24 April 2025

1489

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CONTABILE/AMMINISTRATIVA
VENTENNALE ESPERIENZA NELL’AMBITO TURISTICO PRESSO TOUR OPERATOR, AGENZIE DI VIAGGIO E GSA, AUTONOMA FINO AL BILANCIO, IVA, RICONCILIAZIONI BANCARIE, GESTIONE CLIENTI/FORNITORI, RECUPERO CREDITI, F24, SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, BLACK LIST,I NTRASTAT.
OTTIMA PADRONANZA WORLD, EXCEL, POSTA ELETTRONICA, CONOSCENZA AS400, GIAVA.
DISPONIBILITA’ IMMEDIATA MILANO CENTRO.
CELL. 335 8006298 – INDIRIZZO EMAIL claudiasixfive@teletu.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti.  L'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025. Secondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare "a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330. Israir è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee. [post_title] => Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk [post_date] => 2025-04-23T09:25:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745400310000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488472 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo una ristrutturazione completa, il Picciolo Etna Golf Resort & Spa entrerà il prossimo mese di maggio nel soft brand Curio Collection di casa Hilton. Situata nell'area della Sicilia orientale, con vista sull'Etna, la struttura dispone di 100 camere, due ristoranti di cucina locale e contemporanea, bar, due piscine all'aperto e  una spa con piscina riscaldata e idromassaggio, sauna e bagno turco. A completare l'offerta un campo da golf par 72, il più vecchio dell'isola, realizzato dall'architetto Luigi Rota Caremoli nel 1989, che comprende anche una clubhouse con sei camere, una terrazza e uno dei due ristoranti del resort. La struttura è di proprietà di Andrea e Franceso Scrofani. [post_title] => Il siciliano Picciolo Etna Golf Resort & Spa entra nella Curio Collection di casa Hilton [post_date] => 2025-04-09T11:45:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744199138000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389. Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali. Ora tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.  Statistiche La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).   Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente. [post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo [post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743768043000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Smartwings aprirà una nuova rotta da Praga a Lamezia Terme, dopo aver già operato collegamenti charter tra lo scalo calabrese e la capitale ceca, registrando una forte domanda che ha portato alla decisione di rendere la tratta attiva su base regolare. Dal prossimo 30 maggio decolleranno quindi i voli giornalieri operati con Airbus A220 e Boeing 737-800 da 189 posti. Gli orari varieranno durante la settimana, con partenze da Praga prevalentemente nella tarda mattinata e ritorni nel primo pomeriggio, ad eccezione di mercoledì e sabato, quando i voli saranno in fascia serale. Oltre a questa nuova rotta, Smartwings - rappresentata in Italia da Spazio Gsa - rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra la Calabria e la Repubblica Ceca con voli charter diretti da Lamezia Terme verso altre città ceche come Brno, Pardubice e Ostrava.  «I nostri passeggeri potranno beneficiare di tariffe vantaggiose e di un’esperienza di volo confortevole a bordo di moderni aeromobili» ha dichiarato Michal Vana, direttore commerciale di Smartwings. «Questo collegamento giornaliero rafforza la presenza della Calabria nel panorama dei voli internazionali e favorisce non solo il turismo, ma anche le relazioni culturali ed economiche con la Repubblica Ceca» ha aggiunto Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa, che gestisce l'aeroporto di Lamezia. Basata a Praga, Smartwings opera da oltre 25 anni e nel 2024 ha trasportato più di 8,3 milioni di passeggeri.   [post_title] => Smartwings: voli giornalieri sulla Lamezia Terme-Praga dal 30 maggio [post_date] => 2025-03-25T09:33:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742895218000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486575 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' operativo il nuovo Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel. Situato sulla sponda sud del fiume Douro, nella città di Vila Nova de Gaia, nasce dalla ristrutturazione delle storiche cantine Kopke e si sviluppa su una proprietà di 20 mila mq, distribuita su terrazze che richiamano i vigneti. La proprietà, l'ottava del brand portoghese di casa Minor nel paese lusitano, è suddivisa in tre aree, Vintage, Tawny e White, organizzate attorno