20 June 2025

1451

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico iscritto all’albo della Regione Lombardia offresi per copertura titolo. Disponibilità immediata. Cell. 339 32 85 821.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491767 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il turismo enogastronomico in Toscana si consolida come leva strategica per la promozione del territorio e per la creazione di valore nella filiera agroalimentare e culturale locale.  Promosso da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Unioncamere Toscana, con il coinvolgimento attivo delle Camere di Commercio e delle associazioni di categoria, Vetrina Toscana rappresenta un caso esemplare di alleanza strategica per la promozione integrata del territorio. Il progetto valorizza la ristorazione locale come ambasciatrice dell’identità culturale ed enogastronomica, promuovendo percorsi tematici legati al cibo, alla sostenibilità e alla storia del paesaggio. L’enogastronomia si configura come asset trasversale, in grado di dialogare con altri driver economici come l’artigianato artistico, il turismo rurale, la cultura e il benessere. La Toscana ha saputo posizionarsi come destinazione per viaggiatori consapevoli, interessati a esperienze autentiche e inclusive, anche grazie alla crescente attenzione al ruolo delle donne nella filiera turistica e produttiva.  [caption id="attachment_491768" align="alignleft" width="244"] Clara Svanera, coordinatrice delle relazioni internazionali per Toscana Promozione Turistica[/caption] “Le imprenditrici del vino, della ristorazione e dell’accoglienza stanno emergendo come protagoniste di un racconto rinnovato del territorio, capace di coniugare qualità, etica e innovazione - ha dichiarato Clara Svanera, coordinatrice delle relazioni internazionali per Toscana Promozione Turistica - Con il progetto “Benvenute” abbiamo riunito attorno a un tavolo circa 145 donne del settore con l’obiettivo di valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze femminili”. L’iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti. Il modello toscano si dimostra così un progetto regionale in grado di evolvere verso una piattaforma di promozione internazionale, capace di rispondere alle esigenze di mercato e di stimolare la competitività delle PMI locali.  Come commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica “l’esperienza di Vetrina Toscana è oggi osservata con interesse da altri territori europei per la sua capacità di integrare marketing territoriale, formazione, digitalizzazione e promozione congiunta, in una logica di lungo periodo”. [caption id="attachment_491769" align="alignright" width="185"] Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica[/caption] Partecipano a Vetrina Toscana tutti coloro che offrono esperienze enogastronomiche: ristoranti, botteghe e produttori ma anche agriturismi, strade del vino, cantine, birrifici, oleifici, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e alberghi: “al momento quasi duemila imprese, che compongono una delle più grandi reti agroalimentari in Italia” dichiara Tapinassi.  Chi vi aderisce, si impegna a rispettare il Manifesto dei Valori che ha come riferimento la cultura culinaria regionale, vuole essere custode della tradizione ma senza rinunciare all’innovazione, contribuisce al sostegno dell’economia del territorio e alla sua salvaguardia, crede nella qualità del cibo e dei prodotti toscani. [post_title] => Vetrina Toscana: turismo enogastronomico e al femminile, per scoprire luoghi ameni [post_date] => 2025-06-03T09:41:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => enogastronomia [1] => toscana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => enogastronomia [1] => toscana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748943679000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi. Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali. “L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti. Da gennaio ad aprile Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%). Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%). Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.   [post_title] => L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita [post_date] => 2025-05-27T11:21:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748344913000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491305 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Blu Hotels ha acquisito per 6 milioni di euro la proprietà dello Sport Hotel Cristal a Maso Corto, in Val Senales. Il gruppo - che già gestiva l’hotel dal 2006 - amplia così il proprio portfolio di hotel di proprietà, confermando l’impegno nella valorizzazione di strutture di fascia alta e nell’offrire soluzioni attente alle necessità di una clientela sempre più esigente. L’Hotel Cristal sarà oggetto nel 2026 di una significativa ristrutturazione, grazie a un investimento di oltre 5 milioni di euro. Il progetto prevede il completo rifacimento dell’hotel e la creazione con l’Hotel Zirm (già rinnovato nel 2019) di un unico resort, il Blu Senales Family & Sport Resort, destinato a diventare uno dei più grandi e moderni complessi turistici dell’Alto Adige. Il nuovo resort disporrà di 145 camere spaziose e moderne e offrirà una proposta vacanziera innovativa, in grado di coniugare attività sportive e benessere in un ambiente esclusivo. Sarà la destinazione ideale per famiglie e sportivi alla ricerca sia di rigenerazione fisica sia di avventure all’aria aperta. La sua posizione strategica, con accesso diretto a sentieri escursionistici e piste da sci, consentirà agli ospiti di praticare attività outdoor in ogni stagione. Il Blu Senales Family & Sport Resort includerà ampie aree dedicate ai bambini di tutte le età, 2 ristoranti, sale congressi, una palestra, un centro benessere con piscina, saune e spazi relax, e una piscina olimpionica riscaldata, pensata per l’allenamento di squadre di sci e atleti professionisti, ma accessibile anche agli ospiti per nuotate rigeneranti e sessioni di allenamento. Grande attenzione sarà dedicata anche all’offerta gastronomica, con menù di alta qualità pensati per soddisfare i gusti e le esigenze nutrizionali di adulti, bambini e sportivi. “Il nuovo resort si posizionerà tra le strutture alberghiere più grandi e moderne dell’Alto Adige e offrirà un perfetto equilibrio tra benessere, sport e vacanza in famiglia - dichiara Nicola Risatti, presidente e ad di Blu Hotels -. Questa operazione, grazie anche ai recenti investimenti effettuati dal comprensorio sciistico, si inserisce perfettamente nel progetto di trasformazione della Val Senales in una destinazione turistica di livello internazionale, con un’offerta in grado di rispondere alle nuove esigenze di chi è alla ricerca di esperienze complete, che spaziano dallo sport al benessere del corpo e dello spirito.” [post_title] => Blu Hotels, operazione da 6 mln di euro in Val Senales: acquisito lo Sport Hotel Cristal [post_date] => 2025-05-26T11:10:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748257853000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490797 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_490803" align="aligncenter" width="450"] Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts[/caption] Abbiamo incontrato nei nostri uffici di Roma Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts, che ci ha illustrato con passione i perni del concetto di ospitalità che saranno al centro del rebranding del gruppo maldiviano a partire dal mese di settembre. “Il brand Sun Siyam porta con sé un messaggio ben chiaro: un lusso accessibile, esperienze emozionali. Con la sua offerta vuole toccare il cuore delle persone, far vivere esperienze uniche che includano il contatto con la tradizione e la storia maldiviana. Chiunque vada alle Maldive può trovare resort di qualità, ristorazione e servizi d’eccellenza, ma noi, soprattutto quest’anno in cui festeggiamo i 35 anni di attività, siamo molto impegnati a creare 15 nuove e straordinarie esperienze da proporre ai nostri ospiti, che facciano la differenza, distinguendoci da altre proposte ricettive. Vogliamo creare sempre più connessioni emotive con la destinazione, la storia e i servizi del brand: il sorriso, l’amore, la passione, la cura verso l’ospite, l’attenzione ai dettagli sono il cuore del concetto di ospitalità di Sun Siyam. Ogni giorno, in ogni servizio e in ogni attività”. [gallery columns="4" size="medium" ids="490810,490811,490812,490821"] E’ su questo concept che ruota la nuova comunicazione del brand e dunque tutti i servizi dei resort Sun Siyam che includono esperienze tipiche come le beach house, autentiche case in stile locale presso il Sun Siyam Ilu Reef, l’estrazione dell’olio di cocco al Sun Siyam Iru Veli, l’esperienza alla fattoria biologica Uddhoo sull'isola di Llohi, la terapia del suono, le cooking class per imparare la storia gastronomica e le ricette maldiviane. Ricette rivisitate in chiave moderna che possono essere gustate anche nel ristorante maldiviano del 5 stelle Sun Siyam World, oggi unico resort delle Maldive a rientrare nei 10 migliori al mondo secondo Tripadvisor Travelers Choice Awards 2025. Esperienze che coinvolgono anche la famiglia in vacanza incentivata dalle offerte che prevedono il soggiorno gratuito per ragazzi fino ai 15 anni. [caption id="attachment_490805" align="aligncenter" width="451"] Sun Siyam World[/caption]   “Mentre la destinazione Maldive cresce del 2% i resort Sun Siyam vedono un incremento di presenze del 16%. Vogliamo crescere sempre più sul mercato italiano e rafforzare le partnership con i migliori i tour operator italiani specialisti nella destinazione – prosegue Booneady”.   