1525
[ 0 ]
12 dicembre 2011 13:37
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Agente di viaggio con esperienza outgoing e incoming cerca lavoro su Firenze e dintorni, possibilmente part-time.
Sistemi operativi: sabre, worldspan, sipax plus, As 400.
Addetta organizzazione incoming privati individuali e gruppi nonchè tour regolari di gruppo. Hostess presso punti di partenza dei tour regolari con mansione di coordinamento. Conoscenze linguistiche: inglese, francese, spagnolo. Conoscenza pacchetto Office e utilizzo di internet e social network.
Telefono 345 4470696.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451114
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways aprirà il prossimo 1° settembre la rotta fra il Trieste Airport e Milano Linate: l'operativo prevede due voli al giorno in andata (7.30 e 13) e ritorno (in partenza da Linate alle 11.15 e alle 20.05) e uno nel fine settimana, in partenza da Trieste il sabato alle 8.00 e da Linate la domenica alle 20.05.
«Il collegamento aereo diretto tra l'aeroporto di Ronchi dei Legionari e il centro di Milano - raggiungibile da Linate in 12 minuti grazie alla nuova linea della metropolitana - è un servizio strategico che connette la nostra regione a uno dei cuori pulsanti e strategici dell'economia italiana, a vantaggio delle imprese e dei cittadini del Fvg» ha dichiarato nei giorni scorsi Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia.
I residenti della regione Friuli Venezia Giulia, come riferito dall'Ansa, beneficeranno di un tetto massimo al costo dei biglietti di 55 euro per tratta se li acquisteranno prima di 10 giorni dal volo; oltre tale termine, la tariffa non potrà comunque superare i 125 euro al netto delle tasse, "soluzione per venire incontro a chi si sposta per lavoro o studio".
Studenti under 27 e over 65 che si spostano per motivi di salute potranno viaggiare da Trieste sui voli Ita da e per Linate al costo massimo di 49 euro, indipendentemente dalla data di acquisto.
[post_title] => Ita Airways operativa sulla Trieste-Milano Linate dal prossimo 1° settembre
[post_date] => 2023-08-28T10:06:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693217177000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450527
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Club del Sole è sponsor degli Internazionali di tennis San Marino Open 2023, Challenger ATP 125, che prendono il via oggi, 31 luglio per terminare il prossimo 6 agosto.
La sponsorship in questa importante manifestazione sportiva rappresenta pienamente la mission del gruppo e il concetto di “Full Life Holidays”, un format completamente innovativo di vacanza esperienziale legata al benessere fisico ed emotivo, dove sport, natura e comfort sono gli elementi distintivi.
Lo sport è uno dei pilastri fondamentali dell’esperienza Full Life di Club del Sole: all’interno dei villaggi gli ospiti hanno molteplici occasioni per praticare in attività sportive: da quelle più tradizionali, come il tennis o il beach volley, agli sport di tendenza, come il padel e il pickleball, oppure saltare in sella su di una bicicletta per andare alla scoperta dei dintorni
L’evento vedrà sfidarsi sui campi in terra rossa molti giocatori di alto livello, a cominciare dall’azzurro Fabio Fognini, uno dei campioni simbolo del tennis italiano e dal belga David Goffin, ex. n. 7 del mondo. Tra i campioni internazionali ci saranno il francese Alexandre Muller, lo spagnolo Jaume Munar e l’argentino Federico Delbonis.
Il torneo avrà anche eco nazionale grazie uno speciale dedicato e alla diretta live dei quarti di finale, semifinali e finale su Sky Sport. Una copertura mediatica di altissimo livello, dunque, che garantirà a tutti i partner una visibilità internazionale.
[post_title] => Club del Sole a tutto sport con la sponsorizzazione del San Marino Tennis Open 2023
[post_date] => 2023-07-31T09:50:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690797033000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450506
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione.
"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.
Si stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).
Quanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.
Il traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.
Nel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.
"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.
