17 June 2025

1421

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Cedesi attività di agenzia di viaggio, sita in Paola (CS), sul corso principale.
Ottimo avviamento e portafoglio clienti.
Per info: 388 1937420.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi. Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali. “L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti. Da gennaio ad aprile Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%). Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%). Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.   [post_title] => L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita [post_date] => 2025-05-27T11:21:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748344913000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti. Il dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal. Il report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi. L’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli. Chi più chi meno Tra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five. La lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo. Analizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati. Il report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi. [post_title] => Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri [post_date] => 2025-05-09T11:43:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746791024000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489272 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019. I numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri. Sono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121 del primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%). [post_title] => Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre [post_date] => 2025-04-22T13:31:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745328683000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania E mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India. Ma Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti. [post_title] => Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027 [post_date] => 2025-04-11T13:37:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744378658000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488400 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”. Saranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari. Sul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni. I mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni. “L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”. [post_title] => Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med [post_date] => 2025-04-08T14:12:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744121574000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389. Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali. Ora tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.  Statistiche La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).   Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente. [post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo [post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743768043000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera sarà il palcoscenico dei Campionati Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025. Otto città elvetiche ospiteranno il prestigioso torneo, trasformando il Paese in una meta ideale per gli appassionati di sport e di viaggi. L'evento non sarà solo una celebrazione del calcio femminile, ma anche un'opportunità per scoprire una Svizzera dinamica, variegata e adatta a tutta la famiglia. Un viaggio tra sport e turismo Le città svizzere coinvolte nel torneo offrono un mix interessante di cultura, natura e divertimento. Dalle montagne facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici ai caratteristici laghi alpini e cittadini, fino ai musei di fama mondiale. Il 2025 si annuncia dunque come un anno ricco di eventi internazionali: dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l'Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale del mondo, presentato dalla brand ambassador Michelle Hunziker. Ad agosto, il Vallese diventerà la capitale della mountain bike con i Campionati Mondiali di questa disciplina, mentre a Losanna si terranno per la prima volta in Svizzera i Campionati mondiali di basket U19. Non mancano anche gli appuntamenti culturali e gastronomici di rilievo, come il Locarno Film Festival, Art Basel e il Cully Jazz Festival, che rendono così la Svizzera una destinazione coinvolgente per tutto l'anno. Calcio e pari opportunità: il protagonismo femminile in campo Il calcio femminile sta guadagnando sempre più visibilità e il Uefa Women’s Euro 2025 rappresenta un'importante vetrina per le atlete. "Svizzera Turismo ha deciso di raccontare il Paese attraverso gli occhi di otto giocatrici della nazionale elvetica, che con la loro energia e passione svelano le bellezze delle città che ospiteranno le partite" - ha commentato Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia. L'evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo dell'evoluzione del calcio femminile e della crescente attenzione verso le pari opportunità. Il numero di calciatrici in Europa è in costante aumento, così come l'interesse da parte di sponsor e tifosi, che apprezzano i valori di fair play, spirito di squadra e inclusività che caratterizzano questo sport. Con Uefa Women’s Euro 2025, la Svizzera si prepara a un'estate all'insegna dello sport, del turismo e dell'inclusione. Trend positivo del mercato italiano L’Italia è al sesto posto fra i mercati esteri, con una distribuzione piuttosto lineare su tutto l’arco dell’anno, e due picchi importanti nei mesi di agosto e dicembre. Come commentato dalla direttrice Christina Gläser “Novembre è stato un mese di grande successo con un aumento del 9.1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi (rispetto al 2023). Merito anche delle campagne di Svizzera Turismo, realizzate tra ottobre e dicembre come lo Swiss Winter Village a Milano, la campagna Rinascente a Roma, in collaborazione con la compagnia di bandiera Swiss, e la promozione congiunta con Trenitalia per visitare le città svizzere in treno”. Anche in vista di Uefa Women’s Euro 2025 e degli altri grandi eventi continua la collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere con offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity e incentivare così gli ospiti a visitare le città elvetiche durante tutto l’anno, in maniera più sostenibile. [post_title] => La Svizzera pronta per Uefa Women’s Euro 2025 [post_date] => 2025-03-20T09:00:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => svizzera [1] => svizzera-turismo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Svizzera [1] => Svizzera