1194
[ 0 ]
27 gennaio 2011 08:30
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
ESPERTO BANCONISTA CON ESPERIENZA PLURIENNALE, RICERCA IMPIEGO PRESSO ADV O TOUR OPERATOR.
ESPERTO IN BIGLIETTERIA AEREA CRS AMADEUS , GALILEO, SABRE. BIGLIETTERIA MARITTIMA MOBY, TIRRENIA, SARDINIA FERRIES, GNV.
ESPERTO IN BIGLIETTERIA FERROVIARIA E RELATIVA CONTABILITA; CONOSCENZA DEL BSP E VENDITA PACCHETTI TURISTICI; CONOSCENZA DEI PRINCIPALI TOUR OPERATOR E DELLE LORO DESTINAZIONI.
CONOSCENZA DEL SISTEMA CONTABILE EAGENCY DELLA ZUCCHETTI
DISPONIBILITà IMMEDIATA.
ATHMANE DIOP; CELL. 338 8837802; EMAIL athy09@libero.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482287
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio per AdSP Mar Ligure Orientale: i traffici nei porti della Spezia e Marina di Carrara sono in crescita anche di fronte alla difficile congiuntura internazionale.
Per quanto riguarda invece il settore crocieristico sono 640.496 (-11,4%) i crocieristi registrati nel Golfo dei Poeti nel 2024 di cui 622.701 (-11,3%) nel solo porto della Spezia.
A Marina di Carrara sale il traffico crocieristico (+108,6% passeggeri) che registra il transito di 27.165 passeggeri.
«I dati del 2024 premiano il lavoro costante svolto dall’Ente - spiega Commissario Straordinario dell’ADSP, Federica Montaresi - servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale».
[post_title] => La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024
[post_date] => 2025-01-13T10:32:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736764366000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482143
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.
“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.
«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.
Tra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.
[post_title] => Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor
[post_date] => 2025-01-09T11:48:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736423318000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.
Ad oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.
E quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.
Nell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.
Il Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.
Nelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.
[post_title] => Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse
[post_date] => 2025-01-02T13:44:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735825454000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481764
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_423798" align="alignleft" width="300"] Josh Weinstein[/caption]
Dopo gli anni difficili del Covid e della ripartenza post-pandemia i conti del gruppo Carnival tornano finalmente in positivo a chiusura di un anno di grande crescita. La compagnia, che già nel 2023 aveva visto i propri bilanci migliorare sensibilmente senza tuttavia raggiungere il nero in bottom line (-130 milioni di dollari), ha infatti accumulato nel 2024 utili netti per 1,92 miliardi: un risultato persino superiore di 130 milioni alle già ottimistiche previsioni dello scorso settembre.
Tali performance sono state ottenute grazie a ricavi totali per 25 miliardi (+16% sull'anno scorso) e margini operativi lordi rettificati di 6,1 miliardi (ebitda: 4,2 miliardi nel 2023). A trainare i conti Carnival sarebbe stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, cresciute tra il 5% e il 15% a seconda di itinerari, brand e periodi, con le spese degli ospiti a bordo anch'esse in crescita progressiva durante l'anno.
Commentando il bilancio, il chief financial officer David Bernstein ha sottolineato come la domanda continui a essere robusta. Tutto ciò, "ci ha permesso di ricostruire la nostra solidità finanziaria, dandoci l'opportunità di proseguire nel nostro sforzo di trasferire il valore aggiunto dalle operazioni di supporto al debito ai nostri azionisti".
Ottime anche le stime per il futuro con i volumi delle vendite già a livelli record per il 2026. Da segnalare, tra le altre cose, l'ampliamento senza precedenti delle finestre di prenotazioni per i brand nordamericani ed europei della compagnia, ha rivelato il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein.
[post_title] => I conti Carnival tornano finalmente in positivo: utili netti a quota 1,92 mld di dollari
[post_date] => 2025-01-02T12:27:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735820839000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' fissata per la prossima primavera l'apertura del W Florence, che segnerà il debutto della seconda struttura del brand W Hotels in Italia.
Il nuovo hotel di proprietà di Progetto Majestic è situato nel cuore di Firenze, a pochi passi da Via de' Tornabuoni, a metà strada tra Ponte Vecchio e il Duomo.
