8 December 2023

1219

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

OFFRESI DIREZIONE TECNICA REGIONE MARCHE. TIZIANA 349 8435037.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457680 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457681" align="alignleft" width="300"] Msc Magnifica[/caption] Msc Crociere ha aperto le vendite per la World Cruise 2026 con un nuovo itinerario a bordo di Msc Magnifica, con possibilità di imbarco da Civitavecchia e da Genova rispettivamente il 4 e il 5 gennaio 2026. Il nuovo itinerario di 119 giorni toccherà ben 47 bellissime destinazioni in 32 paesi con 7 soste notturne in luoghi imperdibili, oltre a soste diurne in tutte le altre tappe del viaggio.  Msc Magnifica navigherà per quattro mesi e percorrerà 36.000 miglia nautiche, attraverserà l'Equatore due volte e visiterà una serie di suggestive destinazioni che saranno sicuramente in grado di soddisfare i più grandi desideri degli ospiti. Questo incredibile itinerario farà sognare i passeggeri accompagnandoli in un viaggio unico, portandoli a conoscere nuovi luoghi, suoni, sapori e tradizioni provenienti da cinque continenti e a scoprire sorprendenti miracoli della natura e rinomati siti storici e città vibranti. Dopo le tappe europee in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, MSC Magnifica si dirigerà verso la costa occidentale degli Stati Uniti e trascorrerà più di un mese nell'Oceano Pacifico con soste notturne a San Francisco, Honolulu, Auckland e Sydney: la nave farà dunque tappa in alcune destinazioni famose per la bellezza naturale, città glamour e spiagge incredibili. A Seguire gli ospiti trascorreranno poi oltre tre settimane dedicandosi all’esplorazione dell’Asia e della sua varietà di culture con tappe in città di fama mondiale, tra cui Tokyo, Shanghai e Hong Kong. [post_title] => Msc Crociere apre le vendite per il World Cruise 2026 [post_date] => 2023-12-07T11:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701950333000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Hampton by Hilton Budapest City Centre la prima struttura ungherese del brand budget-midscale del gruppo Usa con base in Virginia. Oltre a 219 camere, l'hotel dispone di un centro fitness e di un bar nella lobby. Le stanze sono state progettate includendo alcuni elementi di design del marchio, recentemente rinnovati. Gli interni sono caratterizzati da colori intensi e opere d'arte moderne, mentre gli spazi comuni offrono l'opportunità di lavorare e incontrarsi durante il giorno o di socializzare la sera, con spazi meeting prenotabili, parcheggio in loco e ricarica Ev per gli ospiti. "Budapest è una capitale ricca di storia e cultura ed è la location perfetta per il primo Hampton in Ungheria - spiega Pauline Wilson, vice president, focused service operations, Emea -, Hilton -. Siamo lieti di presentare l'Hampton by Hilton Budapest City Centre, parte di un brand universalmente riconosciuto come il preferito degli ospiti che porta in Ungheria il servizio tipico del marchio e i comfort migliori della categoria". La struttura è di proprietà di Long Bridge Dessewffy utca Kf e gestita da Hilton. [post_title] => Hampton by Hilton sbarca in Ungheria con una struttura a Budapest [post_date] => 2023-12-01T13:01:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701435685000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Salgono a quota 129 le compagnie aeree cui è vietato solcare i cieli dell'Unione europea: la Commissione Ue ha infatti aggiornato l'elenco dei vettori soggetti a divieto operativo o restrizioni operative all'interno dell'Ue per il mancato rispetto degli standard di sicurezza internazionali. Fly Baghdad è stata aggiunta all'elenco a causa di problemi di sicurezza identificati dall'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (Easa). L'aggiornamento riflette anche la decisione di mantenere il divieto sui vettori aerei certificati in Nepal, date le continue preoccupazioni sulla sicurezza rilevate durante una visita di valutazione in Nepal a settembre. Nel dettaglio, l'elenco comprende 101 compagnie aeree certificate in 15 Stati, a causa dell'insufficiente supervisione della sicurezza da parte delle autorità aeronautiche di quegli stati; 22 compagnie aeree certificate in Russia, così come 6 compagnie aeree di altri Stati, sulla base di gravi carenze in termini di sicurezza rilevate: Air Zimbabwe (Zimbabwe), Avior Airlines (Venezuela), Blue Wing Airlines (Suriname), Iran Aseman Airlines (Iran), Fly Bagdad (Iraq) e Iraqi Airways (Iraq). Altre due compagnie sono soggette a restrizioni operative e possono volare verso la Ue solo utilizzando specifici tipi di aeromobili: Iran Air (Iran) e Air Koryo (Corea del Nord). [post_title] => Salgono a 129 le compagnie aeree bandite dai cieli dell'Unione europea [post_date] => 2023-12-01T11:18:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701429511000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo. «Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci». Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto. Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022. [post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile [post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699010880000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455287 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'attenzione sempre maggiore per l'autenticità e l'impatto positivo sulle destinazioni. E' ciò che oggi cercano i giovani da un viaggio, secondo una recente indagine condotta dalla corporate startup di Alpitour, Utravel, tra la sua community di oltre 200 mila persone. Il 79% degli intervistati ritiene infatti che sia importante vivere esperienze locali uniche e il 74% dichiara anche che avere un impatto positivo sul territorio incide sulla scelta del viaggio. Oltre al recente lancio dei Naoclub - Not an ordinary club, quali occasioni di socializzazione per i giovani esploratori, in linea con la propria filosofia Utravel si impegna anche a mantenere le esperienze a un costo accessibile (le proposte partono da 119 euro a persona): aspetto che trova riscontro positivo anche nell’indagine, dalla quale emerge che per l’85% dei ragazzi avere l’opportunità di viaggiare a un prezzo contenuto sia rilevante nella scelta del prodotto. “Abbiamo voluto dare voce alla nostra community perché il nostro obiettivo è offrire una proposta di viaggio alternativa, capace di far crescere in sinergia con le comunità locali - spiega la co-founder di Utravel, Carlotta Gaddo -. Per farlo è imprescindibile usare una buona dose di empatia e provare a rendere concreti i desideri dei giovani. Il nostro progetto nasce dalla volontà di rispecchiare al meglio la nostra community e ciò che siamo diventati oggi”. Non solo: stringere nuovi legami durante un viaggio sembra essere più rilevante che incontrare persone della stessa età; questo almeno è quello che ha dichiarato il 75% della community che ha partecipato al sondaggio. Dato che si rispecchia anche nella scelta di Utravel di ampliare il suo target di riferimento: la società ha infatti deciso di rivolgersi non più solo agli under 30, ma a ragazzi tra i 18 e i 39 anni, offrendo così un’esperienza di viaggio young people only. Nel 2023 sono circa 10 mila i giovani che hanno viaggiato con Utravel e per il 2024 c’è la volontà di proseguire il processo di internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare gradualmente una community di Utravellers multiculturale che avrà l’opportunità di conoscersi in una delle oltre 30 destinazioni sparse in tutto il mondo. [post_title] => I giovani viaggiatori Utravel cercano autenticità e impatto positivo sulle destinazioni [post_date] => 2023-11-02T10:24:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698920699000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454360 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via il 27 ottobre a Taranto l’11° Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento per il comparto crocieristico nel nostro Paese ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro industria turistica. Organizzato in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e il Comune di Taranto, il forum sarà nuovamente l’occasione di dibattito, incontro e business network per tutti gli operatori del comparto crocieristico – tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri – per aggiornarsi e approfondire le ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi e le prospettive future del settore. «Siamo molto contenti e soddisfatti di realizzare in Puglia, e segnatamente a Taranto, l’undicesima edizione di quella che è senza dubbio la principale manifestazione sulla crocieristica in