1317
[ 0 ]
23 maggio 2011 13:41
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
DIPLOMATA OPERATRICE TURISTICA, 36 ANNI, IN CASSA INTEGRAZIONE (IN DEROGA) CON ESPERIENZA PLURIENNALE IN TOUR OPERATOR E HOTEL (BOOKING E RECEPTION), CON BUONA PADRONANZA DELLA LINGUA INGLESE E DEL PC, CERCA SERIO IMPIEGO NEL SETTORE, ANCHE A TEMPO DETERMINATO CON POSSIBILITA’ DI INSERIMENTO DEFINITIVO.
OTTIMA PREDISPOSIZIONE AI RAPPORTI INTERPERSONALI, AL LAVORO DI GRUPPO E GRANDE DEDIZIONE LAVORATIVA.
ZONA DI LAVORO: ROMA
STEFANIA S. 347 2926228 – 347 2569659
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494480
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.
I biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.
Costruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.
Su tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.
Il restauro e il ritorno sui binari
Negli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.
La locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.
[post_title] => Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900
[post_date] => 2025-07-15T09:15:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752570937000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494217
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tariffe più convenienti per i biglietti Sncf sulla linea ferroviaria Parigi-Marsiglia: il costo sarebbe diminuito fino al 33% rispetto all'anno scorso. Sarebbe questa la conseguenza dell'arrivo di Trenitalia sulla tratta, dove opera dallo scorso 15 giugno, in diretta competizione con Sncf.
Il trend evidenziato da L'Echo Touristique, fa riferimento ai dati elaborati da Kombo e Trainline: secondo il primo, i prezzi di Sncf sarebbero diminuiti del «33% rispetto al 2024», passando da 117 a 78 euro in media, per il periodo dal 15 al 30 giugno. Trenitalia applica una tariffa di 72 euro sulla stessa tratta, nello stesso periodo. Il comparatore di biglietti rileva anche un calo, più contenuto, nella prima metà di luglio: Sncf propone la tratta Parigi-Marsiglia a 94 euro, con una riduzione del 13% rispetto al 2024. Il prezzo rimane leggermente superiore a quello di Trenitalia, che è in media di 83 euro, cioè il 12% in meno.
Trainline rivela da parte sua un “calo duraturo” dei prezzi e rileva una diminuzione del 27% delle tariffe della Sncf nel periodo dal 1° luglio al 31 agosto 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. “L'arrivo di Trenitalia è stato indubbiamente vantaggioso per tutti gli utenti della linea Parigi-Marsiglia”, osserva Christopher Michau, direttore generale di Trainline per la Francia.
Per Kombo, il “calo dei prezzi coincide con l'arrivo della compagnia italiana Trenitalia sull'asse Parigi-Marsiglia (...) Il nuovo operatore ha rivoluzionato il mercato. Il nostro studio conferma ancora una volta che la concorrenza fa diminuire i prezzi e va a diretto vantaggio dei viaggiatori”, conclude Matthieu Marquenet, co-fondatore di Kombo.
[post_title] => Parigi-Marsiglia: l'ingresso di Trenitalia fa abbassare le tariffe Sncf
[post_date] => 2025-07-09T14:47:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752072464000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493535
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto internazionale di Hong Kong si appresta a registrare quest'estate il maggiore aumento di posti in partenza al mondo, grazie al ripristino del network e all'impatto operativo del sistema di piste ampliato.
Secondo i dati dell'Oag Schedules Analyser, lo scalo dovrebbe offrire quasi 22,3 milioni di posti in partenza durante la stagione estiva 2025, con un aumento di quasi 2,67 milioni di posti, pari al +13,6%, rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita segna l'incremento più alto in assoluto tra tutti gli aeroporti del mondo e arriva grazie all'aggiunta di nuove destinazioni da parte delle compagnie aeree partner e al rafforzamento delle frequenze sulle reti regionali e a lungo raggio.
