29 September 2023

1632

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Banconista con pluriennale esperienza e con titolo di direttore tecnico, vendita pacchetti t.o., creazione viaggi su misura, prenotazioni alberghiere, aeree e marittime. Offresi per lavoro in agenzia zona Milano e provincia. Disponibilità immediata part time o full time.
Contatti: 339 32 85 821; dtagenzia@gmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ente del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata. “Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”. Il Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti. Una destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”. “Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”. La Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi. Gabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi. [gallery ids="452694,452695,452696,452697,452699,452700"]     [post_title] => Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro [post_date] => 2023-09-25T10:21:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => eductour [1] => fam-trip ) [post_tag_name] => Array ( [0] => eductour [1] => fam trip ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695637280000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni. Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique. Potere squilibrato Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree». «La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice. In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei». Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate. [post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata [post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037961000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione "16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia". Quanto al mercato ai visitatori italiani, "sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria". Anche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: "Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice". [post_title] => Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa» [post_date] => 2023-09-14T10:40:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694688047000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452002 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Estate da record per l'industria turistica della Giamaica che ha totalizzato entrate per oltre 1,5 miliardi di dollari e più di un milione di visitatori, tra cui 230.000 crocieristi. I dati sono quelli resi noti dal Ministro del Turismo Edmund Bartlett, che ha sottolineato come «alla fine di agosto il numero di visitatori complessivi sia salito a 2,7 milioni con un guadagno superiore ai 2,9 miliardi di dollari, pari ad un aumento del 16,2% rispetto al 2022». «Questa è la nostra migliore estate non solo dopo il Covid, ma a livello globale» ha dichiarato il ministro in occasione del lancio del Jamaica Product Exchange a Kingston, in corso dall'11 al 13 settembre. La destinazione caraibica nel 2022 ha ospitato 3,3 milioni di visitatori e ha guadagnato circa 3,7 miliardi di dollari, mentre le proiezioni per il 2024 parlano di guadagni di 4,1 miliardi di dollari. Nel 2019 i guadagni si erano attestati a quota 3,64 miliardi di dollari. Il programma del Japex include anche l'Hosted New Buyer del Jamaica Tourist Board che dovrebbe garantire la partecipazione di diverse nuove compagnie aeree e fornitori chiave per incentivare nuovi flussi turistici e creare opportunità di partnership dall'Europa orientale, India e America Latina. «Ciò è in linea con i nostri sforzi strategici per attingere a nuovi mercati per attirare più visitatori e aumentare i nostri guadagni. Questi nuovi mercati rappresentano anche un enorme potenziale turistico in termini di posti di lavoro e investimenti. Con oltre 200 delegati tra cui acquirenti e fornitori, 20 paesi e una forte rappresentanza mediatica internazionale quest'anno, Japex segnala rinnovata speranza e ottimismo per nuovi affari e visibilità positiva» ha sottolineato Bartlett. [post_title] => La Giamaica centra un'estate di entrate record: oltre 1,5 miliardi di dollari [post_date] => 2023-09-12T12:54:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694523282000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451645 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro. L'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.   [post_title] => Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby [post_date] => 2023-09-06T09:02:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693990967000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno. L'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023. "Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da "zone relax" e spa. Nella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree. [post_title] => Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre [post_date] => 2023-09-04T09:57:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693821427000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_450344" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption] Oltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi.  Il parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina. Lo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva. Ai tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes. Gli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet. “Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.     [post_title] => Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village [post_date] => 2023-07-26T11:06:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690369607000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lot è "cautamente ottimista" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty. Secondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare "ambiziose ipotesi di sviluppo". L'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia. Le problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un "impatto negativo" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina "modifica significativamente" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore. Il vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo "significativo" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.   [post_title] => Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo [post_date] => 2023-07-11T09:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689069144000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1632" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":79,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEnte del Turismo Croato per l’Italia e Fiavet Piemonte insieme per un nuovo eductour dedicato agli agenti di viaggio piemontesi, questa volta alla scoperta del Quarnaro. Una proposta prontamente raccolta da Fiavet Piemonte: cinque intense giornate, dal 18 al 22 settembre per conoscere un’offerta turistica ormai matura, diversificata e destagionalizzata.\r\n\r\n“Il nostro obbiettivo è rafforzare lo sviluppo dei viaggi organizzati in Croazia e mantenere alta la visibilità della regione Quarnaro, soprattutto sulle agenzie del Nord Italia, in considerazione della loro prossimità -­ spiega Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente ­- e far conoscere un prodotto turistico ricco di sfumature”.