29 September 2023

1522

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

BUONA ESPERIENZA, OTTIMI RAPPORTI PROFESSIONALI E DI PR CON LA RETE ADV NAPOLETANE E DELLA REGIONE CAMPANIA, ESAMINA
PROPOSTE DI COLLABORAZIONE FLESSIBILI, ANCHE NON SUBORDINATE DA PARTE DI TOUR OPERATOR. DISPONIBILITA’IMMEDIATA.
CONTATTARE: mariodaniele1@yahoo.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452807" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption] "A Sky full of Italy" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder. «I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele. «Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America». La campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città. «Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita. La global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone. [post_title] => Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti [post_date] => 2023-09-26T14:42:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695739335000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022. La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo. Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo". Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.  [post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno [post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689074524000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448250 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'inaugurazione del Valtur Cervinia Cristallo dello scorso dicembre prosegue l'avventura dell'Italian Lifestyle Collection di casa Nicolaus: "Una linea ambiziosa, dove mettiamo la faccia in ogni aspetto della gestione delle strutture", racconta il direttore marketing dell'operatore pugliese, Sara Prontera, in occasione della presentazione milanese del nuovo resort in arrivo nell'estate 2024 a Gallipoli: una struttura da 122 camere, incluse una ventina di suite con terrazza e idromassaggio, nonché tre ristoranti, boutique, spa, gaming room, lounge garden e un rooftop bar con piscina a sfioro. Il tutto situato sulla spiaggia di Rivabella, "la più bella della città", sottolinea Giuseppe Pagliara. Un investimento Capex da una ventina di mln di euro "Un'occasione unica per assicurarsi un affaccio privilegiato al mare", rivela l'amministratore delegato del gruppo.  Di proprietà di un avvocato e di un imprenditore della gdo locali, il complesso sarà infatti il frutto del recupero di un hotel realizzati negli anni '80, ormai in disuso, costruito in un'area prospiciente il mare, dove le leggi attuali non permetterebbero più la realizzazione di alcun fabbricato. "Un investimento Capex di una ventina di milioni di euro e forse qualcosa in più, di cui circa tre direttamente in capo a noi", prosegue Pagliara (i lavori sono a cura dello studio dell’architetto leccese Longo e dello studio internazionale di architettura e design De.Tales). In arrivo a breve anche un Valtur Escape nell'Oceano Indiano I progetti della vulcanica società di Ostuni, però, non si fermano qua. "Abbiamo un resort a 5 stelle Valtur Escape che dovremmo annunciare tra una quindicina di giorni, firma finale permettendo  - racconta sempre Pagliara -. E poi stiamo lavorando su altri due progetti Escape in Puglia, ma con un format innovativo". Attualmente il gruppo vanta 40 villaggi, hotel e resort a marchio Nicolaus Club o Valtur, di cui 21 a gestione diretta o in franchising. Di questi sei, inclusi due in pipeline, sono di proprietà, mentre altrettanti sono operati dal gruppo con contratti di affitto. Per supportare i propri piani di espansione, con l'avvocato Massimiliano Macaione dello studio Gianni & Origoni, il gruppo Nicolaus ha persino introdotto un inedito format di affiliazione, il manchising, che sposa le caratteristiche del franchising con quelle del contratto di management. Il ramo hospitality garantisce circa 80 milioni di revenue "Per il 2023 siamo proiettati come compagnia verso quota 135 milioni di euro di fatturato, pari a un +35% sul 2022, quando abbiamo raggiunto la soglia simbolica dei 100 milioni - aggiunge il ceo -. In tale contesto, le gestioni dirette contribuiscono per circa 30 milioni e quelle in affiliazione per 50 milioni (il resto proviene dalle altre attività, tra