Italia - afferma Francesco di Cesare, Presidente Risposte Turismo - Un appuntamento molto apprezzato dagli operatori e che, anno dopo anno, si è saputo rinnovare pur mantenendo la formula iniziale che unisce contenuti informativi, discussioni aperte e lunghi momenti di networking». «Taranto ha fatto stabilmente ingresso nella geografia della crocieristica mediterranea - dichiara Sergio Prete, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Negli ultimi anni il porto di Taranto è arrivato a conseguire risultati senza precedenti fidelizzando sempre più cruise lines, grazie alla puntuale strategia portata avanti in sinergia con tutto l’ecosistema del settore. La consacrazione a meta di eccellenza è avvenuta nel 2022 quando il porto di Taranto ha conquistato il titolo di Destination of the Year nell’ambito dei Seatrade Cruise Awards». Ricco il programma di Italian Cruise Day che prevede 10 momenti tra tavole rotonde, interviste e iniziative collaterali a cui parteciperanno 30 relatori da tutta Italia. Sarà presentata la nuova edizione di Italian Cruise Watch 2023, il rapporto di ricerca che raccoglie i dati più aggiornati e rilevanti sul comparto crocieristico in Italia e le previsioni per l’anno a venire. Secondo le stime del report di Risposte Turismo, il valore complessivo degli investimenti portuali sulla crocieristica in Italia nel triennio 2024-2026 ammonterà a circa 1,6 miliardi, di cui il 32,6% dedicati alla costruzione di nuovi terminal crocieristici (quasi 530 milioni), il 26,7% per la predisposizione degli scali ai rifornimenti alternativi e agli approvvigionamenti energetici in banchina (circa 430 milioni) e oltre il 20% alla realizzazione di altre infrastrutture a servizio della crocieristica (330 milioni). Sono già numerosi i progetti, al momento in via di sviluppo in Italia, per l’avanzamento dei servizi portuali a supporto della crocieristica. Tra questi, solo per citarne alcuni: il nuovo terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna che dovrebbe essere completato il prossimo anno, con un valore di investimento pari a 27,7 milioni di euro, la nuova stazione marittima di Catania del valore di 2 milioni di euro e la riqualificazione dell’ex silos granario Hennebique a Genova, per il quale sono stati investiti complessivamente 130 milioni di euro. Con un focus specifico su Taranto, Risposte Turismo rileva che nel prossimo triennio verranno investiti quasi 30 milioni per realizzare infrastrutture al servizio della crocieristica. Di questi, 15 milioni si aggiungeranno ai 20 milioni già stanziati nel triennio in chiusura per l’installazione di un impianto per l’approvvigionamento elettrico a terra e carburanti alternativi (LNG) per le navi da crociera. Passando ai dati relativi al traffico passeggeri in Italia, secondo Risposte Turismo, il nostro Paese raggiungerà a fine 2023 il record storico di 12,9 milioni di passeggeri movimentati e inoltre, porterà 8 porti nella classifica dei 20 principali scali mediterranei per la crocieristica. Ad oggi le aziende che hanno già confermato la propria partecipazione sono: Artemis Group, CEMAR, Costa Crociere, Crociere Più, Dolphins - Shipping & forwarding agency, Global Ports Holding, ISS - International Shore Services, Matera Collection, Molo Sant'Eligio, MSC Crociere, Salerno Cruises, Spezia & Carrara Cruise Terminal, Tao Ticket, Taranto Cruise Port, Zampino Viaggi e Risposte Turismo. L’edizione 2023 di Italian Cruise Day è energized by Edison, ha Fincantieri come main sponsor e si realizza con il sostegno dell’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione. Sono sponsor dell’evento anche Assoporti, il gruppo Bassani e Global Ports Holding. Il forum conta inoltre sul supporto di Clia - Cruise Lines International Association ed è inoltre patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. [post_title] => 11° Italian Cruise Day: da Taranto focus su risultati e prospettive della crocieristica [post_date] => 2023-10-19T10:45:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697712320000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lo scacchiere europeo del trasporto aereo assume un nuovo assetto con l'ingresso di Air France-Klm nel capitale di Sas, con una quota del 20%. Il vettore scandinavo, tra i membri fondatori di Star Alliance, lascerà quindi la storica alleanza per trasferirsi in quello del