Hong Kong, che a settembre ospiterà Routes World 2025, quest'estate è collegata a 149 destinazioni a livello globale, rispetto alle 131 di un anno fa. Le recenti aggiunte alla rete includono Dallas-Fort Worth, Monaco di Baviera e Roma, rotte nuove e riprese lanciate da Cathay Pacific per ampliare la sua portata internazionale.
Nel complesso, la capacità dello scalo asiatico ha recuperato circa l'85% dei livelli pre-pandemia. Mentre la ripresa continua, le operazioni sono state notevolmente potenziate dal lancio del sistema a tre piste (3RS) dell'aeroporto: il 3RS consente per la prima volta l'utilizzo simultaneo di tutte e tre le piste, con l'obiettivo a lungo termine di aumentare i movimenti di volo orari di quasi il 50%.
Nei periodi di punta, l'aeroporto gestisce 60-70 movimenti all'ora e punta a portarli a 75 entro la fine del 2025, secondo Steven Yiu, direttore esecutivo delle operazioni aeroportuali dell'Airport Authority di Hong Kong. A lungo termine, il 3RS è progettato per supportare fino a 102 movimenti all'ora una volta che sarà completamente implementato.
[post_title] => L'aeroporto di Hong Kong vola alto: aumento record della capacità posti
[post_date] => 2025-06-30T09:27:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751275636000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493263
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo restyling per logo e livrea di Transavia France e Transavia Netherlands: dieci anni dopo aver adottato una nuova identità di marchio, la low cost del gruppo Air France-Klm si prepara a lanciare un nuovo logo, con un cambio di colore verso un verde più tenue, una nuova livrea, un nuovo sito web, una nuova segnaletica aeroportuale.
Il primo aeromobile che beneficerà del rinnovamento del marchio è attualmente in fase di costruzione negli stabilimenti Airbus ed entrerà in flotta a partire da ottobre 2025.
Allo stesso tempo, Transavia manterrà le componenti chiave della sua identità che contribuiscono alla sua visibilità: il nome, il simbolo visivo del marchio e il colore verde.
Proprio quest'anno Transavia Netherlands compirà 60 anni, mentre Transavia France ha appena celebrato il suo 18° compleanno. Le due compagnie aeree arrivano quindi in un momento particolare della loro storia in cui devono affrontare molte sfide: il rinnovo della flotta, la diversificazione del network e della base di clienti. «Tutte sfide che richiedono il supporto di un marchio forte e moderno».
«Come ogni marchio, vogliamo stare al passo con i tempi - spiega Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France -. Transavia continua la sua traiettoria di crescita. Stiamo cambiando dimensione. Con l'obiettivo di diventare la compagnia aerea low-cost preferita in Francia, il nostro core business non è più limitato alle destinazioni leisure. Il nostro network si sta espandendo e la nostra clientela si sta diversificando. Siamo quindi decisi ad assumere il ruolo di una grande compagnia aerea, e questo significa una nuova, robusta e moderna identità del marchio. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al nostro primo Airbus A320neo rebrandizzato nell'ottobre 2025».
Transavia opera attualmente 131 aeromobili (di cui 82 per Transavia France) e ha iniziato una transizione graduale verso una flotta composta al 100% da aeromobili della famiglia Airbus A320neo. Questi aeromobili A320neo e A321neo sono stati ordinati dalla casa madre Air France-Klm alla fine del 2021.
[post_title] => Transavia rinnova logo e livrea con un look "più contemporaneo"
[post_date] => 2025-06-24T13:30:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750771802000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.
Il celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.
Si comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.
Novità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.
La hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.
Tra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.
Il Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.
Infine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.
[gallery ids="492584,492585,492586"]
[post_title] => Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels
[post_date] => 2025-06-13T10:59:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749812352000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491967
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza.
Un intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre.
Massimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea».
Ecco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città.
Una soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica».
La struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano.
[gallery ids="491969,491974,491973,491971,491972,491975"]
[post_title] => Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città
[post_date] => 2025-06-05T08:55:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749113705000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491396
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con un calendario fitto di eventi la regione di Innsbruck spalanca le porte all'estate: Innsbruck Tourismus presenta un programma che fonde storia, cultura, sport e musica, rendendo la regione una meta ideale per vacanze familiari indimenticabili.
