIl mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze.\r\n\r\n«Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno -  possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente».","post_title":"Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort","post_date":"2025-05-23T11:32:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747999924000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nh Collection Hotels & Resorts porta avanti i piani espansione globale con due nuove aperture: Nh Collection Ibiza e NhCollection Marbella, due strutture spagnole che segnano il debutto del marchio nelle Isole Baleari e sulla Costa del Sol.\r\n\r\nLe due new entry rientrano nell'ambiziosa strategia di crescita di Minor Hotels nell'Europa meridionale e rafforzano il posizionamento del marchio Nh Collection Hotels & Resorts nel segmento premium in destinazioni costiere chiave. Il marchio festeggia inoltre il suo decimo anniversario con il traguardo delle 100 strutture nel mondo grazie all'aggiunta di questi due hotel.\r\n\r\nL'Nh Collection Ibiza, nel centro della città, è la scelta ideale per chi desidera immergersi nell'atmosfera festosa, nella vita notturna, nella variegata gastronomia e nelle attrazioni culturali di Ibiza. La struttura a 5 stelle aspira a diventare rapidamente il punto di riferimento per il turismo di alto livello nelle Baleari: a disposizione degli ospiti 38 camere progettate da Baranowitz & Kronenberg, decorate con legno recuperato dai ponti degli yacht e rivestimenti in acciaio inossidabile. Alcune dispongono di balcone privato con vista sul porto turistico e sulla città vecchia. L'NH Collection Ibiza completa l'offerta con tre ristoranti: SLVJ Ibiza, Arrogante e Rhino Bar\r\n\r\nIl primo hotel NH Collection della provincia di Malaga e della Costa del Sol si trova vicino al cosiddetto Golden Mile di Marbella, a metà strada tra il centro città e Puerto Banús.  La struttura offre 163 camere con vista sul mare o sulle montagne. Il ristorante propone cucina mediterranea con una terrazza aperta tutto l'anno, dove gli ospiti possono gustare piatti classici e internazionali in un ambiente privilegiato. L'hotel è circondato da ampi giardini, una piscina e un bar sull'acqua.","post_title":"Nh Collection Hotels & Resorts sbarca a Ibiza e Marbella","post_date":"2025-05-15T09:25:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747301129000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489618","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2025 da incorniciare per la Slovenia, con il mercato italiano che nel mese di marzo si posiziona al primo posto: i nostri connazionali rappresentano il 18% di share sugli arrivi internazionali e il 16,2% sui pernottamenti (circa 36.000 per 74.600 overnights).\r\n\r\nAlle spalle dell'Italia ci sono l’Austria, con il 13% dei pernottamenti, e la Croazia, ferma all’11%.\r\n\r\nI turisti provenienti dallo Stivale hanno trascorso il maggior numero di pernottamenti a Lubiana, dove si toccano punte del 22%, fermandosi in media nella capitale slovena per due notti, a seguire Pirano, e Nova Gorica, la Capitale Europea della Cultura transfrontaliera 2025, dove è in pieno svolgimento il calendario di eventi GO!2025.\r\n\r\nIl dato complessivo dei primi tre mesi dell'anno, vede invece gli arrivi dallo Stivale restare sui livelli dello scorso anno (95.650, 16,7% del totale estero) ma si si registra un balzo in avanti dei pernottamenti: un +2% che vale all’Italia, nel primo trimestre, 211.000 presenze, pari al 15% del totale dall’estero. \r\n\r\n“Se il dato sulle presenze italiane a marzo è decisamente incoraggiante – commenta Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo – l’aver fatto meglio nel primo trimestre 2025 rispetto allo scorso anno lo è ancora di più: non bisogna dimenticare, infatti, che Pasqua cadeva, lo scorso anno, proprio nell’ultimo weekend di marzo, mentre quest’anno ci auguriamo possa andare a rinvigorire le nostre performance nel mese di aprile”.\r\n\r\nAppuntamento al Siw\r\n\r\nAlle porte il mese di maggio che porta con sé la 27° edizione del Siw - Slovenian Incoming Workshop: in scena dal 13 al 15 maggio a Rogaška Slatina, sarà l'occasione per presentare a tour operator e agenzie di viaggio internazionali l'offerta del paese, con un ricchissimo programma anticipato da uno study-tour da due giorni, a tema Quality Time. A partire dal 12 maggio, quindi, anche agenti e to italiani visiteranno la capitale Lubiana, i laghi di Bled e Bohinj, le grotte di Postumia e Pirano, prima di raggiungere la sede del workshop.","post_title":"Slovenia: Italia al primo posto per arrivi e pernottamenti a marzo","post_date":"2025-04-29T15:17:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745939875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà i battenti il prossimo agosto The Ritz-Carlton, Masai Mara, il primo safari camp di lusso del brand. Sulle rive del fiume Sand, a pochi passi dal confine tra Kenya e Tanzania, la struttura permette di ammirare  la Grande Migrazione, uno degli eventi più incredibili in natura.\r\n\r\nLa nuova struttura comprenderà 20 ampie suite in tenda, a partire da 163 metri quadrati, sospese tra le chiome degli alberi con viste mozzafiato sul fiume Sand, le savane dorate e gli orizzonti punteggiati di acacie. Le terrazze private, le piscine a sfioro, le aree lounge e le docce sia interne che all’aperto garantiscono agli ospiti un legame intimo con la natura. Per famiglie o gruppi, la Presidential Suite, con quattro camere da letto, offre ampi spazi abitativi interni ed esterni, aree pranzo private e un angolo cottura.\r\n\r\nOgni suite è accompagnata da un Encholiek, termine Masai che significa \"colui che cammina con te\" - una figura dedicata che fornisce un servizio di maggiordomo personalizzato per tutta la durata del soggiorno.\r\n\r\n«In The Ritz-Carlton crediamo nel potere del viaggio di trasformare non solo i luoghi, ma anche le persone - spiega Helen Leighton, vp Luxury Brands, Emea - Il Masai Mara è una delle destinazioni più spettacolari al mondo e siamo entusiasti di introdurre la prima esperienza safari firmata The Ritz-Carlton e la nostra ospitalità in questo scenario esclusivo. Ogni ospite vivrà un’avventura su misura, costruita intorno alla propria idea di safari perfetto. Dagli incontri mozzafiato con la fauna selvatica a un servizio personalizzato nel cuore della savana, ogni momento è pensato per ispirare e regalare un senso di meraviglia che li accompagnerà per molto tempo ».","post_title":"The Ritz-Carlton porta nel Masai Mara il suo primo safari camp di lusso","post_date":"2025-04-28T09:15:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745831720000]}]}}

Lascia un commento