29 September 2023

1624

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CAUSA TRASFERIMENTO CEDESI AGENZIA DI VIAGGIO PROVINCIA NOVARA, PORTAFOGLIO CLIENTI, 2 POSTAZIONI, UNA VETRINA, BEN ARREDATO. ASTENERSI PERDITEMPO; TRATTATIVE RISERVATE, OTTIMO PREZZO.
CELL. 348 4551253 – 349 5657528.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452816 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Londra Gatwick è stato costretto a introdurre un limite temporaneo ai voli giornalieri per la carenza di personale nel controllo del traffico aereo causata da malattie, tra cui il coronavirus. L'aeroporto, il secondo per importanza del Regno Unito, ha imposto quindi un tetto giornaliero di 800 voli in decollo o in atterraggio fino a domenica prossima, 1° ottobre e ha dichiarato che 164 voli saranno cancellati a causa dell'interruzione. Stewart Wingate, numero uno dello scalo, si è scusato per l'interruzione dei voli definendola una "decisione difficile da prendere". "L'azione che abbiamo intrapreso oggi significa che le nostre compagnie aeree possono effettuare programmi di volo affidabili, il che dà ai passeggeri una maggiore certezza di non dover affrontare cancellazioni dell'ultimo minuto", ha dichiarato Wingate in un comunicato, ripreso da Reuters. Il Nats,  'autorità britannica per il traffico aereo, ha spiegato in una nota separata che circa un terzo del personale addetto al controllo del traffico aereo non era disponibile per "una serie di ragioni mediche, tra cuiil Covid", rendendo quindi impossibile gestire il numero di voli originariamente previsto.   [post_title] => Londra Gatwick: limite di 800 voli al giorno fino a domenica "anche a causa Covid" [post_date] => 2023-09-27T09:37:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695807445000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni. Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique. Potere squilibrato Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree». «La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice. In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei». Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate. [post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata [post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037961000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz. Inoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York. “Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”. [post_title] => Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand [post_date] => 2023-09-07T14:19:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694096371000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp). Fatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente. Nella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale. [post_title] => Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter [post_date] => 2023-08-22T11:57:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692705438000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450912 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte sotto i migliori auspici la stagione invernale del gruppo Alpitour, che al momento evidenzia un trend molto positivo, con una crescita del 130% sui volumi, rispetto al 2022. Il mercato riconferma, dunque, l’opportunità dell’advance booking per prenotazioni che stanno riguardando tutte le mete e tutti i mesi di partenza. Per sostenere questo trend, soprattutto per quanto riguarda la programmazione di linea, è stata lanciata A tutto Specialties: un'iniziativa che permette alle agenzie di viaggio di accrescere ulteriormente la redditività derivante dalla vendita dei pacchetti Turisanda 1924, Presstour e Made, con premi che possono arrivare fino a 10 mila euro. “Le vendite con partenze da novembre in poi stanno dando ottimi segnali – afferma Alessandro Seghi, direttore commerciale Alpitour – e non soltanto durante il periodo delle festività. È una riconferma della logica di advance booking per la totalità delle destinazioni di medio e lungo raggio, con volato charter e di linea. Un trend che ci confermano anche gli oltre 1.100 agenti di viaggio incontrati durante le 31 tappe del roadshow Specialties organizzato nel mese di luglio per presentare le prime novità della stagione 2023/24”. Con l’inizio del mese di agosto, ha preso in particolare avvio il quarto trimestre dell’esercizio commerciale di Alpitour World e, con esso, nuove iniziative introdotte per sostenere il trade e le vendite fino alla fine di ottobre 2023, come previsto dal contratto One. Le incentivazioni, basate su di un sistema di over-commission, coinvolgono i tre pillar con logiche distinte, allo scopo di assecondare tutte le agenzie di viaggio, qualunque