Al centro dell'offerta culturale, il Castello di Ambras: primo museo del mondo nella sua sede originale, propone un affascinante viaggio nella storia rinascimentale. Un variegato palinsesto di eventi musicali internazionali, competizioni sportive di livello mondiale e manifestazioni animerà la città fino ad agosto. Tra aprile e ottobre, i visitatori possono varcare le soglie del tempo, immergendosi nelle atmosfere nobiliari di 450 anni fa. Il percorso si snoda tra le celebri Armerie e la suggestiva Camera dell'Arte e delle Meraviglie nel Castello Inferiore, proseguendo verso la spettacolare Sala Spagnola e la Galleria dei ritratti degli Asburgo nel Castello Superiore: un viaggio attraverso secoli di storia e raffinatezza.
L'estate 2025 impreziosisce l'esperienza con la mostra speciale "The Art of Beauty", dal 18 giugno al 5 ottobre, mentre il Giardino del paradiso e delle erbe officinali invita a un'esperienza sensoriale unica, avvolta nei profumi di piante medicinali e spezie che richiamano la famosa farmacopea di Philippine Welser.
Il 14° World Music Festival, dal 29 maggio al 1° giugno, eleva Innsbruck a capitale mondiale della fisarmonica e dell'armonica, attirando migliaia di musicisti e appassionati da ogni angolo del pianeta. La centralissima Maria-Theresien-Straße, cuore pulsante della città, si trasforma in un palcoscenico vibrante per il Bridge Beat Festival, dal 17 al 19 luglio: una manifestazione gratuita che costruisce ponti sonori tra culture, persone e città attraverso una colorata miscela di indie, jazz, pop, blues, folk e world music.
Le serate estive si arricchiscono con i Concerti della Passeggiata, dal 4 al 30 luglio, che nel suggestivo cortile interno del Palazzo Imperiale reinterpretano la tradizione dei concerti all'aperto creando un affascinante dialogo tra musica classica e moderna. A coronare il calendario musicale, il prestigioso Festival di Musica Antica, dal 24 luglio al 31 agosto.
Il Tiroler Volksschauspiele di Telfs, principale festival teatrale estivo della regione, dal 5 luglio al 16 agosto porterà in scena un caleidoscopio di rappresentazioni che spaziano dai grandi classici alle prime mondiali. Quest'anno i riflettori saranno puntati sulla reinterpretazione di "Romeo & Giulietta" in chiave circense; uno spettacolo che vedrà protagonisti numerosi giovani talenti.
Innsbruck è anche l'arena perfetta per assistere alle performance di atleti di livello mondiale. Il 7 giugno, la 21° edizione del Golden Roof Challenge porterà il meglio del salto con l'asta e del salto in lungo nella centralissima Maria-Theresien-Straße in un evento che fonde sport e spettacolo. Dal 18 al 22 giugno, l'intera regione diventerà invece teatro delle Sport Austria Finals: una manifestazione imponente che vedrà oltre 6.500 atleti sfidarsi in 38 discipline diverse.
Dal 23 al 29 giugno le pareti verticali della città accoglieranno circa 500 atleti provenienti da 50 nazioni per la Coppa del Mondo Ifsc di arrampicata sportiva, con competizioni nelle discipline boulder, lead e paraclimbing. Gli appassionati delle due ruote si segnino sul calendario la data del 15 giugno, quando da Innsbruck partirà l'attesissimo Tour Transalp 2025. Un'avventura che condurrà i ciclisti attraverso le Alpi fino a Riva del Garda in sette tappe mozzafiato. Riflettori tirolesi puntati sul 12 luglio, quando la quarta tappa del 74° Tour of Austria traccerà un percorso di 117 chilometri nella regione.