Con 119 camere, tra cui 16 suite, W Florence unirà uno stile innovativo e un design unico. La Penthouse Suite offrirà un ampio spazio abitativo e una terrazza privata con viste mozzafiato sul Duomo e sulla chiesa di Santa Maria Novella. Il piano terra ospiterà l'iconica W Lounge, che integra perfettamente il ritmo della città all’interno dell’hotel con live music, dj set e cocktail culture; sarà un sapiente mix di spazi interni ed esterni attorno a un cortile centrale parzialmente coperto. Il giardino sul tetto si candida per diventare luogo di ritrovo dove la raffinatezza classica incontra il mood contemporaneo.
[post_title] => W Florence: debutto a primavera 2025 per il secondo hotel italiano del brand
[post_date] => 2024-12-13T09:47:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734083259000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480780
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una card in abbonamento per rendere l’utilizzo dell’auto ancora più flessibile e on demand, con il vantaggio di ottenere sconti e servizi extra: è questa la proposta Avis Drive, la carta fedeltà premium ora disponibile anche in Italia. Una subscription annuale che risponde perfettamente ai cambiamenti nelle abitudini degli automobilisti, sempre più orientati a privilegiare soluzioni alternative all'acquisto o al leasing di un veicolo.
Studiata per rendere più conveniente l’utilizzo dell’auto solo quando se ne ha effettivamente bisogno, la card ha un funzionamento molto semplice: basta sottoscrivere una delle due formule Silver o Gold per usufruire immediatamente di sconti fino al 20% sui noleggi in Italia e fino al 15% su quelli in Europa, oltre a una gamma di extra e servizi aggiuntivi.
Sconti
Avis Drive Silver è disponibile a 79 euro all'anno e permette di avere il 15% di sconto sui noleggi in Italia e il 10% di sconto sui noleggi in Europa; Avis Drive Gold è disponibile fino al 31 dicembre 2024 a 99 euro, invece di 119 all'anno, e permette di avere il 20% di sconto sui noleggi in Italia e il 15% di sconto sui noleggi in Europa. Accedendo alla pagina dedicata per acquistare la card è possibile anche effettuare una simulazione per calcolare in tempo reale il potenziale risparmio per le diverse configurazioni di noleggio
[post_title] => Avis lancia in Italia la card fedeltà premium. Sconti e servizi extra
[post_date] => 2024-12-10T12:05:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733832353000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480670
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli Skyview Chalets, sul lago di Dobbiaco (BZ), a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, sono 12 glass cube adults only, rifugi segreti, scrigni di relax incappucciati da un manto di neve candida. Nessun albero è stato abbattuto per la costruzione di questi nidi di relax.
Ecofrendly, raffinati e ricchi di ogni comfort, gli chalet accolgono con un angolo di tisane aromatiche, la macchina del caffè, il frigo e una ricca colazione con prodotti Bio a km zero direttamente in chalet. Il tradizionale legno di cirmolo, tipico delle stube nelle antiche malghe dell’Alto Adige, profuma l’ambiente con i sui trucioli balsamici, noti per l’effetto di ridurre il battito cardiaco.
Nella versione superior, offrono anche una sauna a raggi infrarossi privata, alla quale si aggiunge una vasca idromassaggio Jacuzzi e ampia terrazza panoramica soleggiata per la versione deluxe. Tre chalet sono infatti pet friendly, pensati e organizzati per accogliere anche i “quattro zampe”.
Chi ama sciare può godere dei 100 km di piste con 32 impianti di risalita dell’area sciistica 3 Cime Dolomiti, cinque montagne collegate con servizio navetta e venti minuti di treno. Oppure scegliere i 119 km di piste di Plan de Corones, sempre con servizio navetta gratuito e venticinque minuti di treno. Ancora, l’area sciistica di Cortina D’Ampezzo, 120 km di piste, 38 impianti, con navetta gratuita fino alla stazione ferroviaria.
Una sosta può essere al ristorante Seeschupfe/Il Fienile con vista spettacolare sul lago, dove deliziarsi il palato con i piatti tipici altoatesini e la cucina tradizionale. Un altro prestigioso riconoscimento è l’ingresso nella selezione della Guida MICHELIN 2024. Sono stati apprezzati i valori di una cucina tradizionale ma nello stesso tempo innovativa, la qualità dei prodotti locali molti dei quali a Km zero e coltivati in loco.
Dal 6 gennaio 2025, prezzi a partire da 329 euro per Chalet Superior, con prima colazione, minimo 2 notti.
