8 December 2023

1554

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Promoter area Roma e Lazio, pluriennale esperienza, ottima conoscenza rete adv, valuta proposte collaborative da parte di tour operator e compagnie aeree – telefonare a: 328 4726504.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino. Tra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori. “Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”. [post_title] => Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare [post_date] => 2023-11-17T10:51:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700218293000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455612 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale. Entro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità "con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67. Intanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%. [post_title] => Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024 [post_date] => 2023-11-08T09:15:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699434947000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454047 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nicolaus a quota 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto ma per il 2024 si punta ai 160 mln. Chiuderà attorno ai 135 milioni di euro il fatturato tour operator Nicolaus del 2023 (la holding, che include tra l’altro gestioni alberghiere e divisione real estate, arriverà a 160 mln). Un risultato in linea con le ambiziose previsioni di budget, che stimavano una crescita di circa il 35% rispetto all’anno precedente. “Forse rimarremo sotto di 3-4 milioni per la situazione che si sta creando in Egitto, a seguito dei fatti di Israele - ammette l’amministratore delegato, Giuseppe Pagliara -. Sulla destinazione al momento registriamo infatti prenotazioni al 75%-80% rispetto al solito, ma in ogni caso dovremmo riuscire a mantenerci in linea sostanziale con le previsioni iniziali”. Anche i dati sulle marginalità rimangono decisamente positivi, con un ebitda margin che si attesterà per la parte tour operating (comprensiva pure delle fee dei contratti di affiliazione alberghiera) attorno al 5%. “Per il 2024 non abbiamo ancora fatto il budget - prosegue Pagliara - ma contiamo senz’altro di crescere ancora, con un obiettivo stimato sui 155-160 milioni sempre per la parte tour operating. Certo, molto dipenderà della prossime evoluzioni geo-politiche che come sempre hanno ricadute importanti sulla nostra industria. A questo proposito stiamo rivalutando alcune situazioni in Italia e in altre mete mediterranee che avevamo un po’ lasciato da parte, per ovviare a un’eventuale protrarsi delle difficoltà dell’Egitto”. C’è invece consapevolezza ma non eccessiva preoccupazione relativamente all’attuale contesto macro-economico di tassi d’interesse e inflazione elevate. “Le nostre attività real estate - spiega Pagliara. -ci hanno portato nel tempo a collaborare con numerosi partner finanziari. Non che il tema dei mutui e degli interessi passivi non ci riguardi, viste le acquisizioni che abbiamo effettuato negli ultimi anni. Ma abbiamo agito con accortezza, tanto che l’80% dei nostri finanziamenti è protetto. Sono solamente due le operazioni per cui stiamo scontando l’innalzamento dei tassi”. Il momento complicato del real estate potrebbe piuttosto paradossalmente aprire delle nuove opportunità: “Grazie alla nostra gestione oculata abbiamo capitali a disposizione - rivela Pagliara -. Anche solo perché non abbiamo mai chiuso un bilancio in passivo, con l’unica eccezione dell’anno nero del turismo 2020 in cui siamo però andati in rosso di appena 1 milione di euro. In un contesto di mercato un po’ depresso, i prezzi degli immobili dovrebbero calare e si potrebbero perciò presentare delle occasioni interessanti”. Sul fronte della domanda, persino la questione inflazione non spaventa più di tanto. Da una parte perché il viaggio è ormai diventato un elemento prioritario del paniere di acquisti del consumatore. Da un altro canto perché sulla componente dei servizi a terra, la crescita delle tariffe è tutto sommato sotto controllo: “Parliamo di incrementi del 5%-6%, al di sotto dell’inflazione media - conclude Pagliara -. Diverso invece il discorso del volato. Ci sono destinazioni oggi inavvicinabili, come per esempio la Thailandia che vede i collegamenti dall’Italia in economy superare anche i 2 mila euro in alta stagione. Al contempo però ne giova in parte la domanda Italia su Italia, grazie al fatto che le mete domestiche sono pur sempre facilmente raggiungibili in auto”. [post_title] => Nicolaus: 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto [post_date] => 2023-10-13T13:18:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nicolaus ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Nicolaus ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697203129000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro. «L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale». Proprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità.  Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale. Il convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS). Il programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone». Tra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”. [post_title] => XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre [post_date] => 2023-08-30T10:39:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693391956000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450520 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro). La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente. Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009. Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.  Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso. [post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro [post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690547255000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022. La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo. Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo". Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.  [post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno [post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689074524000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448699 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' un recupero deciso e costante quello tracciato dal turismo in Europa con numeri che nel 2023 sono destinati a raggiungere il 98% del picco del 2019. Le cifre sono quelle dell'Economic Impact Research 2023 stilato dal Wttc che evidenziamo un contributo del turismo all'economia di 1,44 miliardi di euro, rispetto a quello di 1,47 miliardi del 2019. Il Wttc prevede inoltre che quest'anno il settore creerà più di 687.000 posti di lavoro, recuperando quasi il 90% di quelli persi a causa della pandemia, per un totale di 22,4 milioni: in pratica un lavoratore su nove in tutta l'Unione europea è impiegato nel settore dei viaggi e del turismo. "Il settore dei viaggi e del turismo nell'Ue è in forte ripresa grazie all'elevata domanda di visitatori - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Il numero di posti di lavoro creati dai viaggi e dal turismo è pari a 21,8 milioni di persone, ma entro la fine di quest'anno raggiungerà quasi 22,5 milioni di posti di lavoro, con un ritardo di appena il 2% rispetto ai numeri del 2019. "Viaggi e turismo sono un settore chiave per la crescita economica e per la creazione di posti di lavoro nell'Ue, data l'importanza del settore in molti Paesi come Germania, Italia, Spagna e Francia. Il nostro ultimo rapporto sull'impatto economico delle città ha rivelato che Parigi rimane la destinazione turistica più popolare al mondo". Per il prossimo decennio si stima che il turismo aumenterà il proprio contributo al Pil fino a quasi 1,9 miliardi di euro entro il 2033, più del 10% dell'economia dell'Ue, e darà lavoro a oltre 26,3 milioni di persone in tutta la regione. [post_title] => Europa in decisa ripresa: l'industria turistica sfiora i livelli 2019 [post_date] => 2023-06-29T11:46:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688039211000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spazi complessivi per 280 metri quadrati, con 155 mq dedicati agli ambienti interni e 125 mq alla terrazza esterna che si estende per tutta la larghezza della nave con vasca idromassaggio a sfioro e tavolo per otto persone. Explora I presenta il design della Owner's Residence, la suite più ampia dell'unità di debutto di Explora Journeys, brand lusso di casa Msc. "Per fornire ai nostri ospiti un'esperienza senza pari abbiamo collaborato con i marchi più rinomati - sottolinea l'head of product di Explora Journeys, Jason Gelineau -: i divani e le sedie sono degli iconici brand Knoll e Molteni & C., gli arredi esterni di Manutti, le soluzioni di illuminazione sono progettate da Astep e il bagno con doppio lavabo è realizzato in marmo di Calacatta”. Gli ospiti della Owner's Residence avranno inoltre a disposizione un servizio maggiordomo dedicato gestito dal residence manager, assistenza per i bagagli, servizio di pianificazione dei trasferimenti