1199
[ 0 ]
31 gennaio 2011 10:20
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
ROMA – VENDO AGENZIA VIAGGI SU VIA DI FORTE PASSAGGIO CAUSA MOTIVI FAMILIARI.
POSSIBILE AFFIANCAMENTO E DIREZIONE TECNICA.
PER INFO TELEFONARE AL NUMERO 340 0012770.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.
I problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.
Segnalazioni
Ryanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.
Anche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.
Disagi
Disagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.
[post_title] => Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti
[post_date] => 2025-01-15T08:57:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736931448000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482130
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha pubblicato l’edizione di gennaio del suo sondaggio sulle ota, che mostra che tre ota (eDreams, Vola e Booking.com) continuano ad applicare sovrapprezzi facendo pagare di più del doppio del prezzo ( 27,49 euro) per un bagaglio da 10 kg che costa solo 11,99 euro su Ryanair.com. Anche Vola ha fatto pagare di più ai consumatori ( 16,50 euro) per un posto riservato che costa solo 8,00 euro sul sito web del vettore, mentre Booking.com ha applicato sovrapprezzi (dal 7% al 27%) per tariffe aeree che sono molto più economiche se prenotate direttamente sul sito web di ciascuna compagnia aerea.
Richiesta alla Ue
«La nostra compagnia continua a promuovere campagne per proteggere i consumatori da questi sovrapprezzi ota - afferma Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair - e chiediamo ai governi dell'Ue e alle autorità a tutela dei consumatori di adottare misure urgenti per mettere al bando questi sovrapprezzi ota non trasparenti. È il momento di agire per proteggere i consumatori dalle dannose pratiche di sovrapprezzo di ota come eDreams, Vola e Booking.com».
La compagnia irlandese continua a promuovere campagne per proteggere i consumatori da queste poche ota rimaste che applicano prezzi eccessivi, come eDreams, Vola e Booking.com, e invita i governi dell'Ue e le autorità a tutela dei consumatori a richiedere che queste ota offrano prezzi trasparenti, proprio come fanno ora i partner “Approved ota” di Ryanair.
[post_title] => Ryanair: eDreams, Vola e Booking continuano a applicare sovrapprezzi
[post_date] => 2025-01-09T10:57:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736420249000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481876
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oneworld fa il suo ingresso nel 2025 accogliendo due nuove compagnie aeree partner. Sempre quest'anno l'alleanza prevede inoltre l'apertura di un maggior numero di lounge e l'aumento dei vettori che vorrebbero unirsi all'alleanza in futuro.
La prima new entry è quella di Oman Air, fissata per il secondo trimestre 2025: il vettore diverrà a pieno titolo il 14° membro dell'alleanza il 30 giugno 2025.
La 15ª compagnia aerea che entrerà nell'alleanza sarà Fiji Airways, a fine 2025: il vettore del Sud Pacifico è stato membro di Oneworld Connect negli ultimi cinque anni, durante i quali ha già sviluppato partnership con diverse compagnie aeree partner dell'alleanza.
Il 2024 appena chiuso ha segnato il 25° anno dalla nascita di oneworld, fondata nel 1999 da American Airlines, British Airways, Cathay Pacific e Qantas. A queste compagnie si sono successivamente aggiunte Alaska Airlines, Finnair, Iberia, Japan Airlines, Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Air Maroc, Royal Jordanian e Sri Lankan Airlines.
In prospettiva potrebbe essere Hawaiian Airlines a farsi avanti per entrare a far parte dell'alleanza, in seguito all'acquisizione del vettore da parte di Alaska Airlines, attuale membro di oneworld, per un valore di 1,9 miliardi di dollari.
[post_title] => Oneworld: Oman Air e Fiji Airways le due new entry 2025
[post_date] => 2025-01-07T09:35:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736242526000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481445
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023.
Considerando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni.
Ad aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni.
Collegamenti aerei in costante aumento
Per la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato.
Il positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì).
Ryanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto).
La storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”.
[post_title] => Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025
[post_date] => 2024-12-19T10:51:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734605495000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' fissata per la prossima primavera l'apertura del W Florence, che segnerà il debutto della seconda struttura del brand W Hotels in Italia.