A completare il quadro sportivo, l'Olympiaworld ospiterà dal 2 al 5 luglio la Coppa del Mondo di Roller Derby, uno sport di squadra di contatto sui pattini a rotelle con oltre 40 squadre di pattinatori provetti provenienti da tutto il globo.
[post_title] => Arte, musica e sport: un fitto calendario di eventi per l'estate di Innsbruck
[post_date] => 2025-05-27T12:17:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748348271000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491224
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491226" align="alignleft" width="300"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]
Trenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.
I dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting.
Il treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero
In Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro.
“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’.
Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.
“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.
Grandi eventi e viaggi esperienza
Nel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.
Lanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.
Visto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949.
Le prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.
Una case history di successo: i "Treni della neve"
Da Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.
[post_title] => Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia
[post_date] => 2025-05-26T09:52:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gite-in-treno
[1] => treni
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => gite in treno
[1] => treni
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748253168000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490253
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La città di New York dovrà rimandare il brindisi per il record di turisti attesi, secondo le stime, nel 2025. New York City Tourism and Conventions, l'ente del turismo della Grande Mela, è stata infatti costretta a fare i calcoli al ribasso.
Le proiezioni iniziali prevedevano 67,6 milioni di visitatori, si stimano invece poco più di 64 milioni, pesa il calo degli arrivi internazionali, 800 mila in meno rispetto al 2024, a causa dei sentimenti negativi, dopo la rielezione del presidente Trump, nei confronti degli Stati Uniti.
Nello specifico dei numeri, secondo le nuove stime, nel corso dell'anno sono attesi oltre 12 milioni di turisti internazionali, 17% in meno rispetto alle previsioni iniziali.
Canadesi
Mancano all'appello soprattutto i canadesi a causa della minaccia del presidente Usa di fare del loro paese il 51/o stato americano, la buona notizia, in parte, è che sono aumentati gli arrivi interni, 400 mila in più, tuttavia i turisti internazionali rimangono in città più a lungo e spendono di più, per il 2025, quindi, si stima che saranno spesi 4 miliardi in meno rispetto all'anno scorso, che aveva registrato un totale di 51 miliardi.
Secondo quanto scrive il New York Times, il turismo è un pilastro fondamentale per l'economia cittadina, fa bene a diversi settori tra cui Broadway, i musei, i ristoranti, gli alberghi, e impiega oltre 260 mila persone. Ad oggi, rispetto al 2024, meno 117 mila viaggiatori internazionali sono arrivati nei due dei principali aeroporti internazionali, Kennedy International Airport e Newark Liberty International Airport.
[post_title] => La città di New York prevede una riduzione di turisti internazionali
[post_date] => 2025-05-12T12:56:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747054561000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1317"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":67,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.\r\n\r\nI biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.\r\nCostruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.\r\nSu tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.\r\nIl restauro e il ritorno sui binari\r\nNegli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.\r\nLa locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900","post_date":"2025-07-15T09:15:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752570937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tariffe più convenienti per i biglietti Sncf sulla linea ferroviaria Parigi-Marsiglia: il costo sarebbe diminuito fino al 33% rispetto all'anno scorso. Sarebbe questa la conseguenza dell'arrivo di Trenitalia sulla tratta, dove opera dallo scorso 15 giugno, in diretta competizione con Sncf.