gruppo franco-olandese, SkyTeam. Sas sta percorrendo da metà 2022 la strada del Chapter 11 negli Stati Uniti, dopo essere stata messa duramente alla prova dai costi elevati e dalle conseguenze della pandemia. Air France-Klm è parte del consorzio creato assieme a Castlelake (che rappresenta un insieme di fondi) e il governo danese che deterranno, rispettivamente, il 20%, il 32% e il 26% nella nuova compagine azionaria della compagnia scandinava. Secondo quanto spiegato da Sas - che da oltre un decennio fatica a competere con i rivali low cost nel frammentato settore dell'aviazione europea - è previsto un investimento totale di 12,9 miliardi di corone svedesi (1,16 miliardi di dollari) nella riorganizzazione: Air France-Klm stanzierà 144,5 milioni di dollari, di cui 109,5 milioni in azioni ordinarie e 35 milioni in obbligazioni convertibili garantite. Il gruppo ha dichiarato che la sua partecipazione potrà essere aumentata fino a garantirle il controllo dopo un minimo di due anni, in base alle condizioni normative e ai risultati finanziari. La decisioneAir France-Klm è successiva all’avvio della privatizzazione di Ita Airways e all’annuncio del governo portoghese della vendita del 51% di Tap Air Portugal. «Questo è un giorno importante per Sas e per Air France-Klm - ha commentato Benjamin Smith, ceo del gruppo franco-olandese -. Siamo lieti di far parte del consorzio vincente selezionato dal consiglio di amministrazione di Sas. Stabiliremo forti legami commerciali con Sas che, grazie alla sua posizione consolidata in Scandinavia e ad un marchio forte, offre un enorme potenziale al nostro gruppo. Questa cooperazione ci consentirà di rafforzare la nostra posizione nei Paesi nordici e di migliorare la connettività per i viaggiatori scandinavi ed europei». [post_title] => Air France-Klm si prende il 20% di Sas, che trasloca in SkyTeam [post_date] => 2023-10-04T09:18:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696411125000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi. Nei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più. Tutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%). Guardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019. A fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%. In totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%. [post_title] => Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio [post_date] => 2023-09-19T09:43:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116603000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Proseguono le ambiziose politiche di sviluppo del gruppo Aeroviaggi (a cui appartiene il brand Mangia's), che mette sul piatto nuovi capitali per un piano di investimenti e ulteriore espansione da 105 milioni di euro in tre anni. La cifra, ottenuta anche grazie al finanziamento di un pool di banche, nonché a un contratto di sviluppo siglato con Invitalia, si aggiunge ai 100 milioni già dispiegati dalla joint venture con Hotel Investment Partners (Hip), parte del fondo Blackstone. La strategia è sempre rivolata al riposizionamento dell'offerta verso il segmento più alto di mercato. Il piano, ha raccontato il presidente di Aeroviaggi, Marcello Mangia al Sole 24 Ore, prevede quindi l'impiego di 74 milioni di euro per ristrutturare quattro hotel a Sciacca, per un totale di 800 camere, nonché per la realizzazione ex novo di un 5 stelle lusso da 60 camere nella medesima località siciliana. I restanti 30 milioni circa andranno sia all'ex Valtur Pollina di Cefalù, destinato anch'esso a diventare un 5 stelle al termine dei lavori, sia alla costruzione di un altro 5 stelle ricavato negli spazi di un ex banca palermitana, che sarà convertita in una proprietà lusso da 25 stanze. Nel frattempo proseguono anche i progetti della joint venture con Blackstone, che ora mira a espandersi con hotel e resort da 50 a 200 camere, soprattutto in destinazioni quali la Puglia, la costiera amalfitana, la Sardegna e ancora la Sicilia, nonché a Milano e a Roma. A livello di conti, il gruppo Aeroviaggi si appresta a chiudere l'anno con 121 milioni di euro di fatturato, contro gli 81 milioni del 2022, mentre i margini operativi lordi (ebitda) dovrebbero raggiungere quota 13,3 milioni (erano 7,7 milioni l'anno scorso). [post_title] => Altri 105 mln di investimento per Aeroviaggi: obiettivo riposizionare l'offerta e crescere ancora [post_date] => 2023-09-15T15:26:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694791612000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1219" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":188,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":65,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457681\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Msc Magnifica[/caption]\r\nMsc Crociere ha aperto le vendite per la World Cruise 2026 con un nuovo itinerario a bordo di Msc Magnifica, con possibilità di imbarco da Civitavecchia e da Genova rispettivamente il 4 e il 5 gennaio 2026.