Il nuovo hotel di proprietà di Progetto Majestic è situato nel cuore di Firenze, a pochi passi da Via de' Tornabuoni, a metà strada tra Ponte Vecchio e il Duomo.
Con 119 camere, tra cui 16 suite, W Florence unirà uno stile innovativo e un design unico. La Penthouse Suite offrirà un ampio spazio abitativo e una terrazza privata con viste mozzafiato sul Duomo e sulla chiesa di Santa Maria Novella. Il piano terra ospiterà l'iconica W Lounge, che integra perfettamente il ritmo della città all’interno dell’hotel con live music, dj set e cocktail culture; sarà un sapiente mix di spazi interni ed esterni attorno a un cortile centrale parzialmente coperto. Il giardino sul tetto si candida per diventare luogo di ritrovo dove la raffinatezza classica incontra il mood contemporaneo.
[post_title] => W Florence: debutto a primavera 2025 per il secondo hotel italiano del brand
[post_date] => 2024-12-13T09:47:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734083259000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480780
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una card in abbonamento per rendere l’utilizzo dell’auto ancora più flessibile e on demand, con il vantaggio di ottenere sconti e servizi extra: è questa la proposta Avis Drive, la carta fedeltà premium ora disponibile anche in Italia. Una subscription annuale che risponde perfettamente ai cambiamenti nelle abitudini degli automobilisti, sempre più orientati a privilegiare soluzioni alternative all'acquisto o al leasing di un veicolo.
Studiata per rendere più conveniente l’utilizzo dell’auto solo quando se ne ha effettivamente bisogno, la card ha un funzionamento molto semplice: basta sottoscrivere una delle due formule Silver o Gold per usufruire immediatamente di sconti fino al 20% sui noleggi in Italia e fino al 15% su quelli in Europa, oltre a una gamma di extra e servizi aggiuntivi.
Sconti
Avis Drive Silver è disponibile a 79 euro all'anno e permette di avere il 15% di sconto sui noleggi in Italia e il 10% di sconto sui noleggi in Europa; Avis Drive Gold è disponibile fino al 31 dicembre 2024 a 99 euro, invece di 119 all'anno, e permette di avere il 20% di sconto sui noleggi in Italia e il 15% di sconto sui noleggi in Europa. Accedendo alla pagina dedicata per acquistare la card è possibile anche effettuare una simulazione per calcolare in tempo reale il potenziale risparmio per le diverse configurazioni di noleggio
[post_title] => Avis lancia in Italia la card fedeltà premium. Sconti e servizi extra
[post_date] => 2024-12-10T12:05:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733832353000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480670
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli Skyview Chalets, sul lago di Dobbiaco (BZ), a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, sono 12 glass cube adults only, rifugi segreti, scrigni di relax incappucciati da un manto di neve candida. Nessun albero è stato abbattuto per la costruzione di questi nidi di relax.
Ecofrendly, raffinati e ricchi di ogni comfort, gli chalet accolgono con un angolo di tisane aromatiche, la macchina del caffè, il frigo e una ricca colazione con prodotti Bio a km zero direttamente in chalet. Il tradizionale legno di cirmolo, tipico delle stube nelle antiche malghe dell’Alto Adige, profuma l’ambiente con i sui trucioli balsamici, noti per l’effetto di ridurre il battito cardiaco.
Nella versione superior, offrono anche una sauna a raggi infrarossi privata, alla quale si aggiunge una vasca idromassaggio Jacuzzi e ampia terrazza panoramica soleggiata per la versione deluxe. Tre chalet sono infatti pet friendly, pensati e organizzati per accogliere anche i “quattro zampe”.
Chi ama sciare può godere dei 100 km di piste con 32 impianti di risalita dell’area sciistica 3 Cime Dolomiti, cinque montagne collegate con servizio navetta e venti minuti di treno. Oppure scegliere i 119 km di piste di Plan de Corones, sempre con servizio navetta gratuito e venticinque minuti di treno. Ancora, l’area sciistica di Cortina D’Ampezzo, 120 km di piste, 38 impianti, con navetta gratuita fino alla stazione ferroviaria.