[post_title] => Skyview Chalets, proposte relax nei 12 glass-cube ecofriendly immersi nel bosco
[post_date] => 2024-12-09T12:03:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733745807000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479248
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per il rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale la crescita del turismo a Roma rallenta, rispetto al 2023, ma non si ferma e nella capitale le presenze sono salite del 4,8%, dopo il boom seguito alla pandemia.
L’aumento ha riguardato i turisti italiani e stranieri dove è cresciuta la presenza di quelli dagli Stati Uniti (ora al 6%).
La spesa degli stranieri è stata pari a 4 miliardi di euro, il 17% del totale di quella nazionale. In decisa crescita l’arrivo di crocieristi, da 1,17 a 1,34 milioni di persone.
L’aumento del comparto turistico traina anche i servizi nella capitale e nella regione e il tasso di occupazione, ma non solo degli stagionali a tempo determinato che hanno rappresentato la metà delle nuove assunzioni.
[post_title] => Bankitalia, il turismo a Roma frena, ma non troppo
[post_date] => 2024-11-19T11:23:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732015426000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479112
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times, che opera per un periodo di tempo limitato. La struttura è situata nel cuore di Plaza de Cataluña, a pochi passi dai teatri della Rambla e dalle opere di Gaudí, ed è destinata dopo circa un anno a diventare un Bless Collection Hotels, altro marchio della compagnia spagnola,
Il 45 Times Barcelona Hotel è un 4 stelle superior dotato di 119 camere distribuite in 11 categorie diverse e inserite in un edificio dall'architettura neoclassica, che comprende un murales del collettivo di arte urbana Boamistura, nonché un rooftop con piscina e bar.
“Siamo lieti di tornare a Barcellona, una delle città più ambite dai turisti di tutto il mondo e una destinazione chiave per noi - sottolinea Jesús Sobrino, ceo di Palladium -. L'apertura di questo hotel è un ulteriore passo avanti nello sviluppo dei nostri piani di crescita, sia nel segmento urbano sia nell’area mediterranea. Crediamo che la proposta di servizi, sia con il marchio temporaneo 45 Times Hotels, sia in futuro con la Bless Collection, si adatti perfettamente allo stile di vita moderno, cosmopolita e innovativo che la città di Barcellona rappresenta”.
L'apertura del 45 Times Barcelona Hotel è la seconda per Palladium Hotel Group quest'anno, dopo quella dell'Only You Hotel Sevilla dello scorso marzo. Questo porta il numero totale di strutture gestite dalla società a 41, 19 delle quali si trovano in Spagna. Il brand 45 Times Hotel è stato creato come un concetto innovativo di soluzione alberghiera che opera per un periodo di tempo limitato, e quindi deve essere goduto prima che scompaia per trasformarsi in un'altra esperienza. Si tratta di alloggi con strutture moderne, funzionali e confortevoli, che garantiscono un'esperienza di qualità in luoghi privilegiati, invitando gli ospiti a godersi la destinazione. Alla base c'è l'anticipazione di una trasformazione, che continua a evolversi per diventare un altro concetto. L'origine del marchio è a New York: il 45 Times Square Hotel, inaugurato nel giugno 2023, la cui apertura ha segnato l'arrivo di Palladium negli Stati Uniti.
[gallery ids="479126,479127,479128"]
[post_title] => Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times. Tra un anno diventerà un Bless
[post_date] => 2024-11-18T10:59:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731927569000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1194"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":101,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482287","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio per AdSP Mar Ligure Orientale: i traffici nei porti della Spezia e Marina di Carrara sono in crescita anche di fronte alla difficile congiuntura internazionale. \r\n\r\nPer quanto riguarda invece il settore crocieristico sono 640.496 (-11,4%) i crocieristi registrati nel Golfo dei Poeti nel 2024 di cui 622.701 (-11,3%) nel solo porto della Spezia.\r\n\r\nA Marina di Carrara sale il traffico crocieristico (+108,6% passeggeri) che registra il transito di 27.165 passeggeri.\r\n\r\n«I dati del 2024 premiano il lavoro costante svolto dall’Ente - spiega Commissario Straordinario dell’ADSP, Federica Montaresi - servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale».\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024","post_date":"2025-01-13T10:32:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736764366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.