1409
[ 0 ]
20 settembre 2011 08:36
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
CEDESI LICENZA AGENZIA VIAGGI A+B NOLA NAPOLI, TEL. 339 6301021.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia.
A soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine.
L’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge.
“Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”.
[post_title] => Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel
[post_date] => 2025-04-15T11:05:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744715150000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488804
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_488817" align="alignleft" width="300"] Il Canopy by Hilton Milan Duomo[/caption]
Doppia new entry italiana per Hilton, che ha firmato un paio di accordi di franchising con Forimi Italia del gruppo Roscioli. Il Canopy Milan Duomo segnerà in particolare il debutto in Italia del marchio lifestyle della compagnia Usa e aprirà nel corso dell'anno con 96 camere. L’apertura del Garden Inn Rome Colosseum, con 181 camere, è prevista invece in tempo per la stagione estiva 2026 e segna l'ulteriore espansione del marchio più diffuso di Hilton nella Penisola.
[caption id="attachment_488818" align="alignright" width="300"] L'Hilton Garden Inn Rome Colosseum[/caption]
“L'Italia, una delle destinazioni più ambite d'Europa, rimane un mercato chiave per noi, dove abbiamo 109 hotel tra hotel operativi e in pipeline", sottolinea il vice president, development Southern Europe, Hilton, Alan Mantin. Situato nella vivace via Torino, il Canopy by Hilton Milan Duomo offrirà inoltre un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con vista panoramica sulla città. Saranno presenti pure una piscina interna e una esterna, oltre a strutture per il benessere e il fitness. Costruito originariamente nei primi anni Cinquanta, l’hotel fonde lo stile architettonico moderno con elementi classici.
Situato nel centro di Roma, l'Hilton Garden Inn Rome Colosseum sarà il secondo hotel a marchio Garden Inn nella capitale. La struttura si rivolgerà agli ospiti sia business sia leisure, offrendo pure un ristorante, un lobby bar e uno spazio fitness.
[post_title] => Hilton rafforza la propria presenza in Italia con due new entry e il debutto del brand Canopy
[post_date] => 2025-04-14T12:15:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744632937000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488782
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico.
La compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie.
Un fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine.
Il settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico.
Le previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter.
[post_title] => Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica
[post_date] => 2025-04-14T09:50:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744624246000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488780
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno.
La tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max.
"Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”.
La compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai.
[post_title] => Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno
[post_date] => 2025-04-14T09:34:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744623280000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488777
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Decollano oggi, 14 aprile, i nuovi voli targati Small Fly Airlines dall'Isola d'Elba verso Firenze, Pisa e Milano Linate: i collegamenti operati in regime di continuità territoriale, vanno dunque a colmare il vuoto di due anni (dal 2023) grazie al bando che la compagnia con base a Malta si è aggiudicata per un periodo di tre anni (e possibilità di proroga per un periodo massimo di un anno).
Un debutto che coincide con un periodo di elevato traffico stimato, in concomitanza alla settimana di festività legate alla Pasqua.
«Una novità attesa per il territorio, che rafforza il diritto alla mobilità dei residenti e migliora l’accessibilità dell’Isola d’Elba, grazie alla nuova convenzione con Enac nell’ambito degli oneri di servizio pubblico - si legge in una nota di Small Fly Airlines, ripresa da Il Tirreno – Nuove rotte e più frequenze nei ponti di primavera. In occasione dei ponti di aprile e maggio, è stata introdotta una frequenza aggiuntiva ogni lunedì da Elba a Milano Linate e ritorno, pensata per offrire più flessibilità a chi viaggia per motivi personali o professionali».
In linea con quanto stabilità dalla ct, la compagnia prevede tariffe agevolate per residenti e categorie protette. «Le nuove tratte rientrano nel regime Osp e prevedono tariffe massime agevolate per: residenti sull’Isola d’Elba, persone con disabilità i con invalidità 80%, over 70, lavoratori con sede di servizio sull’isola, studenti, pensionati e passeggeri per motivi sanitari (ulteriore sconto del 10% rispetto alla tariffa residenti)».
[post_title] => Small Fly Airlines: al via oggi i voli in continuità territoriale dall'Isola d'Elba
[post_date] => 2025-04-14T09:19:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744622367000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488713
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.