Una sosta può essere al ristorante Seeschupfe/Il Fienile con vista spettacolare sul lago, dove deliziarsi il palato con i piatti tipici altoatesini e la cucina tradizionale. Un altro prestigioso riconoscimento è l’ingresso nella selezione della Guida MICHELIN 2024. Sono stati apprezzati i valori di una cucina tradizionale ma nello stesso tempo innovativa, la qualità dei prodotti locali molti dei quali a Km zero e coltivati in loco.
Dal 6 gennaio 2025, prezzi a partire da 329 euro per Chalet Superior, con prima colazione, minimo 2 notti.
[post_title] => Skyview Chalets, proposte relax nei 12 glass-cube ecofriendly immersi nel bosco
[post_date] => 2024-12-09T12:03:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733745807000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479112
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times, che opera per un periodo di tempo limitato. La struttura è situata nel cuore di Plaza de Cataluña, a pochi passi dai teatri della Rambla e dalle opere di Gaudí, ed è destinata dopo circa un anno a diventare un Bless Collection Hotels, altro marchio della compagnia spagnola,
Il 45 Times Barcelona Hotel è un 4 stelle superior dotato di 119 camere distribuite in 11 categorie diverse e inserite in un edificio dall'architettura neoclassica, che comprende un murales del collettivo di arte urbana Boamistura, nonché un rooftop con piscina e bar.
“Siamo lieti di tornare a Barcellona, una delle città più ambite dai turisti di tutto il mondo e una destinazione chiave per noi - sottolinea Jesús Sobrino, ceo di Palladium -. L'apertura di questo hotel è un ulteriore passo avanti nello sviluppo dei nostri piani di crescita, sia nel segmento urbano sia nell’area mediterranea. Crediamo che la proposta di servizi, sia con il marchio temporaneo 45 Times Hotels, sia in futuro con la Bless Collection, si adatti perfettamente allo stile di vita moderno, cosmopolita e innovativo che la città di Barcellona rappresenta”.
L'apertura del 45 Times Barcelona Hotel è la seconda per Palladium Hotel Group quest'anno, dopo quella dell'Only You Hotel Sevilla dello scorso marzo. Questo porta il numero totale di strutture gestite dalla società a 41, 19 delle quali si trovano in Spagna. Il brand 45 Times Hotel è stato creato come un concetto innovativo di soluzione alberghiera che opera per un periodo di tempo limitato, e quindi deve essere goduto prima che scompaia per trasformarsi in un'altra esperienza. Si tratta di alloggi con strutture moderne, funzionali e confortevoli, che garantiscono un'esperienza di qualità in luoghi privilegiati, invitando gli ospiti a godersi la destinazione. Alla base c'è l'anticipazione di una trasformazione, che continua a evolversi per diventare un altro concetto. L'origine del marchio è a New York: il 45 Times Square Hotel, inaugurato nel giugno 2023, la cui apertura ha segnato l'arrivo di Palladium negli Stati Uniti.
[gallery ids="479126,479127,479128"]
[post_title] => Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times. Tra un anno diventerà un Bless
[post_date] => 2024-11-18T10:59:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731927569000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_478846" align="alignleft" width="300"] ©Chemnitz 2025 GmbH/ Industrial Culture_ Ernesto Uhlmann[/caption]
La Germania accende i riflettori su Chemnitz che nel 2025 sarà Capitale europea della cultura. La città industriale sassone diventa così la quarta destinazione tedesca a detenere questo titolo dopo Berlino Ovest (1988), Weimar (1999) e la regione metropolitana della Ruhr (2010).
“Dei 173 milioni di viaggi culturali effettuati dagli europei in tutto il mondo nel 2023, 18,7 milioni sono stati in Germania, confermando così la nostra posizione di primo piano come destinazione culturale e di city break in Europa” afferma Petra Hedorfer, presidente del Consiglio direttivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo -. Secondo le ultime analisi di Ipk International, il numero di viaggi degli europei in città tedesche è aumentato ulteriormente del 10% nei primi otto mesi del 2024. In questo contesto, l'evento 'Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025' crea ulteriori stimoli per scoprire questa regione nel panorama artistico e culturale tedesco.”