cui un ruolo importante lo giocano anche quelle di tour operating, in un'ottica di integrazione verticale dell'offerta. La compagnia vanta inoltre anche alcune piccole strutture, tra cui per esempio un boutique hotel da sette camere che non è incluso nei dati sull'ospitalità principali, ndr)". La mission Nicolaus: garantire lavoro di qualità nel Mezzogiorno d'Italia E neppure le sfide dell'inflazione spaventano il gruppo pugliese: "Negli anni passati ci siamo tutelati tramite operazioni di protezione dei tassi, con l'acquisto di future e altri strumenti ad hoc - conclude Pagliara -. Certo, il roi atteso dei partner investitori è oggi decisamente più alto rispetto al 5,5% medio di prima del picco inflattivo, superando anche l'8%. Ma noi non ci fermiamo. Continuiamo nel nostro sogno originario: quello di costruire una società etica nel Mezzogiorno d'Italia, capace di garantire lavoro di qualità ai nostri concittadini. E oggi vantiamo circa mille dipendenti, di cui il 50% laureato e il 20% con doppia laurea...". [gallery ids="448261,448262,448263,448264,448265,448266"]   [post_title] => Sarà a Gallipoli il secondo Italian Lifestyle griffato Valtur [post_date] => 2023-06-22T14:25:36+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687443936000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways avanza passo a passo nel tessere il tanto atteso ampliamento del network internazionale: dallo scorso 2 giugno la compagnia è infatti operativa sulla nuova rotta da Roma Fiumicino a Washington Dulles, che viene servita dal nuovo Airbus A330neo (dedicato al campione Gelindo Bordin) al suo debutto sui voli commerciali. Il collegamento prevede fino al 2 luglio cinque frequenze settimanali per arrivare in alta stagione, dal 1° agosto al 28 ottobre 2023, ad un operativo giornaliero. Oltre alla rotta per Washington, Ita aprirà sempre da Roma Fiumicino altri due tratte intercontinentali, la San Francisco a luglio e la Rio de Janeiro a ottobre: l'espansione sul lungo raggio rappresenta uno dei principali pilastri della strategia della compagnia aerea, poiché non solo è fonte di redditività ma incrementa contestualmente il breve raggio, contribuendo a raddoppiare la capacità del network intercontinentale. Gli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana. Con i voli diretti che collegano Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles, Ita Airways punta a diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo. Inoltre, con le nuove destinazioni nordamericane che partiranno questa estate da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco, la compagnia opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia nel cuore della stagione estiva. Inoltre, grazie all’accordo di codeshare con Delta, sono oltre 100 le destinazioni domestiche a cui i clienti Ita Airways possono accedere attraverso gli hub del network nazionale della compagnia americana, con 40 destinazioni servite attraverso New York Jfk e un numero altrettanto importante di collegamenti da Boston, Miami, Los Angeles e Washington in grado di soddisfare le esigenze della clientela business e leisure.  [post_title] => Ita Airways operativa sulla Roma-Washington con il nuovo A330neo [post_date] => 2023-06-05T09:39:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685957945000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446149 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane. Complici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%). Vacanze a rischio «Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori»,  [post_title] => Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio [post_date] => 2023-05-23T10:38:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684838297000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Jet2.com ha accolto in flotta il primo Airbus A321neo: la compagnia ha acquistato 98 aeromobili Airbus A321/A320neo, che potrebbero arrivare a 146 unità: con una capacità di 232 passeggeri, gli A321neo consentono a Jet2.comdi crescere in modo più sostenibile. Jet2 plc ha inoltre recentemente annunciato un significativo investimento in un nuovo impianto di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf) che sarà costruito nel Nord Ovest dell'Inghilterra, uno dei primi accordi di questo tipo nel settore dell'aviazione del Regno Unito. L'accordo prevede che Jet2 plc investa una partecipazione azionaria nell'impianto Fulcrum NorthPoint per ricevere 200 milioni di litri di Saf per un periodo di 15 anni,. Quest'estate, una flotta di 119 aeromobili opererà dalle dieci basi britanniche della compagnia, volando verso 56 destinazioni prettamente leisure: in pratica, 15,2 milioni di posti in vendita per la stagione estiva, con un aumento della capacità di oltre il 7% rispetto all'estate 2022.   [post_title] => Jet2.com: in servizio il primo A321neo. Estate da oltre 15,2 milioni di posti in vendita [post_date] => 2023-05-15T10:08:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684145303000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445151 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La metà degli aeroporti europei ha recuperato i livelli di attività precedenti alla pandemia, ma il ritorno del traffico resta a macchia di leopardo: i grandi scali si si riprendono più lentamente, mentre gli aeroporti dei Paesi vicini all'Ucraina continuano a risentire degli eventi dirompenti della guerra provocata dall'invasione della Russia in Ucraina. Il primo trimestre 2023, secondo i più recenti dati elaborati da Aci Europe, ha registrato una crescita dei volumi di traffico passeggeri del 49% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato è inferiore del -10,6% rispetto ai livelli pre-pandemia (1° trimestre 2019) e a trainare la ripresa è il traffico internazionale (-9% sui livelli 2019), mentre il traffico domestico è in ritardo (-18,5%). In pratica, a fine marzo, il 45% degli aeroporti europei aveva recuperato o superato i volumi precedenti alla pandemia. I Paesi che beneficiano di una domanda leisure o mista e che sono serviti da vettori low cost di fatto hanno già superato i livelli di traffico pre-Covid: ad esempio, gli aeroporti del Portogallo hanno registrato un aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2019; la Croazia ha registrato una crescita del 12,1% rispetto al 2019 e Cipro ha superato i dati del 2019 dell'8,4%. Tra i maggiori mercati europei - a parte la sottoperformance degli aeroporti tedeschi - gli aeroporti spagnoli hanno registrato i risultati migliori con un +1,7% rispetto al 1° trimestre 2019, seguiti da quelli italiani (-6,8%), francesi (-11,4%) e britannici (-12,9%). Il Regno Unito sta ancora soffrendo per il lento ritorno del traffico business. Mentre gli aeroporti dell'Ucraina hanno perso tutto il loro traffico passeggeri da più di un anno, quelli della Russia hanno registrato nel 1° trimestre un aumento del 4,5% rispetto ai volumi precedenti alla pandemia, in quanto la domanda di passeggeri si è spostata verso gli aeroporti nazionali e le destinazioni non appartenenti all'Unione europea e all'Europa occidentale. Ciò ha favorito la performance degli aeroporti di Uzbekistan (+112,5%), Kazakistan (+55,1), Armenia (+37,6%) e Serbia (+26,3%). Il traffico passeggeri nei primi cinque aeroporti europei pre-pandemia è cresciuto del 52,4% nel 1° trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, i volumi sono rimasti dell'11,2% al di sotto dei livelli 2019 a causa del minore impiego di capacità dei vettori legacy e della riapertura ancora limitata della Cina. Tra gli attuali primi cinque aeroporti europei, Istanbul (+5,9%) e Madrid (0%) sono gli unici ad aver recuperato i livelli 2019. Londra Heathrow, sebbene ancora in calo del 5,7% rispetto ai livelli del 2019, si è riconfermato l'aeroporto europeo più trafficato, seguito da Istanbul, Parigi Charles De Gaulle (-13,2%), Madrid e Amsterdam Schiphol (-20,8%). Gli hub tedeschi - Francoforte (-23,3%) e Monaco di Baviera (-30,1%) - hanno registrato performance nettamente inferiori ai loro omologhi, a causa della penetrazione low cost e degli scioperi. Nel frattempo, la resilienza della domanda leisure alle pressioni di inflazione e aumento delle tariffe aeree nonché la dipendenza dal traffico low cost hanno fatto sì che molti altri aeroporti di grandi dimensioni e capitali abbiano superato i volumi pre-pandemia: Lisbona (+13,9%), Tel Aviv (+14%), Palma di Maiorca (+2,4%), Atene (+2,3%) e Dublino (+1,9%). Questi stessi modelli di ripresa e le stesse dinamiche di mercato hanno continuato a trainare alcune grandi basi