17 March 2025

1323

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Importante azienda turistica internazionale, ricerca, per i propri uffici di Roma:
un/a addetto nel settore incentive&business travel per la gestione e lo sviluppo della clientela.
Requisiti richiesti:
– Conoscenza dei sistemi di prenotazione Galileo e Sipax
– Disponibilità immediata
Si garantisce massima riservatezza.
Inviare curriculum vitae al seguente indirizzo e-mail: ricerca.roma2010@libero.it
All´attenzione del sig. Pedro Molinari


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485803 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «SkyAlps mantiene il Coa per garantire i collegamenti che normalmente opera e si sta adoperando per sostituire le macchine ferme con altri aeromobili»: è una nota Enac a chiarire la posizione del vettore altoatesino che si trova ad affrontare una serie di «non conformità» ai regolamenti sulla sicurezza del volo. La problematica segue alcune verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese: «Le discrepanze hanno evidenziato la sussistenza di carenze nelle attestazioni delle manutenzioni degli aeromobili rispetto ai requisiti normativi di sicurezza del volo fissati dal Reg. Ue 1321/2012. In particolare, prosegue la nota Enac, «non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia SkyAlps. Audit L'Enac informa che «dopo l'audit e grazie, anche, alla piena collaborazione della proprietà e del personale di SkyAlps, a titolo precauzionale, al fine di prevenire il rischio di operazioni di trasporto aereo in carenza delle corrette attestazioni delle manutenzioni eseguite, in forza della delega ricevuta dall’autorità maltese, ha preso atto, condividendo tale opzione, che lo stesso operatore abbia temporaneamente sospeso dal volo sette aeromobili della propria flotta aerea». «Per tali aeromobili - conclude la nota - il rientro in servizio potrà avvenire previo completamento delle adeguate azioni correttive che dovranno essere proposte dalla SkyAlps e preventivamente accettate dal team Enac incaricato per la certificazione e la sorveglianza della compagnia, ciò in coordinamento con l’autorità dell’aviazione maltese, competente per lo Stato di registrazione degli aeromobili».     [post_title] => Enac sul fermo SkyAlps: «Il vettore mantiene il Coa. Sostituisce aerei a terra» [post_date] => 2025-03-04T10:43:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741085023000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485255 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il secondo Airbus A330neo di Malaysia Airlines debutterà sulla rotta giornaliera per Melbourne il prossimo 18 marzo 2025. L'ultima new entry della flotta di lungo raggio opererà anche sulla rotta tra Kuala Lumpur e Auckland quattro volte a settimana a partire dal 13 marzo, nonché su quella verso Denpasar (Bali) tre volte a settimana, dal 16 marzo. L'A330neo è stato consegnato al vettore malese la scorsa settimana, dopo una serie ritardi. Il nuovo aeromobile dispone di 28 poltrone di classe business, con letti lie-flat, accesso diretto al corridoio e schermi di intrattenimento ad alta definizione da 17,3 pollici. La cabina di classe economica dispone di 269 poltrone dal design ergonomico dotate di sistemi di intrattenimento HD da 13,3 pollici. Rispetto alla precedente generazione di A330ceo, l'A330neo ha un'autonomia maggiore di oltre 13.300 km e consumi ed emissioni inferiori del 25%.  Inoltre, durante lo scorso fine settimana, la flotta di Malaysia Airlines ha visto anche l'ingresso del decimo e dell'undicesimo B737 Max 8, sul totale di 25 in ordine. L'anno scorso, la compagnia aerea ha dovuto effettuare tagli significativi al network e alla capacità dopo che sia Airbus sia Boeing hanno ritardato le rispettive consegne. [post_title] => Malaysia Airlines: il secondo A330neo volerà in Australia e a Bali [post_date] => 2025-02-24T10:16:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740392217000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446965" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption] Si riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori. La vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria. Il Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore. “Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”. [post_title] => Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli [post_date] => 2025-02-19T13:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739970457000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483813 