Sun Siyam Resorts conta oggi sei proprietà di lusso: il Sun Siyam Olhuveli, su tre isole (Main Island e Dream Island 4* deluxe e Romance Island, 5* adults only) dotato della piscina più lunga delle Maldive e quattro resort 5* (Sun Siyam Iru Fushi, Sun Siyam Iru Veli – quest'ultimo esclusiva Idee per Viaggiare -, Sun Siyam Vilu Reef e Siyam World), oltre a un boutique resort sulla costa orientale dello Sri Lanka (Sun Siyam Pasikudah). [post_title] => Sun Siyam Resorts, nuove esperienze che toccano il cuore dell’ospite [post_date] => 2025-05-20T10:21:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => sun-siyam ) [post_tag_name] => Array ( [0] => sun siyam ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747736468000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo. I ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio. Nell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%. La compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente. L’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.       [post_title] => Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25 [post_date] => 2025-05-16T09:26:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747387597000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490394 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allenta il braccio di ferro tra la Cina e Boeing: il Paese, secondo quanto anticipato da Bloomberg, avrebbe già rimosso il divieto imposto alle compagnie aeree cinese di ricevere aeromobili dalla casa costruttrice statunitense. Il blocco alle consegne Boeing era stato imposto in seguito alla decisione dell'amministrazione Trump di alzare i dazi sulle merci cinesi al 145%: iniziativa che aveva scatenato la guerra commerciale tra le due super potenze. Il mese scorso il produttore americano di aeromobili aveva confermato che le compagnie aeree cinesi avevano smesso di accettare la consegna di nuovi aerei a causa degli enormi dazi imposti da entrambe le parti. La notizia arriva dopo che i due Paesi hanno annunciato di voler ridurre drasticamente le tariffe per 90 giorni e di voler proseguire i negoziati. [post_title] => La Cina revoca il divieto alle consegne dei velivoli Boeing ai vettori cinesi [post_date] => 2025-05-14T10:00:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747216843000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti. Il dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal. Il report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi. L’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli. Chi più chi meno Tra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five. La lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo. Analizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati. Il report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi. [post_title] => Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri [post_date] => 2025-05-09T11:43:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746791024000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conto alla rovescia per il debutto dell'alta velocità sulla linea ferroviaria tra Napoli e Bari: il taglio del nastro della prima tratta è previsto infatti entro la fine del 2025. L'opera, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città, è uno dei progetti più ambiziosi del Gruppo Fs: il nuovo collegamento, lungo 145 chilometri, permetterà di viaggiare tra le due città in sole due ore, rispetto alle quattro attuali. Una volta completata, la linea alta velocità permetterà di viaggiare da Bari a Roma in tre ore, e da Lecce e Taranto verso capitale in circa quattro ore. Un valore aggiunto non solo per il trasporto di persone e merci, ma anche per l’ambiente. Il collegamento, infatti, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 e rendere i trasporti più sostenibili. Intanto, la tratta Cancello- Frasso verrà attivata entro la fine del 2025 con la realizzazione dei primi 16,5 km della Napoli-Bari con un tempo di percorrenza stimato di 2 ore e 40. Tra le opere in fase di completamento c’è anche il Viadotto sul fiume Calore, che sarà ultimato entro giugno 2026.  