low cost quali Parigi Beauvais, Francia (+34,3%), Milano Bergamo, Italia (+19,7%) e Charleroi, Belgio (+16%). [post_title] => Gli aeroporti europei volano verso il pieno recupero, spinti da traffico leisure e low cost [post_date] => 2023-05-09T14:28:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683642516000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443659 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prove in mare completate con successo per la Explora I, la nave di debutto del nuovo brand di crociere di lusso di casa Msc, Explora Journeys. L'unità sarà ora sottoposta a una serie di ultimi preparativi, in vista del suo viaggio inaugurale a luglio di quest'anno. La costruzione della Explora I da 63.900 tonnellate lorde è iniziata il 10 giugno 2021 presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone. La cerimonia di battesimo della nave si svolgerà l'8 luglio a Civitavecchia, vicino a Roma, seguita dal viaggio inaugurale della nave, che partirà il 17 luglio dal porto di Southampton, nel Regno Unito, per un itinerario di 15 notti attraverso i fiordi norvegesi e il circolo polare artico, sino a Copenaghen, in Danimarca. “Le prove in mare sono una parte fondamentale del processo di costruzione e siamo fieri di affermare che la nave le ha superate a pieni voti - sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Non vediamo l'ora di condividere il risultato con i nostri ospiti". La nave offrirà un totale di 14 ponti, per un'area complessiva di 16 mila metri quadrati, con un rapporto ospiti-spazio di 18,4 mq, tra i più alti nel settore delle crociere di lusso. Saranno 461 le cabine fronte oceano, con un'area media di 42 mq, tra cui una Owner residence, 22 Ocean residence, 67 Ocean penthouse, 301 Ocean terrace suite e 70 Ocean grand terrace suite. La Explora I garantirà inoltre ai propri ospiti una scelta di 11 esperienze culinarie, sei ristoranti, nonché 12 bar e lounge. La nave misura 248 metri di lunghezza, 32 di ampiezza e 56 di altezza sopra la linea di galleggiamento. Un'area Ocean wellness con mille mq di spazi indoor e outdoor dedicati al benessere e al fitness, nove sale trattamenti e un salone di bellezza costituiranno la proposta benessere, a cui si aggiungeranno un concept di intrattenimento originale, con eventi continui che avranno luogo in ogni bar e lounge, nonché tre piscine esterne e una interna. Il tutto per un rapporto personale-ospiti di 1:1,25.   [post_title] => Si avvicina il debutto della Explora I. Prove in mare completate con successo [post_date] => 2023-04-14T09:54:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681466042000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La vocazione lungo raggio di Ita Airways arriva dalla nuova campagna di comunicazione che ha preso il via sul mercato nordamericano, che oltre a promuovere i nuovi collegamenti diretti verso l’Italia, mira anche ad aumentare la brand awareness del vettore in un bacino d’utenza tanto strategico. L'ambizione di Ita è quella di "diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo - si legge in una nota della compagnia -, grazie ai collegamenti da Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles e a quelli che decolleranno in estate da Roma verso San Francisco e Washington. Complessivamente, nel picco della summer, Ita opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia". Di fatto, già oggi, gli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana. Tornando alla campagna, è partita ieri da Boston e proseguirà il 18 aprile a Los Angeles e sulle nuove destinazioni nordamericane di Washington e San Francisco, il cui lancio è previsto rispettivamente il 20 e il 28 aprile. Le campagne sono multicanale e coinvolgono soprattutto location digitali out-of-home di grande impatto e visibilità, oltre a garantire una forte presenza online. Dal punto di vista creativo, i messaggi mirano a creare un legame diretto tra la Compagnia di bandiera e l'Italia, combinando immagini suggestive e ispirate del nostro Paese con l’azzurro del brand.  L’estate 2023 della compagnia prevede voli verso 64 destinazioni, di cui 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali. Oltre alle novità del lungo raggio Ita collegherà all’Italia diverse destinazioni di Spagna, Grecia e Croazia.   [post_title] => Ita Airways vuole diventare "il vettore di riferimento tra Nord America e Italia" [post_date] => 2023-04-14T08:45:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681461917000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1522" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":69,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]\r\n\r\n\"A Sky full of Italy\" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.\r\n\r\n«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.\r\n«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».\r\nLa campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.\r\n«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.\r\nLa global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.","post_title":"Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti","post_date":"2023-09-26T14:42:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695739335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448250","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'inaugurazione del Valtur Cervinia Cristallo dello scorso dicembre prosegue l'avventura dell'Italian Lifestyle Collection di casa Nicolaus: \"Una linea ambiziosa, dove mettiamo la faccia in ogni aspetto della gestione delle strutture\", racconta il direttore marketing dell'operatore pugliese, Sara Prontera, in occasione della presentazione milanese del nuovo resort in arrivo nell'estate 2024 a Gallipoli: una struttura da 122 camere, incluse una ventina di suite con terrazza e idromassaggio, nonché tre ristoranti, boutique, spa, gaming room, lounge garden e un rooftop bar con piscina a sfioro. Il tutto situato sulla spiaggia di Rivabella, \"la più bella della città\", sottolinea Giuseppe Pagliara.\r\n\r\nUn investimento Capex da una ventina di mln di euro\r\n\r\n\"Un'occasione unica per assicurarsi un affaccio privilegiato al mare\", rivela l'amministratore delegato del gruppo.  Di proprietà di un avvocato e di un imprenditore della gdo locali, il complesso sarà infatti il frutto del recupero di un hotel realizzati negli anni '80, ormai in disuso, costruito in un'area prospiciente il mare, dove le leggi attuali non permetterebbero più la realizzazione di alcun fabbricato. \"Un investimento Capex di una ventina di milioni di euro e forse qualcosa in più, di cui circa tre direttamente in capo a noi\", prosegue Pagliara (i lavori sono a cura dello studio dell’architetto leccese Longo e dello studio internazionale di architettura e design De.Tales).\r\n\r\nIn arrivo a breve anche un Valtur Escape nell'Oceano Indiano\r\n\r\n\r\nI progetti della vulcanica società di Ostuni, però, non si fermano qua. \"Abbiamo un resort a 5 stelle Valtur Escape che dovremmo annunciare tra una quindicina di giorni, firma finale permettendo  - racconta sempre Pagliara -. E poi stiamo lavorando su altri due progetti Escape in Puglia, ma con un format innovativo\". Attualmente il gruppo vanta 40 villaggi, hotel e resort a marchio Nicolaus Club o Valtur, di cui 21 a gestione diretta o in franchising. Di questi sei, inclusi due in pipeline, sono di proprietà, mentre altrettanti sono operati dal gruppo con contratti di affitto. Per supportare i propri piani di espansione, con l'avvocato Massimiliano Macaione dello studio Gianni & Origoni, il gruppo Nicolaus ha persino introdotto un inedito format di affiliazione, il manchising, che sposa le caratteristiche del franchising con quelle del contratto di management.\r\n\r\nIl ramo hospitality garantisce circa 80 milioni di revenue\r\n\r\n\"Per il 2023 siamo proiettati come compagnia verso quota 135 milioni di euro di fatturato, pari a un +35% sul 2022, quando abbiamo raggiunto la soglia simbolica dei 100 milioni - aggiunge il ceo -. In tale contesto, le gestioni dirette contribuiscono per circa 30 milioni e quelle in affiliazione per 50 milioni (il resto proviene dalle altre attività, tra cui un ruolo importante lo giocano anche quelle di tour operating, in un'ottica di integrazione verticale dell'offerta. La compagnia vanta inoltre anche alcune piccole strutture, tra cui per esempio un boutique hotel da sette camere che non è incluso nei dati sull'ospitalità principali, ndr)\".