\r\n\r\nIl trend evidenziato da L'Echo Touristique, fa riferimento ai dati elaborati da Kombo e Trainline: secondo il primo, i prezzi di Sncf sarebbero diminuiti del «33% rispetto al 2024», passando da 117 a 78 euro in media, per il periodo dal 15 al 30 giugno. Trenitalia applica una tariffa di 72 euro sulla stessa tratta, nello stesso periodo. Il comparatore di biglietti rileva anche un calo, più contenuto, nella prima metà di luglio: Sncf propone la tratta Parigi-Marsiglia a 94 euro, con una riduzione del 13% rispetto al 2024. Il prezzo rimane leggermente superiore a quello di Trenitalia, che è in media di 83 euro, cioè il 12% in meno.\r\n\r\nTrainline rivela da parte sua un “calo duraturo” dei prezzi e rileva una diminuzione del 27% delle tariffe della Sncf nel periodo dal 1° luglio al 31 agosto 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. “L'arrivo di Trenitalia è stato indubbiamente vantaggioso per tutti gli utenti della linea Parigi-Marsiglia”, osserva Christopher Michau, direttore generale di Trainline per la Francia.\r\n\r\nPer Kombo, il “calo dei prezzi coincide con l'arrivo della compagnia italiana Trenitalia sull'asse Parigi-Marsiglia (...) Il nuovo operatore ha rivoluzionato il mercato. Il nostro studio conferma ancora una volta che la concorrenza fa diminuire i prezzi e va a diretto vantaggio dei viaggiatori”, conclude Matthieu Marquenet, co-fondatore di Kombo.","post_title":"Parigi-Marsiglia: l'ingresso di Trenitalia fa abbassare le tariffe Sncf","post_date":"2025-07-09T14:47:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752072464000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto internazionale di Hong Kong si appresta a registrare quest'estate il maggiore aumento di posti in partenza al mondo, grazie al ripristino del network e all'impatto operativo del sistema di piste ampliato.\r\n\r\nSecondo i dati dell'Oag Schedules Analyser, lo scalo dovrebbe offrire quasi 22,3 milioni di posti in partenza durante la stagione estiva 2025, con un aumento di quasi 2,67 milioni di posti, pari al +13,6%, rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita segna l'incremento più alto in assoluto tra tutti gli aeroporti del mondo e arriva grazie all'aggiunta di nuove destinazioni da parte delle compagnie aeree partner e al rafforzamento delle frequenze sulle reti regionali e a lungo raggio.\r\n\r\nHong Kong, che a settembre ospiterà Routes World 2025, quest'estate è collegata a 149 destinazioni a livello globale, rispetto alle 131 di un anno fa. Le recenti aggiunte alla rete includono Dallas-Fort Worth, Monaco di Baviera e Roma, rotte nuove e riprese lanciate da Cathay Pacific per ampliare la sua portata internazionale.\r\n\r\nNel complesso, la capacità dello scalo asiatico ha recuperato circa l'85% dei livelli pre-pandemia. Mentre la ripresa continua, le operazioni sono state notevolmente potenziate dal lancio del sistema a tre piste (3RS) dell'aeroporto: il 3RS consente per la prima volta l'utilizzo simultaneo di tutte e tre le piste, con l'obiettivo a lungo termine di aumentare i movimenti di volo orari di quasi il 50%.\r\n\r\nNei periodi di punta, l'aeroporto gestisce 60-70 movimenti all'ora e punta a portarli a 75 entro la fine del 2025, secondo Steven Yiu, direttore esecutivo delle operazioni aeroportuali dell'Airport Authority di Hong Kong. A lungo termine, il 3RS è progettato per supportare fino a 102 movimenti all'ora una volta che sarà completamente implementato.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Hong Kong vola alto: aumento record della capacità posti","post_date":"2025-06-30T09:27:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751275636000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo restyling per logo e livrea di Transavia France e Transavia Netherlands: dieci anni dopo aver adottato una nuova identità di marchio, la low cost del gruppo Air France-Klm si prepara a lanciare un nuovo logo, con un cambio di colore verso un verde più tenue, una nuova livrea, un nuovo sito web, una nuova segnaletica aeroportuale.\r\n\r\nIl primo aeromobile che beneficerà del rinnovamento del marchio è attualmente in fase di costruzione negli stabilimenti Airbus ed entrerà in flotta a partire da ottobre 2025.