a una cantina di vino Porto Kopke ristrutturata, che fa parte integrante della tenuta e sarà presto aperta agli ospiti. Le 149 camere e suite accolgono gli ospiti in uno stile contemporaneo e industriale, mentre a guidare l'offerta gastronomica è il rinomato chef spagnolo Nacho Manzano, del 3 stelle Michelin Casa Marcial, situato nella regione delle Asturie, nel nord della Spagna. I suoi piatti possono essere gustati in due ristoranti distinti, ciascuno con una propria proposta culinaria. Le strutture per il tempo libero dell'hotel includono inoltre una piscina all'aperto riscaldata, una spa Tivoli e un centro fitness Tivoli Shape, dotato di attrezzature Technogym. Con 1.750 mq di spazi per riunioni, sia interni sia esterni, tutti con vista e adattabili a diverse esigenze, l'hotel dispone infine di sei sale attrezzate ideali per ogni tipo di evento: dalle cene vip e dai matrimoni alle conferenze e ai lanci di prodotti, incluse le auto, con accesso diretto all’area dedicata.   [post_title] => Aperto il Tivoli Kopke Porto Gaia, ottavo hotel del brand di casa Minor in Portogallo [post_date] => 2025-03-17T09:02:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742202153000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485989 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà l'aumento della domanda leisure alto spendente ad aiutare Air France-Klm a incrementare i profitti: nel mirino del ceo, Ben Smith, ci sono in primis i facoltosi turisti americani che spendono in marchi di moda e hotel a Parigi e possono contribuire quindi a favorire la ripresa del gruppo franco-olandese. Il ceo, ripreso dal Financial Times, evidenzia una domanda “«sorprendente» da parte dei viaggiatori leisure per i posti di business e prima classe, e la compagnia aerea francese risponde concentrandosi ancora di più sulla fascia premium del mercato. E' atteso tra l'altro in questo mese il lancio della rinnovata cabina di prima classe di Air France. Il tutto mentre i risultati finanziari del 2024 mostrano un utile netto dimezzato, 489 milioni di euro, a causa di fattori quali le Olimpiadi, che hanno dissuaso alcuni viaggiatori dal visitare la capitale francese, e i maggiori costi causati dai problemi operativi di Klm. I ricavi sono aumentati del 5% a 31,5 miliardi di euro. L'utile operativo si è comunque attestato a 1,6 miliardi di euro, meno 6% rispetto allo scorso anno, ma con una forte accelerazione nel quarto trimestre. Smith ha dichiarato che il 2024 è stato «un anno caratterizzato da sfide sia operative sia esterne». Per l'anno in corso Air France-Klm stima un aumento della capacità tra il 4% e il 5% e prevede incrementi a una cifra dei costi unitari. «Nel 2025 continueremo a realizzare la nostra tabella di marcia strategica e a mantenere la trasformazione come priorità numero uno. In questo contesto, rimaniamo fiduciosi nel raggiungimento delle nostre ambizioni a medio termine». [post_title] => Air France: rotta decisa sul traffico premium per aumentare i profitti [post_date] => 2025-03-06T11:01:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741258888000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485428 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale. Inaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna. Invel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand. «Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo». [post_title] => Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome [post_date] => 2025-02-26T10:57:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740567475000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Infine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023. A livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia. A proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli​, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024​. “Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.   [post_title] => Volotea archivia un 2024 da record e stima "margini ancora migliori nel 2025" [post_date] => 2025-02-12T09:30:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739352614000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483828 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nell'ultimo triennio, sono state 409 le sentenze digitali nel settore turistico italiano per un valore complessivo delle controversie pari a circa 45 milioni di euro. In altri termini, la conflittualità media per singola sentenza risulta pari a oltre 109 mila euro. Emerge da uno studio dell'istituto di ricerca Demoskopika che ha analizzato le sentenze tributarie di merito digitali per regione nel triennio 2022-2024 rilevati dalla banca dati della giurisprudenza tributaria del ministero dell'Economia e delle