\r\n\r\nLa mission Nicolaus: garantire lavoro di qualità nel Mezzogiorno d'Italia\r\n\r\nE neppure le sfide dell'inflazione spaventano il gruppo pugliese: \"Negli anni passati ci siamo tutelati tramite operazioni di protezione dei tassi, con l'acquisto di future e altri strumenti ad hoc - conclude Pagliara -. Certo, il roi atteso dei partner investitori è oggi decisamente più alto rispetto al 5,5% medio di prima del picco inflattivo, superando anche l'8%. Ma noi non ci fermiamo. Continuiamo nel nostro sogno originario: quello di costruire una società etica nel Mezzogiorno d'Italia, capace di garantire lavoro di qualità ai nostri concittadini. E oggi vantiamo circa mille dipendenti, di cui il 50% laureato e il 20% con doppia laurea...\".\r\n\r\n[gallery ids=\"448261,448262,448263,448264,448265,448266\"]\r\n\r\n ","post_title":"Sarà a Gallipoli il secondo Italian Lifestyle griffato Valtur","post_date":"2023-06-22T14:25:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1687443936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways avanza passo a passo nel tessere il tanto atteso ampliamento del network internazionale: dallo scorso 2 giugno la compagnia è infatti operativa sulla nuova rotta da Roma Fiumicino a Washington Dulles, che viene servita dal nuovo Airbus A330neo (dedicato al campione Gelindo Bordin) al suo debutto sui voli commerciali.\r\n\r\nIl collegamento prevede fino al 2 luglio cinque frequenze settimanali per arrivare in alta stagione, dal 1° agosto al 28 ottobre 2023, ad un operativo giornaliero.\r\n\r\nOltre alla rotta per Washington, Ita aprirà sempre da Roma Fiumicino altri due tratte intercontinentali, la San Francisco a luglio e la Rio de Janeiro a ottobre: l'espansione sul lungo raggio rappresenta uno dei principali pilastri della strategia della compagnia aerea, poiché non solo è fonte di redditività ma incrementa contestualmente il breve raggio, contribuendo a raddoppiare la capacità del network intercontinentale.\r\n\r\nGli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana. Con i voli diretti che collegano Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles, Ita Airways punta a diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo. Inoltre, con le nuove destinazioni nordamericane che partiranno questa estate da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco, la compagnia opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia nel cuore della stagione estiva.\r\n\r\nInoltre, grazie all’accordo di codeshare con Delta, sono oltre 100 le destinazioni domestiche a cui i clienti Ita Airways possono accedere attraverso gli hub del network nazionale della compagnia americana, con 40 destinazioni servite attraverso New York Jfk e un numero altrettanto importante di collegamenti da Boston, Miami, Los Angeles e Washington in grado di soddisfare le esigenze della clientela business e leisure. ","post_title":"Ita Airways operativa sulla Roma-Washington con il nuovo A330neo","post_date":"2023-06-05T09:39:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685957945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.\r\n\r\nComplici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).\r\nVacanze a rischio\r\n«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori», ","post_title":"Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio","post_date":"2023-05-23T10:38:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1684838297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com ha accolto in flotta il primo Airbus A321neo: la compagnia ha acquistato 98 aeromobili Airbus A321/A320neo, che potrebbero arrivare a 146 unità: con una capacità di 232 passeggeri, gli A321neo consentono a Jet2.comdi crescere in modo più sostenibile.\r\n\r\nJet2 plc ha inoltre recentemente annunciato un significativo investimento in un nuovo impianto di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf) che sarà costruito nel Nord Ovest dell'Inghilterra, uno dei primi accordi di questo tipo nel settore dell'aviazione del Regno Unito.\r\n\r\nL'accordo prevede che Jet2 plc investa una partecipazione azionaria nell'impianto Fulcrum NorthPoint per ricevere 200 milioni di litri di Saf per un periodo di 15 anni,.\r\n\r\nQuest'estate, una flotta di 119 aeromobili opererà dalle dieci basi britanniche della compagnia, volando verso 56 destinazioni prettamente leisure: in pratica, 15,2 milioni di posti in vendita per la stagione estiva, con un aumento della capacità di oltre il 7% rispetto all'estate 2022.