\r\nIl nuovo itinerario di 119 giorni toccherà ben 47 bellissime destinazioni in 32 paesi con 7 soste notturne in luoghi imperdibili, oltre a soste diurne in tutte le altre tappe del viaggio. \r\nMsc Magnifica navigherà per quattro mesi e percorrerà 36.000 miglia nautiche, attraverserà l'Equatore due volte e visiterà una serie di suggestive destinazioni che saranno sicuramente in grado di soddisfare i più grandi desideri degli ospiti. Questo incredibile itinerario farà sognare i passeggeri accompagnandoli in un viaggio unico, portandoli a conoscere nuovi luoghi, suoni, sapori e tradizioni provenienti da cinque continenti e a scoprire sorprendenti miracoli della natura e rinomati siti storici e città vibranti.\r\nDopo le tappe europee in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, MSC Magnifica si dirigerà verso la costa occidentale degli Stati Uniti e trascorrerà più di un mese nell'Oceano Pacifico con soste notturne a San Francisco, Honolulu, Auckland e Sydney: la nave farà dunque tappa in alcune destinazioni famose per la bellezza naturale, città glamour e spiagge incredibili. A Seguire gli ospiti trascorreranno poi oltre tre settimane dedicandosi all’esplorazione dell’Asia e della sua varietà di culture con tappe in città di fama mondiale, tra cui Tokyo, Shanghai e Hong Kong.","post_title":"Msc Crociere apre le vendite per il World Cruise 2026","post_date":"2023-12-07T11:58:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701950333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Hampton by Hilton Budapest City Centre la prima struttura ungherese del brand budget-midscale del gruppo Usa con base in Virginia. Oltre a 219 camere, l'hotel dispone di un centro fitness e di un bar nella lobby. Le stanze sono state progettate includendo alcuni elementi di design del marchio, recentemente rinnovati. Gli interni sono caratterizzati da colori intensi e opere d'arte moderne, mentre gli spazi comuni offrono l'opportunità di lavorare e incontrarsi durante il giorno o di socializzare la sera, con spazi meeting prenotabili, parcheggio in loco e ricarica Ev per gli ospiti.\r\n\r\n\"Budapest è una capitale ricca di storia e cultura ed è la location perfetta per il primo Hampton in Ungheria - spiega Pauline Wilson, vice president, focused service operations, Emea -, Hilton -. Siamo lieti di presentare l'Hampton by Hilton Budapest City Centre, parte di un brand universalmente riconosciuto come il preferito degli ospiti che porta in Ungheria il servizio tipico del marchio e i comfort migliori della categoria\". La struttura è di proprietà di Long Bridge Dessewffy utca Kf e gestita da Hilton.","post_title":"Hampton by Hilton sbarca in Ungheria con una struttura a Budapest","post_date":"2023-12-01T13:01:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701435685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salgono a quota 129 le compagnie aeree cui è vietato solcare i cieli dell'Unione europea: la Commissione Ue ha infatti aggiornato l'elenco dei vettori soggetti a divieto operativo o restrizioni operative all'interno dell'Ue per il mancato rispetto degli standard di sicurezza internazionali.\r\n\r\nFly Baghdad è stata aggiunta all'elenco a causa di problemi di sicurezza identificati dall'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (Easa). L'aggiornamento riflette anche la decisione di mantenere il divieto sui vettori aerei certificati in Nepal, date le continue preoccupazioni sulla sicurezza rilevate durante una visita di valutazione in Nepal a settembre.