[post_title] => Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro
[post_date] => 2023-07-28T11:08:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690542527000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450048
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 125 i voli speciali che Brussels Airlines ha dedicato all'edizione 2023 di Tomorrowland, che già da oggi vedrà convergere a Boom gli appassionati di musica elettronica provenienti da 57 aeroporti diversi.
Nei weekend del 21-23 luglio e in quello del 28-30 luglio la compagnia aerea belga porterà all'aeroporto di Bruxelles-Zaventem oltre 10.000 spettatori con il pacchetto Global Journey.
Il festival, giunto alla sua 17a edizione, farà da richiamo a non meno di 400.000 visitatori da tutto il mondo: i primi appassionati di musica saranno a Dreamville da oggi. "Distribuiti su 16 magnifici palchi, più di 750 tra i migliori artisti del mondo nel campo della musica elettronica renderanno questa edizione un evento indimenticabile". Negli ultimi mesi, secondo Brussels Airlines, sono stati venduti più di 10.570 biglietti.
Anche quest'anno, sette voli saranno completamente trasformati in voli unici #TMLparty. Ciò significa che i passeggeri potranno assistere al primo DJ set dal vivo a 10 chilometri di altezza. Il primo Partyflight è stato eseguito ieri dal DJ belga Maori, tra Ibiza e l'aeroporto di Bruges.
[post_title] => Brussels Airlines decolla verso la 17a edizione di Tomorrowland
[post_date] => 2023-07-20T12:46:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689857193000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448710
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il percorso di recupero del gruppo Carnival, che chiude un secondo trimestre sopra le aspettative. In particolare i margini operativi lordi (ebitda rettificato) hanno raggiunto quota 681 milioni di dollari, posizionandosi nel quarto più elevato della forbice previsionale dello scorso marzo, compresa tra i 600 e i 700 milioni di euro. Il risultato è stato trainato da livelli di fatturato record, che tra aprile e giugno hanno raggiunto quota 4,9 miliardi di dollari. Grazie alla spinta di prenotazioni in costante crescita, la holding americana che, ricordiamo, include anche il brand Costa Crociere, pensa quindi di vedere i propri conti in bottom line tornare in territorio positivo a partire dal prossimo trimestre, per un dato rettificato che dovrebbe oscillare tra i 950 milioni e gli 1,05 miliardi di dollari. Il tutto, dopo aver però chiuso gli ultimi tre mesi ancora in rosso per 395 milioni.
Nonostante il previsto miglioramento, l'anno per Carnival dovrebbe perciò concludersi ancora in negativo per un cifra compresa tra i 100 e i 250 milioni di euro. E ciò anche a causa del costante aumento dei costi operativi, che subiscono gli effetti di una pressione inflattiva in diminuzione più lenta del previsto. Ottime invece le stime dei margini operativi lordi per l'intero 2023. Grazie a un'occupazione prevista superiore al 100%, Carnival ritiene infatti di raggiungere un ebitda rettificato annuo compreso tra i 4,1 e i 4,25 miliardi di dollari.
"La wave season quest'anno è partita già verso la fine del quarto trimestre 2022 - spiega il ceo, Josh Weinstein -. Il trend ha poi accelerato costantemente fino a oggi. Le prenotazioni sono su livelli eccezionali e anche le tariffe medie stanno crescendo, grazie sia alle nostre attività commerciali, sia ai nostri investimenti promozionali. In Europa, in particolare, le prenotazioni registrate nel trimestre aprile - giugno, e riferite alla seconda parte dell'anno, hanno messo a segno una crescita in doppia cifra percentuale in volumi e tariffe, rispetto al medesimo periodo dell'anno pre-Covid 2019".
[post_title] => Gruppo Carnival: conti in netto miglioramento ma il 2023 chiuderà ancora in rosso
[post_date] => 2023-06-29T13:25:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688045140000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448655
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.
La struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.
“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute".
[post_title] => Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels
[post_date] => 2023-06-29T09:52:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688032371000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448538
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi.
La Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma.
In tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”.