Per la realizzazione dell’opera è stata utilizzata una parte dei 25 miliardi di euro provenienti da fondi Pnrr che serviranno per realizzare nuovi collegamenti, potenziare l'infrastruttura, rinnovare stazioni e ammodernare il sistema ferroviario con tecnologie più evolute. [post_title] => Gruppo Fs: per fine 2025 l'alta velocità sarà operativa sulla Napoli-Bari [post_date] => 2025-04-18T09:38:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744969082000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La guerra dei dazi scatenata dall'amministrazione Trump investe a tutto campo il settore dell'aviazione. Oltre ad aver minato la fiducia delle compagnie aeree (e quella dei viaggiatori) che sono più caute in tema di aumenti di capacità previsti per i prossimi mesi, ora è Boeing a finire nell'occhio del ciclone. La Cina ha infatti ordinato alle compagnie aeree del paese di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, dopo la decisione della Casa Bianca di  imporre dazi fino al 145% su tutto l'import di beni made in China. Sospendere Secondo quanto riporta Bloomberg, Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree "di sospendere qualsiasi acquisto di attrezzature e componenti aeronautici da aziende statunitensi". Pechino ha già annunciato tariffe di ritorsione del 125% sui prodotti made in Usa oltre ad altre misure.  Con questi dazi i costi per gli aeromobili e la relativa componentistica di Boeing "sono significativamente aumentati", rendendo le nuove consegne "non più sostenibili" da un punto di vista finanziario. Insomma, un nuovo, pesante ostacolo per la casa costruttrice di Seattle, che riguarda uno dei maggiori mercati mondiali per le vendite di aeromobili. Secondo le analisi, la Cina rappresenterà il 20% della domanda globale di aerei nei prossimi due decenni e nel 2018 quasi un quarto della produzione di Boeing è stata destinata proprio alla Cina. [post_title] => L'effetto dazi su Boeing: la Cina blocca le consegne dei nuovi aeromobili [post_date] => 2025-04-16T08:54:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744793646000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1451" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":82,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491767","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo enogastronomico in Toscana si consolida come leva strategica per la promozione del territorio e per la creazione di valore nella filiera agroalimentare e culturale locale. \r\n\r\nPromosso da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Unioncamere Toscana, con il coinvolgimento attivo delle Camere di Commercio e delle associazioni di categoria, Vetrina Toscana rappresenta un caso esemplare di alleanza strategica per la promozione integrata del territorio. Il progetto valorizza la ristorazione locale come ambasciatrice dell’identità culturale ed enogastronomica, promuovendo percorsi tematici legati al cibo, alla sostenibilità e alla storia del paesaggio.\r\n\r\nL’enogastronomia si configura come asset trasversale, in grado di dialogare con altri driver economici come l’artigianato artistico, il turismo rurale, la cultura e il benessere. La Toscana ha saputo posizionarsi come destinazione per viaggiatori consapevoli, interessati a esperienze autentiche e inclusive, anche grazie alla crescente attenzione al ruolo delle donne nella filiera turistica e produttiva. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_491768\" align=\"alignleft\" width=\"244\"] Clara Svanera, coordinatrice delle relazioni internazionali per Toscana Promozione Turistica[/caption]\r\n\r\n“Le imprenditrici del vino, della ristorazione e dell’accoglienza stanno emergendo come protagoniste di un racconto rinnovato del territorio, capace di coniugare qualità, etica e innovazione - ha dichiarato Clara Svanera, coordinatrice delle relazioni internazionali per Toscana Promozione Turistica - Con il progetto “Benvenute” abbiamo riunito attorno a un tavolo circa 145 donne del settore con l’obiettivo di valorizzare la regione come meta accogliente, inclusiva e sensibile alle esigenze femminili”.\r\n\r\nL’iniziativa, radicata in una visione di turismo esperienziale e sostenibile, intreccia storie di imprenditrici, artigiane, artiste e operatrici culturali che custodiscono tradizioni e saperi nei borghi e nei territori meno noti.