\r\n\r\nNel dettaglio, l'elenco comprende 101 compagnie aeree certificate in 15 Stati, a causa dell'insufficiente supervisione della sicurezza da parte delle autorità aeronautiche di quegli stati; 22 compagnie aeree certificate in Russia, così come 6 compagnie aeree di altri Stati, sulla base di gravi carenze in termini di sicurezza rilevate: Air Zimbabwe (Zimbabwe), Avior Airlines (Venezuela), Blue Wing Airlines (Suriname), Iran Aseman Airlines (Iran), Fly Bagdad (Iraq) e Iraqi Airways (Iraq).\r\n\r\nAltre due compagnie sono soggette a restrizioni operative e possono volare verso la Ue solo utilizzando specifici tipi di aeromobili: Iran Air (Iran) e Air Koryo (Corea del Nord).","post_title":"Salgono a 129 le compagnie aeree bandite dai cieli dell'Unione europea","post_date":"2023-12-01T11:18:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701429511000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455287","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'attenzione sempre maggiore per l'autenticità e l'impatto positivo sulle destinazioni. E' ciò che oggi cercano i giovani da un viaggio, secondo una recente indagine condotta dalla corporate startup di Alpitour, Utravel, tra la sua community di oltre 200 mila persone. Il 79% degli intervistati ritiene infatti che sia importante vivere esperienze locali uniche e il 74% dichiara anche che avere un impatto positivo sul territorio incide sulla scelta del viaggio.\r\n\r\nOltre al recente lancio dei Naoclub - Not an ordinary club, quali occasioni di socializzazione per i giovani esploratori, in linea con la propria filosofia Utravel si impegna anche a mantenere le esperienze a un costo accessibile (le proposte partono da 119 euro a persona): aspetto che trova riscontro positivo anche nell’indagine, dalla quale emerge che per l’85% dei ragazzi avere l’opportunità di viaggiare a un prezzo contenuto sia rilevante nella scelta del prodotto.\r\n\r\n“Abbiamo voluto dare voce alla nostra community perché il nostro obiettivo è offrire una proposta di viaggio alternativa, capace di far crescere in sinergia con le comunità locali - spiega la co-founder di Utravel, Carlotta Gaddo -. Per farlo è imprescindibile usare una buona dose di empatia e provare a rendere concreti i desideri dei giovani. Il nostro progetto nasce dalla volontà di rispecchiare al meglio la nostra community e ciò che siamo diventati oggi”.\r\n\r\nNon solo: stringere nuovi legami durante un viaggio sembra essere più rilevante che incontrare persone della stessa età; questo almeno è quello che ha dichiarato il 75% della community che ha partecipato al sondaggio. Dato che si rispecchia anche nella scelta di Utravel di ampliare il suo target di riferimento: la società ha infatti deciso di rivolgersi non più solo agli under 30, ma a ragazzi tra i 18 e i 39 anni, offrendo così un’esperienza di viaggio young people only.\r\n\r\nNel 2023 sono circa 10 mila i giovani che hanno viaggiato con Utravel e per il 2024 c’è la volontà di proseguire il processo di internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare gradualmente una community di Utravellers multiculturale che avrà l’opportunità di conoscersi in una delle oltre 30 destinazioni sparse in tutto il mondo.","post_title":"I giovani viaggiatori Utravel cercano autenticità e impatto positivo sulle destinazioni","post_date":"2023-11-02T10:24:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1698920699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454360","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via il 27 ottobre a Taranto l’11° Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento per il comparto crocieristico nel nostro Paese ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro industria turistica.\r\n\r\nOrganizzato in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e il Comune di Taranto, il forum sarà nuovamente l’occasione di dibattito, incontro e business network per tutti gli operatori del comparto crocieristico – tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri – per aggiornarsi e approfondire le ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi e le prospettive future del settore.\r\n\r\n«Siamo molto contenti e soddisfatti di realizzare in Puglia, e segnatamente a Taranto, l’undicesima edizione di quella che è senza dubbio la principale manifestazione sulla crocieristica in Italia - afferma Francesco di Cesare, Presidente Risposte Turismo - Un appuntamento molto apprezzato dagli operatori e che, anno dopo anno, si è saputo rinnovare pur mantenendo la formula iniziale che unisce contenuti informativi, discussioni aperte e lunghi momenti di networking».