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio 2025 col segno più per Aeroporti di Puglia che nel mese di gennaio nei tre scali di Bari, Brindisi e Foggia ha totalizzato 593.301 passeggeri, con un incremento del 13,3% rispetto allo stesso mese del 2024 (523.808 passeggeri). Nel dettaglio, per quanto riguarda l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari i passeggeri, totale tra arrivi e partenze, sono stati 419.576, pari al + 15,1% rispetto ai 364.437 del 2024. Il traffico di linea nazionale ha registrato un incremento dell’8,7%, mentre i 183.214 passeggeri di linea internazionale hanno determinato una crescita del 23,6% rispetto ai 148.201 passeggeri dello scorso anno. L'aeroporto del Salento di Brindisi ha registrato 168.229 passeggeri, il +7,3% rispetto ai 156.816 di gennaio 2024. Se il traffico di linea nazionale, con 146.287 passeggeri, tra arrivi e partenze, ha registrato un + 5,8% rispetto allo scorso anno, il traffico di linea internazionale, con 20.921 passeggeri, si è attestato a un +16,4% rispetto a gennaio 2024. Più che raddoppiati, infine, i passeggeri in arrivo e partenza dal “Gino Lisa” di Foggia: erano stati 2.555 nel gennaio 2024, sono stati 6.496 nel mese di gennaio 2025, pari al +154,2%.   [post_title] => Aeroporti di Puglia archivia gennaio 2025 con un +13,3% di passeggeri [post_date] => 2025-02-04T09:15:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738660525000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483302" align="alignleft" width="300"] Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia[/caption] Avventura, tradizioni, relax e un forte impegno per la sostenibilità: Barbados si affaccia al 2025 con un'offerta pensata per lasciare un segno nei cuori dei viaggiatori italiani. L'isola caraibica, già amata per le sue spiagge paradisiache e la cultura vibrante, punta ora a rafforzare il suo legame con il mercato italiano attraverso iniziative mirate e un’attenzione speciale alle esperienze autentiche. “Il nostro obiettivo principale è valorizzare l’autenticità dell’isola, combinando bellezze naturali e ricchezza culturale” afferma Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia. E lo fa attraverso strategie di marketing innovative, eventi tematici e collaborazioni con tour operator italiani. “Abbiamo attivato partnership strategiche per offrire pacchetti personalizzati, spaziando da soggiorni di lusso a esperienze culturali e naturalistiche, per rispondere alle esigenze specifiche dei viaggiatori italiani.” Sostenibilità e autenticità al centro dell’offerta Barbados ha abbracciato con entusiasmo le tendenze globali che mettono al centro la sostenibilità e le esperienze autentiche. L’isola si distingue per iniziative come l’introduzione di autobus elettrici e stazioni di noleggio biciclette, volte a promuovere una mobilità green e a ridurre le emissioni. Progetti come il Barbados National Conservation Trust lavorano alla protezione delle barriere coralline e delle aree marine, consentendo ai visitatori di esplorare i fondali in modo responsabile. Tra le esperienze più apprezzate dai turisti, spiccano quelle legate alla gastronomia locale, come i laboratori di cucina tradizionale e la visita al mercato del pesce di Oistins, ma anche le degustazioni del celebre Mount Gay Rum. “Il rum di Barbados non è solo una bevanda iconica, ma una porta d’accesso alla nostra storia e cultura,” sottolinea Venditti. Per gli appassionati di storia, il Barbados Heritage District offre percorsi che collegano siti storici, antiche piantagioni e distillerie, creando un viaggio nel passato ricco di fascino. Strategie di marketing mirate e nuovi sviluppi alberghieri Nelle prossime settimane Barbados lancerà due grandi campagne di marketing dedicate al pubblico italiano. La prima interesserà le stazioni metro di città strategiche come Milano, Roma, Brescia e Genova, mentre la seconda si svolgerà nella prestigiosa Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano. “Queste iniziative puntano a catturare l’attenzione di milioni di viaggiatori e pendolari, raccontando attraverso immagini e video emozionali la bellezza naturale e culturale dell’isola,” spiega Venditti. L’offerta turistica si arricchirà anche di nuove strutture alberghiere, come l’Indigo Hotel, che aprirà a metà del 2025 con 132 camere, e il boutique hotel Blue Monkey, con 28 suite in apertura a giugno. Tra le aperture future spicca il Pendry Barbados, un resort di lusso previsto per il 2026. Eventi e target diversificati Barbados punta anche sul segmento wedding, partecipando a