\r\n\r\nIl modello toscano si dimostra così un progetto regionale in grado di evolvere verso una piattaforma di promozione internazionale, capace di rispondere alle esigenze di mercato e di stimolare la competitività delle PMI locali. \r\n\r\nCome commenta Francesco Tapinassi, direttore di  Toscana Promozione Turistica “l’esperienza di Vetrina Toscana è oggi osservata con interesse da altri territori europei per la sua capacità di integrare marketing territoriale, formazione, digitalizzazione e promozione congiunta, in una logica di lungo periodo”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_491769\" align=\"alignright\" width=\"185\"] Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica[/caption]\r\n\r\nPartecipano a Vetrina Toscana tutti coloro che offrono esperienze enogastronomiche: ristoranti, botteghe e produttori ma anche agriturismi, strade del vino, cantine, birrifici, oleifici, stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e alberghi: “al momento quasi duemila imprese, che compongono una delle più grandi reti agroalimentari in Italia” dichiara Tapinassi. \r\n\r\nChi vi aderisce, si impegna a rispettare il Manifesto dei Valori che ha come riferimento la cultura culinaria regionale, vuole essere custode della tradizione ma senza rinunciare all’innovazione, contribuisce al sostegno dell’economia del territorio e alla sua salvaguardia, crede nella qualità del cibo e dei prodotti toscani.","post_title":"Vetrina Toscana: turismo enogastronomico e al femminile, per scoprire luoghi ameni","post_date":"2025-06-03T09:41:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["enogastronomia","toscana"],"post_tag_name":["enogastronomia","toscana"]},"sort":[1748943679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nIl turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.\r\nUn mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.\r\n“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.\r\nDa gennaio ad aprile\r\nSegnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).\r\nPer i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).\r\nTra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.\r\n ","post_title":"L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita","post_date":"2025-05-27T11:21:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748344913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Blu Hotels ha acquisito per 6 milioni di euro la proprietà dello Sport Hotel Cristal a Maso Corto, in Val Senales. Il gruppo - che già gestiva l’hotel dal 2006 - amplia così il proprio portfolio di hotel di proprietà, confermando l’impegno nella valorizzazione di strutture di fascia alta e nell’offrire soluzioni attente alle necessità di una clientela sempre più esigente.\r\nL’Hotel Cristal sarà oggetto nel 2026 di una significativa ristrutturazione, grazie a un investimento di oltre 5 milioni di euro. Il progetto prevede il completo rifacimento dell’hotel e la creazione con l’Hotel Zirm (già rinnovato nel 2019) di un unico resort, il Blu Senales Family & Sport Resort, destinato a diventare uno dei più grandi e moderni complessi turistici dell’Alto Adige.\r\nIl nuovo resort disporrà di 145 camere spaziose e moderne e offrirà una proposta vacanziera innovativa, in grado di coniugare attività sportive e benessere in un ambiente esclusivo. Sarà la destinazione ideale per famiglie e sportivi alla ricerca sia di rigenerazione fisica sia di avventure all’aria aperta. La sua posizione strategica, con accesso diretto a sentieri escursionistici e piste da sci, consentirà agli ospiti di praticare attività outdoor in ogni stagione.\r\nIl Blu Senales Family & Sport Resort includerà ampie aree dedicate ai bambini di tutte le età, 2 ristoranti, sale congressi, una palestra, un centro benessere con piscina, saune e spazi relax, e una piscina olimpionica riscaldata, pensata per l’allenamento di squadre di sci e atleti professionisti, ma accessibile anche agli ospiti per nuotate rigeneranti e sessioni di allenamento.\r\nGrande attenzione sarà dedicata anche all’offerta gastronomica, con menù di alta qualità pensati per soddisfare i gusti e le esigenze nutrizionali di adulti, bambini e sportivi.