\r\nAllo stesso tempo, Transavia manterrà le componenti chiave della sua identità che contribuiscono alla sua visibilità: il nome, il simbolo visivo del marchio e il colore verde.\r\n\r\nProprio quest'anno Transavia Netherlands compirà 60 anni, mentre Transavia France ha appena celebrato il suo 18° compleanno. Le due compagnie aeree arrivano quindi in un momento particolare della loro storia in cui devono affrontare molte sfide: il rinnovo della flotta, la diversificazione del network e della base di clienti. «Tutte sfide che richiedono il supporto di un marchio forte e moderno».\r\n\r\n«Come ogni marchio, vogliamo stare al passo con i tempi - spiega Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France -. Transavia continua la sua traiettoria di crescita. Stiamo cambiando dimensione. Con l'obiettivo di diventare la compagnia aerea low-cost preferita in Francia, il nostro core business non è più limitato alle destinazioni leisure. Il nostro network si sta espandendo e la nostra clientela si sta diversificando. Siamo quindi decisi ad assumere il ruolo di una grande compagnia aerea, e questo significa una nuova, robusta e moderna identità del marchio. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al nostro primo Airbus A320neo rebrandizzato nell'ottobre 2025».\r\n\r\nTransavia opera attualmente 131 aeromobili (di cui 82 per Transavia France) e ha iniziato una transizione graduale verso una flotta composta al 100% da aeromobili della famiglia Airbus A320neo. Questi aeromobili A320neo e A321neo sono stati ordinati dalla casa madre Air France-Klm alla fine del 2021.","post_title":"Transavia rinnova logo e livrea con un look \"più contemporaneo\"","post_date":"2025-06-24T13:30:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750771802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.\r\n\r\nIl celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.\r\n\r\nSi comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.\r\nNovità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.\r\n \r\nLa hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.\r\n\r\n \r\nTra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.\r\n \r\nIl Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.\r\n \r\nInfine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"492584,492585,492586\"]\r\n\r\n\r\n \r\n","post_title":"Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels","post_date":"2025-06-13T10:59:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749812352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La sintesi ideale fra radici italiane - siciliane nello specifico - e standard internazionali: questo l'approccio che ha guidato la totale ristrutturazione del Milan Marriott, storico indirizzo dell'ospitalità meneghina e piena espressione della proprietà della famiglia Russotti, che attraverso Rgh (Russotti Gestioni Hotels) continua a investire nell'ospitalità d'eccellenza.\r\n\r\nUn intervento radicale firmato dallo studio Spagnulo & Partners ha portato al rinnovo delle 317 camere (180 quelle già pronte, le altre lo saranno per fine anno) e tutte le aree comuni - con un investimento complessivo di 200 mln di euro - secondo un concept minimal chic che combina eleganza sobria e funzionalità. Nuovo smalto anche per gli le aree meeting che sin dalle origini hanno contraddistinto l'offerta della struttura: 3.000 mq complessivi, che rappresentano il più grande spazio congressuale nel centro di Milano. Due sale da 400 mq ciascuna – combinabili per creare un’unica area da 800 mq – si affiancano a 14 sale riunioni, capaci di accogliere eventi aziendali e privati di ogni tipo. Saranno operativi dal prossimo settembre.\r\n\r\nMassimo risalto poi per l'offerta dedicata alla ristorazione e al tempo libero, che definisce l'idea stessa della struttura e cioè «l'apertura alla città e ai suoi abitanti - spiega il managing director Pippo Russotti -. Con spazi ripensati che siano un invito a utilizzare l'hotel, con i suoi bar e ristorante anche per chi non vi soggiorna. Crediamo in questa città e nel prodotto che stiamo creando e continuiamo a lavorare su questa idea». \r\n\r\nEcco quindi la nuova sala “Leonardo”, perno dell'esperienza gastronomica dell’hotel, dove farà capolino la tradizione siciliana - terra d’origine della famiglia Russotti -, con piatti iconici rivisitati in chiave contemporanea. Ci sarà inoltre un nuovo club con drink bar e terrazza sulla strada: il luogo di incontro aperto alla città.