sia il loro target di riferimento. L’obiettivo è accompagnare il mercato nei prossimi mesi, sostenendo la coda estiva e l’avvio della stagione invernale, già aperta alle vendite. Entro la fine di agosto sarà confermabile su EasyBook l’intera programmazione invernale, con la totalità di destinazioni e strutture prenotabili. [post_title] => Alpitour: prenotazioni inverno a +130% sul 2022. Previsti incentivi per le adv [post_date] => 2023-08-22T10:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692700156000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450788 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_444005" align="alignleft" width="300"] Carlo Sangalli[/caption] Nei primi cinque mesi le presenze turistiche nel complesso delle strutture ricettive sono superiori del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma rispetto a due mesi fa, sia i dati sulle presenze che indagini di mercato indicano un rallentamento della dinamica dei flussi turistici italiani. Pesano negativamente tre fattori. Una stagione partita in ritardo, con maggio e giugno segnati da condizioni meteorologiche sfavorevoli. Poi le endemiche questioni logistiche che hanno colpito soprattutto i trasporti aerei. Infine l’elevata inflazione che, pure in fase di sensibile riduzione, amplificando il peso delle spese obbligate riduce gli spazi di scelta per i consumi legati al tempo libero, in primis svago, cultura e turismo. “Condizioni meteo avverse e l’aumento del costo della vita potrebbero penalizzare la stagione turistica - ha dichiarato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli -. É un rischio da evitare. Il turismo è un settore in forte crescita che va sostenuto. Serve in particolare più fiducia per rilanciare i consumi attraverso un piano credibile di semplificazione e alleggerimento fiscale.” Da giugno a settembre, sono 28 milioni gli italiani propensi ad effettuare almeno una vacanza, per un totale di 60 milioni di partenze, generando una spesa complessiva di circa 41 miliardi di euro. Il mese di agosto, in particolare, è scelto da 16,4 milioni di connazionali, per un totale di 19,3 milioni di partenze – dato che, in alcuni casi, si programma più di un viaggio nel mese – con una spesa complessiva messa a budget di 14 miliardi di euro. Stabile il primato delle mete nazionali anche se si conferma il ritorno, dopo la pandemia, dei viaggi all’estero: 7 italiani su 10 restano comunque, anche ad agosto, entro i confini nazionali. Si sceglie il mare nella metà dei casi, soprattutto per le vacanze di 7 giorni o più. Sul versante della spesa, dove un terzo del campione intervistato percepisce incrementi del costo dei trasporti superiori al 30%, trainati da quelli dei voli per raggiungere le mete prescelte, i viaggiatori reagiscono proponendosi di spendere, in 4 casi su 10, cifre in linea con quelle del 2022: 3 su 10 però sono disposti a spendere più dello scorso anno. Questi i dati principali che emergono dall’Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg e dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat. [post_title] => Sangalli: "Evitare il rischio di penalizzare la stagione turistica" [post_date] => 2023-08-04T10:19:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1691144349000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450113 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_423831" align="alignleft" width="300"] L'amministratore delegato di Covivio Italia Alexei Dal Pastro[/caption] Che l'ospitalità goda oggi di ottima salute lo confermano anche i dati della semestrale di un operatore real estate di respiro europeo come Covivio. "La ripresa dell'attività alberghiera e la forte crescita dei ricavi a perimetro costante hanno compensato i minori margini sullo sviluppo immobiliare, l'impatto delle vendite e l’aumento degli oneri finanziari", si legge infatti nella nota di accompagnamento al bilancio gennaio-giugno 2024. "Dato l’attuale contesto dei tassi di interesse e dell’andamento del mercato degli investimenti - prosegue il documento - il valore del portafoglio del gruppo (valutato ogni sei mesi da esperti indipendenti) segna una diminuzione del 5,5% a perimetro costante (per l’Italia -1,5%), attestandosi a 24,8 miliardi di euro (16,4 mld di euro la quota di competenza del gruppo). L'aumento dei tassi di capitalizzazione (nell’ordine di +36 punti base su sei mesi a perimetro costante) è stato inoltre parzialmente compensato dalla forte dinamica dei canoni su tutte le attività.  