\r\n“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.\r\n\r\n«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.\r\nTra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.\r\n \r\n ","post_title":"Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor","post_date":"2025-01-09T11:48:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736423318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tempo di bilanci anche per il Museo del Turismo, che tira le somme di un 2024 nel segno della crescita e di nuove iniziative, volte a riaffermare l'impegno del museo nel preservare l'eredità del turismo.\r\n\r\nAd oggi questa realtà globale senza scopo di lucro riunisce più di 500 collaboratori e quasi 200 aziende e istituzioni in tutto il mondo. La mission è quella conservare e diffondere la storia del turismo rendendo al contempo omaggio ai protagonisti. Ciò avviene in due modalità: quella in presenza, con mostre permanenti - le cosiddette “sale” - situate in alberghi, agenzie di viaggio, uffici turistici, centri educativi, ecc.\r\n\r\nE quella digitale, attraverso il sito web www.themuseumoftourism.org, il blog e i social network, ora disponibili in 19 lingue.\r\n\r\nNell'anno appena chiuso, il Museo del Turismo ha inaugurato 11 nuove sale: la Sala 49, al Museo di Palencia, dedicata alle “Tessere di ospitalità”; la sala 99, Stick No Bills® Global Fine Art Printworks & Poster Gallery presso l'Imprenta Nueva Balear di Palma di Maiorca, dedicata ai manifesti promozionali; la sala 109: Avenue Louise Hotel di Bruxelles, sulla storia del turismo a Bruxelles. E ancora, la sala 111, Ufficio del turismo di Cetinje (Montenegro), sulla storia del turismo in Montenegro; la sala 112: Fondazione Inatel di Evora (Portogallo), sulla storia di questa istituzione; la sala 113: Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, dedicata alla storia dell'albergo; la sala 114: Sede di “Valladolid Capital”, che mette in luce il Marchese de la Vega-Inclán. La sala 115: Museo Diocesano di Palencia, sugli itinerari religiosi nella provincia di Palencia. la sala 116: Museo Storico delle Pulci di Palermo, sul turismo in Sicilia. La sala 117: Ufficio turistico di Biescas (Huesca), dedicato a Luis Fernández Fuster, pioniere del turismo spagnolo. Infine la sala 118: Municipio di Tiedra (Valladolid), sulla storia del turismo nella località.\r\n\r\nIl Museo, in collaborazione con Turespaña, ha portato la mostra “Destinazione Spagna” ad Astorga e Zamora, mostrando l'evoluzione dei manifesti promozionali.\r\n\r\nNelle diverse “sale” si sono inoltre svolte diverse iniziative ed eventi: ad esempio, nella Sala 87 dell'Institut Lluïsa Cura, gli studenti hanno realizzato diverse visite guidate e un concorso promozionale.\r\n\r\n ","post_title":"Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse","post_date":"2025-01-02T13:44:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1735825454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_423798\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Josh Weinstein[/caption]\r\n\r\nDopo gli anni difficili del Covid e della ripartenza post-pandemia i conti del gruppo Carnival tornano finalmente in positivo a chiusura di un anno di grande crescita. La compagnia, che già nel 2023 aveva visto i propri bilanci migliorare sensibilmente senza tuttavia raggiungere il nero in bottom line (-130 milioni di dollari), ha infatti accumulato nel 2024 utili netti per 1,92 miliardi: un risultato persino superiore di 130 milioni alle già ottimistiche previsioni dello scorso settembre.\r\n\r\nTali performance sono state ottenute grazie a ricavi totali per 25 miliardi (+16% sull'anno scorso) e margini operativi lordi rettificati di 6,1 miliardi (ebitda: 4,2 miliardi nel 2023). A trainare i conti Carnival sarebbe stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, cresciute tra il 5% e il 15% a seconda di itinerari, brand e periodi, con le spese degli ospiti a bordo anch'esse in crescita progressiva durante l'anno.\r\n\r\nCommentando il bilancio, il chief financial officer David Bernstein ha sottolineato come la domanda continui a essere robusta. Tutto ciò, \"ci ha permesso di ricostruire la nostra solidità finanziaria, dandoci l'opportunità di proseguire nel nostro sforzo di trasferire il valore aggiunto dalle operazioni di supporto al debito ai nostri azionisti\".