1523
[ 0 ]
5 dicembre 2011 13:28
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Direttore Tecnico di agenzia di viaggi iscritto Albo Regione Campania offresi per copertura titolo o consulenza o collaborazione. Paga contenuta. Disponibilità immediata. Contattare: mariodaniele1@yahoo.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452803
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo riconoscimento internazionale per l'arcipelago delle Isole Baleari con l'ingresso di Minorca Talaiótica (1600 a.C. - 123 a.C.) nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Un riconoscimento che premia la buona conservazione del patrimonio preistorico dell’isola e la capacità dell’amministrazione competente di garantirne l’integrità nel futuro. Il Consiglio Insulare di Minorca, in quanto istituzione con poteri sul patrimonio storico dell’isola, ha svolto un ruolo di primo piano, sempre con il sostegno e la consulenza del Governo delle Isole Baleari e del ministero della Cultura e Sport del Governo spagnolo. «30 anni dopo la dichiarazione di Minorca come Riserva della Biosfera, l’isola è ancora una volta protagonista internazionale; pochi luoghi al mondo possono vantare questo doppio riconoscimento da parte dell’Unesco», ha affermato Adolfo Villafranca, presidente del Consiglio Insulare di Minorca.
L’alta densità di siti preistorici, il loro insolito livello di conservazione e le singolari costruzioni di Minorca - le navette funerarie, le case circolari e le tavole, insieme ai talaioti e altre strutture - sono considerate dall’Unesco un esempio eccezionale di architettura ciclopica e la sua evoluzione nell’arco di millecinquecento anni rappresenta un'importante fonte di conoscenza sulla vita dei Talaiotici.
La Spagna conta già con 50 siti Patrimonio dell'Umanità nel suo territorio, un numero che la rende uno dei paesi con il maggior numero di beni iscritti in questa lista e uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la varietà, ricchezza e qualità del suo patrimoni
[post_title] => Nuovo sito Unesco per la Spagna: i monumenti preistorici della Minorca Talaiotica
[post_date] => 2023-09-26T14:29:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695738547000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.
Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.
Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.
L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.
[post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista
[post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695724205000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451316
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Kenya Airways ha chiuso il primo semestre 2023 con una perdita ante imposte aumentata, a causa dell'indebolimento dello scellino keniota che ha vanificato il miglioramento dei ricavi. Il rosso è dunque salito a 21,7 miliardi di scellini (149,45 milioni di dollari) nel primo semestre rispetto ai 9,9 miliardi di scellini del 2022.
Hellen Mwariri, direttore finanziario della compagnia aerea, ha dichiarato che le perdite sui cambi sono balzate a 15,3 miliardi di scellini da 398 milioni di scellini nello stesso periodo del 2022. Lo scellino ha toccato ripetuti minimi storici dalla fine del 2021 e quest'anno è sceso del 15% rispetto al dollaro.
I ricavi totali del primo semestre sono cresciuti del 56% a 75,1 miliardi di scellini, rispetto ai 48,1 miliardi di scellini del primo semestre del 2022, mentre i costi operativi sono saliti a 74,1 miliardi di scellini dai 53,1 miliardi di scellini dei primi sei mesi dell'anno scorso.
Le maggiori entrate sono state trinate dall'aumento del numero di passeggeri che hanno raggiunto quota 2,3 milioni rispetto agli 1,6 milioni nella prima metà del 2022.
[post_title] => Kenya Airways: aumenta il rosso ante imposte nel primo semestre
[post_date] => 2023-08-30T11:25:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693394724000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450791
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il primo trimestre dell'esercizio 2023.24 di Wizz Air marca il ritorno ai profitti, grazie al numero record di passeggeri e yield elevati. Nei tre mesi fra aprile e giugno i ricavi della low cost sono aumentati del 53% a quota 1,2 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, sulla scia della ripresa della domanda di viaggio. La compagnia ha centrato utili per 61,1 milioni di euro, rispetto alla perdita di 452,5 milioni di euro dello stesso periodo del 2022.