e degli itinerari, oltre alla ristorazione in suite. Godranno, poi, di una priorità illimitata per le prenotazioni presso tutti i bar e ristoranti della nave e di un trattamento omaggio presso la Ocean Wellness - The Spa. Gli ospiti che soggiornano nella Owner's Residence avranno pure a disposizione trasferimenti di terra tra casa e l'aeroporto, un pernottamento in hotel omaggio prima o dopo la crociera e trasferimenti andata/ritorno tra l'hotel e il porto. In più, in base alla disponibilità, potranno anche avere un autista privato a terra e priorità illimitata sulle prenotazioni di tutti i bar e ristoranti di bordo. La Owner's Residence di Explora I può ospitare fino a tre adulti o due adulti e un bambino di età inferiore a 18 anni. [post_title] => Una suite sul mare da 280 mq: è la Owner's Residence della Explora I [post_date] => 2023-05-19T12:33:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684499629000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445144 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445147" align="alignleft" width="300"] L'Nh Boat Lagoon Phuket Resort[/caption] Dopo essere tornato finalmente all'utile l'anno scorso, prosegue la ripresa del gruppo Nh che anche nel primo trimestre 2023 registra risultati in crescita. Il fatturato della compagnia spagnola parte di Minor Hotels ha in particolare raggiunto quota 407 milioni di euro: una cifra che rappresenta un incremento del 74,2% rispetto allo stesso periodo del 2022, ancora tuttavia caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ma che soprattutto si situa su livelli del 15,4% superiori a quelli dell'anno pre-Covid 2019. A fronte di tali incrementi, sono quindi saliti anche i margini operativi lordi di Nh (ebidta), che tra gennaio e marzo hanno toccato i 59 milioni di euro, contro i 9 milioni di 12 mesi prima e gli 83 milioni del primo trimestre 2019. A causa delle normali curve stagionali del business, la compagnia ha quindi registrato predite nette per 36 milioni di euro: un livello che comunque rappresenta un miglioramento di 40,9 milioni rispetto al rosso accumulato durante i primi tre mesi del 2022. Le performance di Nh sono state peraltro pure trainate dalla crescita delle tariffe medie, passate in un anno da 90 a 115 euro, mentre i tassi di occupazione si sono fermati a quota 59,7%, ancora di 5 punti percentuali al di sotto dei livelli pre-Covid. L'effetto combinato di questi due fattori ha quindi generato ricavi medi per camera disponibile (revpar) pari a 68 euro (erano 36 euro nel primo trimestre dell'anno scorso e 61 euro nello stesso periodo del 2019).   [post_title] => Prosegue la ripresa del gruppo Nh: nel primo trimestre fatturato a +15,4% sul 2019 [post_date] => 2023-05-09T12:42:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683636169000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1554" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":51,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.\r\n\r\nTra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.\r\n\r\n“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.","post_title":"Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare","post_date":"2023-11-17T10:51:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700218293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.\r\n\r\nEntro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità \"con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network\". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.\r\n\r\nIntanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.","post_title":"Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024","post_date":"2023-11-08T09:15:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699434947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nicolaus a quota 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto ma per il 2024 si punta ai 160 mln.\r\n\r\nChiuderà attorno ai 135 milioni di euro il fatturato tour operator Nicolaus del 2023 (la holding, che include tra l’altro gestioni alberghiere e divisione real estate, arriverà a 160 mln). Un risultato in linea con le ambiziose previsioni di budget, che stimavano una crescita di circa il 35% rispetto all’anno precedente. “Forse rimarremo sotto di 3-4 milioni per la situazione che si sta creando in Egitto, a seguito dei fatti di Israele - ammette l’amministratore delegato, Giuseppe Pagliara -. Sulla destinazione al momento registriamo infatti prenotazioni al 75%-80% rispetto al solito, ma in ogni caso dovremmo riuscire a mantenerci in linea sostanziale con le previsioni iniziali”.