fiere dedicate e proponendo pacchetti su misura per le coppie italiane. Inoltre, il programma “We Gatherin’”, che celebra le tradizioni barbadiane e invita i membri della diaspora a tornare sull’isola, rappresenta un evento unico che combina famiglia, comunità e cultura. La partecipazione alla BIT 2025 sarà l’occasione per presentare tutte queste novità. “Siamo orgogliosi di mostrare come Barbados sia una destinazione capace di ispirare e affascinare, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per ogni tipo di viaggiatore,” conclude Venditti. [post_title] => Barbados pronta al 2025 con nuove strategie per il mercato italiano [post_date] => 2025-01-28T10:03:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => barbados ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Barbados ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738058609000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo. I problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia. Segnalazioni Ryanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino. Anche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid. Disagi Disagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali. [post_title] => Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti [post_date] => 2025-01-15T08:57:28+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736931448000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480063 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480065" align="alignleft" width="323"] da sinistra Vanessa Bruni, Noritsugu Yusa, Ken Toyoda, Giulia Sismondo, Francesco Paolacci[/caption] In collaborazione con Japan National Tourism Organization (Jnto) ed Emirates, Idee per Viaggiare introduce una nuova visione del Giappone alla scoperta delle aree meno conosciute del Paese, con l’obiettivo di delocalizzare il turismo da Tokyo e Kyoto, puntando su un Giappone autentico, ricco di tradizioni e innovazione. Il Giappone è una destinazione in forte crescita, grazie al suo mix di tradizione, modernità e all’Expo 2025 di Osaka, che stimolerà ulteriormente il turismo internazionale. Giulia Sismondo, business development coordinator di Jnto, dichiara che l’obiettivo è “Educare l'agenzia a comunicare al cliente che cos'è il Giappone a tuttotondo, ed il Giappone è cultura in tutti i sensi e soprattutto non si limita alle località più note." Un approccio che punta a valorizzare e rispettare una destinazione ricca e culturalmente diversa dalla nostra. Al centro della proposta di Idee per Viaggiare, luoghi meno noti come Kobe, celebre non solo per la sua carne ma anche per essere località termale; Okayama, rinomata per il suo business legato alla stagionalità della frutta; Kurashiki, con i suoi canali storici; Onomichi e Hiroshima, dal profondo significato storico. Emirates, partner della serata, ha presentato la sua flotta e i servizi a bordo e a terra, sottolineando l’investimento di 2 miliardi per la riconfigurazione dei suoi A380. In Giappone, la compagnia garantisce un volo al giorno per Tokyo Haneda, Tokyo Narita e Osaka, anche nell’esclusiva quarta classe Premium Economy nella tratta per Tokyo Narita. Intervenuti durante la serata anche Vanessa Bruni, product manager Giappone e Polinesia Fr., Annarosa Ricci, key account manager Priority Boarding Card IpV, Vincenzo Mangione, senior sales executive di Emirates.   Di Elisa Biagioli [post_title] => Idee per Viaggiare punta sul Giappone autentico con Jnto e Emirates [post_date] => 2024-11-29T10:03:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732874609000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479206 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un terzo trimestre 2024 che porta con sé un utile netto di 117,8 milioni di euro per Tap Air Portugal, in calo del 35% rispetto al dato dello stesso periodo dell'anno scorso, principalmente a causa dei cambi e di un forte aumento dei costi salariali. Tuttavia, il confronto con l'analogo trimestre del 2019 evidenzia un miglioramento di 116,6 milioni di euro. I costi operativi ricorrenti della compagnia aerea - sulla strada della privatizzazione - sono stati pari a 1,045 milioni, con un aumento del 6,4%: la variazione è dovuta principalmente all’incremento dei costi del personale (+44,9 milioni di euro, pari al 26,3%) derivanti dai nuovi accordi sindacali, entrati in vigore solo nel quarto trimestre del 2023, ad eccezione dell'accordo con i piloti, entrato in vigore nel Q323, e all’incremento degli ammortamenti e delle svalutazioni (+EUR 19,0 milioni, pari al 16,6%). L'utile