L'EPRA Earnings rettificato (i risultati sulle attività operative, ndr) è stato di 223,4 milioni di euro e di 2,36 euro/azione, stabile rispetto all'anno precedente. In un contesto finanziario e di mercato difficile per gli investimenti immobiliari, Covivio sta raccogliendo i frutti della sua strategia rafforzando il bilancio e sfruttando l'andamento favorevole dei mercati dei canoni. I ricavi del settore alberghiero sono andati meglio del previsto, così come il contributo dell'indicizzazione degli uffici. Covivio ha quindi alzato il suo obiettivo di Epra Earnings rettificato per il 2023 a 420 milioni di euro, rispetto ai 410 mln di euro iniziali (4,3 euro/azione)". Per quanto riguarda poi il settore alberghiero nello specifico, "nella prima metà del 2023 la performance alberghiera ha continuato a crescere, trainata da forti aumenti dei prezzi medi, ma anche a partire da maggio da un ritorno a tassi di occupazione vicini o superiori ai livelli del 2019 (-1,9 pt in Europa e +1,2 pt in Francia). Gli ottimi risultati ottenuti dal mercato dell'ospitalità nella prima metà dell'anno hanno portato perciò a una crescita dei ricavi del +20,3% a perimetro costante. I ricavi variabili, che beneficiano di un effetto base favorevole, sono cresciuti del +42%: i canoni variabili del portafoglio AccorInvest sono aumentati del +32% a perimetro costante, beneficiando della forte performance degli immobili parigini, mentre i margini operativi lordi (ebitda) degli hotel detenuti e gestiti è aumentato del 54%. Anche i canoni fissi hanno registrato un forte aumento, pari al +10% a perimetro costante, favorito dall'indicizzazione (4,7 pt), dall'attivazione di canoni variabili aggiuntivi (4,6 pt) in virtù delle ottime performance e da operazioni di asset management (0,4 pt). Nel settore alberghiero, infine, anche i valori del portafoglio immobiliare mostrano maggiore resistenza (-0,8% a perimetro costante), beneficiando di un rendimento iniziale più elevato e della continua ripresa dell'attività. Il valore degli immobili a reddito variabile è diminuito del 0,5% mentre quello degli immobili a reddito fisso dell'1,1%". [post_title] => Primo semestre Covivio trainato dalle performance alberghiere [post_date] => 2023-07-21T11:17:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689938223000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica. Nonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%). Nei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli.  A trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach. [post_title] => Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline [post_date] => 2023-07-18T10:57:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689677848000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022. La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo. Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo". Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.  [post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno [post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689074524000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1624" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":83,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Londra Gatwick è stato costretto a introdurre un limite temporaneo ai voli giornalieri per la carenza di personale nel controllo del traffico aereo causata da malattie, tra cui il coronavirus.\r\n\r\nL'aeroporto, il secondo per importanza del Regno Unito, ha imposto quindi un tetto giornaliero di 800 voli in decollo o in atterraggio fino a domenica prossima, 1° ottobre e ha dichiarato che 164 voli saranno cancellati a causa dell'interruzione.\r\n\r\nStewart Wingate, numero uno dello scalo, si è scusato per l'interruzione dei voli definendola una \"decisione difficile da prendere\". \"L'azione che abbiamo intrapreso oggi significa che le nostre compagnie aeree possono effettuare programmi di volo affidabili, il che dà ai passeggeri una maggiore certezza di non dover affrontare cancellazioni dell'ultimo minuto\", ha dichiarato Wingate in un comunicato, ripreso da Reuters.\r\n\r\nIl Nats,  'autorità britannica per il traffico aereo, ha spiegato in una nota separata che circa un terzo del personale addetto al controllo del traffico aereo non era disponibile per \"una serie di ragioni mediche, tra cuiil Covid\", rendendo quindi impossibile gestire il numero di voli originariamente previsto.\r\n\r\n ","post_title":"Londra Gatwick: limite di 800 voli al giorno fino a domenica \"anche a causa Covid\"","post_date":"2023-09-27T09:37:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695807445000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz.\r\n\r\nInoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York.\r\n\r\n“Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”.","post_title":"Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand","post_date":"2023-09-07T14:19:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694096371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp).\r\n\r\nFatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente.\r\n\r\nNella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale.","post_title":"Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter","post_date":"2023-08-22T11:57:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1692705438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450912","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte sotto i migliori auspici la stagione invernale del gruppo Alpitour, che al momento evidenzia un trend molto positivo, con una crescita del 130% sui volumi, rispetto al 2022. Il mercato riconferma, dunque, l’opportunità dell’advance booking per prenotazioni che stanno riguardando tutte le mete e tutti i mesi di partenza. Per sostenere questo trend, soprattutto per quanto riguarda la programmazione di linea, è stata lanciata A tutto Specialties: un'iniziativa che permette alle agenzie di viaggio di accrescere ulteriormente la redditività derivante dalla vendita dei pacchetti Turisanda 1924, Presstour e Made, con premi che possono arrivare fino a 10 mila euro.\r\n\r\n“Le vendite con partenze da novembre in poi stanno dando ottimi segnali – afferma Alessandro Seghi, direttore commerciale Alpitour – e non soltanto durante il periodo delle festività. È una riconferma della logica di advance booking per la totalità delle destinazioni di medio e lungo raggio, con volato charter e di linea. Un trend che ci confermano anche gli oltre 1.100 agenti di viaggio incontrati durante le 31 tappe del roadshow Specialties organizzato nel mese di luglio per presentare le prime novità della stagione 2023/24”.\r\n\r\nCon l’inizio del mese di agosto, ha preso in particolare avvio il quarto trimestre dell’esercizio commerciale di Alpitour World e, con esso, nuove iniziative introdotte per sostenere il trade e le vendite fino alla fine di ottobre 2023, come previsto dal contratto One. Le incentivazioni, basate su di un sistema di over-commission, coinvolgono i tre pillar con logiche distinte, allo scopo di assecondare tutte le agenzie di viaggio, qualunque sia il loro target di riferimento. L’obiettivo è accompagnare il mercato nei prossimi mesi, sostenendo la coda estiva e l’avvio della stagione invernale, già aperta alle vendite. Entro la fine di agosto sarà confermabile su EasyBook l’intera programmazione invernale, con la totalità di destinazioni e strutture prenotabili.","post_title":"Alpitour: prenotazioni inverno a +130% sul 2022. Previsti incentivi per le adv","post_date":"2023-08-22T10:29:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1692700156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444005\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Carlo Sangalli[/caption]\r\nNei primi cinque mesi le presenze turistiche nel complesso delle strutture ricettive sono superiori del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma rispetto a due mesi fa, sia i dati sulle presenze che indagini di mercato indicano un rallentamento della dinamica dei flussi turistici italiani.\r\n Pesano negativamente tre fattori. Una stagione partita in ritardo, con maggio e giugno segnati da condizioni meteorologiche sfavorevoli. Poi le endemiche questioni logistiche che hanno colpito soprattutto i trasporti aerei. Infine l’elevata inflazione che, pure in fase di sensibile riduzione, amplificando il peso delle spese obbligate riduce gli spazi di scelta per i consumi legati al tempo libero, in primis svago, cultura e turismo.\r\n“Condizioni meteo avverse e l’aumento del costo della vita potrebbero penalizzare la stagione turistica - ha dichiarato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli -. É un rischio da evitare. Il turismo è un settore in forte crescita che va sostenuto. Serve in particolare più fiducia per rilanciare i consumi attraverso un piano credibile di semplificazione e alleggerimento fiscale.” \r\nDa giugno a settembre, sono 28 milioni gli italiani propensi ad effettuare almeno una vacanza, per un totale di 60 milioni di partenze, generando una spesa complessiva di circa 41 miliardi di euro. \r\nIl mese di agosto, in particolare, è scelto da 16,4 milioni di connazionali, per un totale di 19,3 milioni di partenze – dato che, in alcuni casi, si programma più di un viaggio nel mese – con una spesa complessiva messa a budget di 14 miliardi di euro.\r\nStabile il primato delle mete nazionali anche se si conferma il ritorno, dopo la pandemia, dei viaggi all’estero: 7 italiani su 10 restano comunque, anche ad agosto, entro i confini nazionali. Si sceglie il mare nella metà dei casi, soprattutto per le vacanze di 7 giorni o più.