\r\n\r\n«Taranto ha fatto stabilmente ingresso nella geografia della crocieristica mediterranea - dichiara Sergio Prete, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Negli ultimi anni il porto di Taranto è arrivato a conseguire risultati senza precedenti fidelizzando sempre più cruise lines, grazie alla puntuale strategia portata avanti in sinergia con tutto l’ecosistema del settore. La consacrazione a meta di eccellenza è avvenuta nel 2022 quando il porto di Taranto ha conquistato il titolo di Destination of the Year nell’ambito dei Seatrade Cruise Awards».\r\n\r\nRicco il programma di Italian Cruise Day che prevede 10 momenti tra tavole rotonde, interviste e iniziative collaterali a cui parteciperanno 30 relatori da tutta Italia. Sarà presentata la nuova edizione di Italian Cruise Watch 2023, il rapporto di ricerca che raccoglie i dati più aggiornati e rilevanti sul comparto crocieristico in Italia e le previsioni per l’anno a venire.\r\n\r\nSecondo le stime del report di Risposte Turismo, il valore complessivo degli investimenti portuali sulla crocieristica in Italia nel triennio 2024-2026 ammonterà a circa 1,6 miliardi, di cui il 32,6% dedicati alla costruzione di nuovi terminal crocieristici (quasi 530 milioni), il 26,7% per la predisposizione degli scali ai rifornimenti alternativi e agli approvvigionamenti energetici in banchina (circa 430 milioni) e oltre il 20% alla realizzazione di altre infrastrutture a servizio della crocieristica (330 milioni).\r\n\r\nSono già numerosi i progetti, al momento in via di sviluppo in Italia, per l’avanzamento dei servizi portuali a supporto della crocieristica. Tra questi, solo per citarne alcuni: il nuovo terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna che dovrebbe essere completato il prossimo anno, con un valore di investimento pari a 27,7 milioni di euro, la nuova stazione marittima di Catania del valore di 2 milioni di euro e la riqualificazione dell’ex silos granario Hennebique a Genova, per il quale sono stati investiti complessivamente 130 milioni di euro.\r\n\r\nCon un focus specifico su Taranto, Risposte Turismo rileva che nel prossimo triennio verranno investiti quasi 30 milioni per realizzare infrastrutture al servizio della crocieristica. Di questi, 15 milioni si aggiungeranno ai 20 milioni già stanziati nel triennio in chiusura per l’installazione di un impianto per l’approvvigionamento elettrico a terra e carburanti alternativi (LNG) per le navi da crociera.\r\n\r\nPassando ai dati relativi al traffico passeggeri in Italia, secondo Risposte Turismo, il nostro Paese raggiungerà a fine 2023 il record storico di 12,9 milioni di passeggeri movimentati e inoltre, porterà 8 porti nella classifica dei 20 principali scali mediterranei per la crocieristica.\r\n\r\nAd oggi le aziende che hanno già confermato la propria partecipazione sono: Artemis Group, CEMAR, Costa Crociere, Crociere Più, Dolphins - Shipping & forwarding agency, Global Ports Holding, ISS - International Shore Services, Matera Collection, Molo Sant'Eligio, MSC Crociere, Salerno Cruises, Spezia & Carrara Cruise Terminal, Tao Ticket, Taranto Cruise Port, Zampino Viaggi e Risposte Turismo.\r\n\r\nL’edizione 2023 di Italian Cruise Day è energized by Edison, ha Fincantieri come main sponsor e si realizza con il sostegno dell’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione. Sono sponsor dell’evento anche Assoporti, il gruppo Bassani e Global Ports Holding.\r\n\r\nIl forum conta inoltre sul supporto di Clia - Cruise Lines International Association ed è inoltre patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.","post_title":"11° Italian Cruise Day: da Taranto focus su risultati e prospettive della crocieristica","post_date":"2023-10-19T10:45:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1697712320000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lo scacchiere europeo del trasporto aereo assume un nuovo assetto con l'ingresso di Air France-Klm nel capitale di Sas, con una quota del 20%. Il vettore scandinavo, tra i membri fondatori di Star Alliance, lascerà quindi la storica alleanza per trasferirsi in quello del gruppo franco-olandese, SkyTeam.