operativo è salito del 2% a 1,28 miliardi di euro grazie a un aumento dello 0,5% dei ricavi da passeggeri; il numero di passeggeri è aumentato dell'1,3% a circa 4,6 milioni nel trimestre e Tap ha dichiarato che le prenotazioni per il quarto trimestre sono state leggermente superiori a quelle di un anno fa. «Siamo soddisfatti della nostra performance nel terzo trimestre del 2024, nonostante le due grandi sfide affrontate - ha commentato Luis Rodrigues, ceo di Tap -, la difficile situazione della gestione del traffico aereo in Europa e le significative svalutazioni valutarie. Il miglioramento della puntualità e dell'indice di soddisfazione del cliente e la stabilizzazione della regolarità operativa confermano un'operatività più solida con un servizio migliore per i nostri passeggeri, che ha portato a un incremento dei ricavi e al consolidamento dei risultati operativi».   [post_title] => Tap Air Portugal centra l'utile nel terzo trimestre, anche se in calo rispetto al 2023 [post_date] => 2024-11-19T09:10:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732007429000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates ritorna a Edimburgo per la prima volta dopo lo stop delle operazioni nel 2020. «Il Regno Unito è uno dei nostri mercati più importanti e siamo orgogliosi di ripristinare la nostra presenza in Scozia - afferma Adnan Kazim, deputy president e chief commercial officer del vettore -. I clienti scozzesi potranno godere di un'esperienza di viaggio premium a bordo, al momento con il nostro Boeing 777, e in futuro con l'atteso A350. Con 14 voli settimanali da e per il Paese, i passeggeri possono ora collegarsi facilmente a destinazioni popolari a lungo raggio come la Thailandia, l'Australia e, naturalmente, la città di Dubai. L'ampia capacità cargo contribuirà inoltre a sostenere un maggior numero di industrie in Scozia, offrendo soluzioni di trasporto più efficienti e affidabili per le imprese della regione, che potranno accedere più rapidamente ai mercati internazionali per soddisfare la domanda di viaggio». Emirates serve il Regno Unito con 133 voli settimanali attraverso otto gateway, tra cui Londra Heathrow, Londra Gatwick, Londra Stansted, Manchester, Birmingham, Newcastle e Glasgow, utilizzando una flotta composta da aerei Emirates A380 e Boeing 777.  [post_title] => Emirates collega di nuovo Dubai a Edimburgo, con voli giornalieri [post_date] => 2024-11-06T12:13:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730895216000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1323" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":80,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«SkyAlps mantiene il Coa per garantire i collegamenti che normalmente opera e si sta adoperando per sostituire le macchine ferme con altri aeromobili»: è una nota Enac a chiarire la posizione del vettore altoatesino che si trova ad affrontare una serie di «non conformità» ai regolamenti sulla sicurezza del volo.\r\n\r\nLa problematica segue alcune verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese: «Le discrepanze hanno evidenziato la sussistenza di carenze nelle attestazioni delle manutenzioni degli aeromobili rispetto ai requisiti normativi di sicurezza del volo fissati dal Reg. Ue 1321/2012.\r\n\r\nIn particolare, prosegue la nota Enac, «non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia SkyAlps.\r\nAudit\r\nL'Enac informa che «dopo l'audit e grazie, anche, alla piena collaborazione della proprietà e del personale di SkyAlps, a titolo precauzionale, al fine di prevenire il rischio di operazioni di trasporto aereo in carenza delle corrette attestazioni delle manutenzioni eseguite, in forza della delega ricevuta dall’autorità maltese, ha preso atto, condividendo tale opzione, che lo stesso operatore abbia temporaneamente sospeso dal volo sette aeromobili della propria flotta aerea».\r\n\r\n«Per tali aeromobili - conclude la nota - il rientro in servizio potrà avvenire previo completamento delle adeguate azioni correttive che dovranno essere proposte dalla SkyAlps e preventivamente accettate dal team Enac incaricato per la certificazione e la sorveglianza della compagnia, ciò in coordinamento con l’autorità dell’aviazione maltese, competente per lo Stato di registrazione degli aeromobili».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enac sul fermo SkyAlps: «Il vettore mantiene il Coa. Sostituisce aerei a terra»","post_date":"2025-03-04T10:43:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741085023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il secondo Airbus A330neo di Malaysia Airlines debutterà sulla rotta giornaliera per Melbourne il prossimo 18 marzo 2025.