\r\n\r\nAnche i dati sulle marginalità rimangono decisamente positivi, con un ebitda margin che si attesterà per la parte tour operating (comprensiva pure delle fee dei contratti di affiliazione alberghiera) attorno al 5%. “Per il 2024 non abbiamo ancora fatto il budget - prosegue Pagliara - ma contiamo senz’altro di crescere ancora, con un obiettivo stimato sui 155-160 milioni sempre per la parte tour operating. Certo, molto dipenderà della prossime evoluzioni geo-politiche che come sempre hanno ricadute importanti sulla nostra industria. A questo proposito stiamo rivalutando alcune situazioni in Italia e in altre mete mediterranee che avevamo un po’ lasciato da parte, per ovviare a un’eventuale protrarsi delle difficoltà dell’Egitto”.\r\n\r\nC’è invece consapevolezza ma non eccessiva preoccupazione relativamente all’attuale contesto macro-economico di tassi d’interesse e inflazione elevate. “Le nostre attività real estate - spiega Pagliara. -ci hanno portato nel tempo a collaborare con numerosi partner finanziari. Non che il tema dei mutui e degli interessi passivi non ci riguardi, viste le acquisizioni che abbiamo effettuato negli ultimi anni. Ma abbiamo agito con accortezza, tanto che l’80% dei nostri finanziamenti è protetto. Sono solamente due le operazioni per cui stiamo scontando l’innalzamento dei tassi”.\r\n\r\nIl momento complicato del real estate potrebbe piuttosto paradossalmente aprire delle nuove opportunità: “Grazie alla nostra gestione oculata abbiamo capitali a disposizione - rivela Pagliara -. Anche solo perché non abbiamo mai chiuso un bilancio in passivo, con l’unica eccezione dell’anno nero del turismo 2020 in cui siamo però andati in rosso di appena 1 milione di euro. In un contesto di mercato un po’ depresso, i prezzi degli immobili dovrebbero calare e si potrebbero perciò presentare delle occasioni interessanti”.\r\n\r\nSul fronte della domanda, persino la questione inflazione non spaventa più di tanto. Da una parte perché il viaggio è ormai diventato un elemento prioritario del paniere di acquisti del consumatore. Da un altro canto perché sulla componente dei servizi a terra, la crescita delle tariffe è tutto sommato sotto controllo: “Parliamo di incrementi del 5%-6%, al di sotto dell’inflazione media - conclude Pagliara -. Diverso invece il discorso del volato. Ci sono destinazioni oggi inavvicinabili, come per esempio la Thailandia che vede i collegamenti dall’Italia in economy superare anche i 2 mila euro in alta stagione. Al contempo però ne giova in parte la domanda Italia su Italia, grazie al fatto che le mete domestiche sono pur sempre facilmente raggiungibili in auto”.","post_title":"Nicolaus: 135 milioni. Preoccupa un po’ l’Egitto","post_date":"2023-10-13T13:18:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nicolaus"],"post_tag_name":["In evidenza","Nicolaus"]},"sort":[1697203129000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro.\r\n\r\n«L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale».\r\n\r\nProprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità.  Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale.\r\n\r\nIl convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS).\r\n\r\nIl programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone».\r\n\r\nTra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”.","post_title":"XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre","post_date":"2023-08-30T10:39:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693391956000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448699","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' un recupero deciso e costante quello tracciato dal turismo in Europa con numeri che nel 2023 sono destinati a raggiungere il 98% del picco del 2019. Le cifre sono quelle dell'Economic Impact Research 2023 stilato dal Wttc che evidenziamo un contributo del turismo all'economia di 1,44 miliardi di euro, rispetto a quello di 1,47 miliardi del 2019.\r\n\r\nIl Wttc prevede inoltre che quest'anno il settore creerà più di 687.000 posti di lavoro, recuperando quasi il 90% di quelli persi a causa della pandemia, per un totale di 22,4 milioni: in pratica un lavoratore su nove in tutta l'Unione europea è impiegato nel settore dei viaggi e del turismo.\r\n\r\n\"Il settore dei viaggi e del turismo nell'Ue è in forte ripresa grazie all'elevata domanda di visitatori - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Il numero di posti di lavoro creati dai viaggi e dal turismo è pari a 21,8 milioni di persone, ma entro la fine di quest'anno raggiungerà quasi 22,5 milioni di posti di lavoro, con un ritardo di appena il 2% rispetto ai numeri del 2019.