Wizz Air sottolinea di aver registrato un traffico record all'inizio dell'estate, con un numero di passeggeri che ha raggiunto i 15,3 milioni (+25%) e un load factor del 91,2%, rispetto all'84,7%.
Guardando al futuro, la low cost prevede tassi di riempimento migliori, che raggiungeranno il 94% nel secondo trimestre. Per tutto l'anno finanziario che terminerà il 31 marzo 2024, si prevede un load factor superiore al 90%. Wizz ha mantenuto invariata la sua guidance di utile netto annuo da 350 a 450 milioni di euro. Dato che si confronta con una perdita netta di 535,1 milioni di euro dello scorso esercizio e un utile di 61,1 milioni di euro nel primo trimestre.
"L'estate sta andando bene dal punto di vista operativo e dal punto di vista delle entrate", ha affermato il ceo Jozsef Varadi.
[post_title] => Wizz Air torna a fare utili nel trimestre, deciso aumento dei ricavi
[post_date] => 2023-08-04T10:45:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1691145907000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019.
"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.
Nei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo "raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022".
Nel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.
[post_title] => Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019
[post_date] => 2023-07-31T09:52:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690797144000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trainline mette nero su bianco il grande appeal dei viaggi in treno dei turisti 2023, che sempre più spesso scelgono destinazioni che vanno oltre quelle balneari per premiare anche le cosiddette località minori.
I dati delle prenotazioni per il periodo estivo della app specializzata nel booking di prenotazione di biglietti di treni e pullman, premiano innanzitutto le grandi città d'arte, da Roma a Milano e Firenze, con alcuni exploit ad esempio per Caserta, che con un +123% è tra le stazioni ad aver visto il maggior incremento nel numero di passeggeri nel periodo considerato, complice anche la vicinanza con la celebre Reggia che ogni anno accoglie centinaia di migliaia di turisti, sia stranieri che italiani. Altre destinazioni ad aver registrato questo trend positivo di crescita dei passeggeri sono state: le stazioni termali di Montecatini Terme (+101%) e Terme Euganee-Abano-Montegrotto (+77%), la sempre amata Napoli (+81%), Reggio Calabria (+80%) e il capoluogo friulano Trieste (+79%).
Grande successo lo riscuotono anche destinazioni più “tradizionali” e dal sapore marittimo situate lungo entrambe le coste italiane. Sulla riviera di Ponente Alassio ha registrato un aumento del 37% rispetto all’anno scorso, mentre su quella di Levante è invece Monterosso ad aver riscosso successo con un aumento del 21% rispetto al 2022. Anche le località marittime sulla costa tirrenica sono popolari nel periodo estivo: i dati Trainline hanno evidenziato un aumento del 53% dei passeggeri che viaggiano verso Viareggio in provincia di Lucca e del 52% verso Anzio in provincia di Roma.
Nella classifica delle destinazioni estere ad aver visto il maggior incremento di passeggeri ci sono invece Chambéry (+681%), seguita da Granada (+282%) e Malaga (+263%).
Quanto ai flussi incoming, la maggior parte delle prenotazioni internazionali per viaggiare in Italia proviene da turisti britannici, statunitensi e francesi. In particolare, tra le località che hanno visto il maggior incremento ci sono Pompei, Sorrento, Montecatini, Livorno, Torino e Peschiera del Garda.
[post_title] => Trainline fotografa le mete predilette dell'estate 2023, dalle città d'arte ai centri minori
[post_date] => 2023-07-27T09:29:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690450184000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449621
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’hotel Gardena di Ortisei compie 100 anni. La storia del Gardena inizia nel 1923, quando Antonio e Anna Demetz, i nonni dell'attuale proprietario Hugo Bernardi, acquistarono una casa privata e la trasformarono in albergo, continuando, anno dopo anno, ad apportare migliorie e ampliamenti. Il nipote Hugo Bernardi entra in scena nel 2000 insieme alla moglie Cinzia; l’anno successivo l'edificio viene demolito e completamente ricostruito nel tempo record di nove mesi. Nel 2003 il Gardena diventa il primo 5 stelle di Ortisei e nel 2004 entra a far parte dell'associazione internazionale Relais & Châteaux.