\r\n\r\nL'ultima new entry della flotta di lungo raggio opererà anche sulla rotta tra Kuala Lumpur e Auckland quattro volte a settimana a partire dal 13 marzo, nonché su quella verso Denpasar (Bali) tre volte a settimana, dal 16 marzo.\r\n\r\nL'A330neo è stato consegnato al vettore malese la scorsa settimana, dopo una serie ritardi.\r\n\r\nIl nuovo aeromobile dispone di 28 poltrone di classe business, con letti lie-flat, accesso diretto al corridoio e schermi di intrattenimento ad alta definizione da 17,3 pollici.\r\n\r\nLa cabina di classe economica dispone di 269 poltrone dal design ergonomico dotate di sistemi di intrattenimento HD da 13,3 pollici.\r\n\r\nRispetto alla precedente generazione di A330ceo, l'A330neo ha un'autonomia maggiore di oltre 13.300 km e consumi ed emissioni inferiori del 25%. \r\n\r\nInoltre, durante lo scorso fine settimana, la flotta di Malaysia Airlines ha visto anche l'ingresso del decimo e dell'undicesimo B737 Max 8, sul totale di 25 in ordine.\r\n\r\nL'anno scorso, la compagnia aerea ha dovuto effettuare tagli significativi al network e alla capacità dopo che sia Airbus sia Boeing hanno ritardato le rispettive consegne.","post_title":"Malaysia Airlines: il secondo A330neo volerà in Australia e a Bali","post_date":"2025-02-24T10:16:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740392217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446965\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption]\r\n\r\nSi riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori.\r\n\r\nLa vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria.\r\n\r\nIl Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore.\r\n\r\n“Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”.","post_title":"Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli","post_date":"2025-02-19T13:07:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739970457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483813","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2025 col segno più per Aeroporti di Puglia che nel mese di gennaio nei tre scali di Bari, Brindisi e Foggia ha totalizzato 593.301 passeggeri, con un incremento del 13,3% rispetto allo stesso mese del 2024 (523.808 passeggeri).\r\n\r\nNel dettaglio, per quanto riguarda l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari i passeggeri, totale tra arrivi e partenze, sono stati 419.576, pari al + 15,1% rispetto ai 364.437 del 2024. Il traffico di linea nazionale ha registrato un incremento dell’8,7%, mentre i 183.214 passeggeri di linea internazionale hanno determinato una crescita del 23,6% rispetto ai 148.201 passeggeri dello scorso anno.\r\n\r\nL'aeroporto del Salento di Brindisi ha registrato 168.229 passeggeri, il +7,3% rispetto ai 156.816 di gennaio 2024. Se il traffico di linea nazionale, con 146.287 passeggeri, tra arrivi e partenze, ha registrato un + 5,8% rispetto allo scorso anno, il traffico di linea internazionale, con 20.921 passeggeri, si è attestato a un +16,4% rispetto a gennaio 2024.\r\n\r\nPiù che raddoppiati, infine, i passeggeri in arrivo e partenza dal “Gino Lisa” di Foggia: erano stati 2.555 nel gennaio 2024, sono stati 6.496 nel mese di gennaio 2025, pari al +154,2%.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporti di Puglia archivia gennaio 2025 con un +13,3% di passeggeri","post_date":"2025-02-04T09:15:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738660525000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483302\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia[/caption]\r\n\r\nAvventura, tradizioni, relax e un forte impegno per la sostenibilità: Barbados si affaccia al 2025 con un'offerta pensata per lasciare un segno nei cuori dei viaggiatori italiani. L'isola caraibica, già amata per le sue spiagge paradisiache e la cultura vibrante, punta ora a rafforzare il suo legame con il mercato italiano attraverso iniziative mirate e un’attenzione speciale alle esperienze autentiche.\r\n\r\n“Il nostro obiettivo principale è valorizzare l’autenticità dell’isola, combinando bellezze naturali e ricchezza culturale” afferma Lucilla Venditti, sales & marketing manager per l’Italia. E lo fa attraverso strategie di marketing innovative, eventi tematici e collaborazioni con tour operator italiani. “Abbiamo attivato partnership strategiche per offrire pacchetti personalizzati, spaziando da soggiorni di lusso a esperienze culturali e naturalistiche, per rispondere alle esigenze specifiche dei viaggiatori italiani.”