\r\n\r\nSas sta percorrendo da metà 2022 la strada del Chapter 11 negli Stati Uniti, dopo essere stata messa duramente alla prova dai costi elevati e dalle conseguenze della pandemia. Air France-Klm è parte del consorzio creato assieme a Castlelake (che rappresenta un insieme di fondi) e il governo danese che deterranno, rispettivamente, il 20%, il 32% e il 26% nella nuova compagine azionaria della compagnia scandinava.\r\n\r\nSecondo quanto spiegato da Sas - che da oltre un decennio fatica a competere con i rivali low cost nel frammentato settore dell'aviazione europea - è previsto un investimento totale di 12,9 miliardi di corone svedesi (1,16 miliardi di dollari) nella riorganizzazione: Air France-Klm stanzierà 144,5 milioni di dollari, di cui 109,5 milioni in azioni ordinarie e 35 milioni in obbligazioni convertibili garantite. Il gruppo ha dichiarato che la sua partecipazione potrà essere aumentata fino a garantirle il controllo dopo un minimo di due anni, in base alle condizioni normative e ai risultati finanziari.\r\n\r\nLa decisioneAir France-Klm è successiva all’avvio della privatizzazione di Ita Airways e all’annuncio del governo portoghese della vendita del 51% di Tap Air Portugal.\r\n\r\n«Questo è un giorno importante per Sas e per Air France-Klm - ha commentato Benjamin Smith, ceo del gruppo franco-olandese -. Siamo lieti di far parte del consorzio vincente selezionato dal consiglio di amministrazione di Sas. Stabiliremo forti legami commerciali con Sas che, grazie alla sua posizione consolidata in Scandinavia e ad un marchio forte, offre un enorme potenziale al nostro gruppo. Questa cooperazione ci consentirà di rafforzare la nostra posizione nei Paesi nordici e di migliorare la connettività per i viaggiatori scandinavi ed europei».","post_title":"Air France-Klm si prende il 20% di Sas, che trasloca in SkyTeam","post_date":"2023-10-04T09:18:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1696411125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più.\r\n\r\nTutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%).\r\n\r\nGuardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019.\r\n\r\nA fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%.\r\n\r\nIn totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%.","post_title":"Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio","post_date":"2023-09-19T09:43:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695116603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono le ambiziose politiche di sviluppo del gruppo Aeroviaggi (a cui appartiene il brand Mangia's), che mette sul piatto nuovi capitali per un piano di investimenti e ulteriore espansione da 105 milioni di euro in tre anni. La cifra, ottenuta anche grazie al finanziamento di un pool di banche, nonché a un contratto di sviluppo siglato con Invitalia, si aggiunge ai 100 milioni già dispiegati dalla joint venture con Hotel Investment Partners (Hip), parte del fondo Blackstone. La strategia è sempre rivolata al riposizionamento dell'offerta verso il segmento più alto di mercato. \r\n\r\nIl piano, ha raccontato il presidente di Aeroviaggi, Marcello Mangia al Sole 24 Ore, prevede quindi l'impiego di 74 milioni di euro per ristrutturare quattro hotel a Sciacca, per un totale di 800 camere, nonché per la realizzazione ex novo di un 5 stelle lusso da 60 camere nella medesima località siciliana. I restanti 30 milioni circa andranno sia all'ex Valtur Pollina di Cefalù, destinato anch'esso a diventare un 5 stelle al termine dei lavori, sia alla costruzione di un altro 5 stelle ricavato negli spazi di un ex banca palermitana, che sarà convertita in una proprietà lusso da 25 stanze.\r\n\r\nNel frattempo proseguono anche i progetti della joint venture con Blackstone, che ora mira a espandersi con hotel e resort da 50 a 200 camere, soprattutto in destinazioni quali la Puglia, la costiera amalfitana, la Sardegna e ancora la Sicilia, nonché a Milano e a Roma. A livello di conti, il gruppo Aeroviaggi si appresta a chiudere l'anno con 121 milioni di euro di fatturato, contro gli 81 milioni del 2022, mentre i margini operativi lordi (ebitda) dovrebbero raggiungere quota 13,3 milioni (erano 7,7 milioni l'anno scorso).","post_title":"Altri 105 mln di investimento per Aeroviaggi: obiettivo riposizionare l'offerta e crescere ancora","post_date":"2023-09-15T15:26:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694791612000]}]}}

Lascia un commento