Turismo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742461228000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485915 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Aeroporti vola oltre quota 500.000 passeggeri a febbraio 2025: sono infatti 506.000 i passeggeri transitati dagli aeroporti di Firenze e Pisa, pari ad una crescita del 14,1% sul 2024 e con una solida crescita del traffico sia domestico (+21,9%) sia internazionale (+11,8%). Grazie ai record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, il Sistema Aeroportuale Toscano raggiunge i 992.000 passeggeri complessivamente transitati, con un incremento del +9,8% sul 2024. Febbraio dalle cifre record per entrambi gli scali: il Vespucci di Firenze supera per la prima volta la soglia dei 200.000 passeggeri, +6% rispetto a febbraio 2024. Nel mese si registra una crescita significativa del traffico domestico (+11,8%) e del traffico internazionale (+5,0%). Con i record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, lo scalo fiorentino raggiunge i 405.000 passeggeri, +4,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Galilei di Pisa oltrepassa per la prima volta i 300.000 passeggeri e con una forte crescita del +20,4% sullo stesso mese del 2024. In crescita entrambi i segmenti di traffico, internazionale e domestico, rispettivamente del 18,1% e del 25,5%. Pisa, con 587.000 passeggeri consuntivati nei primi due mesi dell'anno, segna il miglior risultato di sempre nel periodo, con un incremento del 13,6% sul primo bimestre 2024. [post_title] => Toscana Aeroporti: traffico da record nel febbraio di Firenze e Pisa, +14,1% [post_date] => 2025-03-05T11:17:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741173457000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485803 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «SkyAlps mantiene il Coa per garantire i collegamenti che normalmente opera e si sta adoperando per sostituire le macchine ferme con altri aeromobili»: è una nota Enac a chiarire la posizione del vettore altoatesino che si trova ad affrontare una serie di «non conformità» ai regolamenti sulla sicurezza del volo. La problematica segue alcune verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese: «Le discrepanze hanno evidenziato la sussistenza di carenze nelle attestazioni delle manutenzioni degli aeromobili rispetto ai requisiti normativi di sicurezza del volo fissati dal Reg. Ue 1321/2012. In particolare, prosegue la nota Enac, «non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia SkyAlps. Audit L'Enac informa che «dopo l'audit e grazie, anche, alla piena collaborazione della proprietà e del personale di SkyAlps, a titolo precauzionale, al fine di prevenire il rischio di operazioni di trasporto aereo in carenza delle corrette attestazioni delle manutenzioni eseguite, in forza della delega ricevuta dall’autorità maltese, ha preso atto, condividendo tale opzione, che lo stesso operatore abbia temporaneamente sospeso dal volo sette aeromobili della propria flotta aerea». «Per tali aeromobili - conclude la nota - il rientro in servizio potrà avvenire previo completamento delle adeguate azioni correttive che dovranno essere proposte dalla SkyAlps e preventivamente accettate dal team Enac incaricato per la certificazione e la sorveglianza della compagnia, ciò in coordinamento con l’autorità dell’aviazione maltese, competente per lo Stato di registrazione degli aeromobili».     [post_title] => Enac sul fermo SkyAlps: «Il vettore mantiene il Coa. Sostituisce aerei a terra» [post_date] => 2025-03-04T10:43:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741085023000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1421" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":79,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nIl turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.\r\nUn mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.\r\n“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.\r\nDa gennaio ad aprile\r\nSegnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).\r\nPer i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).\r\nTra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.\r\n ","post_title":"L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita","post_date":"2025-05-27T11:21:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748344913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti.\r\n\r\nIl dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal.\r\n\r\nIl report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi.\r\n\r\nL’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli.\r\nChi più chi meno\r\nTra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five.\r\n\r\nLa lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo.\r\n\r\nAnalizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati.\r\n\r\nIl report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi.","post_title":"Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri","post_date":"2025-05-09T11:43:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1746791024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019.\r\n\r\nI numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.\r\n\r\nSono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121\r\ndel primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%).","post_title":"Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre","post_date":"2025-04-22T13:31:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745328683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania\r\n\r\nE mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.\r\n\r\nMa Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.","post_title":"Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027","post_date":"2025-04-11T13:37:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744378658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.\r\n\r\nSaranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.\r\n\r\nSul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.\r\n\r\nI mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.\r\n\r\n“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.","post_title":"Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med","post_date":"2025-04-08T14:12:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744121574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti  questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera sarà il palcoscenico dei Campionati Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025. Otto città elvetiche ospiteranno il prestigioso torneo, trasformando il Paese in una meta ideale per gli appassionati di sport e di viaggi. L'evento non sarà solo una celebrazione del calcio femminile, ma anche un'opportunità per scoprire una Svizzera dinamica, variegata e adatta a tutta la famiglia.