\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com: in servizio il primo A321neo. Estate da oltre 15,2 milioni di posti in vendita","post_date":"2023-05-15T10:08:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684145303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445151","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La metà degli aeroporti europei ha recuperato i livelli di attività precedenti alla pandemia, ma il ritorno del traffico resta a macchia di leopardo: i grandi scali si si riprendono più lentamente, mentre gli aeroporti dei Paesi vicini all'Ucraina continuano a risentire degli eventi dirompenti della guerra provocata dall'invasione della Russia in Ucraina.\r\n\r\nIl primo trimestre 2023, secondo i più recenti dati elaborati da Aci Europe, ha registrato una crescita dei volumi di traffico passeggeri del 49% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato è inferiore del -10,6% rispetto ai livelli pre-pandemia (1° trimestre 2019) e a trainare la ripresa è il traffico internazionale (-9% sui livelli 2019), mentre il traffico domestico è in ritardo (-18,5%). In pratica, a fine marzo, il 45% degli aeroporti europei aveva recuperato o superato i volumi precedenti alla pandemia.\r\n\r\nI Paesi che beneficiano di una domanda leisure o mista e che sono serviti da vettori low cost di fatto hanno già superato i livelli di traffico pre-Covid: ad esempio, gli aeroporti del Portogallo hanno registrato un aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2019; la Croazia ha registrato una crescita del 12,1% rispetto al 2019 e Cipro ha superato i dati del 2019 dell'8,4%.\r\n\r\nTra i maggiori mercati europei - a parte la sottoperformance degli aeroporti tedeschi - gli aeroporti spagnoli hanno registrato i risultati migliori con un +1,7% rispetto al 1° trimestre 2019, seguiti da quelli italiani (-6,8%), francesi (-11,4%) e britannici (-12,9%). Il Regno Unito sta ancora soffrendo per il lento ritorno del traffico business.\r\n\r\nMentre gli aeroporti dell'Ucraina hanno perso tutto il loro traffico passeggeri da più di un anno, quelli della Russia hanno registrato nel 1° trimestre un aumento del 4,5% rispetto ai volumi precedenti alla pandemia, in quanto la domanda di passeggeri si è spostata verso gli aeroporti nazionali e le destinazioni non appartenenti all'Unione europea e all'Europa occidentale. Ciò ha favorito la performance degli aeroporti di Uzbekistan (+112,5%), Kazakistan (+55,1), Armenia (+37,6%) e Serbia (+26,3%).\r\n\r\nIl traffico passeggeri nei primi cinque aeroporti europei pre-pandemia è cresciuto del 52,4% nel 1° trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, i volumi sono rimasti dell'11,2% al di sotto dei livelli 2019 a causa del minore impiego di capacità dei vettori legacy e della riapertura ancora limitata della Cina. Tra gli attuali primi cinque aeroporti europei, Istanbul (+5,9%) e Madrid (0%) sono gli unici ad aver recuperato i livelli 2019.\r\n\r\nLondra Heathrow, sebbene ancora in calo del 5,7% rispetto ai livelli del 2019, si è riconfermato l'aeroporto europeo più trafficato, seguito da Istanbul, Parigi Charles De Gaulle (-13,2%), Madrid e Amsterdam Schiphol (-20,8%).\r\n\r\nGli hub tedeschi - Francoforte (-23,3%) e Monaco di Baviera (-30,1%) - hanno registrato performance nettamente inferiori ai loro omologhi, a causa della penetrazione low cost e degli scioperi.\r\n\r\nNel frattempo, la resilienza della domanda leisure alle pressioni di inflazione e aumento delle tariffe aeree nonché la dipendenza dal traffico low cost hanno fatto sì che molti altri aeroporti di grandi dimensioni e capitali abbiano superato i volumi pre-pandemia: Lisbona (+13,9%), Tel Aviv (+14%), Palma di Maiorca (+2,4%), Atene (+2,3%) e Dublino (+1,9%).