\r\n\r\nOttime anche le stime per il futuro con i volumi delle vendite già a livelli record per il 2026. Da segnalare, tra le altre cose, l'ampliamento senza precedenti delle finestre di prenotazioni per i brand nordamericani ed europei della compagnia, ha rivelato il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein.","post_title":"I conti Carnival tornano finalmente in positivo: utili netti a quota 1,92 mld di dollari","post_date":"2025-01-02T12:27:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1735820839000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' fissata per la prossima primavera l'apertura del W Florence, che segnerà il debutto della seconda struttura del brand W Hotels in Italia.\r\nIl nuovo hotel di proprietà di Progetto Majestic è situato nel cuore di Firenze, a pochi passi da Via de' Tornabuoni, a metà strada tra Ponte Vecchio e il Duomo.\r\nCon 119 camere, tra cui 16 suite, W Florence unirà uno stile innovativo e un design unico. La Penthouse Suite offrirà un ampio spazio abitativo e una terrazza privata con viste mozzafiato sul Duomo e sulla chiesa di Santa Maria Novella. Il piano terra ospiterà l'iconica W Lounge, che integra perfettamente il ritmo della città all’interno dell’hotel con live music, dj set e cocktail culture; sarà un sapiente mix di spazi interni ed esterni attorno a un cortile centrale parzialmente coperto. Il giardino sul tetto si candida per diventare luogo di ritrovo dove la raffinatezza classica incontra il mood contemporaneo.\r\n ","post_title":"W Florence: debutto a primavera 2025 per il secondo hotel italiano del brand","post_date":"2024-12-13T09:47:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734083259000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una card in abbonamento per rendere l’utilizzo dell’auto ancora più flessibile e on demand, con il vantaggio di ottenere sconti e servizi extra: è questa la proposta Avis Drive, la carta fedeltà premium ora disponibile anche in Italia. Una subscription annuale che risponde perfettamente ai cambiamenti nelle abitudini degli automobilisti, sempre più orientati a privilegiare soluzioni alternative all'acquisto o al leasing di un veicolo.\r\nStudiata per rendere più conveniente l’utilizzo dell’auto solo quando se ne ha effettivamente bisogno, la card ha un funzionamento molto semplice: basta sottoscrivere una delle due formule Silver o Gold per usufruire immediatamente di sconti fino al 20% sui noleggi in Italia e fino al 15% su quelli in Europa, oltre a una gamma di extra e servizi aggiuntivi.\r\n\r\nSconti\r\nAvis Drive Silver è disponibile a 79 euro all'anno e permette di avere il 15% di sconto sui noleggi in Italia e il 10% di sconto sui noleggi in Europa; Avis Drive Gold è disponibile fino al 31 dicembre 2024 a 99 euro, invece di 119 all'anno, e permette di avere il 20% di sconto sui noleggi in Italia e il 15% di sconto sui noleggi in Europa. Accedendo alla pagina dedicata per acquistare la card è possibile anche effettuare una simulazione per calcolare in tempo reale il potenziale risparmio per le diverse configurazioni di noleggio","post_title":"Avis lancia in Italia la card fedeltà premium. Sconti e servizi extra","post_date":"2024-12-10T12:05:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733832353000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Skyview Chalets, sul lago di Dobbiaco (BZ), a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo, tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, sono 12 glass cube adults only, rifugi segreti, scrigni di relax incappucciati da un manto di neve candida. Nessun albero è stato abbattuto per la costruzione di questi nidi di relax.\r\n\r\nEcofrendly, raffinati e ricchi di ogni comfort, gli chalet accolgono con un angolo di tisane aromatiche, la macchina del caffè, il frigo e una ricca colazione con prodotti Bio a km zero direttamente in chalet. Il tradizionale legno di cirmolo, tipico delle stube nelle antiche malghe dell’Alto Adige, profuma l’ambiente con i sui trucioli balsamici, noti per l’effetto di ridurre il battito cardiaco. \r\n\r\nNella versione superior, offrono anche una sauna a raggi infrarossi privata, alla quale si aggiunge una vasca idromassaggio Jacuzzi e ampia terrazza panoramica soleggiata per la versione deluxe. Tre chalet sono infatti pet friendly, pensati e organizzati per accogliere anche i “quattro zampe”.\r\n\r\nChi ama sciare può godere dei 100 km di piste con 32 impianti di risalita dell’area sciistica 3 Cime Dolomiti, cinque montagne collegate con servizio navetta e venti minuti di treno. Oppure scegliere i 119 km di piste di Plan de Corones, sempre con servizio navetta gratuito e venticinque minuti di treno. Ancora, l’area sciistica di Cortina D’Ampezzo, 120 km di piste, 38 impianti, con navetta gratuita fino alla stazione ferroviaria.