«Quest’anno celebriamo il centenario del nostro hotel - spiega il director Of sales and marketing della struttura, Alex Demetz -. È un traguardo importante per la nostra casa e un’occasione speciale per festeggiare e per ricordare un secolo di cambiamenti, ampliamenti e di evoluzione: da un piccolo albergo a un hotel 5 stelle Relais & Châteaux. Per questo desideriamo festeggiare debitamente questo centenario: dall’8 al 21 ottobre 2023 sono in programma diversi eventi, dalle serate culinarie con chef pluristellati a degustazioni di vini, distillati e cioccolato; da escursioni a tema alla serata con l’alpinista di fama mondiale Reinhold Messner, saranno due settimane speciali all’insegna della più squisita ospitalità che da sempre caratterizza il Gardena».
Alle 5 stelle, va aggiunta inoltre la prestigiosa stella Michelin del ristorante Anna Stuben, ai cui fornelli si destreggia il giovane chef altoatesino Reimund Brunner, sempre alla ricerca delle migliori materie prime. Alla spa Anais, infine, la parola d’ordine è il relax: nelle piscine ci si rilassa nell’acqua tiepida per poi scaldarsi al tepore della sauna finlandese, oppure tra i vapori aromatici del bagno turco e della biosauna. Per le signore, la ladies-only spa propone un bagno di vapore e biosauna..
[post_title] => Gardena di Ortisei, eventi e serate per i 100 anni dell'hotel
[post_date] => 2023-07-14T10:07:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689329248000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448538
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi.
La Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma.
In tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”.
[post_title] => Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco
[post_date] => 2023-06-27T11:38:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687865906000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1523"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":69,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo riconoscimento internazionale per l'arcipelago delle Isole Baleari con l'ingresso di Minorca Talaiótica (1600 a.C. - 123 a.C.) nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.\r\n\r\nUn riconoscimento che premia la buona conservazione del patrimonio preistorico dell’isola e la capacità dell’amministrazione competente di garantirne l’integrità nel futuro. Il Consiglio Insulare di Minorca, in quanto istituzione con poteri sul patrimonio storico dell’isola, ha svolto un ruolo di primo piano, sempre con il sostegno e la consulenza del Governo delle Isole Baleari e del ministero della Cultura e Sport del Governo spagnolo. «30 anni dopo la dichiarazione di Minorca come Riserva della Biosfera, l’isola è ancora una volta protagonista internazionale; pochi luoghi al mondo possono vantare questo doppio riconoscimento da parte dell’Unesco», ha affermato Adolfo Villafranca, presidente del Consiglio Insulare di Minorca.\r\n\r\nL’alta densità di siti preistorici, il loro insolito livello di conservazione e le singolari costruzioni di Minorca - le navette funerarie, le case circolari e le tavole, insieme ai talaioti e altre strutture - sono considerate dall’Unesco un esempio eccezionale di architettura ciclopica e la sua evoluzione nell’arco di millecinquecento anni rappresenta un'importante fonte di conoscenza sulla vita dei Talaiotici.\r\n\r\nLa Spagna conta già con 50 siti Patrimonio dell'Umanità nel suo territorio, un numero che la rende uno dei paesi con il maggior numero di beni iscritti in questa lista e uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la varietà, ricchezza e qualità del suo patrimoni","post_title":"Nuovo sito Unesco per la Spagna: i monumenti preistorici della Minorca Talaiotica","post_date":"2023-09-26T14:29:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695738547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451316","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kenya Airways ha chiuso il primo semestre 2023 con una perdita ante imposte aumentata, a causa dell'indebolimento dello scellino keniota che ha vanificato il miglioramento dei ricavi. Il rosso è dunque salito a 21,7 miliardi di scellini (149,45 milioni di dollari) nel primo semestre rispetto ai 9,9 miliardi di scellini del 2022.