Dal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti.
Gli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4.
Grazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra.
[post_title] => L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera
[post_date] => 2025-04-14T09:15:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744622144000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488775
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia ha ripreso a volare tra Madrid e Washington D.C., impiegando un Airbus A321Xlr, di cui è stata la compagnia di lancio globale.
Grazie a questo nuovo modello, con una fusoliera stretta ma in grado di attraversare l'Atlantico, il vettore spagnolo aumenta i quattro voli settimanali lanciati nel 2024 con due frequenze aggiuntive nel periodo che va da aprile ad agosto, e con voli giornalieri a settembre e ottobre. La rotta verrà operata ogni anno.
L'operativo prevede il decollo da Madrid-Barajas alle 11:50 con arrivo a Washington-Dulles alle 15:00: Washington, D.C., diventa così la seconda destinazione a lungo raggio dell'A321XL dopo Boston.
L'ingresso in flotta dell'A321Xlr rafforzerà nei prossimi mesi l'impegno di Iberia verso gli Stati Uniti, il Paese con il maggior numero di destinazioni nel network intercontinentale della compagnia aerea.
Quest'estate la compagnia aerea opererà 140 voli settimanali tra i due Paesi, il 14% in più rispetto allo scorso anno, e metterà sul mercato un totale di 1,1 milioni di posti.
[post_title] => Iberia vola a Washington con l'A321Xlr. La capacità verso gli Usa aumenta del 14%
[post_date] => 2025-04-14T09:04:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744621475000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487067
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 2-3 giugno 2025
Intercontinental London – The O2
Il settore dei viaggi si sta evolvendo a una velocità straordinaria. Oggi più che mai, i professionisti del turismo devono essere aggiornati sulle tendenze, le intuizioni e le esigenze dei consumatori per assicurarsi di essere pronti per il futuro e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente.
Destinations Exchange Europe è l’evento premium organizzato dall’ European Tourism Association (ETOA) in collaborazione con City Destinations Alliance (City DNA). Si svolge a Londra per due giorni e offre una serie di esperienze dinamiche, tra cui sessioni di approfondimento, incontri commerciali, opportunità di networking e insight concreti, garantendo innovazione e collaborazione nello sviluppo dei prodotti e nella gestione operativa.
Tra i vari temi affrontati, verrà esplorata la pratica dell'ottimizzazione della capacità insieme all’innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti. Il turismo culturale continua a essere una componente essenziale dell’economia turistica europea a lungo termine e sarà necessario adottare soluzioni pratiche per garantirne il successo.
Tom Jenkins, CEO di ETOA, ha dichiarato:
"Destinations Exchange Europe offre un mix di incontri commerciali e approfondimenti strategici. ETOA organizza incontri one-to-one tra operatori e potenziali partner, affiancandoli a discussioni su come le città e le regioni europee possano migliorare la propria offerta.
Il settore sta cambiando rapidamente. L’ambiente commerciale e operativo è in continua evoluzione: le città stanno limitando l’accesso ai gruppi, imponendo restrizioni sugli alloggi in affitto e introducendo tasse turistiche. Anche i mercati sono in trasformazione, così come i canali di distribuzione. In questo contesto, è fondamentale mantenere tutti informati.
Non vediamo l’ora di incontrare partner consolidati e nuovi contatti a Destinations Exchange Europe 2025."
ETOA è l’associazione che promuove un turismo migliore in Europa, collaborando con i responsabili politici per creare un ambiente commerciale equo e sostenibile. Con più di 1.100 membri in 63 mercati, rappresenta una voce influente a livello locale, nazionale ed europeo. Tra i suoi membri figurano tour operator, agenzie online, intermediari, enti del turismo, hotel, attrazioni e una vasta gamma di fornitori di servizi turistici – dai grandi brand alle piccole imprese locali.
ETOA collabora anche con partner e membri per offrire rapporti e analisi approfondite, aiutando le imprese a comprendere meglio il panorama turistico europeo.
City Destinations Alliance è una rete di condivisione della conoscenza per città e regioni urbane, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dell’economia del turismo.
Perché partecipare a Destinations Exchange Europe?