Insieme alla città di Chemnitz, 38 città e comuni della Sassonia centrale, della regione di Zwickau e dei monti Metalliferi formano la regione della Capitale della Cultura e insieme si fregiano del titolo di “Capitale Europea della Cultura”. Gli organizzatori si aspettano nel corso del 2025 circa 2 milioni di ospiti internazionali che potranno godere di un ampio programma di arte, incontri, festival e mostre.
“All'insegna del motto “C the unseen”, Chemnitz e la Regione Capitale della Cultura presentano un programma a più livelli con oltre 1.000 eventi che invitano i visitatori a scoprire persone, luoghi e attività che non sono ancora stati al centro dell'attenzione turistica - spiega Andrea Pier, amministratore delegato di Chemnitz 2025 GmbH -. Il programma getta un ponte tra gli oltre 800 anni di tradizione mineraria, le istituzioni culturali affermate e riconosciute a livello internazionale come i teatri, i musei e la cultura industriale e i progetti sviluppati per l'anno della Capitale della Cultura. Gli abitanti di Chemnitz e l'intera regione non vedono l'ora di accogliere gli ospiti tedeschi e stranieri nella Capitale europea della cultura”.
L'anno della Capitale della Cultura si aprirà il 18 gennaio 2025. Il principale canale di informazione per l'anno della Capitale europea della cultura è un microsito sul sito dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo. Qui vengono presentati itinerari di viaggio e gli eventi che collegano Chemnitz e i 38 comuni partecipanti della regione con le autentiche esperienze culturali della tradizione, della storia e del presente.
[post_title] => Germania: riflettori puntati su Chemnitz, Capitale europea della cultura 2025
[post_date] => 2024-11-14T09:25:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731576337000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1199"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":85,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.\r\n\r\nI problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.\r\nSegnalazioni\r\nRyanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.\r\n\r\nAnche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.\r\nDisagi\r\nDisagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.","post_title":"Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti","post_date":"2025-01-15T08:57:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736931448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha pubblicato l’edizione di gennaio del suo sondaggio sulle ota, che mostra che tre ota (eDreams, Vola e Booking.com) continuano ad applicare sovrapprezzi facendo pagare di più del doppio del prezzo ( 27,49 euro) per un bagaglio da 10 kg che costa solo 11,99 euro su Ryanair.com. Anche Vola ha fatto pagare di più ai consumatori ( 16,50 euro) per un posto riservato che costa solo 8,00 euro sul sito web del vettore, mentre Booking.com ha applicato sovrapprezzi (dal 7% al 27%) per tariffe aeree che sono molto più economiche se prenotate direttamente sul sito web di ciascuna compagnia aerea.\r\nRichiesta alla Ue\r\n«La nostra compagnia continua a promuovere campagne per proteggere i consumatori da questi sovrapprezzi ota - afferma Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair - e chiediamo ai governi dell'Ue e alle autorità a tutela dei consumatori di adottare misure urgenti per mettere al bando questi sovrapprezzi ota non trasparenti. È il momento di agire per proteggere i consumatori dalle dannose pratiche di sovrapprezzo di ota come eDreams, Vola e Booking.com».\r\nLa compagnia irlandese continua a promuovere campagne per proteggere i consumatori da queste poche ota rimaste che applicano prezzi eccessivi, come eDreams, Vola e Booking.com, e invita i governi dell'Ue e le autorità a tutela dei consumatori a richiedere che queste ota offrano prezzi trasparenti, proprio come fanno ora i partner “Approved ota” di Ryanair. \r\n ","post_title":"Ryanair: eDreams, Vola e Booking continuano a applicare sovrapprezzi","post_date":"2025-01-09T10:57:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736420249000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oneworld fa il suo ingresso nel 2025 accogliendo due nuove compagnie aeree partner. Sempre quest'anno l'alleanza prevede inoltre l'apertura di un maggior numero di lounge e l'aumento dei vettori che vorrebbero unirsi all'alleanza in futuro.