\r\n“Il nuovo resort si posizionerà tra le strutture alberghiere più grandi e moderne dell’Alto Adige e offrirà un perfetto equilibrio tra benessere, sport e vacanza in famiglia - dichiara Nicola Risatti, presidente e ad di Blu Hotels -. Questa operazione, grazie anche ai recenti investimenti effettuati dal comprensorio sciistico, si inserisce perfettamente nel progetto di trasformazione della Val Senales in una destinazione turistica di livello internazionale, con un’offerta in grado di rispondere alle nuove esigenze di chi è alla ricerca di esperienze complete, che spaziano dallo sport al benessere del corpo e dello spirito.”","post_title":"Blu Hotels, operazione da 6 mln di euro in Val Senales: acquisito lo Sport Hotel Cristal","post_date":"2025-05-26T11:10:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748257853000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490803\" align=\"aligncenter\" width=\"450\"] Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts[/caption]\r\n\r\nAbbiamo incontrato nei nostri uffici di Roma Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts, che ci ha illustrato con passione i perni del concetto di ospitalità che saranno al centro del rebranding del gruppo maldiviano a partire dal mese di settembre.\r\n\r\n“Il brand Sun Siyam porta con sé un messaggio ben chiaro: un lusso accessibile, esperienze emozionali. Con la sua offerta vuole toccare il cuore delle persone, far vivere esperienze uniche che includano il contatto con la tradizione e la storia maldiviana. Chiunque vada alle Maldive può trovare resort di qualità, ristorazione e servizi d’eccellenza, ma noi, soprattutto quest’anno in cui festeggiamo i 35 anni di attività, siamo molto impegnati a creare 15 nuove e straordinarie esperienze da proporre ai nostri ospiti, che facciano la differenza, distinguendoci da altre proposte ricettive. Vogliamo creare sempre più connessioni emotive con la destinazione, la storia e i servizi del brand: il sorriso, l’amore, la passione, la cura verso l’ospite, l’attenzione ai dettagli sono il cuore del concetto di ospitalità di Sun Siyam. Ogni giorno, in ogni servizio e in ogni attività”.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"490810,490811,490812,490821\"]\r\n\r\nE’ su questo concept che ruota la nuova comunicazione del brand e dunque tutti i servizi dei resort Sun Siyam che includono esperienze tipiche come le beach house, autentiche case in stile locale presso il Sun Siyam Ilu Reef, l’estrazione dell’olio di cocco al Sun Siyam Iru Veli, l’esperienza alla fattoria biologica Uddhoo sull'isola di Llohi, la terapia del suono, le cooking class per imparare la storia gastronomica e le ricette maldiviane. Ricette rivisitate in chiave moderna che possono essere gustate anche nel ristorante maldiviano del 5 stelle Sun Siyam World, oggi unico resort delle Maldive a rientrare nei 10 migliori al mondo secondo Tripadvisor Travelers Choice Awards 2025. Esperienze che coinvolgono anche la famiglia in vacanza incentivata dalle offerte che prevedono il soggiorno gratuito per ragazzi fino ai 15 anni.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_490805\" align=\"aligncenter\" width=\"451\"] Sun Siyam World[/caption]\r\n\r\n \r\n\r\n“Mentre la destinazione Maldive cresce del 2% i resort Sun Siyam vedono un incremento di presenze del 16%. Vogliamo crescere sempre più sul mercato italiano e rafforzare le partnership con i migliori i tour operator italiani specialisti nella destinazione – prosegue Booneady”.  \r\n\r\nSun Siyam Resorts conta oggi sei proprietà di lusso: il Sun Siyam Olhuveli, su tre isole (Main Island e Dream Island 4* deluxe e Romance Island, 5* adults only) dotato della piscina più lunga delle Maldive e quattro resort 5* (Sun Siyam Iru Fushi, Sun Siyam Iru Veli – quest'ultimo esclusiva Idee per Viaggiare -, Sun Siyam Vilu Reef e Siyam World), oltre a un boutique resort sulla costa orientale dello Sri Lanka (Sun Siyam Pasikudah).","post_title":"Sun Siyam Resorts, nuove esperienze che toccano il cuore dell’ospite","post_date":"2025-05-20T10:21:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["sun-siyam"],"post_tag_name":["sun siyam"]},"sort":[1747736468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo.\r\n\r\nI ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio.\r\nNell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente.\r\n\r\nL’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25","post_date":"2025-05-16T09:26:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747387597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490394","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allenta il braccio di ferro tra la Cina e Boeing: il Paese, secondo quanto anticipato da Bloomberg, avrebbe già rimosso il divieto imposto alle compagnie aeree cinese di ricevere aeromobili dalla casa costruttrice statunitense.\r\n\r\nIl blocco alle consegne Boeing era stato imposto in seguito alla decisione dell'amministrazione Trump di alzare i dazi sulle merci cinesi al 145%: iniziativa che aveva scatenato la guerra commerciale tra le due super potenze.