[post_title] => Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco
[post_date] => 2023-06-27T11:38:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687865906000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448407
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con Visit Emilia la vacanza è da record, fra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Conquista per i suoi record, il territorio di Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix, tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia.
Viaggiando lungo l’asse della Via Emilia, l’ultima città dell’antica strada romana in cui ci si imbatte è anche la Primogenita d’Italia: Piacenza, infatti, il 10 maggio 1848 fu la prima città a votare con plebiscito l’annessione al Piemonte ed al futuro Regno d’Italia. Sempre a Piacenza a Palazzo Farnese, scendendo nei sotterranei, si scopre il Museo delle Carrozze, fra i più prestigiosi d'Italia, non solo per la varietà dei pezzi ma soprattutto per la loro integrità: berline di gala, coupé e landau, carrozze da passeggio e sportive, calessi, su 2 o 4 ruote, mezzi di trasporto del passato ricchi di fascino ed eleganza. Ma Piacenza è anche terra di capolavori alimentari, un viaggio millenario di gusto e non solo: Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP portano con sé la tradizione, la cultura e le caratteristiche di un territorio dove da sempre si producono varietà di salumi denotanti un’unicità a livello comunitario. In Val Tidone il Comune di Ziano Piacentino ha la maggior superficie di vigneto d’Europa, colline a perdita d’occhio dove nascono Gutturnio, Bonarda, Barbera, Malvasia e Ortrugo.
Un altro primato per le eccellenze enogastronomiche è nella provincia di Parma, che ospita 8 Musei del cibo, raggiungibili anche in bicicletta, che qui è il mezzo di trasporto preferito. Raccontano storie, saperi e sapori in un viaggio esperienziale per tutti i gusti e per tutti i sensi: il Museo del Prosciutto a Langhirano, del Salame a Felino, il Museo del Pomodoro e della Pasta alla Corte di Giarola a Collecchio, il Museo del vino a Sala Baganza, per arrivare al re dei formaggi, il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, proseguendo nel cuore della Bassa Parmense per il Museo del Culatello a Polesine, e risalire verso la montagna per il Museo del Fungo Porcino a Borgotaro.
Parma è anche la città italiana dove si spende di più per le bollicine, che qui certamente non mancano con vitigni storici parmensi coma la Malvasia di Candia aromatica, il Sauvignon blanc, il Barbera, il Bonarda, il Lambrusco. Progettato per stupire è il Teatro Farnese nel Complesso monumentale della Pilotta di Parma, con il suo cuore di legno che batte da più di 400 anni: il più grande teatro seicentesco del suo genere d’Europa, il primo a scena mobile.
Parma vanta inoltre un altro primato, questa volta nel nome del compositore Giuseppe Verdi: Il Club dei 27, forse la più piccola tra tante associazioni al mondo dedicate al musicista. Sono infatti solo 27 i soci, ognuno dei quali porta il titolo di un’opera del grande maestro.
La bottiglia di Aceto Balsamico più grande del mondo è a Corticella (RE) terra dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Ad idearla nel 2019 è stata l’Acetaia Terra del Tuono riempiendo ben 125 litri di questo prodotto d’eccellenza emiliano.
A Reggio Emilia invece esiste un gusto di gelato, forse l’unico, con il nome di una persona: il gusto Giovanna, una nuvola di panna montata, croccante alle mandorle, e altri ingredienti la cui paternità è esclusivamente reggiana. Anche il ghiacciolo è stato inventato qui. Nei primi anni 60’ si chiamava però Bif, prendendo il nome dal marchio aziendale che li produceva.
Oggi Reggio Emilia è fra le nove capitali europee dell’Inclusione e della Diversità ed è stata la prima città italiana ad essere premiata. Vanta, inoltre, un primato storico; la città del Tricolore, infatti la bandiera nazionale italiana è nata nella città emiliana il 7 gennaio 1797.
Il Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia è l’unico teatro in Italia ad avere ancora il palcoscenico dotato di un organo a canne, costruito nel 1815 da Luigi Montesanti, che era il più valido costruttore di una famiglia di organari.