\r\n\r\nLa prima new entry è quella di Oman Air, fissata per il secondo trimestre 2025: il vettore diverrà a pieno titolo il 14° membro dell'alleanza il 30 giugno 2025.\r\n\r\nLa 15ª compagnia aerea che entrerà nell'alleanza sarà Fiji Airways, a fine 2025: il vettore del Sud Pacifico è stato membro di Oneworld Connect negli ultimi cinque anni, durante i quali ha già sviluppato partnership con diverse compagnie aeree partner dell'alleanza.\r\n\r\nIl 2024 appena chiuso ha segnato il 25° anno dalla nascita di oneworld, fondata nel 1999 da American Airlines, British Airways, Cathay Pacific e Qantas. A queste compagnie si sono successivamente aggiunte Alaska Airlines, Finnair, Iberia, Japan Airlines, Malaysia Airlines, Qatar Airways, Royal Air Maroc, Royal Jordanian e Sri Lankan Airlines.\r\n\r\nIn prospettiva potrebbe essere Hawaiian Airlines a farsi avanti per entrare a far parte dell'alleanza, in seguito all'acquisizione del vettore da parte di Alaska Airlines, attuale membro di oneworld, per un valore di 1,9 miliardi di dollari.\r\n\r\n ","post_title":"Oneworld: Oman Air e Fiji Airways le due new entry 2025","post_date":"2025-01-07T09:35:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736242526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 all'insegna della crescita per i flussi turistici italiani in Spagna: secondo i dati di Frontur-Ine tra gennaio e ottobre sono stati 4.692.734 i visitatori italiani, pari ad un incremento dell’11,9% rispetto al 2023.\r\n\r\nConsiderando le cifre dei turisti italiani che hanno viaggiato in Spagna nei mesi di novembre e dicembre del 2023 e le previsioni di capacità aeree con 933.360 posti disponibili e un aumento del 19,1% rispetto all’anno scorso, tutto sembra indicare che entro fine 2024 la cifra supererà i 5 milioni.\r\n\r\nAd aumentare è stata anche la spesa media dei visitatori italiani: 919 euro (157 euro al giorno) rispettivamente pari ad un +5,2% e +4,6% rispetto allo steso periodo dell’anno precedente; la durata della permanenza in Spagna dei turisti italiani è mediamente di 5,9 giorni.\r\nCollegamenti aerei in costante aumento\r\nPer la stagione invernale 2024-2025, la connettività tra Italia e Spagna si è ampliata ulteriormente con nuove rotte. EasyJet ha lanciato la tratta Napoli - Alicante dal 29 ottobre con due voli settimanali (martedì e sabato). Volotea collega Ancona e Barcellona dall'8 novembre (lunedì e venerdì) Wizz Air ha introdotto nuove tratte da Milano Malpensa verso Malaga (dal 10 settembre, quattro frequenze settimanali: martedì, giovedì, sabato e domenica) e Valencia (dal 29 ottobre, con la stessa frequenza). Nuova anche la connessione Roma Fiumicino - Gran Canaria che opererà dal 1° febbraio 2025 con voli il mercoledì e il sabato.\r\nIl positivo è confermato per l'estate 2025, quando easyJet aprirà nuove rotte da Milano Linate verso Barcellona (da marzo, sei frequenze settimanali), Ibiza e Palma di Maiorca (giugno, luglio e agosto), e Tenerife (da aprile con una frequenza). Nuova anche la tratta Palermo - Palma di Maiorca, operativa dal 23 giugno con due voli settimanali (lunedì e venerdì).\r\nRyanair introdurrà la rotta Lamezia Terme - Madrid dal 1° aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). SkyAlps annuncia la connessione stagionale Bolzano - Minorca dal 6 giugno con voli il venerdì. Volotea introdurrà la rotta Palermo - Bilbao dal 12 aprile con due voli settimanali (martedì e sabato). Infine, Wizz Air aprirà le tratte Venezia - Madrid (dal 30 aprile, voli giornalieri) e Venezia - Barcellona (dal 1° aprile, con quattro voli settimanali, aumentando a giornalieri nei mesi di luglio e agosto).