\r\nSostenibilità e autenticità al centro dell’offerta\r\nBarbados ha abbracciato con entusiasmo le tendenze globali che mettono al centro la sostenibilità e le esperienze autentiche. L’isola si distingue per iniziative come l’introduzione di autobus elettrici e stazioni di noleggio biciclette, volte a promuovere una mobilità green e a ridurre le emissioni. Progetti come il Barbados National Conservation Trust lavorano alla protezione delle barriere coralline e delle aree marine, consentendo ai visitatori di esplorare i fondali in modo responsabile.\r\nTra le esperienze più apprezzate dai turisti, spiccano quelle legate alla gastronomia locale, come i laboratori di cucina tradizionale e la visita al mercato del pesce di Oistins, ma anche le degustazioni del celebre Mount Gay Rum. “Il rum di Barbados non è solo una bevanda iconica, ma una porta d’accesso alla nostra storia e cultura,” sottolinea Venditti.\r\n\r\nPer gli appassionati di storia, il Barbados Heritage District offre percorsi che collegano siti storici, antiche piantagioni e distillerie, creando un viaggio nel passato ricco di fascino.\r\nStrategie di marketing mirate e nuovi sviluppi alberghieri\r\nNelle prossime settimane Barbados lancerà due grandi campagne di marketing dedicate al pubblico italiano. La prima interesserà le stazioni metro di città strategiche come Milano, Roma, Brescia e Genova, mentre la seconda si svolgerà nella prestigiosa Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano. “Queste iniziative puntano a catturare l’attenzione di milioni di viaggiatori e pendolari, raccontando attraverso immagini e video emozionali la bellezza naturale e culturale dell’isola,” spiega Venditti.\r\n\r\nL’offerta turistica si arricchirà anche di nuove strutture alberghiere, come l’Indigo Hotel, che aprirà a metà del 2025 con 132 camere, e il boutique hotel Blue Monkey, con 28 suite in apertura a giugno. Tra le aperture future spicca il Pendry Barbados, un resort di lusso previsto per il 2026.\r\nEventi e target diversificati\r\nBarbados punta anche sul segmento wedding, partecipando a fiere dedicate e proponendo pacchetti su misura per le coppie italiane. Inoltre, il programma “We Gatherin’”, che celebra le tradizioni barbadiane e invita i membri della diaspora a tornare sull’isola, rappresenta un evento unico che combina famiglia, comunità e cultura.\r\nLa partecipazione alla BIT 2025 sarà l’occasione per presentare tutte queste novità. “Siamo orgogliosi di mostrare come Barbados sia una destinazione capace di ispirare e affascinare, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per ogni tipo di viaggiatore,” conclude Venditti.","post_title":"Barbados pronta al 2025 con nuove strategie per il mercato italiano","post_date":"2025-01-28T10:03:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["barbados"],"post_tag_name":["Barbados"]},"sort":[1738058609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.\r\n\r\nI problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.\r\nSegnalazioni\r\nRyanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.\r\n\r\nAnche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.\r\nDisagi\r\nDisagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.","post_title":"Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti","post_date":"2025-01-15T08:57:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736931448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480065\" align=\"alignleft\" width=\"323\"] da sinistra Vanessa Bruni, Noritsugu Yusa, Ken Toyoda, Giulia Sismondo, Francesco Paolacci[/caption]\r\n\r\nIn collaborazione con Japan National Tourism Organization (Jnto) ed Emirates, Idee per Viaggiare introduce una nuova visione del Giappone alla scoperta delle aree meno conosciute del Paese, con l’obiettivo di delocalizzare il turismo da Tokyo e Kyoto, puntando su un Giappone autentico, ricco di tradizioni e innovazione.\r\n\r\nIl Giappone è una destinazione in forte crescita, grazie al suo mix di tradizione, modernità e all’Expo 2025 di Osaka, che stimolerà ulteriormente il turismo internazionale. Giulia Sismondo, business development coordinator di Jnto, dichiara che l’obiettivo è “Educare l'agenzia a comunicare al cliente che cos'è il Giappone a tuttotondo, ed il Giappone è cultura in tutti i sensi e soprattutto non si limita alle località più note.\" Un approccio che punta a valorizzare e rispettare una destinazione ricca e culturalmente diversa dalla nostra.