«L’Emilia è una terra da scoprire ogni giorno, dove si incontrano natura, arte, cultura, enogastronomia, e che sa offrire sempre nuove opportunità e curiosità - spiega Cristiano Casa, presidente di Visit Emilia - un patrimonio straordinario di luoghi ricchi di eccellenze, qualità ed unicità, in un mix di esperienze originali da vivere».
[post_title] => Visit Emilia, una vacanza da Record tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia
[post_date] => 2023-06-26T11:16:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687778203000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli addetti alla sicurezza dell'aeroporto di Londra Heathrow hanno revocato i 31 giorni di sciopero previsti per quest'estate. Un respiro di sollievo per i numerosi viaggiatori che si apprestano a transitare dall'hub più trafficato della Gran Bretagna per le vacanze estive.
Oltre 2.000 dipendenti hanno accettato un'offerta di aumento salariale tra il 15,5% e il 17,5%, ha sottolineato il sindacato Unite, che ha poi annullato l'azione sindacale all'aeroporto. I lavoratori avevano già messo in atto 18 giorni di sciopero negli ultimi mesi e, malgrado i vertici dell'aeroporto avessero assicurato che sarebbero stati in grado di mantenere le operazioni senza intoppi nonostante le proteste durante l'estate, i passeggeri temevano che si sarebbe potuto ripetere il caos dello scorso anno.
Nel 2022, la repentina e più rapida del previsto ripresa dei viaggi aerei durante il picco estivo, sommata alla carenza di manodopera, ha causato lunghi ritardi in diversi aeroporti europei.
Heathrow, che a maggio è stato utilizzato da 6,7 milioni di passeggeri, ha mostrato soddisfazione per la conclusione della vertenza. "Ora possiamo andare avanti insieme e concentrarci sulla realizzazione di un'estate eccellente per i nostri passeggeri".
[post_title] => Londra Heathrow: annullati gli scioperi estivi dopo l'accordo con i sindacati
[post_date] => 2023-06-26T10:36:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687775776000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1525"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":116,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451114","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways aprirà il prossimo 1° settembre la rotta fra il Trieste Airport e Milano Linate: l'operativo prevede due voli al giorno in andata (7.30 e 13) e ritorno (in partenza da Linate alle 11.15 e alle 20.05) e uno nel fine settimana, in partenza da Trieste il sabato alle 8.00 e da Linate la domenica alle 20.05.\r\n\r\n«Il collegamento aereo diretto tra l'aeroporto di Ronchi dei Legionari e il centro di Milano - raggiungibile da Linate in 12 minuti grazie alla nuova linea della metropolitana - è un servizio strategico che connette la nostra regione a uno dei cuori pulsanti e strategici dell'economia italiana, a vantaggio delle imprese e dei cittadini del Fvg» ha dichiarato nei giorni scorsi Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia.\r\n\r\nI residenti della regione Friuli Venezia Giulia, come riferito dall'Ansa, beneficeranno di un tetto massimo al costo dei biglietti di 55 euro per tratta se li acquisteranno prima di 10 giorni dal volo; oltre tale termine, la tariffa non potrà comunque superare i 125 euro al netto delle tasse, \"soluzione per venire incontro a chi si sposta per lavoro o studio\".\r\nStudenti under 27 e over 65 che si spostano per motivi di salute potranno viaggiare da Trieste sui voli Ita da e per Linate al costo massimo di 49 euro, indipendentemente dalla data di acquisto.","post_title":"Ita Airways operativa sulla Trieste-Milano Linate dal prossimo 1° settembre","post_date":"2023-08-28T10:06:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693217177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450527","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Club del Sole è sponsor degli Internazionali di tennis San Marino Open 2023, Challenger ATP 125, che prendono il via oggi, 31 luglio per terminare il prossimo 6 agosto. \r\n\r\nLa sponsorship in questa importante manifestazione sportiva rappresenta pienamente la mission del gruppo e il concetto di “Full Life Holidays”, un format completamente innovativo di vacanza esperienziale legata al benessere fisico ed emotivo, dove sport, natura e comfort sono gli elementi distintivi.