\r\n\r\nIl mese scorso il produttore americano di aeromobili aveva confermato che le compagnie aeree cinesi avevano smesso di accettare la consegna di nuovi aerei a causa degli enormi dazi imposti da entrambe le parti. La notizia arriva dopo che i due Paesi hanno annunciato di voler ridurre drasticamente le tariffe per 90 giorni e di voler proseguire i negoziati.","post_title":"La Cina revoca il divieto alle consegne dei velivoli Boeing ai vettori cinesi","post_date":"2025-05-14T10:00:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747216843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti.\r\n\r\nIl dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal.\r\n\r\nIl report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi.\r\n\r\nL’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli.\r\nChi più chi meno\r\nTra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five.\r\n\r\nLa lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo.\r\n\r\nAnalizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati.\r\n\r\nIl report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi.","post_title":"Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri","post_date":"2025-05-09T11:43:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1746791024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il debutto dell'alta velocità sulla linea ferroviaria tra Napoli e Bari: il taglio del nastro della prima tratta è previsto infatti entro la fine del 2025.\r\n\r\nL'opera, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città, è uno dei progetti più ambiziosi del Gruppo Fs: il nuovo collegamento, lungo 145 chilometri, permetterà di viaggiare tra le due città in sole due ore, rispetto alle quattro attuali.\r\n\r\nUna volta completata, la linea alta velocità permetterà di viaggiare da Bari a Roma in tre ore, e da Lecce e Taranto verso capitale in circa quattro ore. Un valore aggiunto non solo per il trasporto di persone e merci, ma anche per l’ambiente. Il collegamento, infatti, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 e rendere i trasporti più sostenibili.\r\n\r\nIntanto, la tratta Cancello- Frasso verrà attivata entro la fine del 2025 con la realizzazione dei primi 16,5 km della Napoli-Bari con un tempo di percorrenza stimato di 2 ore e 40. Tra le opere in fase di completamento c’è anche il Viadotto sul fiume Calore, che sarà ultimato entro giugno 2026. \r\n\r\nPer la realizzazione dell’opera è stata utilizzata una parte dei 25 miliardi di euro provenienti da fondi Pnrr che serviranno per realizzare nuovi collegamenti, potenziare l'infrastruttura, rinnovare stazioni e ammodernare il sistema ferroviario con tecnologie più evolute.","post_title":"Gruppo Fs: per fine 2025 l'alta velocità sarà operativa sulla Napoli-Bari","post_date":"2025-04-18T09:38:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744969082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La guerra dei dazi scatenata dall'amministrazione Trump investe a tutto campo il settore dell'aviazione. Oltre ad aver minato la fiducia delle compagnie aeree (e quella dei viaggiatori) che sono più caute in tema di aumenti di capacità previsti per i prossimi mesi, ora è Boeing a finire nell'occhio del ciclone.\r\n\r\nLa Cina ha infatti ordinato alle compagnie aeree del paese di non accettare ulteriori consegne di velivoli Boeing, dopo la decisione della Casa Bianca di  imporre dazi fino al 145% su tutto l'import di beni made in China.\r\nSospendere\r\nSecondo quanto riporta Bloomberg, Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree \"di sospendere qualsiasi acquisto di attrezzature e componenti aeronautici da aziende statunitensi\". Pechino ha già annunciato tariffe di ritorsione del 125% sui prodotti made in Usa oltre ad altre misure. \r\nCon questi dazi i costi per gli aeromobili e la relativa componentistica di Boeing \"sono significativamente aumentati\", rendendo le nuove consegne \"non più sostenibili\" da un punto di vista finanziario.\r\n\r\nInsomma, un nuovo, pesante ostacolo per la casa costruttrice di Seattle, che riguarda uno dei maggiori mercati mondiali per le vendite di aeromobili. Secondo le analisi, la Cina rappresenterà il 20% della domanda globale di aerei nei prossimi due decenni e nel 2018 quasi un quarto della produzione di Boeing è stata destinata proprio alla Cina.","post_title":"L'effetto dazi su Boeing: la Cina blocca le consegne dei nuovi aeromobili","post_date":"2025-04-16T08:54:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744793646000]}]}}

Lascia un commento