\r\n\r\nIl Quarnaro, crocevia di diverse culture europee, sbocco sul mare Adriatico dalle acque cristalline, si presenta meta ideale per un turismo tra mare, montagna, riviere, borghi pittoreschi, vigneti e uliveti. Il tour ha visto protagonisti la costa nord continentale e l’Isola di Krk: Crikvenica e la riviera, Novi Vinodolski e i suoi vigneti, Fiume (Rijeka) dall’aria triestina, Abbazia (Opatija) dall’impronta mitteleuropea e i principali borghi Baska, Vrbnik, Punat e Krk sull’omonima isola ricca di uliveti.\r\n\r\nUna destinazione per tutto l’anno dalle molteplici esperienze: cultura, eventi, enogastronomia, attività all’aria aperta, sport, benessere e turismo della salute lungo gli oltre 1200 chilometri di costa dove “sia in bassa che in alta stagione, ognuno trova il proprio spazio di vacanza”.\r\n\r\n“Il governo sta puntando ora sulla qualità del turismo dopo i numerosi investimenti di opere realizzate e di nuovi in programma su infrastrutture, alberghi ristrutturati e nuove aperture come l’Hilton a Fiume ­- afferma Vukelic ­ -. Inoltre l'ingresso nell’area Schengen consente oggi l'accesso senza frontiere e senza più code. I collegamenti sono effettuati da voli di linea e low cost, traghetti Snav e Jadrolinija (molto attivi nella stagione estiva) e linee di autobus comodamente percorribili dal Nord Italia in 5/6 ore”.\r\n\r\nLa Croazia ha registrato 16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, un aumento del 8% in arrivi e del 2% in pernottamenti rispetto al 2022. I turisti Italiani nei primi otto mesi del 2023 hanno realizzato in totale 838.166 arrivi ovvero 4% in più e 3.721.409 pernottamenti, 1% in più rispetto allo scorso anno. Italia al 5° posto per arrivi e al 6° per pernottamenti nella classifica europea, con preferenza principalmente dell’Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria, tendente ai viaggi brevi.\r\n\r\nGabriella Aires, presidente della Regione Piemonte, nell’esprimere soddisfazione per l’organizzazione del fam trip, ha confermato l’importanza per i propri iscritti dell’esperienza diretta sui territori e l’appoggio degli enti del turismo, fondamentale per l’organizzazione e la vendita dei viaggi.\r\n\r\n[gallery ids=\"452694,452695,452696,452697,452699,452700\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Croazia e Fiavet Piemonte: secondo eductour insieme, alla scoperta del Quarnaro","post_date":"2023-09-25T10:21:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["eductour","fam-trip"],"post_tag_name":["eductour","fam trip"]},"sort":[1695637280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa\": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione \"16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia\".\r\n\r\nQuanto al mercato ai visitatori italiani, \"sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria\".\r\n\r\nAnche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: \"Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice\".","post_title":"Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa»","post_date":"2023-09-14T10:40:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694688047000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate da record per l'industria turistica della Giamaica che ha totalizzato entrate per oltre 1,5 miliardi di dollari e più di un milione di visitatori, tra cui 230.000 crocieristi. I dati sono quelli resi noti dal Ministro del Turismo Edmund Bartlett, che ha sottolineato come «alla fine di agosto il numero di visitatori complessivi sia salito a 2,7 milioni con un guadagno superiore ai 2,9 miliardi di dollari, pari ad un aumento del 16,2% rispetto al 2022».\r\n\r\n«Questa è la nostra migliore estate non solo dopo il Covid, ma a livello globale» ha dichiarato il ministro in occasione del lancio del Jamaica Product Exchange a Kingston, in corso dall'11 al 13 settembre.\r\n\r\nLa destinazione caraibica nel 2022 ha ospitato 3,3 milioni di visitatori e ha guadagnato circa 3,7 miliardi di dollari, mentre le proiezioni per il 2024 parlano di guadagni di 4,1 miliardi di dollari. Nel 2019 i guadagni si erano attestati a quota 3,64 miliardi di dollari.\r\n\r\nIl programma del Japex include anche l'Hosted New Buyer del Jamaica Tourist Board che dovrebbe garantire la partecipazione di diverse nuove compagnie aeree e fornitori chiave per incentivare nuovi flussi turistici e creare opportunità di partnership dall'Europa orientale, India e America Latina.\r\n\r\n«Ciò è in linea con i nostri sforzi strategici per attingere a nuovi mercati per attirare più visitatori e aumentare i nostri guadagni. Questi nuovi mercati rappresentano anche un enorme potenziale turistico in termini di posti di lavoro e investimenti. Con oltre 200 delegati tra cui acquirenti e fornitori, 20 paesi e una forte rappresentanza mediatica internazionale quest'anno, Japex segnala rinnovata speranza e ottimismo per nuovi affari e visibilità positiva» ha sottolineato Bartlett.","post_title":"La Giamaica centra un'estate di entrate record: oltre 1,5 miliardi di dollari","post_date":"2023-09-12T12:54:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694523282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby","post_date":"2023-09-06T09:02:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693990967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno.\r\n\r\nL'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023.\r\n\r\n\"Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia\" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da \"zone relax\" e spa.\r\n\r\nNella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree.","post_title":"Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre","post_date":"2023-09-04T09:57:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693821427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450344\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption]\r\n\r\nOltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi. \r\n\r\nIl parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina.\r\n\r\nLo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva.\r\n\r\nAi tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes.\r\n\r\nGli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village","post_date":"2023-07-26T11:06:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690369607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot è \"cautamente ottimista\" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty.\r\n\r\nSecondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare \"ambiziose ipotesi di sviluppo\".\r\n\r\nL'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia.\r\n\r\nLe problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un \"impatto negativo\" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina \"modifica significativamente\" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore.\r\n\r\nIl vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo \"significativo\" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.\r\n\r\n ","post_title":"Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo","post_date":"2023-07-11T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689069144000]}]}}

Lascia un commento