\r\nLa storica vicinanza fra Italia e Spagna è stata sottolineata anche da re Felipe, in occasione della recente visita nel nostro Paese: “Si stima che oltre 5 milioni di turisti italiani visiteranno la Spagna nel 2024, rendendola il Paese più visitato dagli italiani al mondo, mentre circa 2,5 milioni di spagnoli hanno scelto di visitare l’Italia. Ogni giorno, in media, circa 400 voli passeggeri collegano i nostri Paesi. Tra le generazioni più giovani, la Spagna è il Paese più scelto dagli studenti Erasmus italiani, e viceversa”. \r\n\r\n ","post_title":"Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025","post_date":"2024-12-19T10:51:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734605495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' fissata per la prossima primavera l'apertura del W Florence, che segnerà il debutto della seconda struttura del brand W Hotels in Italia.\r\nIl nuovo hotel di proprietà di Progetto Majestic è situato nel cuore di Firenze, a pochi passi da Via de' Tornabuoni, a metà strada tra Ponte Vecchio e il Duomo.\r\nCon 119 camere, tra cui 16 suite, W Florence unirà uno stile innovativo e un design unico. La Penthouse Suite offrirà un ampio spazio abitativo e una terrazza privata con viste mozzafiato sul Duomo e sulla chiesa di Santa Maria Novella. Il piano terra ospiterà l'iconica W Lounge, che integra perfettamente il ritmo della città all’interno dell’hotel con live music, dj set e cocktail culture; sarà un sapiente mix di spazi interni ed esterni attorno a un cortile centrale parzialmente coperto. Il giardino sul tetto si candida per diventare luogo di ritrovo dove la raffinatezza classica incontra il mood contemporaneo.\r\n ","post_title":"W Florence: debutto a primavera 2025 per il secondo hotel italiano del brand","post_date":"2024-12-13T09:47:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734083259000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una card in abbonamento per rendere l’utilizzo dell’auto ancora più flessibile e on demand, con il vantaggio di ottenere sconti e servizi extra: è questa la proposta Avis Drive, la carta fedeltà premium ora disponibile anche in Italia. Una subscription annuale che risponde perfettamente ai cambiamenti nelle abitudini degli automobilisti, sempre più orientati a privilegiare soluzioni alternative all'acquisto o al leasing di un veicolo.\r\nStudiata per rendere più conveniente l’utilizzo dell’auto solo quando se ne ha effettivamente bisogno, la card ha un funzionamento molto semplice: basta sottoscrivere una delle due formule Silver o Gold per usufruire immediatamente di sconti fino al 20% sui noleggi in Italia e fino al 15% su quelli in Europa, oltre a una gamma di extra e servizi aggiuntivi.\r\n\r\nSconti\r\nAvis Drive Silver è disponibile a 79 euro all'anno e permette di avere il 15% di sconto sui noleggi in Italia e il 10% di sconto sui noleggi in Europa; Avis Drive Gold è disponibile fino al 31 dicembre 2024 a 99 euro, invece di 119 all'anno, e permette di avere il 20% di sconto sui noleggi in Italia e il 15% di sconto sui noleggi in Europa. Accedendo alla pagina dedicata per acquistare la card è possibile anche effettuare una simulazione per calcolare in tempo reale il potenziale risparmio per le diverse configurazioni di noleggio","post_title":"Avis lancia in Italia la card fedeltà premium. Sconti e servizi extra","post_date":"2024-12-10T12:05:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733832353000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Skyview Chalets, sul lago di Dobbiaco (BZ), a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, sono 12 glass cube adults only, rifugi segreti, scrigni di relax incappucciati da un manto di neve candida. Nessun albero è stato abbattuto per la costruzione di questi nidi di relax.\r\n\r\nEcofrendly, raffinati e ricchi di ogni comfort, gli chalet accolgono con un angolo di tisane aromatiche, la macchina del caffè, il frigo e una ricca colazione con prodotti Bio a km zero direttamente in chalet. Il tradizionale legno di cirmolo, tipico delle stube nelle antiche malghe dell’Alto Adige, profuma l’ambiente con i sui trucioli balsamici, noti per l’effetto di ridurre il battito cardiaco. \r\n\r\nNella versione superior, offrono anche una sauna a raggi infrarossi privata, alla quale si aggiunge una vasca idromassaggio Jacuzzi e ampia terrazza panoramica soleggiata per la versione deluxe. Tre chalet sono infatti pet friendly, pensati e organizzati per accogliere anche i “quattro zampe”.