\r\n\r\nHellen Mwariri, direttore finanziario della compagnia aerea, ha dichiarato che le perdite sui cambi sono balzate a 15,3 miliardi di scellini da 398 milioni di scellini nello stesso periodo del 2022. Lo scellino ha toccato ripetuti minimi storici dalla fine del 2021 e quest'anno è sceso del 15% rispetto al dollaro.\r\n\r\nI ricavi totali del primo semestre sono cresciuti del 56% a 75,1 miliardi di scellini, rispetto ai 48,1 miliardi di scellini del primo semestre del 2022, mentre i costi operativi sono saliti a 74,1 miliardi di scellini dai 53,1 miliardi di scellini dei primi sei mesi dell'anno scorso.\r\n\r\nLe maggiori entrate sono state trinate dall'aumento del numero di passeggeri che hanno raggiunto quota 2,3 milioni rispetto agli 1,6 milioni nella prima metà del 2022.","post_title":"Kenya Airways: aumenta il rosso ante imposte nel primo semestre","post_date":"2023-08-30T11:25:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693394724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo trimestre dell'esercizio 2023.24 di Wizz Air marca il ritorno ai profitti, grazie al numero record di passeggeri e yield elevati. Nei tre mesi fra aprile e giugno i ricavi della low cost sono aumentati del 53% a quota 1,2 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, sulla scia della ripresa della domanda di viaggio. La compagnia ha centrato utili per 61,1 milioni di euro, rispetto alla perdita di 452,5 milioni di euro dello stesso periodo del 2022.\r\n\r\nWizz Air sottolinea di aver registrato un traffico record all'inizio dell'estate, con un numero di passeggeri che ha raggiunto i 15,3 milioni (+25%) e un load factor del 91,2%, rispetto all'84,7%.\r\n\r\nGuardando al futuro, la low cost prevede tassi di riempimento migliori, che raggiungeranno il 94% nel secondo trimestre. Per tutto l'anno finanziario che terminerà il 31 marzo 2024, si prevede un load factor superiore al 90%. Wizz ha mantenuto invariata la sua guidance di utile netto annuo da 350 a 450 milioni di euro. Dato che si confronta con una perdita netta di 535,1 milioni di euro dello scorso esercizio e un utile di 61,1 milioni di euro nel primo trimestre.\r\n\r\n\"L'estate sta andando bene dal punto di vista operativo e dal punto di vista delle entrate\", ha affermato il ceo Jozsef Varadi.","post_title":"Wizz Air torna a fare utili nel trimestre, deciso aumento dei ricavi","post_date":"2023-08-04T10:45:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1691145907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019. \r\n\r\n\"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019\", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo \"raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022\".\r\n\r\nNel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.","post_title":"Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019","post_date":"2023-07-31T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690797144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trainline mette nero su bianco il grande appeal dei viaggi in treno dei turisti 2023, che sempre più spesso scelgono destinazioni che vanno oltre quelle balneari per premiare anche le cosiddette località minori. \r\n\r\nI dati delle prenotazioni per il periodo estivo della app specializzata nel booking di prenotazione di biglietti di treni e pullman, premiano innanzitutto le grandi città d'arte, da Roma a Milano e Firenze, con alcuni exploit ad esempio per Caserta, che con un +123% è tra le stazioni ad aver visto il maggior incremento nel numero di passeggeri nel periodo considerato, complice anche la vicinanza con la celebre Reggia che ogni anno accoglie centinaia di migliaia di turisti, sia stranieri che italiani. Altre destinazioni ad aver registrato questo trend positivo di crescita dei passeggeri sono state: le stazioni termali di Montecatini Terme (+101%) e Terme Euganee-Abano-Montegrotto (+77%), la sempre amata Napoli (+81%), Reggio Calabria (+80%) e il capoluogo friulano Trieste (+79%).