\r\nSul versante della spesa, dove un terzo del campione intervistato percepisce incrementi del costo dei trasporti superiori al 30%, trainati da quelli dei voli per raggiungere le mete prescelte, i viaggiatori reagiscono proponendosi di spendere, in 4 casi su 10, cifre in linea con quelle del 2022: 3 su 10 però sono disposti a spendere più dello scorso anno.\r\nQuesti i dati principali che emergono dall’Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg e dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat.","post_title":"Sangalli: \"Evitare il rischio di penalizzare la stagione turistica\"","post_date":"2023-08-04T10:19:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1691144349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_423831\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'amministratore delegato di Covivio Italia Alexei Dal Pastro[/caption]\r\n\r\nChe l'ospitalità goda oggi di ottima salute lo confermano anche i dati della semestrale di un operatore real estate di respiro europeo come Covivio. \"La ripresa dell'attività alberghiera e la forte crescita dei ricavi a perimetro costante hanno compensato i minori margini sullo sviluppo immobiliare, l'impatto delle vendite e l’aumento degli oneri finanziari\", si legge infatti nella nota di accompagnamento al bilancio gennaio-giugno 2024.\r\n\r\n\"Dato l’attuale contesto dei tassi di interesse e dell’andamento del mercato degli investimenti - prosegue il documento - il valore del portafoglio del gruppo (valutato ogni sei mesi da esperti indipendenti) segna una diminuzione del 5,5% a perimetro costante (per l’Italia -1,5%), attestandosi a 24,8 miliardi di euro (16,4 mld di euro la quota di competenza del gruppo). L'aumento dei tassi di capitalizzazione (nell’ordine di +36 punti base su sei mesi a perimetro costante) è stato inoltre parzialmente compensato dalla forte dinamica dei canoni su tutte le attività.  L'EPRA Earnings rettificato (i risultati sulle attività operative, ndr) è stato di 223,4 milioni di euro e di 2,36 euro/azione, stabile rispetto all'anno precedente. In un contesto finanziario e di mercato difficile per gli investimenti immobiliari, Covivio sta raccogliendo i frutti della sua strategia rafforzando il bilancio e sfruttando l'andamento favorevole dei mercati dei canoni. I ricavi del settore alberghiero sono andati meglio del previsto, così come il contributo dell'indicizzazione degli uffici. Covivio ha quindi alzato il suo obiettivo di Epra Earnings rettificato per il 2023 a 420 milioni di euro, rispetto ai 410 mln di euro iniziali (4,3 euro/azione)\".\r\n\r\nPer quanto riguarda poi il settore alberghiero nello specifico, \"nella prima metà del 2023 la performance alberghiera ha continuato a crescere, trainata da forti aumenti dei prezzi medi, ma anche a partire da maggio da un ritorno a tassi di occupazione vicini o superiori ai livelli del 2019 (-1,9 pt in Europa e +1,2 pt in Francia). Gli ottimi risultati ottenuti dal mercato dell'ospitalità nella prima metà dell'anno hanno portato perciò a una crescita dei ricavi del +20,3% a perimetro costante. I ricavi variabili, che beneficiano di un effetto base favorevole, sono cresciuti del +42%: i canoni variabili del portafoglio AccorInvest sono aumentati del +32% a perimetro costante, beneficiando della forte performance degli immobili parigini, mentre i margini operativi lordi (ebitda) degli hotel detenuti e gestiti è aumentato del 54%. Anche i canoni fissi hanno registrato un forte aumento, pari al +10% a perimetro costante, favorito dall'indicizzazione (4,7 pt), dall'attivazione di canoni variabili aggiuntivi (4,6 pt) in virtù delle ottime performance e da operazioni di asset management (0,4 pt). Nel settore alberghiero, infine, anche i valori del portafoglio immobiliare mostrano maggiore resistenza (-0,8% a perimetro costante), beneficiando di un rendimento iniziale più elevato e della continua ripresa dell'attività. Il valore degli immobili a reddito variabile è diminuito del 0,5% mentre quello degli immobili a reddito fisso dell'1,1%\".","post_title":"Primo semestre Covivio trainato dalle performance alberghiere","post_date":"2023-07-21T11:17:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689938223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica.\r\n\r\nNonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%).\r\n\r\nNei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli. \r\n\r\nA trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach.","post_title":"Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline","post_date":"2023-07-18T10:57:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689677848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]}]}}

Lascia un commento