A Destinations Exchange Europe, la collaborazione è fondamentale. Le destinazioni e i fornitori turistici hanno l’opportunità ideale per incontrare buyer internazionali e sviluppare prodotti, itinerari e piani aziendali, con particolare attenzione agli operatori e ai buyer che servono clienti intra-europei e internazionali.
Il turismo culturale a lungo raggio integra la stagionalità e la spesa del turismo domestico europeo, ma aggiunge anche pressione competitiva sulla capacità esistente. Con il crescente sentimento anti-turismo, è strategicamente essenziale affrontare le cause e gli effetti per promuovere un turismo migliore.
Con un forte focus sul massimizzare i benefici reciproci e minimizzare gli impatti negativi, Destinations Exchange Europe 2025 offre alla rete diversificata di operatori, DMO e partner di ETOA l’opportunità di sviluppare e condividere idee innovative.
Una location esclusiva
Quest’anno, l’evento si svolgerà all’Intercontinental London – The O2, una sede di lusso, facilmente accessibile e situata in una posizione strategica.
L’evento è stato organizzato con grande attenzione per garantire che i buyer possano connettersi con i fornitori scelti in modo efficiente, grazie a spazi organizzati geograficamente che facilitano gli appuntamenti.
Un focus sulle destinazioni europee
Per il 2025, l’attenzione sarà sulle destinazioni europee e sui numerosi progetti e campagne intrapresi per migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, nonché la percezione delle città e dei paesi.
Delegati e visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino campagne di successo e iniziative innovative che hanno contribuito a far emergere le destinazioni e a garantirne il successo. Ci sarà inoltre spazio per discutere come pianificare e ottimizzare le esperienze per creare campagne efficaci.
Verranno esplorati aspetti cruciali della gestione delle destinazioni, tra cui:
Cosa rende una città o una regione davvero attrattiva per un pubblico globale?
Quali sono i benchmark della gestione delle destinazioni?
Come può la collaborazione tra enti nazionali e locali portare al successo?
Un altro momento chiave sarà il Panel degli Operatori sullo sviluppo dei prodotti, un’opportunità perfetta per operatori e DMC di collegare le migliori pratiche a prodotti pronti per il mercato, ottimizzando idee per massimizzare il ritorno sugli investimenti.
Collaborazione e networking
Nonostante la digitalizzazione degli affari, il valore degli eventi in presenza rimane insostituibile. Durante e dopo l’evento, i partecipanti potranno usufruire di numerose opportunità di networking.
Nel panorama turistico odierno, è fondamentale disporre di informazioni aggiornate, comprendere trend e insight e collaborare con i partner giusti. Inoltre, è essenziale ottenere tutto ciò in modo efficace in termini di tempo e costi.
Grazie a un programma di appuntamenti ben definito, discussioni strategiche e numerose occasioni di networking, Destinations Exchange Europe 2025 è il tuo pass per un networking B2B di successo, garantendo che il settore sia pronto per il futuro.
Per ulteriori informazioni, visita Destinations Exchange Europe 2025.
[post_title] => Destinations Exchange Europe: l’evento B2B premium di ETOA
[post_date] => 2025-04-14T09:01:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744621290000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488098
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 8 milioni di posti per una crescita stimata del 9,6% rispetto alla stagione precedente: Toscana Aeroporti apre le porte all'estate con una stagione che, tra Firenze e Pisa, proporrà un network di 96 destinazioni, di cui 10 inedite.
Dati che "con il raggiungimento del decimo anniversario della nascita del sistema aeroportuale toscano confermano la complementarità strategica dei due scali e il rilevante impatto sul territorio e sull'indotto" spiega una nota della società di gestione dei due aeroporti toscani, sottolineando un inizio 2025 molto positivo con "circa 150.000 passeggeri in più (+10,3%) transitati fra Pisa e Firenze, con un incremento nei primi 3 mesi del 2025 del 8% per Firenze e del 12% per Pisa".