Finanze aggiornate al 30 settembre 2024. Circa il 36,2% dei giudizi ha avuto un esito favorevole al contribuente, mentre il 34,2% è stato favorevole all'ufficio; il restante 29,6% rientra in altre tipologie di esiti processuali. Secondo il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, "è fondamentale un'azione coordinata tra istituzioni a tutti i livelli per ridurre il contenzioso e garantire maggiore competitività al settore turistico". Regione per regione A livello regionale emerge un quadro piuttosto variegato: Lazio, Sicilia e Puglia, con 189 controversie e un valore del contenzioso tributario pari a 25 milioni di euro, si caratterizzano quali sistemi turistici "più litigiosi". Sul versante opposto i meno avvezzi al contenzioso risultano Umbria, Basilicata e Valle d'Aosta totalizzando, nell'arco temporale individuato, 6 controversie per un valore complessivo pari a poco più di 246mila euro. Infine, un'ultima curiosità: in Molise, con oltre 343mila euro, il valore medio più alto per controversia, seguito da Puglia (261mila euro) e Lombardia (175mila euro). In particolare: Lazio con 82 controversie per un valore pari a 10,8 milioni di euro, Sicilia con 73 contenziosi per un valore pari a 5,3 milioni e Puglia con 34 contenziosi per 8,9 milioni. Più che significativi, inoltre, i posizionamenti nella classifica della litigiosità turistica anche per altri cinque sistemi locali: Campania con 40 contenziosi per un valore pari a 3,7 milioni di euro, Lombardia con 28 contenziosi per 4,9 milioni, Emilia-Romagna con 24 contenziosi per un valore pari a 1,5 milioni, Veneto con 22 contenziosi per 1,6 milioni e Sardegna con 18 contenziosi per 1,4 milioni. Sul versante opposto, a collocarsi nelle ultime posizioni del ranking del contenzioso turistico italiano, cinque sistemi locali: Umbria con 2 contenziosi per un valore di appena 3mila euro, Valle d'Aosta con 2 contenziosi per un valore pari a 117mila euro, Basilicata con 2 contenziosi per un valore pari a 126mila euro, Friuli Venezia Giulia con 3 contenziosi per 372mila euro e, infine, Trentino Alto Adige con 4 contenziosi per 493mila euro.   [post_title] => Negli ultimi tre anni 409 sentenze nel turismo, per 45 milioni di euro [post_date] => 2025-02-03T14:41:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738593678000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1489" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":90,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Israir imprime un'accelerata ai progetti di sviluppo, dopo aver ottenuto l'approvazione temporanea dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per operare voli tra Israele e gli Stati Uniti. \r\n\r\nL'approvazione ha una durata di due anni e rappresenta il primo passo verso l'ottenimento di una licenza permanente. La compagnia aerea israeliana deve ora soddisfare ulteriori requisiti della Faa e della Transportation Security Administration e prevede di ricevere l'approvazione operativa definitiva entro giugno 2025.\r\n\r\nSecondo le dichiarazioni della compagnia, i voli dovrebbero decollare \"a partire dalla Pasqua 2026, e possibilmente anche prima, a seconda della disponibilità dell'aeromobile su un contratto di dry lease a lungo termine”. I velivoli impiegati dovrebbero essere Airbus A330.\r\n\r\nIsrair è la terza compagnia aerea di Israele e opera principalmente come vettore di linea e charter. Fondata nel 1989, la compagnia ha la sua sede centrale all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con un network che attualmente è focalizzato su rotte domestiche e voli internazionali verso destinazioni europee e mediterranee.","post_title":"Israir ottiene l'approvazione dal Dot per volare fra Tel Aviv e New York Jfk","post_date":"2025-04-23T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745400310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488472","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo una ristrutturazione completa, il Picciolo Etna Golf Resort & Spa entrerà il prossimo mese di maggio nel soft brand Curio Collection di casa Hilton. Situata nell'area della Sicilia orientale, con vista sull'Etna, la struttura dispone di 100 camere, due ristoranti di cucina locale e contemporanea, bar, due piscine all'aperto e  una spa con piscina riscaldata e idromassaggio, sauna e bagno turco.\r\n\r\nA completare l'offerta un campo da golf par 72, il più vecchio dell'isola, realizzato dall'architetto Luigi Rota Caremoli nel 1989, che comprende anche una clubhouse con sei camere, una terrazza e uno dei due ristoranti del resort. La struttura è di proprietà di Andrea e Franceso Scrofani.","post_title":"Il siciliano Picciolo Etna Golf Resort & Spa entra nella Curio Collection di casa Hilton","post_date":"2025-04-09T11:45:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744199138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Smartwings aprirà una nuova rotta da Praga a Lamezia Terme, dopo aver già operato collegamenti charter tra lo scalo calabrese e la capitale ceca, registrando una forte domanda che ha portato alla decisione di rendere la tratta attiva su base regolare.