\r\n\r\nUna soluzione che ben risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori e intercetta quel target bleisure che è proprio nel radar della struttura milanese: «La ristrutturazione risponde all’evoluzione della città e del viaggiatore sia business sia leisure. Abbiamo voluto trasformare la struttura in un vero e proprio polo nel cuore di Milano, capace di accogliere grandi eventi ma anche di offrire un’esperienza di soggiorno rinnovata, con camere dal design innovativo e contemporaneo. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di riferimento non solo per chi viaggia per lavoro, ma anche per chi cerca un soggiorno di qualità in una Milano sempre più internazionale e dinamica».\r\n\r\nLa struttura di via Washington «è stato il primo albergo a marchio Marriott in Italia - ricorda Russotti -, quando in Europa erano poco più di una quindicina». L'hotel, aperto l'8 settembre 1994 come Ramada, è infatti passato sotto il marchio Marriott nel 1998, successivamente all'acquisizione del brand da parte del colosso americano. \r\n\r\n[gallery ids=\"491969,491974,491973,491971,491972,491975\"]\r\n\r\n ","post_title":"Milan Marriott: totale ristrutturazione fra tradizione, innovazione e apertura alla città","post_date":"2025-06-05T08:55:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749113705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491396","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un calendario fitto di eventi la regione di Innsbruck spalanca le porte all'estate: Innsbruck Tourismus presenta un programma che fonde storia, cultura, sport e musica, rendendo la regione una meta ideale per vacanze familiari indimenticabili.\r\n\r\nAl centro dell'offerta culturale, il Castello di Ambras: primo museo del mondo nella sua sede originale, propone un affascinante viaggio nella storia rinascimentale. Un variegato palinsesto di eventi musicali internazionali, competizioni sportive di livello mondiale e manifestazioni animerà la città fino ad agosto. Tra aprile e ottobre, i visitatori possono varcare le soglie del tempo, immergendosi nelle atmosfere nobiliari di 450 anni fa. Il percorso si snoda tra le celebri Armerie e la suggestiva Camera dell'Arte e delle Meraviglie nel Castello Inferiore, proseguendo verso la spettacolare Sala Spagnola e la Galleria dei ritratti degli Asburgo nel Castello Superiore: un viaggio attraverso secoli di storia e raffinatezza.\r\n\r\nL'estate 2025 impreziosisce l'esperienza con la mostra speciale \"The Art of Beauty\", dal 18 giugno al 5 ottobre, mentre il Giardino del paradiso e delle erbe officinali invita a un'esperienza sensoriale unica, avvolta nei profumi di piante medicinali e spezie che richiamano la famosa farmacopea di Philippine Welser.\r\n\r\nIl 14° World Music Festival, dal 29 maggio al 1° giugno, eleva Innsbruck a capitale mondiale della fisarmonica e dell'armonica, attirando migliaia di musicisti e appassionati da ogni angolo del pianeta. La centralissima Maria-Theresien-Straße, cuore pulsante della città, si trasforma in un palcoscenico vibrante per il Bridge Beat Festival, dal 17 al 19 luglio: una manifestazione gratuita che costruisce ponti sonori tra culture, persone e città attraverso una colorata miscela di indie, jazz, pop, blues, folk e world music.\r\n\r\nLe serate estive si arricchiscono con i Concerti della Passeggiata, dal 4 al 30 luglio, che nel suggestivo cortile interno del Palazzo Imperiale reinterpretano la tradizione dei concerti all'aperto creando un affascinante dialogo tra musica classica e moderna. A coronare il calendario musicale, il prestigioso Festival di Musica Antica, dal 24 luglio al 31 agosto.\r\n\r\nIl Tiroler Volksschauspiele di Telfs, principale festival teatrale estivo della regione, dal 5 luglio al 16 agosto porterà in scena un caleidoscopio di rappresentazioni che spaziano dai grandi classici alle prime mondiali. Quest'anno i riflettori saranno puntati sulla reinterpretazione di \"Romeo & Giulietta\" in chiave circense; uno spettacolo che vedrà protagonisti numerosi giovani talenti.\r\n\r\nInnsbruck è anche l'arena perfetta per assistere alle performance di atleti di livello mondiale. Il 7 giugno, la 21° edizione del Golden Roof Challenge porterà il meglio del salto con l'asta e del salto in lungo nella centralissima Maria-Theresien-Straße in un evento che fonde sport e spettacolo. Dal 18 al 22 giugno, l'intera regione diventerà invece teatro delle Sport Austria Finals: una manifestazione imponente che vedrà oltre 6.500 atleti sfidarsi in 38 discipline diverse.