\r\n\r\nAl centro della proposta di Idee per Viaggiare, luoghi meno noti come Kobe, celebre non solo per la sua carne ma anche per essere località termale; Okayama, rinomata per il suo business legato alla stagionalità della frutta; Kurashiki, con i suoi canali storici; Onomichi e Hiroshima, dal profondo significato storico.\r\n\r\nEmirates, partner della serata, ha presentato la sua flotta e i servizi a bordo e a terra, sottolineando l’investimento di 2 miliardi per la riconfigurazione dei suoi A380. In Giappone, la compagnia garantisce un volo al giorno per Tokyo Haneda, Tokyo Narita e Osaka, anche nell’esclusiva quarta classe Premium Economy nella tratta per Tokyo Narita.\r\n\r\nIntervenuti durante la serata anche Vanessa Bruni, product manager Giappone e Polinesia Fr., Annarosa Ricci, key account manager Priority Boarding Card IpV, Vincenzo Mangione, senior sales executive di Emirates.\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Idee per Viaggiare punta sul Giappone autentico con Jnto e Emirates","post_date":"2024-11-29T10:03:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732874609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un terzo trimestre 2024 che porta con sé un utile netto di 117,8 milioni di euro per Tap Air Portugal, in calo del 35% rispetto al dato dello stesso periodo dell'anno scorso, principalmente a causa dei cambi e di un forte aumento dei costi salariali. Tuttavia, il confronto con l'analogo trimestre del 2019 evidenzia un miglioramento di 116,6 milioni di euro.\r\n\r\nI costi operativi ricorrenti della compagnia aerea - sulla strada della privatizzazione - sono stati pari a 1,045 milioni, con un aumento del 6,4%: la variazione è dovuta principalmente all’incremento dei costi del personale (+44,9 milioni di euro, pari al 26,3%) derivanti dai nuovi accordi sindacali, entrati in vigore solo nel quarto trimestre del 2023, ad eccezione dell'accordo con i piloti, entrato in vigore nel Q323, e all’incremento degli ammortamenti e delle svalutazioni (+EUR 19,0 milioni, pari al 16,6%).\r\n\r\nL'utile operativo è salito del 2% a 1,28 miliardi di euro grazie a un aumento dello 0,5% dei ricavi da passeggeri; il numero di passeggeri è aumentato dell'1,3% a circa 4,6 milioni nel trimestre e Tap ha dichiarato che le prenotazioni per il quarto trimestre sono state leggermente superiori a quelle di un anno fa.\r\n\r\n«Siamo soddisfatti della nostra performance nel terzo trimestre del 2024, nonostante le due grandi sfide affrontate - ha commentato Luis Rodrigues, ceo di Tap -, la difficile situazione della gestione del traffico aereo in Europa e le significative svalutazioni valutarie. Il miglioramento della puntualità e dell'indice di soddisfazione del cliente e la stabilizzazione della regolarità operativa confermano un'operatività più solida con un servizio migliore per i nostri passeggeri, che ha portato a un incremento dei ricavi e al consolidamento dei risultati operativi».\r\n\r\n ","post_title":"Tap Air Portugal centra l'utile nel terzo trimestre, anche se in calo rispetto al 2023","post_date":"2024-11-19T09:10:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732007429000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ritorna a Edimburgo per la prima volta dopo lo stop delle operazioni nel 2020. «Il Regno Unito è uno dei nostri mercati più importanti e siamo orgogliosi di ripristinare la nostra presenza in Scozia - afferma Adnan Kazim, deputy president e chief commercial officer del vettore -. I clienti scozzesi potranno godere di un'esperienza di viaggio premium a bordo, al momento con il nostro Boeing 777, e in futuro con l'atteso A350. Con 14 voli settimanali da e per il Paese, i passeggeri possono ora collegarsi facilmente a destinazioni popolari a lungo raggio come la Thailandia, l'Australia e, naturalmente, la città di Dubai. L'ampia capacità cargo contribuirà inoltre a sostenere un maggior numero di industrie in Scozia, offrendo soluzioni di trasporto più efficienti e affidabili per le imprese della regione, che potranno accedere più rapidamente ai mercati internazionali per soddisfare la domanda di viaggio».\r\nEmirates serve il Regno Unito con 133 voli settimanali attraverso otto gateway, tra cui Londra Heathrow, Londra Gatwick, Londra Stansted, Manchester, Birmingham, Newcastle e Glasgow, utilizzando una flotta composta da aerei Emirates A380 e Boeing 777. ","post_title":"Emirates collega di nuovo Dubai a Edimburgo, con voli giornalieri","post_date":"2024-11-06T12:13:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730895216000]}]}}

Lascia un commento