\r\n\r\nDal prossimo 30 maggio decolleranno quindi i voli giornalieri operati con Airbus A220 e Boeing 737-800 da 189 posti. Gli orari varieranno durante la settimana, con partenze da Praga prevalentemente nella tarda mattinata e ritorni nel primo pomeriggio, ad eccezione di mercoledì e sabato, quando i voli saranno in fascia serale.\r\n\r\nOltre a questa nuova rotta, Smartwings - rappresentata in Italia da Spazio Gsa - rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra la Calabria e la Repubblica Ceca con voli charter diretti da Lamezia Terme verso altre città ceche come Brno, Pardubice e Ostrava. \r\n\r\n«I nostri passeggeri potranno beneficiare di tariffe vantaggiose e di un’esperienza di volo confortevole a bordo di moderni aeromobili» ha dichiarato Michal Vana, direttore commerciale di Smartwings.\r\n\r\n«Questo collegamento giornaliero rafforza la presenza della Calabria nel panorama dei voli internazionali e favorisce non solo il turismo, ma anche le relazioni culturali ed economiche con la Repubblica Ceca» ha aggiunto Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa, che gestisce l'aeroporto di Lamezia.\r\n\r\nBasata a Praga, Smartwings opera da oltre 25 anni e nel 2024 ha trasportato più di 8,3 milioni di passeggeri.\r\n\r\n ","post_title":"Smartwings: voli giornalieri sulla Lamezia Terme-Praga dal 30 maggio","post_date":"2025-03-25T09:33:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742895218000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" E' operativo il nuovo Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel. Situato sulla sponda sud del fiume Douro, nella città di Vila Nova de Gaia, nasce dalla ristrutturazione delle storiche cantine Kopke e si sviluppa su una proprietà di 20 mila mq, distribuita su terrazze che richiamano i vigneti. La proprietà, l'ottava del brand portoghese di casa Minor nel paese lusitano, è suddivisa in tre aree, Vintage, Tawny e White, organizzate attorno a una cantina di vino Porto Kopke ristrutturata, che fa parte integrante della tenuta e sarà presto aperta agli ospiti.\r\n\r\nLe 149 camere e suite accolgono gli ospiti in uno stile contemporaneo e industriale, mentre a guidare l'offerta gastronomica è il rinomato chef spagnolo Nacho Manzano, del 3 stelle Michelin Casa Marcial, situato nella regione delle Asturie, nel nord della Spagna. I suoi piatti possono essere gustati in due ristoranti distinti, ciascuno con una propria proposta culinaria. Le strutture per il tempo libero dell'hotel includono inoltre una piscina all'aperto riscaldata, una spa Tivoli e un centro fitness Tivoli Shape, dotato di attrezzature Technogym.\r\n\r\nCon 1.750 mq di spazi per riunioni, sia interni sia esterni, tutti con vista e adattabili a diverse esigenze, l'hotel dispone infine di sei sale attrezzate ideali per ogni tipo di evento: dalle cene vip e dai matrimoni alle conferenze e ai lanci di prodotti, incluse le auto, con accesso diretto all’area dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aperto il Tivoli Kopke Porto Gaia, ottavo hotel del brand di casa Minor in Portogallo","post_date":"2025-03-17T09:02:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742202153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485989","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'aumento della domanda leisure alto spendente ad aiutare Air France-Klm a incrementare i profitti: nel mirino del ceo, Ben Smith, ci sono in primis i facoltosi turisti americani che spendono in marchi di moda e hotel a Parigi e possono contribuire quindi a favorire la ripresa del gruppo franco-olandese.\r\n\r\nIl ceo, ripreso dal Financial Times, evidenzia una domanda “«sorprendente» da parte dei viaggiatori leisure per i posti di business e prima classe, e la compagnia aerea francese risponde concentrandosi ancora di più sulla fascia premium del mercato. E' atteso tra l'altro in questo mese il lancio della rinnovata cabina di prima classe di Air France.\r\n\r\nIl tutto mentre i risultati finanziari del 2024 mostrano un utile netto dimezzato, 489 milioni di euro, a causa di fattori quali le Olimpiadi, che hanno dissuaso alcuni viaggiatori dal visitare la capitale francese, e i maggiori costi causati dai problemi operativi di Klm. I ricavi sono aumentati del 5% a 31,5 miliardi di euro. L'utile operativo si è comunque attestato a 1,6 miliardi di euro, meno 6% rispetto allo scorso anno, ma con una forte accelerazione nel quarto trimestre.