\r\n\r\nLo sport è uno dei pilastri fondamentali dell’esperienza Full Life di Club del Sole: all’interno dei villaggi gli ospiti hanno molteplici occasioni per praticare in attività sportive: da quelle più tradizionali, come il tennis o il beach volley, agli sport di tendenza, come il padel e il pickleball, oppure saltare in sella su di una bicicletta per andare alla scoperta dei dintorni\r\n\r\nL’evento vedrà sfidarsi sui campi in terra rossa molti giocatori di alto livello, a cominciare dall’azzurro Fabio Fognini, uno dei campioni simbolo del tennis italiano e dal belga David Goffin, ex. n. 7 del mondo. Tra i campioni internazionali ci saranno il francese Alexandre Muller, lo spagnolo Jaume Munar e l’argentino Federico Delbonis.\r\n\r\nIl torneo avrà anche eco nazionale grazie uno speciale dedicato e alla diretta live dei quarti di finale, semifinali e finale su Sky Sport. Una copertura mediatica di altissimo livello, dunque, che garantirà a tutti i partner una visibilità internazionale.","post_title":"Club del Sole a tutto sport con la sponsorizzazione del San Marino Tennis Open 2023","post_date":"2023-07-31T09:50:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1690797033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione. \r\n\r\n\"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.\r\n\r\nSi stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).\r\n\r\nQuanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.\r\n\r\nIl traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.\r\n\r\nNel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.\r\n\r\n\"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.","post_title":"Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro","post_date":"2023-07-28T11:08:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690542527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 125 i voli speciali che Brussels Airlines ha dedicato all'edizione 2023 di Tomorrowland, che già da oggi vedrà convergere a Boom gli appassionati di musica elettronica provenienti da 57 aeroporti diversi.\r\n\r\nNei weekend del 21-23 luglio e in quello del 28-30 luglio la compagnia aerea belga porterà all'aeroporto di Bruxelles-Zaventem oltre 10.000 spettatori con il pacchetto Global Journey.\r\n\r\nIl festival, giunto alla sua 17a edizione, farà da richiamo a non meno di 400.000 visitatori da tutto il mondo: i primi appassionati di musica saranno a Dreamville da oggi. \"Distribuiti su 16 magnifici palchi, più di 750 tra i migliori artisti del mondo nel campo della musica elettronica renderanno questa edizione un evento indimenticabile\". Negli ultimi mesi, secondo Brussels Airlines, sono stati venduti più di 10.570 biglietti.\r\n\r\nAnche quest'anno, sette voli saranno completamente trasformati in voli unici #TMLparty. Ciò significa che i passeggeri potranno assistere al primo DJ set dal vivo a 10 chilometri di altezza. Il primo Partyflight è stato eseguito ieri dal DJ belga Maori, tra Ibiza e l'aeroporto di Bruges.","post_title":"Brussels Airlines decolla verso la 17a edizione di Tomorrowland","post_date":"2023-07-20T12:46:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689857193000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448710","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di recupero del gruppo Carnival, che chiude un secondo trimestre sopra le aspettative. In particolare i margini operativi lordi (ebitda rettificato) hanno raggiunto quota 681 milioni di dollari, posizionandosi nel quarto più elevato della forbice previsionale dello scorso marzo, compresa tra i 600 e i 700 milioni di euro. Il risultato è stato trainato da livelli di fatturato record, che tra aprile e giugno hanno raggiunto quota 4,9 miliardi di dollari. Grazie alla spinta di prenotazioni in costante crescita, la holding americana che, ricordiamo, include anche il brand Costa Crociere, pensa quindi di vedere i propri conti in bottom line tornare in territorio positivo a partire dal prossimo trimestre, per un dato rettificato che dovrebbe oscillare tra i 950 milioni e gli 1,05 miliardi di dollari. Il tutto, dopo aver però chiuso gli ultimi tre mesi ancora in rosso per 395 milioni.