In particolare, il Vespucci di Firenze registra un incremento stimato dei posti rispetto alla stagione precedente del 12%, raggiungendo quota 3,27 milioni di capacità offerta, per un totale di 40 le destinazioni. "Lo scalo fiorentino si conferma l'aeroporto toscano strategico per la connettività internazionale, grazie all'offerta di collegamenti con i principali hub europei. Nella stagione estiva è previsto il potenziamento di importanti destinazioni quali Parigi (Air France), Londra (British Airways), Copenaghen (Sas), Monaco e Francoforte (Air Dolomiti). Inoltre, ci sono nuove rotte verso Nizza (operata da Air Corsica) e Alghero (Volotea), a cui si aggiungono Bruxelles (operata anche da Vueling su base annua), oltre che al ritorno del collegamento con Belgrado, di Air Serbia".
Il Galilei di Pisa "si appresta a vivere una stagione estiva senza precedenti, con un'offerta complessiva stimata di quasi 5 milioni di posti (+8% rispetto al 2024), per un totale di 78 destinazioni". Le nuove rotte includono Sofia e Amman (Ryanair), Varsavia (Wizz Air e Ryanair) e Katowice (Wizz Air), Londra Southend (easyJet). Potenziate le frequenze giornaliere di alcune delle principali compagnie aeree. Infine è confermata la ripresa dei voli per Barcellon (easyJet) e Dubai (flydubai)".
Infine, "anche l'aeroporto dell'Isola d'Elba si avvia a una stagione importante, segnata dal primo anno di gestione industriale da parte di Toscana Aeroporti. Lo scalo isolano sarà collegato sei giorni su sette con gli scali di Pisa e Firenze e due volte alla settimana con Milano Linate. Inoltre, l'Elba è connessa anche all'Europa grazie al collegamento bisettimanale con Mannheim (Germania) e quelli con Friedrichshafen (Germania) e Alternhein (Svizzera)".
[post_title] => Toscana Aeroporti vola sull'estate con una capacità di oltre 8 milioni di posti, +9,6%
[post_date] => 2025-04-04T09:55:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743760509000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1409"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":10,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":357,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia.\r\nA soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine.\r\nL’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge.\r\n“Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”.","post_title":"Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel","post_date":"2025-04-15T11:05:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744715150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488804","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488817\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Canopy by Hilton Milan Duomo[/caption]\r\n\r\nDoppia new entry italiana per Hilton, che ha firmato un paio di accordi di franchising con Forimi Italia del gruppo Roscioli. Il Canopy Milan Duomo segnerà in particolare il debutto in Italia del marchio lifestyle della compagnia Usa e aprirà nel corso dell'anno con 96 camere. L’apertura del Garden Inn Rome Colosseum, con 181 camere, è prevista invece in tempo per la stagione estiva 2026 e segna l'ulteriore espansione del marchio più diffuso di Hilton nella Penisola.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488818\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'Hilton Garden Inn Rome Colosseum[/caption]\r\n\r\n“L'Italia, una delle destinazioni più ambite d'Europa, rimane un mercato chiave per noi, dove abbiamo 109 hotel tra hotel operativi e in pipeline\", sottolinea il vice president, development Southern Europe, Hilton, Alan Mantin. Situato nella vivace via Torino, il Canopy by Hilton Milan Duomo offrirà inoltre un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con vista panoramica sulla città. Saranno presenti pure una piscina interna e una esterna, oltre a strutture per il benessere e il fitness. Costruito originariamente nei primi anni Cinquanta, l’hotel fonde lo stile architettonico moderno con elementi classici.\r\n\r\nSituato nel centro di Roma, l'Hilton Garden Inn Rome Colosseum sarà il secondo hotel a marchio Garden Inn nella capitale. La struttura si rivolgerà agli ospiti sia business sia leisure, offrendo pure un ristorante, un lobby bar e uno spazio fitness.","post_title":"Hilton rafforza la propria presenza in Italia con due new entry e il debutto del brand Canopy","post_date":"2025-04-14T12:15:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744632937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico.\r\n\r\nLa compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie.\r\n\r\nUn fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine.\r\n\r\nIl settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico.\r\n\r\nLe previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter.","post_title":"Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica","post_date":"2025-04-14T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744624246000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno.\r\n\r\nLa tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max.\r\n\r\n\"Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”.\r\n\r\nLa compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai.","post_title":"Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno","post_date":"2025-04-14T09:34:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744623280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Decollano oggi, 14 aprile, i nuovi voli targati Small Fly Airlines dall'Isola d'Elba verso Firenze, Pisa e Milano Linate: i collegamenti operati in regime di continuità territoriale, vanno dunque a colmare il vuoto di due anni (dal 2023) grazie al bando che la compagnia con base a Malta si è aggiudicata per un periodo di tre anni (e possibilità di proroga per un periodo massimo di un anno).\r\n\r\nUn debutto che coincide con un periodo di elevato traffico stimato, in concomitanza alla settimana di festività legate alla Pasqua.\r\n\r\n«Una novità attesa per il territorio, che rafforza il diritto alla mobilità dei residenti e migliora l’accessibilità dell’Isola d’Elba, grazie alla nuova convenzione con Enac nell’ambito degli oneri di servizio pubblico - si legge in una nota di Small Fly Airlines, ripresa da Il Tirreno – Nuove rotte e più frequenze nei ponti di primavera. In occasione dei ponti di aprile e maggio, è stata introdotta una frequenza aggiuntiva ogni lunedì da Elba a Milano Linate e ritorno, pensata per offrire più flessibilità a chi viaggia per motivi personali o professionali».\r\n\r\nIn linea con quanto stabilità dalla ct, la compagnia prevede tariffe agevolate per residenti e categorie protette. «Le nuove tratte rientrano nel regime Osp e prevedono tariffe massime agevolate per: residenti sull’Isola d’Elba, persone con disabilità i con invalidità 80%, over 70, lavoratori con sede di servizio sull’isola, studenti, pensionati e passeggeri per motivi sanitari (ulteriore sconto del 10% rispetto alla tariffa residenti)».","post_title":"Small Fly Airlines: al via oggi i voli in continuità territoriale dall'Isola d'Elba","post_date":"2025-04-14T09:19:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.\r\n\r\nDal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti. \r\n\r\nGli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4. \r\n\r\nGrazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra. \r\n\r\n ","post_title":"L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera","post_date":"2025-04-14T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488775","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha ripreso a volare tra Madrid e Washington D.C., impiegando un Airbus A321Xlr, di cui è stata la compagnia di lancio globale.\r\n\r\nGrazie a questo nuovo modello, con una fusoliera stretta ma in grado di attraversare l'Atlantico, il vettore spagnolo aumenta i quattro voli settimanali lanciati nel 2024 con due frequenze aggiuntive nel periodo che va da aprile ad agosto, e con voli giornalieri a settembre e ottobre. La rotta verrà operata ogni anno.\r\n\r\nL'operativo prevede il decollo da Madrid-Barajas alle 11:50 con arrivo a Washington-Dulles alle 15:00: Washington, D.C., diventa così la seconda destinazione a lungo raggio dell'A321XL dopo Boston.\r\n\r\nL'ingresso in flotta dell'A321Xlr rafforzerà nei prossimi mesi l'impegno di Iberia verso gli Stati Uniti, il Paese con il maggior numero di destinazioni nel network intercontinentale della compagnia aerea.\r\n\r\nQuest'estate la compagnia aerea opererà 140 voli settimanali tra i due Paesi, il 14% in più rispetto allo scorso anno, e metterà sul mercato un totale di 1,1 milioni di posti.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia vola a Washington con l'A321Xlr. La capacità verso gli Usa aumenta del 14%","post_date":"2025-04-14T09:04:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744621475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487067","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"2-3 giugno 2025\r\nIntercontinental London – The O2\r\n\r\nIl settore dei viaggi si sta evolvendo a una velocità straordinaria. Oggi più che mai, i professionisti del turismo devono essere aggiornati sulle tendenze, le intuizioni e le esigenze dei consumatori per assicurarsi di essere pronti per il futuro e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente.\r\n\r\nDestinations Exchange Europe è l’evento premium organizzato dall’ European Tourism Association (ETOA) in collaborazione con City Destinations Alliance (City DNA). Si svolge a Londra per due giorni e offre una serie di esperienze dinamiche, tra cui sessioni di approfondimento, incontri commerciali, opportunità di networking e insight concreti, garantendo innovazione e collaborazione nello sviluppo dei prodotti e nella gestione operativa.\r\n\r\nTra i vari temi affrontati, verrà esplorata la pratica dell'ottimizzazione della capacità insieme all’innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti. Il turismo culturale continua a essere una componente essenziale dell’economia turistica europea a lungo termine e sarà necessario adottare soluzioni pratiche per garantirne il successo.\r\n\r\n\r\n\r\nTom Jenkins, CEO di ETOA, ha dichiarato:\r\n\r\n\"Destinations Exchange Europe offre un mix di incontri commerciali e approfondimenti strategici. ETOA organizza incontri one-to-one tra operatori e potenziali partner, affiancandoli a discussioni su come le città e le regioni europee possano migliorare la propria offerta.\r\n\r\nIl settore sta cambiando rapidamente. L’ambiente commerciale e operativo è in continua evoluzione: le città stanno limitando l’accesso ai gruppi, imponendo restrizioni sugli alloggi in affitto e introducendo tasse turistiche. Anche i mercati sono in trasformazione, così come i canali di distribuzione. In questo contesto, è fondamentale mantenere tutti informati.\r\n\r\nNon vediamo l’ora di incontrare partner consolidati e nuovi contatti a Destinations Exchange Europe 2025.\"\r\n\r\nETOA è l’associazione che promuove un turismo migliore in Europa, collaborando con i responsabili politici per creare un ambiente commerciale equo e sostenibile. Con più di 1.100 membri in 63 mercati, rappresenta una voce influente a livello locale, nazionale ed europeo. Tra i suoi membri figurano tour operator, agenzie online, intermediari, enti del turismo, hotel, attrazioni e una vasta gamma di fornitori di servizi turistici – dai grandi brand alle piccole imprese locali.\r\n\r\nETOA collabora anche con partner e membri per offrire rapporti e analisi approfondite, aiutando le imprese a comprendere meglio il panorama turistico europeo.\r\n\r\nCity Destinations Alliance è una rete di condivisione della conoscenza per città e regioni urbane, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dell’economia del turismo.\r\n\r\n\r\n\r\nPerché partecipare a Destinations Exchange Europe?\r\n\r\nA Destinations Exchange Europe, la collaborazione è fondamentale. Le destinazioni e i fornitori turistici hanno l’opportunità ideale per incontrare buyer internazionali e sviluppare prodotti, itinerari e piani aziendali, con particolare attenzione agli operatori e ai buyer che servono clienti intra-europei e internazionali.\r\n\r\nIl turismo culturale a lungo raggio integra la stagionalità e la spesa del turismo domestico europeo, ma aggiunge anche pressione competitiva sulla capacità esistente. Con il crescente sentimento anti-turismo, è strategicamente essenziale affrontare le cause e gli effetti per promuovere un turismo migliore.\r\n\r\nCon un forte focus sul massimizzare i benefici reciproci e minimizzare gli impatti negativi, Destinations Exchange Europe 2025 offre alla rete diversificata di operatori, DMO e partner di ETOA l’opportunità di sviluppare e condividere idee innovative.\r\n\r\n\r\n\r\nUna location esclusiva\r\n\r\nQuest’anno, l’evento si svolgerà all’Intercontinental London – The O2, una sede di lusso, facilmente accessibile e situata in una posizione strategica.\r\n\r\nL’evento è stato organizzato con grande attenzione per garantire che i buyer possano connettersi con i fornitori scelti in modo efficiente, grazie a spazi organizzati geograficamente che facilitano gli appuntamenti.\r\n\r\nUn focus sulle destinazioni europee\r\n\r\nPer il 2025, l’attenzione sarà sulle destinazioni europee e sui numerosi progetti e campagne intrapresi per migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, nonché la percezione delle città e dei paesi.