\r\n\r\nQuesti stessi modelli di ripresa e le stesse dinamiche di mercato hanno continuato a trainare alcune grandi basi low cost quali Parigi Beauvais, Francia (+34,3%), Milano Bergamo, Italia (+19,7%) e Charleroi, Belgio (+16%).","post_title":"Gli aeroporti europei volano verso il pieno recupero, spinti da traffico leisure e low cost","post_date":"2023-05-09T14:28:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683642516000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443659","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prove in mare completate con successo per la Explora I, la nave di debutto del nuovo brand di crociere di lusso di casa Msc, Explora Journeys. L'unità sarà ora sottoposta a una serie di ultimi preparativi, in vista del suo viaggio inaugurale a luglio di quest'anno. La costruzione della Explora I da 63.900 tonnellate lorde è iniziata il 10 giugno 2021 presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone. La cerimonia di battesimo della nave si svolgerà l'8 luglio a Civitavecchia, vicino a Roma, seguita dal viaggio inaugurale della nave, che partirà il 17 luglio dal porto di Southampton, nel Regno Unito, per un itinerario di 15 notti attraverso i fiordi norvegesi e il circolo polare artico, sino a Copenaghen, in Danimarca.\r\n\r\n“Le prove in mare sono una parte fondamentale del processo di costruzione e siamo fieri di affermare che la nave le ha superate a pieni voti - sottolinea il ceo di Explora Journeys, Michael Ungerer -. Non vediamo l'ora di condividere il risultato con i nostri ospiti\". La nave offrirà un totale di 14 ponti, per un'area complessiva di 16 mila metri quadrati, con un rapporto ospiti-spazio di 18,4 mq, tra i più alti nel settore delle crociere di lusso. Saranno 461 le cabine fronte oceano, con un'area media di 42 mq, tra cui una Owner residence, 22 Ocean residence, 67 Ocean penthouse, 301 Ocean terrace suite e 70 Ocean grand terrace suite. La Explora I garantirà inoltre ai propri ospiti una scelta di 11 esperienze culinarie, sei ristoranti, nonché 12 bar e lounge. La nave misura 248 metri di lunghezza, 32 di ampiezza e 56 di altezza sopra la linea di galleggiamento. Un'area Ocean wellness con mille mq di spazi indoor e outdoor dedicati al benessere e al fitness, nove sale trattamenti e un salone di bellezza costituiranno la proposta benessere, a cui si aggiungeranno un concept di intrattenimento originale, con eventi continui che avranno luogo in ogni bar e lounge, nonché tre piscine esterne e una interna. Il tutto per un rapporto personale-ospiti di 1:1,25.\r\n\r\n ","post_title":"Si avvicina il debutto della Explora I. Prove in mare completate con successo","post_date":"2023-04-14T09:54:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1681466042000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La vocazione lungo raggio di Ita Airways arriva dalla nuova campagna di comunicazione che ha preso il via sul mercato nordamericano, che oltre a promuovere i nuovi collegamenti diretti verso l’Italia, mira anche ad aumentare la brand awareness del vettore in un bacino d’utenza tanto strategico.\r\n\r\nL'ambizione di Ita è quella di \"diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo - si legge in una nota della compagnia -, grazie ai collegamenti da Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles e a quelli che decolleranno in estate da Roma verso San Francisco e Washington. Complessivamente, nel picco della summer, Ita opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia\".\r\n\r\nDi fatto, già oggi, gli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana.\r\n\r\nTornando alla campagna, è partita ieri da Boston e proseguirà il 18 aprile a Los Angeles e sulle nuove destinazioni nordamericane di Washington e San Francisco, il cui lancio è previsto rispettivamente il 20 e il 28 aprile. Le campagne sono multicanale e coinvolgono soprattutto location digitali out-of-home di grande impatto e visibilità, oltre a garantire una forte presenza online. Dal punto di vista creativo, i messaggi mirano a creare un legame diretto tra la Compagnia di bandiera e l'Italia, combinando immagini suggestive e ispirate del nostro Paese con l’azzurro del brand. \r\n\r\nL’estate 2023 della compagnia prevede voli verso 64 destinazioni, di cui 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali. Oltre alle novità del lungo raggio Ita collegherà all’Italia diverse destinazioni di Spagna, Grecia e Croazia.\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways vuole diventare \"il vettore di riferimento tra Nord America e Italia\"","post_date":"2023-04-14T08:45:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1681461917000]}]}}

Lascia un commento