\r\n\r\nUna sosta può essere al ristorante Seeschupfe/Il Fienile con vista spettacolare sul lago, dove deliziarsi il palato con i piatti tipici altoatesini e la cucina tradizionale. Un altro prestigioso riconoscimento è l’ingresso nella selezione della Guida MICHELIN 2024. Sono stati apprezzati i valori di una cucina tradizionale ma nello stesso tempo innovativa, la qualità dei prodotti locali molti dei quali a Km zero e coltivati in loco.\r\n\r\nDal 6 gennaio 2025, prezzi a partire da 329 euro per Chalet Superior, con prima colazione, minimo 2 notti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Skyview Chalets, proposte relax nei 12 glass-cube ecofriendly immersi nel bosco","post_date":"2024-12-09T12:03:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1733745807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale la crescita del turismo a Roma rallenta, rispetto al 2023, ma non si ferma e nella capitale le presenze sono salite del 4,8%, dopo il boom seguito alla pandemia.\r\n\r\nL’aumento ha riguardato i turisti italiani e stranieri dove è cresciuta la presenza di quelli dagli Stati Uniti (ora al 6%).\r\nLa spesa degli stranieri è stata pari a 4 miliardi di euro, il 17% del totale di quella nazionale. In decisa crescita l’arrivo di crocieristi, da 1,17 a 1,34 milioni di persone.\r\n\r\nL’aumento del comparto turistico traina anche i servizi nella capitale e nella regione e il tasso di occupazione, ma non solo degli stagionali a tempo determinato che hanno rappresentato la metà delle nuove assunzioni.","post_title":"Bankitalia, il turismo a Roma frena, ma non troppo","post_date":"2024-11-19T11:23:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732015426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times, che opera per un periodo di tempo limitato. La struttura è situata nel cuore di Plaza de Cataluña, a pochi passi dai teatri della Rambla e dalle opere di Gaudí, ed è destinata dopo circa un anno a diventare un Bless Collection Hotels, altro marchio della compagnia spagnola,\r\n\r\nIl 45 Times Barcelona Hotel è un 4 stelle superior dotato di 119 camere distribuite in 11 categorie diverse e inserite in un edificio dall'architettura neoclassica, che comprende un murales del collettivo di arte urbana Boamistura, nonché un rooftop con piscina e bar.\r\n\r\n“Siamo lieti di tornare a Barcellona, una delle città più ambite dai turisti di tutto il mondo e una destinazione chiave per noi - sottolinea Jesús Sobrino, ceo di Palladium -. L'apertura di questo hotel è un ulteriore passo avanti nello sviluppo dei nostri piani di crescita, sia nel segmento urbano sia nell’area mediterranea. Crediamo che la proposta di servizi, sia con il marchio temporaneo 45 Times Hotels, sia in futuro con la Bless Collection, si adatti perfettamente allo stile di vita moderno, cosmopolita e innovativo che la città di Barcellona rappresenta”.\r\n\r\nL'apertura del 45 Times Barcelona Hotel è la seconda per Palladium Hotel Group quest'anno, dopo quella dell'Only You Hotel Sevilla dello scorso marzo. Questo porta il numero totale di strutture gestite dalla società a 41, 19 delle quali si trovano in Spagna. Il brand 45 Times Hotel è stato creato come un concetto innovativo di soluzione alberghiera che opera per un periodo di tempo limitato, e quindi deve essere goduto prima che scompaia per trasformarsi in un'altra esperienza. Si tratta di alloggi con strutture moderne, funzionali e confortevoli, che garantiscono un'esperienza di qualità in luoghi privilegiati, invitando gli ospiti a godersi la destinazione. Alla base c'è l'anticipazione di una trasformazione, che continua a evolversi per diventare un altro concetto. L'origine del marchio è a New York: il 45 Times Square Hotel, inaugurato nel giugno 2023, la cui apertura ha segnato l'arrivo di Palladium negli Stati Uniti.\r\n\r\n[gallery ids=\"479126,479127,479128\"]","post_title":"Palladium torna a Barcellona con il suo brand effimero 45 Times. Tra un anno diventerà un Bless","post_date":"2024-11-18T10:59:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1731927569000]}]}}
La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024
Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor
Il Museo del Turismo chiude il 2024 con 11 nuove sale e tante iniziative diverse
I conti Carnival tornano finalmente in positivo: utili netti a quota 1,92 mld di dollari
W Florence: debutto a primavera 2025 per il secondo hotel italiano del brand
Avis lancia in Italia la card fedeltà premium. Sconti e servizi extra
Skyview Chalets, proposte relax nei 12 glass-cube ecofriendly immersi nel bosco
Bankitalia, il turismo a Roma frena, ma non troppo