\r\nUn viaggio tra sport e turismo\r\nLe città svizzere coinvolte nel torneo offrono un mix interessante di cultura, natura e divertimento. Dalle montagne facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici ai caratteristici laghi alpini e cittadini, fino ai musei di fama mondiale. Il 2025 si annuncia dunque come un anno ricco di eventi internazionali: dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l'Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale del mondo, presentato dalla brand ambassador Michelle Hunziker. Ad agosto, il Vallese diventerà la capitale della mountain bike con i Campionati Mondiali di questa disciplina, mentre a Losanna si terranno per la prima volta in Svizzera i Campionati mondiali di basket U19.\r\nNon mancano anche gli appuntamenti culturali e gastronomici di rilievo, come il Locarno Film Festival, Art Basel e il Cully Jazz Festival, che rendono così la Svizzera una destinazione coinvolgente per tutto l'anno.\r\nCalcio e pari opportunità: il protagonismo femminile in campo\r\nIl calcio femminile sta guadagnando sempre più visibilità e il Uefa Women’s Euro 2025 rappresenta un'importante vetrina per le atlete. \"Svizzera Turismo ha deciso di raccontare il Paese attraverso gli occhi di otto giocatrici della nazionale elvetica, che con la loro energia e passione svelano le bellezze delle città che ospiteranno le partite\" - ha commentato Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia.\r\n\r\nL'evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo dell'evoluzione del calcio femminile e della crescente attenzione verso le pari opportunità. Il numero di calciatrici in Europa è in costante aumento, così come l'interesse da parte di sponsor e tifosi, che apprezzano i valori di fair play, spirito di squadra e inclusività che caratterizzano questo sport. Con Uefa Women’s Euro 2025, la Svizzera si prepara a un'estate all'insegna dello sport, del turismo e dell'inclusione.\r\nTrend positivo del mercato italiano\r\nL’Italia è al sesto posto fra i mercati esteri, con una distribuzione piuttosto lineare su tutto l’arco dell’anno, e due picchi importanti nei mesi di agosto e dicembre.\r\nCome commentato dalla direttrice Christina Gläser “Novembre è stato un mese di grande successo con un aumento del 9.1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi (rispetto al 2023). Merito anche delle campagne di Svizzera Turismo, realizzate tra ottobre e dicembre come lo Swiss Winter Village a Milano, la campagna Rinascente a Roma, in collaborazione con la compagnia di bandiera Swiss, e la promozione congiunta con Trenitalia per visitare le città svizzere in treno”.\r\n\r\nAnche in vista di Uefa Women’s Euro 2025 e degli altri grandi eventi continua la collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere con offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity e incentivare così gli ospiti a visitare le città elvetiche durante tutto l’anno, in maniera più sostenibile.","post_title":"La Svizzera pronta per Uefa Women’s Euro 2025","post_date":"2025-03-20T09:00:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["svizzera","svizzera-turismo"],"post_tag_name":["Svizzera","Svizzera Turismo"]},"sort":[1742461228000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485915","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti vola oltre quota 500.000 passeggeri a febbraio 2025: sono infatti 506.000 i passeggeri transitati dagli aeroporti di Firenze e Pisa, pari ad una crescita del 14,1% sul 2024 e con una solida crescita del traffico sia domestico (+21,9%) sia internazionale (+11,8%).\r\n\r\nGrazie ai record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, il Sistema Aeroportuale Toscano raggiunge i 992.000 passeggeri complessivamente transitati, con un incremento del +9,8% sul 2024.\r\n\r\nFebbraio dalle cifre record per entrambi gli scali: il Vespucci di Firenze supera per la prima volta la soglia dei 200.000 passeggeri, +6% rispetto a febbraio 2024. Nel mese si registra una crescita significativa del traffico domestico (+11,8%) e del traffico internazionale (+5,0%). Con i record mensili registrati nei primi due mesi dell'anno, lo scalo fiorentino raggiunge i 405.000 passeggeri, +4,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\nIl Galilei di Pisa oltrepassa per la prima volta i 300.000 passeggeri e con una forte crescita del +20,4% sullo stesso mese del 2024. In crescita entrambi i segmenti di traffico, internazionale e domestico, rispettivamente del 18,1% e del 25,5%. Pisa, con 587.000 passeggeri consuntivati nei primi due mesi dell'anno, segna il miglior risultato di sempre nel periodo, con un incremento del 13,6% sul primo bimestre 2024.","post_title":"Toscana Aeroporti: traffico da record nel febbraio di Firenze e Pisa, +14,1%","post_date":"2025-03-05T11:17:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741173457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«SkyAlps mantiene il Coa per garantire i collegamenti che normalmente opera e si sta adoperando per sostituire le macchine ferme con altri aeromobili»: è una nota Enac a chiarire la posizione del vettore altoatesino che si trova ad affrontare una serie di «non conformità» ai regolamenti sulla sicurezza del volo.\r\n\r\nLa problematica segue alcune verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese: «Le discrepanze hanno evidenziato la sussistenza di carenze nelle attestazioni delle manutenzioni degli aeromobili rispetto ai requisiti normativi di sicurezza del volo fissati dal Reg. Ue 1321/2012.\r\n\r\nIn particolare, prosegue la nota Enac, «non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia SkyAlps.\r\nAudit\r\nL'Enac informa che «dopo l'audit e grazie, anche, alla piena collaborazione della proprietà e del personale di SkyAlps, a titolo precauzionale, al fine di prevenire il rischio di operazioni di trasporto aereo in carenza delle corrette attestazioni delle manutenzioni eseguite, in forza della delega ricevuta dall’autorità maltese, ha preso atto, condividendo tale opzione, che lo stesso operatore abbia temporaneamente sospeso dal volo sette aeromobili della propria flotta aerea».\r\n\r\n«Per tali aeromobili - conclude la nota - il rientro in servizio potrà avvenire previo completamento delle adeguate azioni correttive che dovranno essere proposte dalla SkyAlps e preventivamente accettate dal team Enac incaricato per la certificazione e la sorveglianza della compagnia, ciò in coordinamento con l’autorità dell’aviazione maltese, competente per lo Stato di registrazione degli aeromobili».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enac sul fermo SkyAlps: «Il vettore mantiene il Coa. Sostituisce aerei a terra»","post_date":"2025-03-04T10:43:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741085023000]}]}}

Lascia un commento