\r\n\r\nDal 23 al 29 giugno le pareti verticali della città accoglieranno circa 500 atleti provenienti da 50 nazioni per la Coppa del Mondo Ifsc di arrampicata sportiva, con competizioni nelle discipline boulder, lead e paraclimbing. Gli appassionati delle due ruote si segnino sul calendario la data del 15 giugno, quando da Innsbruck partirà l'attesissimo Tour Transalp 2025. Un'avventura che condurrà i ciclisti attraverso le Alpi fino a Riva del Garda in sette tappe mozzafiato. Riflettori tirolesi puntati sul 12 luglio, quando la quarta tappa del 74° Tour of Austria traccerà un percorso di 117 chilometri nella regione.\r\n\r\nA completare il quadro sportivo, l'Olympiaworld ospiterà dal 2 al 5 luglio la Coppa del Mondo di Roller Derby, uno sport di squadra di contatto sui pattini a rotelle con oltre 40 squadre di pattinatori provetti provenienti da tutto il globo.","post_title":"Arte, musica e sport: un fitto calendario di eventi per l'estate di Innsbruck","post_date":"2025-05-27T12:17:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748348271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491224","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491226\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]\r\n\r\nTrenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.\r\n\r\nI dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting. \r\nIl treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero\r\nIn Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro. \r\n\r\n“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’. \r\n\r\nPer migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.\r\n\r\n“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.\r\nGrandi eventi e viaggi esperienza\r\nNel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.\r\nLanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.\r\n\r\nVisto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949. \r\nLe prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.\r\nUna case history di successo: i \"Treni della neve\"\r\nDa Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.\r\n\r\n ","post_title":"Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia","post_date":"2025-05-26T09:52:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["gite-in-treno","treni"],"post_tag_name":["gite in treno","treni"]},"sort":[1748253168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La città di New York dovrà rimandare il brindisi per il record di turisti attesi, secondo le stime, nel 2025. New York City Tourism and Conventions, l'ente del turismo della Grande Mela, è stata infatti costretta a fare i calcoli al ribasso.\r\n\r\nLe proiezioni iniziali prevedevano 67,6 milioni di visitatori, si stimano invece poco più di 64 milioni, pesa il calo degli arrivi internazionali, 800 mila in meno rispetto al 2024, a causa dei sentimenti negativi, dopo la rielezione del presidente Trump, nei confronti degli Stati Uniti.\r\n\r\nNello specifico dei numeri, secondo le nuove stime, nel corso dell'anno sono attesi oltre 12 milioni di turisti internazionali, 17% in meno rispetto alle previsioni iniziali.\r\nCanadesi\r\nMancano all'appello soprattutto i canadesi a causa della minaccia del presidente Usa di fare del loro paese il 51/o stato americano, la buona notizia, in parte, è che sono aumentati gli arrivi interni, 400 mila in più, tuttavia i turisti internazionali rimangono in città più a lungo e spendono di più, per il 2025, quindi, si stima che saranno spesi 4 miliardi in meno rispetto all'anno scorso, che aveva registrato un totale di 51 miliardi.\r\n\r\nSecondo quanto scrive il New York Times, il turismo è un pilastro fondamentale per l'economia cittadina, fa bene a diversi settori tra cui Broadway, i musei, i ristoranti, gli alberghi, e impiega oltre 260 mila persone. Ad oggi, rispetto al 2024, meno 117 mila viaggiatori internazionali sono arrivati nei due dei principali aeroporti internazionali, Kennedy International Airport e Newark Liberty International Airport.","post_title":"La città di New York prevede una riduzione di turisti internazionali","post_date":"2025-05-12T12:56:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1747054561000]}]}}