\r\n\r\nDelegati e visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino campagne di successo e iniziative innovative che hanno contribuito a far emergere le destinazioni e a garantirne il successo. Ci sarà inoltre spazio per discutere come pianificare e ottimizzare le esperienze per creare campagne efficaci.\r\n\r\nVerranno esplorati aspetti cruciali della gestione delle destinazioni, tra cui:\r\n\r\n \tCosa rende una città o una regione davvero attrattiva per un pubblico globale?\r\n \tQuali sono i benchmark della gestione delle destinazioni?\r\n \tCome può la collaborazione tra enti nazionali e locali portare al successo?\r\n\r\nUn altro momento chiave sarà il Panel degli Operatori sullo sviluppo dei prodotti, un’opportunità perfetta per operatori e DMC di collegare le migliori pratiche a prodotti pronti per il mercato, ottimizzando idee per massimizzare il ritorno sugli investimenti.\r\n\r\n\r\n\r\nCollaborazione e networking\r\n\r\nNonostante la digitalizzazione degli affari, il valore degli eventi in presenza rimane insostituibile. Durante e dopo l’evento, i partecipanti potranno usufruire di numerose opportunità di networking.\r\n\r\nNel panorama turistico odierno, è fondamentale disporre di informazioni aggiornate, comprendere trend e insight e collaborare con i partner giusti. Inoltre, è essenziale ottenere tutto ciò in modo efficace in termini di tempo e costi.\r\n\r\nGrazie a un programma di appuntamenti ben definito, discussioni strategiche e numerose occasioni di networking, Destinations Exchange Europe 2025 è il tuo pass per un networking B2B di successo, garantendo che il settore sia pronto per il futuro.\r\n\r\nPer ulteriori informazioni, visita Destinations Exchange Europe 2025.\r\n\r\n","post_title":"Destinations Exchange Europe: l’evento B2B premium di ETOA","post_date":"2025-04-14T09:01:30+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744621290000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 8 milioni di posti per una crescita stimata del 9,6% rispetto alla stagione precedente: Toscana Aeroporti apre le porte all'estate con una stagione che, tra Firenze e Pisa, proporrà un network di 96 destinazioni, di cui 10 inedite.\r\n\r\nDati che \"con il raggiungimento del decimo anniversario della nascita del sistema aeroportuale toscano confermano la complementarità strategica dei due scali e il rilevante impatto sul territorio e sull'indotto\" spiega una nota della società di gestione dei due aeroporti toscani, sottolineando un inizio 2025 molto positivo con \"circa 150.000 passeggeri in più (+10,3%) transitati fra Pisa e Firenze, con un incremento nei primi 3 mesi del 2025 del 8% per Firenze e del 12% per Pisa\".\r\n\r\nIn particolare, il Vespucci di Firenze registra un incremento stimato dei posti rispetto alla stagione precedente del 12%, raggiungendo quota 3,27 milioni di capacità offerta, per un totale di 40 le destinazioni. \"Lo scalo fiorentino si conferma l'aeroporto toscano strategico per la connettività internazionale, grazie all'offerta di collegamenti con i principali hub europei. Nella stagione estiva è previsto il potenziamento di importanti destinazioni quali Parigi (Air France), Londra (British Airways), Copenaghen (Sas), Monaco e Francoforte (Air Dolomiti). Inoltre, ci sono nuove rotte verso Nizza (operata da Air Corsica) e Alghero (Volotea), a cui si aggiungono Bruxelles (operata anche da Vueling su base annua), oltre che al ritorno del collegamento con Belgrado, di Air Serbia\".\r\n\r\nIl Galilei di Pisa \"si appresta a vivere una stagione estiva senza precedenti, con un'offerta complessiva stimata di quasi 5 milioni di posti (+8% rispetto al 2024), per un totale di 78 destinazioni\". Le nuove rotte includono Sofia e Amman (Ryanair), Varsavia (Wizz Air e Ryanair) e Katowice (Wizz Air), Londra Southend (easyJet). Potenziate le frequenze giornaliere di alcune delle principali compagnie aeree. Infine è confermata la ripresa dei voli per Barcellon (easyJet) e Dubai (flydubai)\".\r\n\r\nInfine, \"anche l'aeroporto dell'Isola d'Elba si avvia a una stagione importante, segnata dal primo anno di gestione industriale da parte di Toscana Aeroporti. Lo scalo isolano sarà collegato sei giorni su sette con gli scali di Pisa e Firenze e due volte alla settimana con Milano Linate. Inoltre, l'Elba è connessa anche all'Europa grazie al collegamento bisettimanale con Mannheim (Germania) e quelli con Friedrichshafen (Germania) e Alternhein (Svizzera)\".","post_title":"Toscana Aeroporti vola sull'estate con una capacità di oltre 8 milioni di posti, +9,6%","post_date":"2025-04-04T09:55:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743760509000]}]}}