\r\n\r\nGrande successo lo riscuotono anche destinazioni più “tradizionali” e dal sapore marittimo situate lungo entrambe le coste italiane. Sulla riviera di Ponente Alassio ha registrato un aumento del 37% rispetto all’anno scorso, mentre su quella di Levante è invece Monterosso ad aver riscosso successo con un aumento del 21% rispetto al 2022. Anche le località marittime sulla costa tirrenica sono popolari nel periodo estivo: i dati Trainline hanno evidenziato un aumento del 53% dei passeggeri che viaggiano verso Viareggio in provincia di Lucca e del 52% verso Anzio in provincia di Roma.\r\n\r\nNella classifica delle destinazioni estere ad aver visto il maggior incremento di passeggeri ci sono invece Chambéry (+681%), seguita da Granada (+282%) e Malaga (+263%).\r\n\r\nQuanto ai flussi incoming, la maggior parte delle prenotazioni internazionali per viaggiare in Italia proviene da turisti britannici, statunitensi e francesi. In particolare, tra le località che hanno visto il maggior incremento ci sono Pompei, Sorrento, Montecatini, Livorno, Torino e Peschiera del Garda.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trainline fotografa le mete predilette dell'estate 2023, dalle città d'arte ai centri minori","post_date":"2023-07-27T09:29:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690450184000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449621","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’hotel Gardena di Ortisei compie 100 anni. La storia del Gardena inizia nel 1923, quando Antonio e Anna Demetz, i nonni dell'attuale proprietario Hugo Bernardi, acquistarono una casa privata e la trasformarono in albergo, continuando, anno dopo anno, ad apportare migliorie e ampliamenti. Il nipote Hugo Bernardi entra in scena nel 2000 insieme alla moglie Cinzia; l’anno successivo l'edificio viene demolito e completamente ricostruito nel tempo record di nove mesi. Nel 2003 il Gardena diventa il primo 5 stelle di Ortisei e nel 2004 entra a far parte dell'associazione internazionale Relais & Châteaux.\r\n\r\n«Quest’anno celebriamo il centenario del nostro hotel - spiega il director Of sales and marketing della struttura, Alex Demetz -. È un traguardo importante per la nostra casa e un’occasione speciale per festeggiare e per ricordare un secolo di cambiamenti, ampliamenti e di evoluzione: da un piccolo albergo a un hotel 5 stelle Relais & Châteaux. Per questo desideriamo festeggiare debitamente questo centenario: dall’8 al 21 ottobre 2023 sono in programma diversi eventi, dalle serate culinarie con chef pluristellati a degustazioni di vini, distillati e cioccolato; da escursioni a tema alla serata con l’alpinista di fama mondiale Reinhold Messner, saranno due settimane speciali all’insegna della più squisita ospitalità che da sempre caratterizza il Gardena».\r\n\r\nAlle 5 stelle, va aggiunta inoltre la prestigiosa stella Michelin del ristorante Anna Stuben, ai cui fornelli si destreggia il giovane chef altoatesino Reimund Brunner, sempre alla ricerca delle migliori materie prime. Alla spa Anais, infine, la parola d’ordine è il relax: nelle piscine ci si rilassa nell’acqua tiepida per poi scaldarsi al tepore della sauna finlandese, oppure tra i vapori aromatici del bagno turco e della biosauna. Per le signore, la ladies-only spa propone un bagno di vapore e biosauna..\r\n\r\n ","post_title":"Gardena di Ortisei, eventi e serate per i 100 anni dell'hotel","post_date":"2023-07-14T10:07:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689329248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi.\r\n\r\nLa Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma.\r\n\r\nIn tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”.","post_title":"Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco","post_date":"2023-06-27T11:38:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1687865906000]}]}}