\r\n\r\nNonostante il previsto miglioramento, l'anno per Carnival dovrebbe perciò concludersi ancora in negativo per un cifra compresa tra i 100 e i 250 milioni di euro. E ciò anche a causa del costante aumento dei costi operativi, che subiscono gli effetti di una pressione inflattiva in diminuzione più lenta del previsto. Ottime invece le stime dei margini operativi lordi per l'intero 2023. Grazie a un'occupazione prevista superiore al 100%, Carnival ritiene infatti di raggiungere un ebitda rettificato annuo compreso tra i 4,1 e i 4,25 miliardi di dollari.\r\n\r\n\"La wave season quest'anno è partita già verso la fine del quarto trimestre 2022 - spiega il ceo, Josh Weinstein -. Il trend ha poi accelerato costantemente fino a oggi. Le prenotazioni sono su livelli eccezionali e anche le tariffe medie stanno crescendo, grazie sia alle nostre attività commerciali, sia ai nostri investimenti promozionali. In Europa, in particolare, le prenotazioni registrate nel trimestre aprile - giugno, e riferite alla seconda parte dell'anno, hanno messo a segno una crescita in doppia cifra percentuale in volumi e tariffe, rispetto al medesimo periodo dell'anno pre-Covid 2019\".","post_title":"Gruppo Carnival: conti in netto miglioramento ma il 2023 chiuderà ancora in rosso","post_date":"2023-06-29T13:25:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1688045140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.\r\n\r\nLa struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.\r\n\r\n“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute\".","post_title":"Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels","post_date":"2023-06-29T09:52:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688032371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi.\r\n\r\nLa Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma.\r\n\r\nIn tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”.","post_title":"Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco","post_date":"2023-06-27T11:38:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1687865906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448407","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Visit Emilia la vacanza è da record, fra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Conquista per i suoi record, il territorio di Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix, tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia.\r\n\r\nViaggiando lungo l’asse della Via Emilia, l’ultima città dell’antica strada romana in cui ci si imbatte è anche la Primogenita d’Italia: Piacenza, infatti, il 10 maggio 1848 fu la prima città a votare con plebiscito l’annessione al Piemonte ed al futuro Regno d’Italia. Sempre a Piacenza a Palazzo Farnese, scendendo nei sotterranei, si scopre il Museo delle Carrozze, fra i più prestigiosi d'Italia, non solo per la varietà dei pezzi ma soprattutto per la loro integrità: berline di gala, coupé e landau, carrozze da passeggio e sportive, calessi, su 2 o 4 ruote, mezzi di trasporto del passato ricchi di fascino ed eleganza. Ma Piacenza è anche terra di capolavori alimentari, un viaggio millenario di gusto e non solo: Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP portano con sé la tradizione, la cultura e le caratteristiche di un territorio dove da sempre si producono varietà di salumi denotanti un’unicità a livello comunitario. In Val Tidone il Comune di Ziano Piacentino ha la maggior superficie di vigneto d’Europa, colline a perdita d’occhio dove nascono Gutturnio, Bonarda, Barbera, Malvasia e Ortrugo. \r\n\r\nUn altro primato per le eccellenze enogastronomiche è nella provincia di Parma, che ospita 8 Musei del cibo, raggiungibili anche in bicicletta, che qui è il mezzo di trasporto preferito. Raccontano storie, saperi e sapori in un viaggio esperienziale per tutti i gusti e per tutti i sensi: il Museo del Prosciutto a Langhirano, del Salame a Felino, il Museo del Pomodoro e della Pasta alla Corte di Giarola a Collecchio, il Museo del vino a Sala Baganza, per arrivare al re dei formaggi, il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, proseguendo