\r\nSmith ha dichiarato che il 2024 è stato «un anno caratterizzato da sfide sia operative sia esterne».\r\n\r\nPer l'anno in corso Air France-Klm stima un aumento della capacità tra il 4% e il 5% e prevede incrementi a una cifra dei costi unitari. «Nel 2025 continueremo a realizzare la nostra tabella di marcia strategica e a mantenere la trasformazione come priorità numero uno. In questo contesto, rimaniamo fiduciosi nel raggiungimento delle nostre ambizioni a medio termine».","post_title":"Air France: rotta decisa sul traffico premium per aumentare i profitti","post_date":"2025-03-06T11:01:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741258888000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485428","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale.\r\n\r\nInaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna.\r\n\r\nInvel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand.\r\n\r\n«Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo».","post_title":"Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome","post_date":"2025-02-26T10:57:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740567475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nInfine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023.\r\n\r\nA livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia.\r\n\r\nA proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli​, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024​.\r\n\r\n“Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea archivia un 2024 da record e stima \"margini ancora migliori nel 2025\"","post_date":"2025-02-12T09:30:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739352614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell'ultimo triennio, sono state 409 le sentenze digitali nel settore turistico italiano per un valore complessivo delle controversie pari a circa 45 milioni di euro. In altri termini, la conflittualità media per singola sentenza risulta pari a oltre 109 mila euro.\r\n\r\nEmerge da uno studio dell'istituto di ricerca Demoskopika che ha analizzato le sentenze tributarie di merito digitali per regione nel triennio 2022-2024 rilevati dalla banca dati della giurisprudenza tributaria del ministero dell'Economia e delle Finanze aggiornate al 30 settembre 2024.\r\n\r\nCirca il 36,2% dei giudizi ha avuto un esito favorevole al contribuente, mentre il 34,2% è stato favorevole all'ufficio; il restante 29,6% rientra in altre tipologie di esiti processuali. Secondo il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, \"è fondamentale un'azione coordinata tra istituzioni a tutti i livelli per ridurre il contenzioso e garantire maggiore competitività al settore turistico\".\r\nRegione per regione\r\nA livello regionale emerge un quadro piuttosto variegato: Lazio, Sicilia e Puglia, con 189 controversie e un valore del contenzioso tributario pari a 25 milioni di euro, si caratterizzano quali sistemi turistici \"più litigiosi\".\r\n\r\nSul versante opposto i meno avvezzi al contenzioso risultano Umbria, Basilicata e Valle d'Aosta totalizzando, nell'arco temporale individuato, 6 controversie per un valore complessivo pari a poco più di 246mila euro. Infine, un'ultima curiosità: in Molise, con oltre 343mila euro, il valore medio più alto per controversia, seguito da Puglia (261mila euro) e Lombardia (175mila euro).\r\n\r\nIn particolare: Lazio con 82 controversie per un valore pari a 10,8 milioni di euro, Sicilia con 73 contenziosi per un valore pari a 5,3 milioni e Puglia con 34 contenziosi per 8,9 milioni.\r\n\r\nPiù che significativi, inoltre, i posizionamenti nella classifica della litigiosità turistica anche per altri cinque sistemi locali: Campania con 40 contenziosi per un valore pari a 3,7 milioni di euro, Lombardia con 28 contenziosi per 4,9 milioni, Emilia-Romagna con 24 contenziosi per un valore pari a 1,5 milioni, Veneto con 22 contenziosi per 1,6 milioni e Sardegna con 18 contenziosi per 1,4 milioni.\r\n\r\nSul versante opposto, a collocarsi nelle ultime posizioni del ranking del contenzioso turistico italiano, cinque sistemi locali: Umbria con 2 contenziosi per un valore di appena 3mila euro, Valle d'Aosta con 2 contenziosi per un valore pari a 117mila euro, Basilicata con 2 contenziosi per un valore pari a 126mila euro, Friuli Venezia Giulia con 3 contenziosi per 372mila euro e, infine, Trentino Alto Adige con 4 contenziosi per 493mila euro.\r\n ","post_title":"Negli ultimi tre anni 409 sentenze nel turismo, per 45 milioni di euro","post_date":"2025-02-03T14:41:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738593678000]}]}}

Lascia un commento