\r\n\r\nChi ama sciare può godere dei 100 km di piste con 32 impianti di risalita dell’area sciistica 3 Cime Dolomiti, cinque montagne collegate con servizio navetta e venti minuti di treno. Oppure scegliere i 119 km di piste di Plan de Corones, sempre con servizio navetta gratuito e venticinque minuti di treno. Ancora, l’area sciistica di Cortina D’Ampezzo, 120 km di piste, 38 impianti, con navetta gratuita fino alla stazione ferroviaria.\r\n\r\nUna sosta può essere al ristorante Seeschupfe/Il Fienile con vista spettacolare sul lago, dove deliziarsi il palato con i piatti tipici altoatesini e la cucina tradizionale. Un altro prestigioso riconoscimento è l’ingresso nella selezione della Guida MICHELIN 2024. Sono stati apprezzati i valori di una cucina tradizionale ma nello stesso tempo innovativa, la qualità dei prodotti locali molti dei quali a Km zero e coltivati in loco.\r\n\r\nDal 6 gennaio 2025, prezzi a partire da 329 euro per Chalet Superior, con prima colazione, minimo 2 notti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Skyview Chalets, proposte relax nei 12 glass-cube ecofriendly immersi nel bosco","post_date":"2024-12-09T12:03:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1733745807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times, che opera per un periodo di tempo limitato. La struttura è situata nel cuore di Plaza de Cataluña, a pochi passi dai teatri della Rambla e dalle opere di Gaudí, ed è destinata dopo circa un anno a diventare un Bless Collection Hotels, altro marchio della compagnia spagnola,\r\n\r\nIl 45 Times Barcelona Hotel è un 4 stelle superior dotato di 119 camere distribuite in 11 categorie diverse e inserite in un edificio dall'architettura neoclassica, che comprende un murales del collettivo di arte urbana Boamistura, nonché un rooftop con piscina e bar.\r\n\r\n“Siamo lieti di tornare a Barcellona, una delle città più ambite dai turisti di tutto il mondo e una destinazione chiave per noi - sottolinea Jesús Sobrino, ceo di Palladium -. L'apertura di questo hotel è un ulteriore passo avanti nello sviluppo dei nostri piani di crescita, sia nel segmento urbano sia nell’area mediterranea. Crediamo che la proposta di servizi, sia con il marchio temporaneo 45 Times Hotels, sia in futuro con la Bless Collection, si adatti perfettamente allo stile di vita moderno, cosmopolita e innovativo che la città di Barcellona rappresenta”.\r\n\r\nL'apertura del 45 Times Barcelona Hotel è la seconda per Palladium Hotel Group quest'anno, dopo quella dell'Only You Hotel Sevilla dello scorso marzo. Questo porta il numero totale di strutture gestite dalla società a 41, 19 delle quali si trovano in Spagna. Il brand 45 Times Hotel è stato creato come un concetto innovativo di soluzione alberghiera che opera per un periodo di tempo limitato, e quindi deve essere goduto prima che scompaia per trasformarsi in un'altra esperienza. Si tratta di alloggi con strutture moderne, funzionali e confortevoli, che garantiscono un'esperienza di qualità in luoghi privilegiati, invitando gli ospiti a godersi la destinazione. Alla base c'è l'anticipazione di una trasformazione, che continua a evolversi per diventare un altro concetto. L'origine del marchio è a New York: il 45 Times Square Hotel, inaugurato nel giugno 2023, la cui apertura ha segnato l'arrivo di Palladium negli Stati Uniti.\r\n\r\n[gallery ids=\"479126,479127,479128\"]","post_title":"Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times. Tra un anno diventerà un Bless","post_date":"2024-11-18T10:59:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1731927569000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478846\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] ©Chemnitz 2025 GmbH/ Industrial Culture_ Ernesto Uhlmann[/caption]\r\nLa Germania accende i riflettori su Chemnitz che nel 2025 sarà Capitale europea della cultura. La città industriale sassone diventa così la quarta destinazione tedesca a detenere questo titolo dopo Berlino Ovest (1988), Weimar (1999) e la regione metropolitana della Ruhr (2010).