nel cuore della Bassa Parmense per il Museo del Culatello a Polesine, e risalire verso la montagna per il Museo del Fungo Porcino a Borgotaro. \r\n\r\nParma è anche la città italiana dove si spende di più per le bollicine, che qui certamente non mancano con vitigni storici parmensi coma la Malvasia di Candia aromatica, il Sauvignon blanc, il Barbera, il Bonarda, il Lambrusco. Progettato per stupire è il Teatro Farnese nel Complesso monumentale della Pilotta di Parma, con il suo cuore di legno che batte da più di 400 anni: il più grande teatro seicentesco del suo genere d’Europa, il primo a scena mobile.\r\n\r\nParma vanta inoltre un altro primato, questa volta nel nome del compositore Giuseppe Verdi: Il Club dei 27, forse la più piccola tra tante associazioni al mondo dedicate al musicista. Sono infatti solo 27 i soci, ognuno dei quali porta il titolo di un’opera del grande maestro. \r\n\r\nLa bottiglia di Aceto Balsamico più grande del mondo è a Corticella (RE) terra dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Ad idearla nel 2019 è stata l’Acetaia Terra del Tuono riempiendo ben 125 litri di questo prodotto d’eccellenza emiliano.\r\n\r\nA Reggio Emilia invece esiste un gusto di gelato, forse l’unico, con il nome di una persona: il gusto Giovanna, una nuvola di panna montata, croccante alle mandorle, e altri ingredienti la cui paternità è esclusivamente reggiana. Anche il ghiacciolo è stato inventato qui. Nei primi anni 60’ si chiamava però Bif, prendendo il nome dal marchio aziendale che li produceva. \r\n\r\nOggi Reggio Emilia è fra le nove capitali europee dell’Inclusione e della Diversità ed è stata la prima città italiana ad essere premiata. Vanta, inoltre, un primato storico; la città del Tricolore, infatti la bandiera nazionale italiana è nata nella città emiliana il 7 gennaio 1797. \r\n\r\nIl Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia è l’unico teatro in Italia ad avere ancora il palcoscenico dotato di un organo a canne, costruito nel 1815 da Luigi Montesanti, che era il più valido costruttore di una famiglia di organari.\r\n\r\n«L’Emilia è una terra da scoprire ogni giorno, dove si incontrano natura, arte, cultura, enogastronomia, e che sa offrire sempre nuove opportunità e curiosità - spiega Cristiano Casa, presidente di Visit Emilia - un patrimonio straordinario di luoghi ricchi di eccellenze, qualità ed unicità, in un mix di esperienze originali da vivere». \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Visit Emilia, una vacanza da Record tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia","post_date":"2023-06-26T11:16:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1687778203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli addetti alla sicurezza dell'aeroporto di Londra Heathrow hanno revocato i 31 giorni di sciopero previsti per quest'estate. Un respiro di sollievo per i numerosi viaggiatori che si apprestano a transitare dall'hub più trafficato della Gran Bretagna per le vacanze estive.\r\n\r\nOltre 2.000 dipendenti hanno accettato un'offerta di aumento salariale tra il 15,5% e il 17,5%, ha sottolineato il sindacato Unite, che ha poi annullato l'azione sindacale all'aeroporto. I lavoratori avevano già messo in atto 18 giorni di sciopero negli ultimi mesi e, malgrado i vertici dell'aeroporto avessero assicurato che sarebbero stati in grado di mantenere le operazioni senza intoppi nonostante le proteste durante l'estate, i passeggeri temevano che si sarebbe potuto ripetere il caos dello scorso anno.\r\n\r\nNel 2022, la repentina e più rapida del previsto ripresa dei viaggi aerei durante il picco estivo, sommata alla carenza di manodopera, ha causato lunghi ritardi in diversi aeroporti europei.\r\n\r\nHeathrow, che a maggio è stato utilizzato da 6,7 milioni di passeggeri, ha mostrato soddisfazione per la conclusione della vertenza. \"Ora possiamo andare avanti insieme e concentrarci sulla realizzazione di un'estate eccellente per i nostri passeggeri\".","post_title":"Londra Heathrow: annullati gli scioperi estivi dopo l'accordo con i sindacati","post_date":"2023-06-26T10:36:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1687775776000]}]}}