\r\n\r\n\"Viaggi e turismo sono un settore chiave per la crescita economica e per la creazione di posti di lavoro nell'Ue, data l'importanza del settore in molti Paesi come Germania, Italia, Spagna e Francia. Il nostro ultimo rapporto sull'impatto economico delle città ha rivelato che Parigi rimane la destinazione turistica più popolare al mondo\".\r\n\r\nPer il prossimo decennio si stima che il turismo aumenterà il proprio contributo al Pil fino a quasi 1,9 miliardi di euro entro il 2033, più del 10% dell'economia dell'Ue, e darà lavoro a oltre 26,3 milioni di persone in tutta la regione.","post_title":"Europa in decisa ripresa: l'industria turistica sfiora i livelli 2019","post_date":"2023-06-29T11:46:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688039211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spazi complessivi per 280 metri quadrati, con 155 mq dedicati agli ambienti interni e 125 mq alla terrazza esterna che si estende per tutta la larghezza della nave con vasca idromassaggio a sfioro e tavolo per otto persone. Explora I presenta il design della Owner's Residence, la suite più ampia dell'unità di debutto di Explora Journeys, brand lusso di casa Msc.\r\n\r\n\"Per fornire ai nostri ospiti un'esperienza senza pari abbiamo collaborato con i marchi più rinomati - sottolinea l'head of product di Explora Journeys, Jason Gelineau -: i divani e le sedie sono degli iconici brand Knoll e Molteni & C., gli arredi esterni di Manutti, le soluzioni di illuminazione sono progettate da Astep e il bagno con doppio lavabo è realizzato in marmo di Calacatta”.\r\n\r\nGli ospiti della Owner's Residence avranno inoltre a disposizione un servizio maggiordomo dedicato gestito dal residence manager, assistenza per i bagagli, servizio di pianificazione dei trasferimenti e degli itinerari, oltre alla ristorazione in suite. Godranno, poi, di una priorità illimitata per le prenotazioni presso tutti i bar e ristoranti della nave e di un trattamento omaggio presso la Ocean Wellness - The Spa.\r\n\r\nGli ospiti che soggiornano nella Owner's Residence avranno pure a disposizione trasferimenti di terra tra casa e l'aeroporto, un pernottamento in hotel omaggio prima o dopo la crociera e trasferimenti andata/ritorno tra l'hotel e il porto. In più, in base alla disponibilità, potranno anche avere un autista privato a terra e priorità illimitata sulle prenotazioni di tutti i bar e ristoranti di bordo. La Owner's Residence di Explora I può ospitare fino a tre adulti o due adulti e un bambino di età inferiore a 18 anni.","post_title":"Una suite sul mare da 280 mq: è la Owner's Residence della Explora I","post_date":"2023-05-19T12:33:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684499629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445147\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Nh Boat Lagoon Phuket Resort[/caption]\r\n\r\nDopo essere tornato finalmente all'utile l'anno scorso, prosegue la ripresa del gruppo Nh che anche nel primo trimestre 2023 registra risultati in crescita. Il fatturato della compagnia spagnola parte di Minor Hotels ha in particolare raggiunto quota 407 milioni di euro: una cifra che rappresenta un incremento del 74,2% rispetto allo stesso periodo del 2022, ancora tuttavia caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ma che soprattutto si situa su livelli del 15,4% superiori a quelli dell'anno pre-Covid 2019.\r\nA fronte di tali incrementi, sono quindi saliti anche i margini operativi lordi di Nh (ebidta), che tra gennaio e marzo hanno toccato i 59 milioni di euro, contro i 9 milioni di 12 mesi prima e gli 83 milioni del primo trimestre 2019. A causa delle normali curve stagionali del business, la compagnia ha quindi registrato predite nette per 36 milioni di euro: un livello che comunque rappresenta un miglioramento di 40,9 milioni rispetto al rosso accumulato durante i primi tre mesi del 2022.\r\n\r\nLe performance di Nh sono state peraltro pure trainate dalla crescita delle tariffe medie, passate in un anno da 90 a 115 euro, mentre i tassi di occupazione si sono fermati a quota 59,7%, ancora di 5 punti percentuali al di sotto dei livelli pre-Covid. L'effetto combinato di questi due fattori ha quindi generato ricavi medi per camera disponibile (revpar) pari a 68 euro (erano 36 euro nel primo trimestre dell'anno scorso e 61 euro nello stesso periodo del 2019).\r\n\r\n ","post_title":"Prosegue la ripresa del gruppo Nh: nel primo trimestre fatturato a +15,4% sul 2019","post_date":"2023-05-09T12:42:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683636169000]}]}}

Lascia un commento