\r\n“Dei 173 milioni di viaggi culturali effettuati dagli europei in tutto il mondo nel 2023, 18,7 milioni sono stati in Germania, confermando così la nostra posizione di primo piano come destinazione culturale e di city break in Europa” afferma Petra Hedorfer, presidente del Consiglio direttivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo -. Secondo le ultime analisi di Ipk International, il numero di viaggi degli europei in città tedesche è aumentato ulteriormente del 10% nei primi otto mesi del 2024. In questo contesto, l'evento 'Chemnitz Capitale Europea della Cultura 2025' crea ulteriori stimoli per scoprire questa regione nel panorama artistico e culturale tedesco.”\r\nInsieme alla città di Chemnitz, 38 città e comuni della Sassonia centrale, della regione di Zwickau e dei monti Metalliferi formano la regione della Capitale della Cultura e insieme si fregiano del titolo di “Capitale Europea della Cultura”. Gli organizzatori si aspettano nel corso del 2025 circa 2 milioni di ospiti internazionali che potranno godere di un ampio programma di arte, incontri, festival e mostre. \r\n\r\n“All'insegna del motto “C the unseen”, Chemnitz e la Regione Capitale della Cultura presentano un programma a più livelli con oltre 1.000 eventi che invitano i visitatori a scoprire persone, luoghi e attività che non sono ancora stati al centro dell'attenzione turistica - spiega Andrea Pier, amministratore delegato di Chemnitz 2025 GmbH -. Il programma getta un ponte tra gli oltre 800 anni di tradizione mineraria, le istituzioni culturali affermate e riconosciute a livello internazionale come i teatri, i musei e la cultura industriale e i progetti sviluppati per l'anno della Capitale della Cultura. Gli abitanti di Chemnitz e l'intera regione non vedono l'ora di accogliere gli ospiti tedeschi e stranieri nella Capitale europea della cultura”. \r\nL'anno della Capitale della Cultura si aprirà il 18 gennaio 2025. Il principale canale di informazione per l'anno della Capitale europea della cultura è un microsito sul sito dell’Ente Nazionale Germanico per il Turismo. Qui vengono presentati itinerari di viaggio e gli eventi che collegano Chemnitz e i 38 comuni partecipanti della regione con le autentiche esperienze culturali della tradizione, della storia e del presente. \r\n \r\n \r\n ","post_title":"Germania: riflettori puntati su Chemnitz, Capitale europea della cultura 2025","post_date":"2024-11-14T09:25:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1731576337000]}]}}
![Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2021/05/airport-1543008_1920-150x150.jpg)
![Ryanair: eDreams, Vola e Booking continuano a applicare sovrapprezzi Ryanair: eDreams, Vola e Booking continuano a applicare sovrapprezzi](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2020/07/DaraBrady-e1620994517461-150x150.jpg)
![Oneworld: Oman Air e Fiji Airways le due new entry 2025 Oneworld: Oman Air e Fiji Airways le due new entry 2025](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/01/oneworld-150x150.jpg)
![Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025 Spagna verso i 5 milioni di turisti italiani. Raffica di nuovi voli per l'estate 2025](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2021/11/Madrid_de_los_Austrias_0010-300x200.jpg)
![W Florence: debutto a primavera 2025 per il secondo hotel italiano del brand W Florence: debutto a primavera 2025 per il secondo hotel italiano del brand](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/12/image002-150x150.jpg)
![Avis lancia in Italia la card fedeltà premium. Sconti e servizi extra Avis lancia in Italia la card fedeltà premium. Sconti e servizi extra](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/12/avis-1-150x150.png)
![Skyview Chalets, proposte relax nei 12 glass-cube ecofriendly immersi nel bosco Skyview Chalets, proposte relax nei 12 glass-cube ecofriendly immersi nel bosco](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/12/Skyview-Chalets-inverno-2024-e1733741591959-150x150.jpg)
![Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times. Tra un anno diventerà un